Ascoli Piceno e Fermo – XIX Edizione “Passeggiata in Tandem Ascoli – Grottammare” 19 Giugno 2016

La Sezione Provinciale di Ascoli Piceno e Fermo organizza il 19 Giugno 2016 la XIX Edizione della tradizionale manifestazione cicloturistica in tandem. L’iniziativa si propone, anche quest’anno, di dare significativa visibilità ai minorati della vista, facilitandone contemporaneamente l’integrazione sociale, anche con la partecipazione di ciclisti.
Si tratta di una passeggiata in tandem, e pertanto non competitiva, a carattere interregionale, il cui percorso, di 50 chilometri circa, si snoda da Ascoli Piceno a Grottammare.
Anticipiamo nel frattempo le linee essenziali del programma della manifestazione e del percorso: la partenza avverrà dal piazzale della Stazione di Ascoli Piceno alle ore 9.45, alla presenza delle autorità.
Il percorso si snoderà lungo la statale Salaria, attraversando i comuni della vallata del Tronto; proseguirà quindi sul lungomare di San Benedetto del Tronto e Grottammare per terminare al Piazzale Kursaal, con l’arrivo previsto per le ore 13.00 circa.
I tandem, verranno forniti dall’organizzazione in base all’ordine di prenotazione ai primi 10 partecipanti provenienti dalle Marche.
La premiazione dei partecipanti precederà il pranzo che avverrà presso il Ristorante Valle Verde Contrada Tesino 34 di Ripatransone (AP).
Ai partecipanti provenienti da fuori regione, la sezione UICI darà il proprio supporto per prenotare il pernottamento di sabato 18 ad Ascoli Piceno telefonando al Presidente della Sezione Cristiano Vittori cell. 3284944744.
Il costo per l’iscrizione è di €. 50,00 per ogni equipaggio (€. 25,00 a persona) comprensivo anche della quota assicurativa e del pranzo, per gli aggregati la quota di partecipazione è di €. 25,00 cadauno comprensivi del pranzo; si precisa che nel caso la struttura organizzativa metta a disposizione una guida richiesta dall’atleta, la quota di partecipazione sarà a carico del richiedente.
Le prenotazioni per la passeggiata in Tandem (scheda in allegato) dovranno pervenire via fax 0736-1993013 alla Sezione Provinciale dell’U.I.C.I. di Ascoli Piceno entro le ore 13.00 di martedì 14 giugno 2016.
Per i partecipanti che intendessero raggiungere Ascoli Piceno la mattinata stessa del 19 giugno, l’organizzazione predisporrà il trasporto con partenza da Fermo, con percorrenza Via Statale Adriatica e poi Via Salaria.
Comunichiamo inoltre che, da questa edizione, è obbligatorio, per i partecipanti, essere forniti di casco.
Per qualunque necessità di chiarimento potrete contattare i seguenti numeri telefonici: Cristiano Vittori 328.4944744, uff. 0736.250133, Erika Valentini 366.6021614

PROGRAMMA della MANIFESTAZIONE 19 giugno ’16
Domenica 19 Giugno 2016
• Ore 9.00 Ritrovo Piazzale della Stazione di Ascoli Piceno ed accreditamento
• Ore 9.45 Partenza comitiva
• Ore 13.00 Arrivo presso Piazzale Kursaal di Grottammare e premiazione
• Ore 14.00 Pranzo presso il Ristorante Valle Verde di Ripatransone.

Percorso:
• Ore 9.45 Partenza Piazzale della Stazione
• Ore 10.00 Monticelli (Via Salaria)
• Ore 10.25 Castel di Lama (Via Salaria)
• Ore 10.35 Colli del Tronto (sosta di 30 minuti)
• Ore 11.10 Pagliare del Tronto (Via Salaria)
• Ore 11.40 Stella di Monsampolo (Via Salaria)
• Ore 11.50 Centobuchi (Via Salaria)
• Ore 12.10 Porto D’Ascoli (Via Salaria)
• Ore 12.25 Rotonda di Porto D’Ascoli (Via Mare)
• Ore 12.40 San Benedetto del Tronto (Lungomare)
• Ore 13.00 Grottammare (Lungomare) – Arrivo al Piazzale Kursaal.

