Reggio Emilia – L’Unione Italiana Ciechi di Reggio Emilia insieme alle istituzioni per favorire l’integrazione sociale

Sabato 12 dicembre in Biblioteca Panizzi a Reggio Emilia si sono svolte le premiazioni del XXIV Concorso nazionale di poesia riservato ai non vedenti: presentata la versione in braille e in audiolibro della favola per bambini “Il pinguino senza frac” di Silvio D’Arzo.

Non c’è integrazione senza cultura. Reggio Emilia ha fatto da cornice alla premiazione del XXIV Concorso nazionale di poesia riservato ai non vedenti. L’iniziativa, che ha visto la partecipazione di diversi poeti provenienti da tutta Italia, si è svolta col patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Reggio Emilia, del Comune di Reggio Emilia, dell’Istituto regionale per i Ciechi “G. Garibaldi” di Reggio Emilia, della Presidenza nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e del Consiglio regionale Emilia-Romagna dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Nella giornata è stata presentata anche la versione in braille e in audiolibro della favola per bambini “Il pinguino senza frac” di Silvio D’Arzo, edita da Corsiero Editore e prodotta dalla stamperia dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con l’Associazione Scrittori Reggiani e il progetto Reggio Emilia Città Senza Barriere.

Presenti alla cerimonia i poeti vincitori, il maestro Paolo Gandolfi – che ha allietato il pubblico della Sala Planisfero della Biblioteca Panizzi con la sua fisarmonica – diverse autorità e rappresentanti delle Istituzioni locali, tra cui: il Vicesindaco del Comune di Reggio Emilia e Assessore al Welfare Matteo Sassi, la Consigliera della Provincia di Reggio Emilia con delega al Welfare, Sanità, Casa e Pari opportunità Paola Casali, la Presidente dell’Associazione Scrittori Reggiani Clementina Santi, il Direttore scientifico della Biblioteca Panizzi Giordano Gasparini, Andrea Casoli per Corsiero Editore, il Presidente dell’Istituto Regionale “G. Garibaldi” per i Ciechi di Reggio Emilia Sergio Govi, il Vicepresidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Stefano Tortini, il Presidente regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Marco Trombini, la Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per la sezione provinciale di Reggio Emilia Chiara Tirelli e per la sezione di Modena Ivan Galiotto.

“Ringrazio tutti i partecipanti e in particolare i rappresentanti delle Istituzioni per aver condiviso con noi questo importante evento nazionale, giunto alla sua ventiquattresima edizione – afferma Chiara Tirelli, Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia. L’integrazione passa prima di tutto dall’accesso alla cultura, che dovrebbe essere garantito sempre in tutte le sue forme, soprattutto se parliamo di persone con disabilità. Il concorso nazionale di poesia per non vedenti ne è una giusta espressione e mi auguro che anche il prossimo anno, quando ricorreranno i venticinque anni dell’iniziativa, possano essere selezionati dalla giuria contributi letterari così toccanti ed emozionanti”.
Risultati del XXIV Concorso nazionale di poesia riservato ai non vedenti:

– 1° classificato, Paolo Giacomoni di Bologna con la poesia “A lei che torna”, premiato da Paola Casali – Consigliera provinciale delegata al Welfare

– 2° classificato, Giancarlo Guerri di Sovigliana (FI) con la poesia “E adesso?”, premiato da Matteo Sassi – Vicesindaco di Reggio e Assessore al Welfare

– 3° classificato, Jennifer Soli di Reggio Emilia con la poesia “Non capisco perché”, premiata da Laura Margherita Alfieri – Soroptimist Club

La segnalazione speciale della giuria è andata a Oscar Cascia di Roma, con la poesia “Vespro”, premiato da Marco Trombini – Presidente Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

 

