Assunzioni nel settore pubblico (GU 91, 92 – Serie Speciale – Concorsi ed Esami)

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 1 posto di “istruttore amministrativo” a tempo indeterminato e parziale, categoria C, posizione economica C1, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 91 del 28-11-2017)
Sede di lavoro: Comune di Sulmona (AQ)
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità);
Il bando è consultabile alla pagina www.comune.sulmona.aq.it
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
consegna a mano presso il Protocollo Generale del Comune medesimo;
per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Dirigente del 1° Settore – Amministrativo e Legale – del Comune di Sulmona- Via Mazara, 21 – 67039 Sulmona (AQ).
Sulla busta i candidati dovranno riportare la seguente dicitura: “Concorso pubblico, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e parziale nella misura dell’83,33% di n. 1 unità di personale, profilo professionale di “Istruttore Amministrativo” – Categoria “C”- Posizione economica di accesso “C1”, esclusivamente riservato ai soggetti disabili (categorie protette) di cui all’art. 1 della Legge 68/99”.
La raccomandata dovrà essere recapitata all’Ufficio Protocollo entro e non oltre il quinto giorno successivo a quello di scadenza del bando.
A mezzo PEC al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.sulmona.aq.it
Nell’oggetto andrà riportata la seguente dicitura: Concorso pubblico, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e parziale nella misura dell’83,33% di n. 1 unità di personale, profilo professionale di “Istruttore Amministrativo” – Categoria “C”- Posizione economica di accesso “C1”, esclusivamente riservato ai soggetti disabili (categorie protette) di cui all’art. 1 della Legge 68/99”.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato. I documenti firmati elettronicamente dovranno essere prodotti in formato PDF non modificabile
Scadenza: 28 dicembre 2017
Informazioni utili: presso l’Ufficio del Personale (responsabile del procedimento dott.ssa Stefania Spinosa tel. 0864/242233; e-mail: s.spinosa@comune.sulmona.aq.it)

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 4 posti di “assistente amministrativo”, categoria C, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 91 del 28-11-2017)
Sede di lavoro: Asl 5 “Spezzino” di La Spezia
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
diploma di istruzione secondaria superiore (diploma di maturità);
conoscenza della lingua inglese
Il bando è consultabile alla pagina www.asl5.liguria.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo dell’Azienda medesima;
per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata all’Azienda Sanitaria Locale n. 5 Spezzino – S.C. Gestione Risorse Umane – Via B. Fazio, 30 – 19121 La Spezia.
a mezzo PEC al seguente indirizzo: concorsi@pec.asl5.liguria.it
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato. Nell’oggetto deve essere indicato chiaramente il concorso a cui si intende partecipare.
Scadenza: 28 dicembre 2017
Informazioni utili: presso la S.C. Gestione Risorse Umane dell’ASL 5 – Spezzino- Ufficio Concorsi tel. 0187/533571/3537.

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico, a copertura della quota d’obbligo prevista per legge, per N. 1 posto di “collaboratore amministrativo” a tempo indeterminato e parziale (19 ore settimanali), categoria B3, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 91 del 28-11-2017)
Sede di lavoro: Comune di Osio Sotto (BG)
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999 presso un qualsiasi Servizio per il Collocamento Mirato;
diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità).
Il bando è consultabile alla pagina www.comune.osiosotto.bg.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del comune medesimo;
per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Comune di Osio Sotto – Piazza Papa Giovanni XXIII, 1 – 24046 Osio Sotto (BG).
Sulla busta i candidati dovranno riportare la seguente dicitura: “Concorso pubblico, per soli esami per l’assunzione a tempo indeterminato e part time 19 ore settimanali di n. 1 collaboratore amministrativo – categoria B3 da assegnare all’Area I “Affari Generali, Cultura, Commercio”.
a mezzo PEC al seguente indirizzo: comune.osiosotto@pec.regione.lombardia.it
Nell’oggetto andrà riportata la seguente dicitura: “Concorso pubblico, per soli esami per l’assunzione a tempo indeterminato e part time 19 ore settimanali di n. 1 collaboratore amministrativo – categoria B3 da assegnare all’Area I “Affari Generali, Cultura, Commercio”.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato. I documenti firmati elettronicamente dovranno essere prodotti in formato PDF non modificabile
Scadenza: 28 dicembre 2017
Informazioni utili: presso l’Ufficio Segreteria tel. 035/4185901; e-mail: segreteria@comune.osiosotto.bg.it)