Curiosando nel Braille – VIII Edizione, di Pietro Piscitelli

Autore: Pietro Piscitelli

Sabato 21 maggio u.s., in una sala gremita di alunni insegnanti e famigliari si è tenuta, presso Urban Center – Binario 7 a Monza, la Cerimonia di Premiazione dell’Ottava edizione del Concorso “Curiosando nel Braille”.
Questa manifestazione annuale, vede impegnati gli alunni delle Scuole, di ogni ordine e grado della Città di Monza e della Provincia di Monza e della Brianza.
In questa ottava edizione gli alunni che hanno visitato la Biblioteca, sono stati chiamati a descrivere con lavori singoli e con qualsiasi modalità espressiva, (testo scritto, disegno, servizio fotografico, ecc.), questa loro esperienza che li ha portati a contatto con i non vedenti.
Una commissione composta da un componente della Biblioteca Italiana per i Ciechi, da un rappresentante dell’Assessorato all’Istruzione di Regione Lombardia, da un rappresentante della Provincia di Monza e Brianza, da un rappresentante del Comune di Monza e da un rappresentante dell’Ufficio Provinciale Scolastico di Monza e Brianza, si è riunita nel mese di aprile, per visionare gli 85 elaborati pervenuti e scegliere i 9 lavori da premiare.
Il dipendente Cattani Massimiliano ha letto i giudizi dei lavori premiati che sono stati letti in sala dalla dipendente Sig.ra Loretta Agostoni.
I premi sono in buono acquisto libri.

Risultano vincitori:

Scuola Primaria:
Primo Premio: La Classe 5 E – Scuola Primaria Pubblica “Koinè” – Monza;
Secondo Premio: Gaia Calvo – Classe 4 B – Scuola Primaria Pubblica “Omero” – Monza;
Terzo Premio: Greta Natalie Meroni – Classe 4 A – Scuola Primaria Pubblica “Kennedy” – Varedo.

Scuola Secondaria di I° grado:
Primo Premio: Elisa Bonalumi, Anna Battaia, Simone Vercesi e Gabriele Comandè – Classe 2 A – Scuola Media Pubblica “Ardigò” – Monza;
Secondo Premio: Giuseppe Adragna – Classe 1 E – Scuola Media Pubblica “L. da Vinci” – Seveso;
Terzo Premio: Sara Casto – Classe 1 A – Scuola Media Pubblica “L. da Vinci” – Seveso;
Menzione Speciale anche se non premiata degna di nota è la proposta di Beatrice, Laura e Francesca della classe 2 A – Scuola Media Pubblica “Ardigò” – Monza.

Scuola Secondaria di II° grado:
Primo Premio: Chiara Citterio – Classe 2 LES – Ist. Paritario “Maddalena di Canossa” – Monza;
Secondo Premio: Sara Spinelli – Classe 2 LES – Ist. Paritario “Maddalena di Canossa” – Monza;
Terzo Premio: La Classe 3 A- Ist. Paritario “Collegio Bianconi“ – Monza.

Complessivamente grande è stata la partecipazione al Concorso, a cui hanno partecipato 7 scuole, con 16 classi per un totale di 341 alunni che hanno visitato la Biblioteca.

Alla Manifestazione erano presenti:

Il Presidente della Biblioteca Prof. Pietro Piscitelli, che ha sottolineato nel Suo saluto il valore del Braille;
Il Senatore On.le Andrea Mandelli, il quale si è impegnato a sostenere anche per il prossimo futuro, finanziamenti in favore della Biblioteca;
L’Assessore alla Cultura del Comune di Monza Dott.ssa Francesca Dell’Aquila, si è soffermata sul valore della Cultura con particolare riferimento a quella dei non vedenti;
La Consigliera delegata all’Istruzione della Provincia di Monza e della Brianza Dott.ssa Orietta Vanosi, ha portato i saluti dell’Amministrazione Provinciale;
La Referente per le disabilità dell’Ufficio Provinciale Scolastico di Monza e della Brianza, Dott.ssa Maristella Colombo nel Suo intervento si è soffermata sull’attenzione del suo ufficio verso i disabili in generale in particolare sulla cultura degli alunni videolesi;
La Dott.ssa Maria Rita Zaldini, membro del CdA della Biblioteca, ha portato i saluti del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali;
Il Presidente del Collegio Sindaci Revisori Dott. Piero Luigi Corbella, che ha sostenuto ancora una volta il Suo impegno per la Biblioteca;
Il dott. Di Donato Umberto, che si è dichiarato lieto per il lavoro svolto, quale Presidente della Commissione Giudicatrice.
Le stesse autorità hanno poi a turno consegnato il premio ai vincitori.
Il Presidente, a fine manifestazione, ha ringraziato i dipendenti intervenuti alla manifestazione, ed in particolar modo il Capo Ufficio Franco De Ponti che si è adoperato moltissimo durante le visite guidate degli alunni presso la Biblioteca. Ha inoltre auspicato che per il futuro il Concorso Curiosando nel Braille possa valicare i confini della Provincia e proiettarsi sull’intera Regione Lombardia.

