CALCIO SOLIDALE inFEST 2016  Primo Festival Nazionale del Calcio Solidale

Roma – Cinecittà Studios 26/28 maggio 2016
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Cosa accomuna, al di là dei rispettivi ambiti professionali, Carlo Verdone, Matteo Garrone,  Damiano Tommasi, Simone Perrotta, Paolo Calabresi, Diego Bianchi “Zoro”, Emanuela Audisio, Massimo  Piscedda e Roberto  Baronio? La risposta è semplice: la passione per il calcio. Tutti i nomi citati, insieme a molti altri,  saranno i protagonisti di “CALCIO SOLIDALE inFEST 2016 – Primo Festival Nazionale del Calcio Solidale”, evento promosso da Fondazione Roma Solidale onlus in collaborazione con Roma Capitale e la Rete del Calcio Solidale in programma a Cinecittà Studios presso la Sala Fellini e la Sala Visconti e i campi sportivi Cinecittà Bettini per tre giorni giorni dal 26 al 28 maggio 2016.
La manifestazione -a ingresso libero fino ad esaurimento posti – intende promuovere, diffondere e raccontare esempi positivi e modelli trasferibili legati al calcio quale strumento di coesione territoriale e benessere comunitario, recuperando valori ormai smarriti nel circuito del “calcio mediatico”. Il programma delle tre giornate, con la direzione artistica di Paolo Geremei (regista di “Zero a Zero”, documentario sui temi del calcio solidale) in collaborazione con Franco Montini (giornalista de La Repubblica e presidente del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani), sarà ricco e articolato e prevede incontri speciali con autori e registi, proiezioni di lungo e cortometraggi, presentazioni di libri, eventi speciali, tornei di calcio integrato, calcio interculturale, calcio misto. E ancora: reading calcistici e musica, lezioni di cinema, incontri con personaggi di sport e cultura, degustazioni biogastronomiche. Insomma una festa nel segno della cultura, dell’integrazione, del cinema e dello sport.
Tra i numerosi nomi che saranno presenti, Carlo Verdone riceverà un Premio Speciale e sarà protagonista di un’intervista pubblica; Matteo Garrone sarà al centro di un evento speciale a lui dedicato. Per partecipare ad incontri, convegni, presentazioni interverranno di persona anche Mimmo Calopresti, Damiano Tommasi, Simone  Perrotta, Katia  Serra, Massimo  Piscedda, Roberto  Baronio, Paolo  Calabresi, Daniele Lo Monaco, Pino Marino, Diego Bianchi “Zoro”, Marco Conidi, Andrea Rivera, Emanuela  Audisio, Fabrizio  Bocca, Boris  Sollazzo, Francesco  Micciché, Giuseppe  Manfridi, Valerio Aprea, Marco  Mathieu, Lidia Vitale e Giorgio Caputo. E i rappresentanti di Liberi Nantes, Calcio Sociale, FRS Sporting United, Spartak Lidense, Totti Soccer School, Roma Calcio femminile, Il Mundialido, Asinitas.
Tra gli altri eventi speciali: un incontro sul tema “Il calcio anti-sessista, le donne nel calcio”, con Maria Iole Volpi del Roma Calcio Femminile che sarà anche protagonista del Torneo Reti Solidali di Calcio Misto.  Le prime immagini in anteprima della commedia “Ovunque tu sarai”, che arriverà nei cinema nelle prossima stagione, commentate in diretta dal regista Roberto Capucci e dagli attori Primo Reggiani e Francesco Apolloni e l’evento “MotoPerPedro”, il V memorial Carlo Petrini, per la prima volta a Roma, con la partecipazione di artisti e giornalisti.
Tra le numerose proiezioni cinematografiche, l’anteprima italiana di “Gascoigne” di Jane Preston, venerdì 27 maggio, alla presenza della regista Jane Preston e di alcuni calciatori della Lazio, che sono stati compagni di squadra del campione inglese.
Previsto anche un concorso di lungometraggi ed uno di corti, con titoli provenienti da tutto il mondo sottoposti al giudizi di una giuria formata da:  Emanuela Audisio, giornalista e scrittrice; Paolo Calabresi, attore; Damiano Tommasi, ex calciatore e Presidente dell’ AIC (Associazione italiana calciatori); Simone Perrotta, ex calciatore e Consigliere Federale AIC; Boris Sollazzo, critico e giornalista cinematografico; Francesco Miccichè, regista e sceneggiatore e Massimo Vallati, presidente del Calcio Sociale.
Tra i lungometraggi si segnalano Loro di Napoli e Without a fight. Tra i cortometraggi selezionati il pluripremiato cortometraggio “Due piedi sinistri” di Isabella Salvetti. In un quartiere popolare di Roma, Mirko gioca a pallone con gli amici. Conosce Luana, seduta lì accanto. I due dodicenni si piacciono da subito, ma una cattiva sorpresa lascia Mirko senza fiato. Luana invece sorride felice, per la prima volta in vita sua.

