Un record Italiano e tre primi posti di Martina Rabbolini ai Campionati Regionali di Nuoto Paralimpico

Si sono svolti, domenica 31 gennaio, presso la piscina Manara di Busto Arsizio, il VI Campionato Regionale Lombardo di Nuoto FINP – Valido per il Trofeo “Futuri Campioni” FINP.
Martina Rabbolini ha ottenuto, nella categoria S11 (non vedenti), 3 primi posti, stabilendo un record italiano e un primato personale. Di seguito i riscontri cronometrici:
– 100 rana: 1.37,29 (record italiano);
– 400 stile libero: 5.59,60 (primato personale);
– 100 dorso: 1.30,47.

Incontro a Roma tra i Presidenti Fispic e Fijlkam

Ieri pomeriggio a Roma si è svolta un’importante riunione che ha visto protagonisti il Presidente della Fispic Sandro Di Girolamo e il Presidente della Fijlkam (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali) Domenico Falcone. Durante l’incontro si è parlato della possibilità di migliorare il protocollo di intesa sottoscritto un anno fa tra le due federazioni.
Attualmente gli atleti ipovedenti combattono in gare ufficiali insieme ai normodotati. Il prossimo passo è quello di consentire questa pratica ai non vedenti unificando le competizioni riconosciute dalla FIPSIC e dalla FIJILKAM.
Alla fine c’è stato un decisivo passo in avanti per portare a termine questo importantissimo progetto tanto caro alla FISPIC. Inoltre, è stata rinnovata la volontà di diffondere sul territorio il protocollo d’intesa per far sì che i Comitati regionali FIJILKAM e i delegati Regionali FISPIC possano collaborare per questo intento comune.
Al termine dell’incontro i Presidenti Falcone e Di Girolamo hanno espresso grande soddisfazione per aver rafforzato una partnership che in passato ha già dato risultati entusiasmanti e in futuro porterà ad avere un’unica attività del Judo in Italia

 

Domenico Falcone

Domenico Falcone

Riparte la collaborazione tra la Fispic e l’Uici

Questa mattina, presso la sede nazionale dell’Uici (Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti) in via Borgognona a Roma, il presidente della Fispic, Sandro Di Girolamo, ha incontrato il presidente dell’Uici Mario Barbuto.
L’idea è nata per ridare vigore ad una collaborazione iniziata un anno fa dopo la prima elezione di Mario Barbuto alla guida dell’Uici. Tale sinergia verrà attuata attraverso lo stretto rapporto tra i presidenti delle sezioni provinciali dell’Uici e i delegati regionali della Fispic.
In pratica, la collaborazione fattiva sul territorio promuoverà l’attività sportiva tra i soci dell’Uici e i progetti di avviamento allo sport approvati dalla Fispic. All’incontro ha partecipato anche Hubert Perfler, membro dell’UICI e delegato Fispic Friuli Venezia Giulia. Grazie all’impegno della commissione presieduta da Perfler saranno organizzate varie manifestazioni congiunte che riguarderanno tutte le discipline sportive previste nella nostra federazione. Questa volontà reciproca di creare eventi di alto spessore renderà la sinergia sempre più efficace.
Grande soddisfazione è stata espressa dai protagonisti dell’incontro che, a differenza di quanto accadeva in passato, hanno finalmente posto le basi per un futuro contrassegnato da una forte collaborazione. Tali progetti saranno utilissimi per promuovere ulteriormente la pratica sportiva tra i non vedenti e gli ipovedenti con particolare attenzione verso i giovani che vogliono avvicinarsi allo sport.

