Laboratorio artigianale U.N.I.Vo.C. Torino: porte aperte (2/7)
Mercoledì 2 luglio (dalle 10 alle 18) il laboratorio artigianale gestito dalla sezione U.N.I.Vo.C. Torino (via Carrera 61) organizza una giornata a porte aperte. Sarà possibile conoscere l’attività del laboratorio e scoprire diversi manufatti realizzati da persone non vedenti, tra i quali prodotti di cucito e maglieria, monili, piccoli oggetti per la casa. Le persone con disabilità visiva che partecipano ai laboratori daranno dimostrazioni pratiche delle attività. Chi lo desidera potrà anche contribuire ai progetti U.N.I.Vo.C. Torino. Vi aspettiamo!
Attività Centro di Riabilitazione Visiva Ospedale Oftalmico di Torino
Dallo scorso aprile e fino a fine 2026, alla nostra associazione, su affidamento dell’Asl Città di Torino, è stata assegnata la gestione del Centro di Riabilitazione Visiva (CRV) di Torino, con sede all’interno dell’Ospedale Oftalmico (via Juvarra 19). Il progetto riabilitativo prevede una serie di interventi a beneficio delle persone con gravi patologie visive, in possesso di requisiti specifici. Le attività previste sono: sviluppo delle autonomie di base e personali, sviluppo dell’autonomia domestica, orientamento e mobilità, alfabetizzazione braille, tiflo-informatica, supporto psicologico. È possibile accedere alle attività del CRV su segnalazione dell’Asl, oppure attraverso la nostra associazione, che, verificati i requisiti necessari, può avviare la presa in carico. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria UICI Torino: uicto@uici.it; 011535567.
Teatro. Spettacolo accessibile “Pene d’amor perdute” di William Shakespeare, Carignano (tour tattile 3/7)
La stagione di spettacoli accessibili proposti dal Teatro Stabile di Torino si conclude con una divertente commedia di William Shakespeare, “Pene d’amor perdute”, in scena al Teatro Carignano con la regia di Jurij Ferrini.
Le recite in programma il 25, 27, 29 giugno e il 1°, 3 e 5 luglio prevedono diversi accorgimenti inclusivi, tra i quali un’audiointroduzione letta a inizio spettacolo e l’audiodescrizione in cuffia delle scene non dialogate.
Inoltre, giovedì 3 luglio (ore 18) ci sarà un tour descrittivo-tattile sul palcoscenico, guidato dalla compagnia.
Per le repliche accessibili, alle persone con disabilità visiva è riservato un biglietto ridotto al costo di 10 €, mentre eventuali accompagnatori hanno diritto all’ingresso gratuito. Il tour tattile è gratuito, ma, come i biglietti, deve essere richiesto.
Per prenotazioni: accessibilita@teatrostabiletorino.it.
Lo spettacolo rientra nella rassegna estiva “Prato inglese”, che si svolge in un clima informale e va in scena su un prato verde allestito al teatro Carignano.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del teatro.
Storia. Podcast incontro “Il giubileo nei secoli”, con Gian Maria Zaccone e Nello Balossino
È disponibile, nella nostra libreria podcast, la registrazione dell’incontro “Il giubileo nei secoli”, excursus storico sull’origine e lo sviluppo degli anni giubilari nella Chiesa cattolica, tenuto nei mesi scorsi da Gian Maria Zaccone e Nello Balossino, presidente e vicepresidente del Centro Internazionale di Studi sulla Sindone. La registrazione è disponibile a questo link. Polisportiva Day (5/7, iscrizioni entro il 2/7) Sabato 5 luglio (dalle ore 17) al motovelodromo di Torino (c.so Casale 144), la Polisportiva della nostra Unione organizza un momento di esplorazione e scoperta degli sport inclusivi. Nel pomeriggio ci saranno giochi a squadre, con la possibilità di provare varie attività tra cui tandem, corsa, nuoto, acquagym, canottaggio, varie danze e molto altro. A seguire, dalle ore 20, ci sarà una cena, con menù di carne o vegetariano. È possibile partecipare anche solo a uno dei due momenti: la dimostrazione degli sport inclusivi (che è gratuita) o la cena (al costo di 35 € a persona). Le iscrizioni sono aperte fino a mercoledì 2 luglio (mail: polisportiva@uictorino.it). Per maggiori dettagli rimandiamo al sito della Polisportiva. L’evento, rivolto a soci e non, nasce per avvicinare nuovi amici all’attività della Polisportiva: vi invitiamo quindi a far girare la voce.