Dopo le edizioni del 2017 a Milano e Roma, il prossimo 5 giugno torna il Diversity Day, il career day delle persone con disabilità, in programma quest’anno nella cornice dell’Università Bocconi a Milano.
Un’opportunità importante di incontro tra domanda e offerta di lavoro, e un momento di inclusione, pensato soprattutto per far emergere i reali valori dei candidati e le loro competenze, in un’ottica di parità nell’accesso al mondo del lavoro.
Per info e chiarimenti contattaci a info@diversityday.it o al numero 02 3451657.
Archivi categoria: Sport e Tempo Libero
Sport – I risultati del week-end: nuoto e tiro con l’arco
Dal 24 al 27 maggio, a Lignano Sabbiadoro, si sono disputati i Campionati Italiani di Società e la quarta tappa delle World Series 2018.
All’importante manifestazione hanno preso parte circa 450 atleti di tutto il mondo ( 71 i Team di cui 30 Stranieri ), tra cui la nostra socia Martina Rabbolini che ha disputato le seguenti gare (categoria S11 – non vedenti):
– Nei 100 dorso, con il tempo di 1.28,00 è giunta terza conquistando la finale Open conclusa facendo registrare il suo personale (1.27,43);
– nei 100 rana, con tempo 1.36,50 (sfiorato record italiano assoluto) ha conquistato la finale B Open dove è giunta quinta;
– nei 50 stile libero, con il tempo di 36,26 non è riuscita ad entrare in finale;
– nei 400 stile libero, con il tempo di 5.59,80 ha ottenuto l’accesso alla Finale B Open conclusasi con il quinto posto;
– nei 100 stile libero, valevoli solo come Campionato societario, si è classificata al primo posto con il tempo di 1.18,60
Per quanto riguarda il tiro con l’arco, la rappresentanza del G.S.D. non Vedenti Milano ONLUS conclude i Campionati Italiani Targa Pararchery 2018, che si sono svolti nel week-end a Cologno Monzese, con un oro di squadra per i V.I. 2/3 (ipovedenti), con un bronzo individuale assoluto di Ivan Nesossi per i V.I. 2/3, e con prestazioni con record personale per tutti .
Nella giornata di qualificazione: Silvano, Pasquini nella categoria v.i. 1 (non vedenti), è giunto sesto; è stato poi sconfitto ai quarti di finale.
Mentre Per i v.i. 2/3:
Mario Di Vita è giunto nono, escluso dagli scontri diretti;
Diego Chiapello è giunto ottavo, sconfitto ai quarti di finale;
Ivan Nesossi è giunto quinto, ha superato i quarti e ha perso la semifinale aggiudicandosi la finale del terzo posto.
Per ulteriori info: http://cologno2018-pararchery.it/
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155
Sport – Un week-end di nuoto e tiro con l’arco
A partire da giovedì 24 Maggio fino a domenica 27 Maggio, andrà in scena a Lignano Sabbiadoro la IV tappa delle World Series 2018 e del Campionato Italiano di Società di nuoto paralimpico. Luogo della manifestazione è la piscina dell’impianto Bella Italia Village di Lignano Sabbiadoro.
All’importante manifestazione prenderanno parte circa 450 atleti di tutto il mondo ( 71 i Team di cui 30 Stranieri ).
Martina Rabbolini prenderà parte a questa importante manifestazione gareggiando nelle seguenti gare:
24/05/2018 100 dorso s11
25/05/2018 100 rana sb11
26/05/2018 400 stile s11 e 50 stile s11
27/05/2018 100 stile s11
Sempre nel week-end, dal 26 al 27 maggio, si svolgeranno a Cologno Monzese i XXXI Campionati Italiani Para-Archery.
Parteciperanno i nostri soci: Diego Chiapello, Mario Di Vita, Ivan Nesossi e Silvano Pasquini, accompagnati dai tecnici : Maurizio Nardin, Donatella Pellegrini, Lorena De Luca e Daniela Brambilla.
Per ulteriori info: http://cologno2018-pararchery.it/
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155
A Cinema senza Barriere il film “Io sono tempesta” di Daniele Luchetti
La proiezione si terrà il 23 maggio, alle ore 19.30, all’Anteo Palazzo del Cinema
Mercoledì 23 maggio, all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano, ore 19:30 (sala Rubino), torna l’appuntamento mensile con Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E Milano che consente la visione ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) assieme al normale pubblico, in un’ottica di integrazione e condivisione.
In programma il film Io sono tempesta di Daniele Luchetti con Marco Giallini, Elio Germano e Eleonora Danco. Un film che, come dice il regista, “aspira al divertimento, al gioco e alla leggerezza”, raccontandoci di un capitalismo contemporaneo e cialtrone, e dei tanti problemi che possono sorgere nella vita di chi perde tutto.