fispic uici

Hubert Perfler – Mario Barbuto – Sandro Di Girolamo

Marie Heurtin – Dal buio alla luce un film di Jean Pierre Ameris, di Flavio Vezzosi

in ITALIA distribuito dalla MEDITERRANEA PRODUCTIONS
La Storia di Marie è basata su un evento realmente accaduto in Francia nel tardo XIX secolo.
Nata sorda e cieca, la quattordicenne Marie Heurtin è incapace di comunicare. Ma nonostante la diagnosi di un medico che la crede muta, il padre di Marie, un umile artigiano, non si decide ad affidarla ad un asilo. Disperato, si reca presso l’istituto di Larnay vicino Potiers, dove delle suore si prenderanno cura della giovane muta. Nonostante lo scetticismo della Madre Superiora, suor Margherita, una giovane suora, prende questo “piccolo e selvaggio animale” sotto la propria ala e fa tutto ciò che può per condurla fuori dal buio. Ci riuscirà, nonostante i fallimenti e i tentativi di scoraggiamento, armata della sua gioiosa fede e dell’amore per Marie.
IL FILM HA RICEVUTO DIVERSI PREMI TRA CUI: RELIGION TODAY FILM FESTIVAL premio 2015 – LOCARNO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL premio variety della critica – MILL VALLEY FILM FESTIVAL premio del pubblico ha partecipato inoltre CHICAGO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL – SEMINCI semana internacional de cine Valladolid – GIFFONI FILM FESTIVAL E ‘difficile immaginare come sia vivere in un mondo senza suoni e senza immagini. Con questa pellicola il regista Jean-Pierre Ameris presenta la storia di Marie Heurtin, nata nel 1885 in una casa di contadini in mezzo alla meravigliosa campagna francese che fino all’età di 10 anni vive la libertà nella forma più primitiva, ma limitata dal buio delle sue incapacità. L’amore incondizionato dei genitori purtroppo non basta a crescere una bambina con tali difficoltà, la quale viene portata nel convento delle suore di Larnay. Il primo incontro è turbolento, la bimba percepisce l’imminente distacco dal suo affezionato padre e in preda al panico si rifugia sopra un albero. Solo la coraggiosa Marguerite si avvicina con cautela alla creatura impaurita. Il contatto delle loro mani, del volto, fanno trapelare l’inizio di un rapporto di amore e di fiducia. Malgrado l’opposizione della suora madre superiore, con quasi ingenua testardaggine accoglie Marguerite la bambina in convento. Inizia così la missione di Marguerite di illuminare con il sapere l’oscurità del mondo da cui Marie non è mai potuta uscire.
Nonostante l’ostinazione di Marie, Marguerite non si arrende e piano piano le insegnerà che per ogni cosa esiste un nome attraverso il quale le persone possono comunicare, le insegnerà così a diventare parte di una collettività, dove vivrà le gioie degli affetti e i dolori delle perdite. Un film riflessivo che ci ricorda quanto spesso diamo per scontato l’importanza delle parole che non sono solo suoni ma sono anelli di una catena che ci lega gli uni con gli altri.

Il judo può migliorare l’autonomia delle persone non vedenti?, di Samantha De Rosa

Autore: Samantha De Rosa

Su questo interrogativo nel 2010 una laureanda in scienze motorie praticante il judo voleva fare una tesi, così grazie al coinvolgimento del presidente dell’associazione Sport Team judo Udine, il maestro Luigi Girardi, con il supporto della locale sezione Uici, è nato il progetto di avvicinamento al judo da parte di atleti con disabilità visiva. Il primo anno venivano tenute dal maestro Girardi e dal maestro Aggio, assieme ad altri atleti della società, lezioni specifiche per insegnare le cadute, gli spostamenti all’interno del tatami e le tecniche da eseguire sia a terra sia in piedi. All’inizio gli atleti non vedenti e ipovedenti aderenti al progetto erano 7, ma procedendo nel percorso di allenamenti, alcuni non hanno proseguito. Al termine del primo anno di lavoro, il maestro Girardi che tutti chiamiamo Gigi ha deciso di inserire gli atleti con disabilità visiva all’interno del gruppo degli amatori, quindi gli allenamenti erano uguali per tutti, ciechi e vedenti, dato che le basi erano già state acquisite. Allenamento dopo allenamento, dopo quattro anni dalla cintura bianca siamo giunti alla cintura marrone. Abbiamo partecipato a diverse dimostrazioni per lanciare il messaggio che il judo è un’arte marziale che non ha limiti per nessuno! Ogni anno all’interno del corso federale per aspiranti allenatori, viene inserita anche la lezione con gli atleti non vedenti.
Dopo un anno di preparazione tre atleti non vedenti della società: Luca Samantha e Riccardo, si sono preparati assieme ad altri atleti della società: Giuliano e Fabrizia, per conseguire l’idoneità alla cintura nera primo dan. E’ stato un lavoro di squadra in cui è stato determinante il ruolo dei maestri e dei compagni di corso che ci hanno aiutati in questo percorso non semplice, e così il 3 gennaio 2016 la commissione federale, dopo averci esaminati su tutte le materie richieste dal programma, ovvero, Kata, storia e filosofia del judo, nozioni di arbitraggio, quesiti sulla federazione a cui il judo appartiene, tecniche libere a terra e in piedi, ci ha riconosciuti idonei ad indossare la cintura nera primo dan.
Alla fine di questo percorso, ci sentiamo di ribadire la grande valenza formativa del judo per persone con disabilità visiva, sia per i noti benefici legati a questo sport, quale il potenziamento della percezione del proprio corpo nello spazio, dell’equilibrio e dell’autocontrollo, sia per le dinamiche di gruppo che si instaurano; questo soprattutto perché il judo, a differenza di quasi tutti gli altri sport praticati dai non vedenti, non ha sostanzialmente bisogno di alcun adattamento per essere praticato con profitto.

foto di gruppo

foto di gruppo dei tre atleti idonei per la cintura nera

Samantha De Rosa

 

Torball, serie B: ad Ascoli la 2^ giornata

Si sono disputate ad Ascoli Piceno le partita della 2^ giornata del campionato italiano di serie B di Torball. Grazie ai risultati ottenuti nelle sfide di ieri e di questa mattina l’APD Picena Non Vedenti si porta in prima posizione nella classifica generale con 38 punti davanti all’ASD Real Vesuviana. Al terzo posto irrompe l’ASD Ciociaria Non Vedenti che accumula altri 9 punti nella seconda giornata di gare salendo a quota 30.

Risultati della 2a giornata

Ascoli – sabato 23 gennaio 2016

Non e Semivedenti Bolzano vs ASD Pol. Atletico Torball 7-0 APD Picena Non Vedenti vs ASD Real Vesuviana 0-6 GSD Non e Semivedenti Bolzano vs Pol. Dil. UIC Nuova Latina 2-3 ASD Pol. Atletico Torball vs ASD Ciociaria Non Vedenti 4-8 USSCRD Capitanata vs APD Picena Non Vedenti 2-5 ASD Real Vesuviana vs GSD Non e Semivedenti Bolzano 3-2 Pol. Dil. UIC Nuova Latina vs ASD Polisportiva Atletico Torball 5-4 APD Picena Non Vedenti vs ASD Ciociaria Non Vedenti 2-6 Non e Semivedenti Bolzano vs USSCRD Capitanata 2-6 ASD Pol. Atletico Torball vs ASD Real Vesuviana 1-7 ASD Ciociaria Non Vedenti vs GSD Non e Semivedenti Bolzano 6-3 USSCRD Capitanata vs ASD Polisportiva Atletico Torball 7-3 Pol. Dil. UIC Nuova Latina vs APD Picena Non Vedenti 2-3 ASD Pol. Atletico Torball vs GSD Non e Semivedenti Bolzano 1-11
Ascoli – domenica 24 gennaio 2016

ASD Real Vesuviana vs APD Picena Non Vedenti 1-1 Pol. Dil. UIC Nuova Latina vs GSD Non e Semivedenti Bolzano 3-2 ASD Ciociaria Non Vedenti vs ASD Pol. Atletico Torball 5-4 APD Picena Non Vedenti vs USSCRD Capitanata 3-2 GSD Non e Semivedenti Bolzano vs ASD Real Vesuviana 2-3 ASD Polisportiva Atletico Torball vs Pol. Dil. UIC Nuova Latina 2-3 ASD Ciociaria Non Vedenti vs APD Picena Non Vedenti 4-2 USSCRD Capitanata vs GSD Non e Semivedenti Bolzano 2-9 ASD Real Vesuviana vs ASD Pol. Atletico Torball 3-1 APD Picena Non Vedenti vs Pol. UIC Nuova Latina 5-3 GSD Non e Semivedenti Bolzano vs ASD Ciociaria Non Vedenti 2-6 ASD Pol. Atletico Torball vs USSCRD Capitanata 1-5

Classifica della 2^ giornata
ASD Ciociaria Non Vedenti 18 punti,
ASD Real Vesuviana 16 punti
APD Picena Non Vedenti 13 punti
Polisportiva Dilettantistica UIC Nuova Latina 12 punti USSCRD Capitanata 9 punti Non e Semivedenti Bolzano 9 punti ASD Polisportiva Atletico Torball 0 punti.

CLASSIFICA GENERALE sub judice
POL. PICENA NV. 38
A.S.D. REAL VESUVIANA 31
A.S.D. CIOCIARIA NV. 30
GSD. NV. BOLZANO 25
POL. UICI NUOVA LATINA 19
ASD. OMERO BERGAMO/B 18
ASD. TIGERS CAGLIARI 12
USSCRD. CAPITANATA 10
ASD. OMERO BERGAMO/C 3
ASD. PAT. BOLOGNA 3

Una giornata in meno per:
ASD. OMERO BERGAMO/B – ASD. OMERO BERGAMO/C – ASD. TIGERS CAGLIARI

Calcio a 5 b2/3: Pesaro vince la Supercoppa

Un’altra grande soddisfazione per l’Invicta Pesaro che a Giugliano batte l’Asd Non e IpoVEDenti Napoli conquistando la Supercoppa italiana di calcio a 5 categoria B2/3. Finale equilibrata nel primo tempo che termina a reti inviolate, anche se i marchigiani falliscono un calcio di rigore.
Nella ripresa la svolta con la doppietta di Daniele Del Canto e la rete di Daniele Mastracci che fissano il punteggio sul 3-0.
La Fispic si congratula con entrambe le squadre che hanno dato vita ad una gara intensa ed emozionante al centro sportivo “Italia 90” via San Francesco a Patria a Giugliano. Dunque, l’Invicta Pesaro aggiunge un altro trofeo alla propria bacheca che negli ultimi quattro anni si è arricchita con ben 3 scudetti, 2 Coppe Italia e 2 Supercoppe.

Vedere con il suono – progetto “Soundsight Training”

Il 24 gennaio a partire dalle h. 10,00, a Parma, si svolgerà un evento speciale: la prima manifestazione di Scherma per Ciechi e Vedenti.
Non è una novità assoluta; in tante parti d’Italia si fanno da tempo gare integrate, ma questa manifestazione, oltre ad essere la prima sul territorio, avrà un significato particolare: sarà di supporto alla campagna di crowdfunding per il progetto SoundSight Training, che si propone di migliorare la vita dei non vedenti attraverso un software che “allena” il senso dell’udito a riconoscere le eco caratteristiche di ogni ambiente o materiale, permettendo una maggiore autonomia di movimento. Questo software non si sostituisce in alcun modo all’utilissimo lavoro degli istruttori professionisti, ma si propone come strumento didattico innovativo e, soprattutto, utile a chi non ha un insegnante a portata di mano.
Nel pomeriggio dello stesso giorno, la dottoressa Irene Lanza, co-progettista del software, spiegherà e darà una dimostrazione pratica del funzionamento del SoundSight.
Ore 10.00 Manifestazione di Scherma
PALESTRA “LA FARNESIANA”
Centro Polisportivo “E. NEGRI”
Str.llo Cardani 19 – Parma (zona Campus Universitario)
Atleti Schermidori Non Vedenti e Vedenti di:
Accademia Schermistica Fiorentina
M° Alberto Bruni
A.S.D. Club Scherma la Farnesiana
M° Marco Melli
Al Dse’vod
Maschera di Parma premierà gli Atleti Schermidori

