Genova: Concerto per pianoforte

Autore: Eugenio Saltarel

Sabato scorso, 28 aprile, nel teatro dedicato a Giuseppe Verdi dall'Istituto Chiossone di Genova, si è svolto un concerto per pianoforte del prof. Luciano Romanelli, che ha suonato magistralmente musiche di diversi autori sui temi della notte e dell'acqua, intervallate dalla lettura altrettanto magistrale di poesie sugli stessi argomenti.

L'iniziativa ha riscosso molto successo, tanto che si è dovuto procedere ad aggiungere posti a sedere per il pubblico intervenuto. 

La nostra associazione e l'Istituto Chiossone hanno approfittato del momento per presentare le loro attività grazie agli interventi dei due presidenti Saltarel e Cassinelli.

Catanzaro: Assemblea dei soci

Autore: Luciana Loprete

Si è svolta sabato scorso presso il centro sociale "Falcone – Borsellino", l'assemblea dei soci dell'unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Catanzaro riunitasi per l'approvazione della relazione programmatica e del bilancio anno 2013 e relazione morale e bilancio consuntivo anno 2011. L'assemblea che ha contato circa un centinaio di soci partecipanti, è stata anche particolarmente partecipata dalle istituzioni locali, infatti vi è stata la presenza importante del Prefetto di Catanzaro Antonio Reppucci, dell'Arcivescovo di Catanzaro Mons. Vincenzo Bertolone, del Questore di Catanzaro Vincenzo Roca, dell'Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Catanzaro  Sergio Polisicchio, del sindaco di Pentone Rallaele Mirenzi, dei candidati a sindaco del comune di Catanzaro Abramo e Scalzo e del Presidente dell'associazione culturale "ISEGORIA" Scozzafava Brunella. Una giornata per tirare le somme, una giornata per progettare il futuro associativo, una giornata ha detto il Presidente Loprete, di confronto e di supporto. I rappresentati Istituzionali, Politici ed Ecclesiastici, si sono alternati nel prendere la parola, con interventi significativi per parole di elogio e di apprezzamento per le relazioni presentate. Il Prefetto di Catanzaro, onnipresente alle manifestazioni organizzate dall'Unione, nell'esprimere il suo apprezzamento per l'attività svolta con poche risorse, ha voluto sottolineare un aspetto fondamentale per la società civile, ognuno deve prendere consapevolezza di cosa è giusto e cosa no, i corpi di sicurezza non posso essere presenti ovunque e quindi bisogna fare sicurezza prima di ogni cosa tra la gente, si è fatto infine promotore con i colleghi del Ministero, per la risoluzione della vicenda che vede la sede centrale dell'Unione, bersaglio del Ministero degli Interni. Mons. Vincenzo Bertolone, ha voluto sottolineare, come del resto gli capita spesso di fare, che i veri ciechi, sordi e disabili, non sono coloro che soffrono della minorazione, ma tutti coloro che non ne sono affetti, "si vede veramente bene, quando lo si fà con il cuore", non manca di fare un piccolo accenno alla crisi economica che attanaglia l'Italia e l'Europa, soffermandosi sulla posizione avuta da alcuni esponenti delle nazioni europee. Il Sindaco di Pentone, che ha permesso la realizzazione dell'Assemblea nel centro sociale del suo comune, con estremo apprezzamento ha ringraziato le cariche politiche e religiose presenti, far vivere un comune come quello di Pentone, con manifestazioni di tale rilevanza è un orgoglio, ha aggiunto prima di concludere il suo intervento e di ringraziare parte della giunta comunale presente alla manifestazione. L'assessore provinciale Sergio Polisicchio, nell'elogiare l'Unione ed il suo presidente, ha voluto ricordare come fondamentale sia stato l'apporto che Loprete, ha dato all'amm.ne prov.le per la realizzazione di un corso di formazione, ricorda come già nei primi mesi della nuova giunta provinciale, molteplici siano stati gli incontri in assessorato per far sì che i fondi non venissero continuamente trasferiti presso centri di formazione al di fuori della regione e quanto si è lottato per avere una sede accreditata e dei fondi per realizzare finalmente sul territorio un corso di abilitazione professionale. Scalzo durante il suo intervento soprattutto di apprezzamento su quanto da lui constatato durante la lettura delle relazione e dei bilanci, ha voluto porgere il suo saluto, e ammettendo che la politica deve trovare le risorse per la realizzazione di attività sociali, si deve trovare un modo per distribuire equamente le risorse a disposizione. Il Questore Vincenzo Roca nell'esprimere anch'egli il suo apprezzamento, ha voluto richiamare l'attenzione su due aspetti fondamentali della programmazione, il primo per il fatto che vi sia il tempo materiale per poter progettare la buona realizzazione dei propositi espressi, e non di poco conto, il supporto che verrà continuato a garantire seppur sempre con meno fondi a disposizione per la realizzazione di progetti ed attività specifiche. E' intervenuta la Sig. Brunella Scozzafava che in qualità di Presidente dell'Associazione Culturale "Isegoria" ha contribuito attivamente alla concessione della sala per la realizzazione dell'assemblea è si è prodigata in prima persona per la sistemazione della stessa. Si è inoltre data lettura alla benedizione inviata da Sua Eminenza il Vescovo di Lamezia Terme Mons. Luigi Antonio Cantafora e del messaggio del Sindaco di Lamezia Terme Prof. Gianni Speranza. Il Presidente Loprete, ha voluto infine porre all'attenzione dei soci presenti un appello a suo dire fondamentale, non basta essere presenti solamente alle assemblee per far comprendere come l'Unione goda di stima e di presenza, bisogna giorno per giorno rafforzare sempre di più il rapporto con l'associazione, il grave momento di crisi, a causa dei troppi falsi ciechi, stà minando gravemente la credibilità anche dei reali ciechi. Bisogna essere compatti e credere gli uni negli altri, essere uniti nei momenti più duri non può far altro che fortificare il legame tra l'associazione ed i suoi componenti. Ha voluto infine ringraziare il Presidente dell'ADER Calabria Franco Nucara per la collaborazione e la concessione del BUS per il trasporto dei soci.

