Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale del 21 novembre 2013, a cura di Claudio Romano

Autore: a cura di Claudio Romano

Il 21 novembre a Roma, nella sede centrale dell’Unione, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal vice presidente Giuseppe Terranova con la collaborazione del segretario generale facente funzioni Alessandro Locati.
Preliminarmente, il vice presidente nazionale Giuseppe Terranova, dopo aver informato i presenti del positivo evolversi dei problemi di salute del presidente nazionale Tommaso Daniele, interpretando i sentimenti della Direzione Nazionale, dei Quadri dirigenti, di tutti i soci e del personale dipendente dell’Unione, ha formulato al presidente Daniele un affettuoso e partecipato augurio di pronta guarigione.

1) Aprendo i lavori, il Vice Presidente ha riferito le seguenti comunicazioni di carattere legislativo ed associativo d’interesse per l’Unione:

a) si sta vigilando attentamente affinché non vengano modificati dal Parlamento gli articoli del Disegno di Legge di Stabilità che interessano l’Unione (indennità di accompagnamento al solo titolo della minorazione ed il ripristino dei contributi) e nel contempo, con le altre associazioni rappresentative delle persone con disabilità, si cerca di migliorare quegli articoli della Legge che riguardano gli interventi a favore di tutte le persone disabili;
b) è con viva preoccupazione che si è appreso del ritiro dell’emendamento alla Legge di Stabilità che prevedeva un finanziamento alla Biblioteca “Regina Margherita” di Monza e della significativa riduzione dello stanziamento per quanto riguarda il finanziamento delle attività dei Centri dell’ipovisione diffusi nei territori regionali;
c) la FAND ha fatto presentare un emendamento sempre alla Legge di Stabilità mirato ad evitare ogni penalizzazione conseguente ai periodi di contribuzione figurativa per i lavoratori con disabilità interessati alla pensione di anzianità;
d) nei giorni scorsi è stata presentata alla Camera dei deputati una nuova proposta di legge (atto Camera 1779) volta a riformare la legge 113/85 riguardante il collocamento al lavoro degli operatori telefonici non vedenti e le figure equipollenti;
e) il Seminario nazionale promosso dalla Commissione nazionale “pari opportunità” organizzato con la collaborazione del Consiglio regionale lombardo dell’Unione e dell’I.Ri.Fo.R. e voluto fortemente dalla Presidenza Nazionale, avente per oggetto: “Dalla pelle al cuore. Cecità ed ipovisione: sessualità, affettività, diritti e amore. Come passare dagli stereotipi e tabù ad una cultura di condivisione?” tenutosi a Brescia il 16 e 17 novembre u.s., si è svolto con successo sia per l’indiscussa qualità delle relazioni che per l’organizzazione dell’iniziativa la quale, è stata molto apprezzata da parte dei partecipanti nonché da coloro che hanno potuto seguire l’evento tramite la rubrica “Parla con l’Unione” e attraverso la web tv inaugurata proprio in tale circostanza.

2) Successivamente, la Direzione ha preso atto dei riferimenti dei suoi componenti in ordine ai loro settori e territori di competenza.
In particolare, il componente Salvatore Romano ha dato conto dello “stato dell’arte” della ormai prossima realizzazione del prototipo di un decoder per rendere accessibile ai disabili visivi l’utilizzo del digitale terrestre; sempre Salvatore Romano ha riferito i termini delle iniziative in programma per sviluppare al meglio la gestione del progetto “e-Values” il quale come è noto, consente la lettura autonoma dei quotidiani ai suoi fruitori.

3) Continuando i suoi lavori, la Direzione:
a) ha preso atto del parere del Ministero degli Affari Interni in ordine all’immediata esecutività delle modifiche statutarie rinviando ogni valutazione dopo i necessari approfondimenti (il Ministero lascerebbe in “capo” all’Unione ogni decisione in merito);
b) ha deliberato il programma per la celebrazione della 55° Giornata nazionale del cieco che sarà dedicata al tema: “Il diritto allo studio dei ragazzi ipovedenti” (vedere circolare n. 258);
c) ha preso atto del programma relativo al Convegno ” Il rischio di esclusione dal lavoro dei ciechi e degli ipovedenti: due realtà ed ipotesi di soluzioni” che si terrà a Roma il 28 novembre (vedere circolare n. 260);
d) ha formalizzato il calendario del corso di formazione per il personale relativo alla redazione di progetti;
e) ha deliberato di sottoscrivere una convenzione con l’Unicoop di Firenze per la diffusione dei servizi del Centro Nazionale del Libro Parlato in alcune zone della Toscana (Firenze, Empoli e Sesto Fiorentino) ed ha deciso l’acquisto di strumenti necessari al Centro Nazionale del Libro Parlato per lo svolgimento delle sue consuete attività;
f) ha stabilito di approfondire e dare seguito al progetto volto a rendere accessibili ai disabili visivi gli atti parlamentari;
g) ha approvato la Relazione Programmatica delle attività per il 2014 ed il bilancio preventivo dello stesso anno del Consiglio regionale della Basilicata predisposto dal commissario straordinario Giuseppe Bilotti;
h) ha deciso di approfondire le specifiche di una proposta di polizza assicurativa a favore dei soci dell’Unione;
i) ha deciso di rinviare la definizione per l’organizzazione di una cena al buio per i parlamentari.

4) La riunione si è conclusa con alcune comunicazioni ed appuntamenti di carattere internazionale, con la trattazione dei problemi inerenti l’amministrazione ed il personale.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale del 24 ottobre 2013, a cura di Claudio Romano

Autore: Claudio Romano

Il 24 ottobre a Roma , nella sede centrale dell’Unione, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal presidente Tommaso Daniele con la collaborazione del vice presidente Giuseppe Terranova e del segretario generale facente funzioni Alessandro Locati.

1) Aprendo i lavori, il Presidente ha riferito:

