Reggio Emilia – Bando del XXV° Concorso nazionale di poesia riservato ai minorati visivi

Il XXV° Concorso nazionale di poesia è a tema libero.
Il Concorso è aperto a tutti i ciechi civili e agli ipovedenti con un residuo visivo non superiore a 3/10 in entrambi gli occhi, soci o non soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e senza limiti di età.
Ogni partecipante deve versare un contributo fisso di iscrizione di € 15,00 su c/c/p 14981427, intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – corso Garibaldi 26 – 42121 Reggio Emilia, di cui allegherà copia nella busta chiusa contenente i dati personali.
Ogni concorrente può inviare un massimo di due opere, che non devono aver partecipato ad altri concorsi letterari o a precedenti edizioni di questo concorso e possono essere redatte in scrittura braille o in nero.
Gli elaborati devono pervenire all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione di Reggio Emilia, Corso Garibaldi n. 26, inderogabilmente entro le ore 12.00 di venerdì 28 ottobre 2016 ed indicare sul plico il nome del concorso.
Il plico deve contenere le opere, contrassegnate da un motto (o da una sigla) scelto dall’autore e una busta chiusa, recante esternamente lo stesso motto, ma senza indicazione del mittente; all’interno di questa seconda busta devono essere contenuti nuovamente il motto e le generalità complete dell’autore: nome, cognome, età, indirizzo, n. telefonico, e-mail e la dichiarazione di appartenere alla categoria dei minorati visivi con un visus non superiore a 3/10; questa sezione UICI si riserva in qualsiasi momento di verificare la veridicità di quanto dichiarato mediante richiesta del verbale attestante la minorazione.
Le buste con le generalità dei partecipanti saranno aperte solo dopo che la giuria avrà stilato la graduatoria delle opere; ai concorrenti verrà data comunicazione dell’esito del concorso, del luogo e del giorno delle premiazioni, che si terranno presumibilmente sabato 10 dicembre 2016 presso la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia.
La sezione si riserva il diritto di raccogliere le opere ammesse al concorso in una pubblicazione e di richiedere a tal fine ai partecipanti la versione digitale delle stesse solo a premiazioni avvenute.
Nel concorso saranno premiate le prime 3 opere classificate a giudizio insindacabile della Giuria, nominata dal Consiglio Provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia, con l’assegnazione dei seguenti premi: I° classificato: € 600,00 e riconoscimento al merito; II° classificato: € 400,00 e riconoscimento al merito; III° classificato: € 200 e riconoscimento al merito; la Giuria si riserva inoltre la possibilità di consegnare un riconoscimento speciale ai concorrenti meritevoli. In occasione della XXV° edizione del concorso, una Giuria speciale premierà le tre opere migliori tra tutte quelle che sono risultate vincitrici nelle precedenti edizioni.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti rivolgersi alla segreteria della Sezione UICI di Reggio Emilia telefono 0522-435656 e-mail uicre@uiciechi.it.

Diabete e cecità: autogestione e accessibilità. Il diritto vitale per chi è cieco di avere presidi accessibili. Martedì 14 Giugno ore 15.00 – Slashradio

Martedì 14 giugno, con inizio alle ore 15.00, andrà in onda, su Slashradio, una trasmissione dal titolo: Diabete e cecità, autogestione e accessibilità. Il diritto vitale per chi è cieco di avere presidi accessibili. La trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci, vedrà la partecipazione, tra gli altri, dei soci: Giuseppe Di Grande e Fabio Fornari, che hanno richiesto la trattazione di questo tema, contribuendo al massimo per l’individuazione degli ospiti; dott.ssa Giuseppina Bartolotta, oculista e responsabile dell’ambulatorio oculistico di Siracusa, Manuela Bertaggia la quale ha sperimentato il pancreas artificiale, On.le Emanuela Baio (già senatrice della Repubblica fino al 2013 e componente della Commissione Igiene e Sanità nonché autrice, tra gli altri, del volume “Il diabete al tempo del cibo”), Daniele Gariboldi, esperto in nuove tecnologie e presidi per la cura del diabete, dott. Antonio Pàroli, diabetologo e nutrizionista
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi,   potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758,inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it, oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp. Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
Vi aspettiamo numerosi!

