U.I.C.I. Torino – Attività

Giornata Mondiale della Vista. Conferenza prof. Michele Reibaldi (9/10) e controlli oculistici gratuiti (10/10)

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, la nostra associazione, in collaborazione con IAPB Italia (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) organizza un intenso programma di eventi dedicati alla prevenzione. Due sono le giornate interessate:

– Giovedì 9 ottobre (ore 12), sede UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano): il prof. Michele Reibaldi (Direttore Struttura Complessa Oculistica, Città della Salute di Torino) tiene una conferenza sulle malattie oculari e la loro prevenzione. L’incontro sarà trasmesso anche attraverso piattaforme informatiche

– Venerdì 10 ottobre (ore 10 – 18) sede UICI Torino: controlli oculistici gratuiti rivolti a tutti i cittadini. In particolare verrà misurata la pressione oculare, parametro importante per la diagnosi di patologie come il glaucoma (prenotazioni: mail uicto@uici.it indicare un contatto telefonico per essere richiamati; tel. 011535567)

Guida “La casa del presente”, per un’abitazione a misura di chi non vede

È appena uscita “La casa del presente”, una guida relativa alla domotica, cioè quell’ampia serie di supporti tecnologici che ci permettono di interagire in modo innovativo con oggetti e impianti presenti all’interno della nostra casa. Il volume esplora soluzioni utili a tutti, ma con una speciale attenzione alle esigenze delle persone cieche e ipovedenti e alle tecnologie più utili in presenza di disabilità visiva. La guida nasce dall’impegno del Gruppo di Lavoro 4 dell’UICI nazionale, che, per eventuali quesiti o per ricevere suggerimenti, risponde all’indirizzo email gdl4@uici.it

Tra i vari spunti, c’è anche un capitolo, a firma del presidente UICI Torino Vittorino Biglia, dedicato a come rendere la casa più accogliente per gli animali domestici.

Monopattini: nuovo incontro con Comune di Torino e articolo CronacaQui

Nei giorni scorsi abbiamo partecipato a un nuovo confronto pubblico con la Città di Torino sul tema dei monopattini a flusso libero, che tanti problemi stanno creando alla mobilità delle persone cieche e ipovedenti. Durante l’incontro, Gianni Laiolo (componente del Comitato Autonomie e Mobilità, intervenuto in rappresentanza dell’associazione) ha ribadito che le misure finora adottate dal Comune per disciplinare i servizi in sharing sono insufficienti. Se non si trova un accomodamento ragionevole, l’unica soluzione sarà sospendere i servizi. Maggiori dettagli sono disponibili sul nostro sito internet.

Nei giorni scorsi, sempre sul tema dei monopattini, è uscito un articolo sul quotidiano Cronaca Qui Torino, con la testimonianza di due componenti del Direttivo UICI Torino.

Cani guida: evento di sensibilizzazione al Parco Dora (28/9, ricerchiamo conduttori)

Domenica 28 settembre alle ore 16.30, la nostra Sezione UICI Torino parteciperà a un evento al Parco Dora, dedicato al prezioso ruolo dei cani da assistenza, in particolare dei cani guida, simbolo di autonomia per le persone con disabilità visiva.

A rappresentarci saranno due conduttori o conduttrici con i loro cani guida, che porteranno una breve testimonianza sul palco. L’iniziativa sarà condotta da Licia Colò, volto noto della tv, da sempre sensibile ai temi riguardanti la natura e gli animali.

È richiesta la presenza con almeno 30 minuti di anticipo.

All’evento parteciperanno anche unità cinofile operative nel soccorso e nella sicurezza. È un’occasione importante per promuovere l’inclusione e abbattere barriere.

Grazie a chi vorrà partecipare!

Concerto pianistico con Ylenia D’Introno (25/9)

Giovedì 25 settembre (ore 16), nel salone di Corso Vittorio Emanuele II 63, UICI Torino, in collaborazione con la Polisportiva, propone un concerto tenuto dalla pianista Ylenia D’Introno, musicista giovane e di grande talento, che sta brillantemente concludendo gli studi superiori presso il Conservatorio di Torino e che è già impegnata in attività concertistiche. La pianista eseguirà brani di musica classica, tutti molto coinvolgenti e pensati per conquistare anche un pubblico di non intenditori. Terminata l’esibizione, avremo modo di conoscere questa giovane artista, rivolgendole qualche domanda sulla sua carriera e la sua grande passione musicale. Siamo tutti invitati!

