U.I.C.I. Torino – XXIV Torneo Internazionale di Torball “Città di Torino, Circoscrizione VIII”

“Per fare certe cose ci vuole orecchio”, cantava un intramontabile Enzo Jannacci. Ma questo non vale solo per la musica.  Esiste uno sport in cui le orecchie “vedono”: è il torball, una disciplina espressamente pensata per coinvolgere le persone con disabilità visiva. L’atleta si concentra, prepara ogni muscolo del corpo. Tra le mani ha un pallone sonoro. Il tiro è impeccabile, chirurgico, tanto da spiazzare la difesa avversaria. Rete! Sabato 25 ottobre 2025 (dalle 9 alle 17), a Torino, nella Palestra Parri (via Tiziano 43/b), si disputerà la XXIV edizione del Torneo Internazionale di Torball “Città di Torino, Circoscrizione VIII”, organizzato dalla ASD Polisportiva UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino.

8 squadre, di cui 5 italiane – Augusta, Bergamo, Teramo, Torino 1, Torino 2e 3 internazionali – Graz (Austria), Mons Borinage (Belgio) e Vige Mol (Belgio) – si sfideranno per la conquista del trofeo. La premiazione è attesa intorno alle 17. La competizione offre al pubblico torinese un’opportunità per avvicinarsi a uno sport poco noto, ma molto avvincente. Nato per includere le persone con disabilità visiva, il torball ha qualcosa da dire a tutti, testimoniando nei fatti come l’impegno e lo spirito di squadra permettano di superare tantissime barriere, fisiche e culturali. Da anni il torneo è una felice tradizione per la città. La manifestazione è organizzata in collaborazione con la Città di Torino, la Circoscrizione VIII, il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) del Piemonte.

Che cos’è il Torball

Nato in Germania negli anni ’60, il torball è stato il primo sport di squadra praticato a livello agonistico dalle persone non vedenti. Si gioca lanciando rasoterra un pallone sonoro, su un campo delimitato da cordicelle tese munite di sonagli. Questo sistema consente di individuare con l’udito l’esatta posizione del pallone. Ciascuna delle due squadre in campo, composte rispettivamente da tre atleti, cerca di segnare una rete nella porta avversaria e di bloccare il pallone quando è diretto verso la propria porta. Per consentire le operazioni di gioco, il pubblico deve rimanere in silenzio.

La Polisportiva ASD UICI Torino

Nata nel 1980, la Polisportiva ASD UICI Torino crede fermamente nello sport come strumento di integrazione e di crescita per le persone cieche e ipovedenti. Attraverso attività agonistiche e non, infatti, è possibile stimolare in chi ha una disabilità visiva l’autonomia individuale, la percezione dello spazio, il senso dell’equilibrio, la socializzazione. Oggi la polisportiva è in grado di offrire un ventaglio amplissimo di proposte accessibili: dal nuoto alla ginnastica, dal ciclismo in tandem (la bicicletta biposto, con una guida vedente e un pedalatore non vedente) fino agli sport invernali, senza trascurare la danza (particolarmente interessante il progetto legato al tango). Tutto questo con un fortissimo senso di comunità e con uno spirito di gruppo che sa tenere insieme vedenti e non.

U.I.C.I. Padova – Codice Rosso la violenza familiare e lo stalking

Autore: Sabrina Baldin

Seconda conferenza gratuita on-line, martedì

18  novembre alle ore 20,30 dal titolo “CODICE ROSSO LA VIOLENZA FAMILIARE E LO STALKING”.

Analizzeremo  i TEMI DELLA VIOLENZA DOMESTICA, DELLO STALKING, E DEL LORO CONTRASTO E PREVENZIONE, ANCHE ALLA LUCE dei più recenti fatti di cronaca.

Di seguito i relatori della serata che ringrazio per la disponibilità:

-ROBERTO DAVINI AVVOCATO DEL FORO DI PADOVA LO STALKING : PROFILI GIURIDICI E CRIMINOLOGICI LA VIOLENZA DOMESTICA : PROFILI GIURIDICI E CRIMINOLOGICI

-MARINA SEMENZATO SEGRETARIA DELL’ORDINE OSTETRICHE REGIONE VENETO (BL,PD,RO,TV, VE, VI) FORMATRICE REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE E MUTILAZIONE GENITALE FEMMINILE L’IMPORTANZA DELL’INTERVENTO EDUCAZIONALE PRECOCE IN FUNZIONE PREVENTIVA IN MATERIA SESSUALE/AFFETTIVA

