Gsd Colosimo: venerdì Congresso di Medicina dello Sport

Venerdì a Napoli, dalle ore 9 alle 18.30, nella sala Vendite dell’Istituto Paolo Colosimo di Napoli, si svolgerà il primo Congresso di Medicina dello Sport. L’evento è promosso dal Presidio Sanitario Polifunzionale “Elena d’Aosta”, struttura ASL Napoli 1 in collaborazione con il Gruppo Sportivo Dilettantistico Colosimo. L’Istituto Paolo Colosimo di Napoli, importante istituzione napoletana che dagli inizi del 900 si occupa della crescita sociale e culturale delle persone non vedenti e ipovedenti di tutta Italia. Saranno discusse numerose tematiche mediche, passando dalla cardiologia alla nutrizionistica fino agli aspetti psicologici legati alla pratica sportiva, stabilendo un ponte tra la Medicina dello Sport e coloro che, pur tra mille difficoltà legate a condizioni di disabilità, intendono dedicarsi allo sport.
Saranno testimonial dell’evento, il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, dott. Luca Pancalli, il campione del mondo di pallavolo dei mondiali 1990 – Rio (Brasile), Andrea Lucchetta e altri atleti paralimpici. Soddisfatto il Presidente del G.S.D. Colosimo Husam Rawashdeh. “Organizzare un convegno di queste dimensioni è per noi motivo di orgoglio – ha detto Rawashdeh – lavoriamo nel sociale da tanto tempo cercando di dare la possibilità ai disabili, non solo visivi, di praticare sport e molte altre attività. Da anni l’istituto Colosimo è un prezioso punto di riferimento per tantissime persone. Per questo mi sento di ringraziare tutto il personale medico sanitario, psicologi, educatori infermieri e tanti altri che svolgono un lavoro indispensabile per realizzare i nostri progetti. E a livello sportivo siamo contenti di aver portato in alto in nome della Gsd Colosimo in giro per l’Italia diventando una società affermata e di buon livello, come dimostrano i trofei vinti in varie discipline, come il torball e il goalball. Inoltre, siamo felici di dare ad ogni occasione il nostro supporto alla Fispic nell’organizzazione di tantissime manifestazioni”.
I lavori inizieranno con il saluto dei gestori dei servizi dell’Istituto Paolo Colosimo, dott. Giuseppe Pennacchio e dott.ssa Tiziana Petrosino, referenti dell’ATI Gesco-CMP. Il Convegno ha ricevuto il Patrocinio del Comune di Napoli, della Regione Campania, della ASL NA 1 Centro,  dell’Ordine dei Medici di Napoli, della F.M.S.I. (Federazione Medico Sportiva Italiana) e del C.I.P. (Comitato Italiano Paralimpico).

Corso Nazionale Arbitri Showdown

La Fispic indice ed organizza il Corso nazionale per il reclutamento di n° 10 allievi arbitri di showdown.
Il Corso inizierà venerdì 16 dicembre alle 15 e terminerà domenica 18 dicembre alle 13. Le lezioni, sia per la parte teorica che pratica presso l’Hotel Canadian, sito in Strada Statale 17, Località Casermette (L’Aquila) – Telefono: 0862-317402. Il referente organizzativo è il Sig. Dorindo Mancinelli (tel.: 393-9034717 – email: aq003@fispic.it).
Per questioni organizzative, il Corso è aperto a n. 10 Arbitri Allievi. Qualora il numero di domande presentate sia maggiore di 10, per selezionare i 10 candidati che potranno frequentare il Corso, sarà applicato il criterio “cronologico” ossia saranno accettate le prime 10 iscrizioni pervenute. Il Corso è aperto a persone di ambo i sessi. Le domande di partecipazione al Corso dovranno essere inviate alla FISPIC entro e non oltre giovedì 8 dicembre 2016 utilizzando l’apposito modulo allegato corredato dal proprio curriculum vitae sportivo.
L’invio della domanda di partecipazione potrà essere effettuato o per posta ordinaria all’indirizzo della FISPIC – Via Flaminia Nuova 830, 00191 Roma – o per posta elettronica all’indirizzo cesolini@fispic.it o via fax al numero 06-87973177.
Per tutte le informazioni e per scaricare la documentazione vai su www.fispic.it nella sezione Arbitri Federali.

Sport – 42esimo Torneo di Torball VSS-Raiffeisen, la squadra femminile del GSDNV Bolzano ottiene il secondo posto

Sabato scorso ha avuto luogo a Bolzano la 42esima edizione del Torneo Internazionale di Torball per non vedenti. 7 squadre femminili e 10 squadre maschili, provenienti da 5 paesi europei, hanno disputato in due tornei distinti le loro competizioni. Nonostante il cambio generazionale si è riusciti a formare in tutto 4 squadre del GSDNV Bolzano, nelle quali erano presenti anche alcuni giocatori molto
giovani. Dopo intense competizioni si sono determinati i vincitori: La squadra femminile Bolzano 1 ha ottenuto il secondo posto. Il torneo femminile è stato vinto dalla squadra del TB Glarus 11 CH, mentre quello maschile è stato vinto dal BSS Tirol.

Come prossimo appuntamento nel calendario di Torball risultano i Campionati Italiani, che iniziano in dicembre. A questi il Bolzano parteciperà con rispettivamente una squadra maschile in serie A e una in serie B nonché una squadra femminile. Le ragazze avranno da difendere lo scudetto vinto nella stagione precedente. Le
competizioni maschili termineranno in febbraio 2017, mentre quelle femminili si concluderanno in aprile.
Il Torball è uno sport di squadra per persone cieche ed ipovedenti. Ogni team è composto da tre giocatori. Tutti i giocatori portano occhiali neri non trasparenti. Sui due lati corti di un campo di gioco rettangolare viene posizionata una porta. Si gioca con un pallone sonoro (500 g). Il pallone deve essere lanciato in modo da passare
sotto tre corde le quali sono posizionate al centro del campo sull’altezza di 40 cm.
L’obiettivo del gioco è di far entrare il pallone nella porta della squadra avversaria, schivando i loro difensori. Con il successivo lancio del pallone la difesa assume il ruolo di attaccante. Durante il gioco in palestra é richiesto assoluto silenzio, data la concentrazione richiesta ai giocatori per potersi orientare tramite il senso dell’udito.
La possibilità di effettuare un goal con ogni lancio, le azioni acrobatiche di difesa e la velocità del gioco fanno sí che il Torball è uno sport molto avvincente.

Info:
Innerhofer Annemarie, responsabile Sezione Torball Tel. 347-7565700
Gatscher Franz, Presidente Tel.: 349-6200051
www.torball.it

Sport – In arrivo un week-end di showdown

Si svolgerà a Wroclaw (Polonia), da domani 7 a domenica 20 novembre, l’European Top twelve di showdown con la partecipazione dei 12 migliori giocatori europei.
Saranno presenti anche i nostri soci Domenico Leo e Luca Liberali con i tecnici Maurizio Regondi e Pietro
Sempre nel week-end (18 – 20 novembre) è in programma, a Cassino (FR), il 3° Torneo Individuale di Showdown “PARI & DIVERSI”.
Parteciperanno all’importante manifestazione i nostri soci Monica De Fazio, Sonia Tranchina e Fabrizio Palumbo.
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155

Sport – L’Ambrogino d’oro 2016 ad Arjola Dedaj

Siamo orgogliosi di comunicare che la nostra socia Ariola Dedaj riceverà, mercoledì 7 dicembre, l’Ambrogino d’oro , il prestigioso premio del Comune di Milano. Reduce dalle Paralimpiadi di Rio De Janeiro nelle quali ha stabilito il primato italiano del salto in lungo, Arjola è da anni atleta del GSD Non Vedenti Milano ONLUS, ed e attualmente in forza alle Fiamme Azzurre.
Complimenti per questo riconoscimento e per tutta la sua carriera!

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155

“Stella d’argento al merito sportivo” Fitarco al nostro Gsd

In occasione dell’Assemblea Nazionale Ordinaria 2016 della Fitarco, che avrà luogo a Roma il 6 novembre, il GSD Non Vedenti Milano ONLUS riceverà la “Stella d’argento al Merito Sportivo” per i successi conseguiti.
Ritireranno l’importante riconoscimento la nostra atleta Loredana Ruisi e il nostro tecnico Armando Bonechi.
A tutto il nostro movimento arcieristico vanno i più sinceri complimenti per questo grande risultato.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano

tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155

Un Manifesto per lo sport accessibile e integrato

Nel mese di settembre 2016, L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS ha organizzato uno scambio internazionale ERASMUS+ per giovani vedenti e non. Obiettivo di questo scambio è stato quello di riflettere sul valore dello sport come strumento di inclusione e di promozione sociale. Risultato del progetto è stata la messa a punto da parte dei giovani partecipanti di un “Manifesto sull’accessibilità dello sport e delle strutture sportive”, in inglese e italiano.

Segue il testo del Manifesto, che ci auguriamo possa essere utilizzato per la sensibilizzazione delle autorità pubbliche, delle scuole e dei privati sull’importanza dello sport accessibile non solo pere le persone con disabilità ma per tutti i cittadini.

Manifesto sull’accessibilità dello sport e delle strutture sportive

Le attività motorie e sportive adattate rappresentano per i bambini e gli adulti con disabilità visiva l’esaltazione delle loro capacità e di ciò che sanno fare, in un mondo che continuamente ricorda loro ciò che manca e quanto non sono in grado di svolgere. Esse, sia nella forma di sport individuali sia di squadra, sono volte a sviluppare non soltanto le abilità motorie in generale, la percezione dello spazio e l’orientamento, ma anche le abilità socio-relazionali, l’inclusione e la collaborazione armoniosa tra pari nel riconoscimento di valori condivisi.

