Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale del 26 e 27 settembre 2014, di Claudio Romano

Autore: Claudio Romano

Il 26 e 27 settembre, presso il Centro Le Torri di Tirrenia, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal Presidente Mario Barbuto con la collaborazione del Vice Presidente Luigi Gelmini e del Segretario Generale facente funzioni Alessandro Locati.
1) la Direzione, dopo aver evaso i consueti adempimenti d’inizio seduta:
a) su invito del Presidente, dopo un minuto di raccoglimento per ricordare i compianti Vitantonio Zito e Giorgio Rognetta recentemente scomparsi, ha valutato alcune ed articolate iniziative da sviluppare per commemorare la loro opera;
b) dopo aver ratificato alcune delibere urgenti del Presidente, ha preso atto del verbale della riunione dell’Ufficio di Presidenza del 25 luglio di cui si trascrivono di seguito alcuni passaggi:
– In collaborazione con l’Università Lumsa, si svolgerà un’indagine per la rilevazione dello stress lavoro correlato fra i dipendenti della Presidenza Nazionale. Il personale per l’indagine, che durerà circa 3-4 mesi, sarà messo a disposizione gratuitamente dall’Ateneo.
– Per quanto concerne il piano di ristrutturazione e riconfigurazione degli spazi lavorativi della sede di Via Borgognona, si concorda che, data la complessità dell’operazione, sia opportuno bandire un concorso di idee aperto ai principali studi di architettura e ingegneria civile per ricercare possibili soluzioni, tenendo presenti le seguenti principali linee operative: tetto di spesa prevedibile da 500.000 a 1 milione di euro; consolidamento strutturale dell’immobile; adeguamento alla vigente normativa in tema di sicurezza e abbattimento delle barriere architettoniche; razionalizzazione degli spazi lavorativi (anche attraverso open space) che dovranno anche ospitare il personale Irifor attualmente in servizio a Via del Tritone; individuazione di un’area destinata ai dirigenti nazionali con apposita sala riunioni ed uffici riservati; mantenimento delle strutture tecniche del Cnlp.
– Di attivare quanto prima un’azione di pressione politica ad ampio raggio, coinvolgendo tutti i principali dirigenti nazionali, in merito al problema delle leggi di finanziamento dell’Uici. L’azione dovrà anche tenere in considerazione le leggi di finanziamento dell’Irifor e della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi.
c) ha accolto il ricorso del consigliere regionale Massimo Vita avverso una delibera dell’ufficio di presidenza del Consiglio Regionale Toscana;
d) tenuto conto anche del ricorso al Consiglio Nazionale da parte del Consiglio regionale pugliese avverso una delibera della Direzione Nazionale, ha accolto la richiesta della sezione provinciale di Lecce «volta» a consentire per serie e motivate ragioni economiche, lo svolgimento della propria assemblea sociale il 28 febbraio 2015 anziché entro il 31 ottobre 2014 come richiesto dalla Direzione Nazionale;
e) vista la sollecitazione del Comune di Pisa mirata a definire la questione dell’area attigua al Centro Studi Le Torri di proprietà dello stesso Comune, al fine di perseguire un utile accordo con l’amministrazione comunale di Pisa proprietaria dell’area, ha deciso di compiere i necessari approfondimenti;
f) per quanto attiene alla nomina del sostituto di Vitantonio Zito quale consigliere nel Cda Irifor, ha deliberato di offrire a tutti i dirigenti dell’Unione, la possibilità di autocandidarsi a ricoprire la citata carica (vedere comunicato 160);
g) ha nominato il coordinatore della commissione nazionale pluriminorati e Vice Presidente Nazionale Luigi Gelmini quale rappresentante dell’Unione nel Comitato per il coordinamento del Centro Polifunzionale di alta specializzazione legge 278-2005;
h) ha nominato Salvatore Romano quale rappresentante dell’Unione nella commissione esaminatrice del concorso pubblico a due posti nella carriera del personale di ruolo della Consob con mansioni di centralinista;
i) ha nominato Luisa Bartolucci, Giovanni Loche e Luciano Paschetta componenti della commissione per l’esame delle domande relative al concorso Beretta Pistoresi;
j) ha deliberato la costituzione del dipartimento attività politiche ed ha nominato coordinatore dello stesso dipartimento Giuseppe Terranova e quali componenti il dr. Alessandrini (esperto esterno), Giovanni D’Alessandro (Presidente della sezione di Napoli) e Stefano Tortini (Presidente del Consiglio regionale Emilia Romagna);
k) in ordine alla necessità di riorganizzare i servizi amministrativi, contabilità, anagrafica, protocollo ect. ed in particolare per quanto riguarda l’introduzione della contabilità economica-patrimoniale, ha stabilito di approfondire una proposta della società Zucchetti e di organizzare conseguentemente gli indispensabili «momenti» formativi per i presidenti delle strutture territoriali e per i loro dipendenti;
l) ha deciso di promuovere una gara per l’affidamento dei servizi di rete e connettività della Presidenza Nazionale e di deliberare in argomento nella prossima riunione;
m) ha valutato in termini positivi l’opportunità di offrire alle strutture provinciali proposte per iniziative di erogazione di servizi nel quadro della campagna di recupero soci (esempio: erogazione di contratti agevolati energia, istituzione di «punti-servizio»). Nel merito, ha deciso di costituire un gruppo di lavoro coordinato da Ferdinando Ceccato e composto da Giuseppe Bilotti, Paolo Colombo, Adoriano Corradetti e Hubert Perfler;
n) ha accolto favorevolmente il progetto di sportello psicologico predisposto da Katia Caravello e si è impegnata a compiere azioni di promozione e di ricerca di finanziamento per la sua realizzazione;
o) in attesa di definirne i dettagli ed in attesa di alcune conferme da parte di alcuni artisti, ha concordato circa l’organizzazione di massima del premio Braille fissato per il 15 dicembre prossimo al teatro Sistina di Roma;
p) ha deliberato di rinnovare il contratto con l’agenzia I-Mage per la redazione de «Il Corriere dei Ciechi» ed ha deciso di adoperarsi per la ricerca di un addetto stampa;
q) ha predisposto la prima variazione al Bilancio di previsione per l’esercizio 2014 da sottoporre all’approvazione del prossimo Consiglio Nazionale. La variazione si è resa necessaria in ragione dell’acquisizione di risorse aggiuntive da destinare e di operazioni di assestamento;
r) preso atto dei pronunciamenti dei suoi componenti, concorda di non procedere ad assegnare loro, le carte prepagate per far fronte alle spese relative ai compiti istituzionali.
2) Successivamente:
a) ha deliberato l’erogazione di contributi ad alcune strutture territoriali in gravi difficoltà finanziarie (Alessandria, Brindisi, Consiglio Regionale Calabria, Cuneo, Viterbo, Siena, Prato, Arezzo, Lecce, Cosenza, Consiglio Regionale Molise);
b) ha deliberato di rilasciare procura speciale per atti notarili riferibili al patrimonio immobiliare alle sezioni di Lecce, Roma e Napoli;
c) ha adottato alcuni provvedimenti riguardanti il personale dipendente.
3) La riunione si è conclusa con un’informativa del Presidente per quanto concerne la celebrazione della giornata del cane guida già fissata per il 16 ottobre a Roma (vedere comunicato 158).
Claudio Romano

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale del 17 luglio 2014, di Claudio Romano

Autore: Claudio Romano

Il 17 luglio a Roma, negli uffici della Presidenza nazionale dell’Unione, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal Presidente Mario Barbuto con la collaborazione del Vice Presidente Luigi Gelminni e del Segretario generale facente funzioni Alessandro Locati.

