Torino- Ciao Stefania

Cari Soci,

Dobbiamo purtroppo comunicarvi una notizia triste. Martedì scorso, all’ospedale Molinette, è mancata Stefania Barella, nostra socia e amica, una persona speciale, che tanti di noi hanno potuto conoscere in questi anni (visto anche il suo impegno in sezione), una persona che ha lottato fino all’ultimo con la tenacia e il sorriso che da sempre le appartengono. In un momento così doloroso desideriamo essere vicini ai familiari di Stefania (in particolare al figlio Bruno) e a tutti i suoi cari. Informiamo che il rosario sarà celebrato questa sera (giovedì 14 aprile) alle ore 17.45 presso la chiesa parrocchiale di Sant’Anna (via G. Medici 57, Torino). Il funerale avrà luogo domattina (venerdì 15 aprile) alle ore 11 presso la stessa chiesa.

Napoli – Luci spente al “Rosolino”. La cena è al buio! Domenica  17 aprile 2016 ore 20

La Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS e l’Unione Nazionale Italiana Volontari Pro-Ciechi, in collaborazione con l’Associazione Italiana Notai Cattolici e l’Istituto Statale Viale delle Acacie, propongono per domenica 17 aprile la straordinaria e coinvolgente esperienza della “cena al buio” presso il ristorante “Rosolino” sito in Via Nazario Sauro, 2 Napoli .
Questa tipologia di eventi culturali, da qualche anno, raccoglie in tutta Europa convinti consensi, coniugando solidarietà ed enogastronomia in uno stimolante gioco di riconoscimento di odori e sapori dove anche l’incontro con l’altro avviene attraverso un approccio del tutto nuovo e sorprendente.
Nella  sala completamente oscurata, in compagnia di commensali sconosciuti con i quali ci si troverà a condividere impressioni, emozioni ed anche difficoltà, camerieri non vedenti accompagneranno gli ospiti in un particolare viaggio nel gusto per quella che sicuramente sarà una serata diversa da tutte le altre!
Durante la degustazione delle pietanze preparate magistralmente dagli chef del Rosolino, i camerieri non vedenti cercheranno di far comprendere la disabilità visiva attraverso giochi, racconti, aneddoti e un intrattenimento che farà diventare gli ospiti i veri protagonisti della serata.
L’evento è organizzato con il contributo di Gianluca D’Agostino di Banca Mediolanum.
Il ricavato dell’iniziativa sarà destinato a finanziare un progetto finalizzato all’inclusione di alunni disabili visivi nell’Istituto Scolastico “Viale Delle Acacie” sito nel quartiere Vomero.

“Solo con la piena inclusione si può avere una vera istruzione!” I dirigenti e i volontari dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sono convinti di ciò e per questo mettono in campo tutte le energie possibili per collaborare con le istituzioni scolastiche e per supportarle nel loro lavoro quotidiano. “In questa occasione”, afferma il Presidente dell’UICI Mario Mirabile, “si coniugherà la raccolta fondi per finanziare un progetto di inclusione scolastica con la divulgazione di quelle che sono le difficoltà, ma soprattutto le potenzialità dei disabili visivi i quali, se messi nelle giuste condizioni, possono davvero raggiungere importanti traguardi e soprattutto condurre una vita normale.