Purtroppo, però, gli insegnanti di educazione fisica e gli istruttori sportivi sono raramente in possesso delle conoscenze necessarie per permettere ai non vedenti di praticare uno sport. L’alto valore della pratica sportiva per le persone con disabilità rende particolarmente necessario promuovere l’educazione allo sport dei bambini e degli adulti con disabilità visiva, tramite un’azione di sensibilizzazione e operando interventi prima di tutto presso le scuole, ma anche presso le palestre private e il pubblico generale.

Il presente Manifesto nasce dunque dalla necessità di indicare alcune problematiche nel settore dello sport per persone con disabilità che richiedono un intervento da parte delle autorità locali, regionali e nazionali per realizzare un cambio culturale verso una società davvero inclusiva.

Chiediamo

che venga promossa una formazione per gli insegnanti, e in particolare per gli insegnanti di educazione fisica, sugli sport che possono essere praticati dai bambini e dagli adulti con disabilità visiva

che gli studenti con disabilità possano praticare gli sport a scuola insieme agli altri ragazzi grazie all’adattamento delle attrezzature e/o del regolamento sportivo

che lo Stato finanzi con priorità l’adattamento architettonico delle palestre delle scuole e delle altre palestre pubbliche perché siano pienamente fruibili dalle persone con disabilità e che promuova lo stesso tipo di interventi presso gli impianti privati

che le Federazioni sportive incoraggino la ricerca di adattamenti che permettano alle persone con disabilità visiva di praticare lo sport e che sostengano la formazione e l’attività degli allenatori e degli arbitri che decidono di specializzarsi negli sport per persone con disabilità, siano essi sport paralimpici o no

che le persone con disabilità e le organizzazioni che le rappresentano siano coinvolte nelle iniziative sportive organizzate a livello locale, regionale e nazionale, oltre che in conferenze e scambi giovanili sugli sport

che siano organizzati più di frequente eventi di sensibilizzazione e per l’avvicinamento allo sport delle persone con disabilità

È importante ricordare che l’inclusione delle persone con disabilità visive si realizza pienamente soltanto quando nella società e nell’ambiente costruito vengono adottati quegli adattamenti necessari per garantire a queste persone il pieno accesso alle attività di tutti. Per questo motivo è necessario prevedere l’utilizzo di alcuni strumenti specifici per l’adattamento degli sport “ordinari”, che ne permettono la pratica anche da parte dei non vedenti (es. baseball, scherma, ecc.) e per la pratica di sport specifici per non vedenti, ma che possono essere anche praticati da vedenti bendati (torball, show-down, ecc.). Tali strumenti e adattamenti non sempre comportano spese aggiuntive importanti e si tratta spesso solo di piccoli accorgimenti come per esempio:

percorsi guida su pavimenti e muri dei corridoi e degli spogliatoi delle palestre con pitture di densità diversa e di diverso colore
campi di gioco con segnali a terra in colori contrastanti
scritte in braille (come quelle prodotte con il dymo tape) come alternativa alle insegne in nero
palle sonore per il torball, il goalball e il baseball, etc.
accessibilità dei siti web delle palestre e dei club sportivi
campi di gioco che siano progettati per la pratica sportiva di diversi sport, compresi gli sport per non vedenti e per persone con altre disabilità

Questo Manifesto è stato redatto nel 2016 dai partecipanti al progetto “SportAbility: equality and participation through sports” co-finanziato dall’Unione Europea

Un secondo e terzo posto al 3° Torneo nazionale individuale “Olympic Beach” di Showdown

Si è concluso a Tirrenia il 3° Torneo nazionale individuale “Olympic Beach” di Showdown, che si è svolto a Tirrenia (28 – 30 ottobre 2016).
I nostri giocatori, guidati dai tecnici Valerio Origo e Pietro Rossetti, hanno ottenuto dei buoni piazzamenti:
– in campo femminile Monica De Fazio è giunta seconda e Sonia Tranchina terza;
– in campo maschile Gianluca Russo si è piazzato al quinto posto, Riccardo Buelloni diciannovesimo, Oscar Cimini ventunesimo e Alfonso Giorgio ventisettesimo.
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155

Prima edizione Trofeo nazionale di pesca con pescatori non vedenti. Otranto. Molo San Nicola, di Antonio Greco

