Sport – Gli atleti ciechi e ipovedenti ripercorrono l’anno sportivo 2015/16

I minorati della vista attivi in molte discipline
GS svolge importante lavoro di auto aiuto

L’assemblea annuale del Gruppo Sportivo Dilettantistico Non- e Semivedenti ha avuto luogo il 09.06.2016 a Bolzano. Il Presidente e i Responsabili dei vari settori hanno presentato dettagliatamente ai soci la relazione morale e il bilancio. Di seguito sono stati illustrati il programma delle attività nonché le linee guida. Oltre ai soci minorati della vista nonché gli atleti guida e collaboratori vedenti, il Presidente Franz Gatscher ha potuto dare il benvenuto al Presidente del settore sport disabili della federazione VSS. Questo si è congratulato con l’attività svariata e ha sottolineato il fatto, che i gruppi sportivi per persone con disabilità svolgono un importante lavoro di auto aiuto che sostiene gli interessati, attraverso l’attività sportiva, nella riabilitazione e integrazione sociale. Dopo i lavori assembleari, durante una grigliata sono stati festeggiati i successi sportivi conseguiti nell’anno precedente.

 

Proposte periodiche, realizzazione di manifestazioni e partecipazione a diverse competizioni

Le offerte settimanali, cioè l’allenamento di Torball (sport di squadra per minorati della vista), l’ora di ginnastica, due corsi di yoga, gli allenamenti di sci fondo in inverno e le gite in tandem ogni mercoledì da maggio a settembre sono stati incontro fisso per i rispettivi partecipanti. 2 squadre maschili hanno partecipato al campionato italiano di Torball Serie A. La squadra Bolzano1 ha ottenuto in Serie A il buono quarto posto. Il Bolzano in Serie B è riuscito a qualificarsi al quinto posto. Le donne hanno vinto il Campionato Italiano e di conseguenza potranno partecipare alla Coppa Europea che si disputerà in ottobre ad Ascoli Piceno. Per la prima volta una squadra del Bolzano ha partecipato al torneo nel quale in due giornate è stata disputata la Coppa Italia. Il fatto che ben tre giovani giocatori sono stati convocati per la squadra nazionale U22 per il Goalball apre delle belle prospettive per il futuro. Le squadre hanno partecipato a diversi tornei amichevoli nazionali e internazionali e hanno ottenuto dei buoni piazzamenti. Da sottolineare è il primo posto nel torneo a Bergamo per 12 squadre, al quale hanno preso parte alcune delle squadre migliori dell’Europa. Il Gruppo Sportivo ha organizzato diverse iniziative tra cui il 41. torneo internazionale VSSRaiffeisen di Torball, la settimana di sci fondo a Riva di Tures nonché il 23. Campionato internazionale di scacchi. Quest’ultimo si è svolto, come di consueto, su un altissimo livello e ha visto la partecipazione di giocatori provenienti da 6 paesi. Queste iniziative riscuotono sempre molto successo e apprezzamento. Il Gruppo Sportivo ha organizzato una gita di due giorni in tandem che ha portato i partecipanti da Bolzano o rispettivamente da Tell a Sluderno in Val Venosta e il giorno dopo di ritorno a Bolzano. La partecipazione di alcuni atleti alle rinomate manifestazioni del Gran Fondo e alle diverse maratonine su territorio provinciale nonché la presentazione della propria attività in occasione della festa sportiva della Federazione VSS sono stati significativi momenti di integrazione nel mondo dello sport altoatesino. Il torneo di birilli, un torneo di Watten insieme con gli altri gruppi sportivi per persone con disabilità, un’escursione in memoria dei colleghi sportivi deceduti nonché una castagnata hanno completato l’attività del Gruppo Sportivo. Oltre a 90 persone partecipano attivamente alle variegate attività dello sport amatoriale e competitivo.

 

Ringraziamento

In occasione dell’assemblea annuale il Presidente Gatscher ringrazia tutti gli atleti-guida vedenti e i volontari, senza i quali l’attività del gruppo sportivo non sarebbe potuta essere svolta. Un particolare ringraziamento va agli Uffici Sport della Provincia Autonoma e del Comune di Bolzano nonché ai privati i quali hanno supportato finanziariamente il Gruppo Sportivo, nonché a tutti coloro che hanno contribuito ad spronare sportivamente le persone cieche e ipovedenti.

Info: Franz Gatscher (Presidente) Tel. 349-6200051 – 0471-971117

Di seguito la foto del gruppo:

Foto1

Sport – BXC: Fiorentina BXC e Patrini Malnate accedono alla finale

Si sono disputate nel week-end le semifinali del XX Campionato Italiano di baseball per ciechi.
Ieri, sabato 18 giugno, I Thunder’s Five Milano sono stati sconfitti, a Firenze, 12 a 6 e 12 a 5 dalla Fiorentina BXC. Da segnalare, nel primo incontro, un fuori campo del milanese Ivan Nesossi.
Mentre oggi pomeriggio, a Bollate, i Patrini Malnate hanno riportato un doppio successo (12 a 6 e 9 a 8) contro il BolognaWSCvinta.
La finale, in programma sabato 25 giugno (ore 16:00) al campo Leoni di Bologna, vedrà quindi l’inedita sfida tra Fiorentina BXC e Patrini Malnate.

Sport – BXC: Al via le semifinali

Sabato 18 giugno, a Firenze (inizio ore 14:00), si svolgerà la prima semifinale del XX Campionato Italiano di baseball per ciechi che vedrà i Thunder’s Five Milano sfidare, in un doppio incontro di 7 riprese, la Fiorentina BXC.
L’altra semifinale, prevista a Bollate alle 14:00, metterà di fronte i Patrini Malnate e il BolognaWSCvinta
La finale si disputerà a Bologna sabato 25 giugno.

Classifiche

Girone Ovest
1. I Patrini Malnate punti 13  (6-1-3) – media 650
2. Thunder’s Five Milano 12** (6-0-4) – 600
3. Lampi Milano 12 (6-0-4) – 600
4. Tigers Cagliari 3* (2-1-7) – 250

*la squadra è stata penalizzata di due punti per rinuncia
** secondi in quanto in vantaggio negli scontri diretti

Girone Est
1. Fiorentina BXC punti 17 (8-1-1) – media 850
2. BolognaWSCvinta 9 (3-3-4) – 450
3. Blue Fire Cus Brescia 6 (3-0-7) – 300
4. Allblinds Roma 6 (3-0-7) – 300

Sport – 2 bronzi per Arjola Dedaj ai Campionati Europei Paralimpici di atletica leggera

Si sono conclusi i Campionati Europei Paralimpici di atletica leggera in programma a Grosseto dal 10 al 16 giugno.
La nostra socia Arjola Dedaj (Fiamme azzurre), con la sua guida, l’ex eptatleta Elisa Bettini, ha conquistato due medaglie di bronzo nella categoria T11 (non vedenti).
Di seguito il dettaglio delle gare:
– Sabato 11, terza nei 200 metri con il tempo di 28:39;
– Martedì 14 giugno, quarta nei 100 metri con il tempo di 13:64;
– Mercoledì 15 giugno, terza nel salto in lungo con la misura di 4,25 metri.
Sito dei Campionati Europei
http://www.grosseto2016.it/

 

Show cooking solidale: la ristorazione incontra il sociale 19 giugno 2016: “la buona terra” in festa

Domenica 19 giugno la Cooperativa Sociale “La Buona Terra” organizza un evento aperto a tutta la cittadinanza che coinvolge anche la ristorazione reggiana, unendo la passione per l’agricoltura biologica alla riqualificazione sociale del territorio.

E’ tempo di festa per la neo cooperativa sociale “La Buona Terra”. Dopo l’inaugurazione del 14 maggio scorso, è in programma per domenica 19 giugno un evento di “show cooking” che avrà come protagonisti tre noti chef reggiani – Andrea Incerti Vezzani, Olatz Agoues, Gianni Brancatelli, dei ristoranti “Cà Matilde”, “A Mangiare”, “La Bottega Italiana-Agricucina” – che, in collaborazione con “Arrogant Pub”, si esibiranno in divertenti performance culinarie grazie agli ortaggi a km 0 offerti dall’orto de La Buona Terra. Inoltre, anche i più piccoli potranno dare spazio alla loro creatività partecipando ad un “cooking lab” a loro dedicato.

“Sarà una giornata all’insegna della solidarietà e della professionalità, non solo per La Buona Terra, ma anche per la cooperativa sociale Madre Teresa e per i progetti Mani in Pasta e Filo Rosa, che cureranno rispettivamente l’apericena e l’abbigliamento degli chef – spiega Tania Incerti, presidente della Cooperativa Sociale La Buona Terra. “Grazie alla partecipazione di queste realtà e in particolare alla collaborazione dei ristoratori reggiani, che credono fortemente nel progetto di sviluppo sociale, ci auguriamo che la giornata possa essere non solo un momento di festa ma un punto di partenza per la vendita e la promozione di prodotti del nostro territorio in un’ottica di sviluppo eco-sostenibile”.

La Cooperativa Sociale e Agricola “La Buona Terra” si occupa di agricoltura sociale nell’ambito dell’orticoltura biologica. Offre a ragazzi e giovani adulti, italiani e stranieri, senza lavoro e a rischio emarginazione sociale una concreta e reale opportunità di inserimento lavorativo, attraverso percorsi di crescita personale in un contesto formativo “green” ed ecosostenibile. Grazie ad uno spazio di orticoltura interamente biologico, ottenuto riqualificando un’area agricola nella frazione di Rivalta a Reggio Emilia, La Buona Terra produce e commercializza una grande varietà di ortaggi antichi e di prodotti stagionali a km zero. Il progetto di sviluppo sociale accoglie otto giovani beneficiari in condizioni di difficoltà personale ed economica che sono inseriti in cooperativa attraverso tirocini formativi della durata variabile da tre a sei mesi ciascuno. L’obiettivo è quello di rendere i giovani diretti protagonisti del loro riscatto sociale, partecipando alla gestione di un’impresa agricola.

DOMENICA 19 GIUGNO 2016
DALLE ORE 17.00
COOPERATIVA SOCIALE “LA BUONA TERRA”
VIA S. AMBROGIO 22 RIVALTA (RE)

PROGRAMMA:
– Ore 17.00 COOKING LAB per bambini – a cura di Olatz Agoues, chef “A Mangiare”
– ore 18.00 SHOW COOKING
– dalle 18.00 APERI-CENA RUSTICO – a cura di LABORATORIO MANINPASTA e di ARROGANT PUB
– A seguire musica dal vivo

—–
Alberto Sabatini
MADRE TERESA COOPERATIVA SOCIALE
Via Kennedy 17, 42124 Reggio Emilia
Cell: +39 348 4278314 Tel. 0522 272108 Fax 0522 277126
alberto.sabatini@coopmadreteresa.it

Guida Tattile per non vedenti a The Floating Piers

E’ stata predisposta una guida tattile denominata “Walk on water, never alone” pensata per tutte le persone affette da deficit visivo che si trovassero a visitare l’opera “The Floating Piers” di Christo e Jeanne Claude in esecuzione sul Lago d’Iseo dal 18 giugno al 3 luglio prossimi venturi.
Per raccogliere le informazioni necessarie, vi invitiamo a visitare il sito raggiungibile attraverso il link sottostante.
La TAVOLETTA TATTILE è GRATUITA ed è riservata solo a persone non vedenti e ipovedenti che desiderano vivere la loro esperienza sensoriale dentro l’opera dell’artista. È disponibile prenotarla su www.walkonwaterneveralone.com.

la guida tattile  “Walk on water, never alone"

la guida tattile “Walk on water, never alone”

Saggio di danza all’Istituto dei Ciechi di Milano

Sabato 18 giugno Istituto dei Ciechi di Milano via Vivaiio 7 Dalle ore 15:30
I danzatori del G.S.D. Non Vedenti Milano ONLUS e del Circolo Culturale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Milano “Paolo Bentivoglio” saranno ospiti della splendida sala Barozzi dell’Istituto dei Ciechidi Milano per quello che è il nostro appuntamento annuale con i brividi della danza:
Danza del ventre, ballo liscio e danze medievali saranno le protagoniste dell’evento.
L’appuntamento è per sabato 18 giugno, alle 15:30, presso l’Istituto dei Ciechi di via Vivaio 7 (Milano).
Vi aspettiamo numerosi!

I risultati del week-end

Domenica 12 giugno, si sono svolti a Roma i Campionati Italiani Paralimpici 2016 di scherma per non vedenti (specialità spada).
Ilaria Granata è giunta terza, Ilaria Vermi quinta, Giuseppe Rizzi settimo e Pietro Palumbo ottavo.
Sempre oggi, a Bergamo, si sono disputati i recuperi del XX Campionato Italiano di baseball per ciechi, tra Thunder’s Five Milano e Tigers Cagliari.
Il primo incontro ha visto la vittoria dei meneghini per 9 a 3, mentre il secondo match non si è disputato causa impraticabilità del campo.

Classifiche
Girone Ovest
1. I Patrini Malnate punti 13  (6-1-3) – media 650
2. Lampi Milano 12 (6-0-4) – 600
3. Thunder’s Five Milano 10 (5-0-4) – 556
4. Tigers Cagliari 5 (2-1-6) – 278

Girone Est
1. Fiorentina BXC punti 17 (8-1-1) – media 850
2. BolognaWSCvinta 9 (3-3-4) – 450
3. Blue Fire Cus Brescia 6 (3-0-7) – 300
4. Allblinds Roma 6 (3-0-7) – 300

Sport – Un week-end di Atletica leggera, baseball e scherma

domenica 12 giugno Roma ospiterà i Campionati Italiani Paralimpici 2016 di scherma per non vedenti (specialità spada).
Saranno presenti anche i nostri soci Ilaria Granata, Ilaria Vermi, Pietro Palumbo e Giuseppe Rizzi del Circolo della Spada Marcello Lodetti di Milano.
Impianto gara:
Centro Tecnico Federale Federazione Italiana Bocce
Via Fiume Bianco 75 (incrocio con Via della Grande Muraglia)
Roma
Il week-end proporrà anche l’ultimo recupero del XX Campionato Italiano di baseball per ciechi.
Domenica 12 giugno, i Thunder’s Five sfideranno, presso il Campo Orobico di di via Pizzo della Presolana a Bergamo, i Tigers Cagliari. L’inizio è previsto per le 10:30.
La doppia sfida sarà determinanante per definire la seconda posizione del Girone Ovest e quindi la quarta semifinalista tra i Lampi e i Thunder’s Five.
Si sono già qualificati I Patrini Malnate (primi del Girone Ovest), Fiorentina BXC (primi nel girone Est) e Bologna WSCvinta (secondi nel Girone Est).
Classifiche
Girone Ovest
1. I Patrini Malnate punti 13  (6-1-3) – media 650
2. Lampi Milano 12 (6-0-4) – 600
3. Thunder’s Five Milano 8 (4-0-4) – 500
4. Tigers Cagliari 5 (2-1-5) – 313
Girone Est
1. Fiorentina BXC punti 17 (8-1-1) – media 850
2. BolognaWSCvinta 9 (3-3-4) – 450
3. Blue Fire Cus Brescia 6 (3-0-7) – 300
4. Allblinds Roma 6 (3-0-7) – 300
Dal 10 al 16 giugno sono in programma a Grosseto i Campionati Europei Paralimpici di atletica leggera.
La nostra socia Arjola Dedaj (Fiamme Azzurre), con la guida Elisa Bettini, parteciperà ai 100, 200 e salto in lungo T11 (non vedenti).
Impianto gare
Stadio Zecchini
via Atleti Azzurri d’Italia
Grosseto
Sito dei Campionati Europei
http://www.grosseto2016.it/

 

Fispic in lutto, ci ha lasciati il Commendator Filippo Dragotto

Stanotte è venuto a mancare il nostro caro amico Commendator Filippo Dragotto, dal 2013 Tesserato Onorario della FISPIC e figura di spicco del movimento sportivo per i non vedenti. Il Commendator Filippo Dragotto è stato un personaggio importante nel mondo dello sport italiano avendo rivestito ruoli dirigenziali importanti in più di una federazione, a cominciare dalla struttura centrale del CONI come Coordinatore dei corsi di specializzazione Insegnanti di educazione fisica (Scuola dello Sport) e componente della Commissione Impianti Sportivi e Centri di Formazione. Nella federazione Pallacanestro (FIP) è stato per 10 anni Giudice Sportivo per tutti i campionati femminili (ma anche per uno maschile) oltre che Commissario Straordinario per l’Eritrea (’47-’48). Nella federazione Pallavolo (FIPAV) ha ricoperto l’incarico di Commissario Straordinario per l’Eritrea e Consigliere nazionale per parecchi anni ottenendo l’onorificenza di “Pioniere della Pallavolo Italiana”. Ma non è finita. Presidente della Federazione Tennistavolo (FITeT) quando ancora il ping pong era associato al tennis e di cui è divenuto in seguito Presidente Onorario, è stato Consigliere e Vicepresidente della Federazione Italiana Ciechi Sportivi (FICS) organizzando tra l’altro i Campionati Europei per gli sport per non vedenti a Roma nel 1985 e a Rimini nel 1997, dirigente nazionale del Centro Sportivo Italiano (CSI) e Federazione Attività Ricreative Italiane (FARI) entrambi di area cattolica.
Per chi volesse dare l’ultimo saluto a Filippo i funerali si svolgeranno venerdì 10 giugno 2016 alle ore 10.00 presso la Parrocchia S. Michele Arcangelo a Pietralata – Largo G. Comensoli 6, Roma.