Conclusioni alla Relazione Morale 2011

Autore: Tommaso Daniele

Dopo una così ampia e ponderosa esposizione diventa davvero impossibile tentare di realizzare una qualsiasi sintesi, anche la più approssimativa. Mi limiterò, quindi, a compiere qualche riflessione sui fatti che maggiormente hanno colpito la sensibilità dei nostri soci per gli effetti negativi che essi hanno avuto o potevano avere sulla qualità della vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Mi riferisco alle decisioni del Governo che mettono in discussione l'indennità di accompagnamento al titolo della minorazione e le altre provvidenze economiche previste per i disabili presenti nel Disegno di Legge 4566 e nell'articolo 5 del cosiddetto "Decreto salva Italia".

Mi riferisco alla riduzione del 98% del contributo compensativo concesso all'Unione con Legge 24/1996 e all'azzeramento pressoché totale del contributo di funzionamento, da ripartire tra l'I.Ri.Fo.R. e lo IERFOP concesso all'Unione con  Legge 379/1993.

Mi riferisco agli atteggiamenti dell'INPS e dell'Agenzia delle Entrate, che talvolta sono sembrati persecutori, e alla difficoltà di dialogo con il Ministero del Lavoro e della Pubblica Istruzione.

Mi riferisco alle contese messe in campo dallo IERFOP con continui ricorsi al TAR e al Consiglio di Stato, con il risultato di ritardare notevolmente l'erogazione all'I.Ri.Fo.R. e allo IERFOP dei contributi da parte dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Ma c'è un argomento che merita di essere trattato con assoluta priorità, un argomento che da qualche settimana non fa dormire la Presidenza, la Direzione Nazionale e lo staff della sede centrale: la volontà degli organi di vigilanza del Ministero dell'Interno di commissariare l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Una notizia piovuta sulla nostra testa come un fulmine a ciel sereno che ha sconvolto la nostra esistenza e turbato la nostra coscienza. Ci è sembrata e ci sembra ancora incredibile. La più grande associazione di ciechi e ipovedenti, che per legge ne rappresenta interessi morali e materiali, vigilata dalla Presidenza del Consiglio, dai Ministeri dell'Economia, degli Interni, dei Beni Culturali e dalla Corte dei Conti, l'associazione che mai è stata oggetto di rilievi amministrativi da parte degli organi vigilanti, viene messa in discussione da un cavillo giuridico.

