Sommario rivista Senior n. 5 Maggio 2018

Avvertenza: Senior sta aspettando proprio te: ti offre cultura, giochi, ricette, viaggi. Senior dialoga con te e risponde alle tue richieste: Senior non ti lascia solo, ma ti propone amicizia e tanta, tanta musica. Senior è questo e molto di +: siamo in molti, manchi solo tu: abbonati subito e non te ne pentirai.

Sommario.
In questo numero:
Comunicato importante
I have e dream, la traduzione del discorso di Martin Luther King contro il razzismo.
Parlami di te, quattro chiacchere con Vera.
Ricordo di Francesco Fratta.
Posta e risposta e a risentirci tutto di Cesare Barca.
Patrizia Modica presenta:
in cucina, il riso Basmati e come preparare il riso Pilaf.
In viaggio ci conduce ad Alberobello.
Maria D’esposito con il suo:
cuore aperto, l’angolo della poesia e per mondo e cultura: “il matrimonio induista”.
Giuseppe Ferdico con “C’era una volta il cinema western- Jhon Ford.
La redazione propone:
il 1968, un anno di rivoluzione quasi incruenta,
Enzo Majorca un mito dello sport.
Le rubriche: a gentilerichiesta ,
lo spazio del lettore dedicato a Massimiliano,
Chiedilo a … Mauro per Maria.
Massimiliano propone:
Eleuterio è Sempre mia da Gran Varietà,
segue poi un racconto diDino Buzzati, ” Cacciatori di vecchi “.
Alessia Varricchio descrive il Davide di Michelangelo.
Il dottor Luigi Grezzana specifica l’attività della funzione renale.
Di Alberto Stagni:
Lessioni, flessioni, riflessioni, “I morti sul lavoro” e
ilgioco del quizzone.
Il tutto intervallato da tanta musica di diversi generi, richiesta dai lettori.
Buon ascolto e al prossimo numero.

Di seguito il link per ascoltare il sommario: www.uiciechi.it/GiornaleElettronico/Senior052018.mp3

Gardaland e ProgettoYeah! Nasce il servizio Easy Rider: l’accompagnamento “esclusivo” nel Parco proposto a persone con disabilità

Gardaland, ormai da 43 anni punto di riferimento per il divertimento di grandi e bambini, introduce un’iniziativa davvero unica ed esclusiva rivolta a persone con difficoltà motorie, sensoriali e cognitive, per condurle alla scoperta del Parco con un itinerario personalizzato.

Insieme a ProgettoYeah! Gardaland ha creato Easy Rider, un servizio studiato appositamente per garantire il divertimento all’interno del Parco anche alle persone con disabilità come, ad esempio, Ospiti con limitazioni visive, ridotta mobilità, autismo, sindrome di down. Easy Rider si pone come utile supporto del gruppo: lo accompagna nel Parco e aiuta i suoi componenti ad organizzare al meglio la giornata.

Si tratta di una novità assoluta nei Parchi Divertimento e tematici; Gardaland è il primo Parco a offrire un servizio personalizzato, su misura, rivolto agli Ospiti con esigenze particolari. Tanti sono i vantaggi: dalla possibilità di rilassarsi e divertirsi senza alcuna preoccupazione fino a potersi orientare nel Parco, senza fatica, scegliendo il percorso più veloce per raggiungere le attrazioni più adatte. Lo staff realizza un itinerario personalizzato in base alle esigenze del gruppo, guida gli Ospiti all’interno del Parco, li accompagna all’ingresso di ogni attrazione e, prima di salire, ne descrive le caratteristiche: dal funzionamento fino alla spiegazione relativa alle fasi di salita, discesa e percorso. Lo staff di Easy Rider, inoltre, effettua prenotazioni per conto degli Ospiti all’interno dei ristoranti del Parco: una piccola pausa per rigenerarsi e poi immergersi nuovamente nelle numerose attrazioni del Parco!

