È arrivata mia figlia – A Cinema senza Barriere un’emozionante e divertente storia per la regia di Anna Muylaert

Martedì 19 aprile torna l’appuntamento mensile di Cinema per tutti. Cinema senza Barriere® presenta È arrivata mia figlia di Anna Muylaert, alle ore 18.45 presso Cinema dei Piccoli (Viale della Pineta, 15).
Il film è stato vincitore del Premio speciale della Giuria alle Attrici al Sundance Film Festival e del Premio del Pubblico al Festival di Cannes. La storia è quella di Val, che da anni lavora come perfetta governante e irreprensibile bambinaia per una facoltosa famiglia a San Paolo. Per il lavoro la donna ha lasciato la figlia Jessica presso dei parenti nel nord del Brasile. Dopo più di dieci anni Jessica, giovane donna ribelle, vola a San Paolo per gli esami d’ammissione al college e finalmente potrà rivedere la madre. Cosa succede quando le due generazioni e i due mondi così differenti si incontrano?
Ideata da A.I.A.C.E. MILANO in collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti) e sostenuta negli anni dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Cinema senza Barriere® è l’unica rassegna cinematografica, attiva da più di dieci anni, accessibile a tutti. A Roma è realizzato grazie al contributo di Raggio Verde Sottotitoli e con il patrocinio di ADV – Associazione Disabili Visivi Onlus. Un servizio culturale continuativo per le persone con disabilità sensoriali, cui è stata resa possibile la fruizione dei film, grazie all’audiodescrizione e alla sottotitolatura di film di normale distribuzione in sala. La parte tecnica è a cura di Raggio Verde Sottotitoli di Roma.
Si ringrazia Videa per la cortese collaborazione.

Prossimi appuntamenti: 17 maggio, 14 giugno.

Ingresso gratuito per tutti fino ad esaurimento posti.
Per informazioni:
Cinema dei Piccoli tel. 06 8553485 – info@cinemadeipiccoli.it
Raggio Verde Sottotitoli: tel. 06 70399241 – info@raggioverde.org
Cinema Senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano: tel. 02 76115394 – info@mostrainvideo.com – www.cinemasenzabarriere.it

I materiali stampa sono scaricabili dall’AREA PRESS del sito http://cinecult.scrittoio.com

Ufficio Stampa: Lo Scrittoio sas – tel. +39 02 78622290-91
Alessandra Olivi – cell. +39 347 4305496 – ufficiostampa@scrittoio.net

èarrivatamiafiglia

Un Amore travolto dalla Storia – A Cinema senza Barriere Suite francese

Martedì 19 aprile torna l’appuntamento mensile di Cinema per tutti. Cinema senza Barriere® presenta Suite francese di Saul Dibb, alle ore 20 presso la Sala Alda Merini dello Spazio Oberdan (Viale Vittorio Veneto, 2).
Tratto dal celebre omonimo romanzo di Irène Némirovsky, il film porta lo spettatore nella Francia del 1940, durante l’invasione tedesca. La sposa di guerra Lucile Angellier (Michelle Williams) è costretta a vivere con la dispotica suocera (Kristin Scott Thomas), in attesa di notizie del marito prigioniero. Quando la città di Bussy viene invasa, le due donne saranno costrette ad ospitare l’ufficiale Bruno Von Falk. Inizialmente Lucile cerca di ignorarlo, ma ben presto i due giovani vengono travolti dalla passione.
Ideata da A.I.A.C.E. MILANO in collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti) e sostenuta negli anni dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Cinema senza Barriere® è l’unica rassegna cinematografica, attiva da più di dieci anni, accessibile a tutti. A Milano è sostenuta dal Settore Cultura e dal Settore Formazione Lavoro, attraverso il Piano Emergo, della Città metropolitana di Milano.
Un servizio culturale continuativo per le persone con disabilità sensoriali, cui è stata resa possibile la visione dei film, grazie all’audiocommento e alla sottotitolatura di film di normale distribuzione in sala. La parte tecnica è a cura di Raggio Verde di Roma. Anche i normodotati possono provare la visione audiocommentata del film, prenotando cuffia e mascherina oscura occhi. (La priorità per la prenotazione cuffie è ai fruitori non vedenti).
Si ringrazia Good Films per la cortese collaborazione.

Prossimi appuntamenti: 24 maggio, 21 giugno.