“C’è Luce in cucina!” mercoledì 15 giugno ore 16.00 – Slashradio

Mercoledì 15 giugno, con inizio alle ore 16.00, andrà in onda, su Slashradio, una nuova puntata della  trasmissione “C’è Luce in cucina”, dedicata all’arte culinaria ed a tutti quei  piccoli grandi trucchi che, chi non vede,  può apprendere   con grande facilità.
La trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci, vedrà la partecipazione di Lucia Esposito, che da diverso tempo, ha un proprio canale Youtube sul quale è possibile trovare numerosissime ricette spiegate dettagliatamente con accorgimenti anche per chi non vede e collabora con Radio Siani, la radio della legalità.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758,inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it, oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp. Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
Vi aspettiamo numerosi!

Univoc Napoli – Comunicazione

Oggetto: Bando 2016 per la selezione di n. 21.539 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all’estero. Scadenza ore 14:00 del 30 giugno 2016
L’UNIONE NAZIONALE ITALIANA VOLONTARI PRO CIECHI NAPOLI – ONLUS – comunica che sul sito del Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale è stato pubblicato il “Bando per la selezione di n. 21.539 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all’estero”. L’U.N.I.Vo.C. di Napoli ha ottenuto il riconoscimento dei propri progetti, il primo dal titolo: “ Per andare oltre le barriere dell’indifferenza – 2015 – Napoli U.N.I.Vo.C.” e sono stati assegnati un numero di 8 volontari e il secondo dal titolo: “Univoci e chiari – U.N.I.Vo.C. GENERALE” con l’assegnazione di 4 volontari. I giovani interessati a tali progetti, in possesso dei requisiti previsti dal bando, possono presentare domanda redatta sull’apposito modulo (allegato 2 e 3 del bando), corredandola della documentazione prescritta e indirizzandola direttamente alle strutture indicate nei progetti, entro e non oltre le ore 14.00 del 30 GIUGNO 2016. Il bando è consultabile sul sito del Servizio Civile www.serviziocivile.gov.it da cui è possibile pure scaricare e stampare il modulo per la domanda (all. 2 e 3); alla domanda dovrà essere allegata fotocopia di un documento di identità in corso di validità; i requisiti e le condizioni per essere ammessi alla selezione sono quelli indicati nel bando (art. 3) e nei singoli progetti; le modalità per la presentazione delle domande sono indicate all’art. 4 del citato bando. Ogni eventuale ulteriore informazione può essere chiesta direttamente alla Struttura titolare del progetto.
I due progetti: “PER ANDARE OLTRE LE BARRIERE DELL’INDIFFERENZA – 2015 – NAPOLI U.N.I.Vo.C. “ e “UNIVOCI E CHIARI – U.N.I.Vo.C. GENERALE” sono consultabili sul sito: www.univocdinapoli.org

Per informazioni:
Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi
Via S. Giuseppe dei Nudi, 80 – 80135 Napoli
Telefono segreteria: 081 19915172
Martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle 17:00
Mercoledì dalle ore 9:30 alle 13:00

