Vi segnaliamo che sabato 29 novembre alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Alice Guy.
Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 1° al 7 dicembre 2025.
Lunedì 1°dicembre:
7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Nicola Pardini;
7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;
8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Alessandro Nizegorodcew, direttore di SpazioTennis, per parlare dell’anno di grazia del movimento italiano;
10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo dei programmi per il 2026 del GSD Non Vedenti Milano, di Scherma e delle iniziative della Fispic in Sicilia;
11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:05: “Slash Fitness”;
15:00: Replica della puntata di venerdì 28 novembre di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;
16:00: “L’angolo del giallo”;
17:00: Replica della puntata di sabato 29 novembre di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino;
18:35: Guida TV;
19:00: “Slash Fitness”
20:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo
Martedì 2 dicembre:
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
10:35: Guida TV;
11:05:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;
15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
16:00: SlashBox
- in collaborazione con i Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS dedicato a bambini e ragazzi in età scolare;
- in occasione del suo 90esimo compleanno, festeggiato il 30 novembre, celebreremo l’arte del regista, attore, commediografo e musicista Woody Allen insieme al giornalista e scrittore Marco Tesei e al professor Flaminio Di Biagi, docente di Letteratura e Cinema presso la sede di Roma della Loyola University Chicago;
- alle 18:00 la vicepresidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Linda Legname ci illustrerà la Campagna di Natale 2025 dell’Unione, sintetizzata dallo slogan “Questo Natale, accendi la luce dell’indipendenza”;
19:10: “Slash Fitness”
20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
Mercoledì 3 dicembre
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;
11:00: Guida TV;
15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
16:00: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Franco Lepore. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Titolo dell’appuntamento di dicembre “La giornata internazionale delle persone con disabilità tra storia e prospettive future”.
Il 3 dicembre di ogni anno si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. Nel nostro approfondimento ripercorreremo la storia della ricorrenza, ci concentreremo sugli obiettivi e sulle finalità, scopriremo le iniziative organizzate in questa occasione. Si tratta di un momento per riflettere sull’attuale condizione delle persone con disabilità. Ne parleremo con esponenti di Istituzioni e rappresentanti del mondo dell’associazionismo, ovvero con coloro che a vario titolo cercano di promuovere i diritti delle persone con disabilità.
17:00: SlashBox
- “Alan Parsons Project – Simmetrie Visionarie: uno studio su Pyramid” è il titolo che il batterista e scrittore Simöne Gall ha dato al suo ultimo saggio, incentrato sul genio musicale, ingegneristico e visionario di Parsons e Woolfson
sinossi: Dopo il successo di I Robot, nel 1978 l’Alan Parsons Project toccò un nuovo vertice artistico con Pyramid, un album che rese ancora più solida la fusione simbiotica tra il genio musicale e ingegneristico di Alan Parsons e la visione lirica e compositiva di Eric Woolfson. Opera magistrale e di classe, forte di una ineccepibile produzione da studio, Pyramid seppe fondere grandeur orchestrale, raffinate sensibilità progressive e quella certa eterogeneità soft-rock che avrebbe reso distintivo il sound del Project. L’album fu un colpo messo a segno anche per la particolarità del suo concept visivo e del design di copertina (curato dal famoso studio londinese Hipgnosis). Due aspetti che, nel caso di Pyramid, sarebbero emersi come veri e propri asset narrativi.
Simöne Gall è un autore torinese specializzato in monografie dedicate ad artisti cardine della storia del rock e della musica contemporanea. La sua produzione include volumi su David Bowie, Depeche Mode, The Doors e Guns N’ Roses, oltre alle prime monografie italiane su formazioni quali Roxy Music e Stone Temple Pilots. Collabora stabilmente con “Rockol”, quotidiano online musicale, per il quale ha sin qui redatto articoli e recensioni e condotto interviste con musicisti di fama internazionale, tra cui Peter Murphy (Bauhaus), Bobby Gillespie (Primal Scream), Ian Astbury (The Cult), ma anche il re dello shock-rock Alice Cooper. Ha inoltre pubblicato articoli per la rivista di eventi culturali “Zero” e per “Nocturno”, testata per la quale recensisce (prevalentemente per il web) film e serie televisive. In qualità di ex batterista e musicista, è stato membro fondatore del trio post-punk torinese Milena Lovesick, partecipando con la band alle edizioni 2006 dei festival musicali Traffic e Arezzo Wave Love Festival. Come traduttore dall’inglese, ha curato la versione italiana di diversi testi, inclusi i saggi accademici Concezioni dell’anima tra gli Indiani del Nord America dell’antropologo Åke Hultkrantz (Edizioni Ester, 2016) e I Calendari Greci e Romani – L’organizzazione del Tempo nel Mondo Classico del Professore emerito Robert Hannah (Edizioni Ester, 2022).