Autore: Antonio Greco

Sabato 22 ottobre 2016 a Otranto si è svolta una gara di pesca sportiva con canna da riva per non vedenti.
L’iniziativa è stata proposta da Bruno Mangia di Minervino di Lecce, consigliere nazionale dell’associazione nazionale privi della vista e ipovedenti onlus e coordinatore regionale per la Puglia.
Bruno Mangia è un personaggio che, per la sua veemenza e intraprendenza, qualche volta è risultato troppo premuroso. In realtà è un soggetto che crede a quel che pensa; solo che, spesso, non trova terreno fertile per concretizzare i suoi progetti, come gli successe quando si mise a disposizione dell’altra Associazione UNIONE ITALIANA CIECHI ED IPOVEDENTI. Questa volta gli è andata meglio, perché, oltre al sostegno della sua Associazione, ha trovato amici che lo hanno assecondato. Parliamo a proposito del generale in pensione della gloriosa aeronautica italiana Paolo Forgione: non so da dove cominciare per presentare questo grande personaggio: ex presidente della Lega Navale; presidente della JOEBLACK; sensibile verso i più deboli; disponibile e affettuoso verso i minorati. Spesso mette a disposizione la sua barca a vela, lunga 12 metri, con tre cabine ed altre comodità per creare nuove esperienze per i meno fortunati. E’ una persona straordinaria, magnifica, simpatica, piacevole, amante della conversazione. Ma ora passiamo alla gara di pesca.
La manifestazione è stata organizzata dalla Joeblack in collaborazione con la Fipsas e l’anpvionlus, con il supporto della Capitaneria di Porto di Otranto, con il patrocinio della Regione Puglia, della provincia di Lecce, il Comune di Otranto, Palmarigi, Minervino, Uggiano la chiesa.
In mattinata alle ore 10 ci è stato l’incontro con i pescatori e le autorità della Lega Navale e della Capitaneria di porto in cui si è presentato lo svolgimento della gara sportiva.
Nel pomeriggio, dalle ore 15,30 alle ore 18,30, si è svolta la gara di pesca sportiva con canna da riva. Ciascun pescatore era assistito da un collaboratore. Era presente il pubblico che partecipava con entusiasmo ai momenti della cattura del pesce. La sfida, man mano che si andava avanti, diventava sempre più interessante. Le manifestazioni di soddisfazione e di gioia dei pescatori e del pubblico che presenziava erano sempre più chiassose. Le differenze di punteggio rallegravano gli uni e rattristavano gli altri. I più avanti nel punteggio aspettavano con premura la chiusura della gara nel timore di essere raggiunti. Finalmente, al calar del sole, suona la trombetta che indica la chiusura della gara, tra le esultanze e gli applausi dei pescatori e del pubblico presente.
Alle ore 20,30, nei locali della Lega Navale, durante un buffet offerto dalla stessa Lega Navale, si è svolta la premiazione dei pescatori partecipanti. Prende la parola il generale Paolo Forgione che illustra con calore i diversi momenti della manifestazione, mettendo in evidenza l’importanza dell’evento che dovrà essere ripetuto nel tempo per la rilevanza sociale e ludica della stessa manifestazione. Segue la premiazione:
terzo classificato Egidio Riccelli di Catanzaro, vice presidente dell’associazione ANPVI;
secondo classificato Donato Lauria di Potenza;
primo classificato Antonio Greco a cui viene consegnata la coppa rappresentata da un bel pesce. Egli ringrazia gli organizzatori per la loro abnegazione ed entusiasmo e si augura che la manifestazione sia estesa a tutta l’Italia, perché è un’iniziativa bellissima che inonda di lustro la categoria dei non vedenti e premia di orgoglio quelle brave persone che ci vogliono bene e cercano di starci vicino.
Tutti gli altri pescatori ricevono una medaglia di consolazione della joeblack. I premiati esprimono la gioia e la grande soddisfazione dell’evento e tante congratulazioni per gli organizzatori, in particolare per quella brava persona che è il generale Paolo Forgione il quale si è impegnato a pieno tempo per la riuscita dello stesso. Anche i presenti si son detti sorpresi e meravigliati per la bravura e la prontezza dei giocatori.

La serata continua tra canti, musica e conversazioni tra i presenti con l’augurio di poterci ritrovare al più presto.
Antonio Greco

Sport – Al via il 3° Torneo nazionale individuale di showdown “Olympic Beach” di Tirrenia

Partirà venerdì prossimo il terzo Torneo nazionale individuale di showdown “Olympic Beach” (Tirrenia 28 – 30 Ottobre 2016).

Saranno presenti 6 giocatori del nostro GSD Monica De Fazio, Sonia Tranchina, Riccardo Buelloni, Oscar Cimini, Alfonso Giorgio e Gianluca Russo) accompagnati dai tecnici Valerio Origo e Pietro Rossetti.

La sede delle gare è:

Hotel Centro Federale Olympic Beach SRL – Centro Le Torri Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti Onlus

Via delle Orchidee n. 44 – Tirrenia (Pisa)