-LAURA BACCARO PSICOLOGA – CRIMINOLOGA LE DINAMICHE PSICOLOGICHE NELLA RELAZIONE VITTIMA / CARNEFICE AL TERMINE DEGLI INTERVENTI DEI RELATORI, SPAZIO INTERATTIVO DEDICATO ALLE DOMANDE, ALLE TESTIMONIANZE ED AGLI INTERVENTI DEI PRESENTI

MODERA IL DIBATTITO L’AVV. ROBERTO DAVINI

L’incontro si svolgerà su piattaforma zoom. E’ necessario iscriversi entro il 13 novembre telefonando in sezione al numero 049-8757211o inviando una e-mail a uicpd@uici.it. Agli iscritti verrà inviato il link per il collegamento.

U.I.C.I. Reggio Calabria – Conferenza stampa ASD “REGGINA UIC

Autore: Armando Paviglianiti

L’Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD “REGGINA UIC”), si pregia di invitare gli Organi di Informazione, le Istituzioni tutte, le sezioni UICI e il Consiglio Regionale della Calabria a partecipare alla CONFERENZA STAMPA che si svolgerà giovedì 30 ottobre 2025 alle ore 11:00, presso la Sede Amministrativa dell’ATAM, sita in Largo Botteghelle Reggio Calabria.

Nell’occasione sarà illustrata l’attività programmatica dell’Associazione Sportiva dilettantistica “REGGINA UIC” (Associazione Sportiva delle persone non vedenti), per l’anno 2025-2026.

Sottolineiamo che detta Associazione sportiva, è stata fondata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) di Reggio Calabria, al fine di promuovere, diffondere e propagandare l’attività sportiva fra le persone non vedenti e ipovedenti. Opera in città da ben 37 anni come ulteriore strumento di integrazione delle persone cieche, ed è affiliata dal 1995, alla FISPIC/CIP (Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi).

Durante il suo percorso sportivo, l’Associazione ha conquistato diversi titoli fra i quali citiamo quelli di: Campioni d’Italia, Coppa Italia e Super Coppa Italia nelle discipline del Torball e Goalball; pratica anche la disciplina dello showdown con un buon numero di atleti.

U.I.C.I. Varese – La disabilità visiva tra barriere fisiche e culturali

ATS Insubria – S. S. D. raccordo interventi di promozione della salute e One health – in collaborazione con Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ETS – APS Sezione Territoriale di Varese, propone una giornata di studio dal titolo “La disabilità visiva tra barriere fisiche e culturali”.

L’incontro, valevole per il rilascio di crediti formativi, si terrà presso Villa Recalcati, piazza Libertà 1 – Varese, martedì 28 ottobre 2025 dalle ore 9:15 alle ore 17:00.

Gli interessati devono iscriversi al link https://www.refera.it/intranet/insubria/?/corsi_ext/list (in caso di difficoltà contattare UICI Varese via Mercantini n.10 – 21100 Varese Tel. 0332/260.348)

Programma della giornata:

9.00 Registrazione partecipanti

9.15 Saluti istituzionali

9.30 Cristina Pasquino – Presidente UICI Varese – “Sollevare un velo: conoscere e comprendere la disabilità visiva. Ruolo dell’UICI sul territorio varesino”.

9.50 Edoardo Militello Dirigente Medico, Sonia Premoli – Assistente Sociale, Donatella Vasaduro Direttore SC Pianificazione e percorsi Sociosanitari Integrati – ATS Insubria S.S. Promozione e Sviluppo – Disabilità; equipe Disabilità Sensoriale – “Disabilità Visiva: dai progetti scolastici alle autonomie adulte. Due Servizi attivi in ATS Insubria.”

10.20 Maurizio Digiuni – Medico oculista ASST Sette Laghi – Responsabile ambulatorio glaucoma – “Dimensione e prevenzione della disabilità visiva”.

10.40 Samuele Frasson – Coordinatore Mobilità, Ausili e Tecnologie UICI Varese – “Oltre le barriere architettoniche”.

11.00 Pausa

11.20 Cristina Loreti – Istruttrice nuove tecnologie UICI Varese – “Vedere con altri occhi: soluzioni tecnologiche per ciechi e ipovedenti”.

11.40 Fabio Bagatin – Esperto di intelligenza artificiale – “L’intelligenza artificiale, risorsa per il soggetto con disabilità visiva”.

