“Stella d’argento al merito sportivo” Fitarco al nostro Gsd

In occasione dell’Assemblea Nazionale Ordinaria 2016 della Fitarco, che avrà luogo a Roma il 6 novembre, il GSD Non Vedenti Milano ONLUS riceverà la “Stella d’argento al Merito Sportivo” per i successi conseguiti.
Ritireranno l’importante riconoscimento la nostra atleta Loredana Ruisi e il nostro tecnico Armando Bonechi.
A tutto il nostro movimento arcieristico vanno i più sinceri complimenti per questo grande risultato.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano

tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155

Un Manifesto per lo sport accessibile e integrato

Nel mese di settembre 2016, L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS ha organizzato uno scambio internazionale ERASMUS+ per giovani vedenti e non. Obiettivo di questo scambio è stato quello di riflettere sul valore dello sport come strumento di inclusione e di promozione sociale. Risultato del progetto è stata la messa a punto da parte dei giovani partecipanti di un “Manifesto sull’accessibilità dello sport e delle strutture sportive”, in inglese e italiano.

Segue il testo del Manifesto, che ci auguriamo possa essere utilizzato per la sensibilizzazione delle autorità pubbliche, delle scuole e dei privati sull’importanza dello sport accessibile non solo pere le persone con disabilità ma per tutti i cittadini.

Manifesto sull’accessibilità dello sport e delle strutture sportive

Le attività motorie e sportive adattate rappresentano per i bambini e gli adulti con disabilità visiva l’esaltazione delle loro capacità e di ciò che sanno fare, in un mondo che continuamente ricorda loro ciò che manca e quanto non sono in grado di svolgere. Esse, sia nella forma di sport individuali sia di squadra, sono volte a sviluppare non soltanto le abilità motorie in generale, la percezione dello spazio e l’orientamento, ma anche le abilità socio-relazionali, l’inclusione e la collaborazione armoniosa tra pari nel riconoscimento di valori condivisi.

Purtroppo, però, gli insegnanti di educazione fisica e gli istruttori sportivi sono raramente in possesso delle conoscenze necessarie per permettere ai non vedenti di praticare uno sport. L’alto valore della pratica sportiva per le persone con disabilità rende particolarmente necessario promuovere l’educazione allo sport dei bambini e degli adulti con disabilità visiva, tramite un’azione di sensibilizzazione e operando interventi prima di tutto presso le scuole, ma anche presso le palestre private e il pubblico generale.

Il presente Manifesto nasce dunque dalla necessità di indicare alcune problematiche nel settore dello sport per persone con disabilità che richiedono un intervento da parte delle autorità locali, regionali e nazionali per realizzare un cambio culturale verso una società davvero inclusiva.

Chiediamo

che venga promossa una formazione per gli insegnanti, e in particolare per gli insegnanti di educazione fisica, sugli sport che possono essere praticati dai bambini e dagli adulti con disabilità visiva

che gli studenti con disabilità possano praticare gli sport a scuola insieme agli altri ragazzi grazie all’adattamento delle attrezzature e/o del regolamento sportivo

che lo Stato finanzi con priorità l’adattamento architettonico delle palestre delle scuole e delle altre palestre pubbliche perché siano pienamente fruibili dalle persone con disabilità e che promuova lo stesso tipo di interventi presso gli impianti privati

che le Federazioni sportive incoraggino la ricerca di adattamenti che permettano alle persone con disabilità visiva di praticare lo sport e che sostengano la formazione e l’attività degli allenatori e degli arbitri che decidono di specializzarsi negli sport per persone con disabilità, siano essi sport paralimpici o no

che le persone con disabilità e le organizzazioni che le rappresentano siano coinvolte nelle iniziative sportive organizzate a livello locale, regionale e nazionale, oltre che in conferenze e scambi giovanili sugli sport

che siano organizzati più di frequente eventi di sensibilizzazione e per l’avvicinamento allo sport delle persone con disabilità

