Convegno Macula Today 2025

Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 11.00 alle ore 18.00 circa, si terrà a Roma, presso il Rome Cavalieri Waldorf Astoria (Sala Terrazza Monte Mario), l’edizione 2025 del Macula Today, il convegno internazionale annuale focalizzato sullo stato dell’arte nell’ambito delle innovative e pioneristiche tecnologie che si prefiggono di restituire la visione ai non vedenti.

      Il Convegno, dal titolo “Ri-Vedere il Futuro: Genetica, Visione Artificiale e Nuove Tecnologie per Combattere la Cecità”, è organizzato dalla Macula & Genoma Foundation, Ente del Terzo Settore, presieduta dal Prof. Andrea Cusumano, con il patrocinio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS e della IAPB ITALIA ETS.

      Il Convegno sarà presentato dalla nota conduttrice Mara Venier (sessione mattutina) e dal famoso conduttore  Michele Mirabella (sessione pomeridiana)

e potrà essere seguito anche da remoto, al link:

https://zoom.us/j/92871400219

      L’edizione del Macula Today 2025 offrirà, come ogni anno, un panorama aggiornato sulle innovazioni più significative e sulle prospettive future nella lotta contro la cecità, con particolare focus su genetica oculare, visione artificiale, protesi retiniche e corticali e nuove tecnologie di imaging applicate all’oftalmologia.

      Quest’anno parteciperanno al Macula Today dieci relatori di fama internazionale: il Prof. Aniz Girach, il Prof. Eduardo Fernàndez, il Prof. Michael Gorin, il Prof. Richard Kramer, il Prof. Daniel Palanker, i Prof. Serge Picaud e il Prof. Marco Zarbin, provenienti dalle più prestigiose Università e Istituti esteri, affiancheranno gli esperti “di casa”, il Prof. Benedetto Falsini, il Prof. Emiliano Giardina e, naturalmente, il Prof. Andrea Cusumano.

      Il convegno rappresenta un’occasione di confronto tra la ricerca scientifica, l’innovazione tecnologica e la visione umana.

Di seguito il programma del convegno.

Malattie retiniche ereditarie e terapie in corso

Prof. Michael Gorin

UCLA Jules Stein Eye Institute, California, USA

Farmacogenetica e Farmacogenomica

Prof. Emiliano Giardina

Laboratorio di Medicina Genomica UILDM

Fondazione Santa Lucia, Roma

Microchip sottoretinico PRIMA: risultati clinici e futuro

Prof. Daniel Palanker

Hansen Experimental Physics Laboratory, Stanford University, California, USA

Ripristino visivo con le terapie genetiche: optogenetica e sonogenetica

Prof. Serge Picaud

Institut de la Vision, Sorbonne Université, Paris, France

Inibizione farmacologica del rimodellamento sinaptico della retina

Prof. Marco Zarbin

Rutgers University, Newark, New Jersey, USA

—-Coffee Break—-

Nuovi approcci di terapia genica per le malattie retiniche ereditarie

Prof. Aniz Girach

Chief Medical Officer – SpliceBio, Barcellona, Spagna

Rimodellamento della retina interna: è possibile arrestarlo o invertirlo?

Prof. Richard Kramer

University of California, Berkeley, USA

Chiudere il cerchio: una protesi visiva corticale avanzata per i non vedenti

Prof. Eduardo Fernández

Universidad Miguel Hernández, Elche (Alicante), Spagna

Evidenze cliniche del rimodellamento retinico nelle distrofie ereditarie

Prof. Benedetto Falsini

Macula & Genoma Foundation USA

Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Ottiche adattive di nuova generazione per ottimizzare selezione e timing delle terapie nelle distrofie retiniche”

Prof. Andrea Cusumano

Università “Tor Vergata”, Roma

Presidente Macula & Genoma Foundation