Oggi si riunisce la Direzione, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Ciao Maurizio e tutti,

mi scuso per il ritardo di questa mia risposta, ma precedenti impegni sul territorio non mi hanno consentito di provvedere prima.

La sede di via Borgognona è stata aperta e inaugurata nel 1970.
Il pregio della sua posizione e il valore commerciale sono indiscutibili e valutati tra i 13.500 e i 14.500 Euro al metro quadrato, per una superficie totale stimata di 1.060 metri.
La sede presenta tuttavia:
– gravi limiti di accessibilità, soprattutto in presenza di disabilità motorie;
– mancato rispetto delle normative e delle disposizioni in materia edilizia, impiantistica, igienica e di sicurezza;
– preoccupante precarietà statica dei solai;
– dislocazione strutturale interna poco efficiente.

Preso atto del problema, il Presidente e la Direzione nazionale valutarono come possibile una ipotesi di cambio di sede o, in alternativa, un piano di lavori di adeguamento di quella attuale.
Dinanzi a una proposta concreta di nuova sede, il presidente e la Direzione hanno proceduto a un sopralluogo dell’immobile sul posto, all’acquisizione di perizie di stima e a un regolare dibattito sul da farsi.
Verificato che mancavano le condizioni di convenienza finanziaria, associativa e politica per un cambio immediato di sede, si è stabilito di delegare la presidenza alla formulazione di un piano di adeguamento della sede attuale che verrà probabilmente esaminato nella prossima Direzione di fine settembre.
Gli oneri di tale adeguamento, purtroppo, si stimano in circa un milione di Euro.
In una ipotesi più ampia, si conta di impiegare in modo più efficiente e redditizio anche i due piani di via del Tritone, attualmente pressoché inutilizzati, a parte pochi dipendenti Irifor e alcuni servizi quasi dismessi.

Circa il Centro polifunzionale, già il nostro Consiglio nazionale dello scorso aprile, a larghissima maggioranza, si era pronunciato per la realizzazione di un diverso profilo, più adeguato alla realtà attuale e alle disponibilità finanziarie.
In conseguenza, si è ricercata una ipotesi di accordo con l’istituto Sant’Alessio di Roma il quale già opera nel settore con regolare accreditamento pubblico.
E. stato elaborato e approvato un protocollo di intesa tra Unione, Federazione e S. Alessio, per dare vita ad alcune attività di accoglienza riabilitativa e di ricerca scientifica pertinenti con il Centro, da collocarsi negli spazi di quell’Istituto entro la fine del 2015.
In tal modo si darebbe attuazione alla legge 378/2005, salvaguardando le risorse messe a disposizione e gli obiettivi indicati dal legislatore, ma nel contempo si attiverebbero nuove sinergie e si fornirebbero risposte concrete in tempi brevi, forse meno faraoniche, ma sicuramente più realistiche e praticabili.

Mario Barbuto

 

Torino: Attività sezionali, Redazionale

Autore: Redazionale

Riceviamo e trasmettiamo

COMUNICATI DEL 14/07/2014
1) Riunione Consiglio Provinciale UICI Torino
2) Sportello di Consulenza Psicologica
3) Riunione del Consiglio Regionale UICI del Piemonte
4) Attività della Polisportiva per la prossima stagione
5) Raccolta occhiali usati
6) Nuovi responsabili provvisori accompagnamenti UNIVoc
7) Calendario delle Attività del Circolo dell’Amicizia

Riunione Consiglio Provinciale UICI Torino Informiamo i soci che Mercoledì 23 Luglio 2014 alle ore 16,30 è convocato il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI. L’ordine del giorno sarà consultabile sul sito della sezione e sulla bacheca della segreteria presso i nostri uffici.
Sportello di Consulenza Psicologica
All’UICI Torino è attivo il servizio di consulenza psicologica gratuita per soci e famigliari

Cecità e ipovisione sono mondi complessi e vasti, fatti di mille sfumature, in generale poco conosciuti e difficili da affrontare; un’importante riduzione della capacità visiva, specie quando avviene in età adulta e in modo repentino, costringe alla costruzione di una nuova identità della persona, passo che coinvolge non solo il soggetto stesso, ma l’intero nucleo famigliare.
Per questo desideriamo informare che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Torino ha predisposto uno sportello di ascolto psicologico rivolto ai soci residenti nella provincia di Torino aperto anche ai famigliari, attività inserita nel progetto “Tempo… per una vita migliore: nuove esperienze!” finanziato dalla Fondazione CRT. La Dott.ssa Federica Ariani, psicologa, potrà ricevere in sezione tutti coloro che ne faranno richiesta, per alcuni colloqui finalizzati a fornire un sostegno e – qualora risultasse necessario – porre le basi per un successivo intervento di supporto psicologico, da effettuare attraverso la presa in carico al servizio di riabilitazione visiva di tipo sociale erogato dal Centro di Riabilitazione Visiva dell’Ospedale Oftalmico.
Lo sportello di consulenza psicologica riceverà ogni martedì a partire dal mese di luglio. Se siete interessati lasciate il vostro recapito telefonico alla signora Gianna contattando lo 011/535567: verrete ricontattati direttamente dalla dottoressa Ariani per tutte le informazioni del caso ed eventualmente fissare un primo appuntamento.

Riunione del Consiglio Regionale UICI del Piemonte Il Consiglio Regionale del Piemonte dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus si riunirà a Torino sabato 19 Luglio 2014 alle ore 9.30 presso la propria sede in Corso Vittorio Emanuele II n. 63. Sarà possibile consultare l’ordine del giorno nella bacheca della segreteria UICI Torino o sul sito www.uictorino.it.

Attività della Polisportiva per la prossima stagione La Polisportiva, al fine di poter meglio pianificare e programmare le proprie attività future, chiede cortesemente a tutti gli interessati ai corsi che di seguito elencheremo di iscriversi, possibilmente entro il mese di luglio, versando almeno una caparra che sarà restituita se il corso prescelto non venisse avviato per carenza di iscritti. I costi potrebbero subire lievi variazioni rispetto all’anno sportivo appena concluso. Luoghi ed orari dovrebbero essere invariati.

Elenco corsi:
– ginnastica GAG alla Palestra Guastalla;
– nuoto e acquagym alla Piscina Parri;
– tango in via Nizza con 2 corsi il lunedì, uno per gli esperti e il secondo per i principianti;
– danza del ventre in via Nizza;
– danze caraibiche in via Nizza.
Per le iscrizioni ed eventuali info rivolgersi il mercoledì e venerdì pomeriggio alla nostra Polisportiva telefonando al numero 011/535567.

Raccolta occhiali usati
Dopo la positiva esperienza in occasione di “Un giorno per la vista”, giornata di prevenzione svoltasi in Piazza Castello il 5 aprile scorso, l’UICI Torino continua a collaborare con il Lions Club Futura Valentino, e ancora una volta per un nobile scopo. Da oggi è possibile consegnare nella nostra sede di Corso Vittorio Emanuele II n. 63 gli occhiali usati di qualsiasi tipo, che verranno poi trattati dal laboratorio di lavaggio, scelta, catalogazione e preparazione gestito dai Lions che, una volta ripristinati, provvederanno a distribuirli nelle zone più disagiate del mondo e nei Paesi in via di sviluppo.

Nuovi responsabili provvisori accompagnamenti UNIVoC
L’UNIVoC comunica che per il servizio di accompagnamento ci si potrà rivolgere alla signora Laura, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Stefania al numero 338/3173605.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 16 luglio- SERATA DEL GELATO
Poiché avete apprezzato in altre occasioni il luogo ed il servizio, ci troviamo tutti alla GELATERIA RE SOLE di Corso Moncalieri n.349/A, alle ore 21, per gustare le tante prelibatezze che ci proporranno.

Lunedì 21 luglio- RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Mercoledì 23 luglio- SERATA DELL’ARRIVEDERCI
Vi aspettiamo alle ore 21 per scambiarci gli auguri di buone vacanze alla BOCCIOFILA di Corso Siracusa n. 209/3 con un buon brindisi. Desidereremmo fare anche una cenetta nello stesso luogo, alle 19,30, valutando le vostre prenotazioni. Il costo è di 15 € adesioni da Vito e Rina.

Mercoledì 30 luglio IL CIRCOLO RIMANE CHIUSO
Ci rivedremo quindi un pomeriggio di agosto in centro, di cui vi daremo comunicazione in tempo utile.
Si prevede per mercoledì 3 settembre una SERATA LIBERA con le Vostre impressioni ed avventure dei viaggi e vacanze che avete fatto. Auguriamo fin d’ora un periodo di ferie in riposo e serenità, in attesa di ricominciare con entusiasmo i nostri incontri del mercoledì.

Salerno: Pollica, l’Uici per il terzo anno propone in collaborazione con il Museo del mare di Pioppi visite guidate al buio; si comincia il 2 agosto alle 20.30, di Vincenzo Massa

Autore: Vincenzo Massa

Una bella e grande soddisfazione ritornare a Pollica per rifare l’iniziativa delle visite al buio al museo del mare al castello Vinciprova della frazione Pioppi. Gli amici dell’Unione Italiana Ciechi ricorderanno bene questa località poiché nel 2010 proprio Pioppi e la sede del Museo furono tappa dell’ultimo raid in pedalò svoltosi in Campania. Il ricordo commosso va al sindaco Angelo Vassallo che aderì per la seconda volta, dopo l’edizione del 2005, a che la manifestazione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti consentisse la fermata in due tappe alla manifestazione nazionale. Questa splendida amicizia e collaborazione non ha mai avuto fine, ed oggi, per il terzo anno, grazie alla sensibilità del direttore del museo del mare, dell’amministrazione comunale di Lega Ambiente e della grande disponibilità del nostro dirigente prof. Pasquale Mondelli a partire dal 2 agosto prossimo saranno riproposte le visite al buio presso il museo del mare. L’appuntamento sarà bisettimanale, visto il successo e le richieste di partecipazione dello scorso anno, e si svolgeranno nei giorni di martedì e sabato alle 20.30.
La visita guidata dal prof. Mondelli consentirà ai partecipanti di poter visitare al buio le tre sale del museo ed in un percorso a ritroso partendo dalla terza usare l’olfatto per provare a riconoscere odori e profumi presenti, nella seconda la possibilità di toccare oggetti legati al mare mentre nella prima un tuffo con le mani per scoprire le sorprese della vasca tattile. Facendo un’esperienza unica ed esaltante che lo scorso anno ha affascinato grandi e piccoli. La grande passione e competenza del prof. Mondelli consente all’Unione Italiana Ciechi di Salerno di poter far conoscere le azioni promosse dal nostro ente non solo in ambito territoriale ma anche in quello nazionale, considerato che i partecipanti sono in grande maggioranza turisti provenienti da svariate regioni, attraverso la testimonianza diretta di questo dirigente animato dalla voglia di dare luce attraverso le parole al buio che molto spesso ci fa dimenticare quanto siamo fortunati.
Appuntamento, dunque, dal 2 agosto alle 20,30 e per tutti i martedì e i sabato del mese di agosto alle 20.30 per scoprire le bellezze del museo del mare, poter visitare questi posti incantevoli ricchi di sole, mare e tanta opportunità culturali e gastronomiche. Le visite per sera saranno 3 ed i gruppi ospitati non potranno superare le 15 unità per cui è consigliabile prenotare.
Per info e prenotazioni chiamare il museo del mare allo 0974/905059-3381596904 o scrivi a info@museovivodelmare.it.

Il Presidente U.I.C.I. Salerno
VINCENZO MASSA

Napoli: Dalla tavoletta braille alle carte da gioco, di Mario Mirabile

Autore: Mario Mirabile

Incontro con i ragazzi del campo estivo-educativo dell’Istituto Don Orione
Il giorno 17 luglio scorso, 40 ragazzi di età compresa tra i 7 e i 13 anni hanno visitato i locali associativi dell’Unione Ciechi di Napoli. La visita è stata organizzata nell’ambito delle attività del campo estivo/educativo dell’Istituto Don Orione di Ercolano. I ragazzini, accompagnati dagli animatori del campo estivo, sono stati accolti da alcuni dirigenti e volontari della Sezione partenopea i quali, coadiuvati dalla responsabile del locale Centro di Consulenza Tiflodidattica Carmela Nevano, hanno introdotto loro nel mondo della disabilità visiva. Mostrando ai ragazzi i principali ausili tiflotecnici e tiflodidattici, dalla tavoletta alla dattilobraille, dal computer munito di sintesi vocale al telefonino, dai libri tattili ai principali ausili che favoriscono l’autonomia personale e la mobilità dei non vedenti e degli ipovedenti, i ragazzi sono stati introdotti in una realtà a loro sconosciuta. Durante l’incontro sono state illustrate le differenze tra cecità ed ipovisione; è stato spiegato come un disabile visivo possa avere una mobilità autonoma; come questi possa accedere all’istruzione, alla formazione professionale, al mondo del lavoro e più in generale, come possa integrarsi a pieno nella società svolgendo praticamente una vita “normale”. I ragazzi, i quali hanno partecipato attivamente all’incontro facendo molte domande interessanti, sono rimasti esterrefatti quando sono stati mostrati loro le carte da gioco, la dama, gli scacchi e su tutti il pallone da calcio sonoro. E proprio la possibilità per i non vedenti di fare sport è stato forse l’argomento che ha più di tutti attirato l’attenzione dei ragazzi, suscitando grande curiosità e per alcuni, addirittura incredulità. L’iniziativa raccontata rientra tra quelle messe in campo dalla Sezione UICI di Napoli per cercare di far conoscere la disabilità visiva all’intera cittadinanza.

Mario Mirabile

Reggio Emilia: Bando di concorso di poesia, Redazionale

Autore: Redazionale

Il Consiglio provinciale della sezione UICI di Reggio Emilia, visti gli incoraggianti risultati degli ultimi anni, ha deliberato di organizzare ancora una volta il Concorso nazionale di poesia riservato ai non vedenti, giunto alla sua XXIII° edizione. Restando a disposizione per qualsiasi chiarimento, si riporta qui di seguito il bando completo del concorso.
Il XXIII° concorso nazionale di poesia è a tema libero. Il concorso è aperto a tutti i ciechi assoluti e ai disabili visivi con un residuo non superiore ad 1/10, soci o non soci dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti e senza limiti di età. Ogni partecipante deve versare un contributo di iscrizione di € 10,00 su c/c/p 14981427, intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – corso Garibaldi 26 – 42121 Reggio Emilia, di cui allegherà copia nella busta contenente i dati personali. Ogni concorrente può inviare un massimo di due opere, che non devono aver partecipato ad altri concorsi letterari e possono essere redatte in scrittura braille o in nero. Gli elaborati devono pervenire all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione di Reggio Emilia, Corso Garibaldi n. 26, entro le ore 12.00 di venerdì 24 ottobre 2014 ed indicare sulla busta il nome del concorso. Le opere devono essere contrassegnate da un motto o da una sigla e alle stesse deve essere unita una busta chiusa, recante esternamente il motto ma senza indicazione del mittente, all’interno della quale deve essere contenuto nuovamente il motto o la sigla e le generalità dell’autore: nome, cognome, età, indirizzo, n° telefonico, e-mail e la dichiarazione di appartenere alla categoria dei disabili visivi con un visus non superiore ad 1/10; questa sezione UICI si riserva in qualsiasi momento di verificare la veridicità di quanto dichiarato mediante richiesta del verbale attestante la minorazione. Le buste con le generalità dei partecipanti saranno aperte solo dopo che la giuria avrà stilato la graduatoria delle opere; ai concorrenti verrà data comunicazione dell’esito del concorso, del luogo e del giorno delle premiazioni, che si terranno presumibilmente il giorno sabato 6 dicembre 2014. La sezione si riserva il diritto di raccogliere le opere ammesse al concorso in una pubblicazione e di richiedere a tal fine ai partecipanti la versione digitale delle stesse a premiazioni avvenute.
Nel concorso saranno premiate le prime 3 opere classificate a giudizio insindacabile della giuria, nominata dal consiglio provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia, con l’assegnazione dei seguenti premi:
I° classificato: € 600,00 e riconoscimento al merito;
II°classificato: € 400,00 e riconoscimento al merito;
III° classificato: € 200 e riconoscimento al merito; la giuria si riserva inoltre la possibilità di consegnare un riconoscimento speciale ai concorrenti reggiani meritevoli.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti rivolgersi alla segreteria della Sezione UICI di Reggio Emilia telefono 0522/435656 e-mail uicre@libero.it.

Verona: “In tandem nel veronese”: la parola d’ordine è divertimento for all!, di Anna Corradini

Autore: Anna Corradini

“In tandem nel veronese” è una nuova idea di turismo accessibile sul territorio veronese che nasce dalla sinergia di diversi soggetti: l’impresa sociale CLV, CISL Verona, l’associazione culturale AMEntelibera, le associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità UICI, ENS e FAND con le loro sezioni di Verona e la Fondazione Cattolica Assicurazioni.
Il tandem, che racchiude in sé la duplicità del viaggiare e del muoversi insieme verso una meta comune, vuole offrire un’opportunità turistica nuova e accessibile nel territorio di Verona e provincia, nella quale le associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità sono protagoniste attive. L’idea è di offrire, a persone con disabilità sensoriali e a chiunque voglia muoversi in modo slow e divertente, la possibilità di conoscere lo splendido territorio veronese in tandem, un’esperienza davvero particolare che ricorda anche tempi lontani quando si vedeva muoversi qualche tandem lungo le bianche strade di campagna.
Grazie al co-finanziamento di CLV impresa sociale e Fondazione Cattolica Assicurazione che hanno reso possibile l’avvio di questa iniziativa, le associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità si inseriscono nel panorama delle offerte turistiche della provincia veronese e, offrendo un servizio a turisti e residenti, possono godere di una nuova fonte di reddito, importante per il loro stesso sostentamento date le attuali ristrettezze imposte dalla crisi economica.
A partire dal mese di maggio 2014 quindi presso la sede UICI di Verona -su prenotazione – è possibile noleggiare uno dei quattro tandem a disposizione: noleggiando un tandem escursionisti, residenti e turisti potranno godersi gli angoli più o meno conosciuti del veronese, dalla pianura alla collina. Inoltre è in fase di realizzazione una guida multilingue (italiano, inglese e tedesco) che permetterà di scegliere all’interno della provincia di Verona i percorsi cicloturistici più piacevoli e
accessibili. La guida sarà acquistabile sia in formato cartaceo che in formato scaricabile su computer o telefonino mediante il sito www.veronaintandem.it; inoltre per ciechi e ipovedenti sarà possibile sempre dal sito acquistare la guida in formato mp3.
“In tandem nel veronese” ha il patrocinio del Comune di Verona e dell’associazione Amici della Bicicletta – sezione di Verona.

Per informazioni

AMEntelibera
tel. 045 7600128 -cell. 340 7739525 / 345 1780368
info@viaggiamentelibera.it

Macerata: Sferisterio Opera Festival 2014: non solo audio descrizione, ma anche percorsi sensoriali dedicati!, di Mirko Montecchiani

Autore: Mirko Montecchiani

Sferisterio – 50anni
Grazie ad una sensibilità ed esperienza che l’hanno resa una realtà unica in Italia, Università di Macerata, Unione Ciechi e Macerata Opera Festival hanno realizzato un servizio di audio descrizione, disponibile allo Sferisterio, che consente alle persone ipovedenti e non vedenti di avere una narrazione completa dello spettacolo. Tre gli appuntamenti:
Venerdì 1 agosto 2014 – La Traviata – Inizio ore 21.00 Sabato 2 agosto 2014 – Aida – Inizio ore 21.00 Domenica 3 agosto 2014 – Tosca – Inizio ore 21.00 Libero accesso per le persone con disabilità visiva Grazie ad una convenzione tra l’associazione Arena Sferisterio e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ONLUS – sezione provinciale di Macerata, sono previsti accessi gratuiti a persone con disabilità visiva e loro accompagnatori in 30 posti ad essi riservati.
Le opere in programma saranno audio descritte L’opera audio descritta è ormai una tradizione pluriennale dello Sferisterio. Circa 15 minuti prima dello spettacolo, un’introduzione disponibile in italiano e in inglese, presenta il soggetto, illustra l’allestimento scenico, i costumi e gli interpreti. La voce narrante è quella di Carla Lugli, apprezzata speaker del Festival del Cinema di Venezia e radio giornalista. L’audioguida viene fornita prima dell’inizio di ciascun atto e nei periodi di silenzio musicale, senza per nulla compromettere la qualità della musica.
Il servizio e la prenotazione degli auricolari all’ingresso dello Sferisterio sono completamente gratuiti: per usufruirne al meglio si raccomanda di arrivare con almeno 30 minuti di anticipo, in modo da ritirare comodamente gli apparecchi, trovare il proprio posto e godersi i 7-8 minuti di descrizione che precedono l’inizio dello spettacolo.
Novità 2014: A contatto con l’Opera – percorsi multisensoriali dedicati!
Per festeggiare il 50º anniversario, il Macerata Opera Festival in collaborazione col Museo Tattile Statale Omero, l’Università Degli Studi di Macerata e l’Unione Italiana Ciechi, rinnova l’incontro estivo per non vedenti e ipovedenti alla scoperta del teatro e delle tre protagoniste della stagione lirica 2014 “L’Opera E’ Donna”: Aida, Tosca e Violetta.
Appuntamenti
Venerdì 1 agosto 2014 – ore 19.00 – Traviata: percorso dedicato alla conoscenza dell’orchestra e degli strumenti musicali che accompagnano le voci di Violetta ed Alfredo; dagli ottavini ai clarinetti, dai corni alle trombe, dalla grancassa al contrabbasso.
Sabato 2 agosto 2014 – ore 19.00 – Aida: percorso dedicato all’esplorazione dei costumi in sartoria, e al maquillage di scena in sala trucco. L’incontro è riservato ai bambini vedenti e non, dai 5 ai 12 anni. I bambini non vedenti e ipovedenti possono portare un/a amico/a.
Domenica 3 agosto 2014 – ore 19.00 – Tosca: percorso dedicato alla scenografia e al palcoscenico.
Degli esperti sono a disposizione per spiegare cosa si nasconde dietro le quinte e svelare curiosità e aneddoti che normalmente rimangono nascosti agli occhi del pubblico.
Gli incontri del 1/08 e del 3/08 sono aperti a gruppi di adulti non vedenti e ipovedenti fino a un massimo di 20 persone, con ammessa presenza di un accompagnatore per ciascun partecipante.
Le visite sono gratuite e hanno una durata complessiva di circa 45 minuti. L’elenco dei partecipanti sarà stabilito secondo l’ordine di iscrizione.
Prenotazioni
Per prenotare gratuitamente i laboratori sensoriali, inviare un’email al seguente indirizzo. arte.accessibile@unimc.it (scadenza 22 agosto 2014).
Per prenotare gratuitamente l’opera inviare un’email al seguente indirizzo: uicmc@uiciechi.it (scadenza 15 agosto 2014).
L’accesso è gratuito per l’utente con disabilità visiva ed un suo accompagnatore.
Nelle comunicazioni siete pregati di specificare i seguenti dati:
Nome e cognome dell’utente con disabilità visiva, data di nascita, sezione UIC a cui si è associati e numero di tessera.
Al momento del ritiro del biglietto (60 minuti prima dell’inizio dello spettacolo), è necessario presentare la propria tessera UIC.
Per ulteriori informazioni, scrivere a mirkomontecchiani@gmail.com.

Bolzano: Gli atleti ciechi e ipovedenti ripercorrono l’anno sportivo 2013/14 – spronare i giovani minorati della vista allo sport , di Gabriela Bernard

Autore: Gabriela Bernard

L’assemblea annuale del Gruppo Sportivo Dilettantistico Non- e Semivedenti si è tenuta recentemente a Bolzano. Il Presidente e i Responsabili dei vari settori hanno esibito dettagliatamente ai soci la relazione morale e il bilancio. Di seguito hanno presentato il programma delle attività nonché le linee guida. Dopo i lavori assembleari, durante una grigliata sono stati festeggiati i successi sportivi conseguiti nell’anno precedente.

Proposte periodiche, realizzazione di manifestazioni e partecipazione a diverse competizioni
Le offerte settimanali come ad esempio l’allenamento di Torball, l’ora di ginnastica, due corsi di yoga, gli allenamenti di sci fondo in inverno e le gite in tandem ogni mercoledì da maggio a settembre sono stati incontro fisso per i rispettivi partecipanti.
2 squadre maschili hanno partecipato al campionato italiano di Torball e precisamente una in Serie A e una in Serie B. La squadra di Serie A si è piazzata a metà classifica, mentre la squadra di Serie B ha ottenuto il secondo posto. Con ciò è stata promossa in Serie A e nella prossima stagione 2 squadre bolzanine potranno giocare nel massimo Campionato. Le donne invece hanno vinto il Campionato Italiano e di conseguenza potranno partecipare alla Coppa Mondiale che si disputerà in settembre a Innsbruck.
Le squadre hanno partecipato a diversi tornei amichevoli nazionali e internazionali fra i quali è da menzionare il torneo giovanile di Torball a Hopfgarten/Tirolo. In occasione della Coppa Europea disputata in novembre 2013 ad Antwerpen la squadra femminile ha incontrato le Campionesse provenienti dai diversi paesi ed è riuscita a qualificarsi per il semifinale.
Il Gruppo Sportivo ha organizzato diverse iniziative tra cui il 39. torneo internazionale di Torball, il torneo VSS-Raiffeisen di Torball, la settimana di sci fondo in Val Casies nonché il 21. campionato internazionale di scacchi.
Queste iniziative riscuotono sempre molto successo e apprezzamento.
Il Gruppo Sportivo ha organizzato una gita di due giorni in tandem che ha portato i partecipanti da Mantova a Sirmione.
La partecipazione di alcuni atleti alle rinomate manifestazioni del Gran Fondo e alle diverse maratonine su territorio provinciale sono stati significativi momenti di integrazione nel mondo dello sport altoatesino.
Il torneo di birilli, un’escursione in memoria dei colleghi sportivi deceduti nonché una castagnata hanno completato l’attività del Gruppo Sportivo.
90 persone partecipano attivamente alle variegate attività dello sport amatoriale e competitivo.

Spronare i giovani minorati della vista allo sport
Le attività del tempo libero organizzate dal GSDNSB vengono come sempre frequentate molto volentieri, un po’ più smorzato invece è il cambio generazionale nello sport agonistico, ad esempio nello sci fondo e nell’atletica leggera. Il Presidente Gatscher è lieto che si è riusciti trovare alcuni giovani entusiasti per il gioco del Torball. Una soddisfazione, sia per l’interessato, sia per l’intero GS è la convocazione del giocatore Christian Mair per la squadra nazionale di Torball. “Nonostante ciò è sempre molto importante”, pensa Gatscher, “far conoscere, in particolare a tutti i genitori dei giovani minorati della vista, ai loro insegnanti di educazione fisica nonché ai presidi scolastici le nostre attività e di sensibilizzare maggiormente.”

