Sabato e Domenica si sono disputati a Campobasso e a Monza le gare valevoli per la 3 e 4 giornata di campionato di serie B di Torball.
In Molise i padroni di casa del GSD Olimpia Paideia (Campobasso) hanno ottenuto 18 punti conservando la vetta della classifica. Alle spalle dei molisani c’è l’ASD L’Aquilone L’Aquila che conquista gli stessi punti (18) mantenendo invariato il distacco dalla prima della classe. Ottimo invece il cammino della nostra Polisportiva Picena non vedenti che nei due turni ha collezionato lo stesso punteggio delle battistrada, raggiungendo un meritato 5 posto in classifica.
Bene Latina (13 punti), insoddisfacenti le performance del Perugia Torball e, soprattutto, quelle dell’ASD Ciociaria e dell’USSCRD Capitanata Foggia che perdono terreno.
A Monza, invece, splendido exploit del Gsd Ciechi Brianza (Monza) che, grazie ai 20 punti conquistati, sale al terzo posto raggiungendo l’Asd Real Vesuviana (Avellino) a quota 36. Buone le prestazioni dell’ASD Omero Bergamo (17 punti) che ora occupa la quarta posizione con 30 punti totali. Deludenti le gare delle due sarde: 5 punti sia per L’Asd Tigers che per l’Asd Sas Po Cagliari. Primi 2 punti per l’ASD Pat Bologna che resta comunque fanalino di coda.
“ I ringraziamenti vanno a tutti i ragazzi che come sempre chiamati in causa hanno risposto con grinta e tenacia che da sempre gli contraddistingue” (l’anello mancante è qua) le parole a caldo del tecnico Palumbieri –
Orgoglioso di allenare questo stupendo gruppo che prima di tutto mette in piano l’amicizia fraterna ……….
Un ringraziamento va soprattutto a chi permette tutto ciò: (in ordine alfabetico):
Ares Mc Cain di San Benedetto del Tronto; Fainplast; Fondazione Simona Orlini e l’Unione Italiana Ciechi sezione interprovinciale Ascoli – Fermo.-
Classifica generale
G.S.D. OLIMPIA PAIDEIA: 42
A.S.D. L’AQUILONE: 39
A.S.D. REAL VESUVIANA: 36
G.S.D. CIECHI BRIANZA: 36
A.S.D. OMERO BERGAMO: 30
POL. PICENA NV: 28
A.S.D. CIOCIARIA NV: 20
U.S.S.C.R. CAP. FOGGIA: 18
POL. U.I.C. NUOVA LATINA: 17
A.S.D. SAS PO CAGLIARI: 15
A.S.D. PERUGIA TORBALL: 12
A.S.D. TIGERS CAGLIARI: 12
A.S.D. PAT BOLOGNA: 2
Archivi categoria: Sport e Tempo Libero
Ascoli Piceno: Torball: la “Picena non vedenti” inizia il campionato, di Marco Piergallini
Sabato 13 e Domenica 14 Dicembre, si è giocata presso il palazzetto dello sport Monticelli di Ascoli Piceno, la prima giornata del campionato nazionale di Torball serie B, organizzata dalla Picena non vedenti.
Oltre alla compagine ascolana, hanno preso parte all’evento altre 5 squadre provenienti da tutta la penisola: ASD Omero Bergamo, Ciechi Brianza, Olimpic Paideia Sporting Campobasso, Capitanata Foggia e ASD PAT Bologna.
I ragazzi della Picena, guidati da mister Giovanni Palumbieri, hanno alternato buone prestazioni ad altre meno buone, totalizzando in tutto 7 punti.
“Alcune assenze ed il poco allenamento dovuto alla distanza geografica e soprattutto agli impegni di studio e di lavoro da parte dei ragazzi ci hanno penalizzato”, ha commentato Palumbieri. “Tuttavia siamo sicuri che in futuro sapremo fare di meglio e dimostreremo il nostro valore già dalla prossima giornata in programma a Campobasso il 24/25 Gennaio”.
Impeccabile invece, è stata come al solito l’organizzazione dell’evento, che ha ricevuto i complimenti anche della FISPIC (Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi) e delle diverse autorità presenti: il vicesindaco di Ascoli Piceno Donatella Ferretti, il presidente della camera del consiglio comunale Marco Fioravanti, il consigliere comunale Attilio Lattanzi, il presidente del Comitato Italiano Paralimpico delle Marche Luca Savoiardi ed il delegato provinciale del Coni Armando De Vincentiis.
