Domenica 3 aprile, presso il campo Gurian Di Malnate, i Patrini Malnate e Lampi Milano si sono affrontati in un doppio incontro valevole per il Girone Ovest del XX Campionato Italiano di baseball per ciechi.
Nel primo match i Lampi si sono imposti 10 a 3, mentre i Patrini hanno avuto la meglio, nella seconda partita, per 9 a 6.
Sempre questa mattina, a Firenze, la Fiorentina BXC ha conquistato un pareggio e una vittoria (17 a 17 e 18 a 13) contro il Bologna WSCvinta.
Classifiche
Girone Ovest
1. I Patrini Malnate punti 4 (2-0-2) – media 500
2. Lampi Milano 2 (1-0-1) – 500
3. Thunder’s Five Milano 2 (1-0-1) – 500
4. Tigers Cagliari 0 (0-0-0) – 000
Girone Est
1. Fiorentina BXC punti 3 (1-1-0) media 750
2. BolognaWSCvinta 5 (2-1-1-) – 625
3. Blue Fire Cus Brescia 0 (0-0-0) – 000
4. Allblinds Roma (0-0-2) – 000
Archivi categoria: Sport e Tempo Libero
Sintesi dei lavori Commissione Nazionale Sport, Tempo Libero e Turismo – 8 marzo 2016
Il giorno 8 marzo 2016 , si è riunita in Roma la Commissione dello Sport, Tempo libero e Turismo sociale.
Dopo un breve saluto, il Coordinatore, Hubert Perfler ha delineato , seguendo le linee guida tracciate dalle mozioni dell’ultimo Congresso Nazionale, le tematiche su cui la Commissione è chiamata ad operare. A tal fine, per meglio agire , si conviene
– di dividere la Commissione in tre settori, Sport, Tempo libero e Turismo , in modo da assegnare ad ogni singolo componente una tematica specifica da approfondire.
– di organizzare delle “ Riunioni d’area” suddivise in tre macro regioni, Nord , Centro e Sud
per incontri con i referenti dello Sport e Tempo libero locali , utili ad incentivare , promuovere ed organizzare manifestazioni legate allo sport e al tempo libero.
– Realizzare, nel 2017, al fine di approfondire le tematiche dello Sport come mezzo di inclusione, un convegno dal titolo “ L’etica dell’inclusione”.
– Collaborare, in fatto di accessibilità, con i siti erogatori di servizi turistici, affinché vengano implementati con parametri universali utili per tutti i fruitori.
– di realizzare convenzioni e/o collaborazioni con associazioni (C.I.P , F.I.S.C.I.P, C.A.I. ecc.)
che si occupano di Sport e Turismo.
– di studiare la fattibilità, in occasione del centenario della nostra Associazione, di effettuare
la “Francigena per il Giubileo” da Assisi a Roma.
– Realizzare e promuovere convenzioni per la creazione di giochi accessibili per ciechi ed ipovedenti sul PC e Smartphone con software house, in collaborazione con la Commissione Ausili e Tecnologie.
Showdown femminile: i risultati del Torneo di qualificazione
Si sono concluse a Casalnuovo di Napoli (NA) le gare del Torneo Nazionale di Qualificazione femminile di Showdown. Al primo posto si è piazzata Piera Folino (Asd Sportella Alessandria) che ha preceduto Sonia Tranchina (Gsd Nv Milano). In terza posizione Monica De Fazio (Gsd Nv Milano). Il Torneo di qualificazione, indetto dalla Fispic, è stato curato dalla Società Sportiva Dilettantistica Campania 90. Le prime otto classificate nel Torneo di Qualificazione parteciperanno al Campionato Italiano Individuale Assoluto di Showdown anno sportivo 2015/2016.
Showdown Qualificazioni Femminili – Napoli 2016
CLASSIFICA FINALE
1° FOLINO PIERA A.S.D. SPORTELLA (AL)
2° TRANCHINA SONIA GSD NV MILANO
3° DE FAZIO MONICA GSD NV MILANO
4° STABILE MARIA ROSARIA POL. UICI TORINO
5° BALBO IRENE POL. PAT BOLOGNA
6° CAVALLARO CHIARA GSD UICI PISA
7° PASSERO GENOVEFFA A.S.D. SPORTELLA (AL)
8° CANINO STEFANIA GSD NV MILANO
9° FABBRI
10° PUNZO
11° DA POZZO
12° MIGNANI
13° PITRELLI
14° INNAMORATO
15° LAURIA
16° TUMINO
17° ROSSI
18° VARRIALE
19° NOBILE
20° CAROTA
21° MINICHINI
22° BOCCARDELLI
23° ANTICOLI
24° LANGELLA
25° VIVENZIO
I risultati del week-end
Si è aperto domenica, il XX Campionato Italiano di baseball per ciechi.