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico, per N. 1 unità di personale “tecnico-amministrativo”, categoria C, posizione economica 1, a tempo indeterminato e pieno, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 92 dell’01-12-2017)
Sede di lavoro: Università di Camerino (MC)
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità);
Il bando è consultabile alla pagina www.unicam.it
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Campus universitario sede del Rettorato – Via D’Accorso, 16;
per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata all’Università degli studi – Via D’Accorso, 16 (Campus universitario sede del Rettorato) – 62032 Camerino (MC).
Sulla busta i candidati dovranno riportare la seguente dicitura: “Concorso Ufficio stampa, comunicazione e attività culturali”.
a mezzo PEC al seguente indirizzo: protocollo@pec.unicam.it
Nell’oggetto andrà riportata la seguente dicitura: “Concorso Ufficio stampa, comunicazione e attività culturali”.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato. I documenti firmati elettronicamente dovranno essere prodotti in formato PDF.
Il messaggio più i file allegati non dovranno pesare complessivamente più di due megabyte
Scadenza: 2 gennaio 2018
Informazioni utili: al numero 0737402028; e-mail: pierluigi.palombi@unicam.it

 

Sommario rivista “Corriere Braille” n. 46-2017

 

Sommario
L’albero di Natale dell’Uici (di Mario Barbuto)
L’Unione Europea dei Ciechi conferisce il premio Arne Husveg al Presidente onorario Uici Tommaso Daniele
Pratichiamo lo sport per battere la disabilità (di Vincenzo Massa)
Ipovisione tra aspettative e realtà (di Adoriano Corradetti)
Proviamo a far diventare la disabilità visiva un po’ più visibile (di Mario Mirabile)
Un bilancio sulla Giornata della disabilità (di Gianluca Rapisarda)
Gratuità riviste
Auguri della Redazione

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile visionare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
 

Sommario rivista “Corriere Braille” n. 45-2017

Sommario

Istituti per ciechi: Cenni di storia e qualche ricordo per non smarrire la strada (di Carlo Carletti)
Barcis (di Carmelo Luparello)
Vibo Valentia, la Sezione Territoriale è stata intitolata alla memoria di Giovanni Barberio (di Pierfrancesco Greco)
Assegnate le borse di studio «Beretta-Pistoresi»
Istituto dei Ciechi di Milano – Offerta formativa per disabili visivi – anno 2018
Illustra-Libro

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile visionare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

 

Sommario rivista “Il Progresso” n . 22 1-15 dicembre 2017

Società- Giornata delle persone con disabilità 2017. «Sosteniamo la piena inclusione. No a barriere sociali e architettoniche» (di Renato La Cara)
Economia- Dati sanitari alle multinazionali, senza consenso: passa la norma in Italia (di Alessandro Longo)
Scienza- Ross 128 b, un nuovo esopianeta vicino che potrebbe ospitare la vita (di Elisabetta Intini)
Politica interna- A caccia di outsider (di Susanna Turco)
Politica estera- La strage della moschea nel deserto del Sinai (di Mourad Higazy)
Gratuità riviste

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile visionare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

 

Sommario rivista Senior n. 12 dicembre 2017, di Cesare Barca

Autore: Cesare Barca

Senior è nato e continua la sua proposta mensile per offrire un sorriso e una stretta di mano.
Ancor più desidera esprimere la propria vicinanza in questo momento di festa nel respiro di pace interiore che propone il natale mentre apre la porta che ci conduce al nuovo anno ricco, se non altro, di speranza.
Vivissimi auguri ai nostri lettori e a quanti vorranno consultare il contenuto rigenerante di questo numero.

