Broadcast Destinos Accesibles. Buongiorno a tutti amici, a marzo del 2026 per salutare la Primavera andremo nella meravigliosa Budapest. La capitale dell’Ungheria, divisa dal fiume Danubio in due parti: Buda, con le sue colline e il suo castello, e Pest, il cuore vivace e moderno della città, famosa per la sua architettura, le sue terme e il quartiere ebraico.
Un viaggio di cinque giorni dal 23 al 27 marzo. A seguire trovate il programma. Per tutte le info, costi e curiosità potete chiamare o inviare messaggi, come preferite, al 328 86 28 934 (Paolo)oppure via mail: info@destinosaccesibles.com
BUDAPEST, LA PERLA DEL DANUBIO
5 giorni e 4 notti
PROGRAMMA DI BUDAPEST
Giorno 1.- Arrivo a Budapest.
Ci incontreremo all’aeroporto di partenza, sceglieremo quello più adatto a tutti in base alla provenienza dei viaggiatori.
All’arrivo a Budapest, un transfer ci verrà a prendere e ci porterà all’hotel dove alloggeremo. A seconda dell’orario di arrivo, faremo una passeggiata libera per un primo contatto con la città. Cena e pernottamento.
Giorno 2.- Lato di Pest
Dopo aver fatto colazione in hotel, usciremo alla scoperta della parte pianeggiante di Pest. Pest è nota per la sua vivace vita urbana e i monumenti storici, con numerose statue affascinanti sparse per la città, facili da toccare.
Ci avvicineremo al Parlamento, situato sulle rive del Danubio, uno dei simboli della città. L’edificio si estende per 268 m di lunghezza e 123 m di larghezza, è davvero imponente e un’icona della città. Conosceremo questa parte della città con una visita guidata alla scoperta della parte storica della città.
Dopo pranzo, passeggeremo lungo il viale Andrassy, progettato per essere il viale più elegante della città con molti palazzi in stile neorinascimentale, e ci fermeremo in qualche caffè letterario che sembra uscito da un romanzo.
Cena e pernottamento
Giorno 3.- Rione Ebraico e terme
Come altre città dell’Europa centrale, anche Budapest ha un quartiere ebraico che racconta la sua storia dal proprio punto di vista.
Ci apprestiamo a visitare la Grande Sinagoga, la più grande dell’Ungheria e la seconda più grande al mondo in stile neomoresco, con una capienza di 3000 persone. Distrutta in parte durante la Seconda Guerra Mondiale, è stata riaperta solo nel 1998 con una commovente cerimonia
inaugurale. Durante la visita guidata alla sinagoga avremo anche l’opportunità di visitare il suo cimitero e il memoriale dedicato alle vittime dell’Olocausto.
Dopo aver pranzato nel quartiere, ci sposteremo per rilassarci nelle acque termali del centro termale Szechenyi, alimentato dal secondo pozzo più profondo di Budapest, a 1246 metri e con una temperatura di 76 °C. Dispone di 15 piscine termali interne, 3 piscine termali esterne, una piscina esterna con idromassaggio, 10 saune e bagni turchi. Durante il soggiorno, vi sentirete osservati da meravigliose statue voluttuose in marmo che adornano l’intero complesso. Immersi nell’acqua tiepida potrete ammirare splendidi edifici con pareti gialle decorate con colonnati, archi, cupole in porcellana, mosaici e statue di famosi scultori ungheresi. Dopo il bagno, cena e pernottamento.
Giorno 4.- La parte di Buda
Oggi attraverseremo il Danubio per raggiungere l’altra parte della città passando per il ponte delle catene, un gioiello del XIX secolo testimone dell’evoluzione della città. Il quartiere del Castello è patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1987, dove troviamo mura medievali e stradine acciottolate che ci avvolgono in un’atmosfera romantica. Nella parte alta della collina si trova la peculiare chiesa di Mattia, il Bastione dei Pescatori, un belvedere neogotico con vista attraverso gli archi sul fiume e su Pest, e troviamo anche il Castello di Buda e il Palazzo Reale. Possiamo fare una sosta in una rinomata pasticceria tradizionale per rifocillarci prima di scendere e tornare nella parte pianeggiante della città, fare un’ultima passeggiata, approfittare per fare acquisti e salutare la città.
Giorno 5.- Ritorno a casa
Dopo colazione prenderemo il transfer che ci porterà all’aeroporto e torneremo a casa. Fine dei nostri servizi all’aeroporto di arrivo
Questa esperienza di turismo accessibile è promossa dall’associazione “Destinos Accesibles” per chi desidera un nuovo modo di scoprire e conoscere la vera essenza dei luoghi secondo i principi del turismo accessibile.
Il viaggio è organizzato in modo che le persone non vedenti possano apprezzarlo appieno.
Il programma del primo e ultimo giorno potrebbe cambiare a seconda dell’orario dei voli aerei.
L’accompagnamento: è fornito dall’Associazione. Viene garantito un accompagnatore massimo ogni 2 viaggiatori e sarà presente per l’intera durata del viaggio. Per garantire al meglio il nostro servizio, non ci affidiamo a volontari o altri viaggiatori che si prestino per aiutare.
Per maggiori informazioni:
Paolo Casarin cel. +39 328 86 28 934
Viky Mateos cel. +34 685 48 93 90
e-mail: info@destinosaccesibles.com
Web: www.destinosaccesibles.com