Trasmissioni Slashradio: mercoledì 13 Aprile ore 16.00 – Slashradio

Mercoledi’ 13 Aprile, con inizio alle ore 16.00, andranno in onda su Slashradio due trasmissioni dal titolo “Dal territorio” e  “Le interviste di Slashradio”. Nel corso del primo programma verranno presentati due periodici, vale a dire, “Visto” edito dalla Sezione Provinciale di Siena” e “Giovani del 2000” pubblicato dal Consiglio Regionale Toscano. La presentazione ci è stata richiesta espressamente dai curatori dei periodici e da alcuni dirigenti toscani in considerazione dei traguardi raggiunti dalle pubblicazioni in parola, dei quali, verrà data notizia nel corso dell’incontro di mercoledì. Ospiti de “Le interviste di Slashradio saranno, invece, Stefania Cavalieri, stilista, con la quale proveremo a spiegare alcune caratteristiche della moda attuale a chi non vede, diffondendoci su quei particolari che non si possono cogliere od evincere dalla lettura di articoli ed Elena Travaini che racconterà agli ascoltatori la sua recente esperienza a “Ballando con le stelle”.
La trasmissione sarà condotta da Luisa Bartolucci. Gli ascoltatori potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758 o inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo diretta@uiciechi.it o ancora compilando l’apposito modulo di Slashradio. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp.Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione Commissione Nazionale Cani guida ed altro. Giovedì 14 Aprile ore 16.00 Slashradio

Giovedì 14 Aprile, con inizio alle ore 16.00, andrà in onda su Slashradio una trasmissione incentrata  sulla presentazione della nuova Commissione Nazionale cani guida e su un ciclo di incontri dedicati ai nostri amici a quattro zampe ed alle tematiche connesse al loro utilizzo.
La trasmissione sarà condotta da Irene Balbo e Luisa Bartolucci. Gli ascoltatori potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758 o inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it o ancora compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
Vi aspettiamo numerosi!

Direzione Nazionale IAPB – opportuni chiarimenti, di Giuseppe Castronovo Ferdinando Ceccato Michele Corcio Filippo Cruciani Angelo Mombelli

Autore: Giuseppe Castronovo Ferdinando Ceccato Michele Corcio Filippo Cruciani Angelo Mombelli

Relativamente al contenuto del Comunicato della Presidenza Nazionale U.I.C.I n. 47/2016, ad Oggetto “Direzione Nazionale I.A.P.B.”, riteniamo opportuno fornire, per quanto ci compete, i seguenti chiarimenti, essendo stati chiamati personalmente in causa:

Il 21 gennaio 2016, il Presidente ed il Vice Presidente della I.A.P.B., Giuseppe Castronovo e Michele Corcio, non hanno informato solo verbalmente il Presidente Nazionale U.I.C.I., Mario Barbuto, delle modifiche apportate allo Statuto dell’Agenzia in data 15 ottobre 2015, ma gli hanno anche consegnato in apposita busta una copia dello Statuto, che anticipava di qualche giorno la formale trasmissione, di fatto avvenuta con posta elettronica certificata il 25 gennaio 2016, a seguito di trascrizione della Prefettura di Roma nel Registro delle Persone Giuridiche, con parere favorevole del Ministero della Salute.

Dopo l’Atto costitutivo del 1977, modifiche allo Statuto sono sempre state apportate dalla Direzione Nazionale I.A.P.B. in carica, e successivamente comunicate, anche quando è stata modificata la composizione della stessa Direzione Nazionale.

In prossimità del rinnovo della Direzione Nazionale I.A.P.B. del marzo 2011, l’U.I.C.I. ha nominato (così come previsto dalla norma statutaria del 2007) i suoi cinque Componenti, tra i quali l’oculista Prof. Filippo Cruciani.

Circa il processo di modifica statutaria, Michele Corcio aveva già più di una volta (anche prima dell’estate 2015) segnalato verbalmente al Presidente Barbuto l’insistente richiesta della Società Oftalmologica Italiana di modificare la norma statutaria che, nel 2007, aveva ridotto i suoi nominati da quattro a uno, portando invece quelli di nomina U.I.C.I. da quattro a cinque: una marcata disparità di rappresentanze, da riequilibrare in tempi brevi. A tale scopo, lo stesso Michele Corcio, inoltre, anche con una certa insistenza, aveva ripetutamente pressato per concordare un incontro, sempre rinviato per i molteplici impegni del Presidente Barbuto.

Il nuovo Statuto della I.A.P.B. ha previsto la cooptazione da parte della Direzione Nazionale, su proposta del Presidente, di tre altri componenti, non più obbligatoriamente oculisti, come invece previsto dal precedente Statuto. Ciò ha permesso alla nuova Direzione della I.A.P.B., insediatasi il 17 c.m., di cooptare l’oculista della S.O.I., Prof. Leonardo Mastropasqua, e due non vedenti dirigenti U.I.C.I., Adoriano Corradetti e Michele Corcio, segnalati dallo stesso Presidente Barbuto nel corso della trattativa, da lui stesso definita conciliatoria, con il Presidente Piovella della S.O.I.. Pertanto, nella nuova Direzione Nazionale IAPB, costituitasi con l’insediamento del 17 marzo 2016, 5 sono non vedenti e dirigenti UICI e 4 oculisti soci SOI.

Quali Componenti della Direzione Nazionale I.A.P.B., nominati o riconfermati dall’U.I.C.I., abbiamo sempre operato nell’interesse comune di promuovere ad ogni livello, così come previsto anche dagli scopi istituzionali dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, la cultura per la prevenzione della cecità e per la riabilitazione visiva. L’alto profilo delle persone che, espressione dell’U.I.C.I., in tutti questi anni di presenza nell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità hanno agito con autentico spirito di servizio, ha permesso alla Agenzia (ed alla stessa Unione e SOI, quali componenti costitutive) di raggiungere livelli di ambìto prestigio istituzionale, nazionale ed internazionale. Ne è testimonianza, tra le altre, il Polo Nazionale di servizi e ricerca per la prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva della IAPB: unico Centro di Collaborazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità al mondo nella riabilitazione visiva (World Health Organization Collaborative Centre).

Chi vuole e chi deve, giudichi pure il nostro operato: noi riteniamo di avere sempre agito non nell’interesse di una compagine, ma nell’interesse di una nobile superiore causa comune, la prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva degli ipovedenti.
Giuseppe Castronovo
Ferdinando Ceccato
Michele Corcio
Filippo Cruciani
Angelo Mombelli

Falsi ciechi: basta polveroni e mettiamoci mano – Comunicato Stampa

“L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – afferma il presidente nazionale Mario Barbuto – è in prima linea per combattere il “fenomeno” dei falsi invalidi. Da sempre l’Unione si batte per far emergere i reali dati del problema e non i polveroni mediatici. Dietro a ogni falso cieco c’è una Commissione medica che ne ha certificato l’invalidità e ogni tot anni la verifica. Se è vero che da decenni le regioni meridionali hanno percentuali di pensioni di invalidità doppie, se non di più, rispetto alle regioni del nord Italia, ed è altrettanto vero che la spesa pro-capite per l’assistenza sociale è un decimo – e allora la pensione d’invalidità è una forma di ammortizzatore sociale? – certamente così non può e non deve essere. Chiediamo – prosegue Barbuto – un’azione condivisa da tutte le parti coinvolte affinché si metta mano una volta per tutte a questa situazione che, gestita solo giornalisticamente, danneggia i veri disabili senza incidere sul problema”.

Presentazione del volume “Il Typhlology skilled educator e le scienze tiflologiche”, di Marco Condidorio: mercoledi’ 6 Aprile, ore 16.00 – Slashradio.

Mercoledi’ 6 Aprile, con inizio alle ore 16.00, andrà in onda su Slashradio una trasmissione dedicata alla presentazione del libro di Marco Condidorio: “Il Typhlology skilled educator e le scienze tiflologiche”.
La trasmissione sarà condotta da Luisa Bartolucci e vedrà la partecipazione in studio dell’autore. Gli ascoltatori potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri 06-69988353, 06-6791758 o inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo diretta@uiciechi.it o ancora compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
Vi aspettiamo numerosi!

“Le interviste di Slashradio”: giovedì 7 Aprile, ore 16.00

Giovedì 7 Aprile, con inizio alle ore 16.00, andrà in onda su Slashradio una trasmissione dal titolo: “Le interviste di Slashradio”.
Ospiti del programma: alcuni volontari dell’Associazione Museum ONLUS, con i quali ci soffermeremo sull’arte accessibile e sulle diverse iniziative che questa associazione ha posto in essere nel passato ed ha in previsione di attuare nei prossimi mesi. Successivamente, insieme a Silvana Adami, che ne l’autrice e curatrice, presenteremo il volume “Per quelli come noi che amiamo i Pooh”, pubblicato da poco in concomitanza con i cinquanta anni di attività del gruppo.
La trasmissione sarà condotta da Luisa Bartolucci. Gli ascoltatori potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758 o inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo diretta@uiciechi.it o ancora compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
Vi aspettiamo numerosi!

Rubrica di Slash Radio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,
Il nostro prossimo appuntamento con questa rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 30 marzo dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio, Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
telefono, ai numeri
06 6998-8353 / 06 6791-758
Vi attendo numerosi per continuare a dare vita a un dialogo diretto che ci aiuti a crescere e a migliorare.
Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Mario Barbuto

E’ nata la Commissione Nazionale Informazione e Comunicazione!, di Katia Caravello

Autore: Katia Caravello

Saper comunicare efficacemente è al giorno d’oggi un imperativo: non si può fare a meno, qualsiasi sia il proprio ambito di attività, di curare con attenzione l’aspetto comunicativo in tutte le sue forme. Oggi ciò che conta è l’immagine che ciascuno dà di sé e a questa regola non si può sottrarre neanche l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. E’ per tale motivo che la nuova dirigenza del sodalizio ha deciso di costituire per la prima volta una commissione che si occupi nello specifico di tale aspetto.
Qualche settimana fa si è quindi insediata la Commissione Nazionale Informazione e Comunicazione, composta da: Katia Caravello (coordinatrice), Maria Mencarini (referente), Massimiliano Penna, Peppino Re e Flavio Vezzosi.
Scopo principale della commissione è quello di promuovere un’immagine realistica della vita dei ciechi e degli ipovedenti, superando gli stereotipi ed i pregiudizi ancor oggi presenti nella nostra società. Troppo spesso abbiamo le prove di quanto poco si sappia delle difficoltà e, soprattutto, delle capacità ed abilità delle persone con disabilità visiva.
E’ da qui che siamo partiti per definire il programma di attività della commissione, che per il 2016 si è data questi tre obiettivi:
* iniziare ad attenzionare programmi televisivi, fiction, film ecc. che abbiano come tema principale la disabilità visiva o per protagonista una persona cieca o ipovedente: l’obiettivo è quello di evitare la circolazione di informazioni errate o messaggi forvianti, che alimenterebbero quei pregiudizi e quegli stereotipi che, oltre a rendere più difficoltosa l’inclusione sociale delle persone cieche e ipovedenti, possono provocare nei soggetti più fragili dei forti stati di sofferenza; a tal fine è stato creato l’indirizzo e-mail sudinoi@uiciechi.it attraverso il quale chiunque può inviarci le segnalazioni , fornendoci tutti i dati utili per identificare con precisione l’oggetto della segnalazione (titolo del film, trasmissione tv, articolo di giornale ecc, data in cui è andato in onda o, nel caso di articolo di giornale, in cui è stato pubblicato e così via); è da sottolineare l’importanza di segnalare anche gli esempi positivi, essi infatti possono costituire delle buone prassi da condividere per far comprendere quale sia il modo migliore di parlare di disabilità visiva e di persone cieche e ipovedenti
* promuovere la realizzazione di un film documentario nel quale si possano vedere persone cieche o ipovedenti alle prese con le normali attività della vita di tutti i giorni (studiare, lavorare, muoversi nella propria città, svolgere i lavori domestici ecc.): l’obiettivo è quello di avere a disposizione uno strumento da utilizzare in contesti formativi o di sensibilizzazione;
* organizzare un seminario formativo rivolto specificamente ai giornalisti; lo scopo è quello di migliorare la qualità dell’informazione che ci riguarda: troppo spesso, infatti, negli articoli di giornale o nei servizi televisivi vengono fornite notizie parziali ed imprecise, se non totalmente errate e ciò accade, non per malafede, ma per mancata conoscenza del tema.
Infine, parallelamente a tutto ciò, la commissione sarà anche impegnata a fornire spunti di riflessione e stimoli ai redattori delle riviste edite dall’Unione, al fine di offrire un servizio sempre migliore ai nostri lettori, costituiti in gran parte da ciechi ed ipovedenti.

Katia Caravello
Componente della Direzione Nazionale U.I.C.I. onlus e coordinatrice della Commissione Nazionale Informazione e Comunicazione.

Direzione Nazionale I.A.P.B., di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Ritengo opportuno fornire qualche chiarimento, anche alla luce dell’informativa I.A.P.B. circa l’insediamento della propria nuova Direzione Nazionale.
Il 21 gennaio 2016, in un incontro nella nostra sede nazionale, per le vie brevi, il presidente e il vice presidente IAPB Giuseppe Castronovo e Michele Corcio, mi informavano verbalmente di modifiche apportate allo Statuto dell’Agenzia in data 15 ottobre 2015.
A tutela dell’Unione, contestavo loro, immediatamente, ben quattro elementi sostanziali, relativi a quelle modifiche:
1)  la Direzione Nazionale I.A.P.B. non aveva tra i propri compiti, le modifiche statutarie;
2) i cinque rappresentanti dell’Unione presso l’Agenzia non avevano comunicato alcunché al Presidente e alla Direzione Nazionale U.I.C.I. circa il processo di modifica statutaria;
3) nessuna notifica formale o informale era pervenuta all’Unione da parte dell’Agenzia, circa le modifiche intervenute e l’entrata in vigore del nuovo statuto;
4) il nuovo statuto portava da cinque a due i rappresentanti dell’Unione; aumentava da uno a tre i rappresentanti S.O.I.; introduceva un rappresentante del Ministero della Salute, ponendo in tal modo la nostra Associazione in via di fatto e di diritto in una palese condizione di minoranza.
Per completezza di informazione, i nostri rappresentanti presso l’Agenzia all’atto delle cosiddette modifiche statutarie, erano: Giuseppe Castronovo, Michele Corcio, Ferdinando Ceccato, Filippo Cruciani, Angelo Mombelli.
Il 28 gennaio u.s., la Direzione Nazionale U.I.C.I. deliberava di non riconoscere le modifiche intervenute nello statuto I.A.P.B. e provvedeva alla designazione dei cinque componenti di propria spettanza, indicandoli nelle persone di: Mario Barbuto, Stefano Tortini, Eugenio Saltarel, Adoriano Corradetti, Linda Legname.
Il presidente uscente I.A.P.B. indiceva successivamente, per il 17 marzo la seduta di insediamento con avviso inviato a tutti i cinque componenti designati dall’Unione, ma chiarendo che soltanto due potevano far parte del rinnovato organo dell’Agenzia.
A seguito di un incontro preliminare all’atto di insediamento, in via conciliatoria, al fine di evitare il ricorso alle vie legali, la delegazione U.I.C.I. proponeva, in via del tutto temporanea e straordinaria, di designare un numero paritario di componenti (quattro) analogamente alla S.O.I. e di confermare la presidenza all’avvocato Castronovo, ora divenuto rappresentante del Ministero della Salute, al fine di assicurare una regolare prosecuzione delle attività dell’Agenzia, provvedendo in tempi brevissimi a una ridefinizione del testo statutario secondo una modalità condivisa tra Unione e SOI.
Alla proposta si replicava che uno dei quattro componenti U.I.C.I. doveva essere una persona ben specifica, indipendentemente dalla volontà degli Organi dirigenti dell’Unione stessa.
Nel rispetto del principio che ognuno designa in casa propria le persone dalle quali intende farsi rappresentare, la delegazione dell’Unione riteneva pertanto di non poter partecipare all’insediamento della Direzione Nazionale I.A.P.B., dando invece corso ai deliberati della propria Direzione, con il ricorso al giudice per tutelare il proprio Diritto di presenza e rappresentanza in seno all’Agenzia.
A conclusione di questa sintetica esposizione dei fatti, mi corre pertanto l’obbligo di precisare che l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, al momento, non è rappresentata in seno alla Direzione Nazionale I.A.P.B. e che si e’ proceduto a ricorrere alle vie legali per una chiarificazione e una composizione della sgradevole vicenda in sede giudiziaria.
Nel contempo abbiamo richiesto formalmente alla S.O.I. quale partner nell’Agenzia, di provvedere rapidamente e di comune accordo alla ridefinizione di un testo statutario condiviso, basato sull’equilibrio della rappresentanza e sul reciproco rispetto delle competenze e dei ruoli di ciascuno, ponendo così termine immediato a ogni pericolosa contrapposizione.
Mario Barbuto
Presidente Nazionale

Manifesto di intenti tra l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e la Società Dimensione Grafica

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha sottoscritto con la Società Dimensione Grafica un manifesto di intenti che prevede lo svolgimento congiunto di attività volte a promuovere l’utilizzo del Braille attraverso una specifica opera promozionale, ad attivare una consulenza e consultazione reciproca che conduca ad una certificazione e validazione da parte dell’Unione, attraverso una apposita verifica condotta da parte di esperti, di ogni tipologia di produzione in Braille per l’etichettatura di prodotti commerciali o strumenti analoghi da parte di Dimensione Grafica.
Nello stesso documento si è anche concordato di sensibilizzare l’opinione pubblica in merito alle problematiche riguardanti le persone con disabilità visiva e sull’importanza degli strumenti e delle tecnologie che facilitano l’autonomia e la gestione della vita quotidiana per i ciechi e gli ipovedenti.