- in chiusura Ire, nome d’arte della cantante bresciana Irene Verzeletti, ci farà ascoltare brani tratti da “Occhi nel buio”, il suo primo EP;
18:35: Guida TV
19:00: “Slash Fitness”
20:30: “Siamo tutti Sherlock Holmes” a cura del giornalista Mimmo Loperfido, la nuova puntata del format settimanale all’insegna del giallo. Ci si può candidare per partecipare al gioco scrivendo all’indirizzo: giallostream@gmail.com;
Giovedì 4 dicembre:
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
10:35: Guida TV;
11:05:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;
15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
16:00: SlashBox
- apriremo il nostro pomeriggio in compagnia di Marco Presta, scrittore e storica voce radiofonica Rai, che ha firmato per Einaudi “Canto di Natale con autotune”
sinossi: Aurelio Scrocchia, produttore musicale di mezza età, nei giorni prima di Natale si aggira cupo per il centro di Roma incontrando gli artisti della sua casa discografica e ragionando cinicamente sugli uomini e sulla vita. Intorno a lui, implacabile, la bontà a mano armata dei dannati dello shopping natalizio. Aurelio è un uomo di successo, disilluso e senza più obiettivi. Da ragazzo sognava di diventare un grande musicista, ora promuove cantanti che lo disgustano. Tra questi c’è Salomè, una giovane performer che si esibisce solo con l’autotune, il correttore vocale che permette a chiunque di stare davanti a un pubblico senza fare brutte figure. Salomè canterà Adeste fideles in uno show televisivo la notte della vigilia, e Scrocchia sta organizzando il grande evento. Ma accade qualcosa che spariglierà tutto. Al posto del solito farmaco per la pressione, Scrocchia trangugia per sbaglio un potentissimo alcaloide che gli è stato generosamente rifilato da un trapper della sua scuderia. In preda a buffe allucinazioni, sballottato da una visione improbabile all’altra, Aurelio si trova di fronte tre personaggi bizzarri, i proverbiali fantasmi di dickensiana memoria, che lo obbligheranno a ripensare alla propria esistenza e ai tanti errori commessi, a quello che voleva essere e a quello che invece è diventato. E come in ogni Canto di Natale che si rispetti, nel finale – che non riveleremmo nemmeno sotto tortura – c’è spazio persino per un po’ di speranza.
Marco Presta, scrittore e umorista, è uno dei migliori autori e conduttori radiofonici italiani. In coppia con Antonello Dose anima da molti anni la mattinata di Radio 2 con «Il ruggito del coniglio». Con Einaudi ha pubblicato la raccolta di racconti Il paradosso terrestre (2012 e 2025, prima edizione Aliberti Editore 2009) e i romanzi Un calcio in bocca fa miracoli (2011), Il piantagrane (2012), L’allegria degli angoli (2014), Accendimi (2017 e 2018), Fate come se non ci fossi (2019 e 2020), Il prigioniero dell’interno 7 (2022 e 2023), Verso l’abisso fischiettando (2024 e 2025) e Canto di Natale con autotune (2025).
- alle 17:00 ospiteremo l’editore Gianni Gremese che ci parlerà del libro “Tutto Woody Allen” scritto dallo storico e critico cinematografico Enrico Giacovelli, un tributo affettuoso ed enciclopedico al fresco 90enne newyorkese, icona del cinema.
sinossi: I libri su Allen, così come quelli firmati da lui stesso, non sono certo mancati nel corso dei decenni. Ma questa nuova pubblicazione rappresenta una novità assoluta per ampiezza, varietà e rigore. Il volume esplora non solo tutta la produzione cinematografica – dai capolavori agli esperimenti meno noti – ma anche i libri, le commedie teatrali, le apparizioni in tv, gli spot pubblicitari, e tanti elementi collaterali che aiutano a comprendere lo sguardo alleniano sul mondo. Si va dai riferimenti culturali ricorrenti (Groucho Marx, Ingmar Bergman, la psicoanalisi, il jazz, New York) a dettagli più eccentrici ma altrettanto rivelatori, come i sosia del giovane Woody, gli ottovolanti, la pioggia, o la celebre lista di “cose per cui vale la pena vivere”, contenuta in Manhattan, qui commentata con ironia e affetto. Non si tratta di un tributo acritico. Giacovelli costruisce un lavoro lucido, ricco di informazioni e riferimenti, capace di accostare l’esattezza del dizionario enciclopedico alla leggerezza della narrazione divulgativa. È un libro che non celebra ciecamente, ma approfondisce, contestualizza, smonta e rimonta un universo creativo che continua a interrogare il nostro tempo. L’apparato di materiali in appendice è un’altra delle grandi ricchezze del volume. Sono raccolte qui le frasi più celebri di Allen, un elenco completo delle colonne sonore utilizzate nei suoi film, e ben oltre 500 battute e dialoghi tratti da opere cinematografiche, teatrali, letterarie e da spettacoli dal vivo. La vera novità è che per la prima volta questi testi sono presentati in traduzione letterale dagli originali americani, offrendo ai lettori italiani una nuova, più autentica lettura del pensiero alleniano, spesso sacrificato nelle versioni doppiate o adattate.
