Sport – L’Ambrogino d’oro 2016 ad Arjola Dedaj

Siamo orgogliosi di comunicare che la nostra socia Ariola Dedaj riceverà, mercoledì 7 dicembre, l’Ambrogino d’oro , il prestigioso premio del Comune di Milano. Reduce dalle Paralimpiadi di Rio De Janeiro nelle quali ha stabilito il primato italiano del salto in lungo, Arjola è da anni atleta del GSD Non Vedenti Milano ONLUS, ed e attualmente in forza alle Fiamme Azzurre.
Complimenti per questo riconoscimento e per tutta la sua carriera!

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155

“Stella d’argento al merito sportivo” Fitarco al nostro Gsd

In occasione dell’Assemblea Nazionale Ordinaria 2016 della Fitarco, che avrà luogo a Roma il 6 novembre, il GSD Non Vedenti Milano ONLUS riceverà la “Stella d’argento al Merito Sportivo” per i successi conseguiti.
Ritireranno l’importante riconoscimento la nostra atleta Loredana Ruisi e il nostro tecnico Armando Bonechi.
A tutto il nostro movimento arcieristico vanno i più sinceri complimenti per questo grande risultato.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano

tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155

Un Manifesto per lo sport accessibile e integrato

Nel mese di settembre 2016, L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS ha organizzato uno scambio internazionale ERASMUS+ per giovani vedenti e non. Obiettivo di questo scambio è stato quello di riflettere sul valore dello sport come strumento di inclusione e di promozione sociale. Risultato del progetto è stata la messa a punto da parte dei giovani partecipanti di un “Manifesto sull’accessibilità dello sport e delle strutture sportive”, in inglese e italiano.

Segue il testo del Manifesto, che ci auguriamo possa essere utilizzato per la sensibilizzazione delle autorità pubbliche, delle scuole e dei privati sull’importanza dello sport accessibile non solo pere le persone con disabilità ma per tutti i cittadini.

Manifesto sull’accessibilità dello sport e delle strutture sportive

Le attività motorie e sportive adattate rappresentano per i bambini e gli adulti con disabilità visiva l’esaltazione delle loro capacità e di ciò che sanno fare, in un mondo che continuamente ricorda loro ciò che manca e quanto non sono in grado di svolgere. Esse, sia nella forma di sport individuali sia di squadra, sono volte a sviluppare non soltanto le abilità motorie in generale, la percezione dello spazio e l’orientamento, ma anche le abilità socio-relazionali, l’inclusione e la collaborazione armoniosa tra pari nel riconoscimento di valori condivisi.

Purtroppo, però, gli insegnanti di educazione fisica e gli istruttori sportivi sono raramente in possesso delle conoscenze necessarie per permettere ai non vedenti di praticare uno sport. L’alto valore della pratica sportiva per le persone con disabilità rende particolarmente necessario promuovere l’educazione allo sport dei bambini e degli adulti con disabilità visiva, tramite un’azione di sensibilizzazione e operando interventi prima di tutto presso le scuole, ma anche presso le palestre private e il pubblico generale.

Il presente Manifesto nasce dunque dalla necessità di indicare alcune problematiche nel settore dello sport per persone con disabilità che richiedono un intervento da parte delle autorità locali, regionali e nazionali per realizzare un cambio culturale verso una società davvero inclusiva.

Chiediamo

che venga promossa una formazione per gli insegnanti, e in particolare per gli insegnanti di educazione fisica, sugli sport che possono essere praticati dai bambini e dagli adulti con disabilità visiva

che gli studenti con disabilità possano praticare gli sport a scuola insieme agli altri ragazzi grazie all’adattamento delle attrezzature e/o del regolamento sportivo

che lo Stato finanzi con priorità l’adattamento architettonico delle palestre delle scuole e delle altre palestre pubbliche perché siano pienamente fruibili dalle persone con disabilità e che promuova lo stesso tipo di interventi presso gli impianti privati

che le Federazioni sportive incoraggino la ricerca di adattamenti che permettano alle persone con disabilità visiva di praticare lo sport e che sostengano la formazione e l’attività degli allenatori e degli arbitri che decidono di specializzarsi negli sport per persone con disabilità, siano essi sport paralimpici o no

che le persone con disabilità e le organizzazioni che le rappresentano siano coinvolte nelle iniziative sportive organizzate a livello locale, regionale e nazionale, oltre che in conferenze e scambi giovanili sugli sport

che siano organizzati più di frequente eventi di sensibilizzazione e per l’avvicinamento allo sport delle persone con disabilità

