Il Centro Regionale Helen Keller dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è pronto a salpare con una nuova edizione del progetto “Educar per Mare”, una straordinaria esperienza formativa in ambiente nautico, rivolta a giovani e adulti ciechi e ipovedenti.
L’iniziativa, che rientra nella programmazione annuale dei corsi di orientamento, mobilità e autonomia personale del Centro, si svolgerà a bordo del “Lady Laureen”, un veliero di ventidue metri dotato di tutti i comfort e strumenti per una navigazione sicura. Il progetto si articola in due settimane di attività: dal 27 luglio al 2 agosto con imbarco e sbarco a Olbia, per 5 partecipanti tra i 14 e i 22 anni; e dal 7 al 13 settembre con partenza da La Spezia, per 8 persone dai 14 anni in su.
Realizzato in collaborazione con l’Associazione “I Tetragonauti”, il progetto propone un’autentica esperienza di pedagogia nautica. A bordo, i partecipanti imparano a gestirsi in autonomia: cucinare, tenere in ordine la propria cabina, collaborare nella gestione della barca e della vita di bordo. Vengono inoltre introdotti alle tecniche di orientamento in ambiente acquatico, alle basi della navigazione a vela, al nuoto, e per i più esperti, anche alle immersioni.
Obiettivo dell’iniziativa è rafforzare l’autonomia personale e le abilità di orientamento e mobilità in un contesto completamente diverso da quello quotidiano, stimolando capacità di adattamento, responsabilità e spirito di squadra. Un’esperienza unica che unisce formazione, inclusione e avventura, trasformando il mare in una straordinaria palestra di vita.
“Educar per Mare” non è solo un corso, ma un viaggio profondo nella crescita personale, dove ogni onda diventa una sfida e ogni giorno un’occasione per superare limiti, conoscersi meglio e scoprire nuove potenzialità.
Concludendo, come suol dirsi in questi casi: “Buon vento a tutti!”