INFO
www.calciosolidale.it
festival@calciosolidale.it
06.37515922

AREA COMUNICAZIONE E RELAZIONI SOCIALI
Gioia Belardinelli
Fondazione Roma Solidale onlus
Borgo Pio, 10 – 00193 Roma
Tel. 06.37515922 – fax 06.3725622
g.belardinelli@fondazioneromasolidale.it
www.fondazioneromasolidale.it
comunicazione@calciosolidale.it
festival@calciosolidale.it
www.calciosolidale.it

Ciclopedalata Roma Olimpia Atene, di Andrea Perugini

La Ciclopedalata Roma – Olimpia – Atene organizzata dall’Associazione Pedalando nella Storia – Maurice Garin, si è conclusa nel migliore dei modi con grande soddisfazione dei trentuno partecipanti . Anche quest’anno la presenza di atleti non vedenti nel gruppo (Cinzia Coluzzi e Maria Teresa Pagliaroli sui tandem con le rispettive guide e Filippo Innocenti nello staff degli accompagnatori) è stato un grande esempio di vita e un importante stimolo per tutti i partecipanti. Di seguito un resoconto della manifestazione

16 aprile 2016 (Roma – Formia 153 km)
Alle 10.00 presso lo Stadio dei Marmi – Pietro Mennea al Foro Italico inizia la cerimonia di partenza della “Ciclopedalata Roma Olimpia Atene”.
Oltre a numerosi amici e parenti dei 31 partecipanti sono presenti Otello Donati, presidente della sezione di Roma dell’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia con alcuni grandi campioni del passato tra cui  Daniele Masala, (Pentathlon Moderno); Salvatore Gionta, (pallanuoto); Piero Italiani, (tuffi); Franco Fava, (atletica leggera); Bruno Calvia, (canottaggio).
Dopo i saluti di rito, un rapido ristoro a buffet e gli scambi di doni tra gli organizzatori e gli ospiti, alle 11.30 si parte.
I primi chilometri si sviluppano lungo la pista ciclabile sull’argine del Tevere e, a seguire, sulla via Appia Antica prima di trasferirsi sulla trafficatissima Appia Nuova.
Le due soste previste si effettuano regolarmente a Cisterna di Latina e a Terracina.
Alle 18.30 il gruppo fa il suo ingresso sulla pista di atletica del Centro di Preparazione Olimpica di Formia, concludendo questa prima giornata.
17 aprile 2016 (Formia – Lago Laceno 198 km)
Partenza alle 7.30 lungo la via Appia fino al primo ristoro a Capua (65 km).
Verso mezzogiorno, sotto un sole implacabile, il gruppo arriva compatto a Ponte per un ottimo e abbondante pranzo nel “Café Noir”.
Superata Benevento iniziano le salite ed il gruppo progressivamente si sfalda. Un ultimo ricompattamento viene effettuato all’ultimo ristoro a 35 chilometri dall’arrivo dopodiché ognuno deve contare solo sulle proprie forze per affrontare gli ultimi impegnativissimi chilometri fino a Lago Laceno, sede di tappa.
La luculliana cena presso l’hotel “La Locanda degli Hirpini” ripaga abbondantemente i ciclisti delle fatiche odierne.