“L’accessibilità è un tema complesso che ogni giorno presenta nuove sfaccettature e nuove esigenze generate dalla giustificata quanto semplice richiesta degli Ospiti di potersi divertire e, da parte nostra, dal desiderio di coinvolgere tutti nella fantastica esperienza del Parco! – così ha dichiarato Danilo Santi, General Manager Theme Parks Gardaland che, dopo aver incontrato varie associazioni e aver ascoltato le loro richieste ha realizzato, in collaborazione con Progetto Yeah!, questa meravigliosa iniziativa. “Abbiamo fatto in modo che l’accesso a Gardaland possa essere il più possibile inclusivo per tutte le persone con disabilità – ha continuato Danilo Santi.

Il servizio Easy Rider è disponibile nei giorni di apertura del Parco da aprile a luglio e nel mese di settembre; le fasce orarie vanno dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 17.00. Easy Rider è dedicato a gruppi da minimo 4 fino ad un massimo di 12 partecipanti e prevede un numero equilibrato di Ospiti con disabilità e accompagnatori. Lo staff di Easy Rider non si sostituisce agli accompagnatori delle persone con disabilità ma è da considerarsi quale valore aggiunto per il gruppo al cui interno è strettamente necessaria la presenza di un adeguato numero di accompagnatori (uno per ciascun Ospite con disabilità). Compito degli accompagnatori è inoltre supportare gli Ospiti negli spostamenti all’interno del Parco dove ciò risulti necessario.

Per usufruire del servizio occorre prenotarsi, almeno 3 giorni prima della data prescelta, chiamando il numero 045 6449777. Lo staff di Easy Rider accoglierà il gruppo al Welcome Desk situato al castello medievale di ingresso: presentazioni di rito e poi … via verso il fantastico mondo del divertimento firmato Gardaland!

Per il servizio Easy Rider è richiesto un contributo di 5,00 € per ciascun membro del gruppo. L’ingresso a Gardaland è gratuito per le persone con disabilità non autosufficienti mentre è a tariffa ridotta per le persone con disabilità autosufficienti e per gli accompagnatori. Il pagamento potrà essere effettuato direttamente all’arrivo al Welcome Desk. Eventuali modifiche e/o l’annullamento della prenotazione dovrà essere effettuato almeno 3 giorni prima della data della visita.

Gardaland Resort è parte di MERLIN ENTERTAINMENTS plc, leader nell’intrattenimento per famiglie. Numero 1 in Europa e secondo operatore al mondo per numero di visitatori, Merlin opera in oltre 120 strutture, 15 hotel e 6 villaggi vacanze in 25 nazioni distribuite su 4 continenti. Il Gruppo ambisce a far vivere esperienze memorabili ai suoi oltre 65 milioni di visitatori in tutto il mondo attraverso i suoi marchi leggendari – locali e internazionali – l’impegno e la passione dei suoi 29.000 collaboratori (alta stagione). Per maggiori informazioni www.merlinentertainments.biz

Yeah – ramo aziendale di Cooperativa Sociale Quid, specializzato nella fornitura di servizi per l’accessibilità e l’inclusione di persone con disabilità – è stato fondato da Marco Andreoli e Fabio Lotti. Abbattere le barriere relazionali, digitali e fisiche: questa è la mission di Yeah che opera attraverso attività di consulenza, ideazione e gestione progetti nell’ambito dell’accessibilità; corsi di preparazione per strutture pubbliche e private per riconoscere e soddisfare le esigenze di utenti con disabilità; attività di consulenza per garantire fruibilità e accessibilità dei servizi; interventi per l’abbattimento delle barriere fisiche, relazionali e digitali (accessibilità di informazioni e siti web) con particolare riguardo alle proposte di turismo accessibile. La cooperativa si è aggiudicata il premio Innoval 2012 per le start up più innovative e il premio “I colori delle idee” 2014, organizzato e conferito da “Progetto di vita – Fondazione Cattolica per i giovani”.

