U.I.C.I. Torino – Attività

Giornata Mondiale della Vista. Conferenza prof. Michele Reibaldi (9/10) e controlli oculistici gratuiti (10/10)

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, la nostra associazione, in collaborazione con IAPB Italia (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) organizza un intenso programma di eventi dedicati alla prevenzione. Due sono le giornate interessate:

– Giovedì 9 ottobre (ore 12), sede UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano): il prof. Michele Reibaldi (Direttore Struttura Complessa Oculistica, Città della Salute di Torino) tiene una conferenza sulle malattie oculari e la loro prevenzione. L’incontro sarà trasmesso anche attraverso piattaforme informatiche

– Venerdì 10 ottobre (ore 10 – 18) sede UICI Torino: controlli oculistici gratuiti rivolti a tutti i cittadini. In particolare verrà misurata la pressione oculare, parametro importante per la diagnosi di patologie come il glaucoma (prenotazioni: mail uicto@uici.it indicare un contatto telefonico per essere richiamati; tel. 011535567)

Guida “La casa del presente”, per un’abitazione a misura di chi non vede

È appena uscita “La casa del presente”, una guida relativa alla domotica, cioè quell’ampia serie di supporti tecnologici che ci permettono di interagire in modo innovativo con oggetti e impianti presenti all’interno della nostra casa. Il volume esplora soluzioni utili a tutti, ma con una speciale attenzione alle esigenze delle persone cieche e ipovedenti e alle tecnologie più utili in presenza di disabilità visiva. La guida nasce dall’impegno del Gruppo di Lavoro 4 dell’UICI nazionale, che, per eventuali quesiti o per ricevere suggerimenti, risponde all’indirizzo email gdl4@uici.it

Tra i vari spunti, c’è anche un capitolo, a firma del presidente UICI Torino Vittorino Biglia, dedicato a come rendere la casa più accogliente per gli animali domestici.

Danza/Teatro. Spettacolo accessibile “Chotto Desh” del coreografo Akram Khan: audiodescrizione e tour tattile (1/10)

Mercoledì 1° e giovedì 2 ottobre, nell’ambito del festival Torinodanza, il Teatro Stabile sperimenta, come novità assoluta, alcuni materiali accessibili legati a uno spettacolo di teatro-danza in scena alla Casa Teatro Ragazzi e Giovani (c.so Galileo Ferraris 266/C). Si tratta di “Chotto Desh” (piccola patria), un assolo del coreografo Akram Khan che porta in scena una storia interculturale legata ai sogni e ai ricordi di un ragazzo tra Gran Bretagna e Bangladesh. Per le persone con disabilità visiva è prevista l’audiodescrizione in cuffia. Inoltre, mercoledì 1° ottobre (ore 18.30) si tiene un tour descrittivo-tattile sul palcoscenico. Per il successivo spettacolo (in programma alle 20.45) e per quello di giovedì 2 ottobre (ore 18) le persone con disabilità hanno diritto al biglietto gratuito. L’ingresso è gratuito anche per eventuali accompagnatori. I posti sono limitati. Per prenotazioni: mail. accessibilita@teatrostabiletorino.it; tel. 011 5169460. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del festival.

Arte. Visita accessibile a tre mostre Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (2/10)

Giovedì 2 ottobre (ore 18.30) la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, punto di riferimento per l’arte contemporanea, organizza una visita accessibile a tre mostre attualmente allestite nei suoi spazi: è possibile accostarsi alle opere di Alessandro Ferrini, che riflette sul colonialismo italiano in Africa a inizio ‘900, Teresa Solar, che espone lavori scultorei e Jem Perucchini con i suoi dipinti. Dove possibile, ci saranno esplorazioni tattili, anche attraverso materiali appositamente preparati da Tactile Vision. L’evento è gratuito, ma è necessario iscriversi: mail accessibilita@fsrr.org, tel. 0113797631. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della Fondazione.

