Presentazione ausili Tiflosystem
Venerdì 14 novembre (dalle 14.30 alle 18) il comitato informatico della nostra associazione, in collaborazione con l’azienda Tiflosystem, organizza una presentazione di ausili tecnologici a sostegno della disabilità visiva, sia per persone non vedenti che ipovedenti. Sarà possibile provare i prodotti proposti (ovviamente senza alcun vincolo di acquisto) e ricevere informazioni dettagliate. L’ingresso è gratuito, ma si raccomanda di prenotare (mail uicto@uici.it; tel. 011535567).
Formazione gratuita primo soccorso: nuove adesioni
L’Unione Ciechi a livello nazionale ha sottoscritto un’intesa con due realtà specializzate in primo soccorso, salvataggio, prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’obiettivo è organizzare percorsi formativi, rivolti alle persone cieche e ipovedenti, sulle manovre di rianimazione cardio-polmonare con l’impiego del defibrillatore. Anche a Torino inizierà a breve un corso gratuito di primo soccorso. Le persone interessate possono contattare al più presto la segreteria: mail uicto@uici.it; tel. 011535567 (per chi si era già espresso nei mesi scorsi, non serve ripresentare l’adesione).
Storia. “Il parco del Valentino e i personaggi che lo popolano”. Incontro con Luisella Casati (13/11)
Giovedì 13 novembre (ore 16) nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano), Luisella Casati, docente e componente dell’associazione “Monginevro Cultura”, che si occupa di divulgare la storia di Torino attraverso libri e conferenze, tiene un incontro dal titolo “Il parco del Valentino e i personaggi che lo popolano”. Sarà una preziosa occasione per scoprire vicende storiche e aneddoti legati a uno dei luoghi più belli e caratteristici della nostra città. L’ingresso è gratuito. Si consiglia di prenotare (mail: uicto@uici.it, tel. 011535567). È possibile seguire l’incontro anche attraverso la piattaforma informatica Zoom, tramite l’apposito link.
Teatro. Spettacolo accessibile “Anna Cappelli” (tour tattile 14/11)
Prosegue il cartellone accessibile del Teatro Stabile di Torino. Il secondo titolo della rassegna è “Anna Cappelli”, un monologo del drammaturgo Annibale Ruccello, in scena al teatro Gobetti, interpretato da Valentina Picello con la regia di Claudio Tolcachir. Si tratta di una black comedy, dove humor e tragedia si mescolano irresistibilmente. Le repliche dal 12 al 16 novembre presentano vari accorgimenti inclusivi, tra cui l’audiodescrizione in cuffia. Inoltre il 14 novembre (ore 18) è previsto un tour descrittivo-tattile guidato dalla compagnia.
Per le repliche accessibili, alle persone con disabilità è riservato un biglietto ridotto (21 €), mentre eventuali accompagnatori hanno diritto all’ingresso gratuito. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del teatro. Prenotazioni: accessibilita@teatrostabiletorino.it.
Medicina. Incontro “L’intelligenza artificiale, algoritmi di benessere?”
Giovedì 20 novembre (ore 16.30), nei locali UICI Torino, il dott. Maurizio Gaido, medico e membro della nostra associazione, tiene un interessante incontro dal titolo “L’intelligenza artificiale in medicina. Algoritmi di benessere?”.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutti. Si consiglia di prenotare (mail: uicto@uici.it, tel. 011535567). Teatro. Laboratorio Tedacà “Altra dimensione” aperto a persone con disabilità visiva L’associazione Tedacà organizza un laboratorio teatrale gratuito, aperto a tutti e particolarmente inclusivo nei confronti delle persone con disabilità visiva. Il corso si svolge il giovedì, dalle 18 alle 20, nella sede operativa UICI Torino (via Nizza 151) ed è una bellissima opportunità per avvicinarsi a una disciplina, quella teatrale, che aiuta a esprimersi, a stare meglio con se stessi e con gli altri. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’associazione.