Per contatti Gianluca Fava addetto alla comunicazione U.I.C.I. 3394867416

Bolzano – Assemblea annua dei Soci dell’Unione Ciechi e Ipovedenti

Si terrà sabato 16 aprile 2016 l’Assemblea Annua dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Alto Adige. Il direttivo sottoporrà ai soci la relazione morale 2015, i programmi di attività e i documenti contabili per l’approvazione. L’assemblea terminerà con il pranzo sociale.
Data: Sabato, 16.04.2016, ore 9.30
Luogo: Centro Ciechi St. Raphael a Bolzano, Vicolo Bersaglio 36
L’Unione Ciechi e Ipovedenti è a disposizione di tutte le persone con gravi disturbi visivi e dei loro familiari per consulenze e sostegno di vario genere. Riunisce i minorati della vista di tutti e tre i gruppi linguistici, li rappresenta e tutela i loro interessi, fornisce aiuto per l’espletamento delle pratiche di pensione e simili, procura ausili tiflotecnici e aiuta nella presentazione delle relative domande di contributo, si occupa sia della formazione professionale che dell’inserimento nel mondo del lavoro e organizza soggiorni estivi nonché attività culturali.
Un sincero ringraziamento a tutti coloro che sostengono in modo concreto l’attività dell’Unione destinando il 5 per mille delle proprie tasse all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ONLUS,
Sezione Provinciale di Bolzano: codice fiscale 80015390216.

Info: Dott. Valter Calò – Presidente
Tel.: 0471-971117, cell. 373-7206206
Email: info@unioneciechi.bz.it
Sito: www.unioneciechi.bz.it

Catania – Talent show, di Maria Lucia Barbera

Autore: Maria Lucia Barbera

Dei veri e propri talenti si sono presentati mercoledì 6 aprile presso la sezione dell’unione italiana ciechi di Catania come se stessero partecipando ad un vero e proprio concorso artistico! Esprimendo i  propri talenti naturali, quali il canto, la danza, la recitazione,  in un pomeriggio ricco di divertimento con i giovani ragazzi della commissione appartenente alla sezione. Pomeriggio in cui anche ragazzi con minorazioni  aggiuntive hanno potuto dare se stessi a 360°! In un coinvolgimento dei sensi!! In allegato la foto Che ritrae alcuni dei ragazzi che si sono esibiti.

Maria Lucia Barbera

63c86be56f6465528f4391b61df8f9c0

Napoli – Una nuova era?, di Gianluca Fava

Autore: Gianluca Fava

Il 9 aprile 2016 a Napoli, in via S. Giuseppe dei Nudi 80 nei locali della sezione provinciale, si è tenuta l’assemblea dei soci UICI.

L’assemblea, moderata dal consigliere nazionale Nunziante Esposito, ha ufficialmente nominato socio onorario la Prof.ssa Francesca Simonelli, oculista della SUN: seconda università di Napoli.

Un momento davvero commovente per tutti, è stato quello che ha visto la consegna di una targa ricordo al dott. Carlo Verlezza, che dal 01 maggio 2016, non sarà più il segretario sezionale per raggiunti limiti di età.

L’assemblea, come sempre, ha avuto momenti di grande franchezza, ma tutto si è svolto con grande rispetto ed educazione.

La novità è stata rappresentata dall’illustrazione, da parte di tutti, della necessità di “lanciare” i ciechi verso nuove attività lavorative, atteso, come affermato anche da Silvana Piscopo e Giuseppe Fornaro, che la tecnologia, da un lato ci sta aprendo nuovi orizzonti, ma dall’altro sta per far tramontare le professioni “tradizionali” come quella del centralinista.

Siamo all’inizio di una nuova era anche a Napoli?

Gianluca Fava

Genova – Segreteria telefonica dell’8 aprile 2016

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus
Sezione di Genova segreteria telefonica

.

Ricordiamo che è possibile rinnovare, nell’orario di apertura dell’ufficio, l’iscrizione alla nostra associazione per il 2016; anche quest’anno la quota è di 50 euro a persona.

Anche quest’anno è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

E’ possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF al numero 010 08 99 292 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo va da 5 euro per il semplice modello 730 fino a 15 euro per il modello 730 congiunto di familiare non convivente col socio.
Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50 & PIU’ dell’ENASCO prendendo appuntamento al numero 010 50 30 42 ; per i costi dei servizi rivolgersi in ufficio.

E’ attivo tutti i venerdì, dalle ore 15.30 alle 17, il servizio di voce amica, al numero 010 251 00 49; cari soci, un consigliere della Sezione accoglierà ogni volta le vostre telefonate, nelle quali potrete esporre problemi, difficoltà, disagi. Troverete qualcuno pronto ad ascoltarvi e a dialogare con voi nel più stretto riserbo, su quanto avrete bisogno di confidargli. Vi aspettiamo!

