I SENSI DELL’ARTE|ART SENSES 2013
UNA MOSTRA INTERNAZIONALE DEDICATA A CHI NON VEDE
La Maremma toscana, luogo di accoglienza e partecipazione
Si è aperta sabato 26 ottobre nel Palazzo dell’Abbondanza a Massa Marittima la mostra I SENSI DELL’ARTE,
dedicata alle persone non vedenti e ipovedenti, per trasferirsi a Grosseto il 16 novembre e qui terminare il
3 dicembre con un Convegno, in occasione della giornata internazionale delle Persone disabili.
LA MOSTRA
Più di sessanta opere di 28 artisti non vedenti o ipovedenti, di cui 15 provenienti da altri Paesi entrano a
far parte della mostra d’arte a loro riservata, che accoglie una notevole varietà di linguaggi e mezzi
espressivi.
I tredici artisti italiani si mescolano ai quindici provenienti da Finlandia, Estonia, Inghilterra, Israele,
Slovenia e mostrano così una comunità lontana per le distanze, ma vicina per la voglia di partecipare e
mettersi in gioco. Si rimane stupiti di fronte a opere “visive”, come la fotografia e i quadri, realizzate da chi
è completamente o parzialmente cieco; uno su tutti, il caso di un’artista non vedente dalla nascita,
segnalata da Oliviero Toscani, che riesce a fotografare il mondo con grande sensibilità attraverso vibrazioni
e percezioni sensoriali che la stragrande maggioranza delle persone, in una società dominata dai messaggi
visivi, ha quasi del tutto dimenticato.
Il CONCORSO RISERVATO AGLI ARTISTI NON VEDENTI
Fra tutte le opere selezionate per la mostra, una giuria tecnica composta da Mauro Papa di Fondazione
Grosseto Cultura, Mariagrazia Celuzza direttore del Museo Archeologico di Grosseto, Gian Paolo Bonesini
artista e curatore Art@ltro, Luciana Pericci presidente provinciale Unione Italiana Cechi e Fabrizio Lorenzani
docente nella Scuola del marmo di Carrara, sceglierà i sei artisti da premiare.
I premi da assegnare sono: € 1.500,00 (primo premio); € 1.000,00 (secondo premio); premio Art@tro (terzo
premio); un pernottamento per due persone presso Palazzo Malfatti a Massa Marittima (quarto premio);
un soggiorno-week-end per due persone presso lo Stabilimento balneare Tangram a Follonica (quinto
premio); lezione in campo e passeggiata a cavallo per due persone presso l’Agriturismo Podere Doganelle
(sesto premio). Verrà anche consegnato il premio UICI agli artisti più giovani.
Le premiazioni si terranno in occasione dell’inaugurazione della mostra a Grosseto, il 16 novembre alle
ore 17.00 presso la Camera di Commercio.
IL PERCORSO MULTISENSORIALE
Altro elemento innovativo è costituito dall’allestimento in contemporanea di una mostra di cinque artisti
vedenti, invitati sulla base delle qualità professionali e della sensibilità personale, capaci di creare opere
adatte per la fruizione sensoriale da parte delle persone non vedenti o, se vedenti, appositamente
bendate. Sono Gian Paolo Bonesini di Massa Marittima, Massimo Cinelli e Stefano Corti di Grosseto, Sergio
De Carli di Trento e Alex Pergher di Bressanone.
SIGNIFICATO
Lo scopo di questo percorso artistico parallelo rientra nel significato complessivo della manifestazione,
quello di apprezzare, produrre, vivere l’arte anche con gli altri sensi, partecipando insieme, da vicino,
all’esperienza di chi proprio non vede, soprattutto ora che il mondo è sempre più dominato dai messaggi
visivi. I Sensi dell’Arte/Art Senses parte proprio da qui, e invita tutti a esplorare “altri” modi di sperimentare
la realtà creativa.
MOSTRA ITINERANTE
La mostra nel 2014 diventa itinerante, per essere accolta nel Museo Tattile Statale OMERO di Ancona e in
una prestigiosa sala espositiva di Firenze.
Questo evento crea dunque l’opportunità, per la nostra Regione, di farsi conoscere anche di là dei confini
nazionali e diventa motivo di crescita culturale e di partecipazione etica e sociale, testimoniando
l’interesse per una proposta che si colloca oltre i canoni standardizzati dell’arte.
Il CONCORSO PER 12 PAROLE O UN TWEET
GLI STENDARDI
Con il Concorso aperto a tutti per 12 parole o un tweet si chiedeva alla gente di partecipare direttamente a
questo evento, esprimendo sinteticamente il significato di “sensi dell’arte”.
A partire dalla metà di agosto e fino alla fine di settembre sono arrivate quasi duecento frasi da tutta Italia
e dall’estero, di tutti i tipi: poesie, aforismi, slogan, acronimi, una grande quantità di pensieri sulla
percezione dell’arte e della realtà con gli altri sensi, oltre la vista.