È importante ricordare che l’inclusione delle persone con disabilità visive si realizza pienamente soltanto quando nella società e nell’ambiente costruito vengono adottati quegli adattamenti necessari per garantire a queste persone il pieno accesso alle attività di tutti. Per questo motivo è necessario prevedere l’utilizzo di alcuni strumenti specifici per l’adattamento degli sport “ordinari”, che ne permettono la pratica anche da parte dei non vedenti (es. baseball, scherma, ecc.) e per la pratica di sport specifici per non vedenti, ma che possono essere anche praticati da vedenti bendati (torball, show-down, ecc.). Tali strumenti e adattamenti non sempre comportano spese aggiuntive importanti e si tratta spesso solo di piccoli accorgimenti come per esempio:

percorsi guida su pavimenti e muri dei corridoi e degli spogliatoi delle palestre con pitture di densità diversa e di diverso colore
campi di gioco con segnali a terra in colori contrastanti
scritte in braille (come quelle prodotte con il dymo tape) come alternativa alle insegne in nero
palle sonore per il torball, il goalball e il baseball, etc.
accessibilità dei siti web delle palestre e dei club sportivi
campi di gioco che siano progettati per la pratica sportiva di diversi sport, compresi gli sport per non vedenti e per persone con altre disabilità

Questo Manifesto è stato redatto nel 2016 dai partecipanti al progetto “SportAbility: equality and participation through sports” co-finanziato dall’Unione Europea

Ma lo sai che……, di Alberto Stagni

Autore: Alberto Stagni

Ma lo sai che l’Unione pubblica una rivista dedicata agli anziani, ma non solo,  registrata su supporto CD in formato MP3?
Ma lo sai che tratta argomenti di cultura generale, che nel tempo sono diventati buoni per tutte le età, e non esclusivamente per gli anziani?
Ma lo sai che Senior è gratuito e per riceverlo basta telefonare all’ufficio stampa (06 69988376)?
Ma lo sai che i collaboratori, che lavorano gratis, sono quasi tutti ciechi e appartengono a diverse fasce di età?
Ed ora che sai tutto questo, come fai a non diventare nostro lettore?
E se tu sei a contatto con i soci, non puoi esimerti dal proporlo!
Con l’avvento del 2017, Senior, l’audiorivista dedicata agli anziani che nel tempo ha allargato a tutte le età  il suo target di lettori, compie 21 anni. Tanti anni di costante attività spesi  a fornire agli anziani un momento di svago, di compagnia, di cultura e di riflessione. Argomenti di generale interesse esposti con semplicità e serenità.
Senior tratta gli argomenti più diversi: a iniziare dall’editoriale di Cesare Barca; poi si sofferma sulle problematiche legate alla salute, specialmente degli anziani, che, però, dato che tutti o quasi prima o poi lo saremo, interessa a parecchi; interviste a personaggi dell’Unione e non: esperti psicologi, legali, eccetera; audiodocumentari alla scoperta dei luoghi turistici del nostro Bel Paese; trattazione di avvenimenti di cronaca inerenti la categoria, ma anche non; diffusione di svariati generi musicali: dal jazz alla classica, dall’operistica al rock, sì, anche tra gli anziani militano irriducibili rockettari che si esaltano con i Led Zeppelin e i Deep Purple, i Pink Floyd e gli Stones; lavori teatrali ridotti o atti unici da Goldoni a Tennessy Williams, da Cecov a De Filippo; poesie antiche, classiche e moderne: da Prevert a Cardarelli, da Foscolo a Carducci, Kaligi Bran a racconti di Cecov, Buzzati, Guerra, Camilleri, Flaubert eccetera; ginnastica, con semplici esercizi per mantenersi in forma; sport e cinema; erboristeria e floricultura; cucina e cronaca giornalistica e altro ancora.
Ma lo sai che se non lo ascolti non sai cosa ti perdi?
E … allora!
Per abbonarti basta una telefonata! Cosa aspetti?