Un oro, un argento e un bronzo agli Italiani Targa Para-Archery di Padova

Si sono disputati a Padova nel week-end i XXIX Campionati Italiani Targa Para-Archery.
I nostri soci, guidati dai tecnici Armando Bonechi, Maurizio Nardin, Donatella Pellegrinelli e Mario Porotti, hanno conquistato un oro, un argento e un bronzo.

Di seguito il dettaglio dei risultati:
Titolo Italiano di Categoria
Diego Chiapello (Secondo posto);
Loredana Ruisi (terzo );

Ivan Nesossi (quarto con record personale);
Mario Di Vita (ottavo con record personale).
Titolo italiano assoluto
Loredana Ruisi (primo posto);
Ivan Nesossi e Diego Chiapello (si sono fermati ai quarti di finale);
Mario Di Vita (si è fermato agli ottavi di finale).

Torino – Notiziario audio 011News

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 22 del 6/6/2016. Di seguito il link:

In primo piano:
Nuovi dispositivi Pos inaccessibili a chi non vede. E pagare col bancomat diventa un problema Raduno nazionale con cani guida: nello splendido parco delle Dolomiti un momento di svago, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza degli “amici a quattro zampe”
Nonostante la crisi è possibile per i disabili trovare lavoro, anche grazie alla rete. Lo dimostra il sito Jobmetoo.com
Buon ascolto!

Torino – Comunicati del 6 giugno 2016

Comunicati  del 6  giugno 2016

1)         Lotteria Braille

2)         Proroga tessere GTT

3)         Svolta sulla mobilità accessibile

4)         Comitato pari opportunità e associazione Verba

5)         Sportello di consulenza fiscale

6)         In sezione è arrivato il wi-fi per i soci

7)         Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino

8)         Sportello legale

9)         Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo

10)       Accompagnamenti UNIVoC

11)       Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e

Vedenti

12)       Destinazione 5 per 1000

 

Lotteria Braille

Dopo il successo del 2015, ritorna la lotteria nazionale Louis Braille, il cui ricavato servirà, anche quest’anno, per sostenere l’Unione Ciechi. Il primo premio in palio è di 500.000 Euro, le estrazioni avverranno l’8 settembre. I biglietti sono disponibili, al costo di 3 Euro, presso i rivenditori autorizzati e presso i nostri uffici. Per l’UICI si tratta di un’opportunità preziosa. Nella prima edizione, lo scorso anno, gli italiani si sono mostrati sensibili al tema della solidarietà sociale, facendo registrare un ottimo risultato di vendita. Oltre 990 mila i tagliandi venduti, per un incasso che ha sfiorato i 3 milioni di euro. Quest’anno l’Unione ha deciso di destinare la maggior parte dei proventi della lotteria alle sue strutture locali per favorire le attività fisiche, motorie e sportive.

 

Proroga tessere GTT

E ora una notizia di servizio che riguarda la mobilità urbana. D’intesa con la Regione Piemonte, Gtt, il Gruppo Trasporti Torino, ha deciso di prorogare fino al 31 agosto la validità dei vecchi contrassegni di libera circolazione per disabili, le cosiddette tessere gialle. Ricordiamo però che questi documenti devono essere rimpiazzati con nuove tessere, integrate nel sistema Biglietto Integrato Piemonte. Dunque ai soci che ancora non l’avessero fatto consigliamo di attivarsi al più presto per la sostituzione.

 

Svolta sulla mobilità accessibile

Sarà un servizio “porta a porta” (come il taxi), ma collettivo (come i mezzi pubblici). E soprattutto avrà costi accettabili. Dopo tre anni di battaglie legali e culturali, a Torino finalmente una svolta sulla mobilità accessibile. Ottemperando a una sentenza del Consiglio di Stato, che aveva accolto il ricorso presentato dalla nostra sezione, il Comune ha dovuto rimettere mano al regolamento sul trasporto per disabili. E con due delibere di Giunta, ha previsto per i ciechi, in via sperimentale, un nuovo servizio collettivo a prenotazione, che verrà gestito attraverso mezzi attrezzati (tipo pulmini). Per la nostra sezione si tratta di una vittoria preziosa.

