U.I.C.I. Alto Adige – Giornata Mondiale della Vista 2025

“#LoveYourEyes – Ogni storia conta”

La Giornata Mondiale della Vista, che si celebra ogni anno il secondo giovedì di ottobre, quest’anno ha come motto #LoveYourEyes (“Ama i tuoi occhi”) e invita a proteggere la salute degli occhi garantendo a tutti un accesso equo alle cure oculari.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti dell’Alto Adige si unisce alla campagna mondiale della IAPB Italia (International Agency for the Prevention of Blindness – Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione: circa l’80% delle informazioni sensoriali le percepiamo attraverso gli occhi.

Molte malattie oculari si sviluppano lentamente e rimangono a lungo inosservate, ma possono essere riconosciute e trattate precocemente grazie a controlli regolari e a comportamenti salutari.

Stand informativo a Bolzano – 9 ottobre 2025

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, giovedì 9 ottobre a Bolzano (Ponte Talvera, lato S. Quirino) dalle 10:00 alle 17:00 sarà allestito uno stand informativo.

I funzionari e i soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Alto Adige forniranno informazioni sull’importanza dei controlli oculistici regolari, daranno consigli pratici per la prevenzione e distribuiranno materiale informativo.

Consigli per occhi sani

Tutti possono contribuire nella vita quotidiana a mantenere la salute degli occhi:

1. Protezione dai raggi UV: indossare occhiali da sole con filtri certificati o occhiali protettivi adatti durante attività a rischio.

2. Lavoro al computer: assicurarsi di avere un’illuminazione adeguata e fare pause regolari.

3. Stile di vita sano:

Seguire una dieta ricca di vitamine, con molta frutta e verdura.

Ridurre i grassi saturi e mantenere stabile la pressione sanguigna.

Bere acqua a sufficienza.

Evitare fumo e consumo eccessivo di alcol.

Non usare colliri senza indicazione medica.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Impegno per inclusione e prevenzione L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS/APS – Sezione Territoriale Alto Adige, con sede a Bolzano, Via Garibaldi 6/62, non si occupa solo di prevenzione, ma supporta anche le persone con disabilità visiva e le loro famiglie. L’associazione offre assistenza per questioni sociolegali, organizza percorsi di formazione professionale, attività ricreative e culturali e promuove l’inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità visiva di tutte le lingue.

Info:

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Alto Adige ETS/APS

Tel.: 0471 971117

E-mail: info@unioneciechi.bz.it

Web: www.unioneciechi.bz.it

U.I.C.I. Matera – Giornata Mondiale della vista 2025

La IAPB Regionale, in collaborazione con la sede territoriale dell’Unione italiana dei ciechi e ipovedenti di Matera, informa che nella giornata di giovedì 09 ottobre 2025 dalle 09,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00 saranno effettuati screening visivi gratuiti presso il Piazzale Comunale di Via Aldo Moro a Matera… Si può prenotare telefonando ore ufficio Martedì 07 ottobre dalle ore 8,45 alle ore 13,15 e mercoledì 08 dalle ore 14,45 alle ore 19,15 al tel. 0835333542, via e-mail uicmt@uici.it. LA GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 2025 nella città di Matera è patrocinata dall’amministrazione comunale e dall’amministrazione Provinciale di Matera

U.I.C.I. Rimini – Giornata Mondiale della vista 2025

A Rimini un Incontro pubblico sulla prevenzione visiva a cura dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI ETS – APS) Sezione Territoriale, in collaborazione con Ausl Romagna, U.O. di Oculistica di Rimini, Riccione, Cattolica, Novafeltria.

Rimini. Giovedì 9 ottobre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Vista 2025. La ricorrenza, promossa a livello internazionale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dalla Fondazione Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia ETS), con il coordinamento dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI ETS – APS) a livello nazionale, rappresenta un momento fondamentale per richiamare l’attenzione sull’importanza della vista e sulla necessità di tutelarla in ogni fase della vita.

