Comunicato stampa
La Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS stigmatizza il comportamento pessimo ed inqualificabile nei confronti dei dirigenti sezionali, avuto da parte del giornalista sportivo Raffaele Auriemma in occasione della trasmissione sportiva “Si Gonfia la rete”, andata in onda sull’emittente TV Luna in data 16 ottobre 2015.
Di seguito i fatti.
Durante un breve intervento nella medesima trasmissione la settimana precedente, il Presidente Sezionale Mario Mirabile ha proposto al Sig. Auriemma di intervenire in trasmissione per parlare degli atleti non vedenti ed ipovedenti e delle discipline sportive praticati da essi a livello agonistico e paralimpico. L’imput è stato accettato, infatti la redazione della trasmissione ha inviato formale invito a partecipare alla trasmissione in questione. Sono state inviate immagini e fotografie di diverse discipline sportive e alla trasmissione hanno partecipato il Presidente Sezionale, il Vice Presidente e il responsabile operativo della commissione per lo sport. Nel corso della trasmissione, durata oltre 2 ore, Non solo non è stata data alcuna possibilità ai rappresentanti dell’Unione di intervenire come concordato in precedenza, ma il Sig. Auriemma, né prima, né durante le pause pubblicitarie, né al termine della trasmissione, non si è degnato neanche di salutare i rappresentanti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Associazione che, è bene ricordarlo, rappresenta e tutela gli interessi morali e materiali dei disabili visivi e in provincia di Napoli, rappresenta oltre 2000 persone. Nel ribadire la sua delusione ed indignazione, il Presidente UICI Mario Mirabile, ribadisce che la presenza nella trasmissione televisiva era finalizzata esclusivamente a far comprendere ai telespettatori l’importanza che l’attività motoria e sportiva ha per le persone con disabilità visiva e il Sig. Auriemma avrebbe potuto lanciare un importante messaggio di integrazione ed inclusione. Le mortificazioni più grosse, aggiunge Mirabile, sono arrivate al termine della trasmissione, cioè nel momento in cui il conduttore si è ricordato di ringraziare “i rappresentanti dell’associazione ipovedenti”, così ha appellato l’Unione, “in quanto seguono le partite del Napoli su Mediaset Premium”. Dunque, non soltanto ha chiamato l’Associazione in un modo sbagliato, ma ha completamente svilito il ruolo dell’Unione e le attività portate avanti da essa e dai suoi rappresentanti.
Un comportamento davvero inqualificabile, per cui questa Sezione attende quanto meno le scuse ufficiali da parte del Sig. Raffaele Auriemma e dell’emittente TV Luna.
Archivi categoria: Le nostre Attività
“Vediamoci alla radio”: STORIE, ESPERIENZE, SAPORI SCONOSCIUTI… DA VEDERE ALLA RADIO.
Care amiche, cari amici,
lunedì 19 Ottobre 2015 andrà in onda, alle 19.30, su RadioRadio 104.500 fm – www.radioradio.it e piattaforma sky, “Vediamoci alla radio”: STORIE, ESPERIENZE, SAPORI SCONOSCIUTI… DA VEDERE, ALLA RADIO.
“Vediamoci alla radio”, come è noto, è una trasmissione congiunta di RadioRadio e dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS, volta a far conoscere le diverse tematiche e problematiche legate alla cecità e all’ipovisione attraverso esempi, storie e situazioni da raccontare possibilmente in positivo.
La trasmissione è condotta da Stefano Molinari, una delle punte di diamante dell’emittente, e da Luisa Bartolucci, componente della Direzione Nazionale e responsabile del settore Informazione e Comunicazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS.
“Vediamoci alla radio” si sta dimostrando sempre più una nuova ed importante occasione per farci conoscere meglio e per abbattere, insieme agli amici di RadioRadio, i muri e le barriere dei pregiudizi e dei luoghi comuni che da sempre condizionano la vita e la quotidianità di ciechi e ipovedenti. Nel corso della puntata di lunedì 19 ottobre si parlerà di cucina, alimentazione e delle nostre abilità anche in quel campo.
Gli ascoltatori potranno interagire con i conduttori e gli ospiti mediante sms da inviare, durante la trasmissione, al numero 3775-104500, o tramite telefono componendo lo 06-8833033. Ricordiamo che “Vediamoci alla radio!” ha anche una propria pagina facebook. Vi esortiamo a visitarla e a mettere il vostro “mi piace!”.
Vi attendiamo numerosi lunedì 12 ottobre su Radioradio alle 19.30 in punto! Non mancate!