1) la Direzione, dopo aver evaso i consueti adempimenti d’inizio seduta:

a – ha ratificato alcune deliberazioni urgenti del Presidente;

b – ha preso atto dei verbali delle commissioni “pluriminorati del 26 giugno e 4 luglio”;

c – accertata l’inadeguatezza strutturale degli uffici della presidenza nazionale ed in particolare per quanto attiene ai problemi relativi alla staticità dei solai, alla sicurezza degli impianti e delle barriere architettoniche, valutata l’eventualità di traslocare tali uffici in via De Rossi 27 a Roma, dopo aver preso atto delle perizie di stima dell’immobile di via De Rossi 27 e quelle degli immobili di proprietà dell’Unione di via Borgognona e di via del Tritone, ha deciso che, tenuto conto dell’insostenibilità economica e d’inopportunità politica di un cambio di sede dell’associazione, di non procedere al trasloco degli uffici della Presidenza nazionale e nel contempo, di dare mandato all’ufficio di presidenza di elaborare quanto prima un piano di interventi urgenti per la “messa a norma” dell’attuale sede di via Borgognona e di sottoporre poi alla Direzione, il predetto piano.

d- ricordato che il Ministero dell’Interno ha sollecitato la Federazione tra le Istituzioni pro Ciechi, affinché faccia conoscere in tempi certi quali siano le iniziative che la Federazione ritenga di dover assumere per l’utilizzo del fondo stanziato con apposito provvedimento legislativo 378/2005 mirato alla realizzazione di un Centro Polifunzionale di alta specializzazione rivolto a ciechi ed ipovedenti con minorazioni aggiuntive da costruirsi a Roma (provvedimento legislativo fortemente voluto dall’Unione), al fine di impegnare una parte dei predetti fondi, ha stabilito di sottoscrivere un protocollo d’intesa con la Federazione tra le Istituzioni pro Ciechi e l’Istituto Sant’Alessio di Roma (istituto accreditato dalla regione Lazio) per dare avvio ad interventi riabilitativi a favore di soggetti ciechi con minorazioni aggiuntive;

e – anche con l’intento di chiudere i contenziosi in atto, ha ritenuto opportuno ed utile approfondire l’offerta dell’IERFOP mirata alla formalizzazione di un’auspicata collaborazione tra l’I.Ri.Fo.R. e lo stesso IERFOP;

f – ha deliberato di autorizzare gli interventi di manutenzione straordinaria richiesti dal gestore del Centro Studi di Tirrenia e di compensare gli oneri conseguenti con i ratei d’affitto e di quanto previsto dal relativo contratto di locazione in corso;

g – dopo un ampio ed approfondito esame della controversa situazione venutasi a determinare a seguito della delibera del Consiglio regionale della Puglia di commissariare la sezione di Lecce motivando tale deliberazione per essere venuto a mancare il numero dei consiglieri in carica in quella sezione, valutato il ricorso presentato dal consigliere Maggiore della sezione in causa, ha deliberato di invitare il consiglio sezionale di Lecce a prevedere all’ordine del giorno della seconda assemblea sociale ordinaria del prossimo autunno l’elezione del nuovo Consiglio sezionale e comunque, in alternativa, a convocare entro il 31 ottobre p.v. un’assemblea straordinaria per procedere all’elezione del nuovo Consiglio provinciale; nel caso il suddetto invito non venisse accolto, il Consiglio regionale sarà nelle condizioni di nominare un commissario ad acta affinché convochi la già richiamata assemblea straordinaria;

h – esaminate le domande di contributo presentate dalla sezione di Siracusa e di Ferrara, ha deliberato di erogare alla sezione di Siracusa un contributo di euro 10 mila ed a quella di Ferrara un contributo di euro 5 mila.
Inoltre, accertato l’esaurimento del capitolo riservato alla concessione di contributi del fondo sociale, ha preso atto che non sussistono le condizioni per l’anno in corso, di erogare altre somme alle strutture del territorio, se non per ragioni di accertata e grave straordinarietà;

i – visto quanto riportato al punto “d” della presente sintesi dei lavori, di non poter trattare la richiesta di autorizzazione all’alienazione di un immobile da parte della sezione di Lecce;

j – ha deliberato di nominare Paolo Ambrosi quale componente della Commissione nazionale per la tutela degli insegnanti in sostituzione di un componente dimissionario;

k – ha deciso di assumere ulteriori informazioni per quanto riguarda l’ipotesi di assegnazione di una carta di credito ai componenti la Direzione Nazionale.

2 – continuando i suoi lavori, la Direzione ha preso atto delle seguenti comunicazioni del Presidente:

– Il 24 giugno, con il vice presidente, ha incontrato i reverendi Don Renzo e Don Paolo, quest’ultimo molto vicino allo staff del Papa, per verificare la possibilità di una udienza, magari in occasione della ricorrenza di Santa Lucia.

– Il 26 giugno ha preso parte a un convegno sull’ipovisione, organizzato dall’istituto Antonacci di Lecce.

– Il 1° luglio, insieme alla Presidente regionale del Lazio Annita Ventura, ha incontrato il presidente della regione Lazio Nicola Zingaretti per sollecitare principalmente la definizione della pratica relativa al terreno di proprietà dell’Unione sito in località Casal Lumbroso.
Il presidente Zingaretti, inoltre, ha accolto l’invito per una sua presenza al premio Braille.

– Il 3 luglio si è svolta la riunione on line dei presidenti regionali che ha trattato i seguenti punti:
1) Prime ipotesi di gestione patrimoniale mediante costituzione di un fondo nazionale.
2) Gestione territoriale della nuova Convenzione tra IRIFOR e Ministero dell’Istruzione.
3) Gestione dell’attività di mediazione civile presso le sedi territoriali IRIFOR.
Dati gli argomenti in discussione, Salvatore Romano e Luciano Paschetta hanno collaborato nella conduzione della riunione.

– Il 5 luglio è intervenuto alla riunione del consiglio regionale della Sardegna dove sono state esaminate, tra l’altro, le situazioni delle sezioni di Sassari e di Nuoro, quest’ultima molto preoccupante.

– I rappresentanti delle Federazioni delle Associazioni delle persone con disabilità, Fand e Fish, hanno incontrato il 15 luglio il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini.
Oggetto dell’incontro la proposta di legge sul miglioramento della qualità dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con altri bisogni educativi speciali.
Il Ministero si è impegnato a seguire il percorso del provvedimento e a fissare un nuovo incontro con le Federazioni a fine mese.
All’incontro hanno partecipato per l’Unione Salvatore Romano coordinatore della commissione “istruzione” e Luciano Paschetta quale rappresentante della Fand.

– Il 16 luglio, insieme al componente Terranova, ha partecipato ad un incontro con il dr. Battafarano per sollecitare all’onorevole Cesare Damiano l’avanzamento dei progetti di legge per i centralinisti e gli operatori del benessere.

– Il 29 luglio si terrà la prima riunione dell’Osservatorio sulla condizione delle persone con disabilità, istituito ai sensi dell’art.3 della legge 3 marzo 2009, n.18.

– Quanto prima si dovranno decidere le azioni più efficaci per sollecitare il Parlamento ed il Governo affinché siano stanziate le risorse necessarie per garantire anche nel 2015 i servizi che l’Unione eroga ai non vedenti ed agli ipovedenti.

– E’ stato presentato un ricorso da parte di alcuni componenti del consiglio regionale toscano, avverso la mancata applicazione di una deliberazione consiliare.
In merito, sono state richieste le controdeduzioni di rito alla presidenza di quel consiglio.

– Il centro Ricerca Scientifica ha concluso positivamente il test sul prototipo di un telecomando accessibile ai disabili visivi per una gestione autonoma del “digitale terrestre” e nel contempo, sta proseguendo il lavoro per consentire a partire dal 2015, la gestione in proprio del servizio “evalues” che permette ai disabili visivi la lettura autonoma dei quotidiani.

3 – la riunione si è conclusa con la presa d’atto delle comunicazioni dei componenti della Direzione e con la trattazione di argomenti vari.
Claudio Romano

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale del 19 giugno 2014, di Claudio Romano

Autore: di Claudio Romano

Il 19 giugno, nella sede della cooperativa Irifor del Trentino, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal Presidente Mario Barbuto con la collaborazione del Vice Presidente Luigi Gelmini e del Segretario Generale facente funzioni Alessandro Locati.
1) Dando avvio ai suoi lavori, la Direzione, dopo aver evaso i consueti adempimenti d’inizio seduta, ha preso atto del verbale dell’Ufficio di Presidenza riunitosi il 22 maggio; l’Ufficio di Presidenza, tra l’altro, ha trattato i seguenti temi:
a) una migliore sistemazione logistica degli uffici dell’Unione, in modo da ottenere un più razionale utilizzo degli spazi a disposizione;
b) è stato dato mandato al Segretario Generale di approfondire le tematiche connesse all’applicazione delle nuove normative in tema di trasparenza amministrativa e verificarne il possibile obbligo di adempimento anche per l’Unione;
c) una diversa strutturazione dell’ordine del giorno dei lavori della Direzione Nazionale.