Anche la Sezione Territoriale UICI di Rimini partecipa attivamente, con iniziative rivolte alla cittadinanza per diffondere la cultura della prevenzione e dell’attenzione alla salute degli occhi. La Sezione, in collaborazione con Ausl Romagna, U.O. di Oculistica di Rimini, Riccione, Cattolica, Novafeltria, mercoledì 8 ottobre alle ore 11:00 presso la sede UICI, Casa delle Associazioni, via Covignano 238, organizza un incontro pubblico dedicato alla prevenzione delle patologie oculari. Con la presidente di Sezione, Sara Arseni, saranno presenti: Kristian Gianfreda, assessore alla protezione sociale di Rimini, Davide Cacciatore Ortottista e Assistente in Oftalmologia presso l’AUSL Romagna e Referente Centro Ipovisione di Riccione, Cinzia Bertuccioli, psicologa.

Si tratta di un’occasione preziosa in cui la cittadinanza potrà dialogare direttamente con specialisti porre domande e ricevere chiarimenti su problematiche visive di ogni età. L’appuntamento non è solo un momento di informazione, ma anche un’opportunità unica di confronto diretto con professionisti a disposizione per offrire consigli pratici e spiegazioni accessibili.

L’obiettivo è sensibilizzare sull’importanza di proteggere la salute degli occhi lungo tutto l’arco della vita, con particolare attenzione a genitori e bambini, affinché la cura della vista diventi una buona abitudine quotidiana e condivisa. Accanto all’approccio medico, la conferenza offrirà anche una riflessione sul piano psicologico: una psicologa interverrà per approfondire come spesso le persone non vedenti o ipovedenti vengano percepite prima come disabili e solo in un secondo momento come individui, con sogni, ambizioni e prospettive.

Inoltre, saranno distribuiti opuscoli informativi messi a disposizione da IAPB Italia ETS. Si tratta di materiale utile per conoscere più da vicino le principali malattie oculari – come glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatie – che interessano milioni di persone in Italia e nel mondo, e che possono essere contrastate con controlli regolari e diagnosi precoci.

«La Giornata Mondiale della Vista è un’occasione preziosa per richiamare l’attenzione su un tema che riguarda tutti: la tutela della salute visiva. — dice Sara Arseni, Presidente UICI Rimini – Come Sezione UICI di Rimini rinnoviamo il nostro impegno e invitiamo con calore tutta la cittadinanza a partecipare numerosa all’incontro. Sarà un momento importante di confronto e di informazione, da vivere insieme a familiari e amici, perché la prevenzione comincia proprio dalla consapevolezza.»

Per info: Sezione Territoriale UICI Rimini – via Covignano 238, Rimini

Telefono: 0541/29 069 E-mail: uicrn@uici.it

U.I.C.I. Forlì- Cesena – Giornata Mondiale della vista 2025

Giovedì 9 ottobre alle ore 12:00 all’Ospedale Bufalini di Cesena un incontro aperto ai cittadini sulle patologie oculari.

La Giornata Mondiale della Vista, organizzata annualmente a livello globale sotto l’egida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), rappresenta un momento fondamentale per richiamare l’attenzione su tutte le malattie che possono compromettere la vista e per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione.

In occasione della Giornata, che quest’anno si celebra il 9 ottobre, la Fondazione Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia ETS), con il coordinamento dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI ETS – APS) e attraverso le Sezioni Territoriali UICI, promuove una serie di iniziative dedicate alla tutela della salute visiva.

A Cesena, l’iniziativa si svolgerà all’interno dell’Ospedale Bufalini, con un banchetto informativo e una conferenza aperta alla cittadinanza e alla stampa, per condividere informazioni sulla prevenzione delle patologie oculari dal titolo “Occhio alla prevenzione: istruzioni per l’uso”.

La conferenza inizierà alle 12.00, nella Saletta ex Consiglio, situata nella palazzina della Direzione Medica Ospedaliera. Insieme al presidente UICI Cesena, Fabio Strada, interverranno il Dott. Andrea Garbuglia, specialista in glaucoma, insieme alle ortottiste Mariateresa Tartaglia, Caterina Mazzeo e Silvia Marconi.