18 aprile 2016 (Lago Laceno – Matera 208 km)
È la tappa più lunga ed impegnativa della manifestazione: 208 km con 3.300 metri di dislivello fino a Matera.
Dopo 5 chilometri si raggiunge la “Cima Coppi” della ciclopedalata (1.248 m slm). Segue una lunga discesa nel bosco che ci riporta sulla via Appia/Ofantina.
Al termine della seconda salita di giornata (km 50) è posto il primo ristoro presso un bel fontanile mentre il secondo si trova dopo ulteriori 50 km al termine della terza ascesa, poco prima di Potenza.
Superato il capoluogo lucano il gruppo prosegue lungo la via Appia fino al bivio per Grassano dove è posto l’ultimo ristoro. Gli ultimi 35 km scorrono via veloci, grazie ad una generosa brezza, fino a Matera, l’affascinante città dei “sassi”.

19 aprile 2016 (Matera – Bari 130 km)
La tappa odierna è corta (130 km) ma si parte comunque alle 7.30 per non rischiare di perdere il traghetto a Bari.
Le montagne appenniniche sono finite e il paesaggio è dominato dagli oliveti e dall’infinità di muretti a secco che caratterizzano la Puglia.
Il primo ristoro è posto ad Alberobello dove i ciclisti, una volta rifocillati, visitano il Trullo Sovrano, l’unico a due piani.
A Conversano il vice presidente dell’Audax Randonneur Italia, Carlo Sulas, ha allestito un ottimo pranzo a base di orecchiette pugliesi ed altre prelibatezze presso il negozio di bici Cyclon Store.
Si riparte ben rifocillati da Conversano e, poco dopo, si avvista l’Adriatico. Gli ultimi chilometri scorrono via rapidi sul lungomare fino all’ingresso del porto di Bari.
Espletate le operazioni di imbarco, alle 19.30 la nave salpa verso la Grecia. Domani sera saremo ad Olimpia.
20 aprile 2016 (Patrasso – Bari 111 km)
Si sbarca a Patrasso, ben riposati, alle 12.30 e, dopo un pranzo a buffet nell’unico punto all’ombra dell’area portuale, si inizia a pedalare sulle strade greche dapprima sul lungomare e poi su una strada a scorrimento veloce poco trafficata e con una piacevole brezza alle spalle.
Alle 17.30 si arriva, non senza emozione, ad Olimpia.
La cittadina è letteralmente invasa da atleti, delegazioni dei vari comitati olimpici nazionali e da tantissimi turisti in attesa dell’accensione della fiaccola olimpica fissata per le dodici di domani.
21 aprile 2016 (Olimpia – Levidi 100 km)
È il gran giorno! A mezzogiorno, nell’antico stadio di Olimpia, inizierà la cerimonia di accensione della torcia olimpica.
Con largo anticipo ci sistemiamo, sotto un sole implacabile, sulle tribune d’erba dello stadio destinate al pubblico. Il colpo d’occhio è emozionante. Sull’altro lato dello stadio sono disposti centinaia di ragazzi con le bandiere di tutte le nazioni aderenti al CIO mentre all’interno della pista si trovano le delegazioni ufficiali invitate alla cerimonia.
Alle 12.00 in punto, dopo l’alzabandiera, iniziano i discorsi del presidente del CIO, Thomas Bach, e dei presidenti dei comitati olimpici brasiliano e greco. Segue una suggestiva coreografia ispirata ai riti sacri in onore di Zeus, a cui erano dedicati i Giochi Olimpici, che culmina con l’ingresso nella stadio di una sacerdotessa in costume d’epoca portatrice del sacro fuoco di Olimpia.
La sacerdotessa accende la torcia del primo tedoforo che da il via alla lunga staffetta che si concluderà il 5 agosto nello stadio Olimpico di Rio de Janeiro sede dei XXXI Giochi Olimpici dell’era moderna.
Finita la cerimonia pranziamo in hotel e alle 14.45 partiamo alla volta di Levidi: 100 km con 2.000 metri di dislivello.
La strada, pressoché deserta, sale progressivamente attraversando piccoli paesini con paesaggi che ricordano le nostre Alpi. Poco dopo il primo ristoro, 45° km, il furgone con tutti i bagagli e le vettovaglie inizia ad avere problemi meccanici con repentini cali di potenza che ne ritardano di molto l’arrivo nel bellissimo hotel di Levidi dove molti ciclisti attendono pazientemente le valigie per potersi cambiare.