2) Successivamente, la Direzione:
a) ha preso atto della variazione al bilancio preventivo della sede centrale dell’I.Ri.Fo.R.;
b) ha deliberato la concessione dei contributi relativi ai progetti presentati dalle strutture territoriali ed ammessi alla ripartizione del fondo sociale secondo i criteri stabiliti nella riunione del 15 maggio e resi noti con il comunicato 95;
In particolare:
– tutti i progetti (circa 70) conforme ai predetti criteri, sono stati finanziati;
– è stato finanziato un solo progetto per ogni struttura dando priorità a quelli relativi al rafforzamento del personale e a seguire quelli attinenti la manutenzione degli immobili ed infine quelli relativi all’acquisto delle attrezzature;
– i progetti relativi alla manutenzione e quelli inerenti le attrezzature saranno liquidati in una sola tranche mentre quelli concernenti il personale saranno liquidati dapprima con un acconto e nei primi mesi del 2015 verranno definitivamente saldati;
– una volta realizzato il progetto, le strutture saranno invitate a rendicontare con puntualità la relativa spesa alla sede centrale;
– i progetti potranno essere consultati sul sito internet della Presidenza Nazionale;
c) ha ridefinito ulteriormente le competenze territoriali dei suoi componenti e quelle di alcuni consiglieri nazionali (seguirà comunicato);
d) ha preso atto dello “stato dell’arte” dei contenziosi in essere con due ex dipendenti e con l’ex istitore del Centro “Fucà” di Tirrenia;
e) in considerazione dei “punti” maturati nel 2013 da ognuna delle sedi dell’Unione convenzionate con l’Anmil per l’evasione di pratiche di patronato, ha autorizzato gli uffici della sede centrale a procedere ad effettuare a favore delle stesse, il conseguente rimborso in due soluzioni: all’acconto seguirà il saldo finale, sul valore punto deciso per Decreto ministeriale (presumibilmente attestato su euro 40,00). Il differenziale sul valore punto tra previsionale (euro 35,00) e definitivo verrà accreditato alle Sezioni interessate in sede di saldo;
f) ha preso atto dello “stato dell’arte” dei lavori di manutenzione straordinaria in corso al Centro “Fucà” di Tirrenia;
g) per la copertura dei danni derivanti da eventuali incidenti dei suoi componenti in trasferta per ragioni associative, ha deciso di sottoscrivere una polizza assicurativa “casco”;
h) ha deliberato di sottoscrivere il rinnovo della convenzione con l’Inps per la trattenuta mensile della quota associativa sulle provvidenze economiche erogate dall’Istituto a favore dei percettori delle suddette provvidenze iscritti all’Unione;
i) ha deciso di provvedere al rimborso delle spese sostenute nel 2012 e 2013 dalla sezione di Palermo per conto del centro di distribuzione del Cnlp presente sul proprio territorio e di autorizzare la sezione di Cosenza a dare seguito allo “sgombero” del materiale dell’ex sede del centro di distribuzione del Cnlp di Rende;
j) ha approvato il bando della XVIII Edizione del concorso nazionale “Beretta Pistoresi”;
k) ha deliberato di accogliere la richiesta della sezione di Trapani mirata ad ottenere un prestito di 50 mila euro per l’acquisto di uno strumento ottico; il prestito sarà restituito dalla sezione attraverso la trattenuta da parte della sede centrale delle quote associative spettanti alla sezione;
l) ha autorizzato le sezioni di Milano e Napoli ad alienare alcuni immobili, a congelarne gli introiti e nel contempo, con l’obbiettivo di normare la delicata questione inerente la vendita del patrimonio immobiliare da parte delle strutture territoriali, ha deliberato la costituzione di un gruppo di lavoro che dovrà predisporre una bozza di regolamento; la bozza verrà valutata dalla Direzione in una delle sue prossime sedute, sottoposta all’Assemblea nazionale dei Quadri dirigenti del 27/28 settembre e successivamente, “posta” all’ordine del giorno dei lavori della riunione del Consiglio Nazionale di novembre; il gruppo di lavoro sarà coordinato da Barbuto e composto da Ceccato, Ciani, Claudio Romano e Salvatore Romano;
m) tenuto conto del prossimo pensionamento del centralinista occupato negli uffici della Presidenza Nazionale, ha deliberato di procedere alla sua sostituzione attraverso l’assunzione di un disabile visivo il quale dovrà aver acquisito i titoli e le competenze delle professioni equipollenti alla figura dell’operatore telefonico previste dal decreto Salvi del 2000; a tale scopo è stata nominata una commissione la quale avrà il compito di valutare le candidature; la commissione sarà coordinata da Gelmini e composta da Bartolucci, Bilotti e Terranova;
n) ha deciso che il Premio Braille edizione 2014 si terrà al teatro Sistina di Roma il 15 dicembre;
o) accogliendo una proposta della Commissione Istruzione, ha stabilito di organizzare nel prossimo autunno a Foggia, un convegno sulle problematiche dell’istruzione;
p) accogliendo una proposta della Commissione Pluriminorati, ha deciso di organizzare a Verona per l’11 ottobre un convegno sulle problematiche delle persone con minorazioni aggiuntive alla disabilità visiva;
q) differentemente da quanto stabilito dal calendario delle attività del 2014, ha concordato che la riunione della Direzione di settembre si terrà a Tirrenia nella mattinata del 27 settembre in concomitanza alla riunione dell’Assemblea nazionale dei Quadri dirigenti i cui lavori inizieranno nel pomeriggio dello stesso giorno.

3) Continuando la riunione, il Presidente ha riferito:
a) ha partecipato alla riunione del direttivo della Fand; nella circostanza, si è preso atto della complessità dei contenuti delle linee guida della riforma del Terzo Settore proposte dal Governo e si sono decise le azioni da sviluppare con la Fish per sensibilizzare l’Esecutivo in ordine agli interessi delle associazioni rappresentative delle persone con disabilità; in argomento, si rimane in attesa della risposta del Presidente del Consiglio alla richiesta d’incontro formulata da parte della Fand e della Fish. Sullo stesso tema, ha partecipato ad una riunione organizzata dal Partito Democratico alla quale era presente il Ministro Maria Elena Boschi;
b) l’11 giugno scorso, presieduto dal sottosegretario all’Istruzione Reggi, si è riunito il Comitato Tecnico dell’Osservatorio Ministeriale sull’Inclusione degli Alunni con Disabilità; in tale occasione, si è discusso della proposta di legge predisposta da tempo dalle associazioni per migliorare la qualità dell’inclusione scolastica e già presentata all’Osservatorio;
c) stante la lentezza del percorso parlamentare della proposta di legge per la riforma della legge 113/85, sono state decise azioni di sensibilizzazione verso i componenti della Commissione Lavoro della Camera dei deputati;
d) sabato 7 giugno ha partecipato alla manifestazione denominata “Vedere senza barriere” promossa dalla sezione di Verona (vedere comunicato 106);
e) il 12 giugno scorso ha partecipato alla riunione del Consiglio Regionale siciliano a cui ha manifestato la sua solidarietà per la complessa situazione che si è venuta a creare con la Regione Sicilia per quanto riguarda il mancato riconoscimento dei contributi all’Unione siciliana;
f) ha partecipato alla riunione del Consiglio della Federazione delle Istituzioni pro Ciechi nella quale si è deciso di promuovere le opportune iniziative affinché si possano offrire al Governo serie garanzie per quanto attiene l’impegno dei fondi stanziati dalla legge per la costruzione a Roma di un centro di alta specializzazione per le persone pluriminorate;
g) ha avuto un incontro con il Presidente dell’Ierfop Raffaele Farigu con cui si sono prese in esame le possibili intese per una migliore collaborazione tra l’I.Ri.Fo.R. e lo stesso Ierfop.

4) La seduta si è conclusa con i riferimenti dei componenti della Direzione in ordine ai settori e territori di propria competenza.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale del 15 maggio, di Claudio Romano

Autore: Claudio Romano

Il 15 maggio a Roma, negli uffici della Presidenza nazionale dell’Unione, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal presidente Mario Barbuto con la collaborazione del Vice Presidente Giuseppe Terranova e del Segretario generale facente funzioni Alessandro Locati.

1 – Aprendo i lavori della riunione, il Presidente ha svolto le seguenti comunicazioni di carattere legislativo ed associativo:

a – la Commissione “lavoro” della Camera dei deputati, in merito alla riforma della legge 113/85, il giorno 8 maggio, ha convocato per un’audizione conoscitiva, i rappresentanti dell’Unione (Terranova e Colombo).
Secondo i nostri rappresentanti, l’esito della riunione può considerarsi soddisfacente: è ragionevole immaginare che tale riforma, possa avere un riscontro positivo entro la fine del prossimo mese di luglio;

b – il Governo ha predisposto la bozza delle “Linee guida per una riforma del Terzo Settore”; si tratta di un progetto molto importante volto a rivedere le regole che riguardano tutti gli enti, le organizzazioni, le associazioni e più in generale tutto il no-profit italiano.
Contestualmente, il Governo chiede alle parti interessate, di presentare eventuali osservazioni alle linee guida in parola.
Data l’importanza della riforma, come Unione, ci si farà carico, con la Fand, il Fid e se necessario in “prima persona” dopo i necessari approfondimenti, di intervenire esprimendo puntualmente le nostre valutazioni sul testo elaborato dall’Esecutivo;
La consultazione del Governo sarà aperta dal 13 maggio al 13 giugno; il Consiglio dei Ministri approverà il disegno di legge delega il giorno 27 giugno 2014.