Castelnuovo del Garda, 2 maggio 2018

GARDALAND S.r.l. R.P. E UFFICIO STAMPA

Via Derna, 4 Studio Nazari – Milano
37014 Castelnuovo del Garda (VR) Novella Candeo – Sara Caringella – Paola Taiano
www.gardaland.it Tel. 02 76110017
www.gardalandsealife.it Fax 02 84176674
www.gardalandhotel.it e-mail: pressgardaland@studionazari.com
www.gardalandadventurehotel.it

Concorso di Idee per la Creazione del Marchio/Logotipo e del Bollino di Qualità dell’ INVAT

“Modalità di partecipazione al concorso

1 – Oggetto del Concorso
L’INVAT (Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie) è stato costituito a Roma il 28 giugno 2017 per iniziativa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS con lo scopo di effettuare valutazioni e test di qualità, accessibilità e usabilità degli ausili e dei servizi a elevato contenuto tecnologico volti a favorire l’autonomia personale,  la mobilità e più in generale il processo di inclusione sociale dei ciechi e degli ipovedenti.
INVAT indìce un Concorso di idee per la creazione del marchio/logotipo dell’Istituto e di un bollino di qualità che  dovranno evidenziare l’idea e i valori primari secondo quanto riportato al punto 2 del presente bando di concorso.

2 – Caratteristiche del marchio/logotipo e del bollino di qualità
Il marchio/logotipo e il bollino di qualità proposti dovranno saper rappresentare e sintetizzare con una immagine semplice ed efficace i compiti di INVAT di seguito riportati:

a)  sperimentazione, verifica, collaudo e promozione di nuove tecnologie di assistenza per non vedenti;
b) tutela informativa dell’utenza attraverso la pubblicazione di schede esplicative sui vari prodotti tiflologici e tiflotecnici;
c) tutela dell’uso del sistema Braille, con specifiche funzioni di controllo e certificazione a livello nazionale;
d) fornitura di pareri ufficiali sulla scrittura in Braille sulle confezioni farmacologiche ai sensi delle normative vigenti;
e) collaborazione con le pubbliche autorità per la valutazione degli ausili tiflotecnici ai fini dell’applicazione del criterio di riconducibilità al Nomenclatore Tariffario delle prestazioni sanitarie protesiche di cui al D.M. 332/1999.

Le proposte relative al Logo di INVAT e al Bollino di Qualità possono essere presentate liberamente, purché siano rispettati i seguenti criteri:

•          Attinenza alle caratteristiche dell’Istituto;
•          Originalità, riconoscibilità, efficacia;
•          Economicità e praticità di realizzazione.

Il marchio/logotipo e il bollino di qualità, inoltre, possono contenere l’acronimo e/o il nome dell’Istituto riportato per esteso e devono avere le seguenti caratteristiche:

•          essere inediti, in quanto mai pubblicati in nessuna forma, né a mezzo stampa, né editoriale, multimediale, web, etc.;
•          poter essere realizzati con qualsiasi stile grafico e qualsiasi  tecnica, tenendo conto che verranno utilizzati per le più svariate applicazioni (carta intestata, buste per lettera, manifesti, locandine, sito internet, materiale promozionale e pubblicitario, etc.);
•          essere riproducibili e flessibili, mantenendo la loro efficacia espressiva e comunicativa in qualsiasi dimensione (dal molto grande al molto piccolo) nella riproduzione in positivo e negativo, a colori e in bianco e nero, nell’uso verticale e orizzontale;
•          essere versatili e leggibili in più forme sui principali supporti di comunicazione, tenuto conto di diversi materiali e tecniche di stampa e riproduzione (per esempio come icona nei preferiti del browser, nelle locandine, nelle pubblicazioni, nei testi, nella carta intestata, nelle etichette, etc.);
•          non infrangere o violare diritti di terzi, incluso, ma non solo, copyright, marchi, brevetti e qualsiasi altro titolo di proprietà intellettuale;
•          non contenere effigi o fotografie o elementi identificativi senza autorizzazione esplicita dei proprietari legittimi.

3 – Destinatari
Il Concorso è aperto a tutti i cittadini dell’Unione Europea, con particolare riguardo al mondo della grafica, dell’illustrazione e della comunicazione pubblicitaria, a professionisti singoli e/o associati, aziende, soggetti privi di Partita IVA, Scuole Secondarie di secondo grado, facoltà Universitarie, ecc…
Nel caso di partecipazione di un gruppo dovrà essere identificato un capo-gruppo quale referente.