Grande soddisfazione per la riuscita dell’evento, si legge anche nelle parole del neopresidente Marco Piergallini:
“Siamo molto soddisfatti dell’organizzazione di questa giornata di campionato. Non è la prima volta che la federazione si rivolge a noi per chiederci di organizzare eventi del genere. Questo significa che la nostra società ha lavorato benissimo in questi anni e lo sta continuando a fare.
Mi preme ringraziare chi ha reso possibile tutto ciò conclude Piergallini: la nostra società i suoi membri e tutti i volontari, l’unione italiana dei ciechi ed ipovedenti di Ascoli Piceno, l’amministrazione comunale di Ascoli, la fondazione Simona Orlini e le aziende Fainplast ed Ares McCain.
Il Presidente Marco Piergallini
La Polisportiva “Picena non vedenti” augura a tutti voi
Buone feste
Bolzano: Torneo di Torball del giubileo, di Gabi Bernard
Grande successo del GSDNV Bolzano, Gabi Bernard
Marco Grazioli da 20 anni allenatore di Torball
Sabato 8 novembre ha avuto luogo a Bolzano la 40esima edizione del Torneo Internazionale di Torball per non vedenti. 6 squadre femminili e 10 squadre maschili
hanno disputato in due tornei distinti le loro competizioni. Nonostante il cambio
generazionale si è riusciti a formare in tutto 5 squadre del GSDNV Bolzano. Dopo
intense competizioni si sono determinati i vincitori: La finale del torneo femminile è
stata vinta dalla squadra Bolzano 1 contro il VSC ASVÖ Wien. Il torneo maschile ha
visto il Bolzano 1 secondo alle spalle del Landshut. (vedasi classifica in allegato)
La manifestazione sportiva è stata anche occasione per ringraziare Marco Grazioli
per 20 anni di attività come allenatore di Torball del GSNV Bolzano. 20 anni fa, da
24enne ha iniziato ad allenare le squadre bolzanine di Torball. Con tanto impegno
personale da allora ha allenato settimanalmente le squadre e le ha accompagnate a
partecipare a numerose competizioni. In queste occasioni Grazioli però non ha funto
solamente da allenatore ma anche da autista, accompagnatore per non vedenti e
ogni tanto anche da arbitro. In questi ultimi anni ha condotto il GSDNV Bolzano a
tante vincite di tornei amichevoli in Italia ed all’estero, a circa 12 titoli di Campione
d’Italia nonché alla partecipazione a diversi tornei di Coppa Europea o Coppa
Mondiale.
Il Torball è uno sport di squadra per persone cieche ed ipovedenti. Ogni team è
composto da tre giocatori. Tutti i giocatori portano occhiali neri non trasparenti. Sui
due lati corti di un campo di gioco rettangolare viene posizionata una porta. Si gioca
con un pallone sonoro (500 g). Il pallone deve essere lanciato in modo da passare
sotto tre corde le quali sono posizionate al centro del campo sull’altezza di 40 cm.
L’obiettivo del gioco è di far entrare il pallone nella porta della squadra avversaria,
schivando i loro difensori. Con il successivo lancio del pallone la difesa assume il
ruolo di attaccante. Durante il gioco in palestra é richiesto assoluto silenzio, data la
concentrazione richiesta ai giocatori per potersi orientare tramite il senso dell’udito.
La possibilità di effettuare un goal con ogni lancio, le azioni acrobatiche di difesa e la
velocità del gioco fanno sí che il Torball è uno sport molto avvincente.
Info:
Innerhofer Annemarie, responsabile Sezione Torball Tel. 347-7565700
Gatscher Franz, Presidente Tel.: 349-6200051
www.torball.it
LA SEGRETARIA
– Gabi Bernard –
Foggia: torneo di Show-Down, di Carmine Chionchio
Nell’ambito delle manifestazioni sportive dell’U.I.C.I,, il 25 U.S. si è svolta a Brindisi nella locale sede un torneo di SHOW-DOWN.
Alla gara, a carattere amichevole, hanno partecipato le Sezioni di Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia e Lecce.
