U.I.C.I. Torino – Attività

Presentazione libro “Torino città magica” di Massimo Centini (13/2)

Giovedì 13 febbraio (ore 16), nei locali UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, salone 2° piano) il Comitato Cultura e il Comitato Terza Età UICI Torino organizzano la presentazione del libro “Torino città magica. Esoterismo, diavolo, leggenda, mito, mistero” di Massimo Centini, antropologo e docente, già ospite della nostra associazione, sempre molto apprezzato per la chiarezza, l’ironia e la capacità divulgativa. Il volume, edito da Priuli & Verlucca, affronta l’argomento da un punto di vista rigorosamente scientifico, basandosi su osservazioni accurate ed equilibrio metodologico. L’incontro, dunque, può essere occasione per smascherare qualche stereotipo e falso mito.

A chi intende partecipare in presenza raccomandiamo di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Festival “Dark matters” Lavanderia a Vapore (14/2 – 16/2)

Dal 14 al 16 febbraio va in scena alla Lavanderia a Vapore di Collegno (corso Pastrengo 51) il festival “Dark matters” dedicato a danza, musica e teatro contemporanei, con una speciale attenzione per la cultura africana e per l’inclusione in tutte le sue forme. Gli organizzatori, con la consulenza del Comitato Cultura UICI Torino, hanno voluto che alcuni degli appuntamenti in programma prevedessero l’accessibilità per le persone con disabilità visiva. In particolare, venerdì 14 febbraio, lo spettacolo “Figures” della danzatrice di origine algerina Dalila Belaza, in scena alle ore 21, sarà accompagnato da un’audiodescrizione poetica, a cura di Camilla Guarino e Giuseppe Comuniello, e preceduto da un tour tattile sul palcoscenico alle ore 20. Anche per la performance “Alloro. Varietà aurea”, a cura di Francesca Cinalli e Paolo De Santis, in programma alle ore 17, è prevista un’esplorazione tattile, con inizio alle ore 16.

Infine, sempre venerdì 14 febbraio (ore 19.15), è prevista, in collaborazione con la nostra UICI Torino e con l’associazione Renken, un’apericena al buio con prodotti senegalesi.

Alcuni degli eventi in programma sono a ingresso libero, mentre altri (come lo spettacolo di danza “Figures” e l’apericena) sono a pagamento. Dettagli e informazioni per la prenotazione on-line saranno presto disponibili sul sito della Lavanderia a Vapore.

Polisportiva. Milonga Ciega Sinoira (15/02)

Sabato 15 febbraio (dalle 18.30 alle 22.30), in via De Sanctis 12 (edificio ex “Venchi Unica”, 3° piano) si tiene la Milonga Ciega Sinoira organizzata dalla nostra Polisportiva, serata di tango inclusivo aperta a persone vedenti e non. Partecipano i ballerini del progetto “Tango Ciego”, sotto la guida dal maestro Ruggero Gallo.

Il contributo di partecipazione è di 5 € a persona. Inoltre è possibile contribuire all’aperitivo autogestito portando qualche cibaria. Per maggiori informazioni mail: tangociego@icloud.com.

Visita accessibile a Choco-Story, museo del cioccolato (18/2. Iscrizioni entro il 14/2)

Il comitato cultura della nostra associazione organizza una visita multisensoriale accessibile a Choco-Story, museo del cioccolato, un luogo che, prendendo spunto da un’arte fortemente radicata nella nostra città, offre ai visitatori un viaggio nella storia e nel processo di lavorazione del delizioso “cibo degli dei”. La visita, guidata dalla Direttrice del museo, Beatrice Cagliero, è stata espressamente pensata per un pubblico con disabilità visiva e prevede alcuni accorgimenti per aumentare l’accessibilità.

L’appuntamento è per martedì 18 febbraio (ore 16) con ritrovo direttamente all’ingresso del museo (via Sacchi 38, Torino).

Terminata la visita, è possibile partecipare a una degustazione a scelta tra cioccolata calda o bicerin (tipica bevanda calda torinese, a base di cioccolata, caffè e crema di latte).

Per le persone con disabilità visiva, il biglietto di ingresso al museo può variare da 8 a 10 € a seconda del numero di partecipanti, mentre è gratuito per gli accompagnatori. Le quote saranno raccolte prima della visita.

La degustazione di cioccolata calda o bicerin ha un costo a parte, di 5 € a persona (sia per i visitatori con disabilità visiva, sia per gli accompagnatori).

Le iscrizioni sono aperte, fino a esaurimento posti, entro venerdì 14 febbraio (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567). Al momento dell’iscrizione è necessario indicare se si desidera partecipare alla degustazione e quale bevanda si preferisce.

Incontro “Fabio Levi racconta Primo Levi” (19/2)

Mercoledì 19 febbraio (dalle 17 alle 18.30), in presenza nella sede UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano) e in diretta sulla piattaforma Zoom, il Comitato Cultura della nostra associazione, in collaborazione con il Comitato Terza Età, organizza un incontro dedicato alla figura di Primo Levi, lo scrittore torinese che, con incredibile lucidità, raccontò al mondo l’abisso dei campi di sterminio nazisti, ma anche una personalità culturale poliedrica, con lati poco noti al grande pubblico. Il relatore sarà il professor Fabio Levi, storico amico della nostra associazione, persona di straordinaria preparazione e competenza (è, tra l’altro, docente di Storia Contemporanea all’Università di Torino).

Durante l’incontro, in particolare, verrà approfondita la corrispondenza tra Primo Levi e alcuni cittadini tedeschi, a seguito della pubblicazione in Germania del libro “Se questo è un uomo”. Al medesimo argomento è dedicata la mostra “Giro di Posta. Primo Levi, la Germania, l’Europa”, allestita a Palazzo Madama fino al 5 maggio e resa accessibile alle persone con disabilità visiva da Tactile Vision Onlus. A chi desidera seguire l’incontro in presenza raccomandiamo di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Incontro dott. Gaido

Giovedì 20 febbraio (dalle ore 16.30) il dott. Maurizio Gaido, medico e membro della nostra associazione, prosegue il suo ciclo di incontri “Il corpo parla: segni e sintomi di un sistema interconnesso e autocorrettivo”. L’argomento è trattato con stile divulgativo e accessibile a tutti. Raccomandiamo di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567). Teatro Stabile. Spettacolo accessibile “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello (tour tattile 21/2) Prosegue il calendario di spettacoli accessibili proposti dal Teatro Stabile di Torino. Dal 18 al 23 febbraio, le repliche di “Sei personaggi in cerca d’autore”, celebre opera di Luigi Pirandello, in scena al Teatro Carignano, con la regia di Valerio Binasco, prevedono diversi accorgimenti per l’inclusione delle persone con disabilità. Tra questi, un’audiointroduzione letta a inizio spettacolo e l’audiodescrizione in cuffia delle scene non dialogate. Inoltre, venerdì 21 febbraio (ore 18) si terrà un tour descrittivo-tattile sul palcoscenico, guidato dalla compagnia teatrale. Per il successivo spettacolo (come per le altre repliche accessibili) sono disponibili, per le persone con disabilità visiva, biglietti a prezzo ridotto (30 €), mentre eventuali accompagnatori possono avere un ingresso gratuito. Per partecipare alle iniziative accessibili è necessario iscriversi (mail: accessibilita@teatrostabiletorino.it). Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del teatro.