Centro Helen Keller: “Educar per Mare” getta l’ancora

Autore: Giuseppe Vitello

Si è appena concluso il secondo ciclo del 2025, di “Educar per Mare”, l’iniziativa progettuale promossa dal Centro Helen Keller che coniuga educazione, inclusione e crescita personale attraverso l’esperienza unica della navigazione a vela.

Questo percorso, che ha visto protagonisti ragazzi e ragazze con diverse abilità, ha offerto momenti di formazione, scoperta e confronto, dimostrando ancora una volta quanto il mare possa diventare un’aula speciale: uno spazio di apprendimento e di vita dove si impara la collaborazione, la fiducia reciproca e l’autonomia.

Nel corso di questo secondo ciclo sono stati raggiunti traguardi importanti sul fronte dell’autostima e della consapevolezza delle proprie risorse, nonché un consolidamento delle competenze pratiche e relazionali acquisite dai partecipanti, che hanno affrontato nuove sfide in mare e a terra.

L’ancora gettata, non rappresenta una fine, ma piuttosto un nuovo inizio. L’esperienza maturata pone le basi per guardare al futuro con ancora più determinazione: rafforzare la proposta educativa, coinvolgere un numero crescente di non vedenti e rendere il progetto un punto di riferimento stabile per la formazione all’autonomia e all’inclusione nell’offerta del nostro Centro.

Il mare, con la sua imprevedibilità e bellezza, continuerà a essere il grande maestro. E noi siamo pronti a ripartire, con nuove rotte da tracciare e nuove vele da spiegare, certi che ogni viaggio porti con sé non solo un approdo, ma anche la promessa di nuovi orizzonti.