c – il Ministero del’Interno, ha chiesto alla Federazione tra le Istituzioni pro ciechi, di conoscere in tempi certi quali siano le iniziative che la Federazione ritenga di dover assumere per l’utilizzo del fondo stanziato con apposito provvedimento legislativo mirato alla realizzazione di un Centro Polifunzionale di alta specializzazione rivolto a ciechi ed ipovedenti con minorazioni aggiuntive da costruirsi a Roma (provvedimento legislativo fortemente voluto dall’Unione);

d – Si profila la nomina di Angela Pimpinella quale Presidente della commissione competente delle problematiche dei ciechi/sordi dell’Unione Europea dei Ciechi (E.B.U.);

e – i 7 maggio, si è svolta la programmata riunione dei presidenti regionali; si sono trattati i seguenti argomenti:
la “location” del prossimo congresso nazionale che si terrà nell’autunno del 2015 e la giornata nazionale del “cane guida” del 16 ottobre 2014;

f – sempre il 7 maggio, si è riunita la ricostituita commissione paritetica Uici/Univoc: nel corso della riunione si sono prese in esame le possibili ed auspicabili sinergie da “mettere in campo” tra le due parti per valorizzare al meglio il volontariato;

g – il Consiglio d’amministrazione centrale dell’I.Ri.Fo.R. ha deciso di costituire un gruppo di lavoro per approfondire eventuali modifiche allo statuto dell’istituto (seguirà comunicato);
2 – Sucessivamente:

a – il Presidente, prima di avanzare la sua proposta relativamente all’elezione del nuovo ufficio di presidenza, ha voluto sottolineare che la sua scelta è stata ispirata unicamente dalla necessità di compiere ogni sforzo per rafforzare l’unità associativa e la possibile ricerca dell’innovazione.
Mario Barbuto, come stabilito dallo statuto il quale assegna al Presidente il diritto di proporre alla direzione nazionale la composizione dell’ufficio di presidenza, ha proposto alla carica di Vice Presidente nazionale Luigi Gelmini e quale terzo componente Giuliano Ciani.
La suddetta proposta, con votazioni separate e segrete, all’unanimità (astenuto il Presidente), è stata accolta dalla Direzione (vedere comunicato 94).

B – sempre il Presidente, ha proposto alcune nuovi incarichi all’interno della Direzione nazionale relativamente ad alcune materie specifiche nonché alle competenze territoriali dei componenti della stessa Direzione;
in particolare: Salvatore Romano è stato nominato coordinatore della commissione istruzione e Giuseppe Terranova quale referente per i rapporti con le autorità politiche/parlamentari (seguirà comunicato con tutte le specifiche).
Inoltre, sono stati ridefiniti gli incarichi di segreteria dei vari settori di lavoro;

3 – continuando la seduta, la Direzione,

a – su proposta del Gruppo di Lavoro per l’assegnazione dei contributi a valere sul Fondo Sociale 2014, ha deliberato di riaprire i termini previsti nel bando di partecipazione fino alla data del  31 maggio 2014.
Nello stesso tempo, ha approvato specifici criteri di ripartizione del Fondo, che dovranno servire come guida per la valutazione delle nuove domande; anche le strutture che avessero già inviato richiesta di contributo, sono tenute a trasmettere nuovamente i progetti già presentati.
(vedere comunicato 95).

b – ha deliberato di sottoscrivere una convenzione in via sperimentale della durata di sei mesi a partire dal 1 giugno grazie alla quale per l’Unione, sarà possibile potersi avvalere della consulenza dello studio legale Carta di Roma per ogni problematica di carattere amministrativo, civilistico, penale, lavoro ed altro;

c – ha preso atto dei riferimenti di Paolo Colombo circa il parere del dipartimento della “funzione pubblica” trasmesso al Ministero della Difesa in ordine alla corresponsione dell’indennità di mansione ai centralinisti non vedenti nei giorni di congedo ordinario e/o permessi legge 104;
il contenuto del parere ha confermato che l’indennità di mansione deve essere corrisposta anche in caso di assenza per congedo ordinario e/o permessi legge 104;

d – ha preso atto dei riferimenti dell’apposito gruppo di lavoro per la selezione dei temi concernenti il concorso europeo sul braille: 4 dei 5 componimenti presentati sono stati ritenuti idonei;

e – ha preso atto delle risultanze inerenti le entrate e le uscite finanziarie dei primi 4 mesi dell’anno in corso:
La gestione complessiva del Bilancio alla data in esame è risultata in equilibrio;

f – ha preso atto dei riferimenti di Salvatore Romano circa l’imminente avvio del test del primo prototipo di decoder accessibile per il digitale terrestre;

g – ha preso atto del bilancio consuntivo della sede centrale dell’I.Ri.Fo.R.;

h – ha ratificato una delibera d’urgenza del Presidente che dispone i necessari interventi di manutenzione straordinaria al centro “Fucà” di Tirrenia secondo quanto già stabilito nella riunione del 12 aprile;

i – ha deciso di tenere la prossima riunione ordinaria della Direzione a Trento.
Claudio Romano

 

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale del 12 aprile, di Claudio Romano

Autore: Claudio Romano

Il 12 aprile, presso il Centro Studi e Riabilitazione “Giuseppe Fucà” di Tirrenia, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal presidente Mario Barbuto con la collaborazione del vice presidente Giuseppe Terranova e del segretario generale facente funzioni Alessandro Locati.

1) In apertura dei lavori, il Presidente ha riferito le seguenti comunicazioni:
a) all’interno della Commissione Lavoro della Camera dei deputati, si sta costituendo un gruppo ristretto per accelerare l’iter della proposta di legge per riformare la legge 113/85; nei primi giorni della prossima settimana, è programmato un incontro tra lo stesso presidente Barbuto e la presentatrice della citata proposta di legge l’onorevole Gribaudo;
b) nei giorni scorsi si sono svolti incontri con alcuni parlamentari per capire quale percorso e quali possano essere gli strumenti più utili per giungere alla modifica di alcune norme penalizzanti le persone con disabilità ed in maniera particolare i non vedenti del nuovo regolamento I.S.E.E. Nel merito, la FAND ha concordato con la predetta azione e nello stesso tempo, è sostanzialmente contraria alla proposta di indire un referendum abrogativo delle menzionate norme come proposto dalla FISH;
c) analoga azione di sensibilizzazione dei gruppi parlamentari è in corso per consentire la presentazione di un provvedimento legislativo che stabilisca il rifinanziamento della Biblioteca Regina Margherita di Monza;
d) al fine di riproporre con determinazione al Governo ed in particolare al Ministero dell’Istruzione la ormai purtroppo nota problematica dell’inaccessibilità dei registri elettronici e dei testi scolastici, è in agenda un incontro con il Sottosegretario del citato Ministero onorevole Greggi;
e) è stato rinnovato per un ulteriore triennio il protocollo d’intesa tra l’Unione ed il Ministero delle Attività culturali per confermare e sviluppare attraverso le sempre più apprezzate ed interessanti trasmissioni della rubrica “Parla con l’Unione”, la preziosa collaborazione già in essere volta alla diffusione delle conoscenze in ambito artistico/culturale;
f) è stata rinnovata la convenzione tra l’Unione e l’Associazione italiana editori per la stampa braille dei libri scolastici da parte della Biblioteca di Monza;
g) il 3 aprile scorso si è tenuto al Senato a cura dell’I.Ri.Fo.R. un seminario organizzato per la presentazione del manuale relativo al corso di “perito fonico non vedente” promosso dalla sede toscana dell’istituto e riconosciuto dalla Regione Toscana; l’iniziativa ha riscosso un significativo successo sottolineato anche dalla presenza del Presidente del Senato Pietro Grasso;
h) a seguito della trasmissione “L’Arena” di domenica 6 aprile sui “falsi ciechi” condotta dal giornalista Massimo Giletti alla quale ha fatto seguito un comunicato stampa del presidente Barbuto, saranno assunte ulteriori “ferme” ed opportune iniziative affinché la RAI consenta all’Unione di chiarire in maniera corretta tutta la problematica connessa al tema dei veri e supposti falsi ciechi;
i) il rinnovato Consiglio d’amministrazione della Federazione delle Istituzioni pro Ciechi ha confermato Rodolfo Masto quale presidente e Hubert Perfler quale vice presidente della Federazione;
j) è stato rinnovato il Consiglio d’amministrazione del Club Italiano del Braille la cui Presidenza sarà affidata ancora a Nicola Stilla;
k) dopo le dimissioni di Tommaso Daniele da presidente del F.I.D., si profila la nomina di Rodolfo Cattani a ricoprire tale incarico.