A Legnano i Thunder’s Five Milano e i Patrini Malnate si sono divisi la posta (6 a 4 e 3 a 6).
Per quanto riguarda l’atletica leggera, Gaia Rizzi (guida Vanessa Palombini) ha conquistato due titoli italiani ai Campionati Italiani Paralimpici di Ancona nella categoria S11 (non vedenti).
Di seguito i riscontri cronometrici:
– 60 MT 10.38 (nuovo primato personale);
– 200 MT 35.85 (nuovo primato personale).
Sempre nel week-end si è svolto, a Casalnuovo di Napoli, il Torneo Nazionale di Qualificazione femminile di showdown.
Le nostre giocatrici Monica De Fazio (seconda), Sonya Tranchina (terza) e Stefania Canino (ottava) hanno staccato il pass per i Campionati Italiani previsti a fine maggio.
Buone notizie giungono anche dal XVIII Meeting PHB di nuoto paralimpico che si è svolto questa domenica a Bergamo.
Martina Rabbolini Nei 100 rana ha stabilito il nuovo record italiano assoluto cat. SB11 con il tempo di 1.36,90, mentre Nei 100 d’orso cat. S11, con il tempo di 1.26,28, ha stabilito il suo nuovo primato personale.
Risultati della seconda prova di Qualificazione ai Campionati italiani di scherma per non vedenti
Domenica 13 marzo 2016 si è svolta, a Roma, la seconda prova di Qualificazione ai Campionati italiani di scherma per non vedenti (specialità spada).
I nostri soci, che conquistano l’accesso alla fase finale prevista a giugno sempre a Roma, hanno conseguito i seguenti risultati:
– Ilaria Granata, seconda;
– Giuseppe Rizzi, secondo;
– Ilaria Vermi, ottava;
– Pietro Palumbo, nono.
Banana e la sua personale ricerca di felicità – A Cinema senza Barriere il divertente film di Andrea Jublin
Torna l’appuntamento con Cinema senza Barriere®. Martedì 15 marzo alle ore 20 presso la Sala Alda Merini dello Spazio Oberdan della Città metropolitana di Milano (Viale Vittorio Veneto, 2) in programma la commedia italiana Banana di Andrea Jublin, candidato nel 2008 agli Oscar con il suo corto Il Supplente.
Banana è un ragazzino convinto che nella vita si debba a tutti i costi cercare la felicità, almeno per qualcosa, non per tutto. Sicuramente nel calcio, dove i suoi piedi “a banana” non aiutano e nella conquista della sua compagna di classe che rischia la bocciatura. Quale modo migliore per attirare la sua attenzione se non salvarla dall’insufficienza in italiano?
Ideata da A.I.A.C.E. MILANO in collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti) e sostenuta negli anni dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Cinema senza Barriere® è l’unica rassegna cinematografica accessibile a tutti. A Milano è sostenuta dal Settore Cultura e dal Settore Formazione Lavoro, attraverso il Piano Emergo, della Città metropolitana di Milano.
Un servizio culturale continuativo per le persone con disabilità sensoriali, cui è stata resa possibile la visione dei film, grazie all’audiocommento e alla sottotitolatura di film di normale distribuzione in sala. La parte tecnica è a cura di Raggio Verde di Roma. Anche i normodotati possono provare la visione audiocommentata del film, prenotando cuffia e mascherina oscura occhi. (La priorità per la prenotazione cuffie è ai fruitori non vedenti).
Si ringrazia Good Films per la cortese collaborazione.
Prossimi appuntamenti: 19 aprile, 24 maggio, 21 giugno.
Ingresso gratuito per disabili e accompagnatori
Ingresso: 5,50 euro (senza obbligo di tessera)
Prenotazione cuffie giorni feriali c/o Cineteca: tel. 02 87242114
Per informazioni: Cinema senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano tel. 02 76115394 – www.cinemasenzabarriere.it – info@mostrainvideo.com
I materiali stampa sono scaricabili dall’AREA PRESS del sito http://cinecult.scrittoio.com
Uffici Stampa:
– Lo Scrittoio – tel. + 39 02 78622290-91
Alessandra Olivi – cell. +39 347 4305496 – ufficiostampa@scrittoio.net
L’informatica che ci ha portato oltre le barriere The imitation game a Cinema senza Barriere
Uno dei film più apprezzati della scorsa stagione cinematografica è il protagonista del nuovo appuntamento con Cinema senza Barriere. Martedì 15 marzo alle ore 18.45 presso Cinema dei Piccoli (Viale della Pineta, 15) in programma The imitation game di Morten Tyldum, vincitore dell’Oscar 2015 per la miglior sceneggiatura non originale.