È importante ricordare che l’inclusione delle persone con disabilità visive si realizza pienamente soltanto quando nella società e nell’ambiente costruito vengono adottati quegli adattamenti necessari per garantire a queste persone il pieno accesso alle attività di tutti. Per questo motivo è necessario prevedere l’utilizzo di alcuni strumenti specifici per l’adattamento degli sport “ordinari”, che ne permettono la pratica anche da parte dei non vedenti (es. baseball, scherma, ecc.) e per la pratica di sport specifici per non vedenti, ma che possono essere anche praticati da vedenti bendati (torball, show-down, ecc.). Tali strumenti e adattamenti non sempre comportano spese aggiuntive importanti e si tratta spesso solo di piccoli accorgimenti come per esempio:

percorsi guida su pavimenti e muri dei corridoi e degli spogliatoi delle palestre con pitture di densità diversa e di diverso colore
campi di gioco con segnali a terra in colori contrastanti
scritte in braille (come quelle prodotte con il dymo tape) come alternativa alle insegne in nero
palle sonore per il torball, il goalball e il baseball, etc.
accessibilità dei siti web delle palestre e dei club sportivi
campi di gioco che siano progettati per la pratica sportiva di diversi sport, compresi gli sport per non vedenti e per persone con altre disabilità

Questo Manifesto è stato redatto nel 2016 dai partecipanti al progetto “SportAbility: equality and participation through sports” co-finanziato dall’Unione Europea

Un secondo e terzo posto al 3° Torneo nazionale individuale “Olympic Beach” di Showdown

Si è concluso a Tirrenia il 3° Torneo nazionale individuale “Olympic Beach” di Showdown, che si è svolto a Tirrenia (28 – 30 ottobre 2016).
I nostri giocatori, guidati dai tecnici Valerio Origo e Pietro Rossetti, hanno ottenuto dei buoni piazzamenti:
– in campo femminile Monica De Fazio è giunta seconda e Sonia Tranchina terza;
– in campo maschile Gianluca Russo si è piazzato al quinto posto, Riccardo Buelloni diciannovesimo, Oscar Cimini ventunesimo e Alfonso Giorgio ventisettesimo.
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155

Prima edizione Trofeo nazionale di pesca con pescatori non vedenti. Otranto. Molo San Nicola, di Antonio Greco