Numa Tempesta è uno spregiudicato mago dell’alta finanza che, a causa di una condanna per evasione fiscale, si trova a dover scontare la sua pena in un centro di accoglienza. Sarà qui che la sua vita cambierà, tra persone disagiate e nuove opportunità.
Il progetto Cinema senza Barriere®, ideato nel 2005 da A.I.A.C.E Milano per la direzione di Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, ha lo scopo di promuovere concretamente il diritto di chiunque di andare al cinema, non udenti e non vedenti inclusi, godendo appieno di uno spettacolo nella stessa sala con persone normodotate.
Nato grazie alla collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti), Cinema senza Barriere® è sostenuto da Fondazione Cariplo e negli anni ha ricevuto il sostegno di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Bari, Città Metropolitana di Milano – Assessorato allo Sviluppo Economico, Formazione e Lavoro attraverso il Piano Emergo, Regione Lombardia, Fondazione Banca del Monte di Lombardia.
Si ringrazia 01 Distribution per la cortese collaborazione.
Il calendario completo delle proiezioni è disponibile sul sito www.cinemasenzabarriere.it.
A.I.A.C.E Milano con Cinema senza Barriere® promuove l’utilizzo dei loghi che indicano l’accessibilità alle proiezioni per persone con disabilità della vista e dell’udito.
Informazioni:
Le cuffie si possono ritirare all’ingresso della sala di proiezione.
Biglietti: € 6 intero; € 4,50 cad. per la persona non vedente/udente e accompagnatore
www.spaziocinema.info // 02 6597732 //
Io sono tempesta di Daniele Luchetti, ore 19.30, Anteo Palazzo del Cinema di Milano (Sala Rubino)
Cinema senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano
info@mostrainvideo.com // www.mostrainvideo.com // 02 462094
Sport – I risultati del week-end di baseball e scherma
Domenica 13 maggio si è svolta, ad Ancona, la seconda prova di Qualificazione ai Campionati italiani di scherma per non vedenti (specialità spada).
I nostri soci, che conquistano l’accesso alla fase finale prevista il 10 giugno a Milano, hanno conseguito i seguenti risultati:
– Ilaria Vermi terza
– Pietro Palumbo quinto
– Giuseppe Rizzi quinto a pari merito
Sempre Domenica 13 maggio la Roma All blinds ha superato i Thunder’s Five Muilano 11 a 0 in un incontro valevole per il XXII Campionato di baseball per ciechi.
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
6a giornata culturale regionale lombarda, alla scoperta dei “tesori cremonesi”, di Mirella Gavioli
Sabato 12 maggio, come da organizzazione del consiglio regionale su proposta della Commissione “Sport, tempo libero e Turismo Sociale” della Lombardia, si è svolta la Sesta Iniziativa Culturale a Carattere Regionale, che ha portato a Cremona, più di un centinaio di soci ed amici, a conoscere le bellezze artistiche e culinarie della città famosa per il “TORRONE, IL TORRAZZO e… per una caratteristica che, pare, renda le donne Cremonesi, “particolarmente attraenti ed invidiate”. Dopo essere stati accolti dalla presidente della sezione U.I.C.I territoriale Flavia Tozzi, e dopo aver espresso, in qualità di componente l’ufficio di presidenza, il saluto ed il ringraziamento da parte del consiglio regionale lombardo che ha sostenuto anche economicamente e convintamente il progetto ed ha consentito di vivere un’altra gradevole opportunità di conoscenza e socializzazione, alla presenza del referente regionale della commissione “sport, tempo libero e turismo sociale” Mario Mazzoleni e del coordinatore Silvano Stefanoni, le delegazioni provenienti da molte delle province lombarde, in un lungo serpentone ordinato, condotto dalla presidente Cremonese, si sono avventurate per le vie della città antica, attraversando il mercato rionale, fino a giungere al museo del violino. Suddivisi in gruppi, grazie alla guida attenta di addetti del museo, si sono potuti apprezzare contenuti storico culturali ed anche sensoriali offerti da un percorso dedicato, che ci hanno svelato i segreti e le caratteristiche di costruzione degli strumenti di raffinata liuteria conservati in questo spettacolare museo famoso nel mondo per i suoi “tesori” che, ancora oggi,possono deliziare le emozioni di chi ha la fortuna di poterli suonare od ascoltare.
La visita si è conclusa sulle note di un prestigioso ed antico “violino costruito dal famoso maestro stradivari”, , magnificamente suonato per il pubblico riunitosi in un auditorium appositamente dedicato, da una giovanissima talentuosa musicista sedicenne che, dall’età di 5 anni, interpreta la passione per questo raffinato strumento con evidente prodigiosa maestria.
