Treviso: Comitato GAAC (Gruppo Associazioni per un Abile Città), di Mario Girardi

Autore: Mario Girardi

A Treviso, numerose associazioni che rappresentano persone disabili, fra cui anche la locale Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, l’AISM, l’ANFAS, l’UILDM ed altre, hanno costituito un comitato denominato (GAAC) (Gruppo Associazioni per un Abile Città). Lo scopo del nuovo sodalizio è quello di contribuire ad abbattere, in collaborazione con le pubbliche amministrazioni, le barriere di diverso tipo, che impediscono ai disabili e non solo, di muoversi in autonomia e di usufruire degli spazi e dei servizi pubblici. La creazione del Comitato rappresenta la formalizzazione di un lavoro in comune che va avanti da almeno un anno, che ha permesso di instaurare un intenso rapporto con l’amministrazione comunale trevigiana, in particolare con l’Assessorato ai Lavori Pubblici, ed ha prodotto già alcuni frutti importanti. Infatti, grazie alla spinta sinergica delle associazioni componenti il GAAC, il Consiglio Comunale del capoluogo della Marca, nella seduta del 30 aprile 2014, ha adottato la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. È stato poi riesumato il PEBA (piano di eliminazione delle barriere architettoniche, che giaceva dimenticato in qualche cassetto da circa vent’anni ed il GAAC si è reso disponibile a collaborare al suo aggiornamento. Ancora, al fine di iniziare ad intervenire concretamente sulla viabilità cittadina, lo scorso marzo, alcuni disabili visivi e motori, insieme a dei tecnici del comune, hanno svolto un dettagliato sopralluogo in una zona nevralgica di Treviso; così ora è in avanzata fase di progettazione un percorso accessibile, che dalla stazione ferroviaria arriva nel cuore della città, fino cioè a Piazza dei Signori ed oltre. E sono state proprio le associazioni ad individuare fra i loro membri più attivi, l’Architetto dotato delle competenze necessarie a disegnare i percorsi tattili, utili per ciechi ed ipovedenti e gli accorgimenti adatti a consentire ai disabili motori di muoversi in carrozzina, così da ottenere un risultato utile per tutti, in un’unica soluzione.
Il 3 dicembre scorso, giornata internazionale della persona con disabilità, il GAAC è stato presentato ufficialmente in una conferenza stampa, presso la Sala degli Arazzi di Ca’ Sugana, sede storica del comune di Treviso. I rappresentanti delle associazioni coinvolte e l’Assessore ai Lavori Pubblici hanno sottolineato che quello illustrato In questa occasione, deve considerarsi solo il momento iniziale di un lungo ed articolato percorso, che dovrà conseguire la piena fruibilità per tutti i portatori di un qualche disagio, non solo di strade, marciapiedi e scale, ma anche degli uffici comunali, postali, dei servizi sanitari, dei mezzi di trasporto e via elencando. A tale scopo, le associazioni sono pronte a recepire le segnalazioni di situazioni di particolare difficoltà, provenienti dai loro associati e non, per poter suggerire e pianificare i prossimi interventi.
Siamo fiduciosi che sulle basi gettate in questo periodo, si possa costruire qualcosa di importante, perché solo una profiqua collaborazione di tutte le realtà interessate a fornire a ciascuno le condizioni per una piena integrazione nel tessuto sociale, può consentire di raggiungere dei risultati tangibili e duraturi.

Mario Girardi

 

GAx1AC

Torino: Notiziario audio, Redazionale

Autore: Redazionale

È online la nuova edizione del notiziario settimanale 011NEWS, n. 44/2014 del 16/12/2014.

Di seguito il link:

http://www.uictorino.it/011news/011news1444.mp3

 

 

Tra gli argomenti trattati

  • Consiglio Nazionale UICI ricevuto in udienza da papa Francesco. “Abbiate coraggio e rimanete uniti”: questo l’augurio del Pontefice
  • I disabili visivi leggono più dei vedenti. E nasce la fondazione Lia pe i libri accessibili
  • Menzione speciale sulla prestigiosa rivista The Lancet per il professor Adriano Chiò del Cresla (Centro Regionale Esperto per la Sla), un’istituzione che ha un legame speciale con la nostra sezione torinese

 

