Sport – Ai Blue Fire Cus Brescia il Torneo di Fine Stagione “Guglielmo Donai” di baseball per ciechi

Si è svolto a Bologna, domenica 11 ottobre, il Torneo Di Fine Stagione “Guglielmo Donai” di baseball per ciechi.

La vittoria è andata ai Blue Fire Cus Brescia che hanno sconfitto i Patrini Malnate (6 a 5). Le nostre formazioni si sono fermate in semifinale proprio contro i bresciani (i Thunder’s Five) e i varesini (i Lampi).
Alla manifestazione, che ha chiuso la stagione agonistica, hanno partecipato: la Fiorentina BXC (Campione d’Italia 2015), gli Allblinds Roma, il Bologna Cvinta White sox, i Patrini Malnate, i Bluefire Cus Brescia, i Thunder’s Five Milano e i Lampi Milano.

Al termine delle partite si è svolta la cerimonia di premiazione dell’annata agonistica 2015. Sono stati premiati, fra gli altri, anche due giocatori dei Thunder’s Five Milano, Arjola Dedaj (miblior battitore donna) e Francesco Cusati (miglior difensore).
Per quanto riguarda il torneo di fine anno il miglior battitore è stato Bara ‘Mbacke Dieng dei Lampi Milano.

Sport – Rally Italia Talent: straordinario risultato di un Navigatore Ipovedente

Francesco Cozzula, 36 anni di Osilo (SS), ha realizzato il suo sogno: lui, ipovedente, ha vinto la categoria Navigatori Over 35 della seconda edizione di Rally Italia Talent e come premio parteciperà da Navigatore ufficiale al prossimo Rally 2 Valli a Verona (9/11 Ottobre), gara valida per il Campionato Italiano Rally, con una Peugeot 208R2 della Romeo Ferraris al fianco di Massimo Beccari, altro vincitore di Rally Italia Talent tra i Piloti Over 35.
L’ipovisione è quella condizione di riduzione permanente della funzione visiva che non permette a un individuo il pieno svolgimento della sua attività di relazione, la conduzione di una normale attività lavorativa, il perseguimento delle sue esigenze ed aspirazioni di vita.
Il sogno di Francesco è sempre stato quello di correre come Navigatore nei rally, ma con la sua disabilità visiva, leggere il radar e le note del percorso al Pilota rappresentava uno scoglio molto difficile da superare,  ma Francesco ci è riuscito grazie alla sua grande passione sportiva e alla sua immensa forza di volontà.
Ha superato molteplici difficoltà, lui navigatore ipovedente, dal rilascio della Licenza a essere accettato come Navigatore, a confrontarsi con altri 800 aspiranti Navigatori nelle Selezioni di Rally Italia Talent.
Ha affrontato con successo le Selezioni e la Semifinale, quindi è arrivato alla Finale dove ha vinto la classifica Navigatori di Rally Italia Talent Over 35, non certo per la sua disabilità, ma solo perché è stato davvero il migliore su oltre 800 iscritti nella categoria Navigatori.
Chiarcossi, D’Amore, Fappani, Pirollo, Scattolin i suoi Esaminatori, tutti Navigatori professionisti, lo hanno scelto all’unanimità e ha finalmente coronato il suo sogno
Francesco deve essere preso ad esempio per la sua grande lezione di vita, crederci sempre, mollare mai, da tanti ragazzi che vogliono iniziare a correre nei rally, ma non solo.

Sport – Alla Fiorentina BXC la Coppa Italia 2015 di baseball per ciechi

Si è svolta a Sasso Marconi (BO), il 4 ottobre 2015,  la fase finale della Coppa Italia di baseball per ciechi.

In mattinata i Lampi Milano si sono imposti 6 a 0 contro gli Allblinds Roma (da segnalare due fuori campo del milanese Bara Mbacke Dieng).

Successivamente la Fiorentina BXC si è imposta 8 a 1 sui Blue Fire Cus Brescia.

 

La finale, che si è disputata nel pomeriggio, è stata  molto combattuta ed equilibrata e ha visto i fiorentini superare  8 a 6 i Lampi Milano (da segnalare un fuori campo dei nostri giocatori Claudio Levantini e Bara Mbacke Dieng).

