Al via l’VIII torneo nazionale di showdown “due torri” Bologna”

Dal 10 al 12 febbraio, si svolgerà, a Bologna, la ottava edizione del torneo nazionale di showdown “due torri” Bologna”.
Parteciperanno alla manifestazione i nostri soci Jessica Buttiglione, Monica De Fazio, Sonia Tranchina, Riccardo Buelloni, Giuseppe Cesena, Oscar Cimini, Giovanni Giglio, Alfonso Giorgio, Luca Liberali, Fabrizio Palumbo, Gianluca Russo e Maurizio Scarso, accompagnati dai tecnici Valerio Orrigo e Maurizio Regondi.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Un oro e un bronzo ai Campionati Italiani indoor di tiro con l’arco

Loredana Ruisi ha conquistato, ai XXX Campionati Italiani Indoor PARA-ARCHERY che si sono svolti il 28 e 29 gennaio a Suzzara (MN), un primo e un terzo posto.
Di seguito il dettaglio dei risultati conseguiti dai nostri arcieri:
Nella Specialità categoria V1 (non vedenti) femminile Loredana Ruisi è giunta terza e Susanna Prada nona. In campo maschile (V1) Silvano Pasquini si è piazzato ottavo, Ivan Nesossi (V2-3 – ipovedenti) quarto e Diego Chiapello (V2-3) quinto.
Questa mattina, negli assoluti, l’oro è andato a Loredana Ruisi, Ivan Nesossi è giunto quarto dopo aver superato nei quarti di finale il compagno di squadra Diego Chiapello. Si fermano ai quarti anche le gare di Susanna Prada e Silvano Pasquini.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Corso di Vela autonoma per non vedenti 18-25 marzo 2017 – Homerus Associazione Onlus – Scuola di Vela –

“Chiudo gli occhi, sono al timone, concentrato e rilassato allo stesso tempo, sento che il vento, anzi no, il vento e la barca mi dicono dove devo andare, piccoli movimenti della mano, quasi impercettibili, e scivolo senza rumore sulla superfice di questo lago incantato. Apro gli occhi ma non cambia quasi nulla: non ricordavo che ero cieco, non ricordavo che ero ipovedente.”

Homerus Associazione Onlus , Circolo Fiv (Federazione Italiana Vela ), prima scuola di vela dedicata ai non vedenti ed ipovedenti ,

Informa tutti gli interessati che sono aperte le iscrizioni al corso di vela autonoma per non vedenti che si terrà dal 18 al 25 marzo 2017 presso la sede della scuola di vela Homerus, a Bogliaco (sponda bresciana del lago di Garda) comune di Gargnano.
Il corso, tenuto da istruttori volontari con esperienza pluriennale nell’insegnamento ai non vedenti ed ipovedenti, avrà lo scopo di insegnare ai partecipanti la conduzione ed il governo in autonomia di una imbarcazione a. vela, le imbarcazioni utilizzate saranno a chiglia fissa, classe Meteor.
Negli ultimi giorni del corso i nuovi allievi potranno inoltre navigare con altri velisti non vedenti ed ipovedenti, che, navigando da molti anni, condivideranno le loro esperienze completando la formazione con proprie strategie e modalità nella navigazione a vela.
Il costo per persona è di € 270 per il corso e di € 80 per la quota associativa, comprensiva di Tessera Fiv, incluso il salvagente personale che resterà al partecipante al termine del corso.
E’ necessario che il partecipante si munisca di abbigliamento adeguato come, ad esempio, cerata da barca completa di giacca e pantaloni.
Homerus, previo accordi, potrà fornire cerate adeguate ai partecipanti ad un prezzo agevolato.
I costi di vitto ed alloggio e l’organizzazione alberghiera è a carico dei partecipanti, Homerus è disponibile a fornire informazioni se richieste.

