Calcio a 5 b2/3: Torino e Cagliari in vetta

Si sono disputate le gare valide per la terza giornata del campionato di calcio a 5 categoria B2/3. L’Asd  Cit Turin ha battuto nettamente (12-1) in trasferta l’Asd Omero Bergamo confermandosi al primo posto. Grande protagonista Raviele, autore di quattro gol, e Deramo che ha messo a segno una tripletta. In vetta c’è anche l’Asd Tigers Paralympic Cagliari che ha risposto ai piemontesi battendo l’Asd Futsal Treviso con il punteggio di 8-1 (tre reti di Trenta, doppiette per Eboli e Hammoud e acuto di Caria). Infine, l’Asd Adriatica Uic Fano è stata sconfitta dall’Asd Pol. Francolino Football. Il match, giocato a Pesaro, è finito 2-5 con reti di Mastracci (2), Del Canto D., Ferrarelli e Scarpa per gli emiliani, doppietta di Bekrou per i marchigiani.

Campionato di calcio a 5
2017/2018 – categoria b2/b3

I risultati della 3^ giornata

Asd adriatica fano-asd pol. Francolinmo football 2-5 (2 Bekrou, 2 Mastracci, Del Canto D., Ferrarelli e Scarpa)
ASD OMERO BERGAMO-ASD CIT TURIN LDE 1-12 (Vitali, 4 Raviele, 3 Deramo, 2 El Moutahir, Ascoli, Basca e Cazzanti)
ASD TIGERS CAGLIARI-ASD FUTSAL TREVISO 8-1 (3 Trenta, 2 Eboli, Hammoud, Caria e Franceschetto)

Classifica (Sub Iudice)
Asd Cit Turin L.D.E. 9 Punti
Asd Tigers Cagliari 9
Asd Omero Bergamo  3
Asd Futsal Treviso  3
Asd Pol. Francolino Football  3
Asd Adriatica Fano 0

Le squadre del Bergamo e Turin

Risultati finali della XV edizione del Torneo di Scopone Scientifico

 

E’ stata la coppia pugliese composta da Paolo Pizzuto e Luigi Raone ad aggiudicarsi, vincendo tutti gli incontri, la 15°sima edizione del Torneo Nazionale di Scopone Scientifico, superando di solo tre punti la coppia lombarda composta da Maurizio Viganò e Danilo Vanoni, terza classificata la coppia friulana composta da Domenico Mastrangelo e Filomena D’aveta.
Alla fase conclusiva di questa edizione hanno partecipato quindici delle sedici coppie previste, giunte alle finali dopo le qualificazioni che si sono svolte a livello sezionale e regionale.
Le coppie finaliste si sono sfidate in un girone unico all’italiana semplice, affrontando tutte le altre, in una unica partita, senza rivincita.
Al termine di ciascun incontro sono stati assegnati tre punti alla coppia vincente, zero punti alla perdente e un punto a ciascuna, in caso di pareggio. La classifica finale, in allegato, riporta i punti totalizzati da ciascuna coppia nel corso della fase finale.( in caso di parità di punti, risultano determinanti gli incontri diretti). Sulla regolarità della competizione, hanno vigilato il giudice unico Hubert Perfler, il giudice unico delegato Giuseppe Pinto, coadiuvati dall’attenta e volontaria vigilanza dei giudici di tavolo. A tutti gli organizzatori, ad ogni livello ed ai giocatori che si sono cimentati in ogni fase del campionato, va il più vivo ringraziamento ed apprezzamento da parte della Presidenza Nazionale e di tutta l’Unione, per la disponibilità , l’impegno e la partecipazione ad un evento simpatico e gioioso, che consente a tanti nostri soci di stare insieme e di vivere ore di lieta serenità.
Un ringraziamento speciale, va al Consiglio Regionale U.I.C.I. della Lombardia e al suo Presidente, Nicola Stilla, che hanno sostenuto, facilitato e ….dolcificato l’allestimento della manifestazione in tutti i suoi aspetti.
La fase finale della sedicesima edizione del torneo, come da tradizione, si svolgerà in Puglia, regione detentrice del titolo, con l’auspicio che la partecipazione sia, se possibile, più ampia.

Torneo Nazionale di Scopone Scientifico – 15.sima edizione – Monza 8/10 dicembre 2017
CLASSIFICA FINALE

REGIONE NOMINATIVI PUNTEGGIO
1) PUGLIA ( Pizzuto P. / Raone L. ) 42
2) LOMBARDIA / UNO ( Vanoni D. / Viganò M.) 39
3) FRIULI V. GIULIA ( Mastrangelo D. / D’aveta F.) 27
4) CAMPANIA ( Trancucci G. / Travaglione V.) 24
5) CALABRIA ( Parisi S. / Rasace A.) 24
6) BASILICATA ( Florio L. / Florio R.) 21
7) TOSCANA ( Fabbri D./ D’oria G.) 21
8) VENETO (Zuccarato G. / Grassi E.) 18
9) SICILIA ( Gueli V. / Albani S.) 16
10) UMBRIA ( Sbianchi M. / Rossi P.) 16
11) ABRUZZO (Fortini S. / Di Ciano G.) 16
12) LOMBARDIA /DUE ( Grabbi L. / Locatelli M.) 15
13) EMILIA R. ( Aliprandi F. / Ardori G.) 14
14) MOLISE ( Mascia F. / Messere M.) 12
15) MARCHE ( Filipponi P. / Alessandrini G.) 7

 

I risultati del Meeting Internazionale di nuoto paralimpico di Brescia

Si è svolto oggi, presso il “Centro natatorio Palasistema” di Brescia, l’ottava edizione del Meeting Internazionale di nuoto paralimpico.
All’evento riconosciuto dall’IPC swimming ha partecipato la nostra atleta Martina Rabbolini ottenendo i seguenti risultati (categoria S11 – non vedenti):
– 100 stile libero – prima classificata con il tempo di 1.19,08;
100 dorso – prima classificata con il tempo di 1.30,20.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Un week-end di nuoto!

La Polisportiva Bresciana No Frontiere Onlus Asd organizzerà il prossimo 17 dicembre 2017 il “8° Meeting Internazionale di Brescia”.
La manifestazione è aperta agli atleti con disabilità fisica, intellettivo/relazionale e visiva provenienti dall’Italia e da alcune delegazioni straniere.

La nostra giovane nuotatrice Martina Rabbolini parteciperà, nella categoria S11 (non vedenti), alle seguenti gare:
– 100 stile libero
– 100 dorso
Impianto gare:
“Centro Natatorio PALASYSTEMA – Piscina Comunale di Via Rodi –
Brescia
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org

Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

 

I risultati del campionato di Serie B di Formia

Si è svolta a Formia dall’1 al 3 dicembre 2017 la prima tappa del Campionato di serie B di Showdown.
Di seguito i risultati:
Stefania Canino quinta
Fabrizio Palumbo ottavo
Giovanni Giglio undicesimo

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Al via la prima tappa del Campionato di serie B di Showdown

Si svolgerà a Formia dall’1 al 3 dicembre 2017 la prima tappa del Campionato di serie B di Showdown.
Parteciperanno i nostri soci Stefania Canino, Giovanni Giglio e Fabrizio Palumbo accompagnati dal tecnico Valerio Origo.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

 

Sport – Al PalaSele il Governatore Vincenzo De Luca premierà i Karateka Super-Abili

In occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità del 3 Dicembre, il Comitato Organizzatore della Gara Internazionale “Open Campania di Karate” ha garantito la partecipazione dei praticanti con disabilità, così come stabilito dal protocollo FIJLKAM.
La Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre è stata istituita nel 1981, anno Internazionale delle Persone Disabili, per promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza sui temi della disabilità. Il tema di quest’anno è: “Trasformazione verso una società sostenibile e resiliente per tutti”, anche il Karate FIJLKAM che da diversi anni include e coordina un’ampia fascia di partecipanti all’attività descritta nel programma dell’attività federale, può fare tanto.
L’Open Campania 2017 si svolgerà al Palasele di Eboli nelle giornate del 2 e 3 Dicembre. Proprio Domenica 3 Dicembre il Governatore della Regione Campania On. Vincenzo de Luca premierà tutti i partecipanti alla alla manifestazione dei karateka con disabilità, insieme al Comitato Organizzatore e ai delegati delle Amministrazioni locali e Federali.

Info: http://www.opencampania.org/

Serie A di Showdown, conclusa la I giornata

Sono terminate, nel week-end, le gare della prima giornata decampionato italiano di serie A di Showdown che si è svolto a Formia e che ha visto la partecipazione di 24 giocatori (12 donne e 12 uomini).
I nostri soci hanno conquistato un terzo, Sonia Tranchina, e un settimo posto, Giuseppe Cesena.
Di seguito le classifiche complete:
TORNEO MASCHILE
1 FLORIO LUCIANO (ASD NON VEDENTI LUCANI) 22 PUNTI
2 MASSOLA RINALDO (ASD SPORTELLA) 18
3 GARAY EMILIANO (GSD UICI PISA) 16
4 CARRAI MARCO (ASD POLISPORTIVA FIORENTINA SILVANO DANI ONLUS) 16
5 BATTAGLIA GABRIELE (ASD POLISPORTIVA ATLETICO TORBALL) 16
6 MONGELLI MARCO (ASD UIC BARI) 10
7 CESENA GIUSEPPE (GS DIL. NON VEDENTI MILANO ONLUS) 10
8 CAMODECA ANGELO (ASD NON VEDENTI LUCANI) 8
9 SIMONE GIUSEPPE (ASD UIC BARI) 6
10 AVATANEO FRANCO (ASD POLISPORTIVA UICI TORINO ONLUS) 4
11 GRECI STEFANO (ASD CENTRO JUDO GINNASTICA TIFERNATE) 4
12 VINCENTI NICOLA (ASD POLISPORTIVA FIORENTINA SILVANO DANI ONLUS) 2
TORNEO FEMMINILE
1 MAURO GRAZIANA (ASD UIC BARI) 22 PUNTI
2 FOLINO PIERA (ASD SPORTELLA) 18
3 TRANCHINA SONIA (GS DIL. NON VEDENTI MILANO ONLUS) 16
4 SARLI MARIA PIA (ASD POLISPORTIVA FIORENTINA SILVANO DANI ONLUS) 14
5 PASSERO GENOVEFFA (ASD SPORTELLA) 14
6 CAVALLARO CHIARA (GSD UICI PISA) 14
7 NOBILE LUIGIA (ASD UIC BARI) 12
8 BUTTITTA FRANCESCA (ASD POLISPORTIVA FIORENTINA SILVANO DANI ONLUS) 10
9 PUNZO ORNELLA (ASD SPORTELLA) 6
10 STABILE MARIA (ASD POLISPORTIVA UICI TORINO ONLUS) 4
11 FABBRI DORETTA (ASD POLISPORTIVA FIORENTINA SILVANO DANI ONLUS) 2
12 BUTTIGLIONE JESSICA (ASD TUTTI INSIEME LAZIO) 0

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Sport non vedenti: Torball Supercoppa 2017 al G.S.D. Colosimo Napoli

