Giornata Mondiale della Vista. Conferenza prof. Michele Reibaldi (9/10) e controlli oculistici gratuiti (10/10)
In occasione della Giornata Mondiale della Vista, la nostra associazione, in collaborazione con IAPB Italia (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) organizza un intenso programma di eventi dedicati alla prevenzione. Due sono le giornate interessate:
– Giovedì 9 ottobre (ore 12), sede UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano): il prof. Michele Reibaldi (Direttore Struttura Complessa Oculistica, Città della Salute di Torino) tiene una conferenza sulle malattie oculari e la loro prevenzione. Iscrizioni: mail uicto@uici.it; tel. 011535567.
– Venerdì 10 ottobre (ore 10 – 18) sede UICI Torino: controlli oculistici gratuiti rivolti a tutti i cittadini. In particolare verrà misurata la pressione oculare, parametro importante per la diagnosi di patologie come il glaucoma (prenotazioni: mail uicto@uici.it indicare un contatto telefonico per essere richiamati; tel. 011535567)
Giornata Nazionale del Cane Guida. Celebrazioni a Roma e Torino (16/10, 18/10)
Il 16 ottobre ricorre la Giornata Nazionale del Cane Guida e diversi sono gli appuntamenti istituiti dalla nostra Unione per celebrare a dovere questo appuntamento.
A Roma
Giovedì 16 ottobre (ore 11), nel palazzo di Montecitorio, una delegazione UICI, con conduttori e cani guida, incontra il presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana, per raccontare la preziosa realtà degli accompagnatori a 4 zampe (diritti compresi), ma anche per ragionare di aggiornamenti al quadro normativo, tuttora fermi in Parlamento. All’incontro partecipa, come referente nazionale cani guida, il presidente UICI Torino Vittorino Biglia.
A Torino
Sabato 18 ottobre (dalle ore 19) l’appuntamento è alla Fondazione Giubileo per la Cultura (c.so Bramante 58/7). La serata si apre con un aperitivo e un momento di confronto sui diritti e le sfide quotidiane di chi vive con il cane guida. È prevista breve dimostrazione con un cucciolo in fase di addestramento. A seguire, proiezione del film “Una luce nel buio”, storia vera del primo cane guida negli Stati Uniti. Ingresso gratuito. Iscrizioni: mail uicto@uici.it; tel. 011535567.
Libro “La casa del presente”, guida per un’abitazione a misura di chi non vede
È appena uscita “La casa del presente”, una guida relativa alla domotica, cioè quell’ampia serie di supporti tecnologici che ci permettono di interagire in modo innovativo con oggetti e impianti presenti all’interno della nostra casa. Il volume esplora soluzioni utili a tutti, ma con una speciale attenzione alle esigenze delle persone cieche e ipovedenti e alle tecnologie più utili in presenza di disabilità visiva. La guida nasce dall’impegno del Gruppo di Lavoro 4 dell’UICI nazionale, che, per eventuali quesiti o per ricevere suggerimenti, risponde all’indirizzo email gdl4@uici.it.
Teatro. Nuovo corso di radiodramma UICI Torino (presentazione 14/10)
Dopo il successo della prima edizione, UICI Torino organizza un nuovo corso di radiodramma, genere teatrale, nato per la radio ma adattabile alle nuove tecnologie, che prevede esclusivamente l’uso di voci, rumori e musiche per la creazione dell’azione scenica. Aperta a tutti, questa esperienza si rivela particolarmente adatta al coinvolgimento di persone cieche e ipovedenti. Il corso sarà tenuto da Giancarlo Viani, attore e docente presso l’Università Popolare di Torino.
L’attività viene presentata martedì 14 ottobre (ore 20.45) nella sede operativa UICI Torino (via Nizza 151) e trasmessa in diretta su piattaforma Zoom (il link sarà condiviso a breve). Iscrizioni: mail uicto@uici.it; tel. 011535567.
Teatro. Corso Tedacà “Altra dimensione”, aperto a persone con disabilità visiva (presentazione 16/10)
Anche quest’anno l’associazione Tedacà organizza un laboratorio teatrale gratuito, aperto a tutti e particolarmente inclusivo nei confronti delle persone con disabilità visiva. Il corso si svolgerà il giovedì, dalle 18 alle 20, nella sede operativa UICI Torino (via Nizza 151). Il primo incontro, nel quale verranno presentati i dettagli del corso, è in programma giovedì 16 ottobre. (ore 18) in via Nizza 151. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’associazione.