Il numero massimo di partecipanti è di 8 allievi
Per potersi iscrivere è necessario telefonare a Luigi Bertanza 347-2320475 o in segreteria al numero 0365-599656.
Entro 20 giorni dall’inizio del corso, previo conferma della segreteria , il partecipante dovrà versare sia la quota che l’iscrizione,
Mediante bonifico bancario su Banca Prossima, Agenzia di Milano,
IBAN IT84I0335901600100000003401
Intestato a HOMERUS ASSOCIAZIONE ONLUS di € 350, e comunicare a info@homerus.it tutti i propri dati:
nome cognome telefono e-mail indirizzo e codice fiscale, oltre al certificato medico in corso di validità, attestante l’idoneità alla pratica sportiva.
Dopo il corso sarà possibile, accompagnati dai nostri volontari ed amici , utilizzare le barche dell’associazione per veleggiate ed allenamenti.

Vi aspettiamo numerosi.
Buon Vento.

I risultati del week-end

Ad Ancona, si è svolta nel week-end la prima prova di qualificazione ai Campionati Italiani di scherma non vedenti.
Ilaria Granata è giunta seconda, Ilaria Vermi terza e Franca Crispo quinta.
In campo maschile Pietro Palumbo si è piazzato terzo, Giuseppe Rizzi ha raggiunto i quarti di finale e Matteo Comi si è fermato agli ottavi.
La seconda prova di qualificazione è prevista a Roma il 19 marzo 2017.
Per quanto riguarda il nuoto, la nostra nuotatrice Martina Rabbolini non ha potuto prendere parte al “7° Meeting Internazionale di Brescia” che si è svolto domenica 18 dicembre.
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Un week-end di nuoto e scherma

La Polisportiva Bresciana No Frontiere Onlus Asd organizzerà il prossimo 18 dicembre 2016 il “7° Meeting Internazionale di Brescia”.
L’evento è riconosciuto dall’IPC swimming.
La manifestazione è aperta agli atleti con disabilità fisica, intellettivo/relazionale e visiva provenienti dall’Italia e da alcune delegazioni straniere.
La nostra giovane nuotatrice Martina Rabbolini parteciperà, nella categoria S11 (non vedenti), alle seguenti gare:
– 100 rana
– 100 stile libero
100 dorso
Impianto gare:
“Centro Natatorio PALASYSTEMA – Piscina Comunale di Via Rodi – Brescia
Sempre domenica 18 dicembre è in programma la prima prova di qualificazione ai Campionati Italiani di scherma non vedenti in programma ad Ancona. Parteciperanno i nostri soci Franca Crispo, Ilaria Granata, Ilaria Vermi, Matteo Comi, Pietro Palumbo e Giuseppe Rizzi.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Un primo e un terzo posto all’Italian Top Twelve di shodown

Si è svolto nel week-end, a Rigutino (AR) l’Italian Top Twelve di Showdown che ha visto i nostri soci Luca Liberali e Jessica Buttiglione conquistare rispettivamente il primo e il terzo posto.
Monica De Fazio si è piazzata quinta, Gianluca Russo settimo e Giuseppe Cesena dodicesimo.

Congratulazioni a tutti.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Risultati finali della XIV edizione del Torneo di Scopone Scientifico

L’avvincente e appassionante  14sima edizione del Torneo Nazionale di Scopone Scientifico, decisa ….all’ultima scopa,  è stata vinta dalla coppia della regione Lombardia, composta da Maurizio Viganò e  Danilo Vanoni che ha superato per un solo punto la finalista Pugliese, formata da Paolo Pizzuto e Luigi Raone.
Alla fase conclusiva di questa edizione hanno partecipato quindici delle sedici coppie previste, giunte alle finali dopo le qualificazioni che si sono svolte a livello sezionale e regionale.
Le coppie finaliste si sono sfidate in un girone unico all’italiana semplice, ogni coppia, pertanto, ha affrontato tutte le altre, in  una unica partita, senza rivincita.
Al termine di ciascun incontro sono stati assegnati tre punti alla coppia vincente, zero punti alla coppia perdente e un punto a ciascuna coppia, in caso di pareggio. La classifica finale, in allegato, riporta i punti totalizzati da ciascuna coppia nel corso della fase finale. Sulla regolarità della competizione, hanno vigilato il giudice unico Hubert Perfler, il giudice unico delegato Giuseppe Pinto, coadiuvati dall’attenta e volontaria vigilanza dei giudici di tavolo. A tutti gli organizzatori, ad ogni livello ed ai giocatori che si sono cimentati in ogni fase del campionato, va il più vivo ringraziamento e apprezzamento da parte della  Presidenza Nazionale e dell’Unione tutta, per la disponibilità , l’impegno e la partecipazione ad un evento simpatico e gioioso, che consente a tanti nostri soci di stare insieme e di vivere ore di lieta serenità.
La fase finale della quindicesima edizione del torneo, come da tradizione, si svolgerà in Lombardia, regione detentrice del titolo, con l’auspicio che la partecipazione sia, se possibile,  più ampia.