Continuano al mercoledì e al sabato i corsi di informatica e sull’utilizzo dell’I-Phone tenuti dal Prof. Cav. Carlo Merisio, dal Dott. Pacifico Mangini e dalla Prof.ssa Lucia Russo. Per maggiori informazioni ed adesioni contattare il Prof. Cav. Carlo Merisio, cellulare numero 340 376 38 59 e telefono numero 010 839 22 36 oppure il Dott. Pacifico Mangini, cellulare numero 333 329 77 62

Si ricorda che il corso di teatro si svolge ogni mercoledì alle ore 15.

A martedì alterni si riunisce in sede il gruppo di auto mutuo aiuto; per maggiori informazioni ed adesioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55.

Dal primo gennaio al 30 giugno 2016 in fase sperimentale viene rimborsata la somma di 5 euro per ogni corsa effettuata col servizio taxi per partecipare alle attività organizzate da questa Sezione; per il rimborso è sufficiente presentare al nostro ufficio la ricevuta regolarmente firmata dal tassista con l’indicazione del percorso e l’ora dell’evento.

Presso la struttura “Le Torri” di Tirrenia si svolgerà il soggiorno marino “Primo Sole” dal 29 maggio al 12 giugno; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 57 della Presidenza Nazionale.

Mercoledì 13 aprile dalle ore 16 su Slashradio le due trasmissioni “Dal territorio” e “Le interviste di Slashradio”; giovedì 14 aprile, sempre su Slashradio e sempre dalle ore 16, la trasmissione incentrata sulla presentazione della nuova Commissione Nazionale cani guida e su un ciclo di incontri dedicati ai nostri amici a quattro zampe e al loro utilizzo.

Entro il 15 aprile è possibile iscriversi alla settimana verde in Val d’Aveto che avrà luogo dal 4 all’11 giugno; per maggiori informazioni contattare Luciano Frasca al numero 389 071 05 27 o Maria Grazia Olivieri al numero 329 43 19 147

Entro il 17 aprile i giovani non vedenti ed ipovedenti con età tra i 16 e 20 anni possono candidarsi a partecipare al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica che si terrà dal 25 luglio al 3 agosto presso il Politecnico di Dresda; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 26 della Presidenza Nazionale.

Entro il 25 maggio i giovani non vedenti ed ipovedenti con età tra i 15 e i 17 anni possono candidarsi a partecipare al soggiorno-studio che si terrà a Pontevedra, in Spagna, dal primo al 12 agosto per il perfezionamento della lingua inglese; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 31 della Presidenza Nazionale.

Entro il 31 maggio è possibile iscriversi alla fase sezionale del quattordicesimo Campionato Nazionale di Scopone Scientifico; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 54 della Presidenza Nazionale; per adesioni contattare il Presidente Giuseppe Pugliese al numero 348 34 10 580.

Presso il Circolo Bianchi in Corso Europa 255 R si svolgono periodicamente le attività del Gruppo Sportivo Liguria non vedenti; per maggiori informazioni chiamare Andrea Bazzano al numero 338 20 84 033

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 mentre martedì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 15.

Prossimo bollettino il 15 aprile 2016.

Grazie per l’ascolto.

