Siena: La mediazione civile e commerciale: un’opportunità di giustizia e sviluppo sociale, Redazionale

Autore: Redazionale

In collaborazione con l’Amministrazione Provinciale di Siena e
l’I.Ri.Fo.R. Nazionale

NUOVE PROFESSIONI

“La mediazione civile e commerciale:
un’opportunità di giustizia e sviluppo sociale”

Siena 14 aprile 2014
Sala Aurora della Provincia di Siena
P.zza Duomo, 9
14:15 – 14:45 Registrazione Partecipanti

14:45 Saluti Istituzionali: Presidente della Provincia di Siena e Massimo Vita Presidente della Sezione di Siena dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

15:00 Avv. Ferdinando Carbone – presidente Deconflict – “Il ruolo sociale della mediazione”

15:30 Avv. Alessandro Diotallevi – socio Deconflict – “Processo versus Mediazione”

16:00 Avv. Stefano Cardinale – socio cofondatore Deconflict – “Prospettive di sviluppo della mediazione in Italia e all’estero a seguito dell’Endorsement dell’Unione Europea”.

16:30 Dott. Diego Romagnoli – coordinatore progetto Il Mediatore Non Vedente “Deconflict e Irifor, un cammino al servizio della giustizia”
16:45 Dott.ssa Elena Ferroni – Mediatrice Deconflict “L’esperienza del modello formativo di Deconflict”
17:00 Prof. Luciano Paschetta direttore centrale I.Ri.Fo.R. ONLUS “Il ruolo di I.Ri.For. nella formazione dei disavbili visivi”
17:15 Dibattito con tavola rotonda: “L’incontro informativo preliminare nella nuova disciplina della mediazione: da mero tramite ad opportunità” – Modera Avv. Stefano Cardinale

18:15 Presentazione del libro “Non volevo vedere” con il coautore dottor Tiziano Storai;
* L’evento verrà accreditato dall’Ente di Formazione Deconflict con N°2 ore di aggiornamento obbligatorio biennale dei mediatori ai sensi dell’art.4, comma 3, lettera b) D.M. 180/2010

Caserta: Bando di selezione per l’amissione al corso di aggiornamento per centralinisti telefonici: scadenza 30 aprile 2014, Redazionale

Autore: Redazionale

Si informa che sul sito sezionale è stato pubblicato il bando raggiungibile cliccando qui:

http://www.uicicaserta.it/readnews.php?nd=3255

Di seguito la domanda di centralinista telefonico
Spett.le U.I.C.I. sez. prov. di Caserta
Via Lupoli 40
81100 Caserta (CE)

Attività Formative Legge 29 marzo 1985, n. 113 autorizzato e finanziato con Decreto Dirigenziale n. 73 del 07/03/2014 – Corso di aggiornamento professionale “CENTRALINISTA TELEFONICO NON VEDENTE – ADDETTO INFORMAZIONI ALLA CLIENTELA E AGLI UFFICI RELAZIONI COL PUBBLICO

Il/La sottoscritto/a____________________________________________
Nato/a a ________________________________ prov. (__) il ____/____/____
Cittadinanza ____________________________
Residente in ___________________ alla via/piazza/corso__________________________ n° __________________
c.a.p. __________ località _________ prov. (__)
tel. ___________ cel.____________________ email__________________________________
Codice Fiscale_________________________________

Domicilio (solo se diverso dalla residenza) :
via/piazza/corso_______________________________
Comune del domicilio ______________________ Prov. (__)
C.A.P. domicilio ______________________
Tel._______________ Cell.
CHIEDE
DI ESSERE AMMESSO/A A FREQUENTARE IL CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ““CENTRALINISTA TELEFONICO NON VEDENTE – ADDETTO ALLE INFORMAZIONI ALLA CLIENTELA E ALL’UFFICIO PER LE PUBBLICHE RELAZIONI”

_l_ sottoscritt_ dichiara di aver preso visione del bando e di accettarne il contenuto. Si riserva di consegnare, se risulterà iscritto al corso, pena decadenza, la documentazione richiesta e autocertificata.

_l_ sottoscritt_ autorizza l’associazione UICI sez. prov. Caserta al trattamento dei propri dati personali ai sensi della legge n. 196 del 2003.