La competizione, con un torneo all’italiana, ha premiato la più esperta Sezione di Bari. La compagine foggiana composta da Tiziana Beccia, Antonio Blasotta, Pasquale Iammarino e Donata Vecere, alla loro prima uscita in gare ufficiali ha ben figurato classificandosi al meritatissimo terzo posto con grande soddisfazione degli atleti e del loro allenatore Vito Soldani che con sacrificio ed abnegazione ha saputo creare un gruppo affiatato e, soprattutto, motivato.
La competizione si è svolta in una atmosfera cordiale e corretta che ha lasciato gli organizzatori entusiasti, motivo per organizzare altre manifestazioni che contribuiscono all’aggregazione dei non vedenti .
Carmine Chionchio
Per l’A.S.D. Liguria Calcio non Vedenti, medaglia d’argento alla ‘Cup For Central European Cities’, da SANREMONEWS.IT
La formazione ligure è stata battuta in finale dallo Zvezda Moskovskaya oblast (Russia), squadra con in rosa ben cinque giocatori della nazionale russa.
10 Settembre 2014. Secondo posto per l’A.s.d. Liguria Calcio Non Vedenti alla “Cup for Central European Cities” che si è tenuta dal 5 al 7 settembre a Praga. La formazione ligure è stata battuta in finale dallo Zvezda Moskovskaya oblast (Russia), squadra con in rosa ben cinque giocatori della nazionale russa. Ottima prestazione quella dell’A.s.d. Liguria Calcio Non Vedenti che ha preso parte alla seconda edizione del torneo internazionale organizzato dal Bsc Prague e che ha visto la partecipazione di ben 8 squadre provenienti da tutta Europa: oltre alla formazione ligure infatti, hanno preso parte al torneo Avoy MU Brno (Czech Republic), Cécifoot Bruxelles (Belgium), Sprint Wroclaw (Poland), BFI Dublin (Republic of Ireland), LÁSS Budapest (Hungary), Zvezda Moskovskaya oblast (Russia) e BSC Prague (Czech Republic). Prima nel girone di qualificazione che l’ha vista nella prima partita giocare contro il Làss Budapest, vincendo 2 – 0 con due reti di Sebastiano Gravina; nel secondo incontro con l’Avoy Brno, ha prevalso per 1 – 0, grazie ad un goal di Fabrizio D’Alessandro. Nonostante la sconfitta contro il team polacco, nella terza partita, per 2 – 1, la squadra ligure è riuscita comunque a raggiungere la semifinale in testa alla classifica, vincendola ai rigori, proprio contro i padroni di casa: il Bsc Prague. Il confronto in finale con lo Zvezda Moskovskaya oblast, di Mosca, ha visto prevalere però la squadra russa per 3 – 0, e ha visto sfumare ogni possibilità di vittoria per l’A.s.d. Liguria Calcio Non Vedenti che, però, ha portato a casa un risultato di tutto rispetto, imponendo , ancora una volta, il proprio gioco e la propria esperienza in materia di calcio non vedenti, anche in campo internazionale. L’alto livello di preparazione tecnica della squadra russa è stato difficile da affrontare, ma la consapevolezza di aver perso il titolo contro una squadra così preparata, e di essere arrivati dietro solo ad essa, conferisce maggior valore alla medaglia d’argento portata a casa. Da sottolineare il goal n° 300 segnato da Fabrizio D’Alessandro, nella partita contro l’Avoy Brno, a coronamento di una carriera sportiva che l’ha visto siglare la prima rete su azione nel 1995 e che ancora oggi lo inserisce di diritto tra i migliori giocatori a livello internazionale: “Lo dedico alla squadra, che in tutti questi anni ha preso parte a questo mio percorso sportivo, e auguro ai miei compagni di ampliare il loro score e ai giovani di iniziare al più presto il loro conteggio reti”.
(fonte: SANREMONEWS.IT)
Due ciechi atleti tentano ascesa al Re di Pietra, testimonianza di Livio Tesio
Allora proviamo.
Fiore un amico da tanto tempo. Lui vende olio ma sa vendere utopie: “perché non portiamo i nostri amici ciechi sul Monviso?” Fiore per fortuna è anche il Vice Presidente del CAI di Peveragno e sa sempre coinvolgere gli amici volontari quando necessita.
Domenico ed il Maestro pensano che la pensione o almeno un pezzo di tempo della stessa possa essere regalato agli altri: costruiscono tappe per avvicinarci al Monviso.