«La Giornata Mondiale della Vista ci ricorda quanto sia importante prendersi cura dei propri occhi – dichiara Fabio Strada –. La UICI, insieme alle istituzioni sanitarie locali, è a disposizione della cittadinanza per fornire supporto, informazioni e consigli pratici sulla prevenzione. Invitiamo tutti a partecipare a questo incontro: conoscere e prevenire significa proteggere la propria vista, un bene prezioso per ciascuno di noi».

L’iniziativa è quindi un’occasione unica per informarsi direttamente dagli esperti, ricevere consigli utili e comprendere l’importanza di una corretta prevenzione delle malattie oculari.

Per info: Sezione Territoriale UICI Forlì – Cesena

Telefono e Fax: 0543/40 22 47

E-mail: uicfo@uici.it

U.I.C.I. Brescia – Giornata Mondiale della vista 2025

LE OFFERTE DELL’U.I.C.I. DI BRESCIA

Continua la grande attività della sezione bresciana dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I.), impegnata in un autunno denso di appuntamenti per la città. In occasione della Giornata Mondiale della Vista che si celebra ogni secondo giovedì di ottobre, U.I.C.I. Brescia ha programmato diverse iniziative per celebrare questa ricorrenza promossa dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e da IAPB (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità ETS), in collaborazione con U.I.C.I.

L’obiettivo è quello di informare e sensibilizzare sempre più persone sull’importanza di prevenire le patologie oculari, di sottoporsi regolarmente a visite oculistiche e, allo stesso tempo, di stimolare un dibattito profondo tra le istituzioni, i professionisti della salute e la ricerca scientifica per un miglioramento continuo.

Tra le diverse iniziative bresciane, giovedì 9 ottobre, in Corso Palestro, l’Unione sarà presente con uno stand per distribuire materiale informativo sulla prevenzione delle malattie della vista e sabato 11 ottobre, presso la sede in via Divisione Tridentina, 54, verrà allestito per l’occasione un ambulatorio per visite oculistiche gratuite grazie alla disponibilità della dottoressa Zinzini, dirigente medico Oculista e Referente del Centro Regionale di Ipovisione e Riabilitazione visiva dell’UOC Oculistica degli Spedali Civili di Brescia.

“È la prima volta che allestiamo un ambulatorio oculistico presso la nostra sezione, servirà anche a testare l’efficacia dell’iniziativa: in futuro potrebbe diventare una delle attività che saltuariamente offriremo alla cittadinanza  – dichiara il presidente di U.I.C.I. Brescia Nicola Stilla – Con la Clinica Oculistica degli Spedali Civili di Brescia abbiamo intenzione di rafforzare la collaborazione per potenziare il Centro di Ipovisione e Riabilitazione Visiva in modo da assicurare una più ampia assistenza a tutte le persone cieche e ipovedenti del nostro territorio. Il nostro sogno, oltre a quello di rafforzare il Centro Ipovisione, è quello di costituire un’ausilioteca con la più ampia gamma di strumentazioni e tecnologie assistive alle persone cieche e ipovedenti.”

U.I.C.I. Mantova – Giornata Mondiale della vista 2025

Autore: Mirella Gavioli

 “DUE PORTE APERTE SUL MONDO

Attraverso gli occhi, gli esseri umani ricevono più dell’80% delle informazioni che giungono dall’ambiente circostante.

La nostra vista è tanto preziosa quanto delicata: come possiamo difenderla?

“La Sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS di Mantova, in collaborazione con la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia ETS, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, che verrà celebrata sul territorio giovedì 9 Ottobre, aderisce attuando iniziative di informazione e prevenzione perché “La prevenzione è il modo migliore per conservare la tua vista per tutta la vita.”

“Come UICI di Mantova, insieme a IAPB Italia e con la collaborazione di ottici associati a Fedeottica, medici oculisti, realizzeremo diverse iniziative informative e di screening gratuiti a favore della cittadinanza più fragile e/o più restia a sottoporsi a periodici controlli”:

Giovedì 9 Ottobre, dalle ore 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 19, grazie alla disponibilità di ottici associati a Federottica e di medici oculisti, presso la sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Mantova sita a Mantova in Via della Conciliazione n.37, verranno effettuati screening gratuiti della vista a beneficio della cittadinanza.