a) la Legge di Stabilità 2014 predisposta dal Governo ed attualmente all’esame del Parlamento, prevede, per il 2014, il completo ripristino dei contributi all’Unione, al Centro Nazionale del Libro Parlato ed all’I.Ri.Fo.R. “tagliati” drasticamente negli scorsi anni; un risultato altrettanto positivo è rappresentato dal fatto che la concessione dell’indennità di accompagnamento continuerà a non essere assoggettata ad alcun reddito. Si tratta di un indubbio successo della pressante azione della Presidenza, della Direzione Nazionale e della dirigenza tutta nei confronti dell’Esecutivo e del Parlamento: si è saputo argomentare nelle sedi proprie la “bontà” delle richieste dell’Unione; nello stesso tempo, in generale, nell’aver saputo sensibilizzare le autorità istituzionali per quanto attiene i diritti fondamentali delle persone con disabilità. Naturalmente, si dovrà vigilare affinché nelle prossime settimane, quanto sopra, trovi piena accoglienza da parte del Parlamento.
Un’azione di sensibilizzazione verso i Gruppi parlamentari della Camera e del Senato è in essere da parte della Presidenza e della Direzione anche per i contributi da destinare alla Biblioteca “Regina Margherita” di Monza.
Nel contempo, sono da registrare in maniera critica nella già citata Legge di Stabilità, gli inadeguati finanziamenti al Fondo nazionale per le non autosufficienze, per il quale sono previsti 250 milioni e per il Fondo per le politiche sociali (300 milioni);
b) il 22 ottobre l’Unione e l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa destinato a favorire la realizzazione di iniziative e progetti sperimentali per la massima accessibilità dei non vedenti alle strutture e ai prodotti e servizi bancari, anche con il supporto di strumentazioni tecnologiche altamente evolute e sempre più diffuse. Nell’ambito di tale iniziativa è stata prevista la costituzione di un apposito tavolo di confronto (vedere circolare 243/2013);
c) volendo riproporre la necessità di incrementare il servizio delle audio descrizioni dei programmi televisivi della RAI, ha incontrato il vice Direttore Generale della predetta azienda;
d) il 17 ottobre nella sede dell’Unione, si è svolta l’auspicata riunione per verificare la possibilità di costituire una federazione tra le associazioni di persone disabili della vista; all’incontro hanno partecipato i rappresentanti di: l’Associazione Disabili Visivi, l’Associazione Pro Retinopatici ed Ipovedenti, l’Associazione CIIVA, l’Associazione Acromatici Italiani, Retina Italia, l’Associazione Italiana dei Ciechi esperantisti; erano assenti: ANPVI – Associazione Nazionale Privi della Vista ed Ipovedenti, MAC – Movimento Apostolico Ciechi, Associazione Guidiamoci, Movimento Disabili Rinnovamento Democratico. Mentre si è concordato di soprassedere per ora alla costituzione di una federazione, nell’immediato, si è ritenuto opportuno costituire un coordinamento tra le associazioni e di promuovere analoga collaborazione anche in periferia.

2) Successivamente, dopo i riferimenti dei suoi componenti in ordine ai settori e territori di competenza, la Direzione:

a) ha stabilito che la prossima riunione del Consiglio Nazionale, differentemente dal calendario delle attività del 2013, si svolgerà anziché sabato 22 e domenica 23 novembre, sabato 23 (pomeriggio) e domenica 24 (mattina) novembre a Tirrenia; l’ordine del giorno prevede tra gli altri, la trattazione dei seguenti punti: la Relazione Programmatica 2014, il bilancio preventivo 2014, la seconda variazione al preventivo 2013, le modifiche allo Statuto, il coordinamento tra le associazioni delle persone disabili della vista, le nuove professioni, le piattaforme tecnologiche accessibili per i registri scolastici e per i libri di testo. Come consuetudine, la riunione sarà trasmessa in diretta tramite internet;
b) ha predisposto la Relazione Programmatica 2014 da sottoporre all’esame del prossimo Consiglio Nazionale per la sua approvazione;
c) ha proceduto alla ripartizione del 5 per mille 2011 tra le 19 sezioni che non avevano deciso di partecipare direttamente al suddetto strumento di autofinanziamento;
d) ha definito la struttura del primo numero del periodico realizzato per la raccolta fondi che verrà inviato a 10 mila aziende;
e) ha deciso di aderire ad un’interessante proposta di collaborazione del Conservatorio di Padova mirata ad individuare una intesa tra il menzionato Conservatorio e l’Unione; in sintesi, la collaborazione si potrà sviluppare  sui tre seguenti principali punti:
1) rinnovare e rendere più aperto verso tutto il territorio nazionale un corso triennale di diploma accademico di I livello;
2) promuovere sul territorio nazionale una campagna di informazione e di sensibilizzazione che coinvolga i Conservatori, gli utenti ed i decisori in materia di politiche culturali e di formazione;
3) promuovere iniziative di formazione a livello sia nazionale che internazionale, in cui i ragazzi musicisti non vedenti, provenienti da diversi paesi, abbiano la possibilità di trovarsi insieme, fare musica e scambiarsi esperienze;
f) ha deliberato di sottoscrivere una convenzione con SOUNDnVISION SRL, TEOREMA ED. MUSICALI, per stabilire un rapporto di collaborazione tecnica/scientifica nel settore tiflologico al fine di ricercare e studiare applicazioni atte all’abbattimento delle barriere che impediscono la fruizione di programmi televisivi e multimediali;
g) ha deciso l’organizzazione di un Corso di formazione per il personale relativo alla progettazione.

3) Proseguendo i lavori, la Direzione, dopo un approfondito esame dei documenti, ha predisposto la seconda variazione al bilancio di previsione 2013 ed il bilancio di previsione esercizio 2014 da sottoporre entrambi alla prossima riunione del Consiglio Nazionale.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale del 19 settembre, di Claudio Romano

Autore: Claudio Romano

Il 19 settembre a Roma, nella sede centrale dell’Unione, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal presidente Tommaso Daniele con la collaborazione del vice presidente Giuseppe Terranova e del segretario generale facente funzioni Alessandro Locati.

1) Aprendo i lavori, il Presidente ha riferito le seguenti comunicazioni di carattere legislativo ed associativo d’interesse per l’Unione:

a) dopo la pausa d’agosto ed il riavvio dei lavori parlamentari, in considerazione dell’imminente predisposizione della Legge di Stabilità per il prossimo anno, al fine di veder riconosciuto nella predetta legge il ripristino dei fondi che permettano all’Unione di mantenere i propri servizi a favore delle persone con disabilità visiva, sono necessarie ulteriori azioni di sensibilizzazione verso le autorità del Governo e del Parlamento; azioni che dovranno possibilmente vedere impegnati anche i dirigenti regionali e provinciali dell’associazione.
Si segnala che la Presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso una propria nota, ha chiesto al Ministero dell’Economia quale fosse l’orientamento dello stesso Ministero in ordine ai contributi da destinare all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti;
b) il Forum del Terzo Settore così come il Consiglio di Stato, ha espresso alcune sostanziali riserve in ordine al nuovo regolamento per il calcolo dell’I.S.E.E.; riserve di merito che anche l’Unione ed altre associazioni avevano avanzato da tempo; si pensi in modo particolare, agli elementi ed alle franchigie che andranno a determinare il reddito; inoltre, si è rimarcato che gli enti erogatori, grazie alle modifiche richieste dalla Conferenza Stato-Regioni, avranno la possibilità di modificare alcuni criteri I.S.E.E. e ciò potrebbe confliggere con l’omogeneità dei LEA (livelli essenziali di assistenza) sul territorio nazionale.
Si ritiene che nonostante i predetti pareri, almeno per ora, sarà assai improbabile che al regolamento già predisposto,vengano apportate correzioni;
c) come comunicato con la circolare 211/2013, la Conferenza Stato-Regioni ha finalmente riconosciuto che le nuove figure previste dal Decreto Salvi del 2000, possono essere iscritte all’albo dei centralinisti telefonici senza ulteriori procedure.
A seguito di tale riconoscimento, si è chiesto al Ministro del Lavoro Giovannini di sollecitare i propri uffici affinché si possa dare applicazione senza indugi alla decisione della Conferenza Stato-Regioni;
d) è stata inviata al Ministro dell’Istruzione una lettera per rappresentare ancora una volta i gravi problemi connessi all’inacessibilità ai registri elettronici ed alle piattaforme informatiche in ambito scolastico dei docenti ciechi ed ipovedenti, nonché dei problemi attinenti la fruibilità dei testi ad uso degli studenti;
e) il 26 settembre è convocata una riunione monotematica della Direzione Nazionale sulle modifiche da apportare allo statuto sociale;
f) per il 25 settembre è stata convocata una prima riunione tra le associazioni che hanno aderito alla proposta dell’Unione di costituire una federazione tra le associazioni dei disabili visivi; purtroppo ad oggi, all’invito per tale appuntamento, hanno dato la loro disponibilità solo 2 associazioni; si dovrà insistere in quanto il progetto di costituire una federazione tra le associazioni, secondo quanto emerso dalla discussione nel corso della riunione dell’Assemblea Nazionale dei Quadri dirigenti di Tirrenia del 17 e 18 maggio u.s., risponde agli interessi della categoria;
g) il comitato esecutivo della Fand nella sua ultima riunione, per consentire alle sedi regionali della federazione una maggior autonomia, ha ritenuto di approfondire la possibilità da parte delle menzionate strutture, di potersi iscrivere ai  registri regionali quali associazioni di promozione sociale;
h) il 3 ottobre a Roma, organizzato dal Forum Italiano sulla Disabilità, in occasione dei 20 anni dalla nascita della cittadinanza europea, si terrà un convegno su: “Cittadini prima di tutto – Cittadinanza europea e democrazie partecipativa delle persone con disabilità”.