Turismo. Susa. Incontro “Vivere il turismo in sicurezza”, Hotel in Salute (4/10)

Sabato 4 ottobre (ore 16.45), a Susa, nella sala convegni dell’Hotel Napoleon (via Mazzini 44), l’associazione Hotel in Salute organizza l’incontro “Vivere il turismo in sicurezza”, dedicato al benessere negli alberghi e nelle strutture ricettive. All’incontro è stata invitata la nostra associazione, rappresentata da Giovanni Laiolo, che terrà una breve introduzione sul tema “L’orizzonte dell’accessibilità, fra conquiste raggiunte e traguardi ancora lontani”. L’ingresso è gratuito.

Culture dal mondo. Incontro “Mater Amazzonia” con l’antropologa Elisabetta Gatto (9/10)

Giovedì 9 ottobre (ore 16), nel salone di corso Vittorio Emanuele II 63 (2° piano), la sezione UICI Torino organizza un incontro con l’antropologa Elisabetta Gatto. Il tema è “Mater Amazzonia”, un viaggio ideale nella grande foresta, ambiente unico al mondo, abitato da popoli affascinanti e portatori di culture millenarie. La narrazione sarà accompagnata da stimoli sensoriali. L’ingresso è gratuito, ma si raccomanda di iscriversi (mail uicto@uici.it; tel. 011535567). L’incontro sarà trasmesso anche tramite piattaforma informatica.

Esplorare il Piemonte. Gita U.N.I.Vo.C. ad Alba (12/10, iscrizioni entro il 9/10)

Domenica 12 ottobre la sezione U.N.I.Vo.C. Torino organizza una visita ad Alba, città nel cuore delle Langhe, ricca di storia, arte, tradizione ed eccellenze enogastronomiche. Il ritrovo è alle ore 7.50 presso la sede UICI Torino (causa ponteggi, il bus dovrà fermarsi a distanza di qualche metro, all’altezza del n. 67, verso via Gioberti). Raggiunta Alba in mattinata, ci sarà un tour guidato della città: particolare attenzione verrà data agli stimoli multisensoriali e al coinvolgimento dei canali alternativi alla vista. Dopodiché ci si sposterà nel comune di Verduno, per un pranzo a base di prodotti del territorio e una breve esplorazione del paesaggio circostante. Il rientro a Torino è previsto nel tardo pomeriggio.

La quota di partecipazione, comprensiva di trasporto, tour guidato e pranzo, è di 40 € a persona. Per iscriversi è possibile contattare la presidente Enza Ammendolia (tel. 339 683 60 01) fino a esaurimento posti, entro il 9 ottobre. Le persone non vedenti sono invitate a presentarsi accompagnate. Chi ne avesse necessità, può fare richiesta a U.N.I.Vo.C. per il servizio di accompagnamento, compatibilmente con le disponibilità dei volontari.

Teatro. Convenzione con la compagnia “Torino Spettacoli”, prezzi speciali sugli abbonamenti

Anche quest’anno, la compagnia Torino Spettacoli, che propone un’ampia offerta teatrale, con spettacoli di ogni genere, per tutte le età, ha rinnovato la convenzione con la nostra associazione. Grazie a questo accordo, per i soci UICI Torino sono disponibili riduzioni sul prezzo degli abbonamenti. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito della Compagnia. Polisportiva. Nuovo corso di danze caraibiche e balli di gruppo Tra le tante proposte della Polisportiva UICI Torino per la stagione 2025-26 c’è una novità molto interessante: un corso di balli caraibici e balli di gruppo. Nel primo caso si tratta di danze da eseguire in coppia (come la Bachata o la Salsa), mentre nel secondo caso parliamo di coreografie che si eseguono tutti insieme, ma senza interazione diretta con altri ballerini (è il caso di danze come Macarena o Meneaito, tipiche di feste, matrimoni e altri eventi). Il corso, quindi, può essere una bella opportunità per fare movimento, divertirsi a suon di musica, e magari imparare qualche passo “spendibile” in contesti sociali e di divertimento. Ci sono ancora alcuni posti disponibili, ma bisogna affrettarsi. Gli interessati sono pregati di contattare al più presto la polisportiva (mail polisportiva@uictorino.it). Ricordiamo inoltre che c’è tempo solo fino al 30 settembre per rinnovare l’iscrizione alla Polisportiva.