“Siamo soddisfatti – commenta il presidente Franco Lepore – Con la nostra determinazione abbiamo ottenuto un servizio equo”. Per maggiori informazioni potete leggere il contributo pubblicato sul nostro sito internet www.uictorino.it

 

Comitato pari opportunità e associazione Verba Recentemente sono state poste la basi per una collaborazione tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale.

Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

 

Sportello di consulenza fiscale

Vi informiamo che rimangono pochi giorni per l’assistenza nella compilazione dei modelli 730 e Unico: il nostro CAF riceverà su appuntamento fino al 15 giugno prossimo. Ricordiamo che il servizio a tariffe agevolate è riservato esclusivamente ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento e ai loro familiari, che saranno ricevuti direttamente da un operatore Anmil presso la nostra sede di corso Vittorio Emanuele 63, il mercoledì mattina. Il tariffario aggiornato e l’elenco dei documenti da presentare sono disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it. Per accedere allo sportello  fiscale è necessario prenotarsi, contattando la nostra segreteria al numero 011 53 55 67.

In sezione è arrivato il wi-fi per i soci Vi informiamo che negli uffici sezionali di corso Vittorio Emanuele II è attivata una rete wi-fi dedicata a tutti i soci e gli ospiti. La rete wi-fi è denominata “ospiti UICI Torino” e può essere selezionata dal menu “impostazioni” del vostro smartphone.

Per la password d’accesso vi invitiamo a rivolgervi alla signora Gianna.

Buona navigazione!

 

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI  sono a disposizione dei soci  per fornire assistenza, consulenze o informazioni, sia telefoniche sia su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:

–           Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00

(previo appuntamento telefonico)

–           Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore

18.00 (previo appuntamento telefonico)

–           Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore

17.30

–           Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00

(previo appuntamento telefonico)

–           Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00

–           Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore

18.00

 

Sportello legale

VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.

Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonchè Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.

L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

 

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.

Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

 

Accompagnamenti UNIVoC

Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore

19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare

333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

 

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie

attività:

 

Mercoledì 8 Giugno –  Ultimo incontro del Corso “COME MIGLIORARE LA MEMORIA”

tenuto dal Sig.Geninati.

 

Mercoledì 15 Giugno – SALONE TURCHESE – ore 21,00 –  SERATA MUSICALE Organizzata dalla Famija Turineisa con la partecipazione di: “OTTETTO VOCALE 4 & 4” diretto da Alessandra Bugnano. Nel programma “DIVAGANDO FRA LE NOTE”; ovvero un repertorio che divaga tra i brani dei colossals Disneyani, i Gospel, e i capolavori come il celeberrimo “Alleluja” di Handel oppure “The lion sleeps tonight”. Insomma divertimento assicurato per tutte le età.

 

Giovedì 16 Giugno – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO nei locali della Famija Turineisa.

 

Mercoledì 22 Giugno – MERENDA SINOIRA  presso la Bocciofila “Pensionati e Amici”di  Corso Siracusa 211. Ritrovo ore 19,00.  Eccoci giunti a questo atteso appuntamento annuale a cui vi invitiamo calorosamente di  partecipare con parenti e amici, per trascorrere una serata veramente gioiosa  allietata da interventi musicali. Come di consueto il Circolo offrirà  la pasta asciutta.

Prenotazioni da Vito Tel. 011-7412838  e Rina Tel. 011-6615044

 

Mercoledì 29 Giugno – GIOCHI SENZA FRONTIERE  a cui parteciperanno tutti i soci, vedenti e non, in un susseguirsi di giochi divertenti di ogni genere.

Potrete dimostrare la vostra abilità intuitiva, manuale e non, in un gioco di squadra sempre avvincente. Saranno posti in palio numerosi ed interessanti premi.

 

 

 

Destinazione 5 per 1000

Gentili Contribuenti,

le attività della nostra associazione sono di carattere sociale e assistenziale, a integrazione o sostituzione dei servizi di natura pubblica, e con una particolare attenzione alle esigenze dei pluriminorati.

In mancanza di finanziamenti pubblici, il Vostro aiuto diventa fondamentale per mantenere gli attuali standard delle nostre attività e, ove possibile, di migliorarli.

La campagna fiscale 2016 è alle porte. La normativa vigente ti consente di scegliere se destinare il 5 per 1000 dell’imposta sul tuo reddito ad un ente non profit di tua scelta o lasciarlo allo Stato.