Latina – Festa di Santa Lucia a Latina, di Antonio Ferrazza

Autore: Antonio Ferrazza

La sezione di Latina, ha festeggiato Santa Lucia, nei locali messi a disposizione dal Centro S. Alessio in via Po. Come l’anno scorso il parroco di Santa Maria Coretti, ha celebrato, per noi, la santa messa.
Durante l’omelia si è emozionato e congratulato per la compostezza, l’attenzione e per la buona esecuzione dei canti natalizi, e delle letture da parte dei soci.
Ha poi avuto luogo un momento di convivialità con un piccolo rinfresco.
L’occasione di rincontrarsi, è stata molto apprezzata dai convenuti.
La sezione ha messo a disposizione, un mezzo di trasporto per agevolare la partecipazione dei soci.

Antonio Ferrazza

Bolzano – Presentazione App SASABUS – 16 dicembre 2015 presso Palazzo Widmann

Novità assoluta in ambito Nazionale: App SASABUS, sviluppata in collaborazione con Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione Alto Adige
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Alto Adige e la SASA sono lieti di invitarVi
alla conferenza stampa, per la presentazione di una App innovativa sull’utilizzo di mezzi
pubblici.
La App, sviluppata da SASA con la collaborazione di un gruppo di ciechi e ipovedenti dell‘Alto Adige, sarà disponibile a tutti compreso i minorati della vista. Utilizzando uno dei moderni telefoni smartphone con una sintesi vocale gli utenti potranno conoscere gli orari di arrivo dei bus in tempo reale alla fermata di attesa, oltre ad altre novità. Questa App non è destinata solo ai minorati della vista ma sarà utile a tutta la cittadinanza. Le potenzialità di questo sistema verranno ampiamente illustrate durante la conferenza stampa, dai tecnici SASA.
Verrà illustrata anche la collaborazione tra la nostra onlus e la società di servizi che con i fatti dimostra le possibilità di interazione e collaborazione con una categoria di disabili che troppo spesso viene dimenticata.
Data: mercoledì 16.12.2015 ore 10.00
Luogo: Sala Conferenze presso il Palazzo Provinciale Widmann a Bolzano, piazza Silvius
Magnago 1
Info: Dott. Valter Calò – Presidente UICI Alto Adige
Tel.: 373-7206206, e-mail: presidente@unioneciechi.bz.it
Web: www.unioneciechi.bz.it

Napoli – Seconda edizione “6.DONI.LAB – Sotto l’albero: una scuola per tutti!”

Si è svolta il 12 dicembre 2015 presso il I C S “TENENTE MARIO DE ROSA”   di Sant’Anastasia la seconda  edizione del progetto “6.DONI.LAB – Sotto l’albero: una scuola per tutti!”, promosso dall’associazione nazionale “Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti”, con la collaborazione dell’ Associazione Solid’Arte,dei “Supermercati Piccolo” , insegnanti del plesso  e del Comune di Sant’Anastasia.
Alla manifestazione hanno partecipato il Sindaco Lello Abete e il  vicesindaco Carmen Aprea, il vicepresidente UICI della Provincia di Napoli, Enrico Mosca, il giornalista e scrittore Francesco De Rosa  e naturalmente il consigliere Responsabile U.I.C.I. di zona, Giuseppe Fornaro.
Dagli interventi dei presenti è emersa chiaramente la volontà di collaborare in una sinergia di forze e di intelletti, poiché l’impegno delle associazioni a favore dei disabili e coloro che le sostengono, dai politici agli imprenditori, rappresentano un punto di forza per un paese che desidera innanzitutto l’arricchimento sociale e culturale, e quindi il progresso civile.
Sono seguiti i ringraziamenti allo sponsor , che per la sua sensibilità verso i non vedenti, è divenuto un forte sostenitore di questa associazione, realizzando tra l’altro sogni di traguardi sportivi a livello nazionale.
Il progetto è stato illustrato da Sandra Minichini, che ha spiegato il significato delle sei edizioni legate ai doni di Froebel come occasioni di incontro tra le scuole e le associazioni e ha sottolineato l’importanza dell’intervento competente dell’insegnante durante l’utilizzo degli ausili didattici.
L’evento, allietato dai canti dei bambini della scuola e dalla a visita di babbo natale  intento a distribuire  dolcetti a tutti i bambini  è stato il pretesto  necessario per divulgare nuove informazioni su  tutti coloro che sono direttamente o indirettamente coinvolti sul mondo della disabilità visiva, e stringere quei rapporti indispensabili tra associazioni e insegnanti che a volte rimangono spaesati di fronte ad una disabilità così particolare. Il cuore della manifestazione è stato quindi il tavolo degli ausili didattici che ha destato un vivo interesse.
A questa seconda edizione inoltre, sono stati regalati  dei cesti natalizi alle rappresentanze delle scuole presenti che, tra gli omaggi dello sponsor contenevano  il “secondo dono”, di ispirazione Froebeliana proposto come attività di gioco  didattico proponibile in un contesto di ” inclusione sociale” e  riprodotto durante i laboratori delle associazioni.
Non è mancato anche in questa seconda edizione un momento di grande commozione dopo la proposta dello scrittore Francesco De Rosa che, concludendo il suo intervento, ha lasciato a tutti un momento di riflessione con la lettura della poesia di Antonio Sabia:

La cecità dell’anima
Una notte ho sognato un bambino,
da solo giocava in mezzo al prato.
Aveva gli occhi chiusi, sfiorava i petali.
Mi chiese: “Come sono questi fiori?”
“Belli.” Gli risposi.
“Perchè sono belli?”,
mi guardava con gli occhi chiusi
e mi sentii stringere il cuore.
“Perchè sono colorati di giallo, rosso, verde e blu.” riposi,
“E com’è il giallo? Il rosso? Il verde? Il blu?” mi chiese,
mi guardava con gli occhi chiusi
e mi sentii mancare il fiato.
“Non lo so.” Risposi.
“Te lo spiego io.” mi disse.
Con gli occhi chiusi si avvicinò a me, mi fece sedere.
Mi chiuse gli occhi, mi accarezzò, mi baciò, mi abbracciò.
Con gli occhi chiusi, sorrideva.
La mattina mi svegliai e mi accorsi che avevo ancora gli occhi chiusi.
Provai ad aprirli, ma non ci riuscii.
Provai ad immaginare, non ci riuscii.
Con gli occhi chiusi non ho ancora imparato a sorridere.
Appuntamento quindi alla terza edizione!!!!

Per info: Enza Cicatiello (addetto alla comunicazione U.I.C.I. sede di Sant’Anastasia, Solid’arte, A.S.D. Real Vesuviana )
recapiti telefonici: 335 66 87 677 – whatsapp 3665948420.
E-mail:
uici-anastasia@uicinapoli.it

Palermo – 57a “Giornata Nazionale del Cieco”

L’Istituto dei Ciechi “Florio-Salamone” di Palermo in collaborazione con la sezione prov.le dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Palermo e il Movimento Apostolico Ciechi, in occasione della celebrazione della 57a “Giornata Nazionale Del Cieco” ha promosso, domenica 13 dicembre 2015, ricorrenza della Festività di S. Lucia, una manifestazione per richiamare l’attenzione e la sensibilità dell’opinione pubblica sul tema:
“Interventi, servizi e attività in favore dei non vedenti, dei pluriminorati, dei sordi e delle loro famiglie”.
La manifestazione si svolgerà presso l’Istituto dei Ciechi “Florio-Salamone” di via Angiò n. 27, dalle ore 9.00.
Programma
Ore 9,30 Santa Messa celebrata nella cappella dell’Istituto da Padre Pietro SCADUTO, animata dal coro dei ragazzi “Beyond the eyes” dell’UICI e dal maestro violinista Tommaso TALLUTO;

Ore 10,30 Dibattito presso la Sala Concerto moderato dalla dott.ssa Giovanna VIRGA, dirigente UICI e psicologa dell’Istituto dei Ciechi “Florio-Salamone”

Saluti e interventi:
Antonio Giannettino, Commissario dell’Istituto; Tommaso Di Gesaro, Presidente UICI di Palermo; Giuseppa Maria Lo Iacono, Presidente MAC; Le famiglie, i ragazzi e gli operatori.