Napoli – Intenso fine settimana per la Sezione Uici di Napoli 8, 9 E 10 Aprile 2016

Per la Sezione UICI di Napoli ci sarà ancora un fine settimana ricco di attività mirate soprattutto alla divulgazione, alla prevenzione e allo sport. Di seguito il dettaglio delle attività:
Si inizia con una lezione sull’utilizzo della firma digitale che il consigliere Nazionale Nunziante Esposito terrà nel pomeriggio di venerdì 8 aprile presso la rappresentanza zonale di San Giuseppe Vesuviano a beneficio di tutti i soci residenti nella zona. Nella serata di venerdì 8 presso il ristorante Villa Eubea di Cuma si svolgerà una cena al buio in collaborazione con l’associazione ASPI (Associazione Sommelier Professionisti) alla presenza di giornalisti e rappresentanti dell’ordine dei medici. Il collaudato staff di camerieri e volontari proverà ancora una volta a far comprendere agli ospiti della serata come un non vedente può condurre una vita normale se messo nelle giuste condizioni. Il ricavato della serata servirà ovviamente a finanziare le attività dell’Unione. Passando alla giornata di sabato, essa inizierà con l’assemblea sezionale, fondamentale momento della vita associativa in cui si farà il punto su quanto fatto e si programmeranno le attività per il futuro. In contemporanea, nella centralissima Piazza Dante di Napoli, nell’ambito della manifestazione “Walk for life” organizzata dalla Fondazione Telethon, i volontari UICI allestiranno uno stand informativo sulle attività dell’Unione e dalle ore 09.00 alle ore 17.00 sarà possibile sottoporsi a visite oculistiche gratuite grazie alla presenza dell’unità mobile oftalmica. L’importante evento, a cui lo scorso anno hanno partecipato oltre 5mila persone, è organizzato per aiutare la ricerca per le malattie genetiche rare. Nell’ambito della stessa manifestazione, durante il pomeriggio i gruppi sportivi Noived Napoli, colosimo, real Vesuviana e campania 90 proporranno esibizioni di diverse attività sportive praticate dai non vedenti e, a cura della commissione autonomia dell’Unione, verranno organizzate attività finalizzate a far comprendere come un non vedente può muoversi autonomamente e quali sono gli ostacoli che impediscono la mobilità autonoma. La manifestazione continuerà domenica mattina con la Walk of life che propone sia la corsa competitiva di 10 km che la passeggiata non competitiva di 3 km per tutti. Per partecipare alla Walk of life e necessario iscriversi. Per le iscrizioni si acquistano degli zainetti che hanno il costo di € 5 per i minorenni e di € 10 per gli adulti. Gli zainetti potranno essere ritirati Sabato 9 Aprile fino alle ore 22.00 presso gli appositi stands a piazza Dante oppure domenica 10 Aprile entro le ore 8.00. L’intero ricavato sarà devoluto a Telethon.
Sempre domenica 10 aprile nella centralissima Piazza vanvitelli nel quartiere vomero, in collaborazione con il club rotaract Castel Sant’Elmo, sarà collocata l’unità mobile oftalmica dalle ore 09,00 alle ore 13,00 per effettuare screening oculistici gratuiti e distribuire materiale informativo sulla retinopatia diabetica.

Siena – Mare per tutti: week end in barca a vela nell’arcipelago toscano

In collaborazione con l’Associazione Vela Insieme, la quale dal 1996 organizza attività di mare per promuovere e favorire l’inclusione sociale di persone disabili e realizza progetti insieme alla Regione Toscana, alle ASL toscane e alla Regione Lombardia, Vi proponiamo di vivere una meravigliosa due giorni in barca a vela alla scoperta dell’arcipelago toscano.
L’equipaggio ha maturato negli anni una lunga esperienza di organizzazione di attività con persone con disabilità (motoria, sensoriale ) e gruppi misti con ipovedenti o non vedenti.
L’associazione dispone di 3 barche a vela di cui due attrezzate di pedana allargata per salire a bordo (75 cm) e di elevatore per la discesa in acqua e la salita a bordo. Ogni barca a vela può ospitare fino a 6 persone (oltre alle 2 persone dell’equipaggio) , 4 cabine di cui 3 con letto matrimoniale e 1 con letti a castello, 2 bagni, cucina e salotto. Ogni barca può ospitare fino ad un massimo di due persone con disabilità motoria ( peso max 80 kg).
Il week end prevede l’imbarco a Marina di Scarlino (Grosseto ) il venerdì sera e lo sbarco la domenica nel tardo pomeriggio. Due splendide giornate a contatto con la natura dell’Arcipelago Toscano per sentire sulla vostra pelle il calore dei raggi del sole, la carezza della brezza marina, il profumo del mare, e per sentirvi liberi come i gabbiani.