Ecco i fatti. Il Consiglio nazionale nell'aprile del 2011 ha approvato il bilancio consuntivo 2010 con un disavanzo di € 364.485,57, qualche mese dopo siamo venuti a conoscenza del fatto che la legge di stabilità 15 luglio 2011, n. 111 prevede il commissariamento per gli enti che consecutivamente chiudono due esercizi finanziari in disavanzo amministrativo. Era il nostro caso, dal momento che anche il bilancio consuntivo 2009 si era chiuso con un disavanzo amministrativo di € 52.426,74.

SALERNO, L’ASSEMBLEA DEI SOCI APPROVA RELAZIONE MORALE E CONTO CONSUNTIVO 2011 E PROMUOVE ANCHE LE ATTIVITA’ PER IL 2013.

Autore: Di Vincenzo Massa

Un minuto di silenzio ha aperto l'assemblea dei soci UICI Salerno per ricordare l'amico avv. Stefano Sportelli scomparso da qualche mese.
"Non possono e non devono le difficoltà di queste ore farci perdere il senso di appartenenza e la fierezza per la nostra Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti" con queste ha iniziato il suo intervento il presidente regionale UICI Campania, prof. Pietro Piscitelli, al termine della lettura dei documenti predisposti dal consiglio sezionale di Salerno, che ha quindi rincarato la dose prendendo spunto dagli ultimi avvenimenti associativo- Questo attacco concentrico che viene svolto in simultanea dalle istituzioni e da una gran parte dei mass media ci offende e mortifica perché riporta il nostro paese agli albori della civiltà. Chi però pensa in questo modo di sbarazzarsi dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti con artifizi e bugie ha perso, già, in partenza perché ancora una volta i ciechi italiani sapranno dimostrare la loro forza e concretezza non consentendo a nessuno di spazzare via anni di lotte e sacrifici di tanti uomini e donne. Per questo diciamo con forza a tutti, giù le mani da quelle pulite dell'unione Italiana Ciechi e Ipovedenti-. Un discorso applauditissimo quello del presidente regionale che ha saputo riscaldare i cuori e le passioni dei tantissimi soci che hanno gremito la sala che ha ospitato l'assemblea. Poi è stata la volta del saluto dei rappresentanti delle associazioni della Fand, la cui presidenza provinciale è affidata al presidente dell'UICI, che hanno ribadito con forza la necessità di continuare il cammino comune sulla vertenza dei disabili avviate a livello nazionale, regionale e provinciale. La sezione di Salerno è stata fortemente impegnata nel campo della prevenzione della cecità in accordo con la IAPB nazionale e provinciale con interventi rivolti alle scuole e alle fasce di anziani. A fine anno con la fondazione della comunità salernitana vi è stata la partecipazione ad un bando per ottenere finanziamenti per l'acquisto di nuova strumentazione per potenziare il gabinetto oculistico operativo presso i locali sezionali sin dal 1973. Altra attenzione è stata rivolta all'assistenza ai soci per l'ter di concessione di riconoscimento e per le verifiche effettuate dall'Inps. Numerosi interventinel campo dell'assistenza per l'integrazione scolastica, oltre alla cura e alla consegna dei testi scolastici nei vari formati  grazie al supporto del centro di trascrizione regionale che ha la sua sede proprio a Salerno.  Ulteriore attenzione ai temi della formazione e lavoro  attraverso la realizzazione di corsi e iniziative volte a favorire l'occupazione obbligatoria per i nostri soci. Attività di tempo liberoe potenziamento della piattaforma tecnologica di comunicazione, in collaborazione con il consiglio regionale e la sede centrale, sono ulteriori dati per riferire sinteticamente di un'attività costante e continua che ha scontato e sconterà nei prossimi mesi l'assenza degli enti pubblici in questa battaglia che si configura sempre più complicata per il rispetto della dignità dei ciechi e degli ipovedenti.Con questo spirito è stato presentato e approvato anche il documento programmatico per il 2013 che vede ancora una volta lo strumento dell'autofinanziamento la parte rilevante delle entrate per poter immaginare un futuro in questa provincia.
 