2) Proseguendo i suoi lavori, la Direzione tra l’altro:

a) ha stabilito il seguente ordine del giorno dell’Assemblea Nazionale dei Quadri dirigenti che si svolgerà tramite la rubrica “Parla con l’Unione” il 2 ottobre p.v.:
1) Contributi di funzionamento all’Unione: stato dell’arte.
2) Ipotesi di una Federazione delle associazioni dei ciechi e degli ipovedenti.
3) Modifiche Statutarie.
4) Rete di comunicazione di dirigenti: stato dell’arte.
5) Periodico per la raccolta fondi.
6) Video sui falsi ciechi.
7) Accessibilità del registro elettronico e dei libri di testo.
8) Cani guida: esempi di discriminazione e conferenza stampa;
b) ha definito i contenuti del primo numero del periodico per la raccolta fondi che conterrà una presentazione dell’Unione, dei servizi, la richiesta di iscriversi come socio sostenitore e la presentazione di un progetto da finanziare con contributi straordinari; il primo numero verrà inviato a 10.000 imprese;
c) ha preso atto delle proposte del gruppo di lavoro per la realizzazione di un filmato sui falsi ciechi: è previsto un video di 24 minuti da utilizzare per la formazione, una serie di spot di 30 secondi i cui contenuti sono collegabili fra loro e possono, quindi, diventare un video più breve;
d) in occasione della Giornata nazionale del cane guida, ha deciso di convocare a Roma per il 16 ottobre una conferenza stampa per denunciare la discriminazione di cui sono vittime ancora molti ciechi accompagnati dai loro cani guida. L’intento è quello di tenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzione sui diritti di libertà, autonomia e mobilità delle persone non vedenti ed ipovedenti e sulla importante funzione sociale del cane guida (vedere circolare 222/2013);
e) ha deliberato la realizzazione di un’interfaccia che consenta alla già esistente applicazione per iPhone, che permette di scaricare i libri da LPonline, di essere pienamente utilizzabile anche con gli iPad.
f) ha proceduto alla ripartizione del fondo sociale 2013 tra le strutture territoriali che hanno inoltrato domanda di contributo accogliendo tra le altre, tutte quelle istanze finalizzate a finanziare iniziative e progetti per il reperimento soci (vedere circolare 128/2013);
g) ha deliberato alcune modifiche alla guida interna che regola il rapporto di lavoro del personale dipendente;
h) ha svolto alcune valutazioni circa l’ipotesi di un bilancio consolidato alla luce del parere dei sindaci revisori.

 

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale del 18 luglio, di Claudio Romano

Autore: Claudio Romano

Il 18 luglio a Roma , nella sede centrale dell’Unione, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal presidente Tommaso Daniele con la collaborazione del vice Presidente Giuseppe Terranova e del Segretario generale facente funzioni Alessandro Locati.

1 – Aprendo i lavori, il Presidente ha svolto le seguenti comunicazioni di carattere legislativo ed associativo d’interesse per l’Unione:

A – rimane preminente far recepire dal Governo e dal Parlamento la assoluta necessità che nella legge di stabilità per il 2014, siano rifinanziate le leggi che prevedono contributi a favore dell’Unione in quanto se ciò non avvenisse, non potrebbero essere più erogati i nostri servizi a beneficio della categoria nonchè le condizioni per il mantinemento del posto di lavoro dei nostri dipendenti una parte dei quali già collocati in cassa integrazione; per sostenere le nostre ragioni, nei giorni scorsi, vi sono stati importanti incontri con autorevoli esponenti del Governo e del Parlamento. 
Inoltre, per il medesimo scopo, nei prossimi giorni, sarà inviata ad ogni senatore ed ad ogni deputato una lettera di sensibilizzazione.

B – la Conferenza delle Regioni ha recepito le figure professionali del decreto Salvi ed ha trasmesso al Ministero del lavoro e delle politiche sociali l’invito a procedere adottando i provvedimenti conseguenti.

C – nelle sedi competenti, è stata riproposta la necessità di aumentare dal 2 al 4% il numero dei volontari del servizio civile da destinare all’accompagnamento dei ciechi ai sensi dell’art. 40 della L.89/2002.

D – il Governo con il decreto legge 76 del 28 giugno, accogliendo una pressante richiesta delle associazioni delle persone con disabilità, ha definitivamente sancito che il reddito da considerare al fine del riconoscimento delle pensioni di invalidità civile erogate dall’INPS, deve essere unicamente quello personale del richiedente (vedere circolare 172/2013).

E –   la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la Sentenza 4 luglio 2013, ha stabilito che la Repubblica Italiana, non avendo imposto a tutti i datori di lavoro di prevedere, in funzione delle esigenze delle situazioni concrete, soluzioni ragionevoli applicabili a tutti i disabili, è venuta meno al suo obbligo di recepire correttamente la direttiva 2000/78 del Consiglio, del 27 novembre 2000, che sancisce la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro (vedere circolare 186/2013).

2 – Dopo i riferimenti dei suoi componenti in ordine ai territori e settori di competenza e dopo aver preso atto di alcuni verbali, la Direzione:

A – Prioritariamente, Come da prassi, ha verificato che -gli adempimenti relativi alla riunione del 20 giugno, siano stati tutti evasi.

B – Ha fissato per il prossimo 11 settembre p.v. la riunione dell’apposito  gruppo di lavoro per esaminare il materiale utile alla realizzazione di un filmato sui “falsi ciechi”.

C – in seguito alle dimissioni di una componente della Commissione nazionale “cani guida”, ha provveduto alla sua sostituzione

D – con i poteri del Consiglio nazionale, ha nominato un componente effettivo ed uno supplente del Collegio dei probiviri.