In scena l’incredibile storia del matematico Alan Turing, uno dei padri dell’informatica. Insieme alla sua squadra, Turing riuscì a decifrare il codice segreto nazista Enigma, contribuendo ad accelerare la fine del conflitto e salvare migliaia di vite.
Ideata da A.I.A.C.E. MILANO in collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti) e sostenuta negli anni dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Cinema senza Barriere® è l’unica rassegna cinematografica accessibile a tutti. A Roma è realizzato grazie al contributo di Raggio Verde Sottotitoli e con il patrocinio di ADV – Associazione Disabili Visivi Onlus. Un servizio culturale continuativo per le persone con disabilità sensoriali, cui è stata resa possibile la fruizione dei film, grazie all’audiodescrizione e alla sottotitolatura di film di normale distribuzione in sala. La parte tecnica è a cura di Raggio Verde Sottotitoli di Roma.
Si ringrazia Videa per la cortese collaborazione.
Prossimi appuntamenti: 19 aprile, 17 maggio, 14 giugno.
Ingresso gratuito per tutti fino ad esaurimento posti.
Per informazioni:
Cinema dei Piccoli tel. 06 8553485 – info@cinemadeipiccoli.it
Raggio Verde Sottotitoli: tel. 06 70399241 – info@raggioverde.org
Cinema Senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano: tel. 02 76115394 – info@mostrainvideo.com – www.cinemasenzabarriere.it
I materiali stampa sono scaricabili dall’AREA PRESS del sito http://cinecult.scrittoio.com
Ufficio Stampa: Lo Scrittoio sas – tel. +39 02 78622290-91
Alessandra Olivi – cell. +39 347 4305496 – ufficiostampa@scrittoio.net
Al via il 1° torneo nazionale individuale di showdown “Abilmente Sportivi (Memorial Donato Gianfredi)”
Si svolgerà, dal 4 al 6 marzo a Tito in provincia di Potenza, il 1° Torneo Nazionale Individuale di Showdown “Abilmente Sportivi (Memorial Donato Gianfredi)”.
Saranno presenti anche i nostri giocatori Sonya Tranchina, Alfonso Giorgio e Gianluca Russo.
Le partite si disputeranno presso l’hotel Residence Santa Loja (C/da Santa Loya sn, 85050 Tito-PZ).
Da giovedì 3 marzo – proiezioni Marie Heurtin accessibili
In 20 cinema in tutta Italia, il film “Marie Heurtin – Dal buio alla luce” sarà proiettato in una versione pienamente accessibile a sordi e ciechi grazie alle Cooperative Sociali BigBang – Universo Accessibile e Eyes Made e ad una rete di partner, istituzionali e non, attivata intorno all’iniziativa. Il 3 marzo è un giorno importante per l’accessibilità dell’audiovisivo in Italia. Il film “Marie Heurtin – Dal buio alla luce”
di Jean Pierre Améris con Isabelle Carrè e l’attrice sorda Ariana Rivoire, distribuito dalla Mediterranea Production di Angelo Bassi, verrà proiettato in 20 sale con sottotitoli per i sordi e audiodescrizione per i ciechi. Marie Heurtin, storia vera di una ragazza sordocieca ambientata nella Francia di fine ‘800, è stato reso accessibile ai disabili sensoriali attraverso una collaborazione tra due cooperative sociali, BigBang – Universo Accessibile e Eyes Made, entrambe nate grazie al bando Culturability della Fondazione Unipolis.
In Italia, come in Francia, il film esce in sala accompagnato da un’iniziativa di responsabilità sociale da parte del distributore italiano che, vista la particolarità della tematica toccata da Améris, si è affiancato a realtà istituzionali – come la Lega del filo d’oro e l’Istituto Statale per Sordi di Roma – e non, con il duplice obiettivo di sensibilizzare il pubblico tradizionale alla tematica dell’accessibilità e di raggiungere un pubblico nuovo, generalmente escluso dall’offerta culturale, il pubblico con disabilità sensoriale.