Ore 15.30 Convegno “VEDERE CON IL SUONO” CIRCOLO CULTURALE “G. DELEDDA” – Strada Baganzola 7 – Parma
PROGRAMMA
Saluti Istituzionali
Introduce: A. CONTINI – Medico, Vice Presidente “G. Deledda”
Intervengono:
IRENE LANZA – Co-titolare “Progetto SoundSight Training”
MARCO Manca – Medico, CeRN, Co-titolare “Progetto SoundSight Training” LUCIA CALANDRINO – Unione Italiana Ciechi Firenze
Daniele Ferrari – Gruppo Musicale “THE VINTAGE”
Coordina: ANTONIO G. PIRISI – N.P.I. “G. Deledda”
CON IL PATROCINIO DI:
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
BANCO DI SARDEGNA S.p.A. BPER: Gruppo
FASI Federazione Associazioni Sarde in Italia

Partita di calcio a 5 categoria B2/3 Ipovedenti

Giugliano in Campania (NA), 16 gennaio 2016 centro sportivo “ITALIA 90” via San Francesco a Patria
L’A.S.D. NOn ed IpoVEDenti Napoli “NOIVED NAPOLI”, è lieta di comunicare che Sabato 16 gennaio 2016, alle 14, ci sarà l’incontro di calcio a 5 categoria B2/3 Ipovedenti, valevole per l’assegnazione della Super coppa Italiana SS 2014/15.
Tale incontro, che si terrà al centro sportivo “Italia 90” di via San Francesco a Patria Giugliano in Campania (NA), è e deve/vuole essere un’occasione per mettere a conoscenza dell’opinione pubblica tutta, che “lo sport” come afferma il Presidente della citata società sportiva napoletana Rocco De Icco, “non solo, è un’occasione di integrazione tra le più efficaci, ma può e deve anche, nel caso specifico, chiarire e testimoniare la condizione dell’ipovedente: assolutamente non un cieco, ma una persona che ha comunque un deficit visivo più o meno grave, che lo fa essere una persona con disabilità vera, non un falso invalido”!

Per contatti Gianluca Fava (consigliere provinciale ed addetto alla comunicazione U.I.C.I. sezione di Napoli)
recapiti telefonici: 3394867416 081454698
sito internet: www.studiolegalefava.com
blog: blogstudiolegalefava.com
canale youTube: www.youtube.com/user/studiolegalefava
contatto Twitter: AvvGianlucaFava
pagina Facebook: www.facebook.com/pages/Studio-legale-Fava/104741142972161?sk=wall
contatto Skype: avvfava…

Serie A Torball: i risultati della 4^ giornata

Si sono giocate stamane a Monza e a Reggio Calabria le partite valide per la quarta giornata del campionato di serie A di Torball maschile. A Monza l’Asd Omero Bergamo, che ieri aveva fatto bottino pieno, conquista altri sette punti portando a 19 il totale in due giorni di gare. I lombardi salgono al primo posto nella classifica generale scavalcando il Colosimo “A” che totalizza 15 punti. In Calabria, dopo i 7 punti conquistati ieri, l’Asd Reggina ne colleziona altri 10 (3 successi e 1 pareggio in 4
partite) salendo al terzo posto in graduatoria davanti al Gsd Non Vedenti Trento.
I risultati della 3^ e della 4^ giornata