2) Successivamente, la Direzione:
a) per quanto attiene alla necessità di rimodulare sotto il profilo organizzativo la Direzione Nazionale, ha concordato unanimemente che come stabilito dallo statuto dell’Unione, al presidente nazionale “spetta” di proporre alla Direzione la composizione del nuovo ufficio di presidenza resosi necessario dopo l’elezione di Mario Barbuto alla carica di presidente dell’Unione. Tale proposta verrà formalizzata nella prossima riunione della Direzione prevista per il 15 maggio; nella medesima circostanza, verranno anche ridefiniti alcuni incarichi di settore all’interno della stessa Direzione. In argomento, il vice presidente Terranova e la componente Bartolucci, si sono dichiarati disponibili a “rimettere'” a disposizione del presidente la loro carica di componenti dell’attuale Ufficio di Presidenza;
b) valutata la richiesta del presidente del Consiglio regionale della Sardegna volta a sollecitare un intervento della sede centrale per consentire al commissario straordinario della sezione di Sassari di poter continuare il suo mandato, ha deciso di rinviare allo stesso Consiglio regionale, l’adozione di una appropriata decisione;
c) considerata la necessità di affrontare complessivamente la situazione della stampa associativa, ha deliberato di prorogare al 31 dicembre 2014 la convenzione con la stamperia di Catania e di nominare un gruppo di lavoro ad hoc costituito da Barbuto, Bartolucci, Loche e Salvatore Romano;
d) preso atto dei problemi evidenziati dalla società Immaci (titolare del Lev) per quanto riguarda la propria segreteria, stabilisce di esternalizzare tale servizio;
e) ha nominato un gruppo di lavoro composto da Ceccato, Claudio Romano, Terranova e dal presidente del Consiglio della Liguria Tambuscio, per la valutazione e la definizione dei criteri di assegnazione del fondo sociale 2014;
f) in ordine al nuovo assetto territoriale e per meglio approfondire le conseguenze derivanti dalla legge da poco approvata dal Parlamento relativamente al riordino delle Province dopo l’emanazione della citata legge, ha nominato la presidente della sezione di Pesaro Mencarini, il presidente della sezione di Genova Saltarel, il presidente della sezione di Piacenza Taverna e il vice presidente Terranova componenti di un apposito gruppo di lavoro; il gruppo verrà completato con la nomina dei rappresentanti del Consiglio Nazionale convocato nel pomeriggio i cui lavori proseguiranno nella mattinata del giorno successivo;
g) ha deliberato di confermare i contributi ai centri territoriali del Libro Parlato di Sassari, Modena e Brescia;
h) ha deciso di accogliere la proposta del Comitato nazionale giovani mirata ad organizzare un convegno aperto ai comitati giovani del territorio per dibattere e condividere tematiche ed esperienze in ambito europeo ed alla relativa progettazione;
i) ha convenuto di “studiare” come organizzare il “rilancio” della radio web dell’Unione nell’ambito della quale saranno previste trasmissioni di vario genere. Tra l’altro, per offrire più informazioni e maggiori approfondimenti relativamente alle decisioni della Direzione, si è convenuto di fissare nei giorni seguenti ad ogni riunione, spazi informativi condotti dal presidente;
j) ha stabilito di autorizzare i gestori del centro “Fucà” di Tirrenia a compiere alcuni interventi straordinari alla struttura: in particolare al rifacimento della copertura della terrazza della torre “A” e all’impianto di climatizzazione della torre “B”. Inoltre, ha incaricato Ceccato di svolgere il compito di “interfaccia” tra i gestori del centro ed il presidente nazionale per quanto attiene alle eventuali esigenze di interventi di manutenzione straordinaria che si rendessero necessari alla normale conduzione del centro;
k) considerate le diffuse e serie difficoltà riscontrate dalle strutture provinciali a far svolgere le perizie estimative del patrimonio dall’Agenzia del territorio di competenza come deciso dalla Direzione nella sua riunione del 20 giugno 2013 (vedere circolare 168/2013), ha deliberato che tale documento potrà essere come in passato, redatto e sottoscritto quale perizia giurata da un tecnico abilitato (seguirà apposito comunicato);
l) ha condiviso la proposta di organizzare la XIX Edizione del Premio Braille a Roma tra la metà di ottobre e la metà di novembre introducendo auspicabili novità nell’organizzazione dell’evento;
m) ha nominato Loche, Paschetta e Terranova quali componenti della commissione per la valutazione degli elaborati del concorso europeo sul Braille organizzato dall’Unione Europea dei Ciechi e sponsorizzato dalla ditta Onkyo e dalla rivista “Braille Mainichi” giapponesi (vedere circolare 35/2014).

3) Concludendo l’impegnativa seduta, la Direzione ha trattato alcune pratiche inerenti alcuni contenziosi e diverse altre pratiche relative al patrimonio.
In argomento, considerata la fondamentale importanza che riveste il tema “patrimonio associativo”, ha ritenuto indispensabile dover compiere a breve, i dovuti approfondimenti circa tutti i complessi aspetti del caso e di definire linee guida da considerare nell’assumere per il futuro, ogni decisione di merito.

Claudio Romano

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale del 20 marzo 2014, di Claudio Romano

Autore: Claudio Romano

Il 20 marzo a Roma, negli uffici della Presidenza Nazionale dell’Unione, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal presidente Mario Barbuto con la collaborazione del vice presidente Giuseppe Terranova e del segretario generale facente funzioni Alessandro Locati.

1) In apertura dei lavori, il neo presidente Mario Barbuto, ha rivolto ai presenti il suo cordiale saluto e parole di auspicio per una proficua collaborazione e di positivo lavoro da sviluppare insieme fino al XXIII Congresso Nazionale che si svolgerà nell’autunno del 2015.
Successivamente, sempre il Presidente, ha riferito le seguenti comunicazioni:
a) dopo la diffusione delle Proposte di revisione della spesa pubblica, redatte da Carlo Cottarelli, commissario straordinario per la Spending Review, fra le cui ipotesi vi sono anche alcuni interventi sulla spesa per le invalidità civili ed in particolare sull’indennità di accompagnamento, la FAND ha fissato per martedì 25 marzo p. v., la riunione urgente del proprio comitato direttivo.
Il comitato dovrà valutare le possibili iniziative da “mettere in campo” con la FISH per respingere ogni provvedimento che limiti i diritti delle persone con disabilità.
Nella medesima riunione, la FAND dovrà assumere un orientamento in ordine all’eventualità di sostenere la proposta di un referendum abrogativo di alcune norme del nuovo regolamento dell’ISEE;
b) il 3 aprile al Senato della Repubblica, presente il Presidente Pietro Grasso, si terrà un seminario sulla figura del “perito Fonico” promosso dall’I.Ri.Fo.R. centrale.

2) Di seguito, la Direzione, ha preso atto dei riferimenti dei suoi componenti circa i settori e territori di loro competenza.
In particolare, Paolo Colombo, ha “dato conto” dell’iter delle proposte di legge relative alla riforma della legge 113/85 e della legge “volta” ad introdurre la figura dell’operatore del benessere presentate rispettivamente la prima alla Camera e la seconda al Senato.

3) Continuando la riunione, la Direzione:
a) ha predisposto la relazione consuntiva delle attività del 2013;
b) ha riaccertato i residui attivi e passivi da inserire nel bilancio consuntivo 2013;
c) ha predisposto il Bilancio Consuntivo esercizio finanziario 2013. Il bilancio si è chiuso con un avanzo di amministrazione di euro 1 milione e 368 mila euro;
d) ha concordato di convocare il Consiglio Nazionale come da calendario per i giorni 12 e 13 aprile al Centro “Fucà” di Tirrenia con il seguente ordine del giorno:
Subentro di un Consigliere Nazionale – Titolo di presidente onorario al prof. Tommaso Daniele – Approvazione del verbale della seduta precedente – Comunicazioni del Presidente – Relazione morale 2013 – Riaccertamento residui attivi e passivi da inserire nel Bilancio Consuntivo 2013 – Bilancio Consuntivo esercizio finanziario 2013 – Nomina dei direttori dei periodici dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Ratifica delibere d’urgenza assunte dalla Direzione Nazionale – Varie ed eventuali.
La riunione del Consiglio Nazionale, sarà trasmessa come da prassi ormai consolidata, on line attraverso la rubrica “Parla con l’Unione”;
e) ha designato Mario Barbuto quale rappresentante dell’Unione nel Consiglio di Amministrazione della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi;
f) ha designato Rodolfo Cattani quale rappresentante dell’Unione nel Forum Italiano sulla disabilità;
g) ha designato Salvatore Romano quale rappresentante dell’Unione nel Club Italiano del Braille;
h) accogliendo parzialmente la richiesta dei gestori del centro “Fucà” di Tirrenia di corrispondere l’affitto dovuto all’Unione in 4 rate annue, ha deciso che per il 2014, l’affitto dovrà essere corrisposto quanto prima per il primo semestre mentre in due rate per il secondo. Per quanto attiene agli interventi straordinari realizzati dal gestore, ha stabilito di attenersi a quanto previsto dal contratto d’affitto;
i) su proposta del Presidente, ha deciso di tenere la prossima riunione della Direzione nella mattinata del 12 aprile a Tirrenia;
j) ha confermato le percentuali relative alla ripartizione degli stanziamenti della legge 379/93 tra l’I.Ri.Fo.R. e lo IERFOP nella misura del 72% all’I.RI.FO.R. ed il 28% allo IERFOP;
k) ha deliberato di affidare ad un gruppo di lavoro composto da Luisa Bartolucci, Ferdinando Ceccato e Claudio Romano il compito di predisporre un programma per l’organizzazione del Premio Braille 2014 da tenersi il prossimo autunno;
l) ha deliberato di avviare la procedura necessaria a richiedere alle autorità competenti, l’istituzione di una lotteria nazionale per il 2015 collegata al Premio Braille del prossimo anno.