Attraverso la collaborazione delle cooperative Eyes Made e Big Bang è stata infatti garantita al pubblico sordo e cieco, in modalità differenti e per tutta la programmazione in sala, l’accessibilità del film. In occasione dell’uscita del film, il 3 marzo, i cinema delle principali città organizzeranno proiezioni sottotitolate per le persone sorde mentre per le persone cieche sarà possibile ascoltare in cuffia l’audiodescrizione del film – realizzata nell’ambito del progetto Film Voices della cooperativa BigBang – avendo così la possibilità di “vedere attraverso il suono” le scene prive di dialogo del film. La traccia audio dell’audiodescrizione e i sottotitoli in italiano saranno gratuitamente scaricabili su smartphone e tablet grazie al supporto dell’app Moviereading. L’accessibilità dell’audiovisivo in Italia è ancora una chimera, tuttavia oggi l’80% delle informazioni vengono veicolate attraverso immagini, per questo il cinema e la televisione sono strumenti decisivi per l’integrazione dell’individuo nel proprio contesto socioculturale. Avere accesso al prodotto culturale significa avere accesso ad un patrimonio comune. L’accessibilità alla fruizione di prodotti culturali e la possibilità di contribuire attivamente alla realizzazione degli stessi rappresentano, per una persona con disabilità sensoriale, il raggiungimento di un traguardo fondamentale per la sua inclusione, sociale e lavorativa, ed un passo fondamentale nel processo di superamento delle “differenze”. BigBang – Universo Accessibile Nato a Bologna nel 2009, dalla consapevolezza dell’importanza giocata dal consumo culturale e di intrattenimento nel processo di integrazione sociale, Film Voices è stato il primo progetto della Cooperativa Sociale Big Bang impegnata nella promozione dell’accessibilità, in particolar modo ai disabili sensoriali della vista. I professionisti impegnati nel progetto si sono formati con i maggiori esperti internazionali nell’ambito dell’audio descrizione, ovvero la traduzione in parole, delle scene prive di audio nei film, e per questo inaccessibili al pubblico non vedente. Nell’ambito del progetto sono già stati audiodescritti i film italiani Benvenuti al Sud, Boris e American Hustle, l’apparenza inganna. Nel 2010 Film Voices, patrocinato dall’Unione Ciechi e Ipovedenti, ha vinto il Kublai Award come Miglior progetto creativo, assegnato dal Ministero dello Sviluppo Economico e, nel 2014 il progetto è stato tra i vincitori del bando Culturability di Fondazione Unipolis, grazie a cui è nata la cooperativa sociale Big Bang. Eyes Made Eyes Made è una cooperativa sociale nata nel 2015 come spin-off del CINEDEAF – Festival Internazionale del Cinema Sordo un evento unico in Italia, giunto alla sua 4° edizione, interamente dedicato al rapporto tra cinema e sordità e promosso dall’Istituto Statale per Sordi di Roma. Composta da under 35 sordi e udenti, punta sulla cultura come strumento di innovazione sociale e inclusione valorizzando le abilità visive, amplificate e potenziate nelle persone sorde, la lingua e la cultura sorda. Eyes Made si occupa infatti di distribuzione di opere di Cinema Sordo, produzioni in lingua dei segni, comunicazione accessibile, consulenza e formazione professionale in campo culturale e creativo. E’ stata inserita, tra le pratiche innovative di Segnali di Futuro, nella sezione speciale di Comunità Italia alla Triennale di Milano. Recentemente ha supportato la comunicazione della campagna di crowdfunding su Kickstarter per la realizzazione del documentario “Inner Me” di Antonio Spanò; per “Marie Heurtin” ha curato la comunicazione accessibile verso la comunità sorda (es. trailer in LIS) Contatti Big Bang bigbanguniversoaccessibile@gmail.com
www.universo-accessibile.it
Campionato Nazionale Italiano di Torball di serie B
Nei mesi a cavallo tra il 2015/2016, si è svolto il Campionato Nazionale Italiano di Serie B di Torball, ufficialmente terminato domenica 28 febbraio 2016. Il Campionato si è articolato come di seguito:
Prima giornata, Cercola
Seconda giornata, Ascoli Piceno
Terza ed ultima giornata, Frosinone,
durante le quali si sono disputate le competizioni di circa dieci squadre provenienti da tutta Italia, tra cui la determinante partecipazione del Gruppo Sportivo A.S.D. Real Vesuviana che ha primeggiato, insieme alle squadre Frosinone e Picena, conquistando la Serie A. L’indiscussa promozione in Serie A del Real Vesuviana, è stata scolpita a chiari lettere, vincendo ben sedici partite su diciotto, tra cui una pareggiata e soltanto una persa; tale risultato è stato reso solamente grazie a competenze di altissimo livello che gli atleti Real Vesuviana hanno sfoderato, lasciando il pubblico emozionato e soddisfatto.