Claudio è un Educatore attento e capace: sa creare gruppo ed alleanze
Gianfranco è il Sindaco (era) della Boarelli , Presidente dell’assemblea del Consorzio e pensa più avanti: 150 anni fa una donna su Viso oggi è tempo che il Viso sia per tutti.
Nasce così un’idea, un gruppo, una utopia.
Arrivano tante adesioni. Le sezioni CAI :di Saluzzo che regala anche la maglietta commemorativa a tutte le partecipanti femmine, di Racconigi, di Savigliano. Troviamo Seba Audisio e Mario Cedro con la loro montagna-terapia.
Molti volontari. I muli di Luciano.
Si fanno i 5 trekking di preparazione, ci si conosce, ci si confronta.
E poi……
Poi si è al Quintino. Ore 3 e 30 sveglia. Ore 4 si parte. Emozione, paura, pensieri, fiducia….Piera e Gigi i più determinati.
Al Passo delle Sagnette arrivano le Guide Daniele Maccagno e Paolo Pernigotti insieme a Luca Maccagno, fratello di Daniele e ottimo alpinista. Tutti vengono per …..non so, sicuramente non per denaro, forse, come sostiene Gianfranco, per scrivere una nuova storica pagina del Monviso.
Io, Fiore, Diego, Marco, Monica abbiamo accompagnato più volte i non vedenti sui sentieri di montagna ma dall’Andreotti in su prendono in mano la situazione le guide. Guardo Piera e Gigi e mi chiedo come facciano a salire su tutte quelle pietre, li vedo inciampare, sbattere contro gli ostacoli, anche io inciampo mi lamento. Loro nulla , un passo dopo l’altro attaccati alla corda di Daniele e Paolo.
Si sale, si fatica.” Volete che ci fermiamo, nessuno ce lo ha ordinato?” Piera zittisce Fiore: “sono arrivata fino a qui ed ora si arriva in cima”. Le guide danno il loro assenso: sono dentro all’utopia anche loro.
La storia finisce in un pianto di emozione collettivo. Tutti in cima, si commuovono anche 3 ragazze della forestale che arrivano con noi dalla via Est.
Non so quanti pensieri mi siano passati nella testa in quel momento.Troppi? Nessuno?
Poi la lunghissima discesa e la risalita alle Sagnette. Il Rifugio Quintino Sella all’alto, sono le 20: arriviamo.
Al Quintino sono in tanti, facce di amici, colleghi, ragazzi.
Trovo Mario con il quale 25 anni fa salii sull’Argentera Nord. “Mario domani ci facciamo una foto su Viso Mozzo.” 25 anni dopo, ancora su una montana, ancora ad allargare orizzonti.
Ho ancora il tempo di emozionarmi un po’ guardando 2 ragazzi della comunità, un ragazzino ed una ragazzina correre in cima alla vetta e dimenticarsi delle cose brutte della vita.
Poi è una leggera pioggerellina,la lunga discesa, Claudio che ci aspetta al Pian del Re, i pulmini.
Ma oggi è qualcosa di più. E’ aver provato ad aprire strade, orizzonti, pensieri…..è aver provato a regalarci, tutti, una sana felicità. E’ aver sempre più la convinzione che bisogna provarci, che nel mondo ci sono un sacco di belle persone, che lo star bene nasce dal sentirsi vivi e che adesso…… bisogna pensare a qualcosa per il prossimo anno.
Grazie
Livio Tesio
Sport: Europei di Showdown: i risultati del G.S.D. Non Vedenti Milano ONLUS, di Luca Talotta
Si è concluso ieri, sabato 16 agosto Handen (Svezia), il Campionato Europeo di Showdown che ha visto il socio del G.S.D. Non Vedenti Milano ONLUS, Domenico Leo conquistare un buon sesto posto.
Gli altri azzurri si sono piazzati all’ottavo (Marco Ferrigno) e tredicesimo posto (Luigi Abate). In campo femminile Graziana Mauro è giunta nona e Chiara Di Liddo tredicesima.
(Luca Talotta)
Da “Milano Sportiva” del 17 agosto 2014
Pacchetto montagna estate 2014, di Luigi Loglisci
Riceviamo dal nostro socio Luigi Loglisci:
pacchetto nr. 1 :soggiorno di 12 notti dal 19.08 al 31.08.2014 al costo di € 65,00 a persona al giorno.
pacchetto nr. 2 :soggiorno di 7 notti dal 24.08 al 31.08.2014 al costo di € 73,00 a persona al giorno .
