Al via il Campionato Italiano di baseball per ciechi

Si apre domenica 25 marzo il 22° campionato Italiano di baseball per ciechi.
I Lampi Milano affronteranno a Brescia, presso il diamante di via Branze (inizio 13:30), la Fiorentina BXC.
Parteciperanno al Campionato Italiano ben 11 squadre:
I Patrini Malnate, Lampi Milano, Thunder’s Five Milano, Leonessa B. X. C., Thurpos Cagliari, Bologna White Sox CVinta, Fiorentina B. X. C. , Roma AllBlinds, Staranzano B. X. C. , Umbria Redskins e Tigers Cagliari.
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org

Sport – Terza vittoria cosecutiva della “Stargadt Team” ASD Francolino

Con la vittoria in casa al Palaboschetto di domenica 18 marzo la “Stargadt Team” ASD Francolino conquista la terza vittoria consecutiva dopo i successi fuori casa il 14 gennaio contro il Fano e il 3 marzo contro il Treviso.
La squadra di calcio a 5 per ipovedenti di Ferrara che, come si ricorda, partecipa al campionato italiano di categoria B2 e B3 organizzato dalla Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi (FISPIC), aveva già ipotecato la qualificazione alle fasi finali con la netta vittoria per 4 a 0 ottenuta sul campo dell’ASD Futsal Treviso a Montebelluna lo scorso 3 marzo. In casa la squadra ferrarese non vinceva dal marzo del 2017 e quindi dalla  quinta partita della regular season dello scorso campionato, dopo l’insuccesso del 17 dicembre  contro il Cagliari con il risultato di 2 a 1, per altro falsato da un arbitraggio a dir poco indecente,  infatti aveva necessità di riscattarsi e così ha ritrovato la vittoria contro la new entry del Bergamo.
Ora l’appuntamento è fissato nel mese di aprile, il weekend del 21 e 22, a Pesaro per le final four di campionato alle quali hanno avuto accesso oltre alla squadra ferrarese anche il Torino, il Cagliari e il Treviso, con i seguenti incroci nelle semifinali Torino vs Treviso e Cagliari vs Ferrara, chissà che quest’anno non sia  per la formazione emiliana di conquistare il suo primo scudetto. “ I HAVE A DREAM –TENIAMO UN SOGNO”
Ringraziamo TPER e tutti gli altri sponsor che con il loro contributo economico ci hanno permesso di raggiungere questo importante risultato.

la “Stargadt Team” ASD Francolino

A…Mare il Mare

L’associazione Albatros Progetto Paolo Pinto “Scuba Blind International” con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità, svolgerà un Corso subacqueo Gratuito

I destinatari dell’intervento saranno n. 10 partecipanti (non vedenti e\o ipovedenti) provenienti dalle Regioni Italiane, di età compresa tra 15 e 55 anni, dovranno possedere il Certificato di Sana e robusta costituzione.
I corsi saranno svolti dall’ Associazione Albatros progetto paolo Pinto con la didattica Subacquea specializzata per non vedenti ed ipovedenti, con istruttori abilitati brevettati ASBI con rapporto 1 allievo /1 istruttore, avranno la durata di 5 giorni full immersion, con rilascio di certificazione internazionale, ASBI / CMAS.
Gli obbiettivi di Albatros sono l’integrazione del sub con tutti i subacquei e la possibilità di fargli eseguire le stesse identiche immersioni che fanno gli altri in qualsiasi luogo del mondo, in ogni situazione, con tutte le tecniche e le apparecchiature d’immersione conosciute, esplorando e «osservando» al meglio gli habitat sommersi più vari.
Le domande d’iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 10 maggio 2018. Le prime 5 domande d’iscrizioni pervenute parteciperanno alla prima fase del progetto dal 5 al 9 giugno 2018 ad Otranto (Lecce) , le ulteriore 5 parteciperanno alla seconda fase progettuale 11/16 settembre 2018 alle Isole Tremiti (FG)
L’iscrizione al corso deve essere richiesta direttamente a mezzo e-mail all’indirizzo
info@albatros-scubablindinternational.it
ang.costantino@libero.it

Grazie
Il Presidente
Angela Costantino Pinto
Cell 3409180620

 

Super European Goalball League, l’Italia conquista il 3° posto

Gli azzurri battono la Francia e salgono sul podio. Nella finale per il 3° e 4° posto, la squadra del Tecnico nazionale Francesco Gaddari e dell’allenatore nazionale Dario Merelli si aggiudica l’incontro con il punteggio di 14-10. Nella finalissima. la Polonia batte la Grecia. Applausi, dunque, per i nostri atleti Nicolò Emanuele, Sinigaglia Sergio, Mair Christian, Belotti Christian e Di Pasquale Antonio che hanno fatto una bellissima figura in un torneo impegnativo e prestigioso come la Super European Goalball League.