Il numero di Dicembre 2017, contiene le seguenti meraviglie:
Le interviste:
di Cesare Barca a: Raul Casadei, Rè del liscio e aldo Grassini direttore del museo Omero.
Giuseppe Ferdico intervista Andrea Gambetti, leader delquintetto vocale swing: alti e bassi seconda parte.
La musica: Alberto Stagni cura ” A gentile richiesta” presentando quattro canzoni per Renato e Silvana e il Capriccio italiano di Tchaikovsky , richiesto da Franco.
“Libretto d’opera” O mio babbino caro, da Gianni Schicchi di Puccini enon manca “Il quizzone”, concorso musicale senza premi.
La cucina:
Patrizia Modica sulle melanzane e l’emodieta, in risposta aRosanna e la ricetta del pandoro … napoletano.
Le rubriche:
“A cuore aperto” di Maria D’esposito, che dirige una recita natalizia a più voci, interpretata da alcuni lettori. Patrizia modica, in giro per il mondo propone Natale in Finlandia.
Chiedilo a:
Il dottor Grezzanarisponde sul Parkinsonismo sollecitato da Olga. Maria d’esposito racconta le piante di Natale.
Lo spazio del lettore occupato da: Massimiliano, Silvana eRosanna.
Massimiliano ci riporta all’incontro con topo Gigio.
3 tracce di “Posta e risposta” dove Cesare, risponde a … quasi tutti.
“A risentirci”, con un appendice musicale, conclude come sempre l’ascolto, che confidiamo sarà piacevole e interessante.

Di seguito il link per ascoltare il sommario del n. 12 dicembre 2017: www.uiciechi.it/GiornaleElettronico/Senior122017.mp3

Finalmente la Nuvola. Parte domani la sedicesima edizione di Più libri più liberi. Inaugura il Ministro Franceschini

Più libri più liberi finalmente nella Nuvola
La 16° edizione apre domani con la Legalità.
Inaugura il Ministro Franceschini
Roma Convention Center – La Nuvola, 6 – 10 dicembre 2017

