U.I.C.I. Brescia – Giornata Mondiale della vista 2025

LE OFFERTE DELL’U.I.C.I. DI BRESCIA

Continua la grande attività della sezione bresciana dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I.), impegnata in un autunno denso di appuntamenti per la città. In occasione della Giornata Mondiale della Vista che si celebra ogni secondo giovedì di ottobre, U.I.C.I. Brescia ha programmato diverse iniziative per celebrare questa ricorrenza promossa dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e da IAPB (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità ETS), in collaborazione con U.I.C.I.

L’obiettivo è quello di informare e sensibilizzare sempre più persone sull’importanza di prevenire le patologie oculari, di sottoporsi regolarmente a visite oculistiche e, allo stesso tempo, di stimolare un dibattito profondo tra le istituzioni, i professionisti della salute e la ricerca scientifica per un miglioramento continuo.

Tra le diverse iniziative bresciane, giovedì 9 ottobre, in Corso Palestro, l’Unione sarà presente con uno stand per distribuire materiale informativo sulla prevenzione delle malattie della vista e sabato 11 ottobre, presso la sede in via Divisione Tridentina, 54, verrà allestito per l’occasione un ambulatorio per visite oculistiche gratuite grazie alla disponibilità della dottoressa Zinzini, dirigente medico Oculista e Referente del Centro Regionale di Ipovisione e Riabilitazione visiva dell’UOC Oculistica degli Spedali Civili di Brescia.

“È la prima volta che allestiamo un ambulatorio oculistico presso la nostra sezione, servirà anche a testare l’efficacia dell’iniziativa: in futuro potrebbe diventare una delle attività che saltuariamente offriremo alla cittadinanza  – dichiara il presidente di U.I.C.I. Brescia Nicola Stilla – Con la Clinica Oculistica degli Spedali Civili di Brescia abbiamo intenzione di rafforzare la collaborazione per potenziare il Centro di Ipovisione e Riabilitazione Visiva in modo da assicurare una più ampia assistenza a tutte le persone cieche e ipovedenti del nostro territorio. Il nostro sogno, oltre a quello di rafforzare il Centro Ipovisione, è quello di costituire un’ausilioteca con la più ampia gamma di strumentazioni e tecnologie assistive alle persone cieche e ipovedenti.”