molto intense sono state le settimane che hanno preceduto la chiusura della Sezione per la pausa estiva, non solo per il clima decisamente caldo, ma anche per le molte attività svolte dalla segreteria e dall’ambulatorio oculistico, che ha operato sia per il consueto servizio ai soci, sia per le aperture straordinarie legate al protocollo sottoscritto con la Caritas Diocesana: proseguite la campagna del 5 per mille e la campagna fiscale 2025, evase alcune richieste di lavori socialmente utili, gestiti i servizi di trasporto per alcuni iscritti, conclusa la raccolta dei premi per la lotteria di S. Lucia e predisposte la bozza dei biglietti e le richieste ai vari enti coinvolti, conclusa l’attività di tutoraggio per i volontari del servizio civile, redatti e caricati nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito web i documenti relativi agli obblighi degli Enti del Terzo Settore. Realizzati i campi estivi riabilitativi per bimbi e ragazzi, programmate le attività del progetto “Gesti per crescere” sull’autonomia personale dei minori, proseguiti gli interventi individuali di orientamento e mobilità per adulti e avviati gli incontri di sostegno psicologico individuale per gli iscritti. Sono state organizzate diverse attività culturali e ricreative rivolte a tutti gli iscritti, riprese in presenza e talune ancora a distanza, delle quali viene sempre data notizia tramite la mailing-list, il sito web, la pagina Facebook e i gruppi Whatsapp, come gli incontri mensili del giovedì organizzati dal Consiglio Regionale, il Campo Emilia Lions dal 10 al 20 luglio, le audioconferenze quindicinali del Gruppo Femminile, il corso di teatro con la IA Academy, l’escursione ambientale al Parco delle Caprette; svolti e conclusi i corsi di Tango che riprenderanno ad ottobre, mentre restano costanti le attività dei Gruppi Whatsapp. Non sono mancati gli appuntamenti più istituzionali, ai quali Presidente, Consiglieri e Referenti hanno preso parte con il consueto impegno; tra i principali citiamo: le riunioni del Consiglio Nazionale e del Consiglio Regionale UICI, gli incontri dei Gruppi di Lavoro Nazionali e l’insediamento dei Comitati Regionali con l’elezione dei nuovi Coordinatori, la riunione della Direzione Provinciale U.N.I.Vo.C., il confronto su Servizio Civile e Fondo di Solidarietà; la Rubrica di Slash Radio Web “I nuovi criteri di accertamento per la disabilità”; Riva e Tirelli hanno inoltre partecipato a molti altri incontri e tavoli volti anche a pianificare le attività riportate nelle pagine seguenti, tra i quali: il sopralluogo presso la Casa della Comunità di Scandiano, il confronto con il Responsabile del Teatro San Prospero, l’incontro con la guida escursionistica Lorenzo Corradini, il confronto con Criba e FCR per fare il punto sul Progetto LETIsmart e tanto altro. Augurandoci abbiate trascorso una buona estate e siate pronti per le nuove proposte, concludo dicendo che la Regione Emilia-Romagna ha confermato anche per il 2025 il contributo per lo sportello di segretariato sociale svolto dalle 9 Sezioni UICI; certi possiate essere soddisfatti del lavoro portato avanti, vi ricordiamo che potete sempre contattare la segreteria per qualsiasi informazione.
U.I.C.I. Reggio Emilia – Attività
Autore: Giuseppe Riva