Con la prossima dichiarazione dei redditi, o anche con la sola CU-Certificazione Unica, puoi destinare il 5 per 1000 all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus – Sezione Provinciale di Torino Codice

Fiscale: 80089520011 Da quest’anno i proventi del 5 per 1000 verranno impiegati esclusivamente per l’acquisto di beni o la realizzazione di servizi “riconoscibili” e destinati unicamente ai soci della nostra sezione.

 

 

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: a cura di Eugenio Saltare

Il 26 maggio scorso si è tenuta la riunione della Direzione Nazionale a Grottammare (Ascoli). Il giorno prima tutti hanno presenziato all’inaugurazione del centro I.Ri.Fo.R. per la prevenzione della cecità di Ascoli, alla presenza delle massime autorità locali e regionali. Alla riunione sono presenti tutti i componenti la Direzione, il Presidente delle Marche Alina Pulcini e il vicepresidente Giampieri; il segretario e il direttore generali, oltre al personale di segreteria.
Svolgere riunioni della Direzione sul territorio permette una maggior conoscenza reciproca dei diversi problemi che interessano il livello nazionale e locale dell’Associazione.

I verbali delle riunioni precedenti, con le modifiche apportate al momento, vengono approvati all’unanimità.
Successivamente vengono approvati i verbali relativi all’attività delle diverse commissioni e comitati, oltre al bilancio e alla relazione sull’attività dell’Univoc, la richiesta di contributo del quale verrà esaminata nella prossima riunione della Direzione, a seguito dei normali approfondimenti. Vengono prese in esame ed accolte le richieste del gruppo Osi di ottenere un parere giuridico dall’Agenzia per la tutela della disabilità circa la portata del loro operato nei confronti degli enti pubblici e privati, oltre alla necessità di provvedere a momenti formativi per omogeneizzare le competenze di tutti i componenti il gruppo.
Per quanto riguarda lo sviluppo della lotteria Louis Braille la Direzione prende atto che al momento sono oltre 180.000 i biglietti tra ordinati e previsti, mentre mancano ancora le richieste di una quindicina di sezioni. Si sta provvedendo alla fornitura di locandine e spot, mentre si sta organizzando in tutte le sezioni l’attività per la giornata comune del 25 giugno prossimo; alcune reti e organizzazioni a livello nazionale sono state contattate e al momento hanno dato disponibilità ad acquistare biglietti per i loro clienti e fruitori; si stanno cercando personaggi di rilievo quali testimonial soprattutto nel settore sportivo, dal momento che gran parte dei proventi saranno destinati all’attività sportiva. Da rilevare che l’impostazione data all’iniziativa ha rafforzato il collegamento tra sede nazionale e sezioni. Un comunicato apposito informerà poi tutti sull’organizzazione della giornata del 25 giugno prossimo e sulle diverse attività che si svolgeranno in contemporanea.
La discussione prosegue sull’assegnazione del Premio Braille: vengono fatte diverse proposte che verranno esaminate ed approfondite in modo da giungere a una decisione definitiva durante la prossima riunione della Direzione prevista per il 6 luglio prossimo. Per quanto riguarda la cerimonia di consegna del Premio, si terrà l’8 settembre al Teatro Sistina di Roma e un apposito comunicato definirà le modalità della presenza dei dirigenti associativi e di svolgimento della serata.
Si passa quindi alla definizione dell’utilizzo degli utili lordi della lotteria Louis Braille 2015 dal quale vanno detratte le spese per l’acquisto dei biglietti, le spese pubblicitarie ed organizzative. L’Unione ha ricavato dalla vendita dei biglietti la cifra di 414.000 euro. Di questa somma: 150.000 euro verranno destinati alle strutture territoriali in proporzione dei biglietti venduti; 100.000 euro verranno utilizzati per istituire il fondo per il TFR dei dipendenti locali; il resto servirà a coprire le spese sostenute a livello nazionale: spot, pubblicità, produzione di materiale. Con apposito comunicato le sezioni verranno informate della quota loro spettante, oltre che dei specifici criteri di ripartizione ed eventuale compensazione.
In totale i biglietti venduti dalle sezioni nel 2015 sono stati 127.910. La Direzione concorda sul fatto che questo tipo di raccolta fondi comporta la necessaria collaborazione da parte delle sezioni con la sede nazionale. Per quanto riguarda l’istituzione di un fondo per l’accantonamento delle somme a titolo di TFR del personale dipendente dalle sezioni locali, verrà emesso apposito regolamento che ne definirà i particolari.
Per quanto riguarda il lavoro della commissione per la definizione del nuovo regolamento amministrativo-contabile, la Direzione prende atto che attualmente ci si sta orientando verso l’assunzione del bilancio di tipo privatistico, con l’istituzione di centri di costo in luogo dei capitoli, basata sull’istituto cassiere e non sulla tesoreria, sostituendo i bonifici ai mandati, prevedendo una contabilità semplificata sotto i 400.000 euro annui. Si renderà quindi necessario provvedere alla formulazione di un regolamento dettagliato che dia regole precise per tutta l’associazione, oltre alla ricerca e all’attivazione di un applicativo unico per tutta l’associazione per gestire questa partita.