Buon ascolto

Torino: La segreteria UICI, Redazionale

Autore: Redazionale

COMUNICATI DEL 15 DICEMBRE 2014
1) Incontro Gruppo Anziani
2) Chiusura uffici sezionali per le festività natalizie
3) Visite al Museo Nazionale del Cinema
4) Accompagnamenti UNIVoC
5) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Incontro Gruppo Anziani
Cari Soci,il Santo Natale si avvicina. Il Gruppo Anziani della sezione UICI di Torino ha pensato di organizzare una festa per scambiarsi gli auguri di Natale e di Buon Anno. L’appuntamento è, come al solito, nella nostra sede di corso Vittorio Emanuele II n. 63 per il giorno giovedì 18 dicembre dalle ore 15.00 alle 17.30 circa. Dal momento che è previsto un piccolo buffet, chi è interessato a partecipare è pregato di dare la propria adesione alla segreteria telefonando allo 011/535567 entro mercoledì 17 dicembre.
Oltre al rinfresco verranno organizzati dei giochi e ci sarà della buona musica per cantare e ballare tutti insieme. Vi aspettiamo numerosi!!!

Chiusura uffici sezionali per le festività natalizie
Informiamo che in occasione delle festività natalizie gli uffici sezionali saranno chiusi da Mercoledì 24 dicembre a martedì 6 gennaio 2015 e riapriranno regolarmente mercoledì 7 gennaio con il consueto orario, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 sempre dal lunedì al venerdì.
Visite al Museo Nazionale del Cinema
L’UNIVoC e l’UICI Sezione di Torino organizzano visite con cadenza regolare al Museo Nazionale del Cinema. Le visite, che si terranno a piccoli gruppi per dare a tutti la possibilità di osservare con calma e attenzione, si terranno il primo sabato del mese, al mattino, o il secondo giovedì del mese, al pomeriggio. Avremo come guida l’architetto Rocco Rolli, che metterà a nostra disposizione la sue capacità e competenze. Chi fosse interessato è pregato di contattare la Signora Stefania Barella al numero 338/3173605, che provvederà a organizzare i gruppi.

Accompagnamenti UNIVoC
L’UNIVoC comunica che le richieste per il servizio di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Stefania al numero 338/3173605.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 17 Dicembre AUGURI DI NATALE
In questa serata desideriamo riunirci per formulare i voti di una serena festività e condividere un momento di gioia. Vi sarà come di consueto lo cambio dei doni, con la raccomandazione di portare omaggi non confezionati ne riciclati, ma che esprimano un pensiero di sincera amicizia. Insieme faremo un brindisi con spumante, panettone e pandoro.

Mercoledì 24 e 31 – IL CIRCOLO RIMANE CHIUSO – Ritorneremo ad incontrarci il mercoledì 7 gennaio per la sempre attesa “Tombola della befana”.

Napoli: minorazione visiva e riabilitazione, di Mario Mirabile

Autore: Mario Mirabile

VENERDI’ 19 DICEMBRE 2014 ORE 15.30
SALA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI NAPOLI – PIAZZA S. MARIA LA NOVA – 80133 – NAPOLI

Nell’ambito delle celebrazioni per la “56esima Giornata Nazionale del Cieco”, la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS, con il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Regione Campania e della Fondazione Istituto Strachan Rodinò ONLUS, organizza per venerdì 19 dicembre 2014 una conferenza finalizzata a far conoscere a rappresentanti delle istituzioni, politici, giornalisti e più in generale all’intera cittadinanza le molteplici possibilità legate alla riabilitazione visiva.
* Quali sono le potenzialità delle strutture riabilitative operanti nella nostra Regione?
* Quali sono le difficoltà e le criticità?
* Quali strategie possono mettere in campo le istituzioni, i professionisti e le associazioni?
Ne discuteranno in una conferenza moderata da: Mimmo Falco – Presidente Ordine Unitario dei Giornalisti:
Giovanni D’Alessandro (Presidente Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)
“L’importanza della riabilitazione per i disabili visivi”
Monica Terlizzi (Ordine degli Psicologi della Regione Campania)
“Aspetti psicologici e minorazione visiva”;
Francesca Simonelli (Oculista Seconda Università degli Studi di Napoli)
“L’esperienza del Centro Regionale di Ipovisione e Riabilitazione visiva dell’AUO della Seconda Università di Napoli”;
Anna Maria Papparella e Concetta Rescigno (Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Santobono Pausillipon Annunziata)
“Abilitazione visiva in età pediatrica”;
Alfonso Porciello (Responsabile della divisione oculistica Ospedale San Paolo e Responsabile U.O. S.D. Neuroftalmologia Ospedale San Paolo)
“Il ruolo dell’oculista nella riabilitazione dell’ipovedente”;
Paolo Carelli (Ottico)
“Analisi ottica ed elettronica. Innovazioni tecnologiche e Servizio Sanitario Nazionale”;
Interviene e conclude: Vittorio Bongiorno (Oculista)