Quota individuale € 255 + tessera iscrizione con validità annuale di € 40

Periodo di validità della quota: tutti i week end di settembre ed ottobre 2016

La quota comprende: due pernottamenti in cabina doppia e cambusa (pensione completa, incluse bevande, dalla colazione del sabato mattina al pranzo della domenica), assicurazione

Informazioni e prenotazioni: Paola De Donato 3491547265

Pordenone – Pubblicazione in Braille

La Biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. Onlus Pordenone sta predisponendo una pubblicazione braille in occasione delle prossime Olimpiadi di Rio de Janeiro.
Oltre 80 pagine con notizie storiche, curiosità e simbologismi per capire questo evento partendo dalle sue radici. Per viverlo giorno per giorno invece sarà reso disponibile sul nostro sito il programma degli eventi in un file accessibile (rtf o xls), liberamente scaricabile.
In aggiunta alla pubblicazione, come inserto, sempre in braille, il calendario dei prossimi campionati europei di calcio “Parigi 2016”.
Il fascicolo braille sarà disponibile a partire dal mese di maggio al costo di 10,00 Euro. Per il pagamento si potrà utilizzare il bollettino postale incluso.
Per prenotazioni rivolgersi alla nostra segreteria sezionale tel. 0434-21941; e-mail: uicpn@uiciechi.it; www.uicpordenone.org.

Siena – Montepulciano sotto le dita

Il progetto interessa per ora Piazza Grande, l’Enoteca del Nobile ed il Museo Civico “Montepulciano sotto le dita”: schede in braille per non vedenti e ipovedenti Accoglienza turistica che tiene presenti anche solidarietà e accessibilità

In occasione di una Pasqua particolarmente propizia sotto il profilo turistico, caratterizzata da una massiccia affluenza di visitatori, è stato inaugurato il progetto “Montepulciano sotto le dita”, rivolto agli ospiti italiani con disabilità visive (non vedenti o ipovedenti).

Nell’androne del Palazzo Comunale, nell’Enoteca del Consorzio del Vino Nobile e presso il Museo Civico sono state installate schede stampate in codice Braille (e con caratteri di dimensioni adeguate) che illustrano le peculiarità del territorio.

Nell’androne del Palazzo Comunale le schede sono fissate al bancone dell’accoglienza turistica ed illustrano le caratteristiche di Piazza Grande e della Cattedrale. Nell’Enoteca consortile oggetto dell’informazione è naturalmente il Vino Nobile di Montepulciano mentre i numerosi totem diffusi nel Museo consentono di approfondire la conoscenza di opere particolarmente importanti come la Sacra Famiglia del Sodoma, il Ritratto di Gentiluomo di Caravaggio, Sant’Agnese di Beccafumi, le terracotte invetriate dei Della Robbia ed altri capolavori esposti.

Al Museo Civico gli ospiti non vedenti possono anche “sentire” sotto le dita le opere in rilievo, utilizzando gli appositi guantini disponibili gratuitamente all’ingresso e consultare il volume (sempre in Braille e con caratteri di testo di grandezza particolare) sull’archeologia nella Val di Chiana senese, con ampie e dettagliate informazioni sul patrimonio storico del territorio.

“Abbiamo voluto dare un segnale di concreta sensibilità rivolto a chi non può fruire pienamente di quanto di bello e di buono offre il nostro territorio” afferma il Sindaco di Montepulciano Andrea Rossi. “Il progetto, realizzato dal Servizio Turismo dell’Amministrazione Comunale, è in fase di sviluppo e prevede un rapido potenziamento con altri supporti, tattili e sonori”.

scheda in braille e per ipovedenti

scheda in braille e per ipovedenti