Sabato 18 novembre 2017 si è svolta a Reggio Calabria l’attesa finale della Supercoppa italiana di Torball, tra la squadra di casa, A.S.D. Reggina U.I.C. ONLUS, e il G.S.D. Colosimo Napoli: la squadra calabrese, trionfatrice del Campionato italiano di Torball, contro la squadra partenopea vincitrice del Torneo di Coppa Italia. Ad ufficializzare l’esito della sfida era presente anche il Presidente della F.I.S.P.I.C. (Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi), Sandro Di Girolamo, insieme alla commissione arbitrale. Al termine dei due incontri terminati con il punteggio di 3 – 9, la prima, e 2 – 3, la seconda, la squadra partenopea si è riconfermata campione a livello nazionale, mettendo in bacheca il quarto trofeo di Supercoppa negli ultimi sei anni.
Il Torball è lo sport di squadra più praticato dagli atleti non vedenti in Italia: si gioca tre contro tre in un campo di 16m x 7m, con porte alte 1,3 m e lunghe 7m; si gioca bendati, con un pallone sonoro che viene lanciato con le mani contro la porta avversaria; i riferimenti tattili e uditivi e la propriocezione consentono agli atleti di orientarsi al buio nel campo di gioco e quindi di attaccare, difendersi e produrre schemi di gioco.
La supersfida tra le due squadre più in forma del momento è iniziata con le due formazioni intente a studiarsi e con un sostanziale equilibrio di gioco; nel secondo tempo la Reggina ha avuto un leggero calo in difesa e il Colosimo Napoli, ben disposto in campo, ha saputo approfittarne per poi allungare le distanze nel finale. La seconda partita è stata invece più tirata, con la Reggina costretta a rischiare per rimettersi in gioco e il G.S.D. Colosimo propenso ad amministrare il vantaggio: ne è nata una partita giocata sul filo dei nervi che si è risolta solo nei secondi finali in favore dei campioni campani. Immediata l’esplosione di gioia degli atleti del Colosimo che si sono riuniti in un infinito abbraccio, una vittoria sofferta ma meritata. A fare i complimenti al gruppo è stato per primo il Presidente federale che, subito, ha consegnato nelle mani del capitano, Gaetano Raucci, il meritato Trofeo e, in seguito, gli stessi atleti della Reggina che hanno dimostrato, oltre alla calorosa ospitalità, anche tanta sportività fuori dal campo.
Enorme l’esultanza di tutta la squadra, Marco Cirillo, Antonio Di Pasquale, Marco Di Mauro, Sergio Sinigaglia, Gaetano Raucci e dell’allenatore Salvatore Pesarino. Braccia alzate in segno di vittoria anche da Napoli per tutto il resto del gruppo: Emanuele Messere, Giuseppe Carozza, Sara Simeoni, Alane Idriss, Dimitri Bernardi, Antonio Piscopo, Stanziano Fiore, Sergio Di Donato, Stanziano Saverio, Antonella Chieffo e dei nuovi atleti che già attendono di entrare nel gruppo.
Il Presidente del G.S.D. Colosimo, Husam Rawashedeh, a nome dei dirigenti, tecnici e atleti ha espresso parole di ringraziamento per tutti gli enti e le persone che collaborano e sostengono l’Istituto Paolo Colosimo quali l’Ente Regione Campania, settori Assistenza Sociale e Demanio/Patrimonio, i gestori dei Servizi, Centro Medicina Psicosomatica e Gesco Sociale, la S.A.U.I.E., la Scuola I.S.I.S. “P. Colosimo”, l’ASL NA1 Medicina dello Sport, l’associazione Teatro Colosimo, l’UICI provinciale di Napoli, la FISPIC, il C.I.P. e il CONI campano e provinciale. Proprio sabato, nella mattinata prima delle gare, il Presidente Rawashdeh è stato eletto in Giunta regionale del C.I.P. insieme alla riconferma del Presidente Regionale C.I.P., dott. Carmine Mellone: la vittoria della Supercoppa di Torball del GSD Colosimo Napoli dimostra che anche in Campania, nonostante tante difficoltà, è possibile raggiungere traguardi impensabili e che le associazioni sportive paralimpiche in Campania sono delle risorse da potenziare, da valorizzare e da mettere al servizio del territorio.

la squadra del Gsd colosimo con la supercoppa