E – ha nominato un gruppo di lavoro per approfondire i problemi attinenti la contabilità semplificata ed in ordine ad essa, l’esame della congruità del regolamento amministrativo vigente.

F – ha preso atto del programma definitivo della 18^ edizione del Premio Braille.

G – ha deliberato in merito ad una complessa vertenza con un dipendente dell’Unione.

H – ha valutato utile approfondire la possibilità di collaborare con il centro del libro parlato “Sernagiotto” di Feltre;

i –  ha adottato alcune delibere per l’acquisto di strumentazioni per il CNLP.

J – ha condiviso il contenuto della circolare 191 del Presidente Daniele in ordine alla Conferenza nazionale sulla disabilità svoltasi a Bologna nei giorni12 e 13 luglio scorso.
In particolare, ha preso atto che  La Conferenza e’ stata molto partecipata ed e’ stata seguita con molta attenzione. Anche i sei gruppi di lavoro all’interno dei quali era rappresentata l’Unione, hanno fatto registrare una ottima partecipazione
attraverso interventi pertinenti e significativi.
Sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, oltre ai documenti cartacei della Conferenza, saranno pubblicati anche tutti gli interventi in formato audio; questi ultimi se possibile, verranno resi disponibili anche sul sito dell’Unione.

K – ha esaminato con estrema preoccupazione le difficoltà finanziarie di alcune sezioni provinciali; difficoltà finanziarie sempre più diffuse e preoccupanti sul territorio nazionale. 

L – su indicazione del Consiglio regionale della Campania, ha nominato il rappresentante dell’Unione nel Consiglio di amministrazione dell’Istituto Martuscelli di Napoli.

M – ha approvato il programma di massima del convegno proposto dalla Commissione nazionale “pari opportunità” sui temi dell’affettività organizzato in collaborazione con il Consiglio regionale lombardo.      
La significativa iniziativa si svolgerà a Brescia il 16 e 17 novembre 2013.

N – ha preso atto dei riferimenti del responsabile di settore in merito alle difficoltà inerenti l’invio delle circolari della presidenza nazionale e dei “lavori in corso” per normalizzare tale importante servizio; lavori  che si protrarranno presumibilmente  sino ai primi giorni di settembre (seguirà circolare).

O – ha deciso di organizzare corsi di formazione per la redazione di progetti destinati ai segretari delle commissioni nazionali di lavoro ed ai rispettivi responsabili “politici”. 

P – ha svolto approfondite ed opportune valutazioni circa i complessi problemi per giungere a formalizzare il bilancio consolidato dell’Unione.

3 – successivamente, la Direzione:

a –  ha predisposto la prima variazione al bilancio di previsione esercizio 2013 da sottoporre all’esame della prossima riunione del Consiglio nazionale.

B – ha deciso di rinnovare la cassa integrazione per una parte di dipendenti fino al 31 dicembre 2013.

4 – La riunione si è conclusa con i riferimenti del Presidente nazionale concernenti i prossimi appuntamenti e le attività internazionali.
Claudio Romano

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale del 20 giugno, di Claudio Romano

Autore: Claudio Romano

Il 20 giugno a Roma, nella sede centrale dell’Unione, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal presidente Tommaso Daniele con la collaborazione del vice Presidente Giuseppe Terranova e del Segretario generale facente funzioni Alessandro Locati.

1 – Aprendo i lavori, il Presidente ha svolto le seguenti comunicazioni di carattere legislativo ed associativo d’interesse per l’Unione:

A – in previsione della presentazione ed approvazione della legge di stabilità 2014, affinché siano ripristinati i contributi alla nostra organizzazione, sono continuati e sono in essere gli opportuni contatti con esponenti del Governo e del Parlamento;

B – per quanto attiene al collocamento dei centralinisti non vedenti, sono state ripresentate alla Commissione “lavoro” della Camera dei deputati, alcune modifiche della legge 113/85;

C – relativamente alle iniziative già avviate e sollecitate dall’Unione per la modifica del decreto relativo al nuovo calcolo dell’ISEE, come comunicato con la circolare 159/2013, sarà assai improbabile ottenere risultati positivi dall’esame del provvedimento da parte del Parlamento;
 
D – per iniziativa del Consiglio regionale UICI del Lazio, il 5 giugno a Roma, si è tenuto il convegno “Diamo voce ai libri”; nella circostanza oltre all’illustrazione dei servizi del Centro Nazionale del Libro Parlato, è stato presentato il libro “Qui le domande le faccio io!” di Luisa Bartolucci e la nuova applicazione per poter effettuare il download sugli apparecchi mobili di ultima generazione, degli audiolibri presenti nel servizio del libro parlato online del CNLP;

E – il 6 giugno, in modalità telefonica, si è riunito il Consiglio nazionale i cui lavori si sono svolti con ordine e la riunione è stata connotata da una interessante e positiva discussione;

F – il 18 giugno a Roma, è stato presentato da parte della Associazione degli editori il servizio “libri italiani accessibili”, un servizio che metterà online un catalogo di libri digitali accessibili ai disabili visivi;
va ricordato che l’Unione è stato un fondamentale partner del predetto progetto;

G – a seguito dei problemi conseguenti alla mancata erogazione dei contributi da parte del Ministero competente, la sede centrale dell’I.Ri.Fo.R., si trova in seria difficoltà a finanziare i progetti presentati dalle strutture periferiche dello stesso Istituto; 

H – Il Polo Nazionale per la Riabilitazione Visiva della Sezione Italiana per la Prevenzione della Cecità operativo nel Policlinico Gemelli di Roma ha avuto il riconoscimento dall’Organizzazione Mondiale della Sanità quale centro mondiale di eccellenza;

I – nelle scorse settimane si è riunita l’assemblea dell’E.D.F. per il rinnovo delle cariche ed il direttivo dell’E.B.U.: in questo caso si è trattato di una riunione di carattere ordinario;

2 – dopo aver preso atto delle comunicazioni svolte dal Presidente e dei riferimenti dei suoi componenti in ordine ai settori e territori di loro competenza, la Direzione,  proseguendo la trattazione dei punti dell’ordine del giorno:

A – ha deciso di organizzare una nuova trasmissione sui temi dell’autonomia tramite la rubrica “Parla con l’Unione” per martedì 9 luglio; nel corso della trasmissione verranno trattati tra gli altri, i seguenti temi:
– legge accessibilità siti internet e testi scolastici;
– presentazione della nuova applicazione commissionata dal CNLP per il download delle opere in formato Daisy presenti nel servizio del libro parlato online del CNLP;
 Presentazione del servizio “libri italiani accessibili”; (seguirà circolare).