Vive cortialità
Mario Barbuto
Presidente Nazionale
Napoli – Futuro remoto accessibile
Dal 16 al 19 ottobre 2015, il CIRA parteciperà alla ventinovesima edizione di Futuro Remoto, l’importante manifestazione di divulgazione della cultura scientifica e tecnologica promossa dalla Fondazione Idis – Città della Scienza in partnership con le università campane, i centri di ricerca, le istituzioni e il mondo delle imprese.
La manifestazione di quest’anno, incentrata sul tema delle Frontiere, si svolgerà in Piazza del Plebiscito dove saranno allestiti nove padiglioni dedicati ad altrettanti temi. All’interno di questo insolito Villaggio della Scienza, il CIRA coordinerà il padiglione 5, quello riservato allo Spazio, e sarà presente con uno stand espositivo.
L’obiettivo sarà di presentare in maniera integrata lo stato dell’arte della ricerca aerospaziale italiana, di dare visibilità al patrimonio di competenze tecnico-scientifiche e sperimentali del CIRA, ma soprattutto di illustrare i possibili campi di applicazione e le importanti ricadute che i risultati delle attività di ricerca in questo ambito hanno sulla vita quotidiana.
Tre le macro-aree tematiche che il CIRA ha scelto di presentare per fornire un quadro il più ampio possibile delle attività del Centro: accesso allo spazio ed esplorazione; sicurezza del volo e sostenibilità; monitoraggio dell’ambiente.
Alla mostra statica di modelli e pannelli grafici si affiancheranno dimostrazioni pratiche di volo con i droni ed un ciclo di mini-conferenze tenute da ricercatori del Centro. La proiezione di filmati e un’applicazione web completeranno il programma pensato dal CIRA per coinvolgere e suscitare l’interesse delle migliaia di visitatori attesi.
Un’attenzione particolare si è voluta dare quest’anno ai diversamente abili attraverso la realizzazione, per ipovedenti e non vedenti, di pannelli in braille, di percorsi tattili e di una speciale applicazione mobile che racconterà i contenuti dell’area espositiva del CIRA.
“Il settore aeronautico e spaziale ha in Campania una storia di eccellenza che le consente oggi di presentarsi come una delle regioni leader a livello europeo. Gran parte di questa forza deriva dai talenti che si formano e svolgono attività di ricerca al CIRA. Attraverso la nostra presenza a Futuro Remoto intendiamo non solo far conoscere ai cittadini i risultati del nostro lavoro, ma anche intercettare i giovani eccellenti invogliandoli a lavorare in Campania su tecnologie alla frontiera dell’innovazione” ha dichiarato il Presidente del CIRA, Luigi Carrino, nel corso della conferenza stampa di presentazione di Futuro Remoto 2015.
Torino – Alla Tavola dei re del Palazzo Reale di Torino, di Luciano Paschetta
E’ un tiepido mattino di settembre ed io, accompagnato da mia moglie, sono al Palazzo Reale di Torino: ho ricevuto un invito alla “Tavola dei re: dagli aulici argenti ai rami delle cucine”
Si tratta di una visita “riservata” ad una parte del Palazzo normalmente non aperta al pubblico e, questa volta a poter usufruire di questa specialissima visita , non sono personaggi famosi, ma siamo due disabili visivi con i nostri accompagnatori.
Lorenza, la responsabile del progetto, e la sua collaboratrice Giovanna, che saranno per noi eccezionali guide, competenti ed appassionate al percorso che loro hanno preparato e messo a disposizione dei disabili visivi ci accompagnano alla scoperta dei rami delle cucine prima e degli aurei argenti della sala da pranzo poi. In una sala adiacente alle cucine , abbiamo la possibilità di toccare senza limitazioni e scoprire il pentolame ed i vari “attrezzi” da cucina che venivano utilizzati per la preparazione dei cibi , quasi tutti in rame, dalla “pescera” alla cioccolatiera, ai diversi tipi di tegami, cucchiai ed altri utensili ad uso dei cuochi , compreso un curioso cesto cilindrico in vimini che serviva per portare e ritirare i piatti vuoti dalla tavola. Mentre, noi tocchiamo ed infiliamo le mani dentro le vecchie pentole le nostre guide, una per ciascuno, illustrandocene le modalità ed il contesto del loro utilizzo ci fanno quasi percepire i rumori dei cuochi e dei loro aiutanti al lavoro.