Esplorare il Piemonte. Gita U.N.I.Vo.C. ad Alba (12/10, iscrizioni entro il 9/10)
Domenica 12 ottobre la sezione U.N.I.Vo.C. Torino organizza una visita ad Alba, città nel cuore delle Langhe, ricca di storia, arte, tradizione ed eccellenze enogastronomiche. Il ritrovo è alle ore 7.50 presso la sede UICI Torino (causa ponteggi, il bus dovrà fermarsi a distanza di qualche metro, all’altezza del n. 67, verso via Gioberti). Raggiunta Alba in mattinata, ci sarà un tour guidato della città: particolare attenzione verrà data agli stimoli multisensoriali e al coinvolgimento dei canali alternativi alla vista. Dopodiché ci si sposterà nel comune di Verduno, per un pranzo a base di prodotti del territorio e una breve esplorazione del paesaggio circostante. Il rientro a Torino è previsto nel tardo pomeriggio.
La quota di partecipazione, comprensiva di trasporto, tour guidato e pranzo, è di 40 € a persona. Per iscriversi è possibile contattare la presidente Enza Ammendolia (tel. 339 683 60 01) fino a esaurimento posti, entro il 9 ottobre. Le persone non vedenti sono invitate a presentarsi accompagnate. Chi ne avesse necessità, può fare richiesta a U.N.I.Vo.C. per il servizio di accompagnamento, compatibilmente con le disponibilità dei volontari.
Culture dal mondo. Incontro “Mater Amazzonia” con l’antropologa Elisabetta Gatto (9/10)
Giovedì 9 ottobre (ore 16), nel salone di corso Vittorio Emanuele II 63 (2° piano), la sezione UICI Torino organizza un incontro con l’antropologa Elisabetta Gatto. Il tema è “Mater Amazzonia”, un viaggio ideale nella grande foresta, ambiente unico al mondo, abitato da popoli affascinanti e portatori di culture millenarie. La narrazione sarà accompagnata da stimoli sensoriali. L’ingresso è gratuito, ma si raccomanda di iscriversi (mail uicto@uici.it; tel. 011535567). L’incontro sarà trasmesso anche tramite piattaforma Zoom.
Musica. Incontro con Antonio Valentino, direttore artistico Unione Musicale
Giovedì 16 ottobre (ore 16), nel salone di corso Vittorio Emanuele II 63 (2° piano), UICI Torino propone un incontro con Antonio Valentino, direttore artistico dell’Unione Musicale di Torino, una tra le più longeve e rinomate istituzioni cittadine legate alla musica classica. L’appuntamento sarà occasione per scoprire la stagione 2025-26, con la sua ricca offerta di concerti (alcuni dei quali espressamente dedicati al coinvolgimento di nuovo pubblico), ma anche, più in generale, per conoscere l’affascinante lavoro, spesso poco noto, che si nasconde dietro a un’esibizione concertistica.
Ricordiamo che, recentemente, l’Unione Musicale ha lavorato per potenziare l’accessibilità dei propri contenuti digitali e ha lanciato la serie podcast “Note di storia”, con racconti e aneddoti legati ai grandi compositori.
Iscrizioni: mail uicto@uici.it; tel. 011535567.
Danza-Arte: lezione di tango presso Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Domenica 12 ottobre (ore 12), nell’ambito del festival BallaTorino, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (via Modane 16) organizza un momento di avvicinamento al tango, ideato per tutti (anche per chi non abbia esperienza pregressa) e pensato per accogliere tutte le forme possibili di movimento corporeo (sono quindi benvenute le persone con disabilità visiva e motoria). L’appuntamento è organizzato in collaborazione con la Polisportiva della nostra Unione e con la compagnia di danza integrata Re-Action. Per informazioni e iscrizioni: accessibilita@fsrr.org. Teatro. Convenzione con la compagnia “Torino Spettacoli”, prezzi speciali sugli abbonamenti Anche quest’anno, la compagnia Torino Spettacoli, che propone un’ampia offerta teatrale, con spettacoli di ogni genere, per tutte le età, ha rinnovato la convenzione con la nostra associazione. Grazie a questo accordo, per i soci UICI Torino sono disponibili riduzioni sul prezzo degli abbonamenti. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito della Compagnia.