Al termine del gustoso momento conviviale consumato in un particolare ristorante del centro della città che ha offerto un menù tipico cremonese che i commensali hanno potuto consultare autonomamente anche in codice Braille puntualmente predisposto dalla sezione ospitante, condotti da guide esperte ed attente nel trasmettere i dettagli del loro “sapere” anche a beneficio di chi non poteva vedere, ci si è recati alla conoscenza culturale, storico-artistica ed architettonica dei monumenti presenti sulla piazza del duomo, con il suo palazzo comunale, il Torrazzo ed il battistero, potendo toccare con mano, oltre al relativo plastico tridimensionale dell’intero complesso, anche alcuni dettagli scultorei ed architettonici che hanno permesso di apprezzare a pieno la visita.
La giornata che, anche metereologicamente, ci ha favorevolmente accompagnato, si può considerare un’altra occasione… per poter vivere ed apprezzare la “forza e la passione”, che si può respirare dentro ed attorno alla nostra “UNIONE”.
Aversa, accesi i riflettori: abilmente sportivo, promozione sport e dello sport, di Vincenzo del Piano
Mercoledì 9 maggio nel palazzetto dello sport di Aversa M. T. Jacazzi dalle 9 alle 13 si è svolto il convegno: “abilmente sportivo, promozione sport e dello sport”.
Grazie al partenariato e al patrocinio del comune dell’assessorato allo sport, la Presidenza Nazionale, il consiglio regionale U.I.C.I. della Campania, la sezione territoriale U.I.C.I. di Caserta e l’I.Ri.Fo.R. della Campania hanno messo in “campo” atleti disabili visivi che ogni giorno “combattono” contro le difficoltà dovute da una delle disabilità più invalidanti: “la cecità”.
Il Presidente U.I.C.I. della Campania, dott. Vincenzo Massa: “grazie a tutti gli attori coinvolti ed in particolare grazie alle dimostrazioni atletiche che hanno svolto i nostri ragazzi, abbiamo potuto far “vedere” e provare che lo sport è di tutti e per tutti. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti promuove ogni forma di sport, perché non solo fa bene alla persona fortificando il fisico, il carattere, il rapporto con la famiglia, bensì esso è anche strumento di integrazione e socializzazione, per questo il nostro impegno sarà quello di sostenere non solo i disabili visivi che si vogliono avviare a delle pratiche sportive, ma saremo sempre pronti ad avviare studi di accessibilità e di fattibilità di qualsiasi disciplina sportiva”.
Il direttore I.Ri.Fo.R. della Campania, Vincenzo del Piano: “la disabilità non è una corsia preferenziale di semplificazione delle discipline sportive, al contrario, bisogna lavorare su se stessi per raggiungere gli stessi livelli dei cosiddetti normodotati, senza sconti ne scorciatoie. l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione è da sempre impegnato a proporre ad università, aziende pubbliche e privati studi di ricerca per l’individuazione di scienze applicative che consentano ai disabili visivi, uno sviluppo della persona usufruendo di strumenti integrativi, capaci di migliorare la qualità di vita”.
L’evento ha scosso grande successo tra gli alunni dei vari istituti che hanno partecipato, increduli delle capacità degli atleti, che nonostante la loro disabilità visiva ed in alcuni anche uditiva, sono riusciti a raggiungere traguardi incredibili, come Serena Palmiero che è arrivata al terzo posto campionato nazionale ju-jitsu dei normodotati e terzo posto al campionato mondiale di Spagna per le arti marziali integrate. Stessa cosa con la dimostrazione di Matilde Lauria, maestro III danno cintura nera di judo, medaglia d’oro master nelle competizioni internazionali OXNE, lasciando tutti a bocca aperta, insieme ai suoi allievi: Giovanni Progressivo medaglia d’oro e due di bronzo, Carlo Generali medaglia di argento e di bronzo, Rosaria Fusco medaglia d’argento.
Ulteriormente la giornata è stata arricchita con una dimostrazione di showdown, il tennis da tavolo per non vedenti, tavolo acquistato negli anni passati dall’amministrazione comunale e messo a disposizione degli atleti disabili visivi della rappresentanza zonale U.I.C.I. di Aversa e della sezione territoriale U.I.C.I. di Caserta.
Allo splendido scenario, una dimostrazione di kata del maestro di karate Lorenzo Ventrone, atleta disabile uditivo.
Le attività sono state rese fruibili nella loro complessità, attraverso le audio-descrizioni del maestro di lotta libera stile greco romana Salvatore De Lucia, tecnico CONI Caserta e Napoli per lo sport e scuola.