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS, Associazione che rappresenta e tutela gli interessi morali e materiali dei minorati visivi, ancora una volta organizza una importante iniziativa per mettere in luce quanto si può fare per consentire ad una persona con disabilità visiva di vivere in maniera normale e cercare di superare le molteplici difficoltà legate all’handicap. “Possiamo vivere meglio se la società civile ci supporta e le competenze, le potenzialità e le conoscenze vengono messe in rete”, questa è la convinzione di Giovanni D’Alessandro – Presidente della Sezione di Napoli dell’Unione Ciechi, il quale interpreta il pensiero dell’intero Consiglio Provinciale, dei soci e dei volontari che quotidianamente si impegnano per consentire la piena inclusione dei diversamente abili nella società.

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Provinciale di Napoli, via S. Giuseppe dei Nudi n. 80, 80135, Napoli
Tel. 081/5498834-50 fax 081/5497953, e-mail uicna@uiciechi.it, sito internet www.uicinapoli.it

Referenti:
Giuseppe Ambrosino cell. 3688026273 – giuseppe.ambrosino@alice.it
Mario Mirabile cell. 3393456120 – mariomirabile@alice.it

SALERNO: VII Edizione del Premio S. Lucia, di Vincenzo Massa

Autore: Vincenzo Massa

12 DICEMBRE – SALA DEL GONFALONE DEL COMUNE DI SALERNO
La sezione UICI “L. Lamberti” di Salerno in occasione delle celebrazioni della giornata nazionale del cieco ha promosso una serie di iniziative per richiamare l’attenzione e la sensibilità dell’opione pubblica sulla grave e pesantissima crisi che sta attanagliando la categoria dei ciechi e degli ipovedenti. Si comincia venerdì 12 dicembre alle ore 10 presso la sala del Gonfalone del comune di Salerno dove per la settima volta saranno assegnati i premi S. Lucia. I riconoscimenti vengano assegnati ogni anno a personalità del mondo della politica, del giornalismo, delle istituzioni, della società civile che con il loro contributo e la loro azione hanno sostenuto gli sforzi dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti territoriale. In questa edizione oltre al sindaco Vincenzo De Luca che insieme al vice sindaco Eva Avossa, l’assessore Franco Picarone e l’on. Tino Iannuzzi che rappresentano la parte politica, ci saranno Enrico Cocciolla e Cosimo Melillo e un dirigente della banca del Cilento per il mondo del lavoro che accompagneranno due mamme di alunni non vedenti per il particolare impegno nei confronti dell’istruzione dei propri figli. Il programma sarà arricchito dalla consegna della tessera di socio onorario al dott. Rosario Di Landro oltre alla firma di un protocollo d’intesa con il Movimento Unitario Giornalisti che siglerà un accordo di collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Campania. L’artista Armando Cerzosimo presenterà un racconto fotografico sulla vita dei ciechi salernitani. La sezione UICI vuole, dunque, dimostrare che nonostante la mancanza di sostegni concreti di pubblico e privato anche per il 2014 ha lavorato tanto in favore della categoria cercando di non mortificare i migliaia di minorati della vista che hanno solo in questo Ente il loro punto di riferimento.
Le celebrazioni della giornata nazionale del cieco si chiuderanno il giorno 13 dicembre presso l’Istituto dei Salesiano con la celebrazione di una Messa e lo scambio di augurio con i soci.
A questo momento sarebbe bello far seguire una generosa offerta di fondi da parte dei salernitani, fra i primi in Italia nel sostenere iniziative benefiche, per fare in modo che l’UICI di Salerno non solo continui a vivere ma possa, altresì, aumentare i propri servizi in favore delle persone in difficoltà visiva di questo territorio.

Torino: Notiziario audio, Redazionale

Autore: Redazionale

È online la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 43/2014 del 05/12/2014

Di seguito il link:

http://www.uictorino.it/011news/011news1443.mp3

 

Tra le notizie di questa edizione:

  • Inaugurata a Ivrea la gestione UICI del Centro di Riabilitazione Visiva. Per la nostra sezione un importante traguardo, ma anche un punto di partenza
  • Senza nuove risorse l’Unione rischia di chiudere. Il preoccupante appello lanciato dalla sede centrale e  raccolto dalla nostra sezione. Giovedì l’incontro in Prefettura
  • Assessori bendati e col bastone bianco diventano ciechi per qualche minuto. Per avvicinarsi, almeno simbolicamente, all’esperienza dei disabili visivi