Autore: Antonio Greco

Sabato 22 ottobre 2016 a Otranto si è svolta una gara di pesca sportiva con canna da riva per non vedenti.
L’iniziativa è stata proposta da Bruno Mangia di Minervino di Lecce, consigliere nazionale dell’associazione nazionale privi della vista e ipovedenti onlus e coordinatore regionale per la Puglia.
Bruno Mangia è un personaggio che, per la sua veemenza e intraprendenza, qualche volta è risultato troppo premuroso. In realtà è un soggetto che crede a quel che pensa; solo che, spesso, non trova terreno fertile per concretizzare i suoi progetti, come gli successe quando si mise a disposizione dell’altra Associazione UNIONE ITALIANA CIECHI ED IPOVEDENTI. Questa volta gli è andata meglio, perché, oltre al sostegno della sua Associazione, ha trovato amici che lo hanno assecondato. Parliamo a proposito del generale in pensione della gloriosa aeronautica italiana Paolo Forgione: non so da dove cominciare per presentare questo grande personaggio: ex presidente della Lega Navale; presidente della JOEBLACK; sensibile verso i più deboli; disponibile e affettuoso verso i minorati. Spesso mette a disposizione la sua barca a vela, lunga 12 metri, con tre cabine ed altre comodità per creare nuove esperienze per i meno fortunati. E’ una persona straordinaria, magnifica, simpatica, piacevole, amante della conversazione. Ma ora passiamo alla gara di pesca.
La manifestazione è stata organizzata dalla Joeblack in collaborazione con la Fipsas e l’anpvionlus, con il supporto della Capitaneria di Porto di Otranto, con il patrocinio della Regione Puglia, della provincia di Lecce, il Comune di Otranto, Palmarigi, Minervino, Uggiano la chiesa.
In mattinata alle ore 10 ci è stato l’incontro con i pescatori e le autorità della Lega Navale e della Capitaneria di porto in cui si è presentato lo svolgimento della gara sportiva.
Nel pomeriggio, dalle ore 15,30 alle ore 18,30, si è svolta la gara di pesca sportiva con canna da riva. Ciascun pescatore era assistito da un collaboratore. Era presente il pubblico che partecipava con entusiasmo ai momenti della cattura del pesce. La sfida, man mano che si andava avanti, diventava sempre più interessante. Le manifestazioni di soddisfazione e di gioia dei pescatori e del pubblico che presenziava erano sempre più chiassose. Le differenze di punteggio rallegravano gli uni e rattristavano gli altri. I più avanti nel punteggio aspettavano con premura la chiusura della gara nel timore di essere raggiunti. Finalmente, al calar del sole, suona la trombetta che indica la chiusura della gara, tra le esultanze e gli applausi dei pescatori e del pubblico presente.
Alle ore 20,30, nei locali della Lega Navale, durante un buffet offerto dalla stessa Lega Navale, si è svolta la premiazione dei pescatori partecipanti. Prende la parola il generale Paolo Forgione che illustra con calore i diversi momenti della manifestazione, mettendo in evidenza l’importanza dell’evento che dovrà essere ripetuto nel tempo per la rilevanza sociale e ludica della stessa manifestazione. Segue la premiazione:
terzo classificato Egidio Riccelli di Catanzaro, vice presidente dell’associazione ANPVI;
secondo classificato Donato Lauria di Potenza;
primo classificato Antonio Greco a cui viene consegnata la coppa rappresentata da un bel pesce. Egli ringrazia gli organizzatori per la loro abnegazione ed entusiasmo e si augura che la manifestazione sia estesa a tutta l’Italia, perché è un’iniziativa bellissima che inonda di lustro la categoria dei non vedenti e premia di orgoglio quelle brave persone che ci vogliono bene e cercano di starci vicino.
Tutti gli altri pescatori ricevono una medaglia di consolazione della joeblack. I premiati esprimono la gioia e la grande soddisfazione dell’evento e tante congratulazioni per gli organizzatori, in particolare per quella brava persona che è il generale Paolo Forgione il quale si è impegnato a pieno tempo per la riuscita dello stesso. Anche i presenti si son detti sorpresi e meravigliati per la bravura e la prontezza dei giocatori.

La serata continua tra canti, musica e conversazioni tra i presenti con l’augurio di poterci ritrovare al più presto.
Antonio Greco

Sport – Al via il 3° Torneo nazionale individuale di showdown “Olympic Beach” di Tirrenia

Partirà venerdì prossimo il terzo Torneo nazionale individuale di showdown “Olympic Beach” (Tirrenia 28 – 30 Ottobre 2016).

Saranno presenti 6 giocatori del nostro GSD Monica De Fazio, Sonia Tranchina, Riccardo Buelloni, Oscar Cimini, Alfonso Giorgio e Gianluca Russo) accompagnati dai tecnici Valerio Origo e Pietro Rossetti.

La sede delle gare è:

Hotel Centro Federale Olympic Beach SRL – Centro Le Torri Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti Onlus

Via delle Orchidee n. 44 – Tirrenia (Pisa)

Sport – Campionati italiani di Judo: i risultati

Grande entusiasmo ad Avellino, dove ieri si sono svolti i campionati Italiani di Judo. Una bellissima manifestazione organizzata dalla Fispic in collaborazione con lo CSEN Regionale Campania e  curato dal vicepresidente federale Giuseppantonio Vitale. Gli incontri si sono disputati nella palestra del Country Sport. Questi i nomi degli atleti che si sono classificati ai primi posti nelle rispettive categorie.