Ringraziamento
In occasione dell’assemblea annuale il Presidente Gatscher ringrazia tutti gli atleti -guida vedenti e i volontari, senza i quali l’attività del gruppo sportivo non sarebbero potute essere svolte. Un particolare ringraziamento va alla Provincia Autonoma, al Comune di Bolzano nonché ai privati i quali hanno supportato finanziariamente il Gruppo Sportivo, nonché a tutti coloro che hanno contribuito ad spronare sportivamente le persone cieche e ipovedenti.

Info: Franz Gatscher (Presidente) Tel. 349-6200051
– Gabriela Bernard –

 

Torino: A Enzo Tomatis il Sigillo Civico della Città di Torino, di Lorenzo Montanaro

Autore: Lorenzo Montanaro

Per l’UICI un riconoscimento importante, ma ora serve un impegno concreto sul fronte della mobilità

C’è anche Enzo Tomatis, ex presidente e tuttora consigliere della sezione torinese UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), tra i cittadini premiati con il Sigillo Civico della Città di Torino. L’onorificenza viene conferita a personalità che si siano distinte nell’impegno culturale, sociale e politico: in passato è stata assegnata a figure del calibro di Norberto Bobbio, Alessandro Galante Garrone, Giorgina Arian Levi. Quest’anno, oltre a Tomatis, i premiati sono Paolo Osiride Ferrero, Piera Parnigoni Civallero e Vincenzo Bozza, rispettivamente presidenti di Consulta Persone in Difficoltà, Anffas e Utim, tutte realtà legate al mondo della disabilità.

«Il sigillo civico è senz’altro motivo di soddisfazione per l’UICI – osserva Tomatis – anche in nome dei numerosi progetti portati avanti grazie al sostegno delle istituzioni cittadine: basti pensare al Cadd (centro che offre assistenza e aiuto a persone pluriminorate), ma anche ai tanti percorsi educativi. Da sempre abbiamo buoni rapporti con il Comune. D’altra parte – fa notare l’ex presidente – il modo migliore per premiarci sarebbe stato garantire ai disabili un trattamento più equo riguardo alla mobilità».

Come noto, resta infatti in vigore la delibera del maggio 2012 che ha radicalmente rivisto il servizio di trasporto accessibile per persone disabili, imponendo agli interessati sacrifici pesanti, sul piano economico e non solo. Su questo fronte, pur apprezzando il riconoscimento di Palazzo Civico, l’UICI Torino continuerà le sue battaglie con la fermezza e il rigore di sempre.

Lorenzo Montanaro

Siena: Campo solare 2014, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

16-21 giugno
La sesta edizione del campo solare della nostra sezione si è conclusa con una festa animata dai Nasi Rossi e con un pranzo a cui hanno preso parte oltre cinquanta persone.
questa settimana di campo solare si è caratterizzata per la varietà degli stimoli a cui abbiamo sottoposto i partecipanti. Il primo giorno è stato svolto un laboratorio introduttivo alla disciplina giapponese dello shiatsu, con il contributo di due operatrici: Maria Salaris e Elena Ferroni. Oltre a questo, hanno animato la giornata anche una serie di giochi guidati dai Clown i Nasi Rossi.
Il secondo giorno è trascorso serenamente con la visita a un’azienda agrituristica e con il contatto con: un ciuchino sardo, un cavallo, tre cani, un bellissimo gatto, un cincillà e una stupenda tartaruga. Toccare gli animali ha permesso a tutti noi di conoscerli meglio e ci ha fatto muovere con più libertà in uno spazio sconosciuto. L’accoglienza è stata genuina e disponibile. Nel pomeriggio, mentre a coppie si passeggiava sul calesse trainato dal cavallo accarezzato la mattina, abbiamo giocato e cantato.
Il terzo giorno abbiamo vissuto un laboratorio presso il Santa Maria della Scala. I tecnici ci hanno fatto modellare con le mani la terracotta. Da questa esperienza nascerà un laboratorio permanente a cui potremo partecipare gratuitamente una volta al mese a partire da settembre.
Il pomeriggio è trascorso tra giochi di ruolo e di canto.
La quarta giornata ha avuto inizio con un bellissimo laboratorio di musicoterapia con tema il mare. Abbiamo sentito il suono dell’albero della pioggia e del tamburo del mare e poi li abbiamo costruiti artigianalmente, con l’aiuto di palloncini riempiti di sassolini, di piatti di plastica e tubi di cartone. Abbiamo poi fatto suonare la nostra pioggia e ascoltato la musicalità del mare da noi costruito, prima singolarmente, poi in gruppo. Al termine ci siamo poi fatti coinvolgere dai trascinanti giochi animati dai Nasi Rossi.
Il quinto giorno abbiamo trascorso il nostro tempo nel campo di tiro con l’arco degli Arcieri senesi della Mens Sana. Tutti hanno provato le belle sensazioni di un tiro con l’arco grazie alla brava istruttrice Daniela (Pimpinella .
Dopo un pranzo funestato dal vento, abbiamo trascorso le ore pomeridiane nella pratica di esercizi preliminari di orientamento e mobilità con il contributo dell’operatrice Laura Corsi.
Il sesto giorno è stata una vera festa generale, fin dal mattino i giochi organizzati da Laura Corsi, Elena Ferroni e dai Nasi Rossi hanno creato un clima sereno e gioioso a cui nessuno si è sottratto. Grandi e piccini hanno dato il loro contributo alle squadre e ognuno ha fatto la sua parte, nel rispetto delle reciproche capacità.
Il pranzo finale è stato preceduto da un momento di karaoke e dai saluti e ringraziamenti del presidente sezionale U.I.C.I. a tutti i presenti.
Come potete capire da queste righe, il campo solare costituisce un’esperienza intensa e significativa e la nostra speranza è quella di poterla migliorare ed allargare anche ad altre realtà non senesi.
Per meglio trasmettere cosa si è vissuto in questa settimana, riporto qui di seguito una riflessione scritta da Marianna Del pozzo, una clown del gruppo dei Nasi Rossi,:

Quando : 21 giugno 2014, ore 10.30- 13:30
Dove: Monastero di Costafabbri, Siena
Chi: Panpepata, Puoivolar, Cecio, Giorgia, Frittomisto, Stonata, Catarì e…. da Vip Perugia i dolcissimi Chicchi e Carciofo
Perché: Cari clownini, buon solstizio d’estate a tuttiiiiiiii !!! E direi che “Sole” è la parola del giorno, sia perché sono tornata da pochi minuti dal Campo Solare, sia perché oggi su Siena splende un sole meraviglioso, e sia perché oggi il sole si è colorato di rosso: il rosso dei nostri nasi. Più che raccontarvi di questa esperienza, che di per sé sarebbe indescrivibile (a tal proposito ringrazio Carciofo per avermi nominata Capoturno!! Ahahahaah….!) ,vorrei portare alla luce il fatto di come questa piccola ma intensa esperienza abbia cambiato e amplificato il senso di ogni parola. Per esempio: cos’è il sole??? Ecco , oggi ho compreso che definire Sole come ”quella palla gialla con i raggi che è su nel cielo” è riduttivo. Il sole è molto di più : oggi è stato calore, energia, dolcezza e forza. Vorrei condividere con voi una frase che mi è venuta in mente di Victor Hugo “IL RISO E’ IL SOLE CHE SCACCIA VIA L’INVERNO DAL VOLTO UMANO!” ed è stato così perché oggi eravamo tutti diversamente abili in qualcosa, ma il sorriso e la gioia erano uguali per tutti, perché li abbiamo percepiti con il cuore e non con le orecchie o con gli occhi, come superficialmente siamo portati a fare, pensando sia l’unico modo possibile.
Questo campo solare è stata un’esperienza in cui ognuno di noi si tuffava per la prima volta, senza ben aver capito a cosa andassimo in contro, ma fidandoci l’uno dell’altro, tenendoci per mano e sentendo i battiti del cuore dall’indice del nostro compagno, come ci ha insegnato Carciofo nell’allenamento di martedì scorso, ce l’abbiamo fatta, stando attenti ad essere imperfettamente perfetti come solo noi clown siamo capaci.
La mattinata si è divisa in vari momenti di gioco di gruppo alternati a momenti di interazione individuale: il gioco del ragno e la mosca, quello in cui ognuno di noi prendeva il nome dell’altro, il gioco del dado e quello in cui siamo stati divisi in due squadre e dovevamo prenderci cura di una palla affinché non cadesse dal lenzuolo in cui Carciofo è stato un giudice-non-giudicante. i momenti individuali erano tra clown e le persone partecipanti al campo (tutte di età variabile dai 6 agli 80meno6 anni) in cui ognuno ha dato sfogo alle proprie attitudini: giocoleria, ballo e canto (indimenticabili le esibizioni di Salvatore e della signora Maria, che ha cantato nonostante il mal di gola). Concludendo poi con il magico momento dell’aquilone in cui eravamo tutti attorno ad un aquilone che facevamo muovere con le nostre mani e accoglievamo sotto di esso chiunque si volesse infilare, cercando di coccolarlo col vento (per me è stato bellissimo sentire sulla pelle il vento e il silenzio che si è creato in quell’attimo, quasi coccolassimo il nostro cuore!)
Un grazie particolare va a Massimo Vita ed Elena che ci hanno permesso di partecipare a questo progetto e ci hanno dato la possibilità di conoscere il mondo con cuore.