 

Buon ascolto

 

Torino: Inaugurata la gestione UICI del Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea, di Lorenzo Montanaro

Autore: Lorenzo Montanaro

Si parte subito, a pieno regime, con attività e servizi

Consulenza lavorativa e pensionistica, attività con le scuole, consulenza psicologica, musicoterapia, ma anche corsi di mobilità e orientamento, informatica, cucina, pasticceria e proposte culturali come il “Circolo dei Lettori”. Entra immediatamente nel vivo la gestione UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) del Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea. Si parte a pieno regime con un ampio ventaglio di proposte (vedi calendario allegato). L’obiettivo è chiaro: far sì che gli utenti del Centro non avvertano alcuno scossone, ma possano fin da subito sentirsi a casa. Dal 1 dicembre l’Unione ha rilevato la gestione della struttura di corso Nigra 37, finora affidata all’associazione Apri Servizi. L’UICI ha infatti vinto per i prossimi due anni la gara d’appalto bandita dall’Asl Torino 4, con un’offerta che garantisce alti standard qualitativi, ma che contemporaneamente prevede un risparmio di circa 20.000 Euro per le casse dell’Azienda Sanitaria.

Mercoledì 3 dicembre, in un clima sobrio e familiare, la nuova gestione è stata inaugurata con un momento di festa rivolto a utenti e personale del Centro, ma anche a cittadini e autorità. «A nome dell’intera struttura sanitaria desidero porgere i mie migliori auguri di buon lavoro – ha detto la dottoressa Celestina Galetto, dirigente Asl Torino 4 – certa che l’UICI saprà far bene». «Non siamo qui per inaugurare il centro, che esiste da tempo – ha ricordato Giuseppe Salatino, presidente UICI Torino – Siamo qui per farci conoscere. Vogliamo soprattutto rassicurare i tanti disabili visivi con cui da oggi avremo il piacere di lavorare: le attività già avviate saranno garantite e dove possibile potenziate. Inoltre ci saranno alcune nuove iniziative». E’ stato ad esempio avviato un corso di postura, utile per compensare alcune posizioni innaturali (e a lungo andare dannose) connesse con la bassa capacità visiva.

Tutte le figure professionali (7 le persone che, a vario titolo, lavoreranno nella struttura) sono state scelte sulla base di una rigorosa valutazione delle competenze e dei titoli. Quasi tutte provengono dal territorio canavesano. E’ eporediese, ad esempio, Manuela Mariscotti, psicologa e psicoterapeuta che, oltre al prezioso lavoro di consulenza, si occuperà dei percorsi di musicoterapia rivolti ai bambini. E’ di Ivrea anche Simone Cobetto Ghiggia, terapista occupazionale (figura professionale con un alto livello di specializzazione, formata per aiutare gli interessati in tutte le attività legate alla vita quotidiana). Simone è il primo terapista occupazionale assunto dall’UICI in Italia.

«In questa nuova avventura – ha detto a conclusione dell’inaugurazione il presidente Salatino – desideriamo riversare l’esperienza maturata dalla nostra associazione in quasi un secolo di vita, insieme con la passione che ci contraddistingue. Faremo tutto il possibile per svolgere al meglio il lavoro e saranno gli stessi utenti a giudicarci sui fatti»

La segreteria del Centro è aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì con questi orari: lunedì, mercoledì, venerdì 10-16; martedì, giovedì 10-13.

Ufficio Stampa: Lorenzo Montanaro: 333 447 99 48 ufficio.stampa@uictorino.it – lorenzo.montanaro@gmail.com

Reggio Emilia: Premiazione del XXIII° Concorso Nazionale di poesia sabato 6 dicembre, di Chiara Tirelli