4 – Modalità di partecipazione
I partecipanti devono presentare la propria proposta progettuale in:
•          1 tavola formato A3 con orientamento orizzontale per la proposizione del marchio/logotipo e del bollino di qualità, stampato in quadricromia;
•          1 tavola formato A3 con orientamento orizzontale per la proposizione del marchio/logotipo e del bollino di qualità, stampato in scala di grigio e in versione al negativo;
•          1 tavola formato A3 con orientamento orizzontale per la proposizione del marchio/logotipo e del bollino di qualità con prove di riduzione.
Le tavole devono essere accompagnate da una relazione sul percorso progettuale di lunghezza pari o inferiore a duemila battute, redatta in lingua italiana, da fornire anche su supporto digitale in formato “.doc” o “.rtf”.
Ciascuna tavola dovrà essere fornita anche su supporto digitale nei seguenti formati:

•          TIFF a 300/350 DPI in quadricromia (CMYK)
•          JPG
•          Vettoriale

Su ogni elaborato va apposto in modo univoco il titolo del progetto proposto che dovrà essere riportato anche sulla relazione descrittiva, al fine di garantire l’anonimato e l’imparzialità di giudizio della Commissione.

5 – Termine per la presentazione delle proposte
La partecipazione al Concorso è in forma anonima e in busta chiusa, pena l’esclusione.
La proposta progettuale deve essere inserita in un plico anonimo secondo le modalità specificate nel successivo punto 6, da inviare a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o altro mezzo equivalente, oppure da consegnare a mano al seguente indirizzo:

Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie INVAT
c/o UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ETS-APS
via Borgognona 38 – 00187 Roma.

In tutti i casi previsti per l’invio, la proposta dovrà pervenire indifferibilmente entro le
ore 12,00 di giovedì 28 Giugno 2018.

La consegna a mano potrà essere effettuata fino alla data di scadenza di cui sopra:
•          lunedì e venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00
•          martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 8.00 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 17.30.

Il plico, a pena di esclusione, dovrà essere firmato sui lembi e riportare la dicitura esterna:
“Concorso di idee per la realizzazione del marchio/logotipo e bollino di qualità INVAT”.

Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove, per qualsiasi motivo, esso non giunga a destinazione entro la data indicata.

6 – Contenuto del plico
Il plico, a pena di esclusione, dovrà contenere al proprio interno n. 2 buste chiuse, a loro volta firmate sui lembi, denominate rispettivamente:

•          A = elaborato grafico
•          B = anagrafica

Busta A – elaborato grafico
All’interno di tale busta, contraddistinta con la lettera A, dovranno essere inseriti:
•          Le tavole con gli elaborati grafici.
•          La relazione descrittiva sul percorso progettuale.
•          il supporto informatico (CD, DVD o altro) con la versione digitale della relazione descrittiva e degli elaborati grafici.

Busta B – anagrafica
All’interno di tale busta, contraddistinta con la lettera B, dovranno essere inseriti:
•          l’allegato A al presente regolamento (domanda di partecipazione), debitamente firmato e compilato con i dati anagrafici dell’autore o del capo gruppo nel caso di gruppi di lavoro, con relativo elenco dei partecipanti al gruppo.
•          l’allegato B al presente regolamento (liberatoria) debitamente firmato e compilato contenente la dichiarazione di accettazione delle norme del Concorso di idee e di cessione dei diritti del marchio a INVAT.
•          Documento di identità del singolo partecipante, del capogruppo (o del legale rappresentante in caso di società).

7 – Incompatibilità e condizioni di esclusione
Non possono partecipare al Concorso i figli dei componenti della giuria e i loro parenti e affini fino al secondo grado compreso. Sono inoltre motivo d’esclusione alla partecipazione al Concorso:

•          spedizione della documentazione dopo la data di scadenza;
•          mancato rispetto delle indicazioni  riguardanti l’anonimato;
•          mancata o incompleta sottoscrizione della domanda di partecipazione;
•          incompleta o mancata presentazione degli elaborati prescritti dal Concorso.

8 – Procedura e criteri di valutazione
La procedura di valutazione dei progetti sarà curata da un’apposita Commissione costituita da 3 componenti così individuati:
•          un esperto in materia di arti grafiche e di comunicazione visiva;
•          un esperto nell’area dell’ipovisione;
•          un componente indicato dal Presidente di INVAT.

La Commissione valuterà il contenuto delle proposte presentate, redigendo apposito verbale e, a proprio giudizio insindacabile, procederà alla scelta del vincitore che potrebbe anche risultare diverso tra logo e bollino di qualità.
Ogni componente della commissione esprimerà sulle singole proposte un punteggio compreso tra zero e dieci che concorrerà a determinare il punteggio complessivo per la redazione della graduatoria finale.
Risulterà vincitore l’elaborato che avrà conseguito il punteggio più alto.
In caso di parità tra 2 o più partecipanti, la decisione della Commissione verrà presa a maggioranza dei suoi componenti.
Saranno prima aperte le buste con gli elaborati grafici e solo a graduatoria determinata verranno aperte le buste contenenti la documentazione amministrativa e i nominativi dei partecipanti.
I lavori della Commissione giudicatrice si concluderanno indifferibilmente entro lunedì 15 ottobre 2018.
La commissione si riserva di definire il vincitore, anche in presenza di una sola proposta.
Analogamente, ove il punteggio più alto in graduatoria risulti inferiore a venti punti, la commissione non procederà ad alcuna aggiudicazione.
Gli esiti del Concorso saranno resi noti mediante i siti web www.uiciechi.it e www.invat.info

9 – Premio
Il premio, del valore di mille Euro, sarà assegnato al vincitore da INVAT e verrà accreditato mediante bonifico bancario.

10 – Proprietà e diritti
Il marchio/logotipo e il bollino di qualità dichiarati vincitori, come pure tutti gli altri presentati, saranno di proprietà di INVAT che ne acquisisce tutti i diritti esclusivi di utilizzazione economica e di riproduzione, come stabilito dalla Legge.

11 – Restituzione degli elaborati
Tutti gli elaborati presentati non saranno restituiti e resteranno nella disponibilità di INVAT.

12 – Informativa trattamento dati personali
I dati personali dei soggetti partecipanti al Concorso di idee acquisiti da INVAT saranno trattati, con o senza l’ausilio di mezzi elettronici, limitatamente alle finalità connesse al presente concorso, ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.

13 – Documentazione e Informazione
Il presente regolamento e i relativi allegati possono essere consultati o scaricati sui siti web www.uiciechi.it e www.invat.info

Costituiscono allegati della domanda di partecipazione al concorso, quali parti integranti e sostanziali:
•          Allegato A – Modulo di domanda di partecipazione
•          Allegato B – LIBERATORIA – Modulo per la regolamentazione dei diritti di autore

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria di INVAT all’indirizzo e-mail info@invat.info .”

Sommario rivista Corriere Braille n. 17-2018

Il Consorzio Bic per un’editoria Braille che sia di eccellenza e di qualità (di Marco Condidorio)
La carica dei 500 e 1. I non vedenti con i loro cani guida (di Chiara Roncelli)
Maratona di Roma: un calcio alle barriere (di Lorenzo Imperiale)
Un successo la Corri Dog: «Cerchiamo puppy walker» (di Marina Marzulli)
Valerio Teodori: atleta non vedente di Orbetello, distinto ancora una volta nel judo
Sensibilità nell’oscurità (di Francesca Carnevale)
Vita associativa (a cura di Vincenzo Massa)

Soggiorno marino “Primo sole”  “Le Torri” – Tirrenia – 27 maggio – 10 giugno 2018

Dal 27 maggio al 10 giugno, presso il Centro “ Le Torri “Giuseppe Fucà Olympic Beach” di Tirrenia, organizzeremo il soggiorno “Primo Sole”, dedicato alle persone anziane, ma aperto a tutti i soci senza distinzione di età, anche per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni.
L’offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, si articola nei seguenti importi:

• camera singola ( torre piccola ) euro 798,00
camera doppia ( torre piccola )  euro 700,00
• camera doppia ( torre grande ) euro 898,00
• camera tripla ( torre grande ) euro 790,00

La quota individuale comprende:

•  Servizio di Pensione Completa  con acqua e vino ai pasti
• Cocktail di benvenuto
• Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini
• Sala riunioni a completa disposizione per iniziative e serate ludiche
•  Animazione e intrattenimento
• Una serata con piano bar e cantante
•  Servizio spiaggia (ombrellone e sdraio )

Alla quota va aggiunta la tassa di soggiorno di Euro 7,50, dovuta al comune di Pisa.
Servizi a richiesta o a pagamento:

a. Escursioni.
b. Parrucchiera.
c. Estetista.
d. Infermiera.
e. Alfabetizzazione informatica.

Il corso di Alfabetizzazione informatica sarà tenuto, con la consueta competenza, dal nostro Nunziante Esposito e dovrà essere richiesto all’atto della prenotazione del soggiorno.
Con la collaborazione dello staff dell’hotel saranno organizzati giochi di squadra, tornei amichevoli di show down, scopone scientifico e scacchi  per il divertimento di tutti.
Non mancheranno infine, serate culturali ed eventi musicali.

Per prenotazioni, informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno:

Olympic Beach Le Torri
tel. 050 32.270
fax. 050 37 485
email: info@centroletorri.it

Vi attendiamo numerosi come sempre.

Assunzioni nel settore pubblico (GU 29 30 31 – Serie Speciale – Concorsi ed Esami)

Tipologia di richiesta: Selezione pubblica per N. 2 posti area amministrativa, a tempo indeterminato, categoria C, posizione economica C1, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999.
(rif. GU n. 29 del 10/4/2018)
Sede di lavoro: Università degli Studi di Padova
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
Il bando è consultabile alla pagina http://www.unipd.it/selezioni-pubbliche-personale-tecnico
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA utilizzando la piattaforma PICA, disponibile alla pagina https://pica.cineca.it/unipd/tipologia/pta
Scadenza: 10 maggio 2018
Informazioni utili: presso l’Ufficio Personale Tecnico Amministrativo – Settore Reclutamento – tel. 049/8273159 – 3494; per segnalazioni di problemi esclusivamente tecnici scrivere all’indirizzo e-mail unipadova@cineca.it.

Tipologia di richiesta: Bando di mobilità esterna per la copertura di N. 1 posto di “istruttore amministrativo”, a tempo pieno ed indeterminato, categoria C, riservato esclusivamente ai disabili di cui all’art. 1, comma 1 della legge 68/1999.
(rif. GU n. 29 del 10-04-2018)
Sede di lavoro: Comune di Villasimius (SU)
Requisiti richiesti:
essere in servizio, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato presso altre Pubbliche Amministrazioni, con collocazione nella medesima categoria contrattuale del posto da coprire e con possesso di uguale profilo professionale o comunque con profilo equivalente per tipologia di mansioni;
diploma di istruzione secondaria di 2° grado;
essere in possesso del “nulla osta” alla mobilità rilasciato dall’Ente di appartenenza
Il bando è consultabile alla pagina www.comune.villasimius.ca.it
Modalità di avviamento: per titoli e colloquio. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento ed indirizzata al Comune di Villasimius, Servizio Affari Istituzionale e Personale, – Piazza Gramsci n. 9 – 09040 Villasimius (CA).
La busta contenente la domanda dovrà riportare la seguente dicitura “DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI MOBILITA’ ESTERNA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO-CONTABILE – CAT. C – A TEMPO PIENO E INDETERMINATO RISERVATO AL PERSONALE DI RUOLO ISCRITTO NEGLI ELENCHI DI CUI ALL’ART. 1 DELLA LEGGE N. 68/1999” e dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro il termine massimo di 5 giorni lavorativi successivi alla data di scadenza stabilita.
a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune medesimo;
a mezzo PEC al seguente indirizzo: protocollo.comunevillasimius@legalmail.it.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato e nell’oggetto andrà riportata la dicitura ”DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI MOBILITA’ ESTERNA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO-CONTABILE – CAT. C – A TEMPO PIENO E INDETERMINATO RISERVATO AL PERSONALE DI RUOLO ISCRITTO NEGLI ELENCHI DI CUI ALL’ART. 1 DELLA LEGGE N. 68/1999”.
Scadenza: 10 maggio 2018
Informazioni utili: Ufficio Personale – tel. 070/7930219; e-mail personale@comune.villasimius.ca.it

Tipologia di richiesta: Avviso di mobilità volontaria per N. 2 posti di “collaboratore professionale sanitario fisioterapista”, tempo indeterminato, cat. D.
(rif. GU n. 29 del 10/04/2018)
Sede di lavoro: Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria (un posto presso l’U.O. di recupero e riabilitazione del P.O. di Melito Porto Salvo (RC) e un posto presso l’U.O. di Ortopedia e traumatologia del P.O. di Polistena (RC)
Requisiti richiesti:
essere dipendente a tempo indeterminato di Aziende o Enti del S.S.N. con qualifica di Fisioterapista
essere in possesso del “nulla osta” alla mobilità rilasciato dall’Ente di appartenenza
Il bando è consultabile alla pagina www.asprc.it
Modalità di avviamento: per titoli e colloquio. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
per raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria – Via S. Anna, 18/p – 89129 Reggio Calabria.
a mano presso l’Ufficio del Protocollo dell’Azienda medesima;
a mezzo PEC al seguente indirizzo: affarigenerali@certificatamail.it
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato in un unico file formato pdf.
Scadenza: 10 maggio 2018
Informazioni utili: presso l’Ufficio Gestione Risorse Umane tel. 0965/347341

Tipologia di richiesta: Concorso Pubblico per N. 1 posto di “collaboratore professionale sanitario fisioterapista”, cat. D
(rif. GU n. 30 del 13/04/2018)
Sede di lavoro: A.S.P. “Casa di Riposo Mosca” di Gubbio (PG)
Requisiti richiesti:
Laurea di primo livello di Fisioterapista ovvero diploma universitario di Fisioterapista
Il bando è consultabile alla pagina www.casadiriposomosca.com
Modalità di avviamento: La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
per raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata all’Amministrazione “Casa di Riposo Mosca” – Via Cavour, 11/a – 06024 Gubbio (PG).
a mano presso l’Ufficio del Protocollo dell’Ente medesimo;
a mezzo PEC al seguente indirizzo: rpmosca@legalmail.it
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato
Scadenza: 13 maggio 2018
Informazioni utili: presso l’Ufficio Segreteria tel. 075/9273705

Tipologia di richiesta: Concorso Pubblico per N. 1 posto di “collaboratore professionale sanitario fisioterapista”, cat. D
(rif. GU n. 30 del 13/04/2018)
Sede di lavoro: A.S.L. CN2 di Alba – Bra (CN)
Requisiti richiesti:
Laurea in Fisioterapia ovvero diploma universitario di Fisioterapista ovvero diplomi conseguiti in base al precedente ordinamento e riconosciuti equipollenti.
Il bando è consultabile alla pagina www.aslcn2.it
Modalità di avviamento: La domanda di partecipazione dovrà essere prodotta ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA connettendosi sul sito http://www.aslcn2.it/concorsi-avvisi/
Scadenza: 13 maggio 2018
Informazioni utili: presso
Amministrazione del Personale e sviluppo risorse umane – ASLCN2 – tel. 0173/316521;
Gestione Risorse Umane – Ufficio Concorsi dell’A.S.L. CN1 di Cuneo – tel. 0171/450771;
Amministrazione del Personale – Settore Concorsi dell’A.S.O.S. Croce e Carle di Cuneo – tel. 0171/643353-643348.

Tipologia di richiesta: Avviso pubblico per l’attivazione di n. 3 tirocini formativi e di orientamento della durata di 6 (sei) mesi, finalizzati all’assunzione con contratto a tempo pieno ed indeterminato nella qualifica di coadiutore amministrativo, categoria B – riservato ai disabili di cui all’art. 1 della Legge 68/1999.
RIAPERTURA TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
(rif. GU n. 31 del 17-04-2018)
Sede di lavoro: ArpaLazio di Roma – il tirocinio si svolgerà presso le sedi di Roma dell’Agenzia medesima
(N.B. il tirocinio ha una durata di 6 mesi e l’orario di lavoro settimanale è pari a 36 ore. L’indennità minima per la partecipazione al tirocinio è pari ad € 800,00 lorde mensili.
L’indennità è erogata a fronte di una partecipazione minima ai tirocini del 70% su base mensile).
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999, della Città Metropolitana di Roma Capitale ed in stato di disoccupazione;
diploma di scuola media superiore;
Il bando è consultabile alla pagina www.arpalazio.gov.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
per Raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata al Direttore Generale di ARPA Lazio – Via Garibaldi n. 114, 02100 Rieti.
(Sul retro della busta devono essere riportati nome e cognome del mittente, nonché la procedura oggetto del presente avviso);
a mezzo PEC al seguente indirizzo: direzione.centrale@arpalazio.legalmailpa.it
(la domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente esclusivamente al candidato pena esclusione. L’oggetto dovrà riportare la seguente dicitura: “avviso pubblico, per titoli ed esami, per l’attivazione di n. 3 tirocini finalizzati all’assunzione di persone con disabilità ex art. 1, L. 68/99 con contratto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato nella qualifica di coadiutore amministrativo – categoria B”.
La domanda di partecipazione ed i relativi allegati dovranno essere inviati in un unico file formato pdf nominato con “cognome e nome”.
E’ esclusa ogni altra forma di presentazione, o trasmissione, delle domande.
Scadenza: 02 maggio 2018
Informazioni utili: per ulteriori informazioni è possibile chiamare ai seguenti numeri: 0746/491207 e 0746/267201

Sommario rivista Il Corriere dei Ciechi n. 4-2018

Sommario

EDITORIALE
Affezione e disaffezione associativa
Francesco Fratta

70° COSTITUZIONE
La partecipazione del cittadino alla vita politica
Franco Lepore

CIAO FRANCESCO
In ricordo di Francesco
Stefano Pierpaoli

Ricordando Francesco
Vincenzo Massa

ATTUALITÀ
Basterà un cane come guida?
Elena Ferroni

Intelligenza artificiale e autonomia
Sabato De Rosa

Mobilità autonoma
Ermelinda Massa

Lassù a Cuneo dove osano le aquile
Marco Pronello

 

L’arte del noir
Vincenzo Massa

 

IPOVISIONE
Albini si nasce…
Salvatore Albani

 

SOSTEGNO PSICOLOGICO
L’autonomia… una montagna da scalare
Katia Caravello

 

STORIE DI VITA
Alla ricerca di una possibile autonomia
Daniela Bucci e Stefano Borgato

 

RUBRICHE

L’Unione in movimento
Eugenio Saltarel

A lume di legge
Roberta Natale

 

Il Lavoro fa per me!
Valter Calò

Occhio alla ricerca
Andrea Cusumano

Sommario rivista “Voce Nostra” n. 8 16-30 aprile 2018

Sommario
Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Mi illumino di voi (di Antonio Russo)
La Fioritura di Castelluccio di Norcia
La lenticchia di Castelluccio di Norcia, una tradizione immutata nei secoli
Medicina- Come dormire se soffriamo di mal di schiena lombare: tutte le posizioni giuste
In cucina- Lenticchie

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario rivista “Il Progresso” n. 8 16-30 aprile 2018

Sommario
Salute- Medici che non curano le donne (di Elena Testi)
Scienza- Se l’uomo si fa Dio (di Marco Pacini)
Politica estera- Un crimine prevedibile (di Anshel Pfeffer)
Attualità- Preti spogliati (di Orazio La Rocca)
Economia- Il valore politico della soia (di P. Waldmeir e T. Hancock)
Sport- Formula E (di Nina Stefenelli)
Attualità- Terra dei fuochi soffocata e tradita (di Don Maurizio Patriciello)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp