Guida al buio 8 e 9 marzo alla Fiera di Roma

Guida al Buio sarà presente alla fiera MotoDays che si terrà a Roma a marzo nelle giornate dell’8 e del 9 marzo per permettere a chiunque voglia, vedente e non vedente, di provare questa emozione della guida senza poter vedere e dovendoci affidare totalmente della voce guida dell’accompagnatore.

Nel 2015 abbiamo fatto fare un guinness world record a  Daniele Cassioli, cieco dalla nascita, alla guida di una vettura in pista per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti della disabilità..da lì, dato il consenso da parte delle unioni ciechi e dei ciechi che ci hanno contattato personalmente, abbiamo deciso di creare la Guida al Buio.
Ci lavorano istruttori, psicologi, ricercatori sensibili a questo mondo.
Spiegare in cosa consiste veramente e cosa ci sta dietro ..non è semplice.
Ogni volta veniamo pervasi da emozioni nuove ed è bello regalare sorrisi a tutti, senza esclusivismi, dal nord al sud di questo nostro meraviglioso Paese.
Vi  invitiamo a PROVARLA DI PERSONA!

Meglio di tante parole può dar un’idea la visione del nostro  sito http://www.guidaalbuio.com/  dove ci sono anche le testimonianze di chi ha provato.
….

I risultati dell’XI Trofeo di nuoto per Disabili “CITTA’ DI TRADATE”

Buoni risultati di Martina Rabbolini al Meeting di nuoto paralimpico che si è svolto domenica 11 febbraio a Tradate.
Nei 100 rana cat. sb11 (non vedenti) si è piazzata al primo posto con il tempo di 1.33,59, stabilendo il nuovo record italiano assoluto.
Nei 400 stile cat. s11 (non vedenti), prima classificata, con il tempo di 5.47,31 (nuovo primato personale).

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

XI Trofeo di nuoto per Disabili “Città di Tradate”

La Polisportiva POLHA-VARESE organizza, per domenica 11 febbraio, l’11° Trofeo di nuoto per Disabili “CITTA’ DI TRADATE”
Meeting Interregionale di Nuoto FINP HF/NV/S14 -Valido per il Trofeo “Futuri Campioni” FINP per la stagione 2018.
La nostra socia Martina Rabbolini parteciperà, nella categoria S11 (non vedenti), ai 100 rana e 400 stile libero.
Impianto gara Piscina “MIO CLUB”
Via dei Pradacci
Tradate.

 

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

 

Al via i XXXI Campionati Italiani INDOOR PARA-ARCHERY

Nel week-end si svolgeranno, dal 3 al 4 febbraio, a Palermo, i XXXI Campionati Italiani Indoor PARA-ARCHERY con la partecipazione dei nostri atleti Ruisi Loredana, Chiapello Diego, Mario Di Vita, Nesossi Ivan e Pasquini Silvano, accompagnati dai Tecnici Daniela Brambilla, Carola Giabbani, Donatella Pellegrini, Armando Bonechi e Maurizio Nardin.

 

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Percorsi di trekking per ipovedenti e non vedenti

Il progetto “In montagna siamo tutti uguali” è una proposta di turismo accessibile “chiavi in mano”: 8 giorni a piedi lungo la Via degli Dei, da Piazza Maggiore (Bologna) a Piazza della Signoria (Firenze) passando attraverso l’Appennino Tosco Emiliano. E’ rivolto a ipovedenti e non vedenti, provenienti da tutto il mondo, che abbiano voglia di divertirsi e siano disposti a percorrere a piedi (con una condizione fisica adeguata) 123 km in otto giorni.

Di seguito il link alla pagina web con tutte le informazioni (il programma dei trekking, la scheda di prenotazione, i video…).  https://www.appenninoslow.it/in-montagna-siamo-tutti-uguali

“In montagna siamo tutti uguali” è stato premiato dal MiBact (Ministero dei Beni Culturali e Turismo) e da Invitalia come progetto innovativo per la promozione delle aree montane. E’ realizzato in collaborazione con NoisyVision ONLUS, che da diversi anni opera nell’ambito delle disabilità sensoriali e che ha fornito preziose indicazioni e consulenza.
L ‘esperienza di NoisyVision ONLUS è maturata  durante l ‘evento “Anche Agli Dei Piace Giallo”, trekking lungo la Via degli Dei

Teatro No Limits, le audiodescrizioni di spettacoli teatrali realizzate dal Centro Diego Fabbri di Forlì

MARTEDÌ 30 GENNAIO
presso Teatro Regina di Cattolica, ore 21.15

LE SORELLE MATERASSI
di Aldo Palazzeschi
con Lucia Poli, Milena Vukotic, Marilù Prati
regia Geppy Gleijeses

Sorelle Materassi e? il capolavoro di Aldo Palazzeschi. Gli adattamenti del romanzo hanno sempre goduto di straordinario successo, al cinema come in televisione e in teatro. In questo caso, l’adattamento originale è scritto per l’occasione da Ugo Chiti, uno dei più importanti drammaturghi italiani. Alla regia, il grande Geppy Gleijeses, prediletto di Eduardo De Filippo, e sul palcoscenico tre splendide attrici e beniamine del pubblico come Lucia Poli, Milena Vukotic e Marilù Prati.

INGRESSO OMAGGIO NON VEDENTI E IPOVEDENTI
INGRESSO RIDOTTO ACCOMPAGNATORI

 

VENERDÌ 2 FEBBRAIO
presso Teatro Duse di Bologna, ore 21.00

L’ANATRA ALL’ARANCIA

con Luca Barbareschi, Chiara Noschese, Ernesto Mahieux, Gerardo Maffei e Margherita Laterza
regia Luca Barbareschi

L’anatra all’arancia è una bellissima storia universale di un uomo e di una donna e di come il protagonista si inventi un modo per riconquistare la moglie che lo ha tradito e che amava, architettando un piano per dimostrarle che lui è il suo unico amore anche dopo 25 anni – racconta Luca Barbareschi.
Spettacolo cult del teatro comico, titolo emblematico di quella drammaturgia che suscita comicità con classe e attraverso un uso sapiente e sottile della macchina teatrale, la pièce viene proposta in questa stagione in una moderna edizione, impreziosita da un cast di primi nomi.

INGRESSO 3€ NON VEDENTI E IPOVEDENTI
INGRESSO RIDOTTO ACCOMPAGNATORI

 

IMPORTANTE:
Per predisporre il servizio di audiodescrizione è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa.
Per questo motivo vi invitiamo a prenotare al più presto il vostro posto con audiodescrizione.
Questo ci darà modo di poterla organizzare nel migliore dei modi.
Grazie!

NEL CASO NON VI FOSSERO PRENOTAZIONI IL SERVIZIO DI AUDIO DESCRIZIONE NON VERRA’ REALIZZATO.
INFO – PRENOTAZIONI
Centro Diego Fabbri
TEL 0543/30244
E-MAIL: info@centrodiegofabbri.it
SITO: www.centrodiegofabbri.it

 

Spettacolo audiodescritto – Copenaghen – Essai – 27 gennaio 2018

 

SABATO 27 GENNAIO
presso il Teatro BONCI di CESENA ore 21.00

COPENAGHEN – Essai
di Michael Frayn

regia Mauro Avogadro
con Umberto Orsini, Massimo Popolizio
e con Giuliana Lojodice

A diciotto anni dalla sua prima rappresentazione torna in scena uno spettacolo diventato ormai un classico del teatro contemporaneo grazie a tre interpreti straordinari,
Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice.
Sul “Corriere della Sera”, Franco Cordelli scrisse di Copenaghen:
“È raro che un cronista di cose teatrali si arrischi a tanto; è raro che dica, senza mezzi termini, andate a vedere questo spettacolo, andatelo a vedere tutti,
in specie voi che non andate mai a teatro, voi che lo detestate, o credete di detestarlo. Copenaghen è teatro di una semplicità disarmante e di una intensità espressiva senza pari”.