Classifica finale 14sima edizione torneo di scopone scientifico
Paestum 11/13 Novembre 2016

1) LOMBARDIA 34 punti
2) PUGLIA 33 punti
3) CAMPANIA (1) 31 punti
4) CAMPANIA (2) 27 punti
5) SICILIA 26 punti
6) CALABRIA 25 punti
7) PIEMONTE 21 punti
8) FRIULI V.G. 20 punti
9) UMBRIA 19 punti
10) BASILICATA 19 punti
11) LAZIO 15 punti
12) MARCHE 15 punti
13) MOLISE 13 punti
14) ABRUZZO 7 punti
15) EMILIA R. 3 punti
16) VENETO 0 punti

Settimana bianca a Dobbiaco 23-30 gennaio 2017

Anche quest’anno la Commissione Sport, Tempo Libero e Turismo Sociale del nostro Consiglio Regionale, organizzerà dal 23 al 30 gennaio 2017 la settimana bianca sulle nevi di Dobbiaco. Di seguito Vi riporto una breve presentazione dell’iniziativa. L’organizzazione prevede l’impiego di guide professioniste sia per accompagnare gli sciatori, sia, nei limiti del possibile, per uscite con escursioni. Sarà possibile noleggiare l’attrezzatura per praticare lo sci di fondo presso il “noleggio sci” situato di fronte all’Hotel. Il soggiorno avverrà presso l’Hotel Union con trattamento in pensione completa. Il costo dell’iniziativa è di € 500,50 compresa la tassa di soggiorno, escluso il premio della polizza assicurativa divenuta obbligatoria per tutti i partecipanti. 2 La quota comprende: – colazione a buffet, – pranzo: due primi, due secondi e dessert (da definire); – cena con menu classico di tre portate con tre scelte e buffet di insalate; – bevande: 1 bottiglia di acqua minerale gasata e naturale ogni 4 persone; – uso gratuito delle attrezzature del reparto fitness e wellness: (sauna finlandese, idromassaggio, bagno turco), nonché della sala congressi. Mentre il pranzo del giorno dell’arrivo sarà a menu unico. E’ previsto un supplemento di € 15,0 giornalieri per la camera singola, e di euro 21,00 per la camera doppia uso singola. L’utilizzo delle guide per sciare comporta un contributo aggiuntivo di € 50,00, ad esclusione degli sciatori toscani, il cui contributo sarà a carico di questo Consiglio Regionale. Anche quest’anno è stato ipotizzato il trasferimento con pullman di andata e ritorno dalla località sciistica con partenza da Firenze, il cui costo, per gli sciatori toscani, sarà a carico di questo Consiglio Regionale. Al momento dell’iscrizione da effettuarsi entro e non oltre il 15/12 p.v. dovrà essere versato un anticipo di € 100,00 per coloro che non necessitano delle guide, e di € 150.00 per chi ne usufruisce. Tale anticipo sarà poi detratto al momento del saldo che dovrà essere effettuato presso l’hotel. La prenotazione potrà essere fatta contattando Angelo Grazzini, coordinatore della Commissione, ai seguenti recapiti: Telefono abitazione: 0572 33772. Telefono cellulare: 338 4248181 Indirizzo e-mail: Angelo.Grazzini0@alice.it

Sport – I risultati del week-end

Si sono disputati, nel week-end, due tornei di showdown con la partecipazione di 6 nostri soci. A Wroclaw (Polonia), si è svolto l’European Top twelve di showdown che ha visto Luca Liberali giungere quarto e Domenico Leo undicesimo.
Mentre a Cassino (FR), si è disputato il 3° Torneo Individuale di Showdown “PARI & DIVERSI” con i seguenti risultati: Sonia Tranchina (quinta); Jessica Buttiglione (sesta); Monica De Fazio (settima); Fabrizio Palumbo (ventottesimo).
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Campionato nazionale di Showdown Cassino