Un secondo e terzo posto al 3° Torneo nazionale individuale “Olympic Beach” di Showdown

Si è concluso a Tirrenia il 3° Torneo nazionale individuale “Olympic Beach” di Showdown, che si è svolto a Tirrenia (28 – 30 ottobre 2016).
I nostri giocatori, guidati dai tecnici Valerio Origo e Pietro Rossetti, hanno ottenuto dei buoni piazzamenti:
– in campo femminile Monica De Fazio è giunta seconda e Sonia Tranchina terza;
– in campo maschile Gianluca Russo si è piazzato al quinto posto, Riccardo Buelloni diciannovesimo, Oscar Cimini ventunesimo e Alfonso Giorgio ventisettesimo.
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155

Prima edizione Trofeo nazionale di pesca con pescatori non vedenti. Otranto. Molo San Nicola, di Antonio Greco

Autore: Antonio Greco

Sabato 22 ottobre 2016 a Otranto si è svolta una gara di pesca sportiva con canna da riva per non vedenti.
L’iniziativa è stata proposta da Bruno Mangia di Minervino di Lecce, consigliere nazionale dell’associazione nazionale privi della vista e ipovedenti onlus e coordinatore regionale per la Puglia.
Bruno Mangia è un personaggio che, per la sua veemenza e intraprendenza, qualche volta è risultato troppo premuroso. In realtà è un soggetto che crede a quel che pensa; solo che, spesso, non trova terreno fertile per concretizzare i suoi progetti, come gli successe quando si mise a disposizione dell’altra Associazione UNIONE ITALIANA CIECHI ED IPOVEDENTI. Questa volta gli è andata meglio, perché, oltre al sostegno della sua Associazione, ha trovato amici che lo hanno assecondato. Parliamo a proposito del generale in pensione della gloriosa aeronautica italiana Paolo Forgione: non so da dove cominciare per presentare questo grande personaggio: ex presidente della Lega Navale; presidente della JOEBLACK; sensibile verso i più deboli; disponibile e affettuoso verso i minorati. Spesso mette a disposizione la sua barca a vela, lunga 12 metri, con tre cabine ed altre comodità per creare nuove esperienze per i meno fortunati. E’ una persona straordinaria, magnifica, simpatica, piacevole, amante della conversazione. Ma ora passiamo alla gara di pesca.
La manifestazione è stata organizzata dalla Joeblack in collaborazione con la Fipsas e l’anpvionlus, con il supporto della Capitaneria di Porto di Otranto, con il patrocinio della Regione Puglia, della provincia di Lecce, il Comune di Otranto, Palmarigi, Minervino, Uggiano la chiesa.
In mattinata alle ore 10 ci è stato l’incontro con i pescatori e le autorità della Lega Navale e della Capitaneria di porto in cui si è presentato lo svolgimento della gara sportiva.
Nel pomeriggio, dalle ore 15,30 alle ore 18,30, si è svolta la gara di pesca sportiva con canna da riva. Ciascun pescatore era assistito da un collaboratore. Era presente il pubblico che partecipava con entusiasmo ai momenti della cattura del pesce. La sfida, man mano che si andava avanti, diventava sempre più interessante. Le manifestazioni di soddisfazione e di gioia dei pescatori e del pubblico che presenziava erano sempre più chiassose. Le differenze di punteggio rallegravano gli uni e rattristavano gli altri. I più avanti nel punteggio aspettavano con premura la chiusura della gara nel timore di essere raggiunti. Finalmente, al calar del sole, suona la trombetta che indica la chiusura della gara, tra le esultanze e gli applausi dei pescatori e del pubblico presente.
Alle ore 20,30, nei locali della Lega Navale, durante un buffet offerto dalla stessa Lega Navale, si è svolta la premiazione dei pescatori partecipanti. Prende la parola il generale Paolo Forgione che illustra con calore i diversi momenti della manifestazione, mettendo in evidenza l’importanza dell’evento che dovrà essere ripetuto nel tempo per la rilevanza sociale e ludica della stessa manifestazione. Segue la premiazione:
terzo classificato Egidio Riccelli di Catanzaro, vice presidente dell’associazione ANPVI;
secondo classificato Donato Lauria di Potenza;
primo classificato Antonio Greco a cui viene consegnata la coppa rappresentata da un bel pesce. Egli ringrazia gli organizzatori per la loro abnegazione ed entusiasmo e si augura che la manifestazione sia estesa a tutta l’Italia, perché è un’iniziativa bellissima che inonda di lustro la categoria dei non vedenti e premia di orgoglio quelle brave persone che ci vogliono bene e cercano di starci vicino.
Tutti gli altri pescatori ricevono una medaglia di consolazione della joeblack. I premiati esprimono la gioia e la grande soddisfazione dell’evento e tante congratulazioni per gli organizzatori, in particolare per quella brava persona che è il generale Paolo Forgione il quale si è impegnato a pieno tempo per la riuscita dello stesso. Anche i presenti si son detti sorpresi e meravigliati per la bravura e la prontezza dei giocatori.

