Attività fisica adattata
Anche quest’anno la nostra associazione propone l’attività fisica adattata, un tipo di ginnastica ideata specificamente per il benessere delle persone con disabilità visiva, sotto la guida di Alessia Senis, istruttrice adeguatamente formata e di grande esperienza.
Organizzata da UICI Torino, con il sostegno della Fondazione CRT, l’attività si svolge il martedì e il venerdì dalle 9 alle 11, nella sede operativa di via Nizza 151, con inizio dal 23 settembre. Per il trimestre settembre-dicembre, le quote di iscrizione sono di 125 € per chi partecipa un solo giorno a settimana, 250 € per chi li sceglie entrambi (si raccomanda di versare le quote tassativamente entro il mese di settembre). UICI si farà interamente carico del servizio di trasporto, le cui modalità di erogazione saranno rese note agli iscritti.
I corsi inizieranno solo se vi sarà un numero minimo di partecipanti. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 settembre (tel. 011535567; mail irifor@uictorino.it, ente partner del progetto). I partecipanti dovranno presentare un certificato medico di idoneità all’attività sportiva.
Proiezione accessibile “La dolce vita” di Fellini (26/9)
A 65 anni dall’uscita de “La dolce vita”, capolavoro di Federico Fellini che ha segnato la storia del cinema, l’associazione +Cultura Accessibile, in collaborazione con varie altre realtà, organizza una proiezione inclusiva di questo film iconico, in diverse città italiane. Per le persone con disabilità visiva è disponibile l’audiodescrizione.
A Torino l’appuntamento è per venerdì 26 settembre (ore 20.30) al Cinema Massimo (via Verdi 18), sala 2. L’ingresso è a 5 €. Non occorre prenotare. L’audiodescrizione sarà disponibile sull’app dedicata EarCatch (si raccomanda di scaricare sia l’App sia la traccia audio prima di arrivare in sala).
L’evento si inserisce nell’iniziativa “Tutti al cinema”, che punta a sensibilizzare l’industria cinematografica sull’importanza di rendere accessibili le pellicole, visti gli strumenti che oggi consentono alle persone disabili una fruizione autonoma, insieme con tutti gli altri spettatori. Polisportiva. Tesseramento 2025-26 (entro 30/9) È aperto il tesseramento per il nuovo anno della nostra Polisportiva, una realtà preziosa che da sempre crede nell’attività fisica come strumento di inclusione e superamento delle barriere. Anche per il 2025-26, la quota di iscrizione è rimasta invariata, a 30 € a persona (con una penale del 50% per chi si iscrive oltre il 30 settembre). Le attività proposte sono, come sempre, tantissimi e spaziano dal nuoto al ciclismo, dagli sport invernali alle attività specifiche per persone con disabilità visiva (come il torball), senza trascurare la ginnastica, lo yoga, il pilates, le danze e perfino l’espressività corporea. Per ragioni organizzative, si raccomanda, appena possibile, di indicare anche le proprie preferenze per i corsi. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito della Polisportiva.