Lo sport è un tassello fondamentale nell’educazione dei giovani perché, attraverso lo sport si possono trasmettere valori importanti, per questo si ringrazia l’amministrazione del comune di Aversa e l’assessorato allo sport, nella persona dell’assessore Oliva, che di concerto con l’U.I.C.I. ha acceso i riflettori su un tema così importante: “sport for all – lo sport senza barriere”.
Vincenzo del Piano
Sport – Lutto nel mondo dell’Aibxc
E’ scomparso dopo una lunga malattia Carlo “Carlino” Morelli, grande campione di baseball della Fortitudo BC, che fin dall’inizio collaborò con Alfredo Meli ed Umberto Calzolari alla nascita del baseball giocato da ciechi. Alla famiglia di Carlo un grande abbraccio da tutti noi del BXC.
Sport – I risultati del week-end
Si è disputato dal 3 al 6 maggio, a Tirrenia, il torneo internazionale Pisa open IBSA di showdown.
I nostri soci hanno conseguito i seguenti risultati:
luca liberali 5°, Sonia Tranchina 12ª, gianluca russo 24°, Riccardo Buelloni 39° e Fabrizio Palumbo 44°.
Domenica 6 maggio i Thunder’s Five Milano hanno pareggiato (8 a 8) contro gli Staranzano BXC in un incontro valevole per il XXII Campionato Italiano di baseball per ciechi.
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Festival internazionale delle abilità differenti E Venti…di vita
Le città di Carpi, Correggio, Riccione, Pavullo e Bologna ospiteranno E VENTI…DI VITA, la 20a edizione del Festival Internazionale delle Abilità Differenti, organizzato dalla Cooperativa Sociale Nazareno di Carpi (MO).
La proposta per il 2018 comprenderà spettacoli di danza, musica e teatro, laboratori, proiezioni di film, presentazioni di libri, incontri e testimonianze. Si tratta della ventesima edizione della manifestazione dedicata all’eccellenza nella differenza, laddove è possibile incontrare artisti che non si sono arresi o nascosti di fronte al proprio limite, bensì lo hanno conosciuto, accolto e superato, investendo sui propri talenti e perseguendo i propri desideri. La manifestazione dal titolo
E VENTI…DI VITA offre un nutrito palinsesto che prevede spazi dedicati alle arti performative con spettacoli e concorsi di teatro, musica e danza e momenti di approfondimento sul tema della disabilità attraverso la presentazione di libri e film.
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
All’interno della rassegna degli spettacoli teatrali mercoledì 9 Maggio, alle ore 21:00, presso il teatro Mac Mazzieri di Pavullo, andrà in scena lo spettacolo
“Alice nel paese delle meraviglie” della compagnia Wemmicks.
Lo spettacolo è liberamente tratto e reinterpretato dal testo omonimo di Lewis Carrol. “Alice nel paese delle meraviglie” invita a riflettere sull’importanza della propria identità, unica e originale, e allo stesso tempo tenta di stupire e divertire lo spettatore.
Regia: Ingrami Alessia
Attori: Armando Beneventi, Carlo Borelli, Massimiliano Casolari, Anna Rosa Dari, Rossella Gagliardi, Ramona Giberti, Alessia Ingrami, Francesco Mancini, Elena Mantovani, Ana Cristina Montelongo, Mario Lombardo, Matteo Pedrazzi.
Collaboratori: Nathaly Hernandez, Giovanni Nappa, Marco degli Antoni, Stefania Boni, Claudia Tenuta, Giulia Bertini.
Biglietti:
15 € intero
8 € ridotto
Da Lunedì 23 Aprile 2018 sarà possibile prenotare i biglietti nei modi seguenti:
Scrivendo a sonia.verzellesi@nazareno-coopsociale.it
Telefonando al numero 340/1246615 dalle ore 9,00 alle ore 12 da lunedì a sabato.
Sarà possibile ritirare i biglietti presso:
Bistrò53 – Via Bollitora Interna n.130 – 41012 Carpi (MO) nelle seguenti giornate:
Lunedì 7 – 14 – 21 e 28 Maggio dalla ore 17,00 alle ore 19,00
Sabato 19 e 26 Maggio dalle ore 10,00 alle ore 13,00
I biglietti prenotati si potranno ritirare anche presso i Teatri un’ora prima degli spettacoli.
E’ ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE DEI BIGLIETTI.
NON E’ PREVISTA L’ASSEGNAZIONE DEI POSTI PER NESSUNO SPETTACOLO.
Direzione e organizzazione: Carlotta Sabbatini e Chiara Pescatore
Comunicazione: Maria Elena Smiraglio
Segreteria organizzativa e info: Federica Mandile
+39 059 66 47 74
+39 348 16 13 252
festival@nazareno-coopsociale.it