Si precisa che verrà rispettato l’ordine d’arrivo, fino ad esaurimento disponibilità

(30 posti disponibili)

Si ringraziano gli ottici, i medici oculisti, Federottica Confcommercio e Federfarma Mantova per la loro professionalità, sensibilità e disponibilità a favore della cittadinanza, tutti i soci e i volontari impegnati a beneficio della collettività, nonché i cittadini che vorranno riconoscere come valorosa questa attività di prevenzione per il mantenimento del bene prezioso della vista.

Per informazioni contattare UICI Mantova allo 0376 323317 Whatsapp 333 2627082 email uicmn@uici.it www.uicimantova.it

U.I.C.I. Reggio Calabria – Giornata Mondiale della vista 2025

Autore: Francesca Marino

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Territoriale di Reggio Calabria, rende noto che, in collaborazione con la Fondazione IAPB Italia ETS, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, saranno effettuate visite oculistiche gratuite finalizzate alla prevenzione delle malattie oculari.

Le visite si svolgeranno esclusivamente nella giornata di mercoledì 8 ottobre p.v. dalle ore 09:00 alle ore 12:30, presso la sede sociale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sita in via Michele Barbaro n. 33 a Reggio Calabria.

Le prenotazioni dovranno essere effettuate telefonicamente, chiamando il numero 345.4584532, nei giorni di lunedì 6 e martedì 7 ottobre, nella fascia oraria compresa tra le ore 9.30 e le ore 11.30.

L’UICI e la Fondazione IAPB Italia ETS, costantemente impegnate nella diffusione della cultura della prevenzione, rinnovano così il loro impegno a favore della salute visiva, per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza dei controlli periodici.

U.I.C.I. Reggio Emilia – Giornata Mondiale della Vista 2025

La Sezione Territoriale di Reggio Emilia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) in occasione della Giornata Mondiale della Vista 2025 è lieta di invitare le testate giornalistiche e le autorità locali a partecipare a un INCONTRO PUBBLICO Lunedì 6 ottobre 2025 – ore 20.00 Farmacia Comunale di Codemondo – Via del Quaresimo 2/F, Reggio Emilia.

L’iniziativa, che inaugura il programma cittadino dedicato alla prevenzione e alla salute degli occhi, sarà l’occasione per approfondire con specialisti e rappresentanti UICI temi fondamentali come:

l’importanza della prevenzione delle malattie oculari,

la necessità di controlli periodici,

la promozione di una corretta informazione sulla cura della vista.

La serata darà avvio a una serie di attività sul territorio, tra cui la distribuzione di materiale informativo e, nelle giornate di giovedì 9 e venerdì 10 ottobre, controlli oculistici gratuiti aperti alla cittadinanza presso l’ambulatorio UICI di Reggio Emilia.

U.I.C.I. Marche – Giornata mondiale della vista 2025

“I difetti visivi sono, numericamente, il più grande problema sanitario al mondo: ne soffrono, secondo l’OMS, più di 2 miliardi di persone. E quello di cataratta rimane l’intervento chirurgico in assoluto più praticato”. Mentre “dai numeri in crescita vertiginosa della miopia dipendono il rendimento scolastico e gli stili di vita delle nuove generazioni nonché il rendimento professionale da adulti e la libertà di scegliere la propria carriera”.

Dati importanti in primo piano per la Iapb, l’agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, che ogni anno promuove insieme all’Unione ciechi e ipovedenti, la Giornata Mondiale della Vista.

Quest’anno la Giornata si celebra il 9 ottobre e le sedi territoriali Uici delle Marche mettono in campo eventi, sensibilizzazione e controllo gratuiti.

“La maggior parte dei difetti visivi e delle malattie che provocano la cecità possono essere corretti, curati o arginati se diagnosticati in tempo – sottolinea Andrea Cionna, presidente di Uici Marche -. Per questo sono essenziali le visite di controllo periodiche ed è importante rispettare i tempi della prevenzione”.