Allega alla presente:
* Dichiarazione di responsabilità (Autocertificazione – Allegato B) relativa al possesso dei requisiti per l’ammissione al corso
* Fotocopia documento di identità e del codice fiscale
In fede

(Luogo e data) ____________________________________ Firma

Allegato B

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE
(Autodichiarazione)
ai sensi dell’art.46 del D.P.R. 445/2000

__l__sottoscritt__________________________________________________

nato a _____________________________ (_______) il _________________

e residente a ___________________ (____) in via _____________________

ai sensi e per gli effetti dell’art. 46 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000. sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate e, informato su quanto previsto dall’art. 10 della Legge n. 675/1976:
DICHIARA

* di essere in possesso del titolo di studio ______________________rilasciato da ___________________ in data _______________ con votazione_______
* di essere occupato presso ______________________________ dal _____al ____________-/2014
* di essere in possesso di competenze informatiche rilasciato da __________________ in data _______________ con votazione_______________
* di essere residente nel territorio della Regione Campania
__________________________________
(Luogo e data)
IL DICHIARANTE

_______________________________________
(Firma)

 

 

 

 

 

 

 

 
*L’autenticazione si omette ai sensi delle leggi n. 127/97 e 191/98 e successive modifiche
**Allegare fotocopia di un documento d’identità e codice fiscale

 

Foggia: Domenica 30 marzo 2014 I TANDEM dell’U.I.C.I. di Foggia e Cicloamici Foggia insieme per la Pedalata della Legalità, di Carmine Chionchio

Autore: Carmine Chionchio

Domenica 30 marzo, i soci U.I.C.I. di Foggia Carmine Chionchio, Gaetano Curci e Ciro Petrosillo con i tamdem, guidati, rispettivamente, da Fernando Paciello, Giovanni Cuconato e Michele Dardano hanno partecipato alla “Pedalata della Legalità” organizzata dalla 3° Circoscrizione avvalendosi anche della collaborazione dell’Associazione di Volontariato Cicloamici Foggia FIAB.
La pedalata ha inteso stimolare la riflessione dei cittadini sui temi della legalità e ricordare le tante vittime della criminalità foggiana.
Carmine Chionchio

Siena: Resoconto assemblea sezionale, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

23 marzo 2014

Domenica scorsa abbiamo svolto la nostra assemblea nella quale sono stati approvati il conto consuntivo, una variazione al bilancio preventivo dell’anno in corso e tre consuntivi relativi agli anni 2010, 2011 e 2012.
I circa trenta soci presenti, hanno approvato tutti i documenti all’unanimità.
All’assemblea hanno preso parte anche tanti amici sostenitori della sezione a vario titolo e i seguenti amministratori:
Anna Ferretti, assessore alle politiche sociali del Comune di Siena;
Simonetta Pellegrini, assessore provinciale alle politiche sociali, al lavoro e alla formazione.
L’amica Anna Ferretti ha evidenziato varie problematiche su cui il comune lavora in sinergia con le associazioni e ha messo l’accento sulla costante e intelligente presenza della nostra sezione nel dibattito sociale e non solo.
Ha detto che nel prossimo bilancio la dotazione del suo assessorato riprenderà a crescere anche se di poco.
L’amica Simonetta Pellegrini, ha evidenziato i rischi rispetto alla confusione sul superamento delle province ma ha assicurato il suo impegno e quello dell’amministrazione a seguire tutto il lavoro che riguarda il sociale e in particolare la disabilità.
Ha poi ricordato che il giorno 14 aprile si svolgerà presso la provincia, un convegno sulla mediazione civile aperta ai non vedenti.
Il vice presidente delle farmacie comunali e il sottoscritto, abbiamo firmato una convenzione per una scoutistica riservata ai soci in regola con il tesseramento.
Particolarmente apprezzato è stato l’intervento dell’onorevole Luigi Dallai, parlamentare del Pd alla Camera che ha ricordato l’impegno in Parlamento per la promozione dei diritti e dell’integrazione dei lavoratori con disabilità.
“Il lavoro per le persone disabili – ha ricordato il parlamentare senese – non è semplicemente una mera condizione di reddito, ma è soprattutto un fondamentale strumento per garantire l’applicazione reale dei diritti dei disabili, primo fra tutti la possibilità d’inserimento e d’integrazione sociale. Negli anni il Pd ha lavorato per rafforzare le misure volte a garantire una maggiore e migliore occupabilità delle persone con disabilità. Recentemente sono state presentate interrogazioni per garantire il rispetto della disciplina del collocamento e del rapporto di lavoro dei centralinisti e degli operatori della comunicazione non vedenti, e sono agli atti della Camera proposte di legge del centrosinistra finalizzate a rendere effettivo il diritto del disabile ad accedere al mondo del lavoro.
Sempre sul tema dei diritti, solo pochi giorni fa – ha ricordato Dallai – la collega Donata Lenzi, capogruppo del Pd in Commissione Affari Sociali, ha depositato un’interrogazione sulla questione dei controlli ISEE e spending review. Si chiede al Governo una valutazione seria ed approfondita dei piani di verifica approvati dal 2008 ad oggi, che hanno portato al controllo di circa 800 mila persone, per scongiurare il rischio che i pregiudizi e il clima di sospetto possano danneggiare chi si trova a vivere una situazione di reale disabilità. Sono convinto che sia compito della buona politica intervenire per razionalizzare la spesa pubblica, dando però delle priorità che rafforzino la crescita sociale; dunque ritengo sia impensabile tagliare ancora le forme di assistenza e accompagnamento delle categorie svantaggiate. Per questa ragione continueremo a seguire da vicino le vicende che riguardano il mondo della disabilità, allo scopo di garantirne i diritti, favorire le forme di integrazione e scongiurare tagli indiscriminati e controproducenti”.