22 aprile 2016 (Levidi – Atene 185 km)
Partenza da Levidi alle 7.45 con una temperatura assai prossima allo zero. La discesa iniziale crea ulteriori problemi ai ciclisti. Per fortuna dopo una decina di chilometri si inizia a salire per l’ultima asperità della ciclopedalata e così ci si scalda un po’.
Il clima in corsa è festoso e rilassato e si giunge rapidamente al ristoro di Nemea dove alcuni, approfittando della sosta, visitano lo stadio assai ben conservato.
Oramai siamo giunti in pianura e iniziamo ad attraversare centri abitati sempre più grandi e trafficati fino a Corinto dove, subito dopo il ponte sull’istmo, è allestito il secondo ristoro di giornata. Ad attenderci c’è anche il furgone riparato in una locale officina.
Gli ultimi ottanta chilometri verso Atene corrono lungo la costa con bellissime vedute sul mare e sulle numerose isole.
L’ultima sosta si effettua presso il monastero di Dafni, alla periferia di Atene. I ciclisti procedono, quindi, nel traffico verso l’arrivo.
Alle 17.30, con il capitano Nunziato in testa, facciamo l’ingresso trionfale sulla pista nera dello stadio Panathenaico che nel 1896 vide la rinascita dei giochi olimpici e nel 2004 il trionfo di Stefano Baldini nella maratona olimpica.
Al termine della solita infinità di foto con tutti gli sfondi possibili ed immaginabili c’è un breve scambio di doni con una funzionaria dell’HOC (Hellenic Olympic Committee) che dona a ciascun partecipante un interessante libro sullo stadio Panathenaico.
Con un ultimo sforzo carichiamo le biciclette sul furgone e poi andiamo in hotel per il meritato riposo ed un’indimenticabile cena sul roof garden con vista sull’Acropoli illuminata.
Il dopo cena è dedicato ai bilanci finali, alla consegna dei diplomi e alla presentazione della ciclopedalata del 2017 che si svilupperà da Roma a Berlino passando per Wittenberg, in Sassonia, ove il 31 ottobre 1517 il monaco agostiniano Martin Lutero affisse sulla porta della cattedrale le celebri 95 tesi contro la vendita delle indulgenze dando, di fatto, l’avvio alla Riforma Protestante.