Roma, 5 dicembre 2017. Finalmente, la Nuvola. Si inaugura domani la sedicesima edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria Più libri più liberi, l’evento editoriale più importante della Capitale dedicato esclusivamente all’editoria indipendente, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE), nella nuova sede del Roma Convention Center La Nuvola, il centro congressuale progettato da Massimiliano e Doriana Fuksas e gestito da Roma Convention Group.
La cerimonia inaugurale, domani 6 dicembre alle ore 10.30 presso il Caffè letterario, si aprirà con gli interventi di Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Lidia Ravera, Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, Luca Bergamo, Vicesindaco con delega alla Crescita Culturale di Roma Capitale, Ricardo Franco Levi Presidente dell’AIE, Annamaria Malato Presidente di Più libri più liberi e Diego Guida, Presidente del Gruppo Piccoli editori di AIE.
Alle 12.30, nella sala La Nuvola il primo appuntamento sulla legalità – tema centrale di questa edizione di Più libri più liberi – con la diretta Rai della trasmissione Speciale Quante Storie condotta da Corrado Augias, durante la quale interverrà il Presidente del Senato Pietro Grasso con il giornalista Lirio Abbate, Alessandra Ballerini, Giancarlo De Cataldo, Nicola Gratteri, Andrea Franzoso e Lorenzo Terranera.
Nei cinque giorni della Fiera, che cresce negli spazi, quasi raddoppiati e nei numeri, con più di 550 appuntamenti e di 500 editori, si moltiplicheranno le occasioni per incontrare gli autori, assistere a convegni o performance musicali.
Tra i molti appuntamenti della giornata inaugurale, la proiezione del documentario Un unico destino di Fabrizio Gatti (alle 10 e alle 11.45, Aldus Room – incontro a cura di “La Repubblica”), che apre il programma dedicato ai ragazzi,  insieme alla presentazione di Cosa saremo poi, il libro di Luisa Mattia e Luigi Ballerini (alle ore 10.30, Spazio Ragazzi). Sempre alle 10.30, e sempre dedicato ai più giovani, l’incontro Scrittori del ‘900, con la presentazione dei libri Italo Calvino. Lo scoiattolo della penna di Giorgio Biferali e Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Il Gattopardo raccontato a mia figlia di Maria Antonietta Ferraloro (Sala Elettra).
Pietro Grasso sarà protagonista dell’incontro Politica e antimafia, con il giornalista Lirio Abbate alle 11.45 al Caffè letterario.
Alle 14.30 (sala Polaris), l’annuncio e la presentazione dei finalisti al Premio Stendhal, l’importante riconoscimento per la traduzione dal francese verso l’italiano, con interventi di Ilide Carmignani, Valerio Magrelli, Stefano Montefiori, Cristophe Musitelli e Bernadette Vincent, e il coordinamento di Alessandro Zaccuri, a cura di Institut français Italia /  Service de coopération et d’action culturelle dell’Ambasciata di Francia in Italia.
Appuntamento alle 17.15 con due grandi protagonisti del giornalismo a confronto: Mario Calabresi e Michele Serra dialogano nell’incontro dal titolo Delle amache e di altri dondoli con il coordinamento di Gregorio Botta (sala La Nuvola). Grande attesa per l’incontro delle 18.30 con Luis Sepúlveda e Giancarlo De Cataldo, che parleranno di ribellione e di passione politica e civile (sala La Nuvola). Alla stessa ora, Luigi De Magistris e Francesca Fornario ci offriranno una ricognizione della situazione politica italiana attuale partendo dal libro Demacrazia di Giacomo Russo Spena (sala Polaris). Alle 19 in sala Luna Raffaele Cantone presenterà Il libro Il Disobbediente di Andrea Franzoso, colui che denunciò l’utilizzo improprio di denaro pubblico da parte di Ferrovie Nord Milano.
Il programma professionale si aprirà con la presentazione agli editori di Tempo di Libri, Fiera internazionale dell’editoria, a cui interverranno il presidente AIE Ricardo Franco Levi e il direttore di Tempo di Libri Andrea Kerbaker (ore 14.30 in Aldus Room). Seguirà l’incontro Essere piccoli in un mondo sempre più grande, a partire dall’indagine Nielsen sul mercato del libro in generale e sulla piccola editoria nello specifico. Ne discuteranno Alessandro Gallenzi, Renata Gorgani e Petra Kav?i?, Monica Manzotti, Urpu Strellman, introdotti da Gregorio Pellegrino (ore 15.30 in Aldus Room).
Più libri più liberi conferma e potenzia inoltre la vocazione internazionale della piccola e media editoria con la tredicesima edizione del Fellowship Program, realizzato grazie anche all’intervento di ICE-Agenzia e della Regione Lazio per il tramite di Lazio Innova, a favore dell’internazionalizzazione degli espositori, che quest’anno porta in Fiera il 6 e il 7 dicembre 23 operatori stranieri da 16 Paesi per far loro conoscere il meglio della produzione editoriale della piccola editoria e favorire così la cessione di diritti italiani all’estero. Ci saranno operatori provenienti da: Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Indonesia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Romania, Russia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia, Ucraina. Per la prima volta oltre al fellowship tradizionale legato al solo settore dei libri, si aggiungerà anche un’intermediazione tra libri e film: sarà infatti presente un operatore per favorire la contaminazione tra questi due mondi.
Per consultare il programma completo: www.plpl.it

 

Ogr. Martedì 5 dicembre la presentazione del primo “decalogo” italiano per eventi culturali for all   

Torino, 1 dicembre 2017 – Martedì 5 dicembre, alle ore 11.30, presso le nuove OGR – Officine Grandi Riparazioni – Sala Gillick, in corso Castelfidardo 22 a Torino, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, saranno presentate le prime “Linee Guida sull’accessibilità degli spazi e la fruibilità degli eventi culturali delle OGR – Officine Grandi Riparazioni”. Il documento è stato realizzato in collaborazione tra Fondazione CRT, OGR – Officine Grandi Riparazioni, CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà e IsITT – Istituto Italiano per il Turismo per Tutti, ed è uno strumento operativo – il primo in Italia di questo genere – per organizzare eventi for all garantendo a tutti i pubblici il pieno diritto alla fruizione culturale.