B – ha deliberato di aggiornare la procedura relativa alla richiesta di autorizzazione da parte delle strutture territoriali per l’alienazione di beni immobili (seguirà circolare);

C – ha stabilito che le riunioni delle Commissioni di lavoro dovranno essere aperte ai dirigenti e soci attraverso collegamento telefonico e che i partecipanti potranno porre chiarimenti ed osservazioni ai componenti delle Commissioni tramite e-mail; 

D – ha preso atto della lettera trasmessa ai notai italiani per sensibilizzarli in merito al ruolo ed alle attività dell’Unione;

E – dato atto della bontà dell’idea di realizzare a livello nazionale uno sportello telefonico informativo sulla disabilità visiva per offrire risposte puntuali a tutte le richieste degli interessati, ha deciso di approfondire l’iniziativa e di compiere ogni sforzo per trovare uno sponsor che finanzi il progetto;

F – considerata la normativa in vigore,  ha deciso di predisporre un progetto di legge che preveda in sostituzione del massofisioterapista non vedente, quella di operatore del benessere non vedente;

G – ha nominato una commissione per la valutazione del materiale utile alla realizzazione di un filmato sul delicato problema dei falsi ciechi;

H – dopo aver preso in esame una bozza di statuto predisposta dall’ufficio di presidenza per la costituenda federazione tra le associazioni delle persone disabili della vista, ne ha condiviso il contenuto; 

I – ha esaminato alcuni problemi di carattere organizzativo del centro nazionale del libro parlato;

K – considerata la preminenza dei temi connessi all’accesso al lavoro da parte dei non vedenti e degli ipovedenti, ha deciso di approfondire il progetto di orientamento al lavoro proposto dal responsabile del settore;

L – ha preso atto dello “stato dell’arte” del protocollo d’intesa con Mediavoice volto alla realizzazione di un decoder accessibile ai non vedenti ed ipovedenti del digitale terrestre;

M – ha definito la rappresentanza dell’Unione alla Conferenza nazionale sulla disabilità che si svolgerà a Bologna il 12 e 13 luglio prossimi;

N – ha deliberato di sostenere la realizzazione di una nuova applicazione pensata per insegnare la matematica ai bambini non vedenti.

3 – I lavori sono proseguiti con la presa d’atto dei riferimenti del Presidente Daniele per quanto riguarda l’attività internazionale.

4 – La riunione si è chiusa con la trattazione dei problemi del patrimonio, con l’esame di alcune richieste di contributo da parte delle strutture territoriali e dei problemi amministrativi e del personale dipendente.
Claudio Romano

 

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale del 23 maggio 2013, di Claudio Romano

Autore: Claudio Romano

Il 23 maggio a Roma, nella sede centrale dell’Unione, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal presidente Tommaso Daniele con la collaborazione del vice presidente Giuseppe Terranova e del segretario generale facente funzioni Alessandro Locati.

1) In apertura dei lavori, il Presidente ha riferito tra l’altro:

a) al fine di garantire all’Unione la possibilità di continuare a svolgere la propria funzione di tutela e di erogatrice di servizi  ai non vedenti ed agli ipovedenti, sono stati avviati e sono in corso i primi contatti con i componenti del nuovo Governo e del nuovo Parlamento;
b) di aver scritto al Ministro del Lavoro Enrico Giovannini per sollecitare un suo intervento in merito al problema della contribuzione figurativa dei lavoratori non vedenti; in particolare, per quanto attiene ai contributi figurativi relativi ai permessi legge 104, che stante le norme introdotte dal Governo Monti non sarebbero utili al fine del raggiungimento degli anni per il diritto alla pensione di anzianità, ha rivolto analoga sollecitazione anche alle tre più importanti organizzazioni sindacali dei lavoratori;
c) l’INPS, nei mesi scorsi, per il riconoscimento della pensione agli invalidi civili, aveva  stabilito di non considerare più solo il reddito personale dell’interessato, ma anche quello del coniuge; la predetta decisione, temporaneamente, era stata opportunamente sospesa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Con l’intento di dare certezze ai cittadini invalidi, e quindi di chiarire in via definitiva che il reddito da considerare è esclusivamente quello della persona disabile, una proposta di Legge è stata presentata (Atti della Camera n. 538, firmataria l’onorevole Margherita Miotto);
d) la giornata del “Fand Day” del 15 maggio si è svolta con una buona partecipazione di cittadini disabili e con la presenza del Vice Ministro al Lavoro Maria Cecilia Guerra.

2) Successivamente, la Direzione ha preso atto dei riferimenti dei suoi componenti in ordine ai settori e territori di loro competenza; in particolare, Luisa Bartolucci ha comunicato che il Consiglio regionale del Lazio, con l’obiettivo di promuovere il valore culturale degli audiolibri, ha organizzato per il 5 giugno il Convegno “Diamo voce ai libri”. Nella circostanza, Luisa Bartolucci presenterà il suo libro “Qui le domande le faccio io!” il cui ricavato della vendita è destinato a contribuire alla produzione degli audiolibri prodotti dal Centro Nazionale del Libro Parlato.

3) Proseguendo i suoi lavori, la Direzione:

a) ha valutato in termini positivi i lavori del Consiglio Nazionale del 19 e 20 aprile e dell’Assemblea Nazionale dei Quadri dirigenti del 17 e 18 maggio;
b) ha preso atto del consuntivo della sede centrale dell’I.Ri.Fo.R.;
c) ha scelto le persone a cui, per la loro vicinanza all’Unione, sarà consegnato il XVIII Premio Braille e gli artisti da impegnare per la serata del 24 luglio p.v.; la trasmissione registrata dell’evento verrà trasmessa da RAI 1 in seconda serata sabato 27 luglio;
d) ha condiviso il programma della trasmissione on line sui temi dell’autonomia programmata per il 5 giugno (vedere circolare 136/2013);
e) ha preso atto dell’ordine del giorno dei lavori della riunione on line del Consiglio Nazionale già programmata per il 6 giugno;
f) per quanto riguarda la Bozza di proposta di legge del Ministero della Sanità sulla massoterapia, sentiti anche i rappresentanti dei sindacati dei lavoratori fisioterapisti vedenti AIFI e FNCM, si profila l’opportunità di presentare alla prossima riunione al tavolo tecnico del Ministero del Lavoro, la proposta di normare l’istituzione della figura professionale dell’operatore del benessere non vedente;
g) ha deciso di realizzare un filmato sui falsi ciechi; in proposito sarà trasmessa una circolare per invitare la base associativa a far pervenire alla sede centrale idee e spunti utili alla realizzazione del predetto filmato;
h) ha deciso di incaricare il consigliere nazionale D’Albano quale interfaccia tra gli utenti e il gestore del Centro “Fucà” di Tirrenia;
i) ha deciso di promuovere ed illustrare anche con una trasmissione ad hoc tramite la Rubrica “Parla con l’Unione”, alle strutture territoriali che non abbiano un bilancio superiore a 240 mila euro, i vantaggi della Contabilità semplificata;
j) ha deciso di sottoscrivere una convenzione con A.C.I. il cui contenuto sarà spiegato in apposita circolare che verrà trasmessa prossimamente.

4) La seduta è terminata con la presa d’atto da parte della Direzione degli appuntamenti e delle iniziative internazionali, con la trattazione dei complessi problemi legati al patrimonio, di alcuni contenziosi e di questioni riguardanti il personale.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, di Claudio Romano

Autore: Claudio Romano

Il 18 aprile a Roma , nella sede centrale dell'Unione, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal presidente Tommaso Daniele con la collaborazione del vice presidente Giuseppe Terranova e del segretario generale facente funzioni Alessandro Locati.