Genova: fine attività cooperativa Chiossone

Autore: Eugenio Saltarel

Oggi si è riunita in assemblea straordinaria la cooperativa Chiossone di Genova; esaminata la situazione, alla presenza del notaio, tutti i presenti hanno deliberato la cessazione delle attività e la nomina del liquidatore. 

Anche dal web un sentito ringraziamento a quanti hanno collaborato in questi anni per la sopravvivenza di questo organismo che era nato per trovare soluzioni lavorative alle persone prive di vista; contemporaneamente esprimo il mio rammarico per quanti potevano e non ci hanno aiutato. 

I due giovani dipendenti con problemi di vista sono oggi in cassa integrazione: uno di loro si è iscritto al corso per centralinisti telefonici; per l'altra persona al momento non ci sono soluzioni alternative. 

Lecce: Presentazione al Buio del Libro “Gli Occhi di mia figlia”, di Vittoria Coppola

Autore: a cura di Tony Donno

Per la prima volta nel Salento, un libro viene letto e presentato al buio.

A promuovere l'iniziativa L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Lecce, la casa editrice Lupo e la libreria Liberrima.

Ad essere protagonista di questa esperienza, in uno strano gioco di significati, "Gli occhi di mia figlia", libro best seller salentino di Vittoria Coppola, edito dalla Lupo Editore e vincitore del primo posto nell'annuale sondaggio promosso da "Billy", la rubrica letteraria del TG1.

Lo scopo è quello di sperimentare nuove modalità comunicative ed espressive e sensibilizzare alla lettura alternativa.

È un percorso che si compie in totale assenza di luce dando importanza alla voce dei protagonisti e affidandosi al solo udito, per vivere un'esperienza straordinaria e per avvicinarsi all'usufruire della lettura da parte di chi non vede.

L'evento si terrà venerdì 27 aprile 2012 alle ore 19:30 presso la sala conferenze dell'Istituto dei ciechi Anna Antonacci di Lecce (via Scipione De Summa) e sarà coordinato dal giornalista Raffaele Gorgoni.

Dopo i saluti del presidente dell'Unione Ciechi di Lecce Antonio Maggiore, Tony Donno incontrerà al buio la scrittrice Vittoria Coppola per iniziare insieme questo nuovo percorso di sensi e per presentare la versione in audiolibro del testo, realizzata dal Centro Nazionale del Libro Parlato dell'unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
 
Il libro, che ha riscosso un notevole successo, non solo in Salento, ma in tutta Italia, ha una trama di romanzo d'altri tempi e racchiude il tema dei sentimenti che legano madre e figlia e il desiderio di quest'ultima di affrancarsi da un affetto che pesa come un macigno.

La presentazione al buio diventa, quindi, non solo possibilità di incontro con l'autrice, ma occasione per ascoltare il suo libro e, soprattutto, sensibilizzare alla lettura come possibilità di dare delle forme e dei colori, costruire un percorso di associazioni e di immaginazione che si distacca dalla pura materialità del libro scritto.

Il racconto, la storia, il romanzo, diventa un'esperienza da vivere in totale libertà e distacco dal senso stesso della vista per costruire diversi mondi e vite possibili.

Per informazioni scrivere a:

tonydo67@alice.it

Lecce: “scopriamo l’oasi”

Autore: Tony Donno

I settori giovani, sport e tempo libero di questa sezione, organizzano per domenica 29 aprile "scopriamo l'oasi":

Una piacevole mattinata all'insegna della natura è l'obiettivo che l'iniziativa si prefigge di raggiungere.

Presso l'oasi naturalistica protetta delle Cesine, sita sulla strada litoranea San Cataldo-San Foca, si andrà alla scoperta di tutto ciò che la natura in primavera, ci permette di godere.

Nella nostra escursione, saremo condotti da una guida ambientale del WWF, esperto delle tecniche di fruizione ambientale da parte dei non vedenti.

Il tour, comincerà alle ore 10.00, e durerà circa due ore e mezza, al contributo procapite (bambini inclusi) di 2 euro.

Il ritrovo è fissato per le ore 09.15, in piazza dei Peruzzi a Lecce, davanti alla sede della nostra sezione; oppure direttamente all'oasi delle Cesine, alle ore 09.45.