 

Percorsi di trekking per ipovedenti e non vedenti

Sei ipovedente o non vedente?
Hai voglia di vivere un’avventura accessibile e sicura?

Parti con noi per la Via degli Dei, ti porteremo da Bologna a Firenze in 8 giorni a piedi!

Dal 13 al 20 maggio infatti partirà il primo gruppo di viaggiatori del progetto In montagna siamo tutti uguali, proposta di turismo accessibile “chiavi in mano”: 8 giorni a piedi lungo la Via degli Dei, da Piazza Maggiore (Bologna) a Piazza della Signoria (Firenze) passando attraverso l’Appennino Tosco Emiliano. E’ rivolto a ipovedenti e non vedenti, provenienti da tutto il mondo, che abbiano voglia di divertirsi e siano disposti a percorrere a piedi (con una condizione fisica adeguata) 130 km in otto giorni.
Il progetto è realizzato in collaborazione con NoisyVision ONLUS, che da diversi anni opera nell’ambito delle disabilità sensoriali e che ha fornito preziose indicazioni e consulenza.
L’ esperienza di NoisyVision ONLUS è maturata  durante l ‘evento “Anche Agli Dei Piace Giallo” ?
Sei pronto a partire? Inviaci subito la tua candidatura
Hai ancora qualche dubbio? Siamo a tua disposizione!

Appennino Slow
Viaggiatori dell’altra Montagna
www.appenninoslow.it
info@appenninoslow.it
Tel. 339 8283383 (anche Whatsapp)

 

Corso vela base per non vedenti

 

“La Società Velica Caorle a.s.d. organizza nella prima settimana di luglio (da lunedì 03 a venerdì 06) un corso di vela base su derive per ipo e non vedenti. Il corso si sviluppa su natanti a vela con chiglia mobile, nello specifico le imbarcazioni utilizzate saranno TRIDENTE 16 che può ospitare da 3 a 4 persone, per la leggerezza di cui sono costituite danno una forte sensibilità al timone così da trasmettere sensazioni di movimento e libertà uniche così da sentirsi parte del mare.

Le lezioni avranno una durata di circa 4 ore, in cui si potrà acquisire nozioni di parte tecnica su come poterci muovere e piccole nozioni di marineria, inoltre le uscite in mare. Fondamentale la presenza di 2 istruttori professionisti velici e aiutanti presenti sul campo per sicurezza a terra e in mare.

La Società Velica ha la sua base a mare nella centralità della spiaggia di levante a Caorle, adiacente al Santuario della Madonna dell’Angelo. Da dove si apre tutta la città nella sua bellezza storica, culturale e ambientale.

Per poter partecipare al corso è necessario avere un certificazione medica che garantisca il buon stato di salute per attività non agonistica. Possono partecipare al corso anche vedenti soltanto se congiunti o accompagnatori.
La quota del corso comprende tutte le spese assicurative necessarie più il tesseramento FIV obbligatorio per un totale di € 225,00. Agli interessati verrà inviata tramite mail tutta la documentazione per la completa iscrizione
Per informazioni contattare Giovanni Salvador (333 4352796)”

 

 