Fispic in lutto, ci ha lasciati il Commendator Filippo Dragotto

Stanotte è venuto a mancare il nostro caro amico Commendator Filippo Dragotto, dal 2013 Tesserato Onorario della FISPIC e figura di spicco del movimento sportivo per i non vedenti. Il Commendator Filippo Dragotto è stato un personaggio importante nel mondo dello sport italiano avendo rivestito ruoli dirigenziali importanti in più di una federazione, a cominciare dalla struttura centrale del CONI come Coordinatore dei corsi di specializzazione Insegnanti di educazione fisica (Scuola dello Sport) e componente della Commissione Impianti Sportivi e Centri di Formazione. Nella federazione Pallacanestro (FIP) è stato per 10 anni Giudice Sportivo per tutti i campionati femminili (ma anche per uno maschile) oltre che Commissario Straordinario per l’Eritrea (’47-’48). Nella federazione Pallavolo (FIPAV) ha ricoperto l’incarico di Commissario Straordinario per l’Eritrea e Consigliere nazionale per parecchi anni ottenendo l’onorificenza di “Pioniere della Pallavolo Italiana”. Ma non è finita. Presidente della Federazione Tennistavolo (FITeT) quando ancora il ping pong era associato al tennis e di cui è divenuto in seguito Presidente Onorario, è stato Consigliere e Vicepresidente della Federazione Italiana Ciechi Sportivi (FICS) organizzando tra l’altro i Campionati Europei per gli sport per non vedenti a Roma nel 1985 e a Rimini nel 1997, dirigente nazionale del Centro Sportivo Italiano (CSI) e Federazione Attività Ricreative Italiane (FARI) entrambi di area cattolica.
Per chi volesse dare l’ultimo saluto a Filippo i funerali si svolgeranno venerdì 10 giugno 2016 alle ore 10.00 presso la Parrocchia S. Michele Arcangelo a Pietralata – Largo G. Comensoli 6, Roma.

Siena- Tastiera facile al Sarrocchi con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

Oggi presso l’istituto Sarrocchi di Siena abbiamo presentato il progetto “Tastiera facile” proposto dalla sezione di Siena dell’U.I.C.I. onlus e accolto sia dalla scuola che dall’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione.
Il progetto prevede la realizzazione di un programma che consenta ai ciechi e agli Ipovedenti di apprendere in modo gioioso ma efficace l’uso della tastiera del pc piuttosto che del tablet.
Oggi i ragazzi hanno presentato il primo pezzo del percorso che farà parte del loro progetto di esame alla maturità.
Abbiamo avuto una bella interlocuzione con gli alunni e insieme a Elena Ferroni alla preside e ai ragazzi abbiamo imbastito un dialogo molto interessante. Da questa iniziativa partirà una collaborazione con la scuola per un lavoro di formazione per la creazione di siti accessibili e per i progetti di scuola lavoro.

presentazione del progetto

presentazione del progetto

Lecco – AVC gusto&salute : un’opera editoriale pienamente accessibile

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Sezione Provinciale di Lecco

Un’opera editoriale pienamente accessibile, a portata di sintesi vocale e da leggere sotto le dita, attraverso il display Braille,  che vede come autore il dr. Marco Missaglia, medico specialista in Scienza dell’Alimentazione e Dietologia e Specialista in Endocrinologia Sperimentale di cui proponiamo una scheda di presentazione tratta dal sito
http://gwmax.it/?p=631
Marco Missaglia nasce a Lecco il 10 giugno 1968. Vive e lavora a Mandello del Lario
Dopo gli studi classici presso il Liceo Alessandro Manzoni di Lecco si laurea nel 1993 in Medicina e Chirurgia con pieni voti assoluti e lode presso l’Università degli Studi di Milano.
Nel 1997 è vincitore del Premio della Fondazione Battaglia presso l’Ospedale di Gravedona riservato a giovani medici specializzandi.
Sempre presso l’Università degli Studi di Milano si specializza in Scienza dell’Alimentazione e Dietologia (1998) e in Endocrinologia Sperimentale (2001) con lode in entrambe.
Ha svolto attività di consulente geriatra per cui è abilitato dal ‘99.
Svolge attività di indirizzo partecipando al Tavolo Tecnico Aziendale per l’Obesità dell’ASL di Lecco.
E’ docente di alimentazione presso la Scuola Nazionale di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita (SIMPeSV) di Roma.
E’ docente di alimentazione per Sapere Academy, socio del Cultural frame of Food e membro della World Society Interdisciplinary Antiaging Medcine (WOSIAM).
Ha al suo attivo diverse pubblicazioni scientifiche e collaborazioni con testate giornalistiche e reti televisive nazionali e locali.
Il dr. Missaglia, lo scorso  dicembre, invitato dalla Sezione Provinciale di Lecco dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I. Onlus), ha tenuto, di fronte ad una platea composta da associati, loro familiari e simpatizzanti, una relazione dal titolo: “Expo: cibo e salute”, ricca di informazioni scientifiche, ma comunicate in modo accattivante, anche attraverso supporti multimediali.
Il relatore, protagonista di alcune manifestazioni all’interno dell’evento di “Expo” e presente su diverse testate giornalistiche e più volte intervistato da una emittente particolarmente seguita nel nostro territorio, nella sua esposizione ha fatto riferimento all’opera da lui proposta ed intitolata: “Gusto & Salute. L’ABC per una sana alimentazione. Ha partecipato di recente (due domeniche fa) alla trasmissione Mela Verde su Rete4.
Considerata l’importanza del tema e tenendo conto dello stile agile e simpatico con il quale è stato sviluppato, negli aderenti della sezione di Lecco, si è fatto strada il desiderio di avere a disposizione questo testo, in formato digitale, che rispettando i requisiti dell’accessibilità, potesse essere letto anche dalle persone con disabilità visiva.
I contatti con l’editore ing. Maurizio Ballabio della GWMAX editore, che ha subito dimostrato la sua disponibilità, hanno consentito di soddisfare questa richiesta.
Si ringraziano l’autore e l’editore per aver offerto anche alle persone non vedenti ed ipovedenti, l’opportunità di leggere un’opera originale e di sicuro interesse, vista la sempre maggiore attenzione del grande pubblico riservata alla riflessione intorno ai vari aspetti del mondo del benessere e della nutrizione.
Si fa presente che il prezzo del libro è di euro 8.00 di cui euro 2 sono devoluti come contributo alla sezione lecchese.
Qualche istruzione di carattere tecnico:
Visitare il sito: www.gwmax.it
raggiungere il link catalogo
successivamente quello che recita:
AVC gusto&salute – edizione per non vedenti
sarà così possibile trovare tutte le informazioni per l’acquisto ed il prelievo dell’opera, corredata di immagini e collegamenti ipertestuali.