12.00 Elisa Ercolino – Psicologa/tiflologa UICI Varese – “Visioni diverse: la disabilità visiva e la società”.

12.20 Francesco Decortes – Istruttore autonomia personale e domestica e orientamento e mobilità UICI Varese – “Autonomia in cammino”.

13.00 – 14.00 Pausa

14.00 Gianni De Angelis – Medico Chirurgo, Referente II Circoscrizione cani guida Lions – “I Lions e il sostegno alla disabilità visiva”.

14.20 Giovanni Banfi – Esperto settore lavoro UICI Varese – “Lavoro a occhi chiusi” (con proiezione video lavoro).

14.50 Maria Chiara Sapori – Socia UICI Varese, esperta di letto-scrittura braille – “Il Braille: molto più di un codice”.

15.10 Mariarosa Della Berta – Coordinatrice Istruzione, formazione, pluridisabilità e genitori UICI Varese – “Un ponte tra famiglia e scuola”.

15.30 Grazia Marchini – Direttore attività didattiche professionalizzanti, Corso di Laurea in Educazione Professionale, Università degli Studi dell’Insubria “Liberare le capacità: l’educazione come strumento per il benessere delle persone con disabilità visiva. Sostenere la formazione degli Educatori Professionali per un approccio di valorizzazione e inclusione”.

16.00 Voci della vista: testimonianze di soci/volontari UICI Varese.

17.00 Conclusioni

Il convegno prende l’avvio dalla necessità di un’azione di informazione/sensibilizzazione rivolta, oltre che a tutta la cittadinanza, in particolare ad alcune figure specifiche che con la loro presenza ed il loro lavoro quotidiano sono di basilare importanza per una concreta inclusione sociale delle persone con disabilità visiva, vale a dire:

potenziali volontari

docenti di ogni ordine e grado

personale sanitario e socio-sanitario

Si intende avviare un percorso conoscitivo finalizzato a sostenere e formare professionalità e ruoli che entrano in contatto con tutte le fasce di età in cui la problematica visiva è presente.

Gli obiettivi formativi sono: implementare la conoscenza che la società ha, a tutti i livelli, della realtà relativa alla disabilità visiva, sfatando “miti” e preconcetti e fornendo dati chiari e comprensibili, al fine di sostenere l’inclusione sociale, scolastica e lavorativa delle persone ipo/non vedenti.

Le modalità didattiche previste sono: lezioni frontali e laboratori esperienziali.

I risultati attesi, invece, sono una maggiore diffusione e conoscenza relativamente a:

elementi innovativi della normativa base di riferimento della disabilità visiva (legge 138/2001);

patologie più diffuse tra la popolazione, risvolto sociale e prevenzione;

riabilitazione alle autonomie;

importanza di un corretto supporto psicologico;

tecniche di accompagnamento;

tecnologia a sostegno della disabilità visiva;

riabilitazione visiva.

U.I.C.I. Savona – Corso formativo all’utilizzo del defibrillatore

Autore: Andrea Bazzano

I soci della Sezione Territoriale UICI di Savona hanno recentemente partecipato con entusiasmo a un corso intensivo per ottenere il brevetto BLSD, un passo fondamentale per diventare operatori abilitati all’uso del defibrillatore. L’iniziativa, promossa dalle Sezioni Territoriale UICI di Savona, sottolinea l’importanza della formazione e della preparazione in situazioni di emergenza, dimostrando l’impegno dell’associazione nel contribuire attivamente alla sicurezza della comunità. Durante il corso, i partecipanti hanno acquisito competenze cruciali nelle tecniche di rianimazione cardiopolmonare e nell’uso efficace del defibrillatore, strumenti salvavita in caso di arresto cardiaco improvviso. L’entusiasmo e la dedizione dimostrati dai soci durante il corso sono un chiaro segnale del loro desiderio di essere pronti ad agire in situazioni critiche, offrendo un aiuto concreto e tempestivo. Per la prima volta nella sezione territoriale di Savona si è organizzato un corso di questa caratura e hanno preso l’abilitazione sia i soci ipovedenti sia i soci non vedenti e sono stati guidati da istruttori esperti preparati ad affrontare anche il corso con persone che hanno una disabilità visiva. Il corso è stato tenuto in collaborazione con la Salvamento Academy e i loro istruttori.

U.I.C.I. Padova – Serate di rilassamento e riequilibrio energetico

Autore: Sabrina Baldin

Proposta di 2 serate on-line gratuite per il benessere psicofisico.