Calcio a 5 b1, Istanbul Cup: vince la Turchia

Si è conclusa con il successo della Turchia l’Istanbul Cup di calcio a a 5 B1, un quadrangolare che vedeva impegnati, oltre ai padroni di casa, l’Italia, la Spagna e la Russia. Gli azzurri, guidati dal tecnico nazionale Rossano Mastrodomenico e dall’allenatore Nazionale Massimiliano De Santis, hanno perso (2-3) la finale per il 3° e 4° posto contro la Russia al termine di un match molto equilibrato. La selezione italiana non è riuscita a conquistare la prima vittoria nella competizione, ma i tanti giovani convocati hanno comunque vissuto una bella esperienza che sarà utilissima nei prossimi tornei. Il progetto di ringiovanimento delle rappresentative azzurre va avanti spedito e in futuro sicuramente arriveranno anche i risultati. L’Italia era passata in vantaggio con Sebastiano Gravina, poi la Russia si è portata avanti 2-1 prima del pareggio realizzato da Paul Iyobo. A 3 minuti dalla fine la beffa con il 3-2 definitivo in favore dei russi. Nella finalissima la Turchia ha battuto (2-1)la Spagna conquistando l’Istanbul Cup.

 

Un week-end di atletica leggera, nuoto e showdown

Dal 3 al 4 marzo si svolgerà, a Brescia, il XII Campionato Italiano Assoluto Invernale di Nuoto Paralimpico (vasca 50 m).
Tra i presenti anche la nostra giovane nuotatrice Martina Rabbolini (categoria S11 – non vedenti) che si cimenterà nelle seguenti gare:
– 100 dorso
– 100 rana
IMPIANTO GARA:
Centro Natatorio Palasystema:
Via Rodi–
25100 Brescia
Nel week-end si svolgerà inoltre, a Silvi Marina (TE) dal 2 al 4 marzo, la seconda tappa del campionato di serie A di Showdown.
Parteciperanno i nostri soci Sonia Tranchina e Giuseppe Cesena accompagnati dal tecnico Pietro Rossetti.
Sabato 3 marzo, a Padova, si terrà un Meeting di atletica leggera paralimpica.
La nostra socia Gaia Rizzi, con la guida Marco Cambianica, parteciperà ai 60 e ai 200 metri.

 

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

 

Parco Durazzo Pallavicini per i non vedenti

Domenica 8 aprile alle ore 15:00
nel Parco Durazzo Pallavicini a Genova Pegli
vincitore del primo premio nel 2017 per il Parco più bello d’Italia
Visita guidata dedicata a persone non vedenti. Aperta a tutti.

Suoni, profumi, passi, tatto, racconto.
Visita il Parco più bello d’Italia.
Un itinerario inaspettato e ricco di significati nascosti.
Dedicato a tutte le persone che non vedono con gli occhi.

“Alla ricerca della meraviglia… che è in noi!”

Per info e prenotazioni:
010 853 1544
info@villadurazzopallavicini
328 4222168
(Lidia Schichter)

Locandina dell'evento

Locandina dell’evento

Sport – Comunicato stampa: L’IBSA nomina Massimo Sanapo Presidente del Sottocomitato Showdown

Grande soddisfazione per la Fispic che vedrà per i prossimi 4 anni un proprio rappresentante all’interno dell’IBSA, (International Blind Sport Federation), l’organizzazione internazionale che promuove la pratica sportiva tra i non vedenti e gli ipovedenti, membro del Comitato paralimpico internazionale (IPC). Si tratta di Massimo Sanapo, direttore sportivo della disciplina dello Showdown che la scorsa settimana è stato nominato presidente del sottocomitato di Showdown dell’IBSA. “È un risultato straordinario per la nostra Federazione”, ha detto il presidente della Fispic Sandro Di Girolamo, “siamo davvero orgogliosi di aver ricevuto questo incarico dal più importante organo internazionale per lo sport paralimpico che si occupa di non vedenti e ipovedenti. Nella convinzione che l’IBSA abbia fatto un’ottima scelta, rivolgiamo a Massimo Sanapo le nostre congratulazioni e gli auguriamo di svolgere un buon lavoro”.

Roma, 23 febbraio 2018

Ufficio Stampa
F.I.S.P.I.C. Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi Via Flaminia Nuova n. 830 – 00191 Roma – ITALIA
sito web: http://www.fispic.it
seguici anche su Facebook sulla pagina ufficiale Fispic
La FISPIC è la Federazione Sportiva Paralimpica cui il CIP, Comitato Italiano Paralimpico, ha demandato la gestione, l’organizzazione e lo sviluppo dell’attività sportiva per ipovedenti e ciechi. La FISPIC raggruppa le discipline del goalball, del torball, del calcio a 5 B1 e B2/3, dello judo e dello showdown.