Andrea Perugini

stadio dei marmi - alcuni partecipanti alla ciclopedalata

stadio dei marmi – i partecipanti alla ciclopedalata

“A” di Antonio Petrianni 28 maggio ore 18.30

Aus + Galerie
presenta
inaugurazione 28 maggio ore 18.30
ingresso libero
“La ricerca di ciò che abbiamo perduto riparte…”
“Il ricordo diventa morte e si rigenera come rimembranza del cieco.”
L’artista
Antonio Petrianni nasce a Latina nel 1975. Ha frequentato l’accademia di belle arti di Roma. Gli artisti che più hanno inciso sul suo percorso sono Antonin Artaud e Samuel Beckett nel teatro, e il dadaismo come avanguardia. La sua scelta professionale è stata dettata dall’amore per l’immagine. Oggi è un video editor affermato, scompone e ricompone immagini. Il suo percorso artistico si sviluppa proprio intorno a questa grande passione, l’ immagine.
L’immagine in tutte le sue forme.
Dedizione, cura, ricerca costante. Creare storie. Distruggerle e ricrearle, nuove o solo diverse. Ispezionare, comprendere l’immagine ed accettare i suoi suggerimenti.
Nascono da qui i lavori di videoart e cinema sperimentale, esposti presso le gallerie d’arte Macro Future, Romberg, Raccolta Manzù, Museo Duilio Cambellotti, Antiquarium Civico del Procoio.
Oggi lo vediamo esporre un progetto che si distingue da tutti gli altri, per mezzi e per spunto creativo. “A” ha cominciato a prendere forma nel 2014. Un libro in braille, dove l’immagine è dichiaratamente una geometria, un punto, un elemento estraneo a nessuno.
Il progetto artistico “A”
In principio la percezione viene deviata dalle leggi geometriche.
L’abitudine si tramuta in metodo e il pregiudizio prende il sopravvento.
Non siamo più in grado di “vedere” ma solo guardare, analizzare, risolvere.
Inizia la scomposizione dello spazio fino al punto geometrico.
Il progetto nasce dalla necessità di recuperare uno spazio sentimentale ormai calloso.
La ricerca di ciò che abbiamo perduto riparte quindi da qualcosa di irrazionale e incalcolabile.
Verso il passato il punto diventa elemento base del Braille (oltre che della geometria), riponendo le speranze in una lettura scevra dalla vista. Le fotografie sono punti confusi dove il problema non è più creare le immagini e men che meno interpretarle, ma accettarle. Per il non vedente le figure diventano porzioni ruvide di silenzio, tra le immagini mentali dei testi. Il ricordo perduto diventa morte e si rigenera come rimembranza del cieco.
Nel futuro la più piccola frazione temporale, incalcolabile, diventa mezzo di ricerca sentimentale e di riabilitazione alla capacità di “vedere”.
ufficio stampa: Beatrice D’Errico
mob.+ 39 349.7870254
beatrice.derrico@yahoo.it
Aus + Galerie
via Satrico 6, Latina
ingresso libero
inaugurazione il 28 maggio ore 18.30
su prenotazione dal 29 maggio al 26 giugno
per prenotazioni ausgalerie@gmail.com
mob. (+39) 338.27.09.409

BXC: La pioggia protagonista a Firenze!

Si è svolto parzialmente, questa domenica a Firenze 15 maggio, il secondo turno dell’Intergirone del XX Campionato Italiano di Baseball per Ciechi.
In mattinata la Fiorentina BXC ha vinto 8 a 3 contro i Thunder’s Five Milano.
La pioggia non ha permesso lo svolgimento degli altri due incontri, Thunder’s Five Milano – Roma Allblinds e Lampi Milano – Fiorentina BXC, che verranno recuperate prossimamente.
Classifiche
Girone Ovest
1. Lampi Milano punti 8 (4-0-3) – media 571
2. I Patrini Malnate 9 (4-1-3) – 563
3. Thunder’s Five Milano 6 (3-0-3) – 500
4. Tigers Cagliari 2 (1-0-3) – 250
Girone Est
1. Fiorentina BXC punti 15 (6-1-0) – media 938
2. BolognaWSCvinta 6 (2-2-4) – 375
3. Blue Fire Cus Brescia 4 (2-0-4) – 333
4. Allblinds Roma 2 (1-0-4) – 200