Attraverso la “scala del principe” saliamo al piano nobile ed entriamo nella sala da pranzo del re, qui una grande tavola imbandita con finissime porcellane e posate d’argento ci accoglie e le nostre guide, mentre ci spiegano, ci permettono di toccare tutto ciò che è deposto sopra le consolle appoggiate alle pareti: ritroviamo alcuni degli oggetti visti in cucina, ma qui tutto: cioccolatiere, zuppiere centritavola, candelabri e posaterie sono in argento massiccio e finemente lavorato . Sempre guidate da Lorenza e Giovanna ci immergiamo in quella atmosfera , scopriamo come sia nato il servizio a tavola dei cibi a cura dei camerieri, (prima tutte le vivande venivano messe al centro del tavolo ed i commensali si servivano direttamente), tanto che mi viene da esclamare: “Ci manca solo una cosa: i profumi ed il gusto dei cibi.” Ed a quel punto Lorenza per darcene almeno a parole la sensazione, ci legge questo “dietetico” menù di gala preparato nel 1870 per l’arrivo del re Vittorio Emanuele II a Firenze :
Entrè (Inizio del pranzo)
Potage (zuppa) di pollo al consommé
Frittura di pollame
Filetto di bue alla giardiniera (rosolato con il lardo, la giardiniera è fatta di cipolle, carote e sedani)
Anatroccoli rosolati burro e cucinati al forno
Cotoletta di agnello con salsa vellutata ai funghi e tartufi
Gelatina di carne, bianco d’uovo e cipolline
Antipasti (il cuoco Vialardi li definisce “cosette appetitose che si mangiano nel principiar del pranzo sia di magro sia di grasso”)
Prosciutto in gelatina
Punch alla romana (sorbetto)
Piatto di carni assortite (soprattutto pollo e selvaggina arrosto)
Dolci
Crema di marron glacés
Gelatina di frutta con contorno di fragole
Albicocche e pesche meringate
Gelato alla crema e lampone
E’ trascorsa un’ora, la visita è terminata, le nostre guide ci accompagnano a lavarci le mani dalla polvere che inevitabilmente vi si è posata, ma se la polvere se ne va dalle nostre mani , non se ne andranno dalla nostra memoria le sensazioni e le atmosfere vissute in quest’ora che ci ha permesso di svelare attraverso il tatto fogge, materiali, punzonature e utilizzo di antichi strumenti da cucina ancora conservati nelle collezioni della residenza sabauda.
Luciano Paschetta
Napoli – Dolcetto o scherzetto?… – Festa di Halloween all’Unione Ciechi!
Sabato 31 ottobre 2015,presso i locali associativi dell’unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Napoli, in via S. Giuseppe dei Nudi 80,ore 17.00, si terrà la festa di Halloween dedicata a tutti i bimbi ciechi e non.
I bimbi saranno allietati da una simpatica animazione e da tante leccornie, preparate dalle componenti della commissione pari opportunità.
Non sarà strettamente necessario partecipare muniti di travestimento a tema, poiché la nostra volontaria Paola, provvederà al divertimento dei nostri bimbi con il “trucca bimbi teatrale!”.
La festa di Halloween è, per i nostri piccoli, un altro importante momento di ritrovo, divertimento e aggregazione.
Le componenti della commissione pari opportunità, saranno truccate per l’occasione, in modo da rendere quanto più simpatico e divertente questo lieto momento di festa.
Vi aspettiamo numerosi!
Per info e prenotazioni è possibile contattare:
Lucia Esposito cell. 3385963993, Antonella Improta cell. 3346048860
Asti – Corso “iPhone e iPad senza barriere”
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Sezione di Asti e l’I.Ri.Fo.R Istituto per la Ricerca la Formazione e la riabilitazione ONLUS organizzano un corso dal titolo “iPhone e iPad senza barriere – livello base” che si terrà presso la Sede di via Quintino Sella n. 41 Asti.
Il corso è rivolto alle persone non vedenti o ipovedenti già in possesso di un iPhone o di un iPad ma è altresì rivolto a coloro i quali desiderino valutarne l’acquisto dopo aver fatto una precedente esperienza.
Obiettivo del corso è quello di fornire le nozioni di base sulle funzioni di accessibilità integrate nel sistema e si svolgerà secondo il seguente programma:
giovedì 22 ottobre dalle 16 alle 18: presentazione del Corso e dei partecipanti, impostazioni e gesti di base.
martedì 27 ottobre dalle 16 alle 18: uso del telefono, messaggi, contatti ecc.
martedì 3 novembre dalle 16 alle 18: navigazione Internet, cenni di lettura digitale, applicazioni ritenute più interessanti.
I partecipanti dovranno utilizzare il proprio dispositivo, tuttavia, per chi non ne fosse provvisto, l’Associazione metterà a disposizione un iPhone per effettuare le prove pratiche.