Provincia per provincia, il programma delle iniziative nelle Marche:

Ancona: nella giornata del 9 ottobre l’Uici di Ancona in collaborazione con la Iapb organizza controlli della vista gratuiti dalle 8.30 alle 17.30. Lo screening è aperto a tutti e si svolgerà nella sede di via Leopardi, 5, ad Ancona, grazie alla collaborazione con l’oculista Nicola Germele. Prenotazione obbligatoria al numero 3404219702 dalle ore 9.30 alle ore 12.30, dal lunedì al venerdì. Nella stessa occasione l’Uici territoriale distribuirà, attraverso i suoi volontari, materiale informativo in Piazza Roma.

Sempre il 9 ottobre, in collaborazione con il Lions Club Ancona Colle Guasco, screening ai piccoli studenti delle scuole primarie “Augusto Elia” e “Leonardo da Vinci” di Ancona, con la preziosa presenza degli oculisti Virna Casamenti e Marco Pantanetti.  Mentre lunedì 6 ottobre, insieme a Uici Marche, si svolgerà una conferenza stampa sui contenuti e sui dati della Giornata mondiale nella sede dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche.

Macerata: l’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Macerata ha organizzato per il 9 ottobre la distribuzione di materiale informativo nei punti nevralgici della città.

Pesaro e Urbino: In occasione della Giornata Mondiale, l’Uici di Pesaro e Urbino effettuerà controlli della vista gratuiti presso il Cos (Centro oculistico sociale) in Strada Statale Adriatica, 151, a Pesaro. Le visite si svolgeranno martedì 14 ottobre, dalle 8.30 alle 12.30. Mentre per la giornata del 9 ottobre, presso le sedi di Fano, Pesaro e Vallefoglia sarà celebrata la Giornata attraverso eventi di sensibilizzazione e distribuzione di materiale informativo.

U.I.C.I. Siena – Giornata Mondiale della Vista 2025

Il 9 ottobre, ricorre la Giornata Mondiale della Vista: l’iniziativa è promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dalla Fondazione Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia ETS), con il coordinamento dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI ETS – APS), attraverso momenti di sensibilizzazione organizzati dalle strutture territoriali dell’associazione. La vista è un bene preziosissimo e non va assolutamente mai data per scontata. Molte malattie oculari infatti possono affacciarsi e progredire senza sintomi e, se non diagnosticate in tempo, possono compromettere seriamente la capacità visiva e quindi la qualità della vita di ogni persona. Prevenzione ed informazione sono le pratiche utili a proteggere la nostra salute visiva. Attraverso visite periodiche mirate, si possono evitare e curare malattie che porterebbero ad ipovisione o cecità assoluta. Per questo, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Siena, in collaborazione con i medici della UOC Oculistica dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, organizza incontri, visite e punti informativi aperti alla cittadinanza, per promuovere la consapevolezza e la cultura della prevenzione delle malattie oculari. Nello specifico, giovedì 9 ottobre, all’Istituto di Istruzione Superiore Tito Sarrocchi a Siena, si terrà un incontro di informazione sul tema delle malattie oculari e della loro prevenzione, rivolto a studenti e docenti. Sempre giovedì 9 ottobre, saranno realizzate visite di valutazione della salute visiva all’Aou Senese (lotto 1, piano 7, stanza 24 e stanza 27), dalle ore 9 alle 13. Durante la mattina di venerdì 10 ottobre gli screening di prevenzione e la distribuzione di materiale informativo alla cittadinanza saranno effettuati in Piazza Matteotti dalle ore 10 alle 13, nella sala delle vittorie della contrada del Drago. Per prenotare è possibile chiamare l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Siena, telefonando al numero 0577 46181 nei giorni di lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9:30 alle 12:30, scrivere una mail a uicsi@uici.it o inviando un messaggio whatsapp al numero 3440410558. Partecipare a queste iniziative significa dare valore e proteggere insieme una capacità tanto importante come la vista.