Sabato 27 settembre, grazie alla completa disponibilità degli organizzatori del Chimera Fest, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) e l’Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi (UNIVOC)in collaborazione con l’I.Ri.Fo.R. Caserta sono stati ospiti dell’evento per una esperienza multisensoriale a 360 gradi.
I partecipanti hanno potuto fare un viaggio nella storia del borgo di Caserta Vecchia, toccando reperti storici messi a disposizione dagli archeologi, come dardi, perle e basi dell’epoca, relativi al Castello e alla Torre, simbolo del borgo. Successivamente, sono stati accompagnati tra le vie del borgo fino alla piazza, dove una guida ha descritto le bellezze del Duomo.
La giornata ha previsto anche la degustazione di piatti tipici della gastronomia locale presso il Campanile, seguita da un concerto di musica mistica e suggestiva.
La Presidente dell’UICI, Avv. Giulia Antonella Cannavale, ha definito la serata “veramente multisensoriale”, grazie alla professionalità e alla sensibilità degli organizzatori del Chimera Fest; evidenziando come questa collaborazione abbia rappresentato un sistema di condivisione e di sinergie utili a rendere accessibile la cultura ed i servizi”.
Il Presidente dell’UNIVOC, Vincenzo Del Piano, ha espresso soddisfazione per la serata, sottolineando l’importanza della formazione e delle tecniche di comunicazione utilizzate per garantire l’accessibilità universale alla cultura.
Il Chimera Fest si è dimostrato un luogo dove la cultura è stata portata a tutti, un laboratorio di comunicazione aperta e un esempio di condivisione delle esperienze, vissute con entusiasmo e grande senso di appartenenza e partecipazione.