Il presidente dell’assemblea, la presidente regionale della Toscana, la dottoressa Barbara Leporini ha principalmente messo l’accento sull’importanza della partecipazione dei soci alla vita associativa in modo attivo e ha evidenziato l’importanza dell’unità associativa e del rispetto anche formale delle regole.

L’assemblea ha particolarmente gradito l’intervento del neo eletto presidente nazionale dottor Mario Barbuto il quale ha ribadito di volere un’associazione che sia salda nei valori, progressiva negli obiettivi e tecnologicamente al passo con i tempi. Il presidente nazionale ha mostrato apprezzamento per le attività della sezione riportate nella relazione morale e, su invito del socio Pierino Bianchini, si è impegnato a celebrare l’anniversario della marcia del dolore così come merita. Il sottoscritto ha chiesto ai presenti un sempre maggiore impegno nell’associazione in vista del prossimo rinnovo delle cariche sociali.

Infine, ma non per importanza, l’assemblea ha deciso di inviare un messaggio a Tommaso Daniele per augurargli una completa guarigione per vederlo nuovamente presente a fianco degli organi associativi per condurre le battaglie che aspettano l’associazione.

Il presidente
Massimo Vita

 

Siena: Convocazione Consiglio sezionale – 4 aprile 2014, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

Cari amici,
il consiglio sezionale è convocato per il giorno 4 aprile p.v. alle ore 15.00 presso i locali sezionali con il seguente ordine del giorno:

1. Approvazione verbale seduta precedente
2. Comunicazioni del Presidente
3. Esame proposta lettrice Università per stranieri di Siena
4. Campo solare 2014
5. Iniziative autofinanziamento e giovani
6. Protocolli con Università degli Studi di Siena, Università per stranieri di Siena e Policlinico Le Scotte
7. Varie ed eventuali
8. Approvazione delibere d’urgenza

Vista l’importanza degli argomenti in discussione, vi prego di non mancare.
Cari saluti a tutti.
Il Presidente
Massimo Vita

Bergamo: Nel buio con l’arte, tra realtà ed immaginazione, di Claudio Mapelli

Autore: Claudio Mapelli

Calusco d’Adda, 15 marzo – 13 aprile 2014

Con la presente, la scrivente associazione U.I.C.I. di Bergamo ha il piacere di portare a Vostra conoscenza che, con il Patrocinio del Comune di Calusco d’Adda, la collaborazione di volontari dell’Associazione stessa e la disponibilità di alcuni tra i migliori Artisti del nostro territorio, intende realizzare dal 15 marzo al 13 aprile 2014, nella sala civica dell’ex Chiesa di San Fedele in Via dei Tigli n° 9 a Calusco d’Adda una mostra di sculture ed istallazioni artistiche.

L’evento, incentrato sulle più interessanti produzioni contemporanee del nostro territorio realizzate con uso di diversi materiali compreso quelle che vanno oltre le sensazioni tattili (come le percezioni acustiche) sarà un’ esperienza sensoriale unica alla quale i visitatori verranno chiamati, un nuovo modo di vivere e conoscere l’arte nelle sue diverse forme.

Una volta bendati, i visitatori accompagnati dai volontari non vedenti dell’Associazione, potranno acquisire una conoscenza globale e diretta delle opere esposte mediante l’uso del tatto.