I Soci UICI potranno iscriversi gratuitamente mentre ai non Soci sarà richiesto un contributo di € 50.
Per info e per iscriversi al corso contattare la Segreteria UICI in via Quintino Sella 41 Asti tel. 0141 59 20 86 email uicat@uiciechi.it
Napoli – L’attività della sezione di Napoli procede tra adempimenti, iniziative ed eventi, di Mario Mirabile
E’ trascorso soltanto un mese e mezzo dalla fine delle vacanze estive, e pure queste sembrano davvero un lontano ricordo per gli adempimenti e le iniziative portate avanti in questo breve periodo dalla Sezione UICI di Napoli. Alle ormai rutinarie attività post estive finalizzate alla pressione e sensibilizzazione dei rappresentanti delle istituzioni locali per far sì che anche gli alunni non ed ipovedenti possano iniziare l’attività scolastica e a cercare i giusti interlocutori all’INPS per sollecitare la risoluzione delle pratiche pensionistiche più complesse, sono state portate avanti molteplici iniziative:
In 2 riunioni con le rispettive categorie, durante il quale si è sviluppato un dibattito molto proficuo e costruttivo, sono stati eletti i comitati Sezionali dei Centralinisti telefonici e dei fisioterapisti, coordinati rispettivamente da Gaetano Orefice e Carmine Galano;
In tema di lavoro, si è svolta un incontro presso l’Ispettorato del Lavoro al fine di sensibilizzare detto ente a svolgere le apposite verifiche per cercare di occupare i posti vacanti ai sensi della legge 113/85;
Nel corso di una riunione a cui ha partecipato anche la responsabile sezionale per l’istruzione, è stato eletto il comitato dei genitori che sarà coordinato da Teresa Paragliola mamma di 2 ragazzi ipovedenti;
In tema di prevenzione della cecità, in occasione della Giornata Mondiale della vista, a Quarto, in collaborazione con la locale Amministrazione comunale, si è svolta una giornata dedicata agli screening oculistici, iniziativa ripetuta qualche giorno dopo a Sant’Antonio Abate. 2 Giorni intensi che hanno consentito ad oltre 120 persone di sottoporsi a visite oculistiche gratuite e a tantissime persone di informarsi attraverso la distribuzione degli opuscoli predisposti dalla IAPB;
In tema di tempo libero, su proposta della commissione per le pari opportunità, è stata organizzata una giornata presso le terme di Agnano, mentre su proposta delle rappresentanze zonali di Ercolano e Portici si è svolta una simpatica giornata al parco dei divertimenti Rainbow MagicLand di Valmontone. Due iniziative che hanno coinvolto molti soci accompagnati dalle loro famiglie in 2 piacevoli giornate che hanno favorito la nascita e il rafforzamento di amicizie e rapporti umani;
Presso la rappresentanza zonale di San Giuseppe Vesuviano, si è svolto un incontro tra il nuovo ufficio di Presidenza Sezionale e i soci della zona per dibattere sulle più svariate tematiche concernenti l’assistenza, l’integrazione scolastica e l’inserimento lavorativo dei ciechi e degli Ipovedenti.
Dunque tante attività finalizzate a dare sempre più servizi ai soci e per far sì che essi si sentano sempre più parte attiva nella nostra associazione.
La Spezia – L’UICI della Spezia va “di corsa”
In occasione della giornata mondiale della vista celebrata giovedì scorso, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Spezia, in collaborazione con la locale Agenzia dello IAPB, ha organizzato una Tavola rotonda, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, presso la Sala della Repubblica a Sarzana.
I partecipanti alla tavola rotonda sono stati: l’Assessore alla sanità del Comune di Sarzana Daniele Castagna, la responsabile dei distretti socio sanitari ASL5 Dott.ssa Stefania Silvano, la responsabile della prevenzione neonatale Dott.ssa Maria Franca Corona, il referente oculista per la prevenzione neonatale e nostro collaboratore Dott. Roberto Buia, il segretario dell’ordine dei pediatri di libera scelta Dott. Livio Fattorini, il Dott. Paolo Lavezzari Primario reparto di oculistica dell’ASL5, la Dott.ssa Antonella Bruschi psicologa e il di Presidente della locale agenzia dello IAPB, Arturo Vivaldi.
Il moderatore è stato il Dott. Enrico Colombo di TLS, emittente locale, ed è stato previsto l’interpretariato LIS.
Grandissima soddisfazione per l’ottima riuscita dell’evento, sia per l’interesse suscitato nel pubblico che per gli stessi relatori, che hanno dato vita ad un botta e risposta molto animato e che si sono dati nuovamente appuntamento per replicare ed ampliare la discussione.