Ingresso omaggio non vedenti e ipovedenti
ingresso ridotto accompagnatori

IMPORTANTE:
Per predisporre il servizio di audiodescrizione è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa.
Per questo motivo vi invitiamo a prenotare al più presto il vostro posto con audiodescrizione.
Questo ci darà modo di poterla organizzare nel migliore dei modi.

Grazie!

Nel caso non vi fossero prenotazioni il servizio di audio descrizione non verrà realizzato.

 

Info – prenotazioni
Centro Diego Fabbri
TEL 0543/30244
E-MAIL: info@centrodiegofabbri.it
SITO: www.centrodiegofabbri.it

 

Campionati Italiani indoor di tiro con l’arco riservato agli atleti paralimpici

Dal 2 al 4 febbraio 2018 si svolgeranno a Palermo, presso il Palaoreto, i Campionati Italiani indoor di  tiro con l’arco, riservati agli atleti paralimpici. Alla manifestazione parteciperanno circa 150 arcieri provenienti da tutta Italia, tra i quali circa 20 non vedenti e ipovedenti.
Saranno presenti tutti i componenti della Nazionale Italiana paralimpica di tiro con l’arco, due dei quali disabili visivi. Parteciperanno alla manifestazione, organizzata dalla FITArco,( Federazione Italiana Tiro con l’Arco), tutte le più alte e rappresentative autorità del mondo dello sport paralimpico nazionale, tra i quali il Presidente del CIP, avv. Luca Pancalli, il Presidente della FITArco,  dr. Mario  Scarsella, il consigliere  FITArco Oscar De Pellegrin, medaglia d’oro alle Paralimpiadi  di Londra 2012  ed il Commissario tecnico della Nazionale Italiana Paralimpica di tiro con l’arco Guglielmo Fuchsova.
I  campionati verranno ripresi integralmente da Rai Sport e saranno anche visibili in streaming sul  canale telematico della federazione nazionale YouArco. Il programma, suscettibile di possibili variazioni, in  funzione del numero degli iscritti, è il seguente:

Venerdì 2 febbraio
Ore 16,30 / 18,30  accreditamento presso il “ San Paolo Palace Hotel ” per tutte  le divisioni. Cena, a seguire Cerimonia d’apertura Campionati Italiani presso San Paolo Palace Hotel

Sabato   3   febbraio
Ore 8,15 / 9,15  accreditamento presso il  “Palaoreto” per tutte le divisioni e tiri di prova; a seguire  inizio Campionati.

Domenica  4 febbraio –
Ore 8,00 continuazione Campionati, cerimonia di Premiazione e cerimonia di chiusura.
Questa Presidenza Nazionale, presente con il proprio logo, e la Sezione Territoriale di Palermo parteciperanno  alla manifestazione anche per avviare future sinergie con la FITArco e per consolidare la continuità di dialogo con il Comitato Italiano Paralimpico.
Assieme alla Commissione dello Sport, Tempo libero e Turismo sociale dell’Unione invito i referenti territoriali delle attività sportive, a partecipare a questo emozionante evento che, sicuramente, riscuoterà  un notevole successo di pubblico e permetterà alla nostra Associazione di acquisire grande visibilità nel  mondo dello Sport.

 

A Cinema senza Barriere® il film “Fiore” di Claudio Giovannesi

La proiezione si terrà il 24 gennaio, alle ore 19.30, all’Anteo Palazzo del Cinema

 

Mercoledì 24 gennaio, all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano, ore 19:30 (sala Rubino), torna l’appuntamento mensile con Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E Milano che consente la visione ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) assieme al normale pubblico, in un’ottica di integrazione e condivisione.