Intervengono:
Roberta Del Bosco – Responsabile area Welfare e Territorio della Fondazione CRT
Giovanni Ferrero – Direttore Consulta per le Persone in Difficoltà
Nicola Ricciardi – Direttore artistico OGR – Officine Grandi Riparazioni
 

Giornata Internazionale delle persone con disabilità 2017. In Piemonte dal 29 Novembre: dibattiti, incontri, mostre

La Commissione Europea, in accordo con le Nazioni Unite, nel 1993 ha istituito il 3 Dicembre, quale Giornata Europea delle Persone Disabili. Le Nazioni Unite dal 2008 hanno esteso la ricorrenza del “3 Dicembre” a tutto il mondo ed è diventata Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. Dal 1997 la Consulta per le Persone in Difficoltà Onlus organizza, in sinergia con altre organizzazioni del settore, diversi momenti di confronto, per celebrare la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità in un’ottica di integrazione e sinergia. All’edizione 2015 della Giornata è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica. Gli appuntamenti, i dibattiti, le visite culturali, le occasioni di incontro e di confronto sono orientati quest’anno a promuovere La Cultura per Tutti, quale strumento indispensabile per dare significato e forza a una cittadinanza sempre più matura e partecipe e per implementare concretamente il welfare culturale del territorio. Il programma prende l’avvio con due nuovi appuntamenti per il ciclo formativo LA CLASSE CAPOVOLTA. Il primo, intitolato La didattiva invece della didattica, rivolto a docenti delle scuole di ogni ordine e grado e dedicato al tema dell’inclusione di bambini con disabilità e disturbi dell’apprendimento, si svolgerà giovedì 30 novembre presso la Sala Conferenze (piano II) in via San Marino 10 a Torino. Il secondo seminario, dal titolo Nessuno mi può giudicare, rivolto agli insegnanti degli istituti primari e secondari, si svolgerà presso la stessa Sala Conferenze mercoledì 6 dicembre e vedrà illustrate le strategie operative per una reale valutazione formativa nelle scuole. Sempre mercoledì 6 dicembre, presso la sala Carpanini del Palazzo Civico di Torino, si svolgerà l’incontro TUTTI CLIENTI: BUONE PRATICHE DI ACCOGLIENZA E ACCESSIBILITA’, rivolto a commercianti e associazioni di categoria sulle metodologie per accogliere tutti i clienti e offrire loro un servizio di qualità. IL SOGNO DI NATALE di domenica 3 dicembre è invece l’appuntamento dedicato ai bambini. Si potrà assistere alla dimostrazione di Para Ice Hockey e Rugby Mixed Ability e provare le discipline paralimpiche al Villaggio di Babbo Natale allestito nei giardini della Reggia di Venaria, in Piazza della Repubblica 4 a Venaria Reale (TO). Martedì 5 dicembre presso la Sala Gillick delle Officine Grandi Riparazioni saranno presentate, durante l’appuntamento OGR: ACCOGLIENZA E CULTURA FOR ALL, le Linee Guida sulla accessibilità degli spazi e la fruibilità degli eventi culturali delle Officine Grandi Riparazioni, realizzate in collaborazione tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino – CRT, la Consulta per le Persone in Difficoltà Onlus – CPD e l’Istituto Italiano per il Turismo per Tutti – IsITT; un lavoro che si collega al Manifesto della Cultura Accessibile a tutti, redatto dal Tavolo Cultura Accessibile fondato da CPD con il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Per approfondire il diritto all’accessibilità culturale for all l’appuntamento si rinnova lunedì 11 dicembre nell’ambito del Convegno LA CULTURA PER TUTTI, in programma nella Sala Movie della Film Commission Torino Piemonte, in via Cagliari 42 a Torino. Sarà l’occasione per riflettere sul tema dell’accessibilità, della fruibilità e della piacevolezza delle offerte culturali, a partire da interventi riguardanti la progettazione culturale for all, le tecnologie d’ausilio, alcune best practice realizzate in ambito nazionale e le testimonianze di artisti con disabilità o di autori