Reggio Calabria – sabato 9 gennaio 2016

GSD Colosimo A vs ASD Reggina UIC Onlus 5-7 ASD Augusta NO.VE. vs GSD Colosimo B 2-2 ASD Olimpic Paideia Sporting vs Teramo Non Vedenti ASD 3-1 GSD Colosimo B vs ASD Reggina UIC Onlus 2-5 Teramo Non Vedenti ASD vs ASD Augusta NO.VE. 5-1 GSD Colosimo A vs ASD OlimpicPaideiaSporting 3-0 ASD Reggina UIC Onlus vs Teramo Non Vedenti ASD 3-7 ASD Augusta NO.VE. vs GSD Colosimo A 7-4
ASD OlimpicPaideiaSporting vs GSD Colosimo B 5-2
Teramo Non Vedenti ASD vs GSD Colosimo A 1-3 ASD Reggina UIC Onlus vs ASD OlimpicPaideiaSporting 2-2
Monza – sabato 9 gennaio 2016

GSD Non e Semivedenti Bolzano vs ASD Omero Bergamo A 1-5
ASD AS L’Aquilone vs ASD Ciechi Brianza 1-5
GSD Non Vedenti Trento Onlus vs ASD Pol. UICI Torino Onlus 8-0
ASD Ciechi Brianza vs GSD Non e Semivedenti Bolzano 4-4
ASD Pol. UICI Torino Onlus vs ASD AS L’Aquilone 7-2
ASD Omero Bergamo A vs GSD Non Vedenti Trento Onlus 1-0
ASD Pol. UICI Torino Onlus vs GSD Non e Semived. Bolzano 3-2
ASD AS L’Aquilone vs ASD Omero Bergamo A 2-10
GSD Non Vedenti Trento Onlus vs ASD Ciechi Brianza 6-5
ASD Omero Bergamo A vs ASD Pol. UICI Torino Onlus 4-2
GSD Non e Semived. Bolzano vs GSD Non Vedenti Trento Onl. 4-3

Reggio Calabria – domenica 10 gennaio 2016

ASD Reggina UIC Onlus vs GSD Colosimo A 5-1 GSD Colosimo B vs ASD Augusta NO.VE. 2-10 Teramo Non Vedenti ASD vs ASD Ol. Paideia Sporting 1-8 ASD Reggina UIC Onlus vs GSD Colosimo B 3-3 ASD Augusta NO.VE. vs Teramo Non Vedenti ASD 3-3 ASD Ol. Paideia Sporting vs GSD Colosimo A 1-7 Teramo Non Vedenti ASD vs ASD Reggina UIC Onlus 4-7 GSD Colosimo A vs ASD Augusta NO.VE. 6-4 GSD Colosimo B vs ASD Ol. Paideia Sporting 3-3 GSD Colosimo A vs Teramo Non Vedenti ASD 6-1 ASD Ol. Paideia Sporting vs ASD Reggina UIC Onlus 5-0

Monza – domenica 10 gennaio 2016

ASD Omero Bergamo A vs GSD Non e Semivedenti Bolzano 2-1 ASD Ciechi Brianza vs ASD AS L’Aquilone 4-4 ASD Pol. UICI Torino Onlus vs Gsd Non Ved. Trento Onlus 1-3 GSD Non e Semivedenti Bolzano vs ASD Ciechi Brianza 2-3 ASD AS L’Aquilone vs ASD Pol. UICI Torino Onlus 3-10 GSD Non Vedenti Trento Onlus vs ASD Omero Bergamo A 1-1 GSD Non e Semived. Bolzano vs ASD Pol. UICI Torino 6-2 ASD Omero Bergamo A vs ASD AS L’Aquilone 12-2 ASD Ciechi Brianza vs GSD Non Vedenti Trento Onlus 2-6 ASD Pol. UICI Torino Onlus vs ASD Omero Bergamo A 6-4 GSD Non Vedenti Trento vs GSD Non e Semived. Bolzano 6-3

Classifica generale sub judice

ASD. OMERO BERGAMO A 36
GSD. COLOSIMO A 35
A.S.D. UICI REGGINA 32
GSD. NV. TRENTO 31
GSD. NV. BOLZANO 26
GSD. OLIMPIA PAIDEIA 18
A.S.D. AUGUSTA NO.VE 17
ASD. TERAMO NV. 16
GSD. COLOSIMO B 14
GSD. CIECHI BRIANZA 14
POL. UICI TORINO 12
ASD. L’AQUILONE 1