In programma il film Fiore di Claudio Giovannesi, interpretato dall’esordiente Daphne Scoccia e da Valerio Mastandrea, con il quale si è aggiudicato il premio come “miglior attore non protagonista” al David di Donatello.

Daphne, detenuta in un carcere minorile per rapina, si innamora di Josh, anche lui giovane rapinatore. Nel penitenziario, maschi e femmine non si possono incontrare, inizia così una relazione fatta solo di sguardi, brevi conversazioni attraverso le sbarre e lettere clandestine. Il carcere non è più solo privazione della libertà, ma diventa anche mancanza d’amore. Fiore è il racconto del desiderio d’amore di una ragazza adolescente e della forza di un sentimento che infrange ogni legge.
Il progetto Cinema senza Barriere®, ideato nel 2005 da A.I.A.C.E Milano per la direzione di Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, ha lo scopo di promuovere concretamente il diritto di chiunque di andare al cinema, non udenti e non vedenti inclusi, godendo appieno di uno spettacolo nella stessa sala con persone normodotate.
Nato grazie alla collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti), Cinema senza Barriere® è sostenuto da Fondazione Cariplo e negli anni ha ricevuto il sostegno di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Bari, Città Metropolitana di Milano – Assessorato allo Sviluppo Economico, Formazione e Lavoro attraverso il Piano Emergo, Regione Lombardia, Fondazione Banca del Monte di Lombardia.

Si ringrazia la BIM per la cortese collaborazione.

Il calendario completo delle proiezioni è disponibile sul sito www.cinemasenzabarriere.it.

A.I.A.C.E Milano con Cinema senza Barriere® promuove l’utilizzo dei loghi che indicano l’accessibilità alle proiezioni per persone con disabilità della vista e dell’udito.

 

 

Informazioni:
Le cuffie si possono ritirare all’ingresso della sala di proiezione.
Biglietti: € 6 intero; € 4,50 cad. per la persona non vedente/udente e accompagnatore
www.spaziocinema.info // 02 6597732 //
Fiore di Claudio Giovannesi, ore 19.30, Anteo Palazzo del Cinema di Milano (Sala Rubino)

Cinema senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano
info@mostrainvideo.com // www.mostrainvideo.com // 02 462094

Fiore – una scena del film

Showdown, promozione: in testa Siciliano e Passalacqua

Grandi emozioni in Toscana per la 1^ giornata del campionato di Promozione di Showdown. Al termine delle gare che si sono giocate al Centro Federale Olympic Beach – Centro Le Torri Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti Onlus a Tirrenia, nella classifica maschile al primo posto c’è Filippo Siciliano, seguito da Roberto Franchi e Michele Di Dedda. In campo femminile, invece, comanda Lucia Passalacqua che precede Maria Pia Lanni e Tommasina Macioce.

Classifica finale Uomini

1 Siciliano Filippo
2 Franchi Roberto
3 Di Dedda Michele
4 Lanzillo Giuseppe
5 Fabriani Ercole
6 D’ambrosio Nunzio
7 Ligato Domenico
8 Piacente Vincenzo
9 Passarelli Domenico
10 Rosace Antonino
11 De Bellis Silvio
12 Fornaro Giuseppe
13 Perotti Marco
14 Serio Antonio
15 Crocioni Luca
16 Falcier Fabio
17 Maione Antonio
18 Orefice Gaetano
19 Mastrangelo Domenico
20 Parisi Salvatore
21 Patalano Mario
22 Leto Vittoriano
23 Finocchiaro Nicolo

Classifica Finale Donne
1 Passalacqua Lucia
2 Lanni Maria Pia
3 Macioce Tommasina
4 De Bellis Teresa
5 Minichini Sandra
6 Aquino Maria Lucia
7 De Angelis Rosaria
8 Orsini Stefania

una partita di showdown