1) In apertura dei lavori, il Presidente ha comunicato:
a) considerato che il decreto di riforma dell'I.S.E.E. predisposto dal Governo Monti mesi fa e non approvato dalla Conferenza Stato Regioni, dovrà essere trasmesso quanto prima dall'esecutivo alle competenti commissioni del nuovo Parlamento per il suo esame, la FAND intende sensibilizzare i componenti delle predette commissioni affinché siano accolte le correzioni già proposte dalle organizzazioni delle persone con disabilità al tempo dell'emanazione del decreto (in particolare, l'indennità di accompagnamento non deve fare reddito);
b) la FAND ha deciso di tenere il FAND day a Roma il 15 maggio; l'iniziativa dovrà servire per avviare gli opportuni contatti con il nuovo Governo e con i parlamentari eletti il 24/25 febbraio scorso;
c) sempre la FAND, ha incontrato nelle scorse settimane, le organizzazioni sindacali con le quali ha concordato di compiere forti pressioni sul Governo al fine di giungere ad un chiarimento legislativo in ordine alla norma che come è noto, ha consentito all'INPS di tener conto anche del reddito del coniuge per stabilire il diritto alla pensione degli invalidi civili al 100%;
d) l'Unione allo scopo di tutelare la propria immagine, ha dato formale incarico ad un legale di presentare una denuncia/querela contro ignoti per quanto pubblicato dai mezzi d'informazione i quali hanno dato conto di supposti trust depositati nei "paradisi fiscali" di cui essa sarebbe beneficiaria; per la medesima questione, l'Unione intende diffidare il settimanale che ha condotto in Italia l'inchiesta, affinché sull'argomento, informi la nostra associazione circa i particolari della vicenda a sua disposizione;
e) verranno organizzate tramite la rubrica "Parla con l'Unione" alcune trasmissioni; in particolare, una già fissata nella quale si affronterà il tema della democrazia interna all'Unione ed un paio da stabilirne le date sul tema dell'autonomia.

2) Successivamente, la Direzione:
a) su proposta del Presidente, ha approvato un articolato documento da sottoporre al Consiglio Nazionale nel quale viene chiesto con fermezza il rifinanziamento dei contributi all'Unione per consentirle di continuare l'erogazione dei suoi qualificati servizi; il documento sarà quindi trasmesso alle autorità governative e parlamentari;
b) presa conoscenza del contenuto della delibera con cui le sezioni provinciali ed i Consigli regionali potranno chiedere all'Agenzia delle Entrate del territorio di essere riconosciuti autonomamente quali ONLUS e dunque di potersi iscrivere all'apposito registro come tali, tenuto conto della sua congruità, ha stabilito di sottoporre al Consiglio nazionale la citata deliberazione per una sua valutazione e successivamente trasmetterla alle strutture periferiche;
c) su proposta del Presidente, ha condiviso la bozza dell'odg dei lavori della Assemblea nazionale dei Quadri dirigenti prevista a Tirrenia per il 17/18 maggio secondo i seguenti punti:
1) Bilancio delle attività dell'Unione a metà mandato 2010/2013.
2) Ipotesi di costituzione di una Federazione delle associazioni di ciechi ed ipovedenti.
3) Individuazione delle principali modifiche necessarie per adeguare lo Statuto Sociale alla realtà dei tempi.
4) Creazione di una rete di comunicazione on line tra la sede centrale ed i dirigenti locali e di una analoga rete tra la struttura provinciale ed i soci.
5) Creazione di un quadrimestrale da riservare alla raccolta fondi mediante progetti;
d) considerata l'inadeguatezza del sistema attualmente in uso dagli uffici della sede centrale, ha deciso di acquisire un nuovo sistema di archiviazione elettronico rispondente alle esigenze degli uffici;
e) ha approfondito ulteriormente la bozza di proposta di legge del Ministero della Sanità sulla massoterapia e quella delle organizzazioni sindacali dei fisioterapisti vedenti AIFI e FNCM;
f) ha preso atto con rammarico del deludente riscontro dell'asta di solidarietà organizzata dall'Unione tramite e-Bay;
g) ha deliberato di acquistare da una Società Elenchi Telefonici la licenza d'uso di un software Business 2013/2014;
h) ha nominato nuovi componenti nelle Commissioni nazionali istruzione e pensionistica in sostituzione di componenti dimissionari;
i) ha deliberato il bando del concorso Beretta-Pistoresi 2013 di cui seguirà apposita circolare.

3) La riunione si è conclusa con le comunicazioni di carattere internazionale da parte del presidente Daniele e con l'esame di argomenti vari.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale del 21 marzo, di Claudio Romano

Autore: Claudio Romano

Il 21 marzo a Roma , nella sede centrale dell'Unione, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal presidente Tommaso Daniele con la collaborazione del vice Presidente Giuseppe Terranova e del Segretario generale f. f. Alessandro Locati.

Prima della trattazione dei punti dell'ordine del giorno, il Presidente Daniele con commossa partecipazione, facendosi interprete anche dei sentimenti della Direzione, ha ricordato l'amico Antonino Gemellaro Presidente della Sezione di Catania e Consigliere nazionale dell'Unione scomparso recentemente.

1) Aprendo i lavori, il Presidente nazionale ha riferito:

a) Nei giorni scorsi si è svolto un incontro al Ministero del Lavoro con le direzioni generali di detto Ministero, della Pubblica Istruzione e della Conferenza delle Regioni per affrontare il problema delle nuove figure professionali delle persone con disabilità visiva.
Nella circostanza, si è deciso che i programmi dell'operatore segretariale amministrativo dovranno essere integrati con i profili del centralinista, dell'operatore telefonico addetto alle informazioni alla clientela e agli uffici relazioni col pubblico, dell'operatore telefonico addetto alla gestione e all'utilizzo di banche dati e dell'operatore telefonico addetto ai servizi di telemarketing e
telesoccorso. Il Ministero del Lavoro ufficializzerà alla Conferenza delle Regioni ed agli altri presenti al tavolo, i risultati dell'incontro. La Conferenza delle Regioni iscriverà all'ordine del giorno l'argomento che dovrà essere discusso rapidamente; l'Unione dovrà fornire alla Conferenza delle Regioni i profili delle figure sopra menzionate .

b) Con l'intento di valutare con le organizzazioni dei fisioterapisti le possibili soluzioni per dare gli opportuni sbocchi professionali ai ciechi ed ipovedenti,  nei prossimi giorni, proporrà di incontrare con il comitato di categoria dell'Unione, le predette organizzazioni.

c) Il Ministro all'istruzione Profumo,  in ordine alla legge 4/2004, ha pubblicato un decreto mirato ad aggiornare i criteri per l'accessibilità dei testi scolastici  da parte dei disabili visivi.