 

Sport – Ai Thunder’s Five Milano la Coppa Regione Lombardia-trofeo Kales

Si è svolta sabato 3 ottobre, presso il campo Kennedy di Milano la terza edizione della Coppa Regione Lombardia-trofeo Kales  di baseball per ciechi.

Si sono affrontati in un doppio incontro di 5 riprese i Thunder’s Five Milano e i Patrini Malnate.

La formazione milanese vincendo entrambi gli incontri (2 a 0 e 4 a 0) ha vinto il Trofeo.

 

Sport – Il BXC alla “conquista dell’America”

Prosegue l’opera di diffusione del BXC, il baseball per ciechi, dei giocatori non vedenti Matteo Briglia (Lampi Milano) e Ada Nardin (Allblinds Roma) che da alcuni mesi  si sono trasferiti negli States  e che nei giorni scorsi sono stati raggiunti dal coach dei Thunder’s Five Milano Lorenzo Vinassa De Regny.

 

Lo scorso 30 settembre, nella splendida palestra della Scuola per Ciechi di Pelham Parkway, nel Bronx, a New York, i nostri 3 ambasciatori hanno condotto un’interessante e partecipata dimostrazione del baseball giocato da ciechi.

 

Sul nostro sito: http://www.gsdnonvedentimilano.org/press/2015/p20151002ba.aspx  potete leggere un breve resoconto.

 

 

 

Sport – Anche il GSD arriva su Facebook!

Il GSD Non Vedenti Milano ONLUS? Mi piace!

E’ vero, il nostro gruppo sportivo è incredibile, sprintosissimo, movimentatissimo e superallenante! E’ vero, siamo in tanti e siamo tutti pronti a muoverci, sperimentare, fare e disfare; è vero, perché negarlo, siamo fantastici!
Siccome però non possiamo proprio uscire per strada e urlare alla gente…. “MI PIAAACEEEE!” Si sa mai, chi non sa potrebbe guardarci strano…. Sorriso. Ecco che adesso possiamo comunque urlarlo, sulle pagine di Facebook!
Da questa settimana chiunque potrà seguire le avventure del nostro gruppo in diretta, commentare gli articoli che raccontano le nostre
avventure, insomma partecipare ancora più attivamente alla vita
associativa del gruppo.
Cosa aspettate? Non siete ancora andati a vedere? Su Facebook adesso ci siete anche voi insieme a noi!

Cosa aspetti?!? Visita la nostra pagina FB:
https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Sport – I risultati dei Campionati Societari FISPES di atletica leggera

Sport – I risultati dei Campionati Societari FISPES di atletica leggera

Si sono disputati a Casalmaggiore, il 26 e 27 settembre, i Campionati Italiani Paralimpici di Società Assoluti e Promozionali 2015.
Il nostro Gruppo Sportivo ha conquistato il sesto posto in campo femminile.
Di seguito il dettaglio dei tempi conseguiti dai nostri giovani atleti:

100 metri
Gaia Rizzi Rizzi 17.73, Laura Tosetto 18.08, Luca Di Francescantonio 17.00 e Mirko Di Francescantonio 17.21.

200 metri
Dei cassi , Ciao. Gare finite. Giornata uggiosa e un po’ d pioggia.
Gaia Rizzi 37.51 e Laura tosetto 38.28.

Sport – Quando si dice campione

Sabato 19 settembre 2015 a Roma, Matilde Lauria, (una non vedente assoluta), si è laureata Campione d’Italia di JUDO per la categoria 66 kg.
L’ASD Non ed IpoVEDenti Napoli, presenta la sua campionessa.
Ha 48 anni, ma ha ancora tanto da dare allo sport .
La nostra associazione sportiva è affiliata alla FISPIC Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e ciechi.
La base dei praticanti la specialità del JUDO a livello federale è piuttosto esigua, anche se si nota un certo risveglio di adesioni negli ultimi mesi.
Matilde ha perso la vista in modo graduale ma, affronta la nuova condizione con tantissimo coraggio. Sportiva da sempre, non ha permesso che la cecità la bloccasse nella sua grande passione: il JUDO. Mamma di 3 figli, riesce a conciliare le esigenze familiari e quelle della pratica sportiva.
Ella Si allena con la guida severa del maestro Gennaro Muscariello, che continua a pretendere da lei un impegno assoluto; “nello sport”, dice il maestro, “nessuno ti regala niente e per essere al vertice, si deve lavorare al massimo e l’età può non essere un problema”.