Prima serata:

-Martedì 28 Ottobre ore 21:00

“Serata di rilassamento con tecnica di meditazione Body Scan”:

La body scan o “scansione del corpo” è una tecnica guidata per il rilassamento del corpo, è una pratica che ci permette di prendere un pieno contatto con il  nostro corpo, viene utilizzata in diverse tradizioni.

Questa tecnica consente di passare in rassegna tutto il corpo con un’attenzione vigile, permettendo l’emergere di tensioni corporee ed emozionali che trovano sede in esso. La meditazione aiuta a staccare con i pensieri, le occupazioni e lo stato d’animo presente.

E’ una pratica che ci invita a prenderci cura di  noi stessi donandoci un momento di benessere.

Seconda serata:

-Martedì 4 Novembre ore 21:00:

“riequilibrio energetico”: Si tratta di una meditazione guidata sui nostri principali centri energetici. Ad ogni centro verranno posizionate le  nostre mani. Questa pratica ci permetterà di migliorare il fluire dell’energia presente in ognuno di noi e di ritrovare un benessere generale psico-fisico.

Entrambe le serate saranno guidate da Emanuela Castello che ringrazio di cuore per la disponibilità.

Emanuela è  Counselor olistica Gestaltica, Operatrice Olistica, iscritta all’associazione SIAF Italia.

Per partecipare alle serate è necessario iscriversi entro il 23 ottobre inviando una e-mail a uicpd@uici.it o telefonando in segreteria sezionale allo 049-8757211. Agli iscritti verrà inviato successivamente il link per il collegamento. Durante entrambe le serate non sarà necessario avere la fotocamera accesa.

Vi aspetto numerosi, accogliamo questa opportunità e regaliamoci un momento di benessere tutto per noi.

U.I.C.I. Torino – Attività

Teatro. Corso radiodramma: aperte le adesioni

UICI Torino organizza un nuovo corso di radiodramma (genere teatrale basato solo su voci e suoni, quindi molto inclusivo per le persone cieche e ipovedenti). Il laboratorio sarà guidato dall’attore e docente Giancarlo Viani. Le lezioni si terranno in date da definirsi, in orario serale (21 – 22.30) nella sede operativa UICI (via Nizza 151). Il costo sarà definito in base al numero di partecipanti. È prevista una lezione di prova gratuita. Gli interessati possono contattare la segreteria (mail uicto@uici.it; tel. 011535567) entro il 31 ottobre.

Arte. Presentazione mostra “Fernand Léger” alla Reggia di Venaria, con Rocco Rolli (23/10)

Giovedì 23 ottobre (ore 16), nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano), l’architetto Rocco Rolli (Tactile Vision), tiene un incontro dedicato all’arte moderna e contemporanea. Lo spunto è la mostra, allestita in questi mesi alla Reggia di Venaria, dedicata a Fernand Léger, uno dei pionieri dell’arte del Novecento. Il racconto è arricchito da stimoli multisensoriali, con la possibilità di toccare materiali realizzati appositamente e riproduzioni tattili di alcune delle opere esposte. Ingresso gratuito. Si consiglia di iscriversi: mail uicto@uici.it, tel. 011535567.

Prossimamente verrà organizzata una visita alla mostra, i cui materiali per l’accessibilità sono stati curati da Tactile Vision.

Teatro. Spettacolo accessibile “Amleto” (tour tattile 24/10)

Si apre la nuova stagione di spettacoli accessibili del Teatro Stabile di Torino. A inaugurare il cartellone è un capolavoro shakespeariano, Amleto, in scena al teatro Carignano con la regia di Leonardo Lidi (prima nazionale).

Le recite dal 21 al 26 ottobre prevedono diversi accorgimenti per le persone disabili, compresa l’audiodescrizione delle scene non dialogate.

Inoltre, venerdì 24 ottobre (ore 18), al Carignano, è in programma un tour descrittivo-tattile sul palcoscenico, guidato dalla compagnia.

Per il successivo spettacolo (come per le altre repliche accessibili) è disponibile, per le persone con disabilità, un biglietto ridotto (31 €) mentre eventuali accompagnatori hanno diritto all’ingresso gratuito. Per prenotazioni: mail accessibilita@teatrostabiletorino.it.

C’è anche la possibilità di un abbonamento: 5 spettacoli a scelta tra gli 8 titoli accessibili in programma, a 75 €.

Per maggiori informazioni, rimandiamo al sito del teatro.