Irifor Firenze – Disabilità visiva nella scuola: proposta formativa

Attività formativa 2016
Corso di formazione Nuova Tiflologia per l’inclusione scolastica edizione 2016

Ddal 13/06/2016 al 19/11/2016 (600 ore complessive) – Modalità online
L’unico corso online che offre una formazione completa in materia di inclusione scolastica di alunni ciechi e ipovedenti, attraverso contenuti multimediali, attività pratiche, confronti con i docenti e consulenza live!

Il corso è aperto ai seguenti utenti:
• Docenti di sostegno e docenti curriculari che intendono perfezionare le loro conoscenze in materia di tiflologia per l’inclusione scolastica.
• Educatori che intendono lavorare come assistenti all’autonomia (scolastici o domiciliari) di alunni con disabilità visiva.
• Pedagogisti, psicologi?e neuropsichiatri che lavorano a contatto con alunni ciechi o ipovedenti.
• Assistenti all’autonomia di alunni con disabilità visiva che desiderano approfondire o aggiornare le loro competenze professionali.
• Ortottisti che desiderano approfondire le loro conoscenze tiflotecniche.
• Genitoridi alunni con disabilità visiva.
Contenuti principali
• Modulo 1 – Integrazione dei ciechi e degli ipovedenti in Italia (dal 1918 ad oggi)
• Modulo 2 Caratteristiche generali della minorazione visiva
• Modulo 3 Panoramica legislativa in materia di inclusione scolastica
• Modulo 4 Cecità e ipovisione in età evolutiva
• Modulo 5 Codice di lettura e scrittura Braille
• Modulo 6 Strumenti per l’inclusione di alunni con disabilità visiva
• Modulo 7 Tecnologia informatica assistiva per la disabilità visiva
• Modulo 8 Orientamento e mobilità
• Modulo 9 Trascrizione e adattamento dei testi scolastici
• Modulo 10 Audiodescrizione digitale di materiale didattico
• Modulo 11 Enti per la documentazione tiflologica Per informazioni ed iscrizioni
Clicca qui per leggere e scaricare la locandina del corso
http://www.iriformc.it/wp-content/uploads/Locandina-AS016.pdf?utm_source=wysija&utm_medium=email&utm_campaign=AS016
Clicca qui per leggere e scaricare il bando completo in PDF
http://www.iriformc.it/wp-content/uploads/AS016.pdf?utm_source=wysija&utm_medium=email&utm_campaign=AS016

