E’ stata predisposta una guida tattile denominata “Walk on water, never alone” pensata per tutte le persone affette da deficit visivo che si trovassero a visitare l’opera “The Floating Piers” di Christo e Jeanne Claude in esecuzione sul Lago d’Iseo dal 18 giugno al 3 luglio prossimi venturi.
Per raccogliere le informazioni necessarie, vi invitiamo a visitare il sito raggiungibile attraverso il link sottostante.
La TAVOLETTA TATTILE è GRATUITA ed è riservata solo a persone non vedenti e ipovedenti che desiderano vivere la loro esperienza sensoriale dentro l’opera dell’artista. È disponibile prenotarla su www.walkonwaterneveralone.com.
Archivi categoria: Sport e Tempo Libero
Saggio di danza all’Istituto dei Ciechi di Milano
Sabato 18 giugno Istituto dei Ciechi di Milano via Vivaiio 7 Dalle ore 15:30
I danzatori del G.S.D. Non Vedenti Milano ONLUS e del Circolo Culturale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Milano “Paolo Bentivoglio” saranno ospiti della splendida sala Barozzi dell’Istituto dei Ciechidi Milano per quello che è il nostro appuntamento annuale con i brividi della danza:
Danza del ventre, ballo liscio e danze medievali saranno le protagoniste dell’evento.
L’appuntamento è per sabato 18 giugno, alle 15:30, presso l’Istituto dei Ciechi di via Vivaio 7 (Milano).
Vi aspettiamo numerosi!
I risultati del week-end
Domenica 12 giugno, si sono svolti a Roma i Campionati Italiani Paralimpici 2016 di scherma per non vedenti (specialità spada).
Ilaria Granata è giunta terza, Ilaria Vermi quinta, Giuseppe Rizzi settimo e Pietro Palumbo ottavo.
Sempre oggi, a Bergamo, si sono disputati i recuperi del XX Campionato Italiano di baseball per ciechi, tra Thunder’s Five Milano e Tigers Cagliari.
Il primo incontro ha visto la vittoria dei meneghini per 9 a 3, mentre il secondo match non si è disputato causa impraticabilità del campo.
Classifiche
Girone Ovest
1. I Patrini Malnate punti 13 (6-1-3) – media 650
2. Lampi Milano 12 (6-0-4) – 600
3. Thunder’s Five Milano 10 (5-0-4) – 556
4. Tigers Cagliari 5 (2-1-6) – 278
Girone Est
1. Fiorentina BXC punti 17 (8-1-1) – media 850
2. BolognaWSCvinta 9 (3-3-4) – 450
3. Blue Fire Cus Brescia 6 (3-0-7) – 300
4. Allblinds Roma 6 (3-0-7) – 300
Sport – Un week-end di Atletica leggera, baseball e scherma
domenica 12 giugno Roma ospiterà i Campionati Italiani Paralimpici 2016 di scherma per non vedenti (specialità spada).
Saranno presenti anche i nostri soci Ilaria Granata, Ilaria Vermi, Pietro Palumbo e Giuseppe Rizzi del Circolo della Spada Marcello Lodetti di Milano.
Impianto gara:
Centro Tecnico Federale Federazione Italiana Bocce
Via Fiume Bianco 75 (incrocio con Via della Grande Muraglia)
Roma
Il week-end proporrà anche l’ultimo recupero del XX Campionato Italiano di baseball per ciechi.
Domenica 12 giugno, i Thunder’s Five sfideranno, presso il Campo Orobico di di via Pizzo della Presolana a Bergamo, i Tigers Cagliari. L’inizio è previsto per le 10:30.
La doppia sfida sarà determinanante per definire la seconda posizione del Girone Ovest e quindi la quarta semifinalista tra i Lampi e i Thunder’s Five.
Si sono già qualificati I Patrini Malnate (primi del Girone Ovest), Fiorentina BXC (primi nel girone Est) e Bologna WSCvinta (secondi nel Girone Est).
Classifiche
Girone Ovest
1. I Patrini Malnate punti 13 (6-1-3) – media 650
2. Lampi Milano 12 (6-0-4) – 600
3. Thunder’s Five Milano 8 (4-0-4) – 500
4. Tigers Cagliari 5 (2-1-5) – 313
Girone Est
1. Fiorentina BXC punti 17 (8-1-1) – media 850
2. BolognaWSCvinta 9 (3-3-4) – 450
3. Blue Fire Cus Brescia 6 (3-0-7) – 300
4. Allblinds Roma 6 (3-0-7) – 300
Dal 10 al 16 giugno sono in programma a Grosseto i Campionati Europei Paralimpici di atletica leggera.
La nostra socia Arjola Dedaj (Fiamme Azzurre), con la guida Elisa Bettini, parteciperà ai 100, 200 e salto in lungo T11 (non vedenti).
Impianto gare
Stadio Zecchini
via Atleti Azzurri d’Italia
Grosseto
Sito dei Campionati Europei
http://www.grosseto2016.it/
Fispic in lutto, ci ha lasciati il Commendator Filippo Dragotto
Stanotte è venuto a mancare il nostro caro amico Commendator Filippo Dragotto, dal 2013 Tesserato Onorario della FISPIC e figura di spicco del movimento sportivo per i non vedenti. Il Commendator Filippo Dragotto è stato un personaggio importante nel mondo dello sport italiano avendo rivestito ruoli dirigenziali importanti in più di una federazione, a cominciare dalla struttura centrale del CONI come Coordinatore dei corsi di specializzazione Insegnanti di educazione fisica (Scuola dello Sport) e componente della Commissione Impianti Sportivi e Centri di Formazione. Nella federazione Pallacanestro (FIP) è stato per 10 anni Giudice Sportivo per tutti i campionati femminili (ma anche per uno maschile) oltre che Commissario Straordinario per l’Eritrea (’47-’48). Nella federazione Pallavolo (FIPAV) ha ricoperto l’incarico di Commissario Straordinario per l’Eritrea e Consigliere nazionale per parecchi anni ottenendo l’onorificenza di “Pioniere della Pallavolo Italiana”. Ma non è finita. Presidente della Federazione Tennistavolo (FITeT) quando ancora il ping pong era associato al tennis e di cui è divenuto in seguito Presidente Onorario, è stato Consigliere e Vicepresidente della Federazione Italiana Ciechi Sportivi (FICS) organizzando tra l’altro i Campionati Europei per gli sport per non vedenti a Roma nel 1985 e a Rimini nel 1997, dirigente nazionale del Centro Sportivo Italiano (CSI) e Federazione Attività Ricreative Italiane (FARI) entrambi di area cattolica.
Per chi volesse dare l’ultimo saluto a Filippo i funerali si svolgeranno venerdì 10 giugno 2016 alle ore 10.00 presso la Parrocchia S. Michele Arcangelo a Pietralata – Largo G. Comensoli 6, Roma.
Un oro, un argento e un bronzo agli Italiani Targa Para-Archery di Padova
Si sono disputati a Padova nel week-end i XXIX Campionati Italiani Targa Para-Archery.
I nostri soci, guidati dai tecnici Armando Bonechi, Maurizio Nardin, Donatella Pellegrinelli e Mario Porotti, hanno conquistato un oro, un argento e un bronzo.
Di seguito il dettaglio dei risultati:
Titolo Italiano di Categoria
Diego Chiapello (Secondo posto);
Loredana Ruisi (terzo );
Ivan Nesossi (quarto con record personale);
Mario Di Vita (ottavo con record personale).
Titolo italiano assoluto
Loredana Ruisi (primo posto);
Ivan Nesossi e Diego Chiapello (si sono fermati ai quarti di finale);
Mario Di Vita (si è fermato agli ottavi di finale).
Olanda e Finlandia si aggiudicano l’VIII Torneo Internazionale di showdown “Candido Cannavò”, L’italiano Luca Liberali conquista il secondo posto
Si è conclusa sabato 4 giugno, presso l’Istituto dei Ciechi di via Vivaio 7, l’ottava edizione del torneo internazionale di showdown di Milano dedicato a “Candido Cannavò”, con la vittoria dell’olandese Leander Sachs e della finlandese
Hanna Vilmi.
In campo maschile, ottimo il secondo posto del milanese Luca Liberali, mentre terzo è giunto lo sloveno Peter Zidar
In campo femminile il secondo posto è andato alla finlandese Jaana Pesari, terza la polacca Elzbieta Mielczarek.
Buoni gli altri piazzamenti dei nostri soci:
Monica De Fazio (decima), Jessica Buttiglione (undicesima), Domenico Leo (dodicesimo), Sonia Tranchina (ventesima) Gianluca Russo (ventunesimo) e Oscar Cimini (trentottesimo).
Alla manifestazione hanno partecipato 70 giocatori, 29 donne e 41 uomini, provenienti da 10 nazioni europee (Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lettonia, Olanda, Polonia, Slovenia e Svezia).
Le premiazioni si sono svolte questa sera presso la sala Barozzi dell’Istituto dei Ciechi di Milano, con la presenza del Delegato provinciale CIP (Comitato Italiano Paralimpico) di Milano, Ivan Borserini.
Classifica finale maschile
1 Leander Sachs – Netherlands
2 Luca Liberali – Italy
3 Peter Zidar – Slovenia
4 Ari Lahtinen – Finland
5 Miha Susman – Slovenia
6 Ziedonis Mazurs – Latvia
7 Krystian Kisiel – Poland
8 Juha Oikarainen – Finland
9 Thibaut Le Brun – France
10 Luigi Abate – Italy
11 Adrian Sloninka – Poland
12 Domenico Leo – Italy
13 Christoffer Örnevik – Sweden
14 Benjamin Neue – Germany
15 Rinaldo Massola – Italy
16 Pierre Bertrand – France
17 John Schmidt – Denmark
18 Jouni Viitamäki – Finland
19 Arjan Tool – Netherlands
20 Jørn Rosendal Pedersen – Denmark
21 Gianluca Russo – Italy
22 Marco Carrai – Italy
23 Matthieu Juglar – France
24 Kevin Kjelldahl – Sweden
25 Michael Lapaz – France
26 Gabriele Battaglia – Italy27 Bertrand Laine – France
28 Stefano Greci – Italy
29 Denis Repa – Slovenia
30 Richard Gooijers – Netherlands
31 Denis Calonne – France
32 Giuseppe Cesena – Italy
33 Andrea Bazzano – Italy
34 Antonio Michienzi – Germany
35 Thorsten Wolf – Germany
36 Ange Arrighi – France
37 Bjarne Rytter Sørensen – Germany
38 Oscar Cimini – Italy
39 Mirko Mingione – Italy
40 Costante Piantoni – Italy
41 Erik Jensen – Denmark
Classifica finale femminile
1 Hanna Vilmi – Finland
2 Jaana Pesari – Finland
3 Elzbieta Mielczarek – Poland
4 Sanja Kos – Slovenia
5 Nicky Corstanje – Netherlands
6 Tanja Oranic – Slovenia
7 Liene Fibiga – Latvia
8 Graziana Mauro – Italy
9 Heidi Torn – Finland
10 Monica De Fazio – Italy
11 Jessica Buttiglione – Italy
12 Anja S. V. Svendsen- Denmark
13 Lone Møller – Denmark
14 Sévrine Mesnil – France
15 Emanuela Pontiroli – Italy
16 Ornella Punzo – Italy
17 Elvira Osewald – Germany
18 Genoveffa Passero – Italy
19 Angela Zini – Italy
20 Sonia Tranchina – Italy
21 Elvina Vidot – France
22 Tove Knudsen – Germany
23 Bettina Steffan – Germany
24 Pasqualina Da Pozzo – Italy
25 Piera Folino – Italy
26 Maša Pupaher – Slovenia
27 Luigia Nobile – Italy
28 Doretta Fabbri – Italy
29 Jessica Parodi – Italy
Tutti i risultati sono disponibili cliccando qui:
http://www.gsdnonvedentimilano.org/a2016/news/VIIITournament/
BXC: Lampi Milano “OK” e Thunder’s Five Milano “KO”!!!
Giovedì 2 giugno si sono disputati a Brescia le partite valevoli per il penultimo turno dell’Intergirone del XX Campionato Italiano di baseball per ciechi.
I Lampi Milano hanno vinto (11 a 7) contro i Blue Fire Cus Brescia. Mentre i Thunder’s Five sono stati sconfitti 10 a 9 dal BolognaWSCvinta. Da segnalare il fuori campo del milanese Ivan Nesossi.
Nell’ultimo incontro di giornata i Patrini Malnate si sono imposti 8 a 0 sui Blue Fire Cus Brescia.