Ma forse, è giunto il momento di parlare un po’ di più di questo Gruppo Sportivo che, per diversi anni, ha lavorato ed operato in sordina, formando atleti che oggi, a pieno titolo, possiamo definire Campioni. Dunque, di cosa si occupa questo Gruppo Sportivo che detiene il primato Nazionale nella disciplina del Torball? E chi sono i suoi recordmen?
Il Gruppo nasce nel 2009, fautore dello sport per disabili visivi, ha dedicato, in questi anni, il suo impegno a tre discipline rivolte ai minorati della vista: Torball, Goalball, Showdown, Calcio a cinque, con l’intento di sostenere lo Sport, non solo come momento di integrazione ma soprattutto come “Riabilitazione alla Vita”. Il Real Vesuviana si fa portavoce di idee rivolte a portare alla ribalta lo sport per disabili, affermando che, l’attività fisica diventa ancor più importante per i portatori di handicap, non solo per gli evidenti benefici che lo sport ha per il corpo ma soprattutto perché aiuta a non cadere nel terribile circolo della depressione. Oltre a rappresentare un vero e proprio impegno nello sfidare i propri limiti, incoraggiare una persona diversamente abile ad impegnarsi nello sport, lo aiuta anche a superare la paura che ha nell’affrontare i pregiudizi, evitando cosi il suo conseguente isolamento, aiutandolo al contrario, ad allargare la propria cerchia di amici, con benefici enormi sia dal punto di vista psicologico che dello sviluppo cognitivo-motorio, che dell’autonomia personale. Il Gruppo Real Vesuviana, vuole veicolare un ulteriore messaggio, cioè che i limiti del corpo non sempre corrispondono ai limiti dell’animo né tantomeno della volontà, e lo insegnano bene i fuoriclasse del Gruppo, che invece di lasciarsi vincere dal proprio limite fisico, si sono impegnati per vincere la competizione e brillare nella propria professione.
Gli Atleti di Torball del Real Vesuviana, campioni di Serie A sono: Pasquale Borrelli, Gianfranco Ruggiero, Gaetano Orefice, Enrico Mosca, Giuseppe Fornaro, Gabriele Fornaro, Mario Zungri, che, con l’impegno profuso in questi anni, con la Grinta, la Tenacia, la Perseveranza, l’Amicizia, la Solidarietà, la Professionalità e Competenza raggiunte con duro lavoro e sacrifici, con la loro vittoria, si sono fatti portatori di tutti questi Valori.
Il Gruppo Real Vesuviana è attivo nel sociale con progetti di inclusione, realizzati soprattutto nelle Scuole, promuovendo l’attività motoria-sportiva come opportunità formativa privilegiata nel percorso di sviluppo degli alunni disabili visivi. Lo Sport come fattore di inclusione è riconosciuto come strumento eccellente per l’integrazione dei disabili e rappresenta un elemento fondamentale sul piano emotivo e sociale. un ambiente multidimensionale, dinamico, ludico, adatto ad intensificare la coscienza di sé e del proprio corpo; è uno strumento educativo e formativo che serve, altresì, a migliorare la relazione con il mondo e con se stessi.
Detto tutto ciò e ribadendo che lo sport è lo strumento più efficace per l’integrazione sociale dei portatori di handicap, dovrebbe essere promosso e sostenuto in maggior misura; per tale ragione si chiede il sostegno di commercianti, aziende, affinchè il progetto di inclusione dei minorati della vista possa prendere sempre più forma.
Si ringrazia con particolare affetto e stima, Michele Piccolo, titolare dei Supermercati Piccolo, che da sempre ha sostenuto il Gruppo Real Vesuviana.
Si ringrazia ancora, l’allenatore della squadra di Torball, Antonio Maione, e i volontari sempre presenti ed efficienti.
Adesso, l’obbiettivo del Real Vesuviana è mantenere il primato raggiunto!
Sicuri dell’affiatamento che da sempre li contraddistingue, nonché delle capacità tecniche e professionali affinate e potenziate in questi anni, sono certi che, il risultato ottenuto, non sarà loro facilmente destituito.