Claudio Romano

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale del 27 febbraio 2014, di Claudio Romano

Autore: Claudio Romano

Il 27 febbraio a Roma, nella Sede Centrale dell’Unione, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal Vice presidente Giuseppe Terranova con la collaborazione della componente dell’Ufficio di presidenza Luisa Bartolucci e del Segretario generale facente funzioni Alessandro Locati.

1) In apertura dei lavori, il Vice Presidente ha riferito quanto segue:

a. Il 7 febbraio, su invito dell’assessore alle infrastrutture dell’Amministrazione Provinciale di Milano, si è tenuto un incontro con una rappresentanza dell’Unione per valutare le possibilità di favorire la mobilità dei disabili visivi in occasione dell’importante  manifestazione internazionale Expo prevista nel 2015 a Milano.

b. E’ stata organizzata una riunione tra Fand e Fish mirata a definire le possibili iniziative comuni da intraprendere per modificare alcune parti del nuovo regolamento dell’Isee;  tra le possibili azioni da ”mettere in campo”, si dovrà riflettere approfonditamente, tra l’altro, se promuovere la raccolta delle firme per sottoporre, tramite un referendum abrogativo, la cancellazione di alcune norme del predetto regolamento.

c. Il 26 febbraio, a Catania,  si è svolta con successo la celebrazione della 7^ Giornata Nazionale del Braille.

d. Per approfondire le reali possibilità di consentire ai disabili visivi di accedere in autonomia alle proiezioni cinematografiche attraverso le audiodescrizioni, nei giorni scorsi, c’è stato un proficuo incontro tra l’Unione e il Presidente dell’associazione dei produttori cinematografici.

e. Il seminario organizzato il 1° febbraio a Roma dalla Commissione nazionale “ipovedenti” dell’Unione e dall’Agenzia Italiana per la prevenzione della cecità, ha riscontrato un generale apprezzamento ed una buona partecipazione suscitando notevole interesse da parte dei presenti.

2) continuando i lavori, la Direzione, dopo aver preso atto dei riferimenti dei suoi componenti in ordine ai settori e territori di competenza:

a. Ha preso atto con profondo rammarico delle dimissioni irrevocabili di Tommaso Daniele dalla carica di Presidente nazionale.   b. In merito, il Vice Presidente ha rivolto a Tommaso Daniele parole di gratitudine e di massima ammirazione per il lavoro svolto in maniera encomiabile nei suoi 28 anni di leader dell’Unione. c. Su proposta del Vice Presidente, ha concordato di procedere alla convocazione del Consiglio Nazionale in via d’urgenza come previsto dallo statuto sociale, per il 15 marzo prossimo per l’elezione del nuovo  Presidente nazionale.

d. Per consentire agli interessati di seguire i lavori del Consiglio, la riunione verrà trasmessa online tramite la rubrica “Parla con l’Unione”.

e. in occasione della Giornata internazionale della donna, ha deliberato l’organizzazione delle seguenti iniziative:

– organizzare tre presentazioni dei due  filmati (a Roma, a Siena e a Milano), commissionati dalla sede centrale al regista Massimiliano Bruno, realizzati per far conoscere le potenzialità e le attitudini delle donne e degli uomini con disabilità visiva.

–  entro il mese di marzo verrà organizzato il consueto meeting dei lettori di Kaleidos, che avrà luogo online, giunto alla sua VII edizione.

f. Ha preso atto dei contatti in essere per favorire un iter parlamentare positivo delle proposte di legge relativamente alla riforma della legge 113/85 riguardante gli operatori telefonici non vedenti e per l’introduzione della figura dell’operatore del benessere.

g. Ha preso atto con viva preoccupazione della decisione del Ministero della Difesa di non corrispondere l’indennità di mansione ai centralinisti non vedenti ed ha stabilito di attivarsi con sollecitudine e determinazione nei confronti dello stesso Ministero affinché vi sia un ripensamento positivo sulla vicenda.

h. Ha deliberato di rinnovare il protocollo d’intesa con il MIBAC grazie al quale, potrà continuare la fattiva collaborazione per la realizzazione di una nuova serie di trasmissioni online per la divulgazione dell’arte.

i. Valutandolo positivamente, ha deciso di approfondire il progetto INCONTRIAMOCI  NELLO Sport presentato dalla Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi per l’attivazione di sportelli informativi sul territorio con la collaborazione dell’U.I.C.I., degli istituti per non vedenti e ipovedenti e dei Centri di ipovisione.

3) Dopo aver evaso alcune pratiche relative al patrimonio e valutate le domande di contributo presentate dalle strutture territoriali, la riunione è terminata con informazioni di carattere internazionale.

Claudio Romano

PROTAGONISTI NEL GIUOCO DELLA VITA

Autore: Giuseppe Terranova

 

Archiviate le festività natalizie 2013, ora dobbiamo guardare avanti, perché le cose da fare sono tante e tutte importanti.

La prima cosa che sento di dire è che il nostro amato Presidente sta riprendendosi alla grande.

Ci sentiamo per telefono; lo aggiorno sull’andamento dell’attività; chiede, soprattutto, se i Ministeri rispettano i loro obblighi nei confronti dell’Unione; mi ha, persino, segnalato alcune date in cui avrebbero dovuto adottare provvedimenti, riguardanti l’erogazione dei contributi relativi al 2013.

E’ questo un buon inizio che conferma quanto abbiamo ripetuto fin qui: e cioè che Tommaso presto riprenderà la guida della nostra Organizzazione.

Durante la Direzione di dicembre e quella di gennaio, aderendo ad un suo desiderio, abbiamo realizzato collegamenti telefonici per lo scambio degli auguri e di saluti. Sono state due piacevoli circostanze, che si sono aggiunte al messaggio augurale, che il Presidente ha voluto rivolgere ai soci ed ai dirigenti tutti.

Tali circostanze, oltre a generare piacere in ognuno di noi, hanno, inevitabilmente, volto l’animo alla commozione.

Abbiamo archiviato anche la Legge di Stabilità che, tra tensioni nei partiti, fibrillazioni e momenti di incertezza, aveva proiettato sulla scena politica, addirittura, lo spettro della non approvazione, tenendoci con il fiato sospeso fino allo scorso 23 dicembre.

Finalmente, l’incubo si è dissolto, quando il sipario è calato con la terza “fiducia”, posta dal Governo.

Solo allora abbiamo potuto tirare il proverbiale “sospiro di sollievo”, avendo messo al sicuro i mezzi finanziari, necessari per assicurare attività e servizi ai non vedenti ed agli ipovedenti italiani, verosimilmente, senza doverne abbassare il livello di qualità rispetto all’anno precedente.

Tale risultato è il premio delle enormi fatiche di tanti mesi di lavoro, generosamente profuse dall’intera dirigenza dell’UICI e, soprattutto, del Presidente Daniele che, avendo intuito la particolare complessità del momento politico, aveva avviato i contatti necessari con largo anticipo, selezionando, accuratamente, gli interventi e le modalità procedurali.

La riuscita dell’operazione dimostra che la regia era stata adeguata e perfettamente funzionale all’obbiettivo.

Davanti a noi, ora, ci sono tante iniziative in cantiere.

Per importanza cito soltanto il disegno di legge riguardante gli operatori del benessere, la riforma della legge 113/85 e la lotteria nazionale per l’autofinanziamento.