Sport – “Open sport: oltre lo sguardo” di Giuseppe Fornaro

Autore: Giuseppe Fornaro

L’A.S.D. Real Vesuviana e l’U.I.C.I., sezione Napoli, sede di Sant’Anastasia, col sostegno del Comune di Somma Vesuviana, danno l’avvio ad un progetto di carattere sportivo finalizzato al benessere della popolazione disabile .
Il progetto: “Open sport: oltre lo sguardo” si propone come un’opportunità di crescita sociale ed è rivolto alle persone con disabilità di diverso tipo. L’attività fisica diventa ancor più importante per le persone disabili per gli evidenti benefici che lo sport ha per il corpo ma anche perché aiuta a non cadere nel terribile circolo della depressione.
Oltre a rappresentare un vero e proprio impegno nello sfidare i propri limiti, impegnarsi nello sport aiuta anche a superare la paura che inevitabilmente sovviene nell’affrontare i pregiudizi, evitando cosi il loro conseguente isolamento.
Fare sport aiuta ad allargare la propria cerchia di amici con benefici enormi sia dal punto di vista psicologico che dello sviluppo cognitivo e motorio.
Curare lo sport per disabili si rivela quindi un beneficio per tanti: disabili, loro famiglie, scuole e infrastrutture, che beneficiano dei traguardi sociali raggiunti in tal senso.
Ricco di idee e di innovazioni, il progetto prevede incontri “multi-sport” per l’informazione sullo sport per disabilità ed anche vere e proprie competizioni amatoriali e professionali.
“Braccio di ferro” e “Showdown” (ping pong ad occhi chiusi) sono le discipline sportive prese in adozione per i tornei, praticabili a livello amatoriale ma anche agonistico, fruibili da persone normodotate o con deficit motorio e sensoriale.
Prevista una preparazione atletica offerta da professionisti per lo sport per disabili, tornei provinciali per “Il braccio di ferro” e regionali per lo “show down”, in un clima di competizione sportiva che porterà sicuramente a nuove alleanze sociali e abbattimento di barriere culturali negative.
L’apertura delle attività previste dal progetto saranno iniziate dal “Primo torneo regionale di Show-down” che sarà disputato presso Somma Vesuviana nei giorni 24 Ottobre dalle ore 9.00 alle ore 20,00 e 25 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 13,30 presso la Scuola media statale “Giovanni Bosco” sita in Piazza Vittorio Emanuele III.
Mentre il torneo provinciale di “Braccio di ferro” è previsto per il prossimo dicembre.
Le iscrizioni sono aperte a tutti quelli che riescono a vedere oltre le barriere mentali e culturali.
Per ulteriori info e partecipazioni ci si può rivolgere al responsabile del progetto: Giuseppe Fornaro E-mail: na013@fispic.it
cell. 373 5419953

BXC: I Lampi Milano accedono alle semifinali di Coppa Italia

Si sono disputati nel week-end (12 e 13 settembre), a Ronchi dei Legionari (Gorizia), i match del Girone A della Coppa Italia di baseball per ciechi.
I risultati sono i seguenti:

I Patrini Malnate – Milano Thunder’s Five 2 a 5
Milano Thunder’s Five – Lampi Milano 6 a 5
Lampi Milano – I Patrini Malnate 9 a 2
Blue Fire Cus Brescia – Milano Thunder’s Five5 a 0
Lampi Milano – Blue Fire Cus Brescia 4 a 0
Blue Fire Cus Brescia – I Patrini Malnate 8 a 0

Accedono alle semifinali, in programma il 27 settembre a Bologna (Campo Leoni di via Bottonelli 70), i Lampi Milano e Blue Fire Cus Brescia.
Per conoscere le avversarie occorre attendere i recuperi in quanto le partite del Girone B, in programma oggi a Firenze, sono state sospese causa pioggia.

Classifica finale Girone A
1. Lampi Milano punti 4 (differenza punti scontri diretti + 3)
2. Blue Fire Cus Brescia punti 4 ( +1)
3. Thunder’s Five Milano punti 4 ( – 4)
4. I Patrini Malnate punti 0