La quota comprende i seguenti servizi:
• sistemazione in stanza doppia standard presso l’Olympic Turismo Antico Borgo, l’hotel si sviluppa su due piani e dispone di ventuno stanze da letto, sala ristorante, ampi spazi comuni tra cui sala polifunzionale con caminetto e sala soggiorno, veranda solarium attrezzata, zona benessere con sauna e cabina massaggi
• trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno
• cocktail di benvenuto con saluto della famiglia Masè agli ospiti e presentazione dello staff
• cena di gala con festa di arrivederci
• grigliata all’aperto a località Rutic
• programma serale d’intrattenimento ed animazione
• numero 3 escursioni giornaliere accompagnati alla scoperta del Parco Naturale Adamello Brenta, inclusi gli spostamenti con mezzo messo a disposizione dall’hotel e pranzo al sacco
• numero 1 risalita con cabinovia da Pinzolo a rifugio Prà Rodont a 1.500 metri sul livello del mare e ritorno
• degustazione prodotti tipici Trentini con possibilità di acquisto
• assicurazione medico-bagaglio
Supplementi:
• stanza singola € 10,00 a persona al giorno
• stanza doppia ad uso singola € 15,00 a persona al giorno
La quota non comprende:
• bevande, mance, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente menzionato nel paragrafo la quota comprende
Servizi opzionali per i quali vi possiamo fornire le quotazioni su richiesta:
• possibilità di trasferimento con mezzo messo a disposizione dall’hotel per raggiungere Spiazzo Rendena, con partenza dalla vostra città o dalla stazione ferroviaria o dall’aeroporto a voi più comodi
• attività sportive e ricreative tra le quali segnaliamo:
volo in parapendio biposto con istruttore, discesa rafting, passeggiata a cavallo, arrampicata con guida alpina, parco avventura, noleggio mountain bike o tandem
• per il vostro benessere: in hotel possibilità di sauna e massaggi
• cure e trattamenti presso le Terme Val Rendena di Caderzone
• card per accedere alla piscina comunale di Spiazzo Rendena
NB: Sconto 6% a tutti i tesserati Unione Italiana Ciechi .
Per informazioni e prenotazioni contattare lo 0465 503021 o scrivere a anticoborgo@olympichotels.it
Sport: Al via i Campionati Europei di Nuoto Paralimpico – Eindhoven 4 – 10 agosto 2014, Redazionale
Partono lunedì 4 agosto a Eindhoven (Olanda) i Campionati Europei IPC di nuoto paralimpico con la partecipazione di 390 atleti provenienti da 37 nazioni.
La nostra giovane socia Martina Rabbolini (16 anni) farà parte della delegazione azzurra che comprende 16 nuotatori:
BOCCIARDO Francesco, CAMELLINI Cecilia, CASTAGNETO Andrea, CHIARIONI Stefania, CIULLI Simone, GHIRETTI Giulia Ego, MORELLI Efrem, MORLACCHI Federico, PALAZZO Xenia Francesca, PREZZI Yuri, RABBOLINI Martina, ROMANO Emanuela, SOTTILE Fabrizio, TALAMONA Arianna, TARAS Valerio e TRIMI Arjola.
Da qui:
http://www.finp.it/page.php?id_news=462
si potranno consultare le schede degli atleti.
Martina, esordiente ai Campionati Europei, sarà impegnata (categoria S11 – non vedenti) nei 50, 100 e 400 stile libero, 100 dorso, 100 rana e 200 misti.
Durante la competizione le news, i risultati e le foto saranno pubblicate sul sito.
www.eindhoven2014.org
Le gare verranno trasmesse in diretta WEB sul canale Youtube IPC: http://www.youtube.com/ParalympicSportTV
In bocca al lupo!
Sport: Il baseball per ciechi protagonista al Torneo Internazionale “Italian Softball Week”, Redazionale
La prima edizione della Italian Softball Week, importante torneo internazionale pre-mondiale (presenti Italia, Australia e Stati Uniti) che si disputa ad Azzano Decimo (PD) dal 7 al 10 agosto prossimi, vedrà la presenza di un incontro dimostrativo di baseball per ciechi.
La partita AIBXC (Girone Ovest – Girone Est) è programmata il giorno 6 agosto (ore 19:30 circa), prima della presentazione ufficiale delle squadre e della serata di benvenuto organizzata al campo da softball.