Alle mani dell’uomo, alle dita in particolare è assegnato il senso organico del tatto; forse la natura ha dato questi organi solo all’uomo perché possa, toccando tutti i lati di un oggetto o di un corpo, farsi un concetto della sua forma.

Dopo l’esperienza al buio il luogo espositivo verrà illuminato ed il pubblico così sbendato potrà vedere tutto l’allestimento delle opere confrontando le sensazioni tattili con quelle visive.

Nell’ambito dell’evento verranno coinvolte, oltre all’Accademia di Belle Arti e le scuole Artistiche provinciali, le scuole elementari e medie del territorio offrendo uno spazio diverso di riflessione didattica e culturale, mettendo a disposizione dell’intera collettività l’intelligente e raffinato lavoro degli Artisti coinvolti nel Progetto.

Il Vice Presidente Sezionale
Claudio Mapelli

 

Bergamo: II° Corridog – IX Giornata del cane guida, Redazionale

Autore: Redazionale

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (ONLUS) sezione di Bergamo, organizza, in collaborazione con Proloco Bergamo, Team Italia, altre Associazioni canine provinciali, aziende del settore zoologico e con il Patrocinio del Comune di Bergamo e dell’ordine provinciale dei medici veterinari, la nona Giornata del Cane Guida che si svolgerà a Bergamo, in Piazza Dante, il giorno domenica 6aprile 2014.

L’Uici intende nell’occasione sottolineare in particolare l’importanza del cane guida per l’autonomia e la mobilità delle persone non vedenti e, nello stesso tempo, denunciare le gravi difficoltà economiche in cui versano, da tempo, le diverse scuole di addestramento nazionali, con conseguenti ripercussioni sugli utenti, che si vedono costretti ad affrontare tempi sempre più lunghi di attesa per la consegna del cane guida.
Inoltre, si intende sensibilizzare i cittadini, sulla necessità che le scuole cani guida hanno di poter affidare i cuccioli a persone o famiglie, fino alla loro età utile per l’addestramento.
La giornata, all’insegna dell’allegria in compagnia dei nostri amici a quattro zampe, prevede in mattinata una passeggiata lungo le Mura di Città Alta (poco più di 2km), mentre nel pomeriggio sarà possibile assistere a dimostrazioni pratiche da parte degli addestratori della Scuola Cani Guida Lions di Limbiate (MI) e della Scuola Ellen Keller di Messina.
Le iscrizioni alla Corridog devono essere effettuate presso la sede dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti in via A. Diaz, 14 tel. 035 249208, o presso il punto di punzonatura in piazza Dante, prima della partenza.
La quota di iscrizione, fissata in euro 5 per ogni cane, verrà totalmente devoluta a favore dell’Unione stessa, con lo scopo di sostenere le iniziative in favore dei disabili visivi bergamaschi.
Possono partecipare alla camminata non competitiva, tutti i cani di qualsiasi razza e taglia. Ogni animale può essere accompagnato anche da più persone, così come ogni padrone può portare più di un cane.

Programma della giornata:
– Dalle Ore 9.00 : Raduno in piazza Dante per le iscrizioni non effettuate nei giorni precedenti e la consegna delle pettorine Corridog.
I cani debbono essere muniti di guinzaglio e il conducente (ad eccezione dei cani guida per non vedenti) deve portare con sè la museruola (da indossare all’animale in caso di necessità) e paletta con sacchetto per la raccolta di eventuali deiezioni del proprio cane.
– Ore 10,30 : Partenza verso le Mura percorrendo la via Vittorio Emanuele, Scalinata della funicolare, Porta S. Giacomo, sino al ristoro cani verso Porta S. Agostino e ritorno in Piazza Dante.
– Ore 12,30 : Estrazione premi offerti dalle Associazioni presenti e dagli Sponsor.
– Nel primo pomeriggio dimostrazioni pratiche dell’addestramento dei cani, nelle varie discipline e in particolare quelle dei cani guida delle scuole sopracitate.
– Sempre in Piazza Dante, lungo tutta la giornata, presso gli stand delle varie Associazioni canine e delle aziende di settore, sarà possibile ottenere informazioni dettagliate sulla cura, il mantenimento e la salute del cane, sui vari tipi di addestramenti e ricevere depliants e gadgets.
– per chi lo desidera è possibile pranzare ad un prezzo conveniente presso il bar-selfservice Balzer (ingresso sotto i portici adiacenti a piazza Dante).