che trattano tale tema nella loro produzione artistica. La manifestazione si concluderà concentrando nuovamente l’attenzione sulla scuola, il luogo privilegiato della crescita umana, della formazione civile e culturale che consente ai giovani cittadini di coltivare un proprio pensiero critico. Mercoledì 13 dicembre, infatti, presso l’Aula del Consiglio Regionale del Piemonte in Via Alfieri 15 a Torino avrà luogo la PREMIAZIONE DELLE CLASSI VINCITRICI del Contest MyVisto, che ha coinvolto le scuole nella progettazione e realizzazione di video focalizzati sul significato del Valore dell’Indipendenza e su cosa si è disposti a fare per ottenerla. Di seguito il programma della manifestazione. CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà Onlus – Via San Marino 10, 10134 Torino – Tel. 011.3198145 Fax 011.3187656 – N. verde 800.590004 – http://www.cpdconsulta.it – E.mail: segreteria@cpdconsulta.it Programma della manifestazione Conferenza Stampa Mercoledì 29 Novembre 2017, ore 11.00 Museo Nazionale del Cinema – Sala Conferenze – Via Montebello, 20/A, Torino Presentazione degli eventi da parte degli organizzatori e degli enti promotori insieme alle istituzioni partner delle iniziative. Durante il corso della conferenza verrà consegnato il “Premio 3 Dicembre”. Sono garantiti il servizio d’interpretariato LIS e di sottotitolazione. LA CLASSE CAPOVOLTA: ciclo di incontri “La didattiva invece della didattica: la concretezza dell’inclusione dai segnali predittivi agli strumenti operativi” Giovedì 30 Novembre 2017, dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Sala Conferenze, II piano, via San Marino, 10, Torino Nel seminario affronteremo il percorso che inizia con il riconoscimento di alcuni “campanelli di allarme” già alla scuola dell’infanzia e percorreremo le possibilità che un insegnante dotato di “senso umano” può usare per sostenere i ragazzi con bisogni educativi. Vedremo insieme strategie e buone prassi per accogliere ADHD, DSA e bambini con disabilità. Appuntamento per insegnanti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti entro il 27 novembre. Per Info e prenotazioni: 011 3198145 o uffstampa@cpdconsulta.it IL SOGNO DEL NATALE Domenica 3 Dicembre 2017, ore 14.30 Villaggio di Babbo Natale presso la Reggia di Venaria – Piazza della Repubblica, 4, Venaria Reale (TO) Evento dimostrativo di Para Ice Hockey e Rugby Mixed Ability con possibilità di prova delle discipline. OGR: ACCOGLIENZA E CULTURA FOR ALL Martedì 5 Dicembre 2017, dalle ore 11.30 alle ore 12.30 OGR – Officine Grandi riparazioni, Sala Gillick – corso Castelfidardo, 22, Torino Presentazione delle Linee Guida sulla accessibilità degli spazi e la fruibilità degli eventi culturali delle OGR – Officine Grandi Riparazioni. Realizzate in collaborazione tra Fondazione Cassa di Risparmio di Torino – CRT, Consulta per le Persone in Difficoltà – CPD e Istituto Italiano per il Turismo per Tutti – IsITT; in un ideale collegamento con il Manifesto della Cultura Accessibile a tutti, redatto dal Tavolo Cultura Accessibile fondato da CPD con il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà Onlus – Via San Marino 10, 10134 Torino – Tel. 011.3198145 Fax 011.3187656 – N. verde 800.590004 – http://www.cpdconsulta.it – E.mail: segreteria@cpdconsulta.it LA CLASSE CAPOVOLTA: ciclo di incontri “Nessuno mi può giudicare, specialmente tu! Valutazione e verifiche: strategie operative per una reale valutazione formativa” Mercoledì 6 Dicembre 2017, dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Sala Conferenze, II piano, via San Marino, 10, Torino Se l’orizzonte pedagogico è l’apprendimento per tutti, lo strumento con cui “chiediamo la restituzione dell’apprendimento” è quanto di più prezioso e nello stesso tempo pericoloso l’educatore possieda. Possiamo brandire le verifiche come una spada o come un bacchetta magica… e valutare per migliorare l’apprendimento