“Leggere: un diritto di tutti – accesso all’informazione e alla cultura per le persone con disabilità e trattato di Marrakech”- Roma, 20 giugno 2016 ore 16.00 Sala Aldo Moro, Camera dei Deputati, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,
sono lieto di comunicarvi che il 20 giugno alle ore 16,00 presso la sala Aldo Moro, Camera dei Deputati si svolgerà una manifestazione dal titolo “Leggere: un diritto di tutti – accesso all’informazione e alla cultura per le persone con disabilità e trattato di Marrakech”.
Questo trattato, ufficialmente “Trattato di Marrakech volto ad agevolare l’accesso alle opere pubblicate alle persone cieche, ipovedenti o con altre difficoltà di lettura di testi a stampa” è un trattato internazionale adottato all’unanimità dalla Conferenza Diplomatica dell’Organizzazione Mondiale Per la Proprietà Intellettuale (OMPI) a Marrakech, Marocco, il 27 giugno 2013.  Per la sua entrata in vigore è necessario che venga ratificato almeno da 20 Stati.  Una volta entrato in vigore, renderà possibile il libero scambio internazionale non commerciale di materiale librario protetto dal diritto d’autore, in modo che possa essere utilizzato in formati accessibili, quali Braille, audio e digitale.  Oltre che a ciechi e ipovedenti il trattato è rivolto anche alle persone dislessiche o con altre difficoltà di lettura.  Il suo punto centrale è l’articolo che autorizza le organizzazioni e le biblioteche dei ciechi a condividere le proprie raccolte di titoli accessibili con altre comunità parlanti la stessa lingua in tutto il mondo.  Contrariamente ad altre iniziative non vi sono costi per gli stati perché non si devono impegnare risorse per rendere accessibili ex novo libri già disponibili in altri paesi.  A tutt’oggi il trattato è stato ratificato da 11 paesi dei 20 necessari.  Purtroppo proprio 7 stati membri dell’Unione Europea tra cui l’Italia, stanno bloccando il processo di ratifica con una serie di argomentazioni pretestuose.  Da qui la necessità di questa manifestazione.  Intervengono:  Mario Barbuto, Presidente Nazionale Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti; Barbara Martin, Vicepresidente EBU – European Blind Union; Rodolfo Cattani, Segretario Generale EDF – European Disability Forum; Stefano Tortini, Vicepresidente Nazionale Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti; David Hammerstein Mintz, Attivista politico – TACD Transatlantic Consumer Dialoque; Federico Motta, Presidente Aie – Associazione Italiana Editori; Cristina Mussinelli, Segretario generale Fondazione LIA – Libri Italiani Accessibili, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.  Coordina e presiede Onorevole Laura Coccia, deputata al Parlamento.

Irifor del Trentino – Newsletter giugno 2016

Feste vigiliane 2016
Dal 17/06/2016 al 26/06/2016
Torna il bar al buio!
Anche per l’edizione 2016 delle feste Vigliane della città di Trento, IRIFOR sarà presente con l’ormai tradizionale Bar al buio, presso palazzo Geremia in via Belenzani a Trento.
I camerieri ciechi e ipovedenti della Cooperativa accompagneranno gli avventori del bar nella più completa oscurità per conoscere il mondo della disabilità visiva e per riscoprire il potere degli altri sensi.
Il bar al buio sarà operativo nelle seguenti giornate:
venerdì 17 giugno (dalle 19.00 alle 24.00)
sabato 18 giugno (dalle 19.00 alle 2.00) – notte bianca
domenica 19 giugno (dalle 19.00 alle 24.00)
venerdì 24 giugno (dalle 19.00 alle 24.00)
sabato 25 giugno (dalle 19.00 alle 24.00)
domenica 26 giugno (dalle 19.00 alle 24.00)
L’ingresso con consumazione inclusa è di € 3,00 a persona.
Vi aspettiamo numerosi come ogni anno!