La manifestazione si concluderà alle 17,30.
Vi aspettiamo numerosi in compagnia del Vostro caro amico a quattro zampe!
portate anche tanti bambini!!!, perchè ad amare gli animali si impara da piccoli.

 

 

Napoli: “Le bugie con le gambe lunghe”, di Mario Mirabile

Autore: Mario Mirabile

(ancora un successo per la compagnia teatrale dell’Unione Ciechi

Napoli – La compagnia teatrale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ormai al suo diciottesimo anno di attività, nei giorni 20 e 21 marzo ha messo in scena la commedia in 3 atti di Eduardo De Filippo: “Le bugie con le gambe lunghe”. Una commedia poco nota rispetto alle altre del grande drammaturgo partenopeo, ma molto profonda ed attuale. Lo spettacolo, con una trama ricca di intrecci e colpi di scena, è stato a tratti brioso e spumeggiante grazie agli adattamenti voluti dal regista Bruno Mirabile e alle interpretazioni degli attori sempre più esperti e padroni della scena. Come è ormai noto, la compagnia è composta da non vedenti, ipovedenti e vedenti che si integrano e si supportano alla perfezione. Sicuramente non è facile organizzare una rappresentazione teatrale in cui i protagonisti sono persone non vedenti ed ipovedenti, per lo più senza alcun contributo economico delle istituzioni pubbliche, ma il sostegno di alcuni imprenditori locali, l’affetto del pubblico sempre numeroso (in 2 sere circa 850 spettatori), la caparbietà dei responsabili dell’Unione Ciechi, la diffusione dell’evento attraverso i media locali, i social network e le testate giornalistiche on line e l’abnegazione e la sensibilità di tutti gli attori, i collaboratori e i volontari fanno sì che lo spettacolo dell’Unione Ciechi continui ad essere un importante mezzo per far conoscere la realtà dei disabili visivi alle istituzioni e alla società civile. E’ doveroso citare uno ad uno i protagonisti della rappresentazione rigorosamente in ordine alfabetico: Matteo Cefariello, Libera Cozzolino, rosaria De Angelis, Lucia Esposito, Carmine Galano, Anna Iacomino, Donato Lupinetti, Bruno Mirabile, Dario Mirabile, Mario Mirabile, Pasquale Pignalosa, Antonia Sannino; ad essi vanno aggiunti Valentina Galano, Enzo Giordano e Luisa e Tiziana La Rocca che hanno dato un aiuto fondamentale dietro le quinte. La rappresentazione sarà sicuramente replicata in altri teatri della regione Campania.
Mario Mirabile

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale del 20 marzo 2014, di Claudio Romano

Autore: Claudio Romano

Il 20 marzo a Roma, negli uffici della Presidenza Nazionale dell’Unione, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal presidente Mario Barbuto con la collaborazione del vice presidente Giuseppe Terranova e del segretario generale facente funzioni Alessandro Locati.

1) In apertura dei lavori, il neo presidente Mario Barbuto, ha rivolto ai presenti il suo cordiale saluto e parole di auspicio per una proficua collaborazione e di positivo lavoro da sviluppare insieme fino al XXIII Congresso Nazionale che si svolgerà nell’autunno del 2015.
Successivamente, sempre il Presidente, ha riferito le seguenti comunicazioni:
a) dopo la diffusione delle Proposte di revisione della spesa pubblica, redatte da Carlo Cottarelli, commissario straordinario per la Spending Review, fra le cui ipotesi vi sono anche alcuni interventi sulla spesa per le invalidità civili ed in particolare sull’indennità di accompagnamento, la FAND ha fissato per martedì 25 marzo p. v., la riunione urgente del proprio comitato direttivo.
Il comitato dovrà valutare le possibili iniziative da “mettere in campo” con la FISH per respingere ogni provvedimento che limiti i diritti delle persone con disabilità.
Nella medesima riunione, la FAND dovrà assumere un orientamento in ordine all’eventualità di sostenere la proposta di un referendum abrogativo di alcune norme del nuovo regolamento dell’ISEE;
b) il 3 aprile al Senato della Repubblica, presente il Presidente Pietro Grasso, si terrà un seminario sulla figura del “perito Fonico” promosso dall’I.Ri.Fo.R. centrale.