Autore: Chiara Tirelli

Lo scorso 6 dicembre 2014, presso l’Aula Magna dell’Istituto per i Ciechi “G. Garibaldi” di Reggio Emilia, si è svolta la premiazione dei vincitori del 23° Concorso Nazionale di Poesia riservato a non vedenti indetto dalla Sezione Provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. La premiazione si è svolta nel contesto delle molte iniziative legate alla Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità celebrata il 3 dicembre.
Presenti, oltre alla Presidente Sezionale Chiara Tirelli, anche gli altri membri della Giuria (Prof.ssa Clementina Santi, Presidente dell’Associazione Scrittori Reggiani, Prof.ssa Laura Margherita Alfieri del Soroptimist Club, Prof. Paolo Grassi, Prof.ssa Maurizia Mortara) ed i poeti premiati. Sono intervenuti alla cerimonia, animata fra l’altro da molte persone fra il pubblico, il Vice Sindaco di Reggio Emilia con delega al Welfare Matteo Sassi, la consigliera comunale di Reggio Emilia delegata alla disabilità Annalisa Rabitti e la consigliera provinciale con delega al Welfare Paola Casali.
Ha inoltre allietato la cerimonia il Maestro Paolo Gandolfi, che con la sua fisarmonica ha eseguito alcuni brani classici per accompagnare l’evento.
Le poesie sono state lette dalla Presidente dell’Associazione Scrittori Reggiani Prof.ssa Clementina Santi, aiutata nella lettura delle motivazioni della Giuria dal Vice Presidente Giacomo Borgatti. Si sono classificati al terzo posto ex aequo Tiziana Castorina di Mestre (VE) con “Danza Contemporanea” e Luisa Scognamiglio di Napoli con “L’Ultima Canzone”, premiate da Annalisa Rabitti. Al secondo posto Chiara Neri di Forlì con “Spazio della Mente”, premiata da Matteo Sassi; al primo posto Oscar Cascia di Roma con “Piccole Cose” che ha ricevuto il premio dalle mani di Paola Casali. Infine la Prof.ssa Laura Margherita Alfieri ha premiato Giancarlo Guerri di Vinci (FI) che, col componimento “Ci Sono Coltelli” ha ricevuto la segnalazione speciale della Giuria.
Le Autorità intervenute hanno dichiarato il loro apprezzamento per la qualità e l’importanza del concorso, apprezzandone il suo perdurare negli anni e il duplice significato che esso riveste sia come attività culturale destinata ai non vedenti sia come attività di promozione e integrazione sociale della categoria.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia ringrazia tutti coloro che sono intervenuti ed hanno partecipato.

Il presidente prov. le U.I.C.I.
Dott.ssa Chiara Tirelli

Ente in Italia che per legge tutela materialmente e moralmente i privi della vista
Iscritta nell’Albo di cui alla L.R. 10/95 con n° 005283
Associazione di Promozione Sociale iscritta al Registro Naz.le con il n°17 (L. n.383 7/12/2000)

Lodi: Mostra fotografica, Redazionale

Autore: Redazionale

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus
Sezione Provinciale di Lodi
In collaborazione con l’U.I.C.I. Onlus
Sezione Provinciale di Brescia
Organizza

Mostra fotografica

Realizzata dal fotografo Cristian Filippini

Intitolata
“…Guardando… si impara…”
…Vieni anche tu e rifletti con noi sulla realtà dei non vedenti e degli Ipovedenti …
Dal 29 novembre 2014 al 13 dicembre 2014
Presso la Biblioteca Laudense – Corso Umberto I, 63 – Lodi
Orari :
martedì, giovedì e venerdì dalle ore 13:30 alle ore 18:30
mercoledì e sabato dalle ore 8:30 alle ore 17:30
Con il Patrocinio Città di Lodi

Firenze: Invito, di Antonio Quatraro

Autore: Antonio Quatraro

Dichiarazione del Prof. Antonio Quatraro, presidente UICI -Unione Italiana Ciechi Ipovedenti, provincia di Firenze:
“Firenze è la culla delle arti visive, ma anche chi non ha il dono della vista può giungere all’esperienza estetica attraverso le mani che “vedono” le sculture o i dipinti rielaborati per il tatto.
La mostra “I sensi dell’arte” è un sogno antico che prende forma: quello di crare cose belle anche senza poterle vedere con gli occhi.
Noi del resto sappiamo ancora molto poco su cosa è il bello e su quante vie ci sono per arrivarci!”
__________________________________________________________

INVITO

Un invito a partecipare a “I Sensi dell’Arte|Art Senses”, evento unico a Firenze, nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici-Riccardi dal 3 al 14 dicembre 2014, ore 10.00 | 18.00.
E’ una mostra che riunisce per la prima volta 32 artisti non vedenti e ipovedenti provenienti da Estonia, Finlandia, Gran Bretagna, Israele, Italia e
Slovenija con opere così diverse e imprevedibili che a volte lasciano stupiti.
Accanto, trovate un gruppo di artisti vedenti, l’Università di Firenze e l’Accademia di Belle Arti che presentano opere multisensoriali, anche queste da
poter essere “lette” col tatto e con gli altri sensi.

Partecipare a questo evento significa calarsi in un mondo ai più sconosciuto, profondo e assolutamente da scoprire.

INAUGURAZIONE
Mercoledi 3 dicembre, ore 16.00
Giornata Internazionale delle Persone Disabili