2) dopo la presa d'atto di alcuni verbali delle commissioni di lavoro, i riferimenti dei suoi componenti in merito ai loro settori e territori di competenza, la Direzione:

a) Ha predisposto la relazione consuntiva delle attività del 2012 esprimendo in particolare  condivisione per le conclusioni alla relazione del Presidente nazionale.

b) Ha fissato per il 24 luglio prossimo la celebrazione della XVIII edizione  del premio Braille da tenersi a Roma rimandando gli aspetti organizzativi e le decisioni conseguenti ad una prossima riunione.

c) Ha preso atto di due documenti: il primo relativo ad alcune proposte volte ad incrementare il numero degli iscritti ed il secondo allo sviluppo delle audioconferenze; i due documenti saranno sottoposti all'attenzione dell'assemblea nazionale dei quadri dirigenti online prevista per il 27 marzo.

d) Ha predisposto l'ordine del giorno della prossima riunione del Consiglio nazionale che si terrà a Tirrenia il 19 e 20 aprile.

e) Ha approvato le proposte avanzate dal settore "stampa" volte a far crescere l'offerta delle nostre pubblicazioni.

f) Ha espresso seria preoccupazione per la grave situazione finanziaria della Biblioteca Regina Margherita di Monza costretta a collocare il proprio personale dipendente in cassa integrazione a seguito dei tagli dei contributi da parte dello Stato.

g) Al fine di favorire maggiori introiti derivanti dalle devoluzioni del 5 per mille alle strutture dell'Unione, ha dato la disponibilità a richiedere con l'onere economico a proprio carico, l'elenco dei commercialisti iscritti all'ordine nazionale di categoria e trasmettere alle sezioni  interessate gli indirizzi dei professionisti del loro teritorio.

h) Al fine di rendere più efficace la legislazione in vigore per favorire l'accessibilità ai siti internet da parte delle persone con disabilità visiva, ha approvato le modifiche da apportare alla legge 4/2004 (legge Stanca) da proporre al Ministero competente.  

i) Ha deciso di autoconvocarsi per il giorno martedì 26 marzo 2013 alle ore 15,00 con il sistema VOIP per esaminare il programma del progetto "Formazione dei membri dell'associazione sulla mission dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti", la data dell'inizio del corso di formazione, e modalità di attuazione ed ogni altra iniziativa utile.

3) Successivamente, dopo un attento esame del documento, ha predisposto il bilancio consuntivo per il 2012 da sottoporre al consiglio nazionale del 19 e 20 aprile.

4) La seduta si è conclusa con la trattazione dei problemi del patrimonio, del personale dipendente,  dei collaboratori e  con un approfondito esame di alcuni problemi relativi a contenziosi di diversa e complessa natura.

Claudio Romano

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, di Claudio Romano

Autore: Claudio Romano

Il 20 febbraio a Napoli, nel Best Western Hotel Paradiso, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal presidente Tommaso Daniele con la collaborazione del vice presidente Giuseppe Terranova e del facente funzioni di segretario generale Alessandro Locati.
Prima di iniziare la riunione, il presidente del Consiglio regionale della Campania Pietro Piscitelli, il presidente del Club Italiano del Braille Nicola Stilla ed il vice presidente del Consiglio regionale della Campania Vincenzo Massa, hanno portato il loro saluto ringraziando il presidente Daniele e la Direzione Nazionale per aver voluto tenere la seduta proprio a Napoli in occasione della celebrazione della VI Giornata Nazionale del Braille in programma per il giorno successivo nel teatro Cilea in città.

1) Aprendo i lavori, il Presidente nazionale ha comunicato:
a) il decreto che avrebbe dovuto riformulare il metodo di calcolo dell'I.S.E.E., rispetto al quale la Fand e la Fish avevano reso noto da tempo la loro contrarietà, non entrerà in vigore in quanto in sede di conferenza Stato-Regioni ha incontrato eccezioni e conseguentemente avrebbe dovuto essere riesaminato dalle Commissioni parlamentari competenti che, a causa dello scioglimento delle Camere, non hanno potuto procedere nel riesame del menzionato provvedimento;
b) il decreto predisposto dal Governo mirato ad introdurre nuove esenzioni per le aziende in ordine al collocamento delle persone con disabilità, considerati gli ostacoli nel suo iter, non potrà essere approvato nei termini di legge a causa dello scioglimento anticipato del Parlamento;
c) dal 20/24 gennaio u.s ha preso parte alla riunione del Consiglio d'Europa di Strasburgo: il Consiglio ha approvato importanti documenti; gli stessi sono stati pubblicati sul giornale elettronico dell'Unione;
d) il 30 gennaio scorso ha partecipato alla riunione del Forum Italiano sulla Disabilità: sono stati approfonditi alcuni problemi di carattere organizzativo in vista della convocazione dell'Assemblea generale per il rinnovo degli organi del F.I.D. in programma per il 16 marzo;
e) dal 1° al 3 febbraio u.s. ha presenziato alla riunione del Direttivo dell'E.B.U.: il Direttivo ha trattato principalmente problemi di carattere organizzativo;
f) la F.A.N.D. ha stabilito di organizzare a Roma nel mese di maggio prossimo il FAND DAY: una iniziativa che ci si augura possa rappresentare un'opportunità importante per sensibilizzare il nuovo Governo ed il Parlamento appena insediato rispetto alle importanti problematiche delle persone con disabilità.

2) Di seguito la Direzione ha preso atto dei riferimenti dei suoi componenti per quanto attiene i settori e i territori di loro competenza.
In particolare, il componente Salvatore Romano ha riferito in ordine all'incontro svoltosi con esito assai deludente nei giorni scorsi al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nel corso del quale, con il Direttore scientifico dell'I.Ri.Fo.R. Luciano Paschetta, ha riaffermato il diritto dei ragazzi ciechi ed ipovedenti a disporre di testi scolastici elettronici accessibili, di lavagne multimediali ed i registri di classe elettronici per gli insegnanti non vedenti e la possibilità da parte di genitori disabili visivi di accedere alle iscrizioni e comunicazioni on line delle scuole del territorio.
I responsabili ministeriali, nel condividere a parole la denuncia, con l'alibi dell'autonomia degli istituti scolastici, hanno ribadito che il Ministero può fare ben poco in materia.
Sempre Salvatore Romano quale componente del Consiglio di amministrazione della Biblioteca Regina Margherita di Monza, ha dato conto delle gravi difficoltà finanziarie della Biblioteca determinate dai drastici tagli del Governo e dell'inevitabile conseguente ricorso alla cassa integrazione per i dipendenti.