Fispic, i giovani al centro del progetto

Il primo stage era avvenuto cinque mesi. Da allora i ragazzi dell’Under 22 di Goalball hanno compiuto enormi progressi nella pratica di questo sport. Era il mese di dicembre quando a Bologna si tenne il raduno promozionale (primo in assoluto riservato solo ai giovani) che ha portato alla costituzione della Nazionale italiana Under 22. In Emilia sette ragazzi si allenarono per due giorni agli ordini di Francesco Gaddari, Responsabile Tecnico Nazionale Goalball, e del Preparatore Atletico Dario Merelli. Da quel giorno i ragazzi dell’Under 22 hanno lavorato per migliorarsi e lo scorso week end hanno esordito nel campionato italiano. Non sono riusciti a vincere le prime partite, ma c’è grande ottimismo in ottica futura. La costituzione della nazionale giovanile, oltre a rappresentare una grande opportunità di socializzazione, è un effetto concreto (e positivo) delle misure approvate lo scorso novembre dal Consiglio Federale per diffondere la pratica sportiva. La Fispic pone i ragazzi al centro del progetto. Attraverso il ringiovanimento delle nazionali si sta dando nuova linfa alle società. Dopo il Goalball, è stata la volta del Calcio a 5 B1 Under 22 con il primo raduno promozionale, al quale hanno partecipato cinque giovani atleti che ora si stanno inserendo nella Nazionale maggiore. A breve toccherà anche alle altre discipline: la Fispic punta sui giovani pensando al futuro.

Roma, 12 maggio 2016

Ufficio Stampa
F.I.S.P.I.C. Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi
Via Flaminia Nuova n. 830 – 00191 Roma – ITALIA
Giovanni Tontodonati
Tel : + 39 393.4423474
fax: +39  06 87973177
sito web: http://www.fispic.it
seguici anche su Facebook sulla pagina ufficiale Fispic
La FISPIC è la Federazione Sportiva Paralimpica cui il CIP, Comitato Italiano Paralimpico, ha demandato la gestione, l’organizzazione e lo sviluppo dell’attività sportiva per ipovedenti e ciechi. La FISPIC raggruppa le discipline del goalball, del torball, del calcio a 5 B1 e B2/3, dello judo e dello showdown.

Cinema senza barriere – Appuntamenti maggio 2016

MILANO – martedì 24 maggio
Film: LIFE di Anton Corbijn
Dove: Sala Alda Merini – Spazio Oberdan (Via Vittorio Veneto, 2)
Orario: ore 20.00
Ingresso: gratuito per i disabili e per gli accompagnatori
Ingresso € 5,50 senza obbligo di tessera
INFO
Prenotazione cuffie giorni feriali c/o Cineteca: tel. 02 87242114

BARI – lunedì 16 maggio
Film: WOMAN IN GOLD di Simon Curtis
Dove: Multicinema Galleria (corso Italia 15/17)
Orario: ore 18
Ingresso: gratuito per i disabili e per gli accompagnatori
Ingresso € 3

Prenotazioni cuffie: presso la segreteria dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) di Bari tel. 080 5429082 – 080 5429058 (lunedì/venerdì) e-mail: uicba@uiciechi.it
Le cuffie possono essere prenotate telefonicamente o via e-mail entro le 12.30 del giorno della proiezione e ritirate prima dell’ingresso in sala, esibendo un documento d’identità.
INFO
URP Comune di Bari tel. 080 5238335 Numero verde 800 018291

LIFE - DANE DEHAAN e ROBERT PATTINSON

LIFE – DANE DEHAAN e ROBERT PATTINSON

Calcio a 5 b2-3: Pesaro campione d’Italia

Grande impresa delll’asd Invicta Pesaro asd che batte la pol. Francolino football ferrara nella finalissima vincendo il titolo italiano di calcio a 5 categoria b2/3. Sabato i marchigiani avevano sconfitto in semifinale nel derby l’asd adriatica fano e ieri si sono ripetuti contro la squadra che ha ospitato le fasi finali.

Per Pesaro si tratta del quarto titolo consecutivo. Nella finale per il 3° e 4° posto, netta affermazione del fano che supera l’asd tigers paralympic cagliari con il punteggio di 5-0.