Ore 12,45 Conclusioni

Intermezzi musicali a cura dei Maestri Tommaso (Violino) e Maria (Pianoforte) TALLUTO e Marco ORSINI (Pianoforte)

Ore 13,00 Arancina PARTY

Università di Torino e IRIFOR Macerata, insieme per la prima rassegna cinematografica nazionale sperimentale, audiodescritta con il software TellMeWhat!

Museo del Cinema di Torino: 1 e 2 Dicembre 2015

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, nei giorni 1 e 2 dicembre, presso il Cinema Massimo di Torino, ha avuto luogo la rassegna cinematografica denominata CinemAccessibile, organizzata dall’Università di Torino e coordinata da Marisa Rosalba Pavone (docente delegata del Rettore per la Disabilità). Al pubblico sono state proposte 3 pellicole d’autore: • Dancer in the Dark di Lars von Trier; • Marianna Ucria di Roberto Faenza; • Il lato positivo di David Russell. Le pellicole sono state sottotitolate alle persone con disabilità uditiva e audiodescritte alle persone con disabilità visiva, attraverso il software TellMeWhat: l’innovativa piattaforma ideata e sviluppata dall’IRIFOR di Macerata che consente di audiodescrivere qualsiasi video, digitando direttamente il testo sulla traccia del film, attraverso un editor appositamente studiato. Il software è già stato presentato nel marzo scorso a San Diego, durante la CSUN 2015 della California State University, con grande apprezzamento da parte degli uditori. Le audiodescrizioni, così come i sottotitoli, sono stati realizzati dai ragazzi del Master in Traduzione per il Cinema e la Televisione dell’Università di Torino. Grazie al loro 2 prezioso lavoro, coordinato dalle docenti Chiara Simonigh e Vincenza Minutella e revisionato dal Maestro Luigi Mariani, è stato possibile – per gli sviluppatori di IRIFOR Macerata (Mirko Montecchiani e Christoph Damm) – sperimentare il software per la prima volta sul campo e creare tutti i presupposti per poter portare a termine la fase di beta testing, la cui ultimazione è prevista per fine febbraio 2016; dopodiché, il software sarà disponibile al mondo intero, con l’obiettivo di portare l’audiodescrizione ovunque: nel cinema, nelle scuole e in tanti altri contesti. Per maggiori informazioni su TellMeWhat e per poterlo provare gratuitamente è possibile visitare www.tellmewhat.eu. Grazie al supporto economico dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Provinciale di Torino e all’Istituto per Sordi di Torino, l’IRIFOR di Macerata ha curato anche l’aspetto tecnico relativo all’erogazione dell’audiodescrizione in sala, durante la proiezione dei tre film, fornendo ad ogni partecipante con disabilità visiva un auricolare attraverso cui ascoltare l’audiodescrizione. Oltre alle cuffie, abbiamo anche fornito un sistema a conduzione magnetica che ha permesso ad alcuni utenti sordi di ascoltare l’audio originale del film attraverso il proprio sistema auricolare. La rassegna ha avuto un grande successo! La sala 3 del Cinema Massimo ha visto sempre il tutto esaurito. All’evento inoltre non erano presenti soltanto persone con disabilità, ma anche professionisti dal mondo della scuola, del Cinema e rappresentanti delle Istituzioni. Noi di IRIFOR Macerata ringraziamo di cuore tutte le persone che hanno reso possibile questa iniziativa e in particolare l’Università di Torino per aver creduto sin da subito nel nostro progetto, non solo a parole, ma attraverso azioni concrete e soprattutto per contribuito in maniera così determinante alla sua crescita! Concludiamo con le parole di Marisa Rosalba Pavone, che non possiamo non condividere a pieno: “La collaborazione di istituzioni e associazioni muove la cultura di una città inclusiva e dinamica come Torino oltre le barriere e i confini, verso quell’accessibilità universale capace di trasformare la società-mondo in autentica civiltà-mondo”.