Venerdì 27 aprile prossimo, alle ore 12.00 il termine ultimo per manifestare la propria partecipazione, vi invitiamo ad essere numerosi, cogliendo quest'occasione per vivere un bel momento di aggregazione fra odori, suoni e sensazioni, che solo la natura sa dare.

Per iscrizioni o informazioni, potete contattare il signor Davide Dongiovanni, al numero di cellulare 335 40 10 89; o la signorina Maria Grazia Meleleo, al numero di cellulare 338 52 33 794.

Lecce: Tutti in pista!

Autore: Tony Donno

I settori giovani, sport e tempo libero di questa Sezione, organizzano per sabato 12 maggio p.v. "tutti in pista":

Il brivido della velocità, il rombo del motore a pieni giri, il vento che solca la faccia, saranno gli ingredienti principali di una giornata fuori dall'ordinario, che trascorreremo alla pista salentina di Torre San Giovanni (S.P. 91 Torre S. Giovanni Ugento, Lecce ).

Il ritrovo è fissato sabato 12 maggio, alle ore 08.45, presso il foro boario di Lecce, da dove a bordo di un pullman, raggiungeremo la pista.

Qui, avremo a disposizione per l'intera mattinata, dei kart biposto e singoli, lo staff tecnico in pista e ai box, equipaggiamento specifico, area servizi, bar e parcheggi per chi volesse raggiungere la struttura con la propria auto.

Ci fermeremo a pranzo al ristorante Morfeo annesso alla struttura, dove si consumerà il pranzo.

Il menù prevede:
Antipasti vari, serviti a piatto;
Orecchiette alla salentina;
Arrosto di vitello;
Patate al forno;
Macedonia di frutta;
Acqua e vino.

Al termine, sulla via del ritorno, ci fermeremo a Gallipoli, dove consumeremo piacevolmente qualcosa da bere, o un gelato.

Il rientro a Lecce (foro boario), è previsto per le ore 18.30.

La quota di partecipazione è di euro 20, e comprende il trasporto, l'utilizzo dei go-kart, il pranzo; e non comprende l'eventuale consumazione a Gallipoli.

Considerato che avremo a disposizione un pullman di 39 posti, consigliamo di prenotarsi per tempo, per non perdere l'opportunità garantita dalla sezione.

L'adesione, che dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12.00 di mercoledì 9 maggio, potrà essere comunicata al signor Davide Dongiovanni, al numero di cellulare
335 40 10 89; oppure alla signorina Mariagrazia Meleleo, al numero di cellulare
338 52 33 794.

Lecce: Libro Parlato

Autore: Tony Donno

Sabato 21 aprile c.a. si è svolta a Tricase (Lecce) un'iniziativa volta a far conoscere una delle più prestigiose attività, "Il libro parlato", che la nostra Associazione svolge, a favore di chi ha problemi nel leggere autonomamente un libro.

L'iniziativa vuole informare e coinvolgere in particolare le scuole e gli anziani su quelle che sono le problematiche che i disabili visivi devono affrontare per quanto riguarda la lettura.

Da sempre il poter leggere autonomamente un libro è stato il desiderio di ogni non vedente e dopo l'invenzione del Braille, il libro parlato si è rivelato un ottimo rimedio per colmare quei  vuoti che la stampa Braille non riusciva a riempire.

Nell'occasione di tale manifestazione, due attori professionisti daranno voce a dei brani di letteratura, facendo comprendere in tal modo, cos'è un "libro parlato" per i non vedenti.

Il libro parlato inoltre, può essere un ottimo rimedio anche per tutti quegli anziani che per cause naturali non riescono più a leggere autonomamente dando loro così la possibilità di trascorrere del tempo in compagnia di una voce piacevole che legge un buon libro.

I lavori della Direzione Nazionale del 18 e 19 aprile

Autore: Claudio Romano

I lavori della Direzione Nazionale del 18 e 19 aprile

 

 

Il 18 e il 19 aprile a Roma, nella sede centrale dell’Unione, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal presidente Tommaso Daniele con la collaborazione del vice Presidente Giuseppe Terranova e del Segretario generale Luigi Giametta.

 

In apertura della riunione, la Direzione:

 

1) accogliendo una precisa sollecitazione dei sindaci revisori, ha predisposto il consuntivo 2011 con una nuova determinazione dei residui attivi e passivi da sottoporre all’approvazione del Consiglio Nazionale del 20 e 21 aprile;

 il consuntivo così formulato chiude con un avanzo di euro 506.743,10. 