La serata continua tra canti, musica e conversazioni tra i presenti con l’augurio di poterci ritrovare al più presto.
Antonio Greco

Procedura per la richiesta della valutazione siti web ed applicazioni

Al fine di garantire la corretta operatività del Gruppo di lavoro OSI, si ritiene necessario richiedere alle strutture territoriali dell’Unione e a tutti gli organi di riferimento, nonché ai soggetti esterni all’Unione che intendessero attivare il gruppo, circa l’accessibilità di siti web o applicazioni, di avvalersi solo ed unicamente dell’indirizzo mail osi@uiciechi.it, non saranno prese in carico richieste inoltrate ad altri indirizzi.

Si segnala inoltre che, sia il Componente della Direzione Nazionale nonché coordinatore del Gruppo di lavoro OSI Vincenzo Zoccano che il responsabile operativo Massimiliano Martines rimangono a disposizione per ogni informazione ai seguenti indirizzi: vincenzo.zoccano@uiciechi.itmassimiliano.martines@uiciechi.it

Pubblicato in OSI

Commissione Autonomia, Mobilità e Vita Indipendente – indirizzo mail

Si comunica a tutti, di un’altra iniziativa della commissione Autonomia Mobilità e Vita Indipendente;  da oggi questa commissione dispone di un indirizzo e-mail cui possono rivolgersi quanti vogliono segnalare problemi e situazioni difficili relativamente a problematiche di accessibilità, problematiche di accessibilità, autonomia, barriere sensoriali e percettive, alle quali si cercherà di dare riscontro e sostegno con più immediatezza.

L’indirizzo in questione è: autonomiamobilita@uiciechi.it

Sport – Al via il 3° Torneo nazionale individuale di showdown “Olympic Beach” di Tirrenia

Partirà venerdì prossimo il terzo Torneo nazionale individuale di showdown “Olympic Beach” (Tirrenia 28 – 30 Ottobre 2016).

Saranno presenti 6 giocatori del nostro GSD Monica De Fazio, Sonia Tranchina, Riccardo Buelloni, Oscar Cimini, Alfonso Giorgio e Gianluca Russo) accompagnati dai tecnici Valerio Origo e Pietro Rossetti.

La sede delle gare è:

Hotel Centro Federale Olympic Beach SRL – Centro Le Torri Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti Onlus

Via delle Orchidee n. 44 – Tirrenia (Pisa)

Sport – Campionati italiani di Judo: i risultati

Grande entusiasmo ad Avellino, dove ieri si sono svolti i campionati Italiani di Judo. Una bellissima manifestazione organizzata dalla Fispic in collaborazione con lo CSEN Regionale Campania e  curato dal vicepresidente federale Giuseppantonio Vitale. Gli incontri si sono disputati nella palestra del Country Sport. Questi i nomi degli atleti che si sono classificati ai primi posti nelle rispettive categorie.

Torneo femminile:
Kg. 48
* Benedetta Spampinato
* Asia Giordano
Kg 57
* Lucrezia Fulle
kg 70
* Matilde Lauria
* Ilaria Belardo
* Sara Luongo

Torneo maschile:
Kg 66
* Federico Dura
* Carmine Landi
* Eugenio Compagnone
Kg 73
* Simone Cannizzaro
* Michele Rosso
* Domenico Di Giorgio
Kg 90
* Francesco Coppola
* Valerio Teodori
* Enrico Cecchini
Kg 100
* Ubaldo Cecilioni
Kg + 100
* Gennaro Cicatiello
* Alessandro De Gennaro

Sintesi dei lavori tra le commissioni Osi, Nuove attività lavorativi e nuove tecnologie – 20 ottobre 2016, di Valter Calò, Vincenzo Zoccano e Nunziante Esposito