Si passa quindi alla costituzione di una commissione per rivedere e definire meglio le regole per il finanziamento dei consulenti regionali da parte della sede nazionale: si tratterà di ridefinire la figura del consulente regionale, garantendo le posizioni già acquisite, definendone compiti e ruolo. La commissione sarà composta da: Zoccano, Saltarel, Perfler e Buoncristiano.
Venendo alle attività di fundraising si decide di rinnovare l’incarico alla società che ci ha accompagnato fino ad oggi, partendo dal presupposto che normalmente in tutte le attività di questo genere, bisogna attendere almeno tre anni per cominciare a vedere risultati qualitativamente positivi. L’incarico comprende: accompagnamento per le attività di fundraising in corso, progettazione di una conferenza internazionale sull’accessibilità, creazione ufficio consulenza e formazione progettuale per il territorio, consulenza attività amministrativa ed organizzativa; il tutto per un totale da trattarsi approssimativamente sui 30.000 euro.
A seguito della presentazione di un preventivo per l’istituzione di un servizio audio-video da parte dell’associazione si decide di verificare la disponibilità di altri produttori, ma, soprattutto, di definire prima un progetto di utilizzo di un tale servizio in rapporto alle esigenze dell’associazione, alle iniziative di fundraising e ai contenuti da porre in evidenza, compito che viene affidato alla commissione informazione e comunicazione.
Partendo quindi da quanto emerso in Consiglio nazionale quando si era preso atto di un ricorso alle vie legali da parte di alcuni soci avverso il commissariamento regionale siciliano nelle persone di Rizzo Vincenzo, Romeo Carmela, Imbrogio-Ponaro Salvatore, Trucco Giovanni, Zingale Fabrizio, Cascino Francesco Paolo e Musso Antonina, preso atto che successivamente Trucco e Romeo hanno revocato il mandato al legale e hanno comunicato di recedere dal giudizio, confermato il fatto che i ricorrenti hanno adito le vie legali prima di quelle gerarchiche interne all’associazione, la Direzione nazionale decide per questa ragione di deferirli al collegio dei Probiviri.
Passando alle richieste di contributo si decide: per la sezione di Brindisi di richiedere una perizia sia per l’immobile che desiderano vendere che per quello che desiderano acquistare in modo da poter decidere con piena cognizione di causa possibilmente nella prossima riunione della Direzione.
Al Consiglio regionale della Calabria si concede un contributo e il patrocinio per un convegno sulla prevenzione della cecità del prossimo 8 luglio.
Analogo contributo viene erogato al Consiglio regionale sardo per un convegno sui temi oculistici in accordo con l’Agenzia per la prevenzione della cecità.
Inoltre un contributo alla sezione di Terni per la situazione di forza maggiore in cui si è trovata indipendentemente dalla sua volontà, mentre per la sezione di Vibo Valencia si procederà ad un prestito da restituire entro il 2018. Anche per la sezione di Latina si provvederà ad ottenere le perizie in modo da poter decidere possibilmente nella prossima riunione della Direzione.
Venendo al patrimonio viene costituito un gruppo di lavoro che si occupi di affrontare la questione relativa all’utilizzo della casa vacanze di Tirrenia e ai costi che esso determina per l’Unione; gruppo composto da Carlo Piccini, Adoriano Corradetti, Eugenio Saltarel. Mentre vengono anche prese altre decisioni su immobili di proprietà.
Nelle comunicazioni il Presidente informa dei due convegni: al Senato il 15 giugno sulle conseguenze non oculistiche della cecità in accordo con oculisti di Pisa e Siena finanziato in parte dall’Irifor, e il 20 giugno, alla Camera, sulla convenzione di Marrakech. Giunge nel frattempo la comunicazione dell’approvazione delle modifiche allo statuto sociale da parte degli organi statali competenti; seguirà apposito comunicato. Le comunicazioni relative alle nuove opportunità lavorative verranno riportate su giornale Uici, oltre che sul sito, come già avviene. Sempre nelle comunicazioni la Direzione viene informata che è stata inviata una lettera al ministro Giannini e al sottosegretario Faraone sulla situazione dell’istituto Martuscelli di Napoli dove il commissario ha dato le dimissioni. In accordo con medici oculisti è in atto uno studio sulla revisione delle tabelle che definiscono gli ipovedenti all’interno della legge 138 del 2001. Presto verrà presentato in commissione parlamentare un emendamento sugli audiovisivi della RAI. Si stanno attuando iniziative da concordarsi con le altre associazioni per rivedere nell’apposito tavolo di concertazione la definizione dell’ISEE a seguito delle modifiche apportate dai recenti provvedimenti governativi. Si sta operando per il rafforzamento della ripartizione territoriale della FAND per rinsaldare la struttura nazionale. Si sta lavorando alla presentazione di un disegno di legge che preveda l’accessibilità e la fruibilità dei servizi cinematografici, mentre è allo studio un convegno a livello internazionale per approfondire il rapporto fra comunicazione e immagine. Si prevede che da ottobre possa essere operativo sul territorio l’intervento degli psicologi che hanno seguito un apposito corso a sostegno delle famiglie di giovani non vedenti e pluriminorati.
Alle 14 circa la riunione viene conclusa.