Ingresso gratuito per disabili e accompagnatori
Ingresso: 5,50 euro (senza obbligo di tessera)
Prenotazione cuffie giorni feriali c/o Cineteca: tel. 02 87242114
Per informazioni: Cinema senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano tel. 02 76115394 – www.cinemasenzabarriere.it – info@mostrainvideo.com

I materiali stampa sono scaricabili dall’AREA PRESS del sito http://cinecult.scrittoio.com

Uffici Stampa:
Lo Scrittoio – tel. + 39 02 78622290-91
Alessandra Olivi – cell. +39 347 4305496 – ufficiostampa@scrittoio.net

SuiteFrancese

Sport – Showdown maschile: Carrai primo nel torneo di qualificazione

Ieri, a Rigutino (Arezzo), si è concluso il Torneo Nazionale di Qualificazione Maschile di Showdown anno sportivo 2015/2016. La manifestazione, organizzata dalla FISPIC in collaborazione con la Associazione Sportiva Dilettantistica All Stars Arezzo Onlus, è terminata con il successo di Marco Carrai (Pol. Silvano Dani) che ha sconfitto Giuseppe Simone (Asd Uic Bari) nella finalissima. I primi 10 atleti classificati al Torneo di Qualificazione Maschile hanno conquistato l’accesso al Campionato Italiano Individuale Assoluto, ai quali, di diritto, sono già qualificati i primi 10 atleti della Ranking List nazionale. Oltre ai finalisti, hanno passato il turno Mongelli (Asd Uic Bari), Buelloni (Gsd NV Milano), Garay (Gsd Uici Pisa), Cesena (Po. Silvano Dani), Vincenti (Pol. Silvano Dani), Pricoco (Gs NV Catania), Battaglia (Pol. Pat Bologna) e Greci (All Stars Arezzo).

 

Classifica finale

1°        CARRAI

2°        SIMONE

3°        MONGELLI

4°        BUELLONI

5°        GARAY

6°        CESENA

7°        VINCENTI

8°        PRICOCO

9°        BATTAGLIA

10°     GRECI

11°     BARAZZETTA

12°     CABRINI

13°     CIMINI

14°     CAMODECA

15°     RAGUSA

16°     MINGIONE

17°     FLORIO

18°     DRAGO

19°     GIGLIO

20°     MICELI

21°     SANTINI

22°     GIORGIO

23°     MORELLA

24°     SICILIANO

25°     AVATANEO

26°     LOGLISCI

27°     DI BARI

28°     CECILIONI

29°     BAZZANO

30°     SICCHIERO

31°     BIA

32°     D’ANTONI

33°     D’AMBROSIO

34°     PAPAVERO

35°     MANTA

36°     ROS

37°     CROCIONI

38°     FALCER

39°     MARININ

Calcio B1 ad Ascoli: la gioia del presidente Di Girolamo

Lo scorso 26 marzo, nel pre-partita di Ascoli-Vicenza, gara del campionato di serie B FIGC , allo stadio “Del Duca” si è svolta una partita dimostrativa a ranghi misti tra la nazionale Fispic di Calcio a 5 B1, guidata dal  Responsabile Tecnico Nazionale Pasqualino Porciello e da Roberto Trotta (Guida all’attacco), quattro calciatori dell’Ascoli Primavera e Paolo Cappelli, amico dell’APD Picena Non Vedenti. L’incontro è stato organizzato da Giovanni Palumbieri, Delegato Regionale FISPIC Marche, in collaborazione con il Delegato Regionale Fispic Abruzzo, Marco D’Ottaviantonio, la società APD Picena Non Vedenti, presieduta da Marco Piergallini, e l’Ascoli Picchio.
Sulle gradinate del “Del Duca” di Ascoli erano presenti oltre 7.000 spettatori e alcune immagini del match sono state messe in onda in diretta da Sky Sport (vedi pagina Facebook – Fispic), oltre ad altre emittenti nazionali e locali.
Entusiasta il presidente della Fispic, Sandro Di Girolamo, che ha voluto ringraziare chi ha collaborato all’ottima organizzazione dell’evento. “Dopo tanto lavoro – ha detto Di Girolamo – finalmente stiamo riuscendo a far conoscere a tutti le nostre discipline sportive e la nostra federazione. Oltre a Giovanni Palumbieri e Marco Piergallini, vorrei ringraziare la società Ascoli Picchio per aver accettato la nostra proposta. Posso annunciarvi che in futuro eventi di questo tipo si ripeteranno coinvolgendo anche altri sport paralimpici. L’obiettivo della Fispic è quello di promuovere le varie discipline in modo capillare e consentire a tutti di praticare lo sport. La manifestazione di Ascoli testimonia che quando ci sono spirito di gruppo e coesione si possono raggiungere risultati prestigiosi”.