Servizio civile nazionale – bando 2016

“Prova a chiudere gli occhi: guardare oltre al vedere”
(Attività e servizi per una società inclusiva)
Qui la scheda progetto di IRIFOR rivolto a quattro volontari!
Le domande vanno presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 30 giugno 2016!
Requisiti e condizioni di ammissione
Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:

cittadini dell’Unione europea;
familiari dei cittadini dell’Unione europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
titolari di permesso di soggiorno per asilo;
titolari di permesso per protezione sussidiaria;
non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio. Non possono presentare domanda i giovani che:

già prestano o abbiano prestato servizio civile in qualità di volontari ai sensi della legge n. 64 del 2001, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi;
Altre informazioni:

dura 12 mesi, 5 giorni la settimana per un monte ore annuo di 1.400 (con un minimo di 12 ore settimanali);
partecipazione alle attività e ai servizi che la Cooperativa offre agli utenti e alla popolazione
è un’occasione di mettere in campo le proprie attitudini
è prevista una formazione generale ed una più specifica relativa al settore di realizzazione del progetto;
il compenso è di € 433,80 al mese;
al termine dei 12 mesi viene rilasciato un attestato di partecipazione.

Obiettivi del progetto di IRIFOR:
Diffusione di una cultura di prevenzione e riabilitazione visiva
Sensibilizzazione della popolazione riguardo alla disabilità visiva
Incremento della socializzazione e dell’integrazione dei disabili visivi
Crescita sociale e personale dei volontari coinvolti

Abstract:

Organizzazione di campagne di informazione e prevenzione sulle principali patologie visive
Creazione e diffusione di materiale informativo
Organizzazione di eventi di sensibilizzazione (percorsi, bar, cene e concerti al buio)
Collaborazione con enti pubblici e privati per attivare campagne di prevenzione delle principali patologie visive e per attività di ricerca e promulgazione dei risultati
Uscite territoriali con l’Unità Mobile Oftlamica e con il bar al buio Dark on the Road
Partecipazione a interventi formativi e di sensibilizzazione nelle scuole e sul territorio
Organizzazione di attività rivolte a ciechi e ipovedenti
Accompagnamento dei dirigenti
Incremento della socializzazione e dell’integrazione dei disabili visivi tramite un progetto di assistenza scolastica attraverso le figure dei facilitatori e dei lettori
Valorizzazione delle capacità personali attinenti al settore di intervento
Rapporti con i dipendenti, con il pubblico e con utenti ciechi/ipovedenti
Formazione generale e specifica relativamente alla disabilità visiva

La domanda di partecipazione dev’essere indirizzata direttamente ad IRIFOR (presto comunicheremo le scadenze dettate dall’Ufficio SCN nazionale)!
Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione.
La domanda, firmata dal richiedente, deve essere:
redatta secondo il modello riportato nell’Allegato 2 al presente bando, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso;
accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale;
corredata dalla scheda di cui all’Allegato 3, contenente i dati relativi ai titoli e dal curriculum vitae.
Cooperativa Sociale IRIFOR del Trentino Onlus
Via della Malvasia 15
38122 Trento
www.irifor.it
serviziocivile@irifor.it
coopirifor@pec.cooperazionetrentina.it
Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:

con Posta Elettronica Certificata (PEC) di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato .pdf;
a mezzo “raccomandata A/R” (fa fede la data di ricezione);
consegnate a mano.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile nazionale, da scegliere tra i progetti inseriti nel presente bando e tra quelli inseriti nei bandi regionali e delle Province autonome contestualmente pubblicati.
La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nei bandi innanzi citati, indipendentemente dalla circostanza che non si partecipi alle selezioni.
Referente per i contatti con i giovani: Irene Matassoni

Documenti utili

bando Trento
domanda di ammissione
dichiarazione titoli
scheda progetto IRIFOR
criteri di selezione dei volontari (presto online)
graduatoria candidati (online al termine delle procedure di selezione)
Ulteriori informazioni:

servizio civile nazionale
servizio civile universale provinciale