Il giorno 10 ottobre invece, l’UICI in collaborazione con lo IAPB spezzino, col Patrocinio del Comune di Sarzana, Assessorato allo Sport, in collaborazione con Consulta dello Sport Comunale UISP Val di Magra e l’Istituto Comprensivo ISA 13 di Sarzana hanno organizzato “RUN FOR UICI”
(Corri per l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti ONLUS)
Questa manifestazione sportiva di sensibilizzazione ha coinvolto gli alunni delle Scuole Elementari e Medie facenti capo all’Istituto Comprensivo ISA 13 di Sarzana e ha svolto attività di prevenzione oculistica rivolta alla cittadinanza di Sarzana.
I percorsi di 400 metri si sono snodati su Piazza Matteotti e i ragazzi hanno dovuto completare due giri del perimetro esterno della piazza.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Spezia, in collaborazione con IAPB sezione della Spezia, che da anni opera per la prevenzione oculistica nelle Scuole della nostra Provincia, sono stati presenti in Piazza Matteotti col proprio camper UMO (Unità Oftalmica Mobile) per effettuare visite preventive oculistiche gratuite contro il Glaucoma, considerato “il ladro della vista”.
Visite rivolte alla cittadinanza adulta per rimarcare l’importanza della prevenzione per preservare la salute dei nostri occhi e un’insostituibile bene prezioso come la vista.
Siena – Seconda giornata mondiale della vista, di Massimo Vita
Il giorno otto e il giorno 11 ottobre a Siena abbiamo celebrato la giornata mondiale della vista con due iniziative in piazza della posta.
Giorno otto abbiamo diffuso materiale informativo sulla giornata con gli opuscoli della sede nazionale dell’agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità e giorno undici abbiamo effettuato ottanta prestazioni gratuite con il camper della sezione toscana della Iapb e il gruppo di medici guidato dal dottor Paolo Frezzotti direttore del day service glaucoma dell’Escotte.
Sulla nostra pagina Facebook “uicisiena” trovate il video dell’iniziativa che, ancora una volta ha dato un ottimo risultato sia per le persone che sono state avvisate di avere un problema agli occhi sia per le numerose persone incontrate e informate sulle nostre attività.
Ancora una volta dobbiamo segnalare il bisogno che sul territorio esiste di azioni di prevenzione che sarebbero utili sia in termini di risparmio economico per la sanità sia per evitare ai cittadini gravi problemi di vista.
Ci auguriamo di incontrare una sempre maggiore attenzione delle istituzioni soprattutto in una sanità che sta trasformando le sue strutture territoriali e che, speriamo, non si allontani dai problemi dei cittadini.
Chiediamo alla stampa di darci voce e far conoscere sempre di più e sempre meglio questi temi.
Massimo Vita
Torino – Giornata mondiale della vista: a Torino oltre 300 persone visitate
Il presidente Lepore: «Bilancio positivo. Andiamo avanti con la prevenzione»
Bilancio decisamente positivo per le iniziative di prevenzione organizzate dall’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino, in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB), durante la Giornata Mondiale della Vista. 303 persone sono state visitate gratuitamente da uno staff di oculisti presso il gazebo allestito in piazza Castello. Molti cittadini, inoltre, hanno potuto dialogare con il personale UICI Torino, ricevere opuscoli informativi e conoscere i tanti ambiti d’intervento dell’associazione.
A corollario di questa iniziativa si è svolto un convegno dedicato alle malattie oftalmiche degli adulti (questo era infatti il tema della Giornata della Vista 2015). Con grande chiarezza e con un linguaggio accessibile a tutti, il professor Savino D’Amelio, direttore del Dipartimento Malattie Oculistiche dell’Ospedale Oftalmico di Torino, ha illustrato alcune tra le più diffuse patologie degli occhi come la cataratta, il glaucoma e la degenerazione maculare senile. Per ciascuna malattia sono state brevemente descritte cause e possibili trattamenti. In vari passaggi del suo intervento, il professor D’Amelio ha evidenziato come una capillare prevenzione, uno stile di vita sano e una diagnosi precoce possano limitare l’insorgere nella popolazione adulta di cecità e ipovisione.
«Ecco allora l’importanza delle nostre proposte – ha affermato, in conclusione, il presidente provinciale UICI Franco Lepore – L’attenzione e l’interesse con cui, di anno in anno, i cittadini seguono le giornate di prevenzione ci stimolano ad andare avanti. Inoltre questi appuntamenti sono l’occasione per aprire una finestra sulla complessa realtà della disabilità visiva, al di là di stereotipi e luoghi comuni».