Siena – Progetto tastiera facile collaborazione scuola società civile. Invito incontro stampa, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

Sono lieto di invitare tutti gli organi di informazione a un incontro stampa che si svolgerà nell’aula magna dell’Istituto Sarrocchi di Siena mercoledì otto p.v. dalle ore 11 alle ore 13. Presenteremo un progetto che vede coinvolti dei ragazzi della classe di informatica per la realizzazione di un software per insegnare ai disabili visivi l’uso di una tastiera per pc o tablet.
Sarà l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte relativo all’accessibilità dei prodotti informatici.
L’incontro è presentato sui social della scuola, dei ragazzi e della nostra associazione.
Massimo Vita

Servizio Civile Volontario – Bando 2016 UICI Firenze

Servizio Civile Volontario – Bando 2016 per la selezione di n. 21.359 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all’estero.

Progetto “GUARDANDO AL FUTURO CON OCCHI DIVERSI – FIRENZE”

Un anno in servizio civile accanto ai non vedenti.
Posti disponibili: 4
433,80 euro mensili.
Giovani di ambo i sessi dai 18 ai 28 anni in possesso dei seguenti requisiti:
– cittadini italiani;
– cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea;
– cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti;
– non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
– diploma di scuola media superiore.

Crediti formativi in alcune facoltà universitarie; punteggio nei concorsi pubblici.

La presentazione delle domande scade il 30 Giugno 2016 alle ore 14.
Il bando è consultabile sul sito del Servizio Civile
http://www.gioventuserviziocivilenazionale.gov.it/dgscn-news/2016/5/bando-ordinario-2016.aspx
da cui è possibile scaricare e stampare i moduli per la domanda (allegato 2 e 3); alla domanda dovrà essere allegata fotocopia di un documento d’identità in corso di validità.
Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalita’: 1) con Posta Elettronica Certificata (PEC) di cui è titolare l’interessato (art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2) avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf a: uicifirenze@pec.it ;
2) a mezzo “raccomandata A/R”;
3) consegnate a mano.

Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti
Sezione Provinciale di Firenze
Via L. Fibonacci n. 5
50131 Firenze
Tel. 055 580319

Progetto di Servizio Civile Nazionale presso il Museo Tattile Statale Omero ARTE INSIEME. CULTURA E CULTURE SENZA BARRIERE

Il Museo Tattile Statale Omero accoglierà presso la propria sede 4 volontari in Servizio Civile Nazionale con il progetto “Arte insieme. Cultura e culture senza barriere”.

I giovani interessati a dedicare 12 mesi della propria vita a se stessi e agli altri, formandosi, acquisendo conoscenze ed esperienze e maturando una propria coscienza civica attraverso l’agire concreto all’interno di un progetto di Educazione e Promozione culturale (area d’intervento: Attività artistiche), che siano in possesso dei requisiti richiesti dal bando possono presentare domanda direttamente al Museo Omero.

La domanda di ammissione, la scheda di dichiarazione (allegati 2, 3 e scheda CV in questa pagina), e una copia del documento di identità in corso di validità dovranno pervenire entro le ore 14.00 del 30 giugno 2016.

