Dal 10 all’ 11 Febbraio | Sala Grande
(H)AMLETO ispirato a Amleto di William Shakespeare a cura di Tonio De Nitto e Fabio Tinella assistente Carmen Ines Tarantino testo Fabrizio Tana con Alessandra Cappello, Lara Capoccia, Anna Giorgia Capone, Nicola De Meo, Antonio Guadalupi, Silvia Lodi, Alessandro Rollo, Antonella Sabetta, Stefano Solombrino, Diomede Stabile, Fabrizio Tana, Carmen Ines Tarantino, Fabio Tinella luci Davide Arsenio costumi Lilian Indraccolo scene Egle Calò voiceover Lorenzo Paladini musiche Paolo Coletta sound designer Graziano Giannuzzi produzione Factory Compagnia Transadriatica / Fondazione Sipario Toscana con il supporto di Direzione Generale Spettacolo un ringraziamento a Polo biblio-museale di Lecce, Comune di Lecce, Teatro Pubblico Pugliese, Teatro comunale di Novoli, Teatro comunale Excelsior Carmelo Bene di Campi Salentina, Filippo Bubbico, Roberto Cazzato, Luca Pastore
Lo spettacolo è dotato di audiodescrizione per i non vedenti.
Durata 1 ora e 20 minuti
Dal 10 all’11 febbraio la Factory Compagnia Transadriatica porta in scena nella sala Grande del Teatro Franco Parenti (H)amleto, punto di arrivo della sua ricerca su teatro e disabilità.
Un’indagine sul corpo non conforme attraverso lo sguardo e le parole non conformi che accompagnano la discesa nell’abisso shakespeariano.
Un gruppo misto di persone con e senza disabilità si è cimentato con la tragedia per eccellenza, ne ha scandagliato i temi e le possibilità provando, attraverso di essa a rivendicare la propria esistenza, quell’esserci, quel “to be” che ci fa aggrappare alla vita anche quando ne perdiamo il senso.
(H)amleto è l’avventura d’un giovane (spada finta, scarpe dorate, maglia col teschio) che s’agita tra gli inganni della corte e degli uomini. Anche le sue parole sono scritte da una penna non conforme: Fabrizio Tana, autore e attore con la sindrome di Down.
Tana scrive il testo come un parto libero di pensieri raccolti per più di un anno, messaggi whatsapp e lettere destinate ai personaggi della vicenda e a sé stesso, messi poi in ordine per tessere la drammaturgia. Un Amleto in una dimensione più personale: l’amore infinito per i genitori, Spma anche la desolazione e la speranza raccontate in una nuova forma, una grammatica speciale, essenziale ed esistenziale.
Un Hamleto nella testa di Hamleto, affollata dalle ossessioni che non gli danno pace, che non gli consentono più di disgiungere la realtà dalle proiezioni della sua mente.
Nella costruzione circolare di Tonio De Nitto e Fabio Tinella l’inizio e la fine coincidono (la schiera degli attori in posa frontale) come a testimoniare che la trama è un destino inevitabile, il velario sul retro con le sue proiezioni apre a visioni di grande suggestione. Ad arricchire una scena densa di colori e voci le luci di Davide Arsenio e le musiche di Paolo Coletta.
LA COMPAGNIA Factory dal 2016 si occupa di produrre spettacoli di Teatro sociale d’Arte, nel cui staff artistico sono presenti anche persone con disabilità. Tra questi Diario di un brutto anatroccolo (ad oggi oltre 200 repliche in Italia e all’estero vincendo diversi premi internazionali). Con lo stesso cast artistico nel 2019, in coproduzione con Fondazione Sipario Toscana, nasce Peter Pan, accolto in importanti programmazioni e festival teatrali come “Romaeuropa”. Sempre nel 2019 realizza una Coproduzione europea, Hubu Re, con un cast di attori italiani e greci, esperienza confluita nel libro Cross the gap- attraversamenti nei teatri del possibile (Ed. Cue Press). Dal 2021 Factory aderisce alla rete Europe Beyond Access promuovendo un lavoro con le comunità sui temi della diversità, dell’accessibilità, di una pratica più aperta di formazione che unisce artisti disabili e non. Nel 2023 è tra i vincitori del bando MIC Direzione generale spettacolo per progetti volti a favorire l’accessibilità alle attività dello spettacolo dal vivo da parte di artiste ed artisti con disabilità.
ORARI lunedì 10 Febbraio – 20:00 martedì 11 Febbraio – 20:00
PREZZI SETTORE A (file A–E) intero 22€; under26/over65/Carta giovani 18€ SETTORE B (file F–R) intero 18€; under26/over65/Carta giovani 15€; SETTORE C (file S–ZZ) intero 15€; under26/over65/Carta giovani 12€
Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.
Info e biglietteria
Biglietteria via Pier Lombardo 14 02 59995206 biglietteria@teatrofrancoparenti.it
Ufficio Stampa Francesco Malcangio Teatro Franco Parenti Via Vasari,15 – 20135 – Milano Mob. 346 417 91 36
http://www.teatrofrancoparenti.it