2) Di seguito, la Direzione, ha preso atto dei riferimenti dei suoi componenti circa i settori e territori di loro competenza.
In particolare, Paolo Colombo, ha “dato conto” dell’iter delle proposte di legge relative alla riforma della legge 113/85 e della legge “volta” ad introdurre la figura dell’operatore del benessere presentate rispettivamente la prima alla Camera e la seconda al Senato.

3) Continuando la riunione, la Direzione:
a) ha predisposto la relazione consuntiva delle attività del 2013;
b) ha riaccertato i residui attivi e passivi da inserire nel bilancio consuntivo 2013;
c) ha predisposto il Bilancio Consuntivo esercizio finanziario 2013. Il bilancio si è chiuso con un avanzo di amministrazione di euro 1 milione e 368 mila euro;
d) ha concordato di convocare il Consiglio Nazionale come da calendario per i giorni 12 e 13 aprile al Centro “Fucà” di Tirrenia con il seguente ordine del giorno:
Subentro di un Consigliere Nazionale – Titolo di presidente onorario al prof. Tommaso Daniele – Approvazione del verbale della seduta precedente – Comunicazioni del Presidente – Relazione morale 2013 – Riaccertamento residui attivi e passivi da inserire nel Bilancio Consuntivo 2013 – Bilancio Consuntivo esercizio finanziario 2013 – Nomina dei direttori dei periodici dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Ratifica delibere d’urgenza assunte dalla Direzione Nazionale – Varie ed eventuali.
La riunione del Consiglio Nazionale, sarà trasmessa come da prassi ormai consolidata, on line attraverso la rubrica “Parla con l’Unione”;
e) ha designato Mario Barbuto quale rappresentante dell’Unione nel Consiglio di Amministrazione della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi;
f) ha designato Rodolfo Cattani quale rappresentante dell’Unione nel Forum Italiano sulla disabilità;
g) ha designato Salvatore Romano quale rappresentante dell’Unione nel Club Italiano del Braille;
h) accogliendo parzialmente la richiesta dei gestori del centro “Fucà” di Tirrenia di corrispondere l’affitto dovuto all’Unione in 4 rate annue, ha deciso che per il 2014, l’affitto dovrà essere corrisposto quanto prima per il primo semestre mentre in due rate per il secondo. Per quanto attiene agli interventi straordinari realizzati dal gestore, ha stabilito di attenersi a quanto previsto dal contratto d’affitto;
i) su proposta del Presidente, ha deciso di tenere la prossima riunione della Direzione nella mattinata del 12 aprile a Tirrenia;
j) ha confermato le percentuali relative alla ripartizione degli stanziamenti della legge 379/93 tra l’I.Ri.Fo.R. e lo IERFOP nella misura del 72% all’I.RI.FO.R. ed il 28% allo IERFOP;
k) ha deliberato di affidare ad un gruppo di lavoro composto da Luisa Bartolucci, Ferdinando Ceccato e Claudio Romano il compito di predisporre un programma per l’organizzazione del Premio Braille 2014 da tenersi il prossimo autunno;
l) ha deliberato di avviare la procedura necessaria a richiedere alle autorità competenti, l’istituzione di una lotteria nazionale per il 2015 collegata al Premio Braille del prossimo anno.

Claudio Romano

Vercelli: Affettività, Sessualità e sostegno alla Genitorialità, Redazionale

Autore: Redazionale

IL CENTRO DI RIABILITAZIONE VISIVA DI VERCELLI
ATTRAVERSO L’UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI

Organizza

mercoledì 9 APRILE 2014
dalle 14,00 alle 17,00

un incontro di

Informazione e Sensibilizzazione
per i Familiari e gli Operatori delle
Persone con Disabilità sulle tematiche
dell’Affettività, Sessualità e sostegno alla Genitorialità
presso

Centro di Riabilitazione Visiva
Via Dante, 71 (I Piano)
Vercelli
***

L’incontro sarà condotto da

Loredana Morena Terren e Domenico Colace
Consulenti e Formatori del
Servizio Disabilità e Sessualità del Comune di Torino
Il Servizio Disabilità e Sessualità è realizzato dalla Città di Torino, riconosciuto dalla Regione Piemonte
Assessorato alle Politiche Sociali
***

Per motivi organizzativi si prega di dare gentile conferma della propria partecipazione entro il 2 Aprile

p.v. telefonando al numero 0161/253539 in orario d’ufficio o inviando e mail alla casella di posta
elettronica: uicvc@uiciechi.it