di tutti. Appuntamento per insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti entro il 4 dicembre. Per info e prenotazioni: 011 3198145 o uffstampa@cpdconsulta.it TUTTI CLIENTI: BUONE PRATICHE DI ACCOGLIENZA E ACCESSIBILITA’ Mercoledì 6 Dicembre 2017, dalle ore 11.30 alle ore 13.00 Palazzo Civico, Sala Carpanini – Piazzale di Palazzo di Città, 1, Torino Appuntamento per commercianti e associazioni di categoria sulle buone metodologie di accoglienza for all per offrire a tutti i clienti un servizio di qualità. Distribuzione del manuale “Contaminazioni Cittadine” e presentazione delle iniziative del 2018 che saranno realizzate in collaborazione con gli enti presenti. CONVEGNO LA CULTURA PER TUTTI Lunedì 11 Dicembre 2017, dalle ore 9.00 alle ore 14.00 Film Commission Torino Piemonte, Sala Movie – Via Cagliari, 42, Torino Il diritto all’accesso culturale per tutti, inteso come accessibilità, fruibilità e piacevolezza. Le offerte culturali al servizio della pluralità per soddisfare le molteplici esigenze specifiche. Come si deve progettare e investire per ottenere un prodotto culturale di qualità for all? In quale campo culturale si stanno ottenendo i migliori risultati di fruibilità? Quali risultati consente di raggiungere la tecnologia? Testimonianze di autori con disabilità e non che affrontano la disabilità nella loro produzione artistica. PREMIAZIONE CLASSI VINCITRICI del Contest MyVisto Mercoledì 13 Dicembre 2017, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 Consiglio Regionale del Piemonte, Aula Consiliare – Via Alfieri, 15, Torino Saranno premiate le classi che si saranno distinte nella produzione di elaborati video su cosa significa il Valore dell’Indipendenza e che cosa si è disposti a fare per raggiungerla. CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà Onlus – Via San Marino 10, 10134 Torino – Tel. 011.3198145 Fax 011.3187656 – N. verde 800.590004 – http://www.cpdconsulta.it – E.mail: segreteria@cpdconsulta.it ALTRI EVENTI: TI RACCONTO LA STORIA Sabato 2 e Domenica 3 Dicembre 2017, ore 14.30/15.15/16.00 Spazio MRF – Corso Luigi Settembrini, 164, Torino Mostra sulla Shoà organizzata da Anffas Piemonte. All’ingresso i visitatori verranno “bollati” come “persone con disabilità” dopo alcune prove aleatorie di un secondino per dimostrare che il concetto di disabilità può essere esteso a chiunque soprattutto se inteso come discriminazione. Creare la memoria degli eventi storici, collega il passato con il presente e pone le basi per la costruzione del futuro. Visita gratuita, prenotazione obbligatoria: daniela.masala@anffas.torino.it / 011.3810723 / 335.7630852 __________________________________________________________________________________________ VISITA GUIDATA A PALAZZO REALE Mercoledì 13 Dicembre 2017, dalle ore 17.00 Palazzo Reale – Piazzetta Reale, 1, Torino Presentazione della collaborazione tra Musei Reali Torino, Istituto dei Sordi di Torino, EasyReading Multimedia srl e Associazione Torino + Cultura Accessibile per la cultura accessibile a tutti. Servizio di interpretariato LIS garantito. __________________________________________________________________________________________ REALI SENSI – IL TATTO Giovedì 14 Dicembre 2017, ore 15.00 Castello di Rivoli, Museo d’Arte Contemporanea – Piazza Mafalda di Savoia, 4, Rivoli (TO) Visita sensoriale a cura dei Dipartimenti Educazione e Valorizzazione della Residenza Sabauda, per scoprire l’architettura del Castello di Rivoli, le decorazioni e la storia dell’edificio attraverso il senso del tatto. Chi lo desidera, potrà svolgere il percorso a occhi bendati per amplificare le sensazioni che emergono dal vedere in punta di dita. Per prenotazioni: b.manzardo@castellodirivoli.org TUTTI GLI EVENTI SI SVOLGONO IN ASSENZA DI BARRIERE ARCHITETTONICHE O, IN ALTERNATIVA, CON ASSISTENZA AL FINE DI FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE A TUTTI.