Giornata Nazionale del Braille
In occasione della Giornata Nazionale del Braille sono stati organizzati, tra il 17 e il 22 febbraio, diversi eventi a tema. Ci concentriamo in particolare su due appuntamenti, rimandando ai siti istituzionali di riferimento per il programma completo.
Incontro “Toccare per leggere”. Biblioteche Civiche Torinesi e associazioni (21/2)
Venerdì 21 febbraio, dalle 16 alle 18, alla Biblioteca Civica Centrale (via Cittadella 5, Torino) si terrà l’incontro “Toccare per leggere”, organizzato dalla Città di Torino (attraverso la rete delle Biblioteche Civiche) in collaborazione con la nostra sezione UICI (rappresentata per l’occasione dal presidente Gianni Laiolo e dal membro del Comitato Autonomie e Mobilità Angelo Panzarea) e con le associazioni APRI e Contatto. Dopo i saluti istituzionali, verrà approfondito il ruolo del Braille nello studio della musica, con interventi dedicati alla storia e all’attualità di questo particolare sistema di notazione, ma anche al Fondo della Biblioteca Braille della Città di Torino. Gli interventi saranno intervallati da brevi momenti musicali, con brani eseguiti dal vivo. L’ingresso è libero (fino a esaurimento posti) e non è necessaria prenotazione.
Incontro “Braille: tradizione e innovazione per un futuro inclusivo”, UICI Piemonte (22/2)
Sabato 22 febbraio, dalle 9.30 alle 12.30, nell’aula magna del liceo D’Azeglio (via Parini 8, Torino), l’UICI del Piemonte organizza una mattinata di riflessione e condivisione a tema Braille. Parte dell’incontro sarà dedicata al ruolo insostituibile del codice a punti in rilievo nell’apprendimento e nella scuola, con testimonianze dirette di progetti inclusivi. Verrà anche consegnato il premio “Sguardo in rilievo” 2025, con cui UICI Piemonte valorizza l’impegno di singoli, associazioni e imprese attive al fianco delle persone con disabilità visiva. Infine ci sarà spazio per domande e contributi dal pubblico. Per informazioni rimandiamo alla segreteria UICI Piemonte (mail: segreteria@uicpiemonte.it; tel. 01156 27 870).
Ivrea. Incontro rappresentanza del Canavese (17/2)
Lunedì 17 febbraio, terzo del mese, dalle ore 14.30, nei locali del centro Zac “Zone Attive di Cittadinanza” (via Baltea 40/b) si riunisce la rappresentanza canavesana della nostra associazione. Sarà presente la coordinatrice Silvia Gianoglio.
Settimo Torinese: sportello dei soci
Giovedì 20 febbraio, terzo del mese, a Settimo Torinese, negli spazi della biblioteca Archimede (piazza Campidoglio 50), si tiene lo sportello dedicato alle persone con disabilità visiva residenti in zona. Per UICI Torino sarà presente il socio Nevio Ferri.
Incontro “Fabio Levi racconta Primo Levi” (19/2)
Mercoledì 19 febbraio (dalle 17 alle 18.30), in presenza nella sede UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano) e in diretta sulla piattaforma Zoom, il Comitato Cultura della nostra associazione, in collaborazione con il Comitato Terza Età, organizza un incontro dedicato alla figura di Primo Levi, lo scrittore torinese che, con incredibile lucidità, raccontò al mondo l’abisso dei campi di sterminio nazisti, ma anche una personalità culturale poliedrica, con lati poco noti al grande pubblico. Il relatore sarà il professor Fabio Levi, storico amico della nostra associazione, persona di straordinaria preparazione e competenza (è, tra l’altro, docente di Storia Contemporanea all’Università di Torino).
Durante l’incontro, in particolare, verrà approfondita la corrispondenza tra Primo Levi e alcuni cittadini tedeschi, a seguito della pubblicazione in Germania del libro “Se questo è un uomo”. Al medesimo argomento è dedicata la mostra “Giro di Posta. Primo Levi, la Germania, l’Europa”, allestita a Palazzo Madama fino al 5 maggio e resa accessibile alle persone con disabilità visiva da Tactile Vision Onlus (sul nostro sito sono disponibili le audiodescrizioni). A chi desidera seguire l’incontro in presenza raccomandiamo di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).
Incontro dott. Gaido
Giovedì 20 febbraio (dalle ore 16.30) il dott. Maurizio Gaido, medico e membro della nostra associazione, prosegue il suo ciclo di incontri “Il corpo parla: segni e sintomi di un sistema interconnesso e autocorrettivo”. L’argomento è trattato con stile divulgativo e accessibile a tutti. Raccomandiamo di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).
Teatro Stabile. Spettacolo accessibile “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello (tour tattile 21/2)
Prosegue il calendario di spettacoli accessibili proposti dal Teatro Stabile di Torino. Dal 18 al 23 febbraio, le repliche di “Sei personaggi in cerca d’autore”, celebre opera di Luigi Pirandello, in scena al Teatro Carignano, con la regia di Valerio Binasco, prevedono diversi accorgimenti per l’inclusione delle persone con disabilità. Tra questi, un’audiointroduzione letta a inizio spettacolo e l’audiodescrizione in cuffia delle scene non dialogate. Inoltre, venerdì 21 febbraio (ore 18) si terrà un tour descrittivo-tattile sul palcoscenico, guidato dalla compagnia teatrale.
Per il successivo spettacolo (come per le altre repliche accessibili) sono disponibili, per le persone con disabilità visiva, biglietti a prezzo ridotto (30 €), mentre eventuali accompagnatori possono avere un ingresso gratuito. Per partecipare alle iniziative accessibili è necessario iscriversi (mail: accessibilita@teatrostabiletorino.it). Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del teatro. Festa di Carnevale (27/2) Giovedì 27 febbraio, dalle ore 15.30, nei locali UICI Torino (corso Vittorio Emanuele II 63, 2° piano) la nostra associazione organizza un momento conviviale per festeggiare insieme il giovedì grasso, in allegria e amicizia. Organizzato dal Comitato Terza Età, l’appuntamento è per tutti. Si raccomanda di prenotare (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).