In considerazione poi dell’avvio della procedura di commissariamento dell’Unione da parte del Ministero dell’Interno, il predetto consuntivo con il parere favorevole del collegio sindacale, dovrebbe scongiurare la nomina del commissario.

 

2) di seguito, il Presidente ha riferito:

 

a)     di aver incontrato con il Presidente del Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna Stefano Tortini il Presidente della Conferenza delle Regioni Vasco Errani.

Nel corso del L’incontro al Presidente Errani è stato chiesto che l’indennità di accompagnamento non sia sottoposta al tetto di reddito e non costituisca reddito in relazione alle prestazioni assistenziali erogate attraverso l'ISEE.

 Il Presidente Errani ha precisato che la questione non è stata ancora trattata all'interno della Conferenza delle Regioni, che tuttavia se necessario sosterrà le nostre ragioni e ci informerà di un eventuale diverso avviso del Governo.

Per quanto attiene all’equiparazione delle tre professioni individuate

dal Decreto Salvi alla figura dell'operatore amministrativo segretariale,  Il Presidente Errani si è impegnato ad affrontare positivamente il problema all'interno dell'organismo competente.

 

B) di aver partecipato alla riunione dell’assemblea e del direttivo della FANd.

Nella circostanza, ha sollecitato la federazione a chiedere un incontro al Sottosegretario Maria Cecilia Guerra al fine di acquisire una definitiva conferma circa la volontà del Governo di non assoggiettare l’indennità di accompagnamento al  reddito.

 

C) di aver incontrato il nuovo Direttore dell’Ufficio del servizio civile volontario al quale è stata rinnovata la richiesta di aumentare la percentuale dei volontari dal 2 al 4% per quanto attiene l’ex articolo 40 della legge 289/2002.

Il direttore ha quindi espresso apprezzamento per la proposta dell’Unione volta ad organizzare un servizio civile volontario non remunerato ma riconoscendo ai volontari importanti crediti per lo studio e per il lavoro.

 

3) dopo la presa d’atto dei diversi verbali delle Commissioni di lavoro, la Direzione:

 

 a) ah esaminato approfonditamente l'ordine del giorno della riunione  del Consiglio Nazionale convocato per il 20 e 21aprile;

Su proposta del Presidente Daniele, tenuto conto dell’opportunità di inviare con urgenza un ordine del  giorno alle autorità di Governo contro la procedura di commissariamento dell’Unione, la Direzione ha deciso di proporre al consiglio Nazionale di convocare con urgenza l’assemblea nazionale dei quadri dirigenti.

Nel corso della  riunione si dovrà altresì stabilire l’opportunità di organizare una manifestazione nazionale della categoria in difesa dell’indennità di accompagnamento al solo titolo della minorazione visiva.

b) ha confermato la scelta di valutare eventuali ed auspicabili manifestazioni d’interesse per quanto concerne una nuova gestione del centro Fucà di Tirrenia;

c)        ha rinviato al prossimo autunno l’organizzazione di una Asta per la vendita dei quadri donati dai pittori di Via Margutta;

d)      dopo un esame delle offerte pervenute da alcuni dei patronati organizzati a livello nazionale, ha deciso di sottoscrivere una convenzione con il patronato dell’ANMIL (associazione nazionale mutilati del lavoro);

e)        visto il contenuto  del documento e ritenuto migliorativo rispetto al precedente, ha deliberato la sottoscrizione del nuovo protocollo d'intesa con l’A.I.E. (Associazione Italiana degli Editori);

f)        ha deciso di convenzionarsi insieme a soggetti “vicini” all’Unione con la società Mediavoice per la realizzazione e la commercializzazione di un decoder accessibile  ai disabili visivi da collegare all’apparecchio televisivo;

g)      ha approvato il regolamento del concorso per artisti non vedenti attraverso la rubrica "Parla con l'Unione";

 

4)      successivamente, la Direzione ha preso atto di una relazione del Presidente relativa ai prossimi appuntamenti ed all’attività Internazionale.

 

5) la riunione si è conclusa con la trattazione dei problemi del personale e di argomenti vari.

 

 

Claudio Romano