Classifiche
Girone Ovest
1. I Patrini Malnate punti 11 (5-1-3) – media 611
2. Lampi Milano 12 (6-0-4) – 600
3. Thunder’s Five Milano 8 (4-0-4) – 500
4. Tigers Cagliari 2 (1-0-5) – 167
Girone Est
1. Fiorentina BXC punti 17 (8-1-1) – media 850
2. BolognaWSCvinta 8 (3-2-4) – 444
3. Allblinds Roma 6 (3-0-5) – 375
4. Blue Fire Cus Brescia 4 (2-0-6) – 250
A luglio in Umbria stage promozionale di Judo
Il Progetto di avviamento e perfezionamento atleti Under 22 alla pratica sportiva delle discipline Fispic si arricchisce di una nuova iniziativa. Dopo le coinvolgenti e positive esperienze con il Goalball a Bologna qualche mese fa e con il calcio a 5 B1 in Abruzzo, dal 3 al 5 luglio a Umbertide, in provincia di Perugia, in occasione dell’evento denominato “Judo Summer Camp”, sarà organizzato uno stage promozionale di judo diretto dallo staff tecnico nazionale della Fispic. Al raduno potranno prendere parte tutti gli atleti Under 22 ipovedenti e ciechi tesserati (o siano intenzionati a tesserarsi) con la Fispic per l’anno sportivo 2015/2016. Dunque, prosegue senza sosta il lavoro di attuazione delle misure approvate lo scorso novembre dal Consiglio Federale per diffondere la pratica sportiva. Un progetto che la Fispic ha voluto fortemente per dare ai giovani una grande opportunità: dopo goalball e calcio a 5 B1, ora tocca al Judo. All’orizzonte, inoltre, c’è la volontà di formare nuovi giovani atleti in vista della rassegna sportiva più affascinante che esista: le Paralimpiadi. Per le nuove leve l’appuntamento è per il 2020 a Tokyo.
Il Presidente Federale, Sandro Di Girolamo, comunica che: “per il raduno ad Umbertide si assumerà le spese del viaggio e del soggiorno (dalla cena del 3 luglio 2016 al pranzo del 5 luglio 2016), degli atleti partecipanti e di un tecnico societario o, in alternativa, di un rappresentante societario, purché tesserato. Qualora siate intenzionati a far partecipare a tale raduno promozionale atleti under 22 tesserati con la Società sportiva da Voi presieduta, Vi invito ad inoltrare alla Segreteria Federale (tramite mail:cesolini@fispic.it o tramite fax al numero 06/87973177) entro il 21 giugno 2016 il modulo allegato alla presente comunicazione insieme ad una attestazione societaria che certifichi l’effettiva pratica dello Judo da parte dell’atleta/i iscritto/i. Certo che apprezzerete l’iniziativa approvata dal Consiglio Federale e che non mancherete di fornire il Vostro prezioso apporto per la riuscita dell’evento, colgo l’occasione per inviare cordiali saluti.
F.to Il Presidente Federale
Sandro Di Girolamo
Roma, 1 giugno 2016
Ufficio Stampa
F.I.S.P.I.C. Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi
Via Flaminia Nuova n. 830 – 00191 Roma – ITALIA
Tel : + 39 393.4423474
fax: +39 06 87973177
sito web: http://www.fispic.it
seguici anche su Facebook sulla pagina ufficiale Fispic
La FISPIC è la Federazione Sportiva Paralimpica cui il CIP, Comitato Italiano Paralimpico, ha demandato la gestione, l’organizzazione e lo sviluppo dell’attività sportiva per ipovedenti e ciechi. La FISPIC raggruppa le discipline del goalball, del torball, del calcio a 5 B1 e B2/3, dello judo e dello showdown.
VIII Torneo Internazionale di showdown “Candido Cannavò (1 – 4 giugno 2016)
Al via l’Ottavo Torneo Internazionale di Showdown, dedicato all’indimenticato Direttore della Gazzetta dello Sport, Candido Cannavò, che con la sua opera ha saputo promuovere, nel corso degli anni, lo sport praticato da persone con disabilità.
Lo Showdown, che si pratica su un tavolo dotato di sponde, in cui lo scopo è mettere una pallina sonora nella porta del proprio avversario, colpendola con un’apposita racchetta, richiede riflessi eccezionali, forza, agilità e una grande capacità di intuire le strategie dell’avversario.
la manifestazione avrà luogo presso la prestigiosa sede dell’Istituto dei Ciechi di via Vivaio, 7 a Milano, dall’1 al 4 giugno 2016 e vedrà la partecipazione di 71 tra atleti e atlete di primo piano compresi i numeri uno al mondo.
Saranno presenti 29 donne e 42 uomini, provenienti da 10 nazioni europee (Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lettonia, Olanda, Polonia, Slovenia e Svezia).
La cerimonia di apertura si terrà l’1 Giugno alle 20:30 presso la sala Barozzi dell’Istituto dei Ciechi.
Le partite finali sono previste sabato 4 giugno nel pomeriggio, mentre le premiazioni si svolgeranno in serata, alle 20:30 presso la sala Barozzi.
Il programma della manifestazione, la diretta web dell’inaugurazione e della premiazione, e tutti i risultati in tempo reale sono disponibili cliccando qui: http://www.gsdnonvedentimilano.org/a2016/news/VIIITournament/