Non è stata certo facile la scelta per la giuria tecnica composta da Mario Fraschetti, direttore di Teatro
Studio, Alberto Ceccherini dell’Unione Italiana Ciechi di Firenze e Annalisa Marzot della Libreria delle
Ragazze di Grosseto, in collaborazione con Anna Montemaggi incaricata dal Rotary Club di Massa Marittima
Fra tutte le frasi pervenute, ne sono state selezionate dieci da riprodurre su stendardi da appendere nel
centro, prima a Massa Marittima e poi a Grosseto, per essere nel 2014 a corredo della stessa mostra
quando sarà trasferita a Firenze ed Ancona. Ai primi sei classificati vengono assegnati anche dei premi.
COLONNA SONORA, ALTRI SENSI
Circa quaranta pensieri brevi saranno letti e registrati dagli attori di Teatro Studio con la colonna sonora
realizzata specificamente per questo evento dal compositore londinese Alberto Danelli, per essere diffusi
durante l’apertura delle mostre.
Il pubblico partecipa dunque anche con i suoni a questo evento, in linea con l’idea di dare a tutti i sensi
l’importanza che meritano. Per questo le opere in mostra si potranno anche toccare, annusare, sentire…
EVENTI
Ci sono anche altri eventi, gli eventi partecipati.
Il laboratorio Forme e colori del buio (su prenotazione al 333.9777614) propone al pubblico infantile e
adulto un’esperienza sensoriale e creativa da vivere al buio, con lo scopo di fare emergere significati
profondi sui piani emotivo e cognitivo, svincolati dalle strutture visive, proprio per entrare empaticamente
in contatto con se stessi e con il mondo dei non vedenti. Il laboratorio si tiene, durante il periodo di
apertura delle mostre, a Massa Marittima nella Sala dell’Abbondanza e a Grosseto nel Museo Archeologico.
La proposta didattica prevede di sperimentare i “colori del buio” – disegno al buio di quanto immaginato
dopo l’esperienza tattile e sensoriale – e le “forme del buio” – disegno alla luce di quanto percepito nel corso
della visita.
Con I Sapori del buio, in collaborazione con produttori presenti sul territorio, sono proposte esperienze
sensoriali legate al cibo e ai vini escludendo l’uso della vista, per sperimentare un processo percettivo fuori
dai comportamenti comuni e capace di dare nuovi stimoli.
I Sensi del suono offrono invece concerti e letture al buio, o a occhi bendati, con la partecipazione di gruppi
musicali e lettori recitanti conosciuti sul territorio.
E non mancherà qualche performance, un flash-mob e un’invasione digitale.
Le date degli eventi vengono comunicate volta per volta.
Partecipano
Amministrazioni pubbliche:
Regione Toscana
Provincia di Grosseto
Comune di Grosseto
Comune di Massa Marittima
Commissione Provinciale Pari Opportunità
Enti e Associazioni:
UICI – Unione Italiana Ciechi e ipovedenti
Associazione culturale Art@ltro
Museo Tattile Statale OMERO
Fondazione Grosseto Cultura
Camera di Commercio di Grosseto
Rotary Club Massa Marittima – Distretto 2071
Slow Food Monteregio
NÄKY Suomi Finland
Partner privati:
Ente Cassa di Risparmio di Firenze
HUNTSMAN
BANCACRAS
ELETTROMAR
Comitato d’Onore
Presidente Regione Toscana Enrico Rossi
Consigliere Regione Toscana Lucia Matergi
Assessore Provincia Grosseto Tiziana Tenuzzo
Assessore Comune di Grosseto Giovanna Stellini
Vicesindaco Comune di Massa Marittima Luana Tommi
Ideazione e organizzazione
Associazione culturale Art@ltro
______________________________________________________________________________________
PROGRAMMA
I Sensi dell’Arte| Art Senses|2013
Mostra-Concorso biennale di Arte contemporanea
dedicata alle persone non vedenti e ipovedenti
Seconda edizione | Massa Marittima | Grosseto |
MASSA MARITTIMA
SABATO 26 OTTOBRE – ORE 17.00
Inaugurazione della mostra Palazzo dell’Abbondanza
Mostra degli stendardi nel centro storico
Dal 26 OTTOBRE al 10 NOVEMBRE dalle ore 15.30 alle 19.00
Apertura della mostra a Massa Marittima
GROSSETO
SABATO 16 NOVEMBRE – ORE 17.00
Inaugurazione delle mostre
Museo Archeologico, Chiesa dei Bigi e
Sala della Camera di Commercio
Mostra degli stendardi in città
Premiazione dei vincitori del Concorso
Dal 16 NOVEMBRE al 3 DICEMBRE dalle ore 15.30 alle 19.00
Apertura delle mostre a Grosseto
MARTEDI 3 DICEMBRE – ORE 9.30
CONVEGNO “Le voci dell’arte”
in occasione della Giornata internazionale delle Persone disabili
Sala della Camera di Commercio – Gr
_____________________________________________________
Info: tel (+39) 0566.940215 cell (+39) 333.9777614
info@artaltro.it – www.artaltro.it