LINK con bando, scheda progetto e allegati:
http://www.museoomero.it/main?p=attivita_servizio_civile_nazionale

Olanda e Finlandia si aggiudicano l’VIII Torneo Internazionale di showdown “Candido Cannavò”, L’italiano Luca Liberali conquista il secondo posto

Si è conclusa sabato 4 giugno, presso l’Istituto dei Ciechi di via Vivaio 7, l’ottava edizione del torneo internazionale di showdown di Milano dedicato a “Candido Cannavò”, con la vittoria dell’olandese Leander Sachs e della finlandese
Hanna Vilmi.
In campo maschile, ottimo il secondo posto del milanese Luca Liberali, mentre terzo è giunto lo sloveno Peter Zidar
In campo femminile il secondo posto è andato alla finlandese Jaana Pesari, terza la polacca Elzbieta Mielczarek.
Buoni gli altri piazzamenti dei nostri soci:
Monica De Fazio (decima), Jessica Buttiglione (undicesima), Domenico Leo (dodicesimo), Sonia Tranchina (ventesima) Gianluca Russo (ventunesimo) e Oscar Cimini (trentottesimo).
Alla manifestazione hanno partecipato 70 giocatori, 29 donne e 41 uomini, provenienti da 10 nazioni europee (Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lettonia, Olanda, Polonia, Slovenia e Svezia).
Le premiazioni si sono svolte questa sera presso la sala Barozzi dell’Istituto dei Ciechi di Milano, con la presenza del Delegato provinciale CIP (Comitato Italiano Paralimpico) di Milano, Ivan Borserini.
Classifica finale maschile
1 Leander Sachs – Netherlands
2 Luca Liberali – Italy
3 Peter Zidar – Slovenia
4 Ari Lahtinen – Finland
5 Miha Susman – Slovenia
6 Ziedonis Mazurs – Latvia
7 Krystian Kisiel – Poland
8 Juha Oikarainen – Finland
9 Thibaut Le Brun – France
10 Luigi Abate – Italy
11 Adrian Sloninka – Poland
12 Domenico Leo – Italy
13 Christoffer Örnevik – Sweden
14 Benjamin Neue – Germany
15 Rinaldo Massola – Italy
16 Pierre Bertrand – France
17 John Schmidt – Denmark
18 Jouni Viitamäki – Finland
19 Arjan Tool – Netherlands
20 Jørn Rosendal Pedersen – Denmark
21 Gianluca Russo – Italy
22 Marco Carrai – Italy
23 Matthieu Juglar – France
24 Kevin Kjelldahl – Sweden
25 Michael Lapaz – France
26 Gabriele Battaglia – Italy27 Bertrand Laine – France
28 Stefano Greci – Italy
29 Denis Repa – Slovenia
30 Richard Gooijers – Netherlands
31 Denis Calonne – France
32 Giuseppe Cesena – Italy
33 Andrea Bazzano – Italy
34 Antonio Michienzi – Germany
35 Thorsten Wolf – Germany
36 Ange Arrighi – France
37 Bjarne Rytter Sørensen – Germany
38 Oscar Cimini – Italy
39 Mirko Mingione – Italy
40 Costante Piantoni – Italy
41 Erik Jensen – Denmark

Classifica finale femminile
1 Hanna Vilmi – Finland
2 Jaana Pesari – Finland
3 Elzbieta Mielczarek – Poland
4 Sanja Kos – Slovenia
5 Nicky Corstanje – Netherlands
6 Tanja Oranic – Slovenia
7 Liene Fibiga – Latvia
8 Graziana Mauro – Italy
9 Heidi Torn – Finland
10 Monica De Fazio – Italy
11 Jessica Buttiglione – Italy
12 Anja S. V. Svendsen- Denmark
13 Lone Møller – Denmark
14 Sévrine Mesnil – France
15 Emanuela Pontiroli – Italy
16 Ornella Punzo – Italy
17 Elvira Osewald – Germany
18 Genoveffa Passero – Italy
19 Angela Zini – Italy
20 Sonia Tranchina – Italy
21 Elvina Vidot – France
22 Tove Knudsen – Germany
23 Bettina Steffan – Germany
24 Pasqualina Da Pozzo – Italy
25 Piera Folino – Italy
26 Maša Pupaher – Slovenia
27 Luigia Nobile – Italy
28 Doretta Fabbri – Italy
29 Jessica Parodi – Italy
Tutti i risultati sono disponibili cliccando qui:
http://www.gsdnonvedentimilano.org/a2016/news/VIIITournament/