Enrico Giacovelli, storico e critico cinematografico di lunga esperienza, già autore per Gremese di titoli come C’era una volta la commedia all’italiana, Mozart e il cinema e la monumentale Storia del cinema comico americano. Con Tutto su Woody Allen, Giacovelli firma una delle sue opere più ambiziose: un tributo intellettuale e affettivo a un autore che ha attraversato – e spesso ridefinito – il cinema, il teatro, la letteratura, la musica e la comicità.
- il prossimo 8 dicembre ricorreranno i 45 anni dalla morte di John Lennon, gigante della musica del XX secolo prima nei Beatles poi da solista: una fine tragica e per certi versi ancora avvolta nel mistero, che Lorenzo Mazzoni ha indagato nel noir “81280JL. Lennon, l’Iik e i topi salterini” (Edizioni Spartaco)
sinossi: Asher Lehman è un assaggiatore di sostanze stupefacenti per conto della Cia nell’Afghanistan occupato dai sovietici. Mark Chapman è un agronomo e agente segreto catturato a Teheran durante l’occupazione dell’ambasciata americana. Carlo Oliva, poi, è un ambiguo corrispondente nella Beirut sconvolta dalla guerra civile. Jason Burdon, eminenza grigia delle spie, intende portare sul mercato statunitense una droga dagli effetti devastanti per far esplodere il caos. Rafael King, ottuagenario ospite del Chelsea Hotel, a New York, è un esperto di telepatia. Norman Parker, poeta e veterano di guerra, ha un fratello, Rib, capo di una gang del South Bronx. E ancora Walter e Babette sono killer spietati ma anche anime gemelle e idealisti della rivoluzione. Sono tanti, originali, magistralmente tratteggiati, i personaggi che popolano il nuovo romanzo di Lorenzo Mazzoni. Cambi e colpi di scena sono intessuti in una trama irresistibile che porta il lettore da un angolo all’altro del pianeta. Seguendo un tracciato cronologico che attraversa gli eventi del 1980 e i tentativi di esportare l’Iik, una cannabis geneticamente modificata, le storie convergono tutte su una domanda: perché l’8 dicembre 1980 John Lennon fu ucciso? La soluzione proposta in questo libro lascerà i lettori a bocca aperta.
Lorenzo Mazzoni è nato a Ferrara nel 1974. Ha abitato a Londra, Istanbul, Parigi, Sana’a, Hurghada. Ha pubblicato romanzi come Apologia di uomini inutili (Edizioni La Gru, 2013), Quando le chitarre facevano l’amore (Edizioni Spartaco, 2015; Premio Liberi di Scrivere Award), Un tango per Victor (Edicola, 2016), Il muggito di Sarajevo (Edizioni Spartaco, 2016), In un cielo di stelle rotte (Miraggi, 2019), Antidolorifico (Libero Marzetto, 2024). Ha creato la seria noir Malatesta, indagini di uno sbirro anarchico, pubblicata da Mille Battute Edizioni. Insegna scrittura creativa per Corsi Corsari e Italiano e Storia in un istituto professionale.
18:35: Guida TV;
18:40: Classic Rock On Air;
19:10: “Slash Fitness”;
21:00: “Ti porto all’Opera”, nuova puntata della rubrica mensile sulla lirica curata da Paola Labarile: nel corso di questo appuntamento si parlerà de “I Puritani” di Vincenzo Bellini Edizione 1953. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaZQWsUA89Mi5Kwp9n3z;
Venerdì 5 dicembre
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
11:00: Guida TV;
11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica quindicinale a cura di Rossella Lazzari che consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;
11:25: “Slash Fitness”;
15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;
15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
18:35: Guida TV
19:00: “Slash Fitness”;
20:50: “GR Sociale”;
21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web? Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m;
22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;
Vi segnaliamo che sabato 6 dicembre alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Alice Guy, mentre domenica 7 dicembre alle ore 15:00 potrete ascoltare la replica della puntata di giovedì scorso della rubrica “Ti porto all’Opera”, a cura di Paola Labarile .
Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:
· dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30,
mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:
· il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05
Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web.
– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi;
oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale
– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.
Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.
I comandi sono:
– Alexa, AVVIA Slash Radio Web
oppure
– Alexa APRI Slash Radio Web
di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…