Napoli – Visita guidata al villaggio di babbo natale presso la Mostra d’Oltremare

Sabato 19 dicembre 2015

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, su proposta del Comitato Pari Opportunità, organizza per sabato 19 dicembre una visita guidata al “Villaggio di babbo natale” sito all’interno della Mostra d’Oltremare di Napoli. La visita prevede una serie di attività divertenti e ricreative che coinvolgeranno tutti i bambini come il laboratorio di cucina, l’incontro con babbo natale e il circo.

Sarà una importante occasione di integrazione tra bambini vedenti e non vedenti!

La quota di partecipazione, comprensiva di trasporto in pullman, è di €15 per gli adulti e di €10 per i bambini.
Per confermare l’adesione si prega di far pervenire un acconto di €5 presso la sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti entro il 15 dicembre.
Per maggiori chiarimenti, informazioni e prenotazioni contattare i seguenti numeri:
Antonella Improta: 3346048860, lucia esposito: 3385963993.

Vi aspettiamo numerosi!! È un’occasione da non perdere!!

Napoli – La Giornata Nazionale del cieco celebrata in provincia di Napoli

La Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS, Associazione che rappresenta e tutela gli interessi morali e materiali delle persone con disabilità visiva, sempre nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Nazionale del Cieco (13 dicembre), organizza diversi eventi in tutta la Provincia.

Si parte giovedì 10 dicembre, la rappresentanza zonale di Sant’Anastasia (NA), presenta, con il patrocinio morale del Comune e la sponsorizzazione dei “Supermercati Piccolo”, la seconda edizione del progetto “6.DONI.LAB – Sotto l’albero una scuola per tutti”, che si svolgerà il giorno 10 dicembre 2015 alle ore 16,30 al 1° ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANT’ANASTASIA “TENENTE MARIO DE ROSA”, al plesso “M .De Rosa”  in via regina Margherita .

L’incontro è destinato alle scuole ed in particolare ai docenti di sostegno, agli insegnanti curriculari e a tutto il personale educativo.

La finalità principale è quella di sensibilizzare e informare il mondo della scuola, dell’assistenza e del volontariato sulle possibilità di raggiungimento dell’autostima, della realizzazione professionale e della crescita personale da parte di un bambino con disabilità visiva.

Per ulteriori info sull’iniziativa ci si può rivolgere al responsabile UICI di Santanastasia al seguente recapito 3346048450.

Passiamo ora ad un evento di sensibilizzazione, infatti le rappresentanze UICI di Ercolano E Portici e il The Owl (American Bar, Grill e Champagnerie), con il patrocinio del Comune di Ercolano organizzano per venerdì 11 dicembre alle 18 “l’aperitivo al buio”. Una suggestiva ed avvincente esperienza nel mondo dei suoni, dei profumi, dei  sapori e delle forme; alla scoperta di nuove sensazioni; da vivere in una magica atmosfera al buio.

Gli ospiti verranno condotti da volontari non vedenti nel “bar” realizzato nel locale accuratamente oscurato, per iniziare un piacevole percorso attraverso la riscoperta dei sensi abitualmente sottovalutati.

Per info e prenotazioni ci si può rivolgere al Rappresentante UICI di Ercolano Matteo Cefariello al numero 3476049301.

Passiamo ora ad un importante evento sportivo che si svolgerà il 12 e 13 Dicembre al palazzetto dello sport di Cercola (Via dei Platani),.

