ARTE – L’Arte Interattiva di Sandro Tomassini

L’Arte Interattiva di Sandro Tomassini alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma

La presentazione del nuovo progetto delle sale didattiche come uno spazio inclusivo e sensoriale.

Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma prende vita un progetto che trasforma l’arte in esperienza condivisa. Il 29 ottobre 2025 alle ore 17:00, negli spazi didattici del museo, sarà presentato al pubblico il nuovo percorso ideato dall’artista umbro Sandro Tomassini, alla presenza della direttrice Renata Cristina Mazzantini, della storica dell’arte Giovanna Coltelli e dello stesso artista. Le opere cinetiche e interattive invitano i visitatori, vedenti e non vedenti, a esplorare l’arte con le mani, con gli occhi e con l’immaginazione.

L’allestimento, realizzato con la collaborazione tecnica di Tomassini Arredamenti, inaugura un percorso dedicato all’arte partecipativa e inclusiva, dove lo spettatore diventa parte integrante del processo creativo. Le sculture, i pannelli e le installazioni mutano forma a ogni contatto, offrendo una nuova percezione del rapporto tra spazio, movimento e materia.

Arte che si tocca: il linguaggio dell’interazione

Le opere di Tomassini non si osservano soltanto: si vivono. Ogni elemento invita al gesto, al gioco, all’immaginazione. Manipolare un modulo, spostare una forma, ruotare un pannello: ogni azione genera un risultato diverso, facendo di ciascun visitatore un co-autore.

«Le mie opere danno la possibilità alle persone di interagire con esse, trasformandole e ricreandole. Da un’opera ne può nascere un’altra, frutto dell’esperienza individuale. È questo il senso profondo del mio lavoro: l’arte che genera altra arte attraverso il contatto umano», spiega Sandro Tomassini.

Inclusione e accessibilità: l’arte come esperienza condivisa

L’iniziativa nasce con una chiara vocazione inclusiva: le opere sono concepite per essere fruite anche da persone non vedenti o ipovedenti. Superfici tattili, materiali differenti e percorsi guidati stimolano il tatto e la memoria sensoriale.

Il progetto si inserisce nel più ampio impegno della Galleria Nazionale verso una cultura accessibile, che accoglie pubblici di ogni età e provenienza. Le creazioni di Tomassini diventano strumenti educativi e sociali, capaci di promuovere un linguaggio universale basato sul contatto e sulla partecipazione.

Biografia dell’Artista

Sandro Tomassini (Ronciglione, 1945 – vive e lavora a Terni) è un artista e designer italiano la cui ricerca fonde arte cinetica, design e interazione. Dopo una lunga carriera nel settore dell’arredamento Made in Italy, con partecipazioni al Salone del Mobile di Milano negli anni ’70 e ’80, Tomassini si è dedicato alla sperimentazione artistica, portando nel suo linguaggio l’approccio progettuale del design.

Le sue opere sono state esposte in sedi prestigiose come Palazzo Reale e La Permanente di Milano, nell’ambito del Premio Arte Mondadori, e alla Fabbrica del Vapore. La sua poetica si fonda sull’idea di un’arte da vivere, che si costruisce nel gesto e nella partecipazione, con una costante attenzione all’inclusione e all’uso di materiali non convenzionali.

Nel suo Studio-Atelier di Terni (Largo San Salvatore 10), l’artista continua a sperimentare nuove soluzioni cinetiche e relazionali. Lo spazio è visitabile su appuntamento.

Le Opere in Mostra

Le opere cinetiche in esposizione alla Galleria Nazionale rappresentano l’evoluzione del linguaggio di Sandro Tomassini, in un dialogo costante tra progettualità e libertà espressiva. Attraverso pannelli tattili, sculture cinetiche e installazioni interattive, l’artista trasforma lo spazio in un’esperienza da vivere con tutti i sensi.

Tra i lavori più significativi figurano 10 x 10, dove l’ordine geometrico si apre al colore; Problem Solving, installazione che unisce gioco e riflessione; e la serie OTI che esplora le relazioni tra forma, movimento e partecipazione. Con Opera d’Arte Contemporanea, finalista al Premio Arte Mondadori 2023, Tomassini riflette sul linguaggio globale dell’arte; mentre in Sondrat 1, parte della collezione Immagini Variabili, il tessuto diventa materia interattiva, mutevole al tatto. Chiudono il percorso Vari Momenti di Tristezza, in cui il colore emerge come metafora di luce e rinascita, e Linee e quadretti grigio e nero, dove il ritmo visivo traduce la purezza del segno.

Maggiori informazioni:

Sandro Tomassini

https://www.tomassini.com/it/supplier/935-sandro-tomassini

sandro@tomassini.com

+39 348 2538 710