La fispic si congratula con Pesaro e con tutte le squadre che hanno partecipato al campionato rendendolo ancora una volta molto emozionante.

c5b2ferrsito

I risultati di Martina ai Campionati Europei di Nuoto IPC

Si sono conclusi, a Funchal ( Madeira – Portogallo ), i Campionati Europei di nuoto Paralimpico IPC.
Nel complesso positiva la partecipazione della nostra giovane nuotatrice Martina Rabbolini che ha centrato 5 finali europee in una settimana di gare intensa, con buoni piazzamenti e miglioramento dei propri personal best nei 100 dorso e nei 200 misti.
Questi i risultati ottenuti:
– 400 stile libero, 5° tempo 5.59,89;
– 100 dorso, 6° tempo 1.27,29;
– 50 stile libero, 9° tempo 37,07;
– 100 rana, 6° tempo 1.40,63;
– 200 misti, 6° tempo 3.12,33;
– 100 stilelibero, 6° tempo 1.21,63.

Da lunedì 9 maggio riparte la preparazione in vista dei prossimi appuntamenti e, soprattutto, continua la rincorsa per la conquista della convocazione per le Paralimpiadi di Rio!

BXC: Vittorie dei Lampi e Thunder’s Five

Nel week-end si è disputato il primo turno dell’Intergirone del XX Campionato Italiano di baseball per ciechi.
Sabato, a Brescia, i Thunder’s Five hanno superato la formazione locale, i Blue Fire Cus Brescia, con il punteggio di 14 a 3. Da segnalare tre fuori campo del milanese Ivan Nesossi e uno di Sarwar Ghulam del Brescia.
Questa domenica a Bologna, i Lampi Milano si sono imposti 18 a 17 sul BolognaWSCVinta. Da segnalare i 4 fuori campo di Bara Mbacke Dieng dei Lampi Milano.
Negli altri due incontri odierni i Patrini Malnate hanno riportato un pareggio (7 a 7) contro la squadra felsinea e una sconfitta (14 a 9) contro la Fiorentina BXC.
Proprio la squadra toscana, conquistando matematicamente il primo posto nel girone Est, stacca il pass per le semifinali, previste il 18 e 19 giugno.
Classifiche
Girone Ovest
1. Thunder’s Five Milano punti 6 (3-0-2) – media 600
2. Lampi Milano 8 (4-0-3) – 571
3. I Patrini Malnate 9 (4-1-3) – 563
4. Tigers Cagliari 2 (1-0-3) – 250

Girone Est1.
Fiorentina BXC punti 13 (6-1-0) – media 929
2. BolognaWSCvinta 6 (2-2-4) – 4375
3. Blue Fire Cus Brescia 4 (2-0-4) – 333
4. Allblinds Roma 2 (1-0-4) – 200

BXC: Al via l’Intergirone

Nel prossimo week-end le nostre due formazioni saranno impegnate nel primo turno dell’Intergirone del XX Campionato Italiano di baseball per ciechi.
Sabato 7 maggio i Thunder’s Five Milano saranno ospiti dei Blue Fire Cus Brescia.
L’appuntamento è per le 10:30 presso il diamante di
Via Branze, 34 a Brescia.
Domenica 8 maggio sarà la volta dei Lampi Milano che sfideranno il Bologna WSCV.
L’appuntamento è per le ore 10:00 presso il campo Leoni di via Bottonelli 70 – Bologna.
Classifiche
Girone Ovest
1. I Patrini Malnate punti 8 (4-0-2) – media 667
2. Lampi Milano 6 (3-0-3) – 500
3. Thunder’s Five Milano 4 (2-0-2) – 500
4. Tigers Cagliari 2 (1-0-3) – 250
Girone Est
1. Fiorentina BXC punti 11 (5-1-0) – media 917
2. BolognaWSCvinta 5 (2-1-3) – 417
3. Blue Fire Cus Brescia 4 (2-0-3) – 400
4. Allblinds Roma 2 (1-0-4) – 200