Torball maschile: Bergamo vince la Coppa Italia

Si sono giocate questa domenica 3 aprile le gare valide per la fase finale di Coppa Italia. Al termine di una maratona combattutissima, il successo è andato all’Asd Omero Bergamo che ha sconfitto nella finalissima il Gsd Colosimo: 2-1 nella prima sfida, 1-0 nella seconda. Entrambe le partite sono state molto equilibrate. L’Asd Omero Bergamo aveva battuto in semifinale l’Asd Augusta No.Ve. con il punteggio di 2-1, mentre il Gsd Colosimo aveva eliminato l’Asd Teramo Non Vedenti con il 3-2 il risultato. La Fispic si congratula con tutte le squadre che hanno partecipato alla fase finale dando vita a due giorni di sport intenso ed emozionante e fa i complimenti all’Asd Omero Bergamo che ha conquistato il prestigioso trofeo.

Risultati – Teramo, sabato 2 aprile 2016
1 TERAMO NON VEDENTI ASD-ASD CIECHI BRIANZA 7-4
2 ASD OMERO BERGAMO-GSD COLOSIMO 6-1
3 GSD NON E SEMIVEDENTI BOLZANO-ASD AUGUSTA NO.VE. 1-1
4 ASD OMERO BERGAMO-TERAMO NON VEDENTI ASD 3-4
5 GSD COLOSIMO-GSD NON E SEMIVEDENTI BOLZANO 5-1
6 ASD CIECHI BRIANZA-ASD AUGUSTA NO.VE. 4-9
7 TERAMO NON VEDENTI ASD-GSD NON E SEMIVEDENTI BOLZANO 9-3
8 ASD AUGUSTA NO.VE.-ASD OMERO BERGAMO 4-1
9 ASD CIECHI BRIANZA-GSD COLOSIMO 1-5
SEMIFINALI

1 Teramo- Colosimo 2-3
2 Augusta-Bergamo 1-2

FINALE

1 Colosimo-Bergamo 1-2
2 Colosimo-Bergamo 0-1

premiazione Asd Omero Bergamo

premiazione Asd Omero Bergamo

BXC: Lampi Milano e Patrini Malnate si dividono la posta

Domenica 3 aprile, presso il campo Gurian Di Malnate, i Patrini Malnate e Lampi Milano si sono affrontati in un doppio incontro valevole per il Girone Ovest del XX Campionato Italiano di baseball per ciechi.
Nel primo match i Lampi si sono imposti 10 a 3, mentre i Patrini hanno avuto la meglio, nella seconda partita, per 9 a 6.
Sempre questa mattina, a Firenze, la Fiorentina BXC ha conquistato un pareggio e una vittoria (17 a 17 e 18 a 13) contro il Bologna WSCvinta.
Classifiche
Girone Ovest
1. I Patrini Malnate punti 4 (2-0-2) – media 500
2. Lampi Milano 2 (1-0-1) – 500
3. Thunder’s Five Milano 2 (1-0-1) – 500
4. Tigers Cagliari 0 (0-0-0) – 000
Girone Est
1. Fiorentina BXC punti 3 (1-1-0) media 750
2. BolognaWSCvinta 5 (2-1-1-) – 625
3. Blue Fire Cus Brescia 0 (0-0-0) – 000
4. Allblinds Roma (0-0-2) – 000

Sintesi dei lavori Commissione Nazionale Sport, Tempo Libero e Turismo – 8 marzo 2016

Il giorno 8 marzo 2016 , si è riunita in Roma la Commissione dello Sport, Tempo libero e Turismo sociale.

Dopo un breve saluto, il Coordinatore, Hubert Perfler ha delineato , seguendo le linee guida tracciate dalle mozioni dell’ultimo Congresso Nazionale, le tematiche su cui la Commissione è chiamata ad operare. A tal fine, per meglio agire , si conviene

– di dividere la Commissione in tre settori, Sport, Tempo libero e Turismo , in modo da assegnare ad ogni singolo componente una tematica specifica da approfondire.

– di organizzare delle “ Riunioni d’area” suddivise in tre macro regioni, Nord , Centro e Sud

per incontri con i referenti dello Sport e Tempo libero locali , utili ad incentivare , promuovere ed organizzare manifestazioni legate allo sport e al tempo libero.