Naturalmente, adesso, bisognerà tenere d’occhio l’evolversi della attuale realtà politica, per la verità, assai cangiante, a causa dei fermenti interni e dei fattori esterni, soprattutto quelli europei, legati alle elezioni di maggio; questi ultimi influenzabili da alcune idee originali sì, ma ancora in embrione, che possono ispirare le future scelte ed i futuri assetti politici verso nuovi orizzonti ed equilibri adeguati alle istanze sociali emergenti. Non vanno, neppure, sottovalutate le spinte provenienti dagli altri continenti, aventi singolarmente specifiche peculiarità, generate dalla ricerca di un più aggiornato ordine giuridico-politico universale, meglio rispondente ai bisogni dei popoli e più rispettoso dei diritti umani. Da tutto ciò, e specialmente dalla riforma elettorale italiana (madre di tante altre, pur necessarie e ormai improcrastinabili), reputo dipenda il riposizionamento dei futuri schieramenti politici, la rinascita complessiva del nostro Paese e la riconquista del suo ruolo leader, sia all’interno dell’Europa, come soggetto fondatore, sia come Paese industriale, con forti responsabilità nel più ampio Scacchiere Internazionale, dove si muovono le principali potenze del Mondo.

Insomma si profila un futuro interessante ed impegnativo, che, addirittura, potrebbe assumere la fisionomia di una transizione, destinata a segnare profondamente la storia, l’assetto istituzionale, la struttura della società italiana, nonché l’organizzazione degli altri popoli e la impalcatura medesima degli Ordinamenti e degli equilibri dell’Europa e del Mondo. Potrebbe trattarsi di una fase che caratterizzata da una “osmosi a doppia faccia”, in quanto la rigenerazione istituzionale, secondo il principio dei vasi comunicanti, riverserebbe gli effetti dai singoli paesi a ciascuna delle due entità internazionali (Europa e Nazioni Unite) e viceversa.

Dunque, le riforme in Italia comporteranno, inevitabilmente, modifiche di punti nevralgici della costituzione che, conseguentemente, dovrà essere emendata e modellata sulle nuove ed ineludibili istanze.

Alla straordinaria prova di appello, cui saranno chiamate le singole coscienze e le responsabilità di tutti i soggetti organizzati, presenti nel nostro Paese, dovremo presentarci anche noi, sia come individui, che come Associazione, pena la “esclusione sociale”. Pertanto, dobbiamo tenere d’occhio quanto si verifica attorno a noi, valutando ogni accadimento con responsabile attenzione e la necessaria cautela, vigilando sulle condotte e sugli stessi atteggiamenti istituzionali, in modo da non farci cogliere impreparati dai nuovi eventi e poter, quindi, individuare la rotta, capace di condurci verso gli obbiettivi, coincidenti con le finalità statutarie e le aspirazioni dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Come sempre occorre entrare in campo senza timidezze e con la ferma convinzione che siamo una componente sociale minoritaria sì, ma significativa, perché portatrice di interessi fondamentali e di problematiche di notevole rilevanza sociale, sia specifiche che generali. Dunque dobbiamo, ancora una volta, entrare in campo da protagonisti che vogliono partecipare al “giuoco della vita”, al pari di tutti gli altri, con le carte in regola, con la Dignità di Cittadini contribuenti, responsabili e coscienti, soprattutto della titolarità dei diritti umani, sempre legittimamente rivendicati e spesso, ingiustamente e inspiegabilmente negati.

Dunque, è necessario ravvivare la fiducia nella democrazia e nella politica cui compete costruire un nuovo modello etico-politico e socio-economico, in grado di dare risposte ai nuovi bisogni e alle nuove istanze; inoltre, dobbiamo continuare a far leva anche sulla forza della nostra esperienza solida e qualificata, eloquentemente convalidata dalla storia, come elemento capace di contribuire a modificare il corso culturale e comportamentale della società italiana, che ci ha già consentito di conquistare il diritto alla istruzione e allo studio, la piena capacità di agire, il diritto al lavoro e all’assistenza.

Da tale quadro di riferimento, dobbiamo estrapolare l’energia morale e le ragioni per sviluppare programmi, mettere in campo strategie e metodologie finalizzate alla realizzazione dei nostri obbiettivi ed infine per continuare a pretendere dallo Stato (in tutte le sue articolazioni), leggi moderne dedicate, sostegni vari, compresi quelli di natura economica, necessari per affrontare, con pari opportunità, i pesanti condizionamenti ed i costi oggettivamente discendenti dalla minorazione visiva.

Va, pertanto, perseguita – in quanto ancora di scottante attualità-, la logica del rispetto rigoroso della disabilità visiva, come oggettiva espressione di una “specificità sensoriale caratterizzante”, contrastando, con fermezza, tutte quelle condotte ed iniziative, volte a creare pseudo tendenze che, occultando interessi di parte e/o precisi alibi, camuffano in “privilegio” e/o in “posizione di rendita” le legittime istanze di giustizia sociale e di rispetto dei “diritti di cittadinanza”  dei “diritti umani”, prospettate nel tempo dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e da altri soggetti simili: un comodo modo per sottrarsi alle responsabilità e ai doveri morali, sociali, giuridici e politici!……..

Come sempre, quello che ci attende, sarà un lavoro alquanto impegnativo, che presuppone l’unità della categoria, chiarezza progettuale e piena consapevolezza del fatto che dobbiamo dialogare e confrontarci con un Parlamento, in gran parte rinnovato e perciò privo di memoria storica, con un Governo, assillato e assediato da una crisi che, ancorché nella fase terminale, è destinata a durare qualche anno ancora, prima di smaltirne le conseguenze; inoltre, dobbiamo aver chiaro che occorre confrontarsi con forze politiche, frastornate da problemi, abbisognevoli di soluzioni urgenti e a medio termine. E’, altresì, necessario aver presente che dobbiamo misurarci con schieramenti politici in fase di trasformazione (per effetto di un fenomeno di scomposizione e ricomposizione), alla ricerca di nuovi posizionamenti.

Infine, occorre stabilire contatti con i nuovi leaders, sviluppando un dialogo aperto e senza sconti e chiarendo, che noi vogliamo giocarci  la partita da attori ed artefici del nostro destino e non da riserve, perché il nostro impegno è stato ed è “per una società di persone sempre meno condizionate dai fattori di esclusione e sempre più uguali nei doveri e nei diritti”.

Il grande e qualificante contribuito dato dall’UICI al progresso sociale del nostro Paese, ha spinto il welfare state verso soluzioni legislative, amministrative e organizzative, combacianti con le forme più alte della dignità umana, facendo meritare all’Italia tanta ammirazione da parte di Paesi in prima linea nel Mondo.

La considerazione acquisita dall’Italia, anche grazie al nostro impegno, deve darci la forza per far ottenere alla nostra Organizzazione il meritato riconoscimento di “attrice della civiltà giuridica e della solidarietà sociale”, di guisa che possa essere, finalmente, ringraziata e applaudita anch’essa, come noi tante volte facciamo nei confronti dei rappresentanti della politica e delle istituzioni, allorquando collaborano positivamente per la soluzione di problemi che ci riguardano, ancorché ispirati e sollecitati dalla rappresentazione dei nostri gravi bisogni, dai nostri pesanti condizionamenti e dalle nostre forti ragioni.

 

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale del 23 gennaio 2014, di Claudio Romano

Autore: Claudio Romano

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 23 gennaio a Roma , nella sede centrale dell’Unione, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal Vice presidente Giuseppe Terranova con la collaborazione del Segretario generale facente funzioni Alessandro Locati.

1 – in apertura dei lavori, il Vice Presidente, ha svolto le seguenti comunicazioni di carattere legislativo ed associativo d’interesse dell’Unione:

a – da recenti ed accreditate notizie di stampa, risulta che il Governo non pare orientato a procedere ad approvare i tagli lineari alle detrazioni fiscali dal 19 al 18 per cento ma in alternativa, a recuperare le risorse finanziarie necessarie grazie alla riduzione della spesa pubblica.

Il taglio alle detrazioni, qualora non venisse scongiurato, riguarderebbe anche quelle  destinate alle persone con disabilità.

B – la legge di stabilità 2014 approvata definitivamente dal Parlamento, ha accolto le aspettative dell’Unione: il diritto all’indennità di accompagnamento e a quella speciale continuerà a dessere riconosciuto al solo titolo della disabilità;

per il 2014, sono ripristinati i contributi previsti delle leggi che interessano alla nostra associazione.

C – sempre in merito alla legge di stabilità, è con rammarico che si è appreso che l’emendamento fatto presentare dalla Fand mirato ad evitare ogni penalizzazione conseguente ai

periodi di contribuzione figurativa per i lavoratori con disabilità interessati alla pensione di anzianità, non ha avuto l’approvazione del Parlamento.