3) Successivamente, la Direzione:
a) viste le proposte giunte relativamente al concorso nuove professioni (vedere circolari 190 e 246/2012), constatato che nessuna di esse evidenzia contenuti innovativi e utilizzabili da un significativo numero di ciechi ed ipovedenti, ha deciso di non riconoscere ad alcuna delle 4 proposte pervenute il previsto premio in concorso;
b) ha approfondito alcuni dei complessi aspetti relativi al riconoscimento della qualità di ONLUS da parte dell'Agenzia delle Entrate alle strutture territoriali dell'Unione rinviando ogni decisione in argomento alla prossima riunione;
c) ha deciso di non accogliere l'offerta di una azienda farmaceutica disposta a riconoscere all'Unione una percentuale dell'introito derivante dalle vendite di un collirio classificato come integratore chiedendo all'Unione nel contempo, la sponsorizzazione del prodotto;
d) ha deliberato di anticipare al 17 e 18 maggio l'Assemblea dei Quadri dirigenti da tenersi al centro Fucà di Tirrenia già prevista per il 21 e 22 giugno;
e) ha esaminato e stabilito i temi e le docenze del corso di formazione legge 383/2000 progetto "Formazione dei membri dell'associazione sulla "mission" dell'Unione" (vedere circolare 292/2012); Il corso si svolgerà on-line mediante la rubrica "Parla con l'Unione";
f) ha nominato 2 nuovi componenti della Commissione nazionale attività musicali;
g) ha preso atto con soddisfazione della disponibilità dei Presidenti regionali nella realizzazione di alcuni punti programmatici per il 2013 come scaturito dalla riunione on line dei Presidenti regionali del 7 febbraio;
h) in merito all'iniziativa del Ministero della Salute relativa ai massofisioterapisti, preso atto tra l'altro della congruità delle osservazioni formulate dal Comitato nazionale di categoria, ha incaricato il responsabile del settore lavoro, Paolo Colombo, a predisporre in argomento un testo normativo da trasmettere al Ministero della Salute.

4) La seduta si è conclusa con la trattazione di vari problemi relativi al patrimonio, al contenzioso e al personale dipendente.

Claudio Romano

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, di Claudio Romano

Autore: Claudio Romano

Il 17 gennaio a Roma, nella sede centrale dell'Unione, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal presidente Tommaso Daniele con la collaborazione del vice presidente Giuseppe Terranova e del vice segretario generale Alessandro Locati.

1) In apertura dei lavori, il Presidente ha riferito le seguenti comunicazioni di carattere legislativo ed associativo:
a) la Legge di Stabilità 2013 approvata definitivamente dal Parlamento prima del suo scioglimento, prevede il rifinanziamento della legge 24/96 per circa 1,5 milioni di euro a favore dell'Unione. Un importante risultato che premia l'azione della Presidenza e della Direzione volta ad assicurare all'Unione la possibilità di continuare ad erogare i suoi insostituibili servizi nonché di poter svolgere il proprio ruolo di rappresentanza e tutela della categoria. Purtroppo, per quanto attiene il rifinanziamento dell'attività dell'I.Ri.Fo.R., non è stata rifinanziata la legge 379/93; il recupero del contributo che potrebbe giungere all'Istituto da un fondo speciale a disposizione del Governo, incontra forti ostacoli in quanto l'Esecutivo ha deciso di impegnare l'intera somma disponibile a favore di progetti mirati al lavoro dei detenuti;
b) dopo le denunce delle organizzazioni dei cittadini con disabilità e dei sindacati, su sollecitazione del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Elsa Fornero, l'INPS ha sospeso l'attuazione della sua Circolare 149/2012 che avrebbe provocato la revoca della pensione a decine di migliaia di invalidi totali. Vi si prevedeva di computare, ai fini della concessione della pensione, anche il reddito del coniuge e non più solamente quello del diretto interessato. L'insidiosa decisione dell'Istituto di previdenza se non contrastata subito, avrebbe offerto all'INPS la tentazione di estendere a tutti i cittadini con disabilità il medesimo criterio per il calcolo del reddito;
c) sono numerose le nostre sezioni provinciali che hanno sottoscritto o stanno per sottoscrivere la convenzione con l'ANMIL per offrire ai soci ed alle loro famiglie i servizi di patronato confermando così concretamente la bontà dell'iniziativa della Sede centrale;
d) differentemente da quanto emerso all'interno della FAND, non verrà predisposto dalla Federazione un documento nel quale ogni associazione aderente avrebbe indicato alcuni punti da sottoporre alle formazioni politiche che si presenteranno alle prossime elezioni per il rinnovo del Parlamento; infatti, il Presidente della FAND ha deciso di presentare un lungo documento contenente principi generali sulla disabilità. I dirigenti locali dell'Unione, con una lettera appositamente predisposta dalla Presidenza nazionale (vedere circolare 9/2013), sono stati invitati ad illustrare e a consegnare ai candidati del loro territorio la citata lettera che riassume in alcuni sintetici punti le problematiche della categoria.

2) Dopo la verifica degli adempimenti della riunione del 20 dicembre, della presa d'atto di alcuni verbali di commissione, dei riferimenti dei suoi componenti per quanto riguarda i propri settori e territori di competenza e dopo aver preso atto delle loro iniziative da assumere rispetto ai punti programmatici "in capo" ad ognuno, la Direzione Nazionale:
a) nel quadro dell'indispensabile contenimento della spesa e considerato l'orientamento emerso nella riunione del Consiglio nazionale del 30 novembre e 1 dicembre 2012, inteso a realizzare le opportune azioni per contenere il più possibile i contratti di collaborazione a progetto, ha deciso:
– di non rinnovare il contratto di collaborazione a progetto al segretario generale Luigi Giametta in scadenza il 31 gennaio p.v.;
– di affidare le funzioni di segretario generale dal 1 febbraio 2013 al 31 gennaio 2014, al vice segretario generale Alessandro Locati;
b) ha deciso di proporre ai Presidenti regionali il loro coinvolgimento nella programmazione 2013, nella prevista riunione con gli stessi Presidenti regionali del 7 febbraio prossimo;
c) ha esaminato ed approvato gli aggiornamenti del contratto di affitto del Centro Studi e Riabilitazione "Giuseppe Fucà" di Tirrenia;
d) ha accolto la proposta di celebrare la Giornata Nazionale del Braille del 21 febbraio a Napoli delegando al Club Italiano del Braille, in collaborazione con gli Enti che fanno parte del coordinamento, il programma ed il tema dell'evento valutando la possibilità di tenere la prossima seduta della Direzione proprio a Napoli;
e) ha stabilito di tenere la programmata asta di solidarietà sia organizzando una serata in una sala di Roma sia in modalità on line;
f) ha ritenuto opportuno compiere i necessari approfondimenti in ordine all'amministrazione contabile delle sezioni provinciali in particolare per quanto riguarda l'estensione della contabilità semplificata;
g) ha fatto proprie le proposte contenute nella seguente piattaforma rivendicativa elaborata dalla Commissione nazionale "ipovedenti":
– Estensione ai ciechi parziali delle agevolazioni economiche praticate dagli operatori telefonici sulla connessione internet riservate attualmente ai soggetti ciechi assoluti.
– Nomenclatore tariffario delle protesi. Richiesta di intervento presso la Conferenza Stato-Regioni.
– Richiesta di produzione di spot televisivi per sensibilizzare l'opinione pubblica circa la figura dell'ipovedente.
– Progetto di modifica del Decreto Ministeriale del Ministero della Sanità del 5 febbraio 1992 "Approvazione della nuova tabella indicativa delle percentuali d'invalidità per le minorazioni e malattie invalidanti".
– Richiesta di intervento presso i mass media per evidenziare le problematiche inerenti i ciechi totali e parziali.
h) ha deliberato di trasferire alle sezioni provinciali che non si erano iscritte autonomamente al cinque per mille, le somme relative agli anni 2009 e 2010 detratte le spese sostenute dalla Sede centrale.

Claudio Romano