Torneo femminile:
Kg. 48
* Benedetta Spampinato
* Asia Giordano
Kg 57
* Lucrezia Fulle
kg 70
* Matilde Lauria
* Ilaria Belardo
* Sara Luongo

Torneo maschile:
Kg 66
* Federico Dura
* Carmine Landi
* Eugenio Compagnone
Kg 73
* Simone Cannizzaro
* Michele Rosso
* Domenico Di Giorgio
Kg 90
* Francesco Coppola
* Valerio Teodori
* Enrico Cecchini
Kg 100
* Ubaldo Cecilioni
Kg + 100
* Gennaro Cicatiello
* Alessandro De Gennaro

Cinema senza Barriere a rischio chiusura: ultima proiezione il 24 ottobre

Cesare deve Morire a Cinema senza Barriere
Ultima proiezione dell’anno?

“Siamo costretti a fermare gli appuntamenti milanesi di Cinema senza Barriere®. Lunedì 24 ottobre sarà l’ultimo per l’anno in corso a MIlano, in attesa speriamo di nuovi finanziamenti”, queste le parole di Eva Schwarzwald ideatrice assieme a Romano Fattorossi di Aiace Milano della rassegna accessibile ai disabili sensoriali, la prima in Italia attiva dal 2005.

La Città metropolitana di Milano non ha rinnovato il sostegno attraverso il Piano Emergo: modificati i suoi obiettivi, si rivolge alla sola integrazione dei disabili nel mondo del lavoro, tralasciando l’aspetto di inclusione sociale e culturale.

L’iniziativa, volta ad integrare le persone con disabilità di vista e udito, è solita proporre titoli della stagione cinematografica in corso, per far accedere i fruitori del servizio a film recenti. “Siamo davvero molto dispiaciuti, riteniamo però che non abbia senso continuare a riproporre titoli d’archivio, sarebbe contrario allo spirito del progetto. Ci auguriamo, ovviamente, di trovare a breve una soluzione”, conclude Romano Fattorossi.

Il film in programma il 24 ottobre alle ore 20 c/o Sala Alda Merini dello Spazio Oberdan (Viale Vittorio Veneto, 2) è CESARE DEVE MORIRE di Paolo e Vittorio Taviani.

Ideata da A.I.A.C.E. MILANO in collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti) e sostenuta negli anni dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Cinema senza Barriere® è l’unica rassegna cinematografica accessibile a tutti.
Ingresso gratuito per disabili e accompagnatori
Ingresso: 5,50 euro (senza obbligo di tessera)
Prenotazione cuffie giorni feriali c/o Cineteca: tel. 02 87242114
Per informazioni: Cinema senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano tel. 02 76115394 – www.cinemasenzabarriere.it  – info@mostrainvideo.com

Ai Patrini Malnate il torneo di fine stagione “GIOVANNI NATALINI” di baseball per ciechi

Si è svolto nel week-end a Bologna il TORNEO DI FINE STAGIONE “GIOVANNI NATALINI”di baseball per ciechi.
La vittoria è andata alla Roma All blinds che ha sconfitto i Patrini Malnate 4 a 2. Le nostre formazioni non sono riuscite ad accedere alle semifinali che hanno visto il BolognaWSCvinta e la Fiorentina BXC perdere proprio contro Roma e Malnate.
Alla manifestazione, che ha chiuso la stagione agonistica, hanno partecipato la Fiorentina BXC, gli Allblinds Roma, il Bologna Cvinta White sox, i Patrini Malnate (Campione d’Italia 2016), i Bluefire Cus Brescia, i Thunder’s Five Milano, i Lampi Milano e due nuove formazioni, Staranzano Ducks e Cavazza Bologna.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Al via il torneo di fine stagione di baseball per ciechi

Si svolgerà il 15 e il 16 ottobre, a Bologna presso il campo Leoni di via Bottonelli 70, il Torneo di fine anno di baseball per ciechi “TROFEO “GIOVANNI NATALINI”.
Alla manifestazione, che chiude la stagione agonistica, parteciperanno la Fiorentina BXC, gli Allblinds Roma, il Bologna Cvinta White sox, i Patrini Malnate (Campione d’Italia 2016), i Bluefire Cus Brescia, i Thunder’s Five Milano, i Lampi Milano e due nuove formazioni, Staranzano Ducks e Cavazza Bologna.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155