D – il ministro Zanonato, rispondendo ad una sollecitazione dell’Unione,  con una lettera, si è impegnato a farsi carico anche in occasione del prossimo semestre di presidenza italiana della Commissione Europea,  dei problemi connessi all’accessibilità dei siti della pubblica amministrazione.

e – il movimento 5 stelle ha depositato un’interrogazione parlamentare per chiedere informazioni ai ministri competenti circa i criteri in essere per attribuire il riparto dei contributi derivanti dalla legge che prevede contributi all’IRIFOR  e all’irrfop.

f – il presidente Tommaso Daniele, con una propria formale comunicazione alla Direzione nazionale, ha comunicato che a causa dei noti motivi di salute, non potrà rientrare come previsto a fine gennaio prorogando a fine del prossimo mese di febbraio il suo rientro alla guida dell’associazione (seguirà circolare).

g – sempre il presidente Daniele ha rassegnato per motivi di salute le dimissioni dalle sue cariche interne all’E.B.u. alla F.A.N.D. e al F.I.D.

h – giungono preoccupanti segnalazioni da un certo numero di strutture territoriali dell’Unione in merito a complicate situazioni di ordine finanziario derivanti dalle significative riduzioni dei contributi provenienti dagli enti locali.

i – Dopo un periodo caratterizzato da una gestione commissariale, il Consiglio regionale della Basilicata dell’Unione, si è regolarmente insediato il 18 gennaio scorso ed ha nominato Presidente Angelo Camodeca.

 

j – acquisiti i necessari preventivi, si darà avvio quanto prima ai lavori per ripristinare gli uffici del secondo piano della sede centrale resi inagibili dall’allagamento dello scorso mese di novembre.

Volendo portare il suo affettuoso saluto alla Direzione, è intervenuto telefonicamente il Presidente Tommaso Daniele.

I presenti ricambiano il saluto con parole di sincero incoraggiamento e di augurio per una pronta guarigione.

2 – la riunione è proseguita con i riferimenti dei direttori in ordine ai territori e settori di loro competenza.

In particolare, Salvatore Romano ha dato conto delle gravi difficoltà nelle quali si trova ad operare la Bibblioteca di Monza conseguenti ai drastici tagli ai propri contributi di funzionamento.

Luisa Bartolucci,  ha riferito che al fine di consentire il download delle opere del centro nazionale del libro parlato anche  agli utenti utilizzatori di dispositivi  che “girano” sotto il  sistema android, si   realizzerà  una nuova applicazione,  al medesimo costo dell’app per apple.

3 – successivamente, la direzione:

A – come consuetudine ad inizio di ogni anno, vista la relazione programmatica approvata dal Consiglio nazionale, ha proceduto nell’affidare ai direttori, i conseguenti specifici compiti delle iniziative da realizzare nel corso del 2014.

B – ha deciso di compiere ulteriori pressanti azioni nei confronti del Ministero dell’Università e della Pubblica Istruzione e della Funzione Pubblica volte a rivendicare il diritto da parte dei disabili visivi di accedere alle piattaforme informatiche degli istituti scolastici ed ai siti della pubblica amministrazione.

c – ha preso atto con soddisfazione della significativa disponibilità manifestata dagli uffici della Presidenza del Senato per quanto attiene al progetto di rendere pienamente accessibili i documenti del Parlamento.

d – ha deliberato di prorogare l’incarico di segretario generale facente funzioni ad Alessandro Locati.

e – ha deciso di acquisire dal segretario generale un testo da trasmettere con apposita circolare alle strutture territoriale circa l’interpretazione dell’articolo 50 dello statuto (tre mandati consecutivi consentiiti per ricoprire cariche associative).

f – ha stabilito di compiere i dovuti approfondimenti per poter rendere usabili i pos da parte dei liberi professionisti disabili visivi quale mezzo previsto dalla legge in via di applicazione, per riscuotere i compensi derivanti dalle loro prestazioni professionali.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale del 19 dicembre 2013, a cura di Claudio Romano

Autore: a cura di Claudio Romano

Il 19 dicembre a Roma, nella Sede Centrale dell’Unione, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal Vice Presidente Giuseppe Terranova con la collaborazione del Segretario Generale facente funzioni Alessandro Locati.

In apertura della riunione, il Vice Presidente ha riferito le seguenti comunicazioni di carattere legislativo ed associativo d’interesse per l’Unione:

a) la Commissione Bilancio della Camera ha «licenziato» la Legge di Stabilità 2014 mantenendo inalterato il testo approvato dal Senato per quanto attiene ai commi d’interesse dell’Unione; il provvedimento dopo l’approvazione della Camera dei deputati, essendo state introdotte modifiche, dovrà avere ancora un passaggio al Senato;

b) sempre per quanto riguarda la Legge di Stabilità, anche l’emendamento fatto presentare dalla Fand mirato ad evitare ogni penalizzazione conseguente ai periodi di contribuzione figurativa per i lavoratori con disabilità interessati alla pensione di anzianità, ha avuto l’approvazione della Commissione Bilancio della Camera. Come da consuetudine, non appena la predetta legge di stabilità sarà definitivamente approvata dal Parlamento, si provvederà a produrre una circolare per illustrare tutte le novità contenute nel provvedimento;

c) nelle scorse settimane è stata presentata alla Camera dei deputati (atto Camera 1815) una proposta di legge volta a introdurre la figura professionale dell’operatore del benessere e della salute non vedente (vedere circolare 281 e 287-2013);

d) nei giorni scorsi si è svolto un interessante incontro tra una rappresentanza dell’Unione ed il vice presidente della Commissione Trasporti della Camera dei deputati; l’occasione è stata utile per sensibilizzare il vice presidente circa i problemi legati alla mobilità dei disabili visivi nelle aree urbane;

e) dando seguito alle decisioni della Direzione Nazionale concernenti la possibilità di rendere accessibili gli atti del Parlamento ai disabili visivi, è stata inviata ai Presidenti della Camera e del Senato una lettera che illustra il senso ed i dettagli tecnici dell’iniziativa;

f) il Consiglio dei Ministri, il 3 dicembre 2013, con proprio decreto ha approvato il nuovo Indicatore della situazione economica equivalente (Isee), che rispetto al passato ne va a rivedere le modalità di determinazione e i campi di applicazione (vedere circolare 285);

g) considerate le richieste pervenute da parte di alcuni dirigenti associativi in ordine al parere del Ministero degli Affari Interni circa l’immediata esecutività delle modifiche statutarie, verrà inviata apposita circolare;

h) i lavori del Consiglio Nazionale tenutosi il 23 e 24 novembre a Tirrenia si sono svolti positivamente e la discussione è stata ampia, qualificata e costruttiva.

Successivamente, la Direzione prende atto dei riferimenti dei suoi componenti relativamente ai settori e territori di loro competenza. In particolare, il componente Salvatore Romano riferisce circa l’ottimo esito del percorso formativo riservato ai sordociechi per quanto attiene l’uso del programma realizzato per iniziativa dall’Irifor «smart braille», il quale consente loro di utilizzare in autonomia l’i-Phone. Quindi, il Presidente Nazionale Tommaso Daniele, ancora convalescente, intervenendo telefonicamente, ha formulato ai presenti il suo saluto ed il suo augurio di buone feste. Il Vice Presidente Terranova a nome di tutti, ricambiando con affetto il saluto e gli auguri, ha rivolto al Presidente parole di auspicio e fiducia affinché possa tornare quanto prima alla guida dell’Unione.

Continuando i suoi lavori, la Direzione:

a) ha definito il calendario delle attività per il prossimo anno che acquisite alcune conferme, sarà oggetto di una circolare da trasmettere alla riapertura degli uffici dopo le imminenti festività di fine anno;

b) accogliendo una proposta della Presidenza Nazionale dell’Univoc, ha nominato Giuliano Ciani, Luisa Bartolucci e Claudio Romano componenti della ricostituita commissione paritetica Unione-Univoc;

c) ha dato mandato all’Ufficio di Presidenza di valutare nel dettaglio la proposta della Commissione nazionale ipovedenti volta ad organizzare in sinergia con la Sezione Italiana per la Prevenzione della Cecità un convegno sui problemi della categoria;

d) ha preso atto del positivo consuntivo del progetto «Solidali» realizzato in collaborazione con l’Associazione nazionale mutilati ed invalidi del lavoro;

e) ha approvato le modalità per una gestione diretta da parte dell’Unione del servizio «e-Values» mirato a garantirne la continuità ed il suo sviluppo;

f) ha preso atto dell’aggiornamento dei lavori necessari al ripristino di alcuni uffici del secondo piano della sede centrale resi inidonei a seguito dell’allagamento avvenuto lo scorso mese di novembre;

g) ha preso atto della proposta predisposta dagli uffici della Presidenza Nazionale dell’Unione per la sottoscrizione di un Nuovo testo di convenzione con l’Inps.

La riunione si è conclusa con la trattazione di diverse pratiche riguardanti il personale dipendente ed il patrimonio associativo.

Claudio Romano