Venerdì 18 Novembre, in località Folcara si è tenuta la presentazione attraverso una conferenza stampa del campionato nazionale di Showdown che si svolgerà in Cassino dal 18 al 20 Novembre.
L’evento è organizzato dalla Associazione sportiva dilettantistica Ciociaria non vedenti in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione provinciale di Frosinone, la F.I.S.P.I.C. e Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale che ospita nella propria struttura i giochi.
Il 3° Torneo Nazionale di Showdown denominato “Pari & Diversi” vedrà la partecipazione di numerosi atleti, non vedenti ed ipovedenti, provenienti da tutto il territorio Nazionale. Il torneo riconosciuto dalla federazione, è valido per l’acquisizione di punti per il Ranking nazionale, maschile e femminile.

Le società partecipanti sono:
A.C.S.D. ARCOBALENO – A.S.CU.S.SOC.DIL UIC LECCE – A.S.D. ASTIL
A.S.D. CIOCIARIA NON VEDENTI – A.S.D. CJGT – A.S.D. DISABILI FIRENZE
A.S.D. DISABILI ROMA – A.S.D. NON VEDENTI LUCANI – A.S.D. OLYMPIC BEACH TIRRENIA – A.S.D. POLISPORTIVA FIORENTINA “SILVANO DANI” – A.S.D. POLISPORTIVA U.I.C.I. TORINO – A.S.D. SPORTELLA – A.S.D. U.I.C. BARI – G.S.D. DILETTANTISTICA PER NON VEDENTI CATANIA TORBAL – G.S.D. MILANO – G.S.D. U.I.C.I. PISA – P.A.T. BOLOGNA – U.S.S.C.R.D. CAPITANATA.

Riportiamo la sintesi di alcuni interventi.
Il signor Eleuterio Buttarazzi interviene, presidente dell’associazione sportiva dilettantistica Ciociaria non vedenti, interviene illustrando ai presenti che questa realtà nata nel 1985, radicata su tutta la provincia di Frosinone, promuove lo sport per disabili visivi sia a carattere promozionale, sociale ed agonistico. Nel corso degli anni ha praticato diverse discipline tra cui: l’atletica, il tandem e il calcio a 5. Attualmente esercita due sport principali: il torball dove quest’anno disputerà per la prima volta il campionato italiano di serie A e lo Showdown. A nome del Direttivo da me rappresentato, proseguendo vi da il benvenuto al 3° Torneo di Showdown “ Pari & Diversi”.

MARIA PIA LANNI – CONSIGLIERE FEDERALE F.I.S.P.I.C. :
in qualità di consigliere F.I.S.P.I.C. ringrazio tutte le società iscritte, gli sponsor e tutti quelli che hanno contribuito alla realizzazione di un evento di notevole rilevanza sportiva e aggregativa. Questa manifestazione, vede la partecipazione di atleti provenienti da quasi tutte le regioni italiane i quali verranno affiancati da volontari del servizio civile nazionale e del U.N.I.V.O.C. di Cassino che con la loro generosità, affabilità e sensibilità hanno reso possibile questo magnifico evento.

ELISEO FERRANTE – PRESIDENTE PROVINCIALE U.I.C.I. :
circa trent’anni fa un gruppo di ragazzi non vedenti appassionati di sport hanno dato vita ad un’associazione sportiva per avere la possibilità di praticare delle attività.
Da allora, si sono spalancate le porte a tanti ragazzi non vedenti, i quali hanno avuto l’opportunità di emergere come atleti abbattendo le barriere dell’esclusione sociale. Auguro a tutti i partecipanti del 3° Torneo di Showdown “Pari & Diversi” una buona permanenza ed un grosso in bocca al lupo.

CLAUDIO COLA – PRESIDENTE REGIONALE U.I.C.I. LAZIO :
è con vero piacere che scrivo queste poche righe per salutare, con plauso, tutti i partecipanti alla manifestazione di Showdown di Cassino del 19 e 20 Novembre.
Vorrei, ora, invitare coloro che leggono questo pieghevole a recarsi personalmente a osservare questa manifestazione sportiva. Infatti nell’era della comunicazione veloce, si è bombardati da molteplici informazioni che saturano la nostra attenzione. Questo evento merita considerazione, perché lo sport unisce tutti: le generazioni e i popoli, quindi l’umanità intera. In questo sono compresi i disabili che nelle attività sportive hanno saputo distinguersi, come è stato, del resto, dimostrato nelle paraolimpiadi di Rio 2016.

PROGRAMMA
VENERDI 18 NOVEMBRE
ORE 10:30 Conferenza stampa del Torneo;
ORE 14:30 Inizio delle partite di qualificazione;
ORE 20:30 Conclusione prima fase delle partite qualificazione.

SABATO 19 NOVEMBRE
ORE 8:00 Inizio delle partite di qualificazione;
ORE 13:00 Pausa pranzo;
ORE 14:30 Ripresa delle partite – fase ad eliminazione e piazzamento;
ORE 20:30 Conclusione delle partite.

DOMENICA 20 NOVEMBRE
ORE 8:00 Inizio fasi finali;
ORE 11:00 Finali categoria maschile e femminile, a seguire premiazione e cerimonia di chiusura del 3° Torne di Showdown “Pari & Diversi”.

Alla conferenza stampa sono intervenute numerose personalità tra cui ricordiamo l’intervento della prof.ssa Rosella Tomassoni la quale nel suo intervento ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa e la linea di continuità che avrà nel tempo; la ricercatrice Eugenia Triglia ha portato il saluto del Magnifico Rettore, mentre i professori Angelo Rodio e Carmine Calce hanno offerto la disponibilità a proseguire la collaborazione promuovendo anche altri sport quali quello della vela per non vedenti.
È stato letto il messaggio di saluto all’iniziativa da parte della prof.ssa Fiorenza Taricone, mentre il presidente dell’ U.NI.VO.C. di Frosinone sign. Giuseppe Tozzi ha portato il saluto dell’associazione di volontariato ed ha ringraziato quindi tutti i volontari impegnati nell’iniziativa.

Cos’è lo Showdown?
Lo Showdown è uno sport praticato da non vedenti e ipovedenti.
I giocatori vengono bendati affinché non vedenti e ipovedenti possano gareggiare nelle stesse condizioni.
L’incontro viene disputato tra due giocatori su un tavolo rettangolare, con angoli arrotondati, che ad ogni estremità possiede un’area di porta. Al centro del tavolo vi è uno schermo centrale che divide il tavolo da gioco in due parti uguali. Questo schermo alto 42 cm dalla sommità delle sponde laterali forma un limite di 10 cm di altezza dal piano del tavolo per il passaggio della palla.
I giocatori utilizzano racchette di legno (o altri materiali sintetici) di solito di forma rettangolare o stondata sui quattro bordi. Con queste racchette i giocatori colpiscono una palla sonora (al suo interno ha dei sonagli) di plastica dura del diametro di 6 cm. Nel muoversi la palla sonora produce un suono in modo tale da poterne percepire la direzione e la velocità.
Lo scopo del gioco è lanciare la palla nella porta dell’avversario facendola passare prima sotto lo schermo centrale.
Nel servizio di battuta la palla sonora viene colpita da ferma dalla racchetta e deve obbligatoriamente fare una sola sponda prima di attraversare lo schermo centrale e andare dall’altra parte del tavolo. Una volta effettuata la battuta o il servizio, si può colpire la palla direttamente verso la porta avversaria senza effettuare alcuna sponda oppure si può colpirla facendole effettuare una o molteplici sponde prima di arrivare dall’avversario. La palla può staccarsi dalla superficie di gioco, rimbalzare ed andare fuori dal tavolo. In alcuni casi anche se la palla rimbalza o è in aria rimane in gioco, in altri casi si ferma la partita e si riparte in quanto la palla è fuori dal gioco. Ma nello Showdown la palla passa decisamente più tempo a contatto con la superficie di gioco rispetto al tempo che passa in aria quindi questo gioco non è per niente simile al ping pong (nella parte centrale del tavolo la palla deve passare obbligatoriamente sotto lo schermo del tavolo prima di andare nella parte di tavolo dell’avversario), ma piuttosto simile, come principio, all’air hockey al quale quasi tutti hanno giocato nella propria vita, almeno una volta, in una sala giochi.
La federazione che lo regola in Italia è la Fispic.