Dimostrazione materassi Imperial-Life per autofinanziamento U.N.I.Vo.C. (26/9)

Venerdì 26 settembre (ore 20.30) nella sede operativa di via Nizza 151, la sezione U.N.I.Vo.C. Torino ci invita a un’innovativa attività di finanziamento. Si tratta dell’evento “Prevenzione e salute”, organizzato dall’azienda Imperial-Life, che prevede la dimostrazione di materassi e altri prodotti legati al riposo. La proposta è rivolta a coppie di qualsiasi genere: coniugi, fidanzati, ma anche semplici amici o conoscenti. Per i partecipanti non è previsto alcun obbligo di acquisto e le coppie riceveranno un buono sconto per un soggiorno in Costa Brava (Spagna). In caso di buona riuscita dell’evento, U.N.I.Vo.C. Torino riceverà un importante contributo, che sarà usato a sostegno delle persone con disabilità visiva. Per ulteriori informazioni e iscrizioni, contattare al più presto la presidente Enza Ammendolia (339 683 60 01)

Proiezione accessibile “La dolce vita” di Fellini (26/9)

A 65 anni dall’uscita de “La dolce vita”, capolavoro di Federico Fellini che ha segnato la storia del cinema, l’associazione +Cultura Accessibile, in collaborazione con varie altre realtà, organizza una proiezione inclusiva di questo film iconico, in diverse città italiane. Per le persone con disabilità visiva è disponibile l’audiodescrizione.

A Torino l’appuntamento è per venerdì 26 settembre (ore 20.30) al Cinema Massimo (via Verdi 18), sala 2. L’ingresso è a 5 €. Non occorre prenotare. L’audiodescrizione sarà disponibile sull’app dedicata EarCatch (si raccomanda di scaricare sia l’App sia la traccia audio prima di arrivare in sala).

L’evento si inserisce nell’iniziativa “Tutti al cinema”, che punta a sensibilizzare l’industria cinematografica sull’importanza di rendere accessibili le pellicole, visti gli strumenti che oggi consentono alle persone disabili una fruizione autonoma, insieme con tutti gli altri spettatori.

Teatro. Nuova stagione “Fertili Terreni”

È stata presentata la stagione 2025-26 di “Fertili Terreni”, realtà teatrale che racchiude al suo interno tre compagnie (Ama Factory, Cubo Teatro, Tedacà). Il cartellone, intitolato “Iperspazi”, dedica molta attenzione all’accessibilità, sia per quanto riguarda i temi trattati, sia per l’uso di strumenti che migliorano la fruizione degli spettacoli per le persone cieche e ipovedenti (come contenuti audio e tour descrittivi). Maggiori informazioni sono disponibili sul sito di Fertili Terreni Teatro.

Nuova stagione Orchestra Filarmonica di Torino

È stata presentata la nuova stagione di concerti dell’Orchestra Filarmonica di Torino, realtà di riferimento per la musica classica, convenzionata con UICI Torino. La stagione, intitolata “Memories”, prevede otto concerti con orchestra, da ottobre a giugno, che spaziano dal barocco alla contemporaneità, e altrettanti appuntamenti dedicati alla musica da camera. I concerti prevedono un’alternanza fra gli interpreti già noti sulla scena internazionale e i giovani artisti. Per i soci UICI Torino sono disponibili riduzioni sia sugli abbonamenti che sui singoli biglietti. Per maggiori informazioni rinviamo al sito dell’orchestra.

Calcio: partita Juventus – Milan, audiodescrizione allo stadio e ingressi riservati (5/10. Richieste entro il 26/9)

Si rinnova la collaborazione tra Juventus e UICI Torino. Anche per la nuova stagione, la società mette a disposizione l’audiodescrizione delle partite casalinghe, una cronaca appositamente ideata per i tifosi con disabilità visiva che seguono gli incontri allo stadio e che, grazie a questo servizio, possono apprezzare appieno ciò che accade in campo e sugli spalti. Inoltre, sempre per le sfide casalinghe, la nostra associazione ha a disposizione tre ingressi gratuiti, riservati ai fan non vedenti, e altrettanti ingressi per gli accompagnatori. Per la partita Juventus – Milan, in programma domenica 5 ottobre (ore 20.45) all’Allianz Stadium, è possibile richiedere gli ingressi, fino a esaurimento posti, scrivendo una mail al consigliere Alessio Lenzi (alessio.lenzi@uictorino.it) entro le ore 12 di venerdì 26 settembre. Sono invece esauriti i biglietti per la partita Juventus – Atalanta del 27 settembre.

Ricordiamo che per richiedere gli ingressi bisogna prima aver completato la procedura di accreditamento sul sito della società.

Da quest’anno ci sono importanti novità sull’ingresso di tifosi non vedenti con cane guida e sul servizio di audiodescrizione, che approfondiremo a breve.

Polisportiva. Nuovo corso di danze caraibiche e balli di gruppo

Tra le tantissime proposte della Polisportiva UICI Torino per la stagione 2025-26 c’è una novità molto interessante: un corso di balli caraibici e balli di gruppo. Nel primo caso si tratta di danze da eseguire in coppia (come la Bachata o la Salsa), mentre nel secondo caso parliamo di coreografie che si eseguono tutti insieme, ma senza interazione diretta con altri ballerini (è il caso di danze come Macarena o Meneaito, tipiche di feste, matrimoni e altri eventi). Il corso, quindi, può essere una bella opportunità per fare movimento, divertirsi a suon di musica, e magari imparare qualche passo “spendibile” in contesti sociali e di divertimento. Ci sono ancora alcuni posti disponibili, ma bisogna affrettarsi. Gli interessati sono pregati di contattare al più presto la polisportiva (mail polisportiva@uictorino.it).