Autore: Valter Calò, Vincenzo Zoccano e Nunziante Esposito

Giovedì 20 ottobre 2016 alle ore 21:00 si è svolta una teleconferenza tra le commissioni OSI, Nuove attività lavorative e nuove tecnologie.
Presenti i rispettivi coordinatori, Vincenzo Zoccano, Valter Calò e Nunziante Esposito.
Brunico, Napoli e Trieste in un click erano connesse, in 60 minuti di confronto sono state messe le basi progettuali ritenute dai partecipanti molto interessanti, più che un progetto un sogno che aleggia dentro di noi minorati della vista da sempre.
Oggetto della discussione: Accessibilità degli Elettrodomestici.
Novità? genio e maestria dei coordinatori? Assolutamente no!!!
Argomento vecchio e discusso ampiamente. Questa convocazione, di tre commissioni, nasce da un documento inviato a Valter Calò, redatto da Marco Pronello e Tamara Lovasco.
La discussione tra i coordinatori è stata vivace e molto tecnica affrontando in breve tempo gli aspetti essenziali di questa tematica, poche chiacchiere e tutti e tre sul pezzo, affrontando e approfondendo i temi reali di come si deve sviluppare un progetto.
Nell’analisi fatta è stato evidenziato da tutti e tre i partecipanti che i percorsi progettuali sono diversi, che la fine o il traguardo da raggiungere è lungo, difficile e tutto da disegnare, ma nessuno dei tre si è dimostrato spaventato, anzi è apparsa chiaramente la voglia di sviscerare, approfondire, sperando di risolvere questa nostra grande problematica.
Dopo riflessioni ed approfondimenti si è concordato ad unanimità che, per il momento, le strade da seguire sono tre
.1 redigere una proposta di legge
.2 andare porta a porta dalle piccole e grandi industrie del settore spiegando le nostre problematiche e le potenzialità che hanno i numeri della disabilità.
.3 creare un marchio che identifichi un elettrodomestico accessibile
A riguardo sono state espresse opinioni su quale fosse la migliore strada da seguire, ma si è deciso ad unanimità che in questa prima fase non verrà esclusa nessuna idea o proposta, in quanto spesso queste tematiche viaggiano su percorsi paralleli.
Sono stati suddivisi i compiti, calendarizzati questi primi passi, cercando di avere più materiale possibile da analizzare.
Valter Calò si è proposto di fornire in tempi brevi, tutto il materiale normativo esistente sulla materia, infatti internamente alla sua commissione sono presenti avvocati e laureati in giurisprudenza.
Il forte interesse di Valter è quello di collocare internamente al progetto persone con disabilità visiva
Vincenzo e Nunziante si sono dimostrati entusiasti che la finalità sia tra noi e per noi, confermando che dentro UICI ci sono parecchie risorse umane che vanno evidenziate.
Vincenzo Zoccano e Nunziante Esposito si concentreranno invece sulle parti tecniche di come proporre ed interagire con le ditte di elettrodomestici fornendo un supporto tecnico e modalità di attuazione delle nostre idee sull’accessibilità.
Verranno da loro analizzate principalmente due percorsi:
.1 chip parlanti da inserire negli elettrodomestici.
.2 utilizzo di Smartphone per interagire con gli elettrodomestici
Verranno prese in esame parecchi parametri quali: costi di installazione, destinazione d’uso, difficoltà di interagire, sicurezza ed affidabilità con altri parametri di interesse per noi minorati della vista, ma non solo in quanto bisognerà pensare e coinvolgere altre disabilità finalizzando le nostre problematiche verso un design for all.
Nel frattempo, avendo già in corso contatti con la ditta che produce il bimby, cui abbiamo già inviato una richiesta con il test di accessibilità, con Elettrolux con cui ci incontriamo come Unione tra Gennaio e Febbraio 2016, e con Wirpool, che ha già realizzato un prototipo di App per comandare gli elettrodomestici da rendere accessibile, continueremo a sensibilizzare le ditte produttrici.
Tra le altre cose attenzionate, ci sono da seguire gli sviluppi di tutti quegli elettrodomestici, televisori in testa, che, tramite sistema operativo Android, vanno nella direzione della progettazione ForAll.
Verrete informati puntualmente sugli sviluppi di questa idea e ci piacerebbe coinvolgervi ricevendo da voi proposte e suggerimenti.
Valter, Vincenzo, Nunziante