– Realizzare, nel 2017, al fine di approfondire le tematiche dello Sport come mezzo di inclusione, un convegno dal titolo “ L’etica dell’inclusione”.

– Collaborare, in fatto di accessibilità, con i siti erogatori di servizi turistici, affinché vengano implementati con parametri universali utili per tutti i fruitori.

– di realizzare convenzioni e/o collaborazioni con associazioni (C.I.P , F.I.S.C.I.P, C.A.I. ecc.)

che si occupano di Sport e Turismo.

– di studiare la fattibilità, in occasione del centenario della nostra Associazione, di effettuare

la “Francigena per il Giubileo” da Assisi a Roma.

– Realizzare e promuovere convenzioni per la creazione di giochi accessibili per ciechi ed ipovedenti sul PC e Smartphone con software house, in collaborazione con la Commissione Ausili e Tecnologie.

Showdown femminile: i risultati del Torneo di qualificazione

Si sono concluse a Casalnuovo di Napoli (NA) le gare del Torneo Nazionale di Qualificazione femminile di Showdown. Al primo posto si è piazzata Piera Folino (Asd Sportella Alessandria) che ha preceduto Sonia Tranchina (Gsd Nv Milano). In terza posizione Monica De Fazio (Gsd Nv Milano). Il Torneo di qualificazione, indetto dalla Fispic, è stato curato dalla Società Sportiva Dilettantistica Campania 90. Le prime otto classificate nel Torneo di Qualificazione parteciperanno al Campionato Italiano Individuale Assoluto di Showdown anno sportivo 2015/2016.
Showdown Qualificazioni Femminili – Napoli 2016

CLASSIFICA FINALE
1° FOLINO PIERA A.S.D. SPORTELLA (AL)
2° TRANCHINA SONIA GSD NV MILANO
3° DE FAZIO MONICA GSD NV MILANO
4° STABILE MARIA ROSARIA POL. UICI TORINO
5° BALBO IRENE POL. PAT BOLOGNA
6° CAVALLARO CHIARA GSD UICI PISA
7° PASSERO GENOVEFFA A.S.D. SPORTELLA (AL)
8° CANINO STEFANIA GSD NV MILANO
9° FABBRI
10° PUNZO
11° DA POZZO
12° MIGNANI
13° PITRELLI
14° INNAMORATO
15° LAURIA
16° TUMINO
17° ROSSI
18° VARRIALE
19° NOBILE
20° CAROTA
21° MINICHINI
22° BOCCARDELLI
23° ANTICOLI
24° LANGELLA
25° VIVENZIO

I risultati del week-end

Si è aperto domenica, il XX Campionato Italiano di baseball per ciechi.

A Legnano i Thunder’s Five Milano e i Patrini Malnate si sono divisi la posta (6 a 4 e 3 a 6).
Per quanto riguarda l’atletica leggera, Gaia Rizzi (guida Vanessa Palombini) ha conquistato due titoli italiani ai Campionati Italiani Paralimpici di Ancona nella categoria S11 (non vedenti).
Di seguito i riscontri cronometrici:
– 60 MT 10.38 (nuovo primato personale);
– 200 MT 35.85 (nuovo primato personale).
Sempre nel week-end si è svolto, a Casalnuovo di Napoli, il Torneo Nazionale di Qualificazione femminile di showdown.
Le nostre giocatrici Monica De Fazio (seconda), Sonya Tranchina (terza) e Stefania Canino (ottava) hanno staccato il pass per i Campionati Italiani previsti a fine maggio.
Buone notizie giungono anche dal XVIII Meeting PHB di nuoto paralimpico che si è svolto questa domenica a Bergamo.
Martina Rabbolini Nei 100 rana ha stabilito il nuovo record italiano assoluto cat. SB11 con il tempo di 1.36,90, mentre Nei 100 d’orso cat. S11, con il tempo di 1.26,28, ha stabilito il suo nuovo primato personale.

Risultati della seconda prova di Qualificazione ai Campionati italiani di scherma per non vedenti

Domenica 13 marzo 2016 si è svolta, a Roma, la seconda prova di Qualificazione ai Campionati italiani di scherma per non vedenti (specialità spada).
I nostri soci, che conquistano l’accesso alla fase finale prevista a giugno sempre a Roma, hanno conseguito i seguenti risultati:
– Ilaria Granata, seconda;
– Giuseppe Rizzi, secondo;
– Ilaria Vermi, ottava;
– Pietro Palumbo, nono.