Letteratura. Incontro “Strade di inchiostro”, con l’antropologo Massimo Centini (30/10)

Giovedì 30 ottobre (ore 16) nel salone UICI Torino, l’antropologo e docente Massimo Centini tiene l’incontro “Strade di inchiostro”, dedicato agli scrittori che hanno raccontato Torino nelle loro opere letterarie. Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Evento trasmesso anche in diretta Zoom

Iscrizioni: mail uicto@uici.it; tel. 011535567.

Torneo Internazionale di Torball “Città di Torino” (25/10)

Sabato 25 ottobre (dalle ore 9), nella palestra Parri (via Tiziano 43/b), la Polisportiva UICI Torino organizza il torneo internazionale di Torball “Città di Torino, Circoscrizione 8”, memorial Pino Virelli, con squadre provenienti da tutta Europa, che si sfideranno per la conquista del trofeo. La premiazione è attesa intorno alle ore 17.

U.I.C.I. Varese – La disabilità visiva tra barriere fisiche e culturali

Convegno 28.10.2025 – La disabilità visiva tra barriere fisiche e culturali

ATS Insubria – S. S. D. raccordo interventi di promozione della salute e One health – in collaborazione con Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ETS – APS Sezione Territoriale di Varese, propone una giornata di studio dal titolo “La disabilità visiva tra barriere fisiche e culturali”.

L’incontro, valevole per il rilascio di crediti formativi, si terrà presso Villa Recalcati, piazza Libertà 1 – Varese, martedì 28 ottobre 2025 dalle ore 9:15 alle ore 17:00.

Gli interessati devono iscriversi al link https://www.refera.it/intranet/insubria/?/corsi_ext/list (in caso di difficoltà contattare UICI Varese ai recapiti in calce alla mail).

Seguirà locandina dell’evento.

Programma della giornata:

9.00    Registrazione partecipanti

9.15    Saluti istituzionali

9.30   Cristina Pasquino – Presidente UICI Varese – “Sollevare un velo: conoscere e comprendere la disabilità visiva. Ruolo dell’UICI sul territorio varesino”.

9.50   Edoardo Militello Dirigente Medico, Sonia Premoli – Assistente Sociale, Donatella Vasaduro Direttore SC Pianificazione e percorsi Sociosanitari Integrati – ATS Insubria S.S. Promozione e Sviluppo – Disabilità; equipe Disabilità Sensoriale – “Disabilità Visiva: dai progetti scolastici alle autonomie adulte. Due Servizi attivi in ATS Insubria.”

10.20 Maurizio Digiuni – Medico oculista ASST Sette Laghi – Responsabile ambulatorio glaucoma –“Dimensione e prevenzione della disabilità visiva”.

10.40 Samuele Frasson – Coordinatore Mobilità, Ausili e Tecnologie UICI Varese – “Oltre le barriere architettoniche”.

11.00   Pausa

11.20 Cristina Loreti – Istruttrice nuove tecnologie UICI Varese –“Vedere con altri occhi: soluzioni tecnologiche per ciechi e ipovedenti”.

11.40  Fabio Bagatin – Esperto di intelligenza artificiale – “L’intelligenza artificiale, risorsa per il soggetto con disabilità visiva”.

12.00   Elisa Ercolino – Psicologa/tiflologa UICI Varese – “Visioni diverse: la disabilità visiva e la società”.

12.20   Francesco Decortes – Istruttore autonomia personale e domestica e orientamento e mobilità UICI Varese – “Autonomia in cammino”.

13.00   –  14.00    Pausa

14.00   Gianni De Angelis – Medico Chirurgo, Referente II Circoscrizione cani guida Lions – “I Lions e il sostegno alla disabilità visiva”.

14.20   Giovanni Banfi – Esperto settore lavoro UICI Varese – “Lavoro a occhi chiusi” (con proiezione   video lavoro).

14.50   Maria Chiara Sapori – Socia UICI Varese, esperta di letto-scrittura braille – “Il Braille: molto più di un codice”.

15.10  Mariarosa Della Berta – Coordinatrice Istruzione, formazione, pluridisabilità e genitori UICI Varese – “Un ponte tra famiglia e scuola”.

15.30   Grazia Marchini – Direttore attività didattiche professionalizzanti, Corso di Laurea in Educazione Professionale, Università degli Studi dell’Insubria “Liberare le capacità: l’educazione come strumento per il benessere delle persone con disabilità visiva. Sostenere la formazione degli Educatori Professionali per un approccio di valorizzazione e inclusione”.

16.00   Voci della vista: testimonianze di soci/volontari UICI Varese.

17.00   Conclusioni

Il convegno prende l’avvio dalla necessità di un’azione di informazione/sensibilizzazione rivolta, oltre che a tutta la cittadinanza, in particolare ad alcune figure specifiche che con la loro presenza ed il loro lavoro quotidiano sono di basilare importanza per una concreta inclusione sociale delle persone con disabilità visiva, vale a dire:

  • potenziali volontari
  • docenti di ogni ordine e grado
  • personale sanitario e socio-sanitario

Si intende avviare un percorso conoscitivo finalizzato a sostenere e formare professionalità e ruoli che entrano in contatto con tutte le fasce di età in cui la problematica visiva è presente.

Gli obiettivi formativi sono: implementare la conoscenza che la società ha, a tutti i livelli, della realtà relativa alla disabilità visiva, sfatando “miti” e preconcetti e fornendo dati chiari e comprensibili, al fine di sostenere l’inclusione sociale, scolastica e lavorativa delle persone ipo/non vedenti.

Le modalità didattiche previste sono: lezioni frontali e laboratori esperienziali.

I risultati attesi, invece, sono una maggiore diffusione e conoscenza relativamente a:

  • elementi innovativi della normativa base di riferimento della disabilità visiva (legge 138/2001);
  • patologie più diffuse tra la popolazione, risvolto sociale e prevenzione;
  • riabilitazione alle autonomie;
  • importanza di un corretto supporto psicologico;
  • tecniche di accompagnamento;
  • tecnologia a sostegno della disabilità visiva;
  • riabilitazione visiva.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Si ringraziano gli amici medici oculisti e gli ottici associati a Federottica Confcommercio di Mantova che si sono messi a disposizione con ottima professionalità e strumentazione, e i numerosi cittadini che hanno raccolto l’invito ad aderire alla giornata mondiale della vista promossa e finanziata da I.A.P.B. Italia. Sono state più di 30 le persone che, presso la nostra sezione, si sono sottoposte a screening gratuiti di prevenzione, e che hanno ricevuto rassicurazioni o indicazioni per poter proteggere e curare al meglio un bene così prezioso a cui anche la nostra Unione contribuisce a salvaguardare. Un’altra soddisfazione, quella che abbiamo vissuto e condiviso con una cittadinanza partecipe e curiosa, domenica in Piazza Sordello con la festa del “Grande Cuore”, dove, unitamente a tante altre associazioni e realtà del territorio, grazie al nostro strepitoso laboratorio ottimamente rappresentato dalle nostre maestre Leonarda, Laura e dai nostri operosi soci e volontari, abbiamo contribuito a sensibilizzare e colorare la città e a sostenere progetti a favore della collettività più fragile quali “infermiere di vicinato”, e ambulatori medico-sanitari presso il centro per le famiglie in Valletta Valsecchi.

Ricordo a chi volesse sperimentare i nostri corsi stagionali, che il laboratorio creativo del lunedì pomeriggio in sezione, lo showdown e il basket del mercoledì pomeriggio con ABC VIRTUS alla palestra Boni, l’approccio all’uso dell’Iphone del giovedì pomeriggio in sezione previo prenotazione, sono a vostra disposizione.

U.I.C.I. Savona – Cena di autofinanziamento

Una serata all’insegna della solidarietà e del buon cibo ha riscosso un grande successo a Savona. L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) sezione territoriale di Savona ringrazia tutti coloro che hanno partecipato alla cena di autofinanziamento che si è tenuta il 10 ottobre. In un’atmosfera conviviale e con più di 80 partecipanti, abbiamo assaporato un’ottima focaccia al formaggio e al pesto. La serata è stata allietata da un gruppo di comici che hanno proposto degli sketch per le persone partecipanti alla cena, inoltre è intervenuto il chitarrista Riccardo Pampararo che ci ha allietato con la sua chitarra. ‘Sono davvero grato per la generosità e l’affetto che ci avete dimostrato’, ha dichiarato il presidente della sezione territoriale UICI di Savona, Andrea Bazzano. Un ringraziamento speciale va ai volontari, ai partecipanti e alla focacceria Bella Recco che ci ha ospitato per l’evento. L’autofinanziamento è una voce molto importante per la nostra sezione territoriale, permettendoci di offrire ai nostri soci sempre più molteplici attività. Grazie a tutti.