Si aprirà, infatti, il campionato di serie B di torball. Sabato pomeriggio con inizio alle ore 15 e domenica mattina con inizio alle ore 8.30, si daranno “battaglia” in uno degli sport maggiormente praticati dai non vedenti, le squadre dell’A.S.D. Real Vesuviana, la Polisportiva Dilettantistica U.I.C. Nuova Latina, l’A.S.D. Ciociaria Non Vedenti, l’U.S.S.C.R.D. Capitanata di Foggia.
Sempre sabato 12, a Napoli, alle 21, al teatro di Via Bakunin (ingresso Parco san Paolo Fuorigrotta), sarà eseguito un concerto al buio dal violinista e compositore Edo Notarloberti accompagnato da Martina Mollo al pianoforte, Fabio Gagliardo alla chitarra, Luca Di Caprio al Basso e Antonio Esposito alla batteria  . I musicisti si sperimenteranno suonando nell’assoluta oscurità, senza il supporto di spartiti e direttive gestuali.
Non poteva mancare la prevenzione delle patologie oculari. Infatti Sabato 12 dicembre il Rotaract Club Nola-Pomigliano d’Arco, con il patrocinio morale del Comune di Nola, organizza con l’Unione Ciechi una giornata di sensibilizzazione sul tema della disabilità visiva.
Nella centralissima Piazza Duomo di Nola verranno effettuate visite oculistiche gratuite per la cittadinanza dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19 e nella Sala Consiliare del Comune di Nola alle ore 10.30 si svolgerà un convegno per approfondire tali tematiche.
Tutti i non vedenti e gli ipovedenti della Regione Campania, si ritroveranno quindi, domenica 13 dicembre alle ore 10.30, al Santuario  di Pompei per la celebrazione della Santa Messa solenne in onore di Santa Lucia, la Santa protettrice di tutta la categoria.

“L’idea di organizzare e patrocinare tutti questi eventi in tutta la provincia” dichiara Il Presidente della Sezione UICI  di Napoli Mario Mirabile, “viene dalla consapevolezza che le esigenze, i diritti, i comportamenti, le difficoltà e  soprattutto le  potenzialità dei ciechi e degli ipovedenti, sono ancora troppo poco conosciute ed i disabili visivi”, aggiunge Mirabile, “non solo sono troppo spesso vittime di discriminazione e comunque non considerati come normali cittadini titolari di diritti e doveri alla pari degli altri”.

Caserta – L’U.I.C.I. e U.T.C. dentro la scuola, per una vera inclusione dei disabili visivi, di Vincenzo Del Piano

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Caserta, insieme all’unità territoriale di coordinamento della biblioteca dei ciechi Reggina Margherita di Monza, ieri 9 dicembre dalle 09:30 alle 13:00 presso la scuola media Dante Alighieri di Caserta ha celebrato la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre.
la giornata internazionale delle persone disabili è stata istituita dall’ONU nel 1981, Anno Internazionale delle Persone Disabili, per promuovere un’approfondita conoscenza dei temi della disabilità e per sostenere politiche di inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita, proponendo azioni di lotta contro ogni forma di discriminazione.
l’intento della U.I.C.I., oltre a divulgare una cultura per il godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali per le persone con disabilità e nello specifico dei disabili visivi, ha proposto azioni del fare, al fine di consentire una vera partecipazione ed inclusione di coloro che vivono un disagio fisico-sensoriale all’interno della società, senza discriminazioni di alcun tipo.
La delegazione della U.I.C.I. casertana, costituita dal presidente avv. Giulia Cannavale, il vicepresidente Giuseppe Nacca e il Dr. Stefano Scirocco consigliere con delega all’istruzione hanno presentato all’intera scolaresca, la conoscenza di frammenti di vita, trattando il tema dell’inclusione dei non vedenti ed ipovedenti nel mondo della scuola e non solo, attraverso flash di racconti di quotidianità, di chi ogni giorno nonostante vive al buio è alla ricerca di confronti costruttivi e di pari opportunità.
Il presidente prof. Pietro Piscitelli della biblioteca per ciechi, ha illustrato quanto sia importante l’accesso all’istruzione attraverso i libri in braille, in large print e digitali che la biblioteca mette a disposizione dei studenti di tutto il territorio nazionale, senza contare delle 5000 opere a disposizione di tutti i disabili visivi che ne fanno richiesta, solo con una fruibilità e usabilità dei libri, conclude il prof. Piscitelli si possono garantire all’alunno minorato della vista un percorso di studio a pari merito dell’intera classe.
Mentre, la D.ssa Patrizia Farina, quale responsabile del centro tiflo-ditattico casertano della biblioteca, ha illustrato le metodologie didattiche favorevoli sia ai docenti che agli alunni con disabilità visiva, nonché l’uso di alcuni sussidi tiflodidattici, come cartine geografiche in rilievo, testi in braille e ingranditi, tavolette braille e carte da gioco, per far comprendere come un alunno minorato della vista possa svolgere adeguatamente tante attività.
L’uso di nuove tecnologie informatiche assistive dichiara il sig. Vincenzo del Piano componente della commissione ausili e nuove tecnologie U.I.C.I. casertana, non sempre sono utilizzate dagli alunni, vuoi perchè i docenti non ne sono a conoscenza o perché l’alunno è stato avviato solo all’uso del braille. Oggi possiamo dire che grazie allo sviluppo di software e hardware specifici, con l’aggiunta di libri digitali è possibile studiare o lavorare, con margini di difficoltà accettabili rispetto al passato, esempio ci sono molti professionisti (avvocati, ingegneri informatici, docenti, dirigenti p.a.) che svolgono attività lavorative con grande professionalità.
il presidente U.I.C.I., avv. Giulia Antonella Cannavale, ricorda che, l’Italia con la legge 3 marzo 2009, n. 18 ha ratificato la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, nonostante ciò, il nostro sistema scolastico presenta ancora delle lacune, quest’ultime causa di disagio per i nostri alunni. Infatti, si invitano in primis i dirigenti scolastici, in presenza di alunni con minorazioni visive di non soffermarsi solo alla parte burocratica, bensì di coinvolgere la sfera locale della dimensione della vita del ragazzo, quindi, le associazioni di categoria, il centro tiflodidattico della UTC, i genitori e il ragazzo stesso. Solo lavorando insieme e in sinergia si potranno garantire livelli di istruzione e formazione, utili al raggiungimento di una vita di traguardi non più irraggiungibili, ma sicuramente raggiungibili.
La giornata si è conclusa con le più svariate domande degli alunni, dopo il superamento di un iniziale quanto naturale momento di diffidenza, infatti, essi hanno dimostrato non solo curiosità, ma sono stati affascinati dalle capacità che possono avere persone anche con una disabilità, con un semplice e spontaneo pensiero: un alunno disabile visivo è come me!

Vincenzo Del Piano

Siena – Presentazione libro “Guida a Quattro zampe”

Un sogno un libro un progetto.

Sabato 12 dicembre alle ore 11, presso la sala Maccherini a palazzo Berlinghieri. sarà presentato un libro che  con fare tra il serio e lo  scanzonato  vi farà conoscere ed ascoltare  un coro di cagnoni che vivono con i loro padroni  in un connubio di fedeltà e di scambio.
L’iniziativa è organizzata dalla sezione Provinciale  di Siena dell’unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti con l’assessorato alle politiche sociali del comune di Siena.
Interverranno:
l’autrice: Luisa Bartolucci, il prefatore  Salvatore  Romano, Elena Ferroni con la fida Vanda, Simona Zanella con la sua  maestosa  Isa,  e Ilaria Frenez con la bravissima Ambra.
L’assessore Anna Ferretti.
Il volume i cui proventi verranno interamente devoluti dall’